IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] citra 1 citrato 2 citrioli 1 città 359 cittadella 1 cittadin 1 cittadina 19 | Frequenza [« »] 365 paese 364 rosso 362 ve 359 città 358 roma 356 amati 355 dello | Matilde Serao Raccolta di opere Concordanze città |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento
Addio, Amore! Parte, Cap.
1 1, II| ma starò girando per la città morta guardando le sue ruine: 2 1, II| malaugurata, andando a Pompei, la città dell'amore, distratta dal 3 1, II| rovine dell'antichità, per la città sacra all'amore e al piacere, 4 1, II| che portava, attraverso la città morta, tutta l'oppressione 5 1, II| Mare, donde si esce dalla città morta.~ ~– Andiamo via, 6 1, IV| la vita mondana di questa città di mezzo milione di abitanti, 7 1, VII| villa aveva, dal lato della città e della campagna, uno di 8 2, I| di luce e di gaiezza la città, e le vie erano così affollate 9 2, I| scendeva verso il centro della città, dallo schiocco delle fruste, All'erta, sentinella! Racconto, Cap.
10 Ert, I| del Monte di Procida, in città; e i carrettieri, seduti 11 Ert, I| che avevano portata in città: il carrettiere era in camicia 12 Ert, I| Fuorigrotta, per ritornare in città, la signora fantasticava 13 Ert, II| come quelle di una piccola città, coi marciapiedi sterrati, 14 Ert, IV| dell'isola, tutto quanto, città e campagna, case e carceri, 15 Ert, IV| di Nisida, come in ogni città d'Italia, è arrivata una 16 Ert, IV| nostra. Dovunque, nelle città e nei villaggi, nei paeselli 17 Trent, II| di mare, di campagna, di città che si svolgeva alla sua 18 Trent, II| benedizione che si spande sulla città di Napoli, che proprio non 19 Trent, III| dolcissimo scirocco avvolse la città adoratrice dello scirocco. 20 Trent, III| freddo gelava le vie della città, restò in casa, solitariamente, 21 Trent, III| grande sfrenamento di una città meridionale, abitualmente 22 Trent, IV| bigio si era disteso sulla città; dietro quel temporale si 23 Trent, IV| avevo promesso! Tutta la città, lo sapete e ora tutta la 24 Trent, V| fulminea che sgominò tutta la città. Le operazioni di arresto, Gli amanti: pastelli Par.
25 Felice | passeri e il rombo sordo della città giungeva ancora colà. Bastava 26 Felice | arrivava il rombo sordo della città. Mario Felice restò seduto 27 Maria | proprio nel centro della città e nel mezzo di una via popolosa. Le amanti Parte, Cap.
28 Fiamm, I| morte precede, su quella città dove l'amore pare abbia 29 Fiamm, I| coraggio di rientrare in città, a Napoli; le sarebbe parsa 30 Fiamm, II| villaggi e alle piccole città, ha poche delizie che la 31 Fiamm, III| per vari giorni la soave città languente di morte, vide 32 Fiamm, III| stranamente malinconico della città di svernatura al mese di 33 Sole, V| donna che discendeva alla città, senza vedere il sentiero, 34 Amant, I| Sempre. Io odio la luce, in città.~ ~- Ah! - ella disse, senza 35 Amant, II| figliuolo devoto dell'augusta città, ma più delle sue vaste 36 Amant, II| Paolo. Quando rientravano in città, man mano, si veniva riscaldando: 37 Amant, III| nomi dei personaggi e delle città, ella spesso faceva a Paolo La ballerina Cap.
38 II | erano sospesi i vestiti di città delle ballerine, per lo 39 III | meglio, più nel centro della città, con gli stessi prezzi, 40 III | nova è nel centro della città; si paga molto caro, ma 41 III | ella disse, guardando la città, il mare ed il Vesuvio, 42 III | Carmela guardò, nell’ombra, la città, il mare, la montagna ardente, 43 IV | qualche tempo. Vestita da città o da ballo, quando doveva 44 IV | rinfusa i suoi abiti di città, adattandoseli addosso alla 45 IV | E vedendola vestirsi da città, ella che, come loro, doveva I capelli di Sansone Cap.
46 II | Continuava così: le vie della città offrivano un insolito aspetto 47 II | venti anni in una grande città come Roma, dove la vita 48 IV | corrispondenti delle varie città d'Italia, duemila trecento, Castigo Cap.
49 I | sulla casa, aperta sulla città, aperta sul mondo come lo 50 I | bufera, sul mare, per la città, sulle colline, il gran 51 II | leggende correvano la curiosa città, su questa morte. Egli sapeva 52 II | di Luigi; perché tutta la città, tutta l’Italia sapesse 53 III | sovra un campo di gigli: la città dell’arte e della poesia, 54 III | di marzo, nella odorosa città del Giglio, è questo apparire 55 III | brune e stellate sovra la città, andando nelle piazze, sedendo 56 III | veramente, era in lui: né le città d’Italia, così variamente 57 III | di botto, in una piccola città del Tirolo tedesco, a Toblach, 58 III | nella verginale e purissima città del Giglio, un balsamo che 59 III | stornellatrici: esse, entrando in città, prima di andarsene al mercato 60 III | allora, avvolgevano la città dove hanno amato, insieme, 61 III | facilmente astrarsi, in quella città che così subito trasporta 62 III | e insieme più largo, la città diventa il possesso di tutti 63 III | Più di tutte le altre città, più di Milano, che vede 64 III | quanto Napoli che è la città sacra alla sognante deambulazione 65 III | febbre cresceva, in quella città che la notte rende mille 66 III | Nella notte, in quella città magica, dove Ginevra risuscitò 67 III | odorosi, alla sua dimora nella città del Fiore, l’oblio di quella 68 III | Ma egli adorava la sua città; ma egli ne aveva impregnata 69 IV | spettri camminino per la città, in pieno giorno, vestiti 70 IV | il sordo mormorìo della città. Non un’anima passava per 71 VI | rientrarono più nella augusta città, madre di tutte le indifferenze! 72 VI | gialle sponde veniva verso la città, incombeva la serrata nuvola 73 VI | rosse. Si avvicinavano alla città, adesso, qualche persona 74 VI | la sua forma: ma qui in città, dove la dama lasciava delle 75 VIII | tali piogge dirotte che la città e le colline, da Poggioreale 76 VIII | soli, ma nelle vie della città; soli, ma in una galleria, 77 IX | Villa Alba è lontana dalla città; è isolata, sulla bella 78 IX | avrà giammai il mare della città di Napoli, insudiciato, 79 IX | deturpato, avvilito dalla città. Laggiù nessuna sozzura 80 IX | lontane del mare, verso la città, dove brillava la collana 81 IX | sei mesi: se sono in una città di mare, approda in un seno 82 X | suoi tre pezzi, verso la città e verso la campagna, nel 83 X | Invece, lassù, come la città finisce e si svolge il gran 84 X | Poggioreale, venendo dalla città, inoltrandosi al passo un 85 X | vedeva un gran pezzo di città e l’arco che fa la campagna 86 X | come le strade della sua città natìa e le tombe che doveva 87 X | Poggioreale scendeva alla città colui che aveva amato invano: 88 X | inferiore se ne tornava alla città, lentamente, colui che era Dal vero Par.
89 2 | della vita; le strade della città ne echeggiano, come le vallate 90 8 | Essendo vicini di casa in città, vicini di terra in campagna, 91 8 | Gli amori delle piccole città non hanno molta varietà: 92 8 | conosciuti da tutta la città; amori senza nervi, senza 93 10 | ma si è rifugiata nelle città, la materia deve avere un 94 10 | simpatica veloutine: in città si acquistano tante belle 95 15 | epoca dell'anno in cui la città, che pure abbiamo sopportata 96 15 | sono gli scopi: fuggire la città abbominata e ritrovare il 97 15 | stesso che si faceva in città. Si balla, si rappresenta 98 15 | crederlo almeno: è vero che la città è vicina e che le visite 99 15 | per amore o per forza. La città di provincia! roba oscura, 100 15 | cento domande insulse sulla città donde venite. E la sera 101 15 | ritornano alla mente. La città vi attrae, vi chiama, vi 102 28 | risveglierebbe la famosa città addormentata della leggenda; 103 28 | gravemente il letterato. - La città la invade, la distrugge. 104 30 | in una orribile camera di città, dove non si vede cielo, 105 30 | rovine, della sua morte, la città non è triste. La giovane 106 30 | il giorno - e Pompei, la città delle belle donne, dei profumi, 107 32 | incollati per le mura della città, annunziavano al pubblico 108 34 | ai cugini, al padre, alla città, alle mura, ai mobili, perchè Donna Paola Capitolo
109 3 | dirigeva lentamente alla città, io la seguii passo per Ella non rispose Parte
110 1 | la indifferenza di quella città infernale e seducente, che 111 2 | ora, conduce a una novella città: e cresceva, di giorno in 112 2 | allontanandosi verso la città. Voi amate sir Montagu, 113 2 | celato fra le case della città, lontano dalla popolosa 114 2 | vostro viaggio errabondo, in città piccole, ove sarebbe stato 115 2 | per andare in una grande città di passaggio, chi sa.... 116 2 | sa.... per andare in una città cosmopolita, ove, forse, 117 2 | nel centro della colossale città e sono penetrato nella mia 118 2 | che porta lo stemma della città di Barnes, chi sa, forse, 119 3 | ovunque, dapertutto, in questa città di lusso e di piaceri, che, 120 3 | settimana, mi è sembrato che la Città, misteriosamente, misticamente, Fantasia Parte
121 1 | Essa è peccatrice come la città di Sodoma, peccatrice come 122 1 | fatale notte di Ghetsemani. O città trionfante, maledetta e 123 2 | ne andavano a visitare la città. Certo, Andrea non amava 124 3 | da Maddaloni, da tutte le città piccole, dai casali grandi 125 5 | No: ho da tornare in città. Alberto mi aspetta.~ ~- Fior di passione Novella
126 6 | dirigeva lentamente alla città, io la seguii passo per 127 8 | attrae, mi soggioga. La città deve essere orribile, arsa 128 17 | pensa, ma è una piccola città di Germania quella che fa 129 17 | Europa. Da Nuremberg, la città gotica, dall'architettura 130 17 | vita vera. In Nuremberg, città della gioia e della tranquillità, 131 20 | arido e disabitato. La città, la campagna si scoprono 132 20 | gomito di terreno: piccola città edificata sopra un'eruzione 133 20 | raffinato che aborre le grandi città. Aveva lettere per i ricchi 134 20 | bellezza immortale, quelle città piene di luce e di amore, L'infedele Parte, Cap.
135 Inf | lo doveva ricondurre in città.~ ~ ~ ~ 136 Inf | Andò a piedi, piano. La città, adesso, era molto meno 137 Inf | limpida, coi rumori della città che giungevano assordati, 138 Inf | condurre, di treno in treno, di città in città, di albergo in 139 Inf | treno in treno, di città in città, di albergo in albergo, Leggende napoletane Par.
140 1 | LA CITTÀ DELL’AMORE~ ~ ~ ~Mancano 141 1 | che li lega. Napoli, la città della giovinezza, attendeva 142 1 | poco nel suo cerchio una città. Tutto questo ha fatto Parthenope. 143 1 | Parthenope. Lei volle la città. Non più fanciulla, ma ora 144 1 | clemente, da lei si appella la città; da lei la legge, da lei 145 1 | invocate protettrici della città: Cerere e Venere. Ivi si 146 1 | vivificante della nuova città. Quando Parthenope viene 147 1 | lei che rende la nostra città ebbra di luce e folle di 148 1 | lei che fa impazzire la città: è lei che la fa languire 149 1 | è l’amore. Napoli è la città dell’amore.~ ~ ~ ~ 150 2 | Mago che ha prodigato alla città diletta fra tutte i miracoli 151 2 | di questa bella ed oziosa città, molte cose la cronaca attribuisce 152 2 | che affliggevano la bella città di Parthenope. Altro miracolo 153 2 | allora si trovavano nella città, erano dannose, e perché 154 2 | Favonio che spirava nella città nel mese di aprile e col 155 2 | notarsi che, sebbene la città fosse eretta sopra un’altra 156 2 | fosse eretta sopra un’altra città, nera e malsana, fatta di 157 2 | villaggi che venivano in città; fu Virgilio che, per la 158 2 | sempre a vantaggio della città e dell’uomo. La cronaca 159 3 | occhio di predilezione la città di Napoli. Per lei ha avuto 160 4 | uno dei primi seggi della città, e che s’innamorò perdutamente 161 6 | uomini pare di sughero, la città patisce di acquavite e la 162 6 | quando il temporale della città ha tutta la grettezza e 163 9 | ariosa, luminosa, linda della città non gli appartiene. Ma per 164 13 | girava per le vie della città dietro ai bimbi che cercano 165 13 | salutare, mandar baci alla città immersa nel sonno, buttarsi 166 14 | lontana, lontana la rumorosa città. Un profumo vivificante 167 14 | solo, pallido e triste. La città lo stancava; era incurabile 168 14 | sorriso sulle labbra. Nella città una fanciulla sottile e 169 15 | l'orrore.~ ~ ~ ~Oggi la città è bella perché così Iddio 170 15 | sente: allora solamente la città sarà stupenda. Ora ella 171 15 | giorno verrà ed allora la città sarà santa. Pensa, o poetica 172 15 | da lui creato, pensa alla città che sarà bella e buona, 173 15 | fermato...~ ~Ma la divina città che amiamo deve morire; 174 15 | ora, né il giorno. Nella città la gente tumultuosa andrà 175 15 | spaurita e si riverserà nella città, dove sarà accolta a braccia 176 15 | lava che cammina verso la città coi suoi ruscelli di fuoco; 177 15 | lapilli infuocati sulla città: riuniti al grande vulcano 178 15 | superba del sentimento, questa città appassionata morirà bene, O Giovannino, o la morte Par.
179 2 | nella illuminazione della città, come impiegato d'ordine, La mano tagliata Par.
180 1 | apparteneva neppure a una città, in quel silenzio dove Roberto 181 2 | quartieri centrali della città, nella City, specialmente, 182 2 | divertimenti enormi della grande città non lo attiravano, ed egli 183 2 | altrettanti ebrei erranti. La città era dunque animatissima 184 2 | volte in qualche piccola città italiana gli era sembrato 185 2 | la sua presenza in questa città avrebbe potuto portare un 186 2 | ombre avvolgevano la vecchia città di Guglielmo il Conquistatore, La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice Novella, Cap.
187 Prov | Essendo vicini di casa in città, vicini di terra in campagna, 188 Prov | Gli amori delle piccole città non hanno molta varietà; 189 Prov | conosciuti da tutta la città; amori senza nervi, senza 190 Silv, I| ai cugini, al padre, alla città, alle mura, ai mobili, perchè 191 Idil, III| incollati per le mura della città, annunziavano al pubblico 192 CoSal, -| spirito che vi fossero nella città: si erano accorti dei sorrisetti, 193 CoSal, -| Ernesto, annoiato della città. Sulle prime Flavia aveva Nel paese di Gesù Parte, Cap.
194 Int | chiede alla campagna, alla città, al mare, alle chiese, alle 195 Int | resta poco tempo in una città grande, si attarda due giorni 196 1, I| un incanto siderale alla città. Il frontone di una chiesa, 197 1, I| rombo sordo e continuo della città, che godeva la sua tiepida 198 1, I| per contemplare ancora la città. Ogni tanto, per la manovra, 199 1, I| orizzonte, innanzi ad esso la città s’ingrandisce, più vivida 200 1, I| libera, rivolta verso la città. La povera bestia, così 201 1, I| Dove è, dunque, la nostra città, dove sono i suoi incanti? 202 1, III| testa verso le porte della città, per ritornare ai paeselli, 203 1, IV| sensazione squisita. Tutte le città, le più volgari, le più 204 1, IV| sorriso dell’alba nella città, che è la perla di Egitto, 205 2, I| giorno, da Jaffa, per la città santa, alle due e mezzo 206 2, I| pensano e invocano come la città della Passione: entrare 207 2, I| che si deve arrivare alla città dei patriarchi e dei profeti, 208 2, I| patriarchi e dei profeti, alla città di Davide e di Salomone, 209 2, I| Davide e di Salomone, alla città ove Gesù ha vissuto, ha 210 2, I| Scorgeremo noi Sionne, come una città di affari e di piaceri, 211 2, I| cristiani che vengono alla città santa, nel veder comparire 212 2, V| di fango secco, fuori la città, sotto il Monte degli Ulivi, 213 2, V| scaglioni, che unisce mezza la città di Gerusalemme alla piazza: 214 3, I| I.~ ~ ~ ~La città~ ~ ~ ~ ~A traverso le Sacre 215 3, I| la regina dei colli, la città di Davide, la città di Salomone. 216 3, I| la città di Davide, la città di Salomone. In tutti i 217 3, I| Gerusalemme, rammentate, era la città della Legge; Mosè vi aveva 218 3, I| belli: abbandonano grandi città civili: e vengono qui, dove 219 3, I| tutto il resto della Sacra città, d’Israele è esiguo, è meschino, 220 3, I| Gerusalemme è per essi la città regale, la città sovrana, 221 3, I| essi la città regale, la città sovrana, la città santa. 222 3, I| regale, la città sovrana, la città santa. Profondamente originale, 223 3, I| vedeste altrove, in qualunque città d’Oriente, a Costantinopoli, 224 3, I| crociati: nel suo silenzio di città, dove non circolano vetture, 225 3, I| singolar giardino, in una città arida come Gerusalemme, 226 3, III| Gerusalemme. Ella è sempre la città della disputa teologale, 227 3, III| sempre, più che mai, la città delle sette e delle eresie. 228 4, I| colli, ove è fabbricata la città di tutte le religioni, e 229 4, II| giorno, Gesù, abbandonata la città di Gerusalemme dove era 230 4, II| discepoli, esciva dalla città e veniva a questo giardino 231 4, V| cristiano. Pare un’antica città di provincia, in un giorno 232 4, V| discende sull’antica Solima, la città di Salomone e di Davide, 233 4, VI| Se voi uscite dalla città santa, in carrozza, per 234 4, VII| nella moderna Sionne, la città che dovrebbe essere consacrata, 235 5, I| pietra, quasi una piccola città, non è nell’agiatezza che 236 5, II| seguente partire per la città santa. Così Maria, che, 237 6, I| appena siete giunto nella città santa: ed è in tutte le 238 6, I| persino visitato Hebron, la città del patriarca Abramo, veramente 239 6, III| incandescenti, giacciono le cinque città peccatrici, giace, la superba 240 6, III| implacabile sulle cinque città, e il Mare Morto con le 241 6, III| spettro pauroso di tutte le città date al peccato, e l’orrendo 242 6, III| distinguere i profili delle città sommerse, nelle quietissime 243 7, II| e orticola, che va dalla città sporca e nera, alla colonia 244 7, II| a Jaffa. Non solo per la città che è originale e graziosa 245 7, III| egli non aveva visto nè le città, nè i monumenti, nè gli 246 7, IV| antichissimo nucleo orientale della città, si distendono a diritta 247 7, IV| orientale, né in queste città grandi e piccine che si 248 7, VI| poichè la feroce e ostinata città non voleva credere al profeta 249 7, VII| dall’ospizio. Mi volsi alla città di Maria e di Gesù: era 250 7, VII| dapertutto: fuori, sulla città e sui colli amati da Gesù: 251 7, VII| grande e lungo giro per la città di Nazareth, così gentile 252 7, VII| Tavola: ora, volevo vedere la città, le persone, uomini, donne, 253 7, VII| tranquillità profonda. La piccola città è in salita, in discesa, 254 7, VII| agricoltori che altro: pure, in città, lavorano a industrie semplici, 255 7, VII| fontana è un po’ fuori la città, nella direzione della chiesa 256 7, VIII| Genesareth e per la gloriosa città di Tiberiade~ ~ ~ ~ ~ 257 7, IX| si vedeva, piccola, la città romana, con la sua bigia 258 7, IX| che fu una vera e pomposa città romana, e che sorgeva, in 259 7, X| sette e mezzo di sera. Sulla città e sul lago di Tiberiade, 260 7, X| sino a me. I lumi della città di Tiberiade che, duemila 261 7, X| ed è, ora, purtroppo, una città giudea, data al giudaismo 262 7, X| nobili e più alti: le due città, dove invano furono fatti 263 7, XI| quarto d’ora dalla brutta città di Tiberiade, piena di pompose 264 7, XI| di Chorazin, le quattro città dove Gesù fece tanti miracoli 265 7, XI| è Magdala, è la piccola città di Maria Maddalena, la città 266 7, XI| città di Maria Maddalena, la città che non è stata distrutta, 267 7, XI| balsamici, era partita dalla sua città natia, e nell’alto palanchino 268 7, XI| florida e ricca, andando alla città della Legge, che era la 269 7, XI| Sionne, ma era anche la città del lusso e dei piaceri. 270 7, XI| pronunziato una parola. Nella città di Bethsaida, dove egli 271 7, XI| esiste. Cinque erano le città lungo il lago, quando Gesù 272 7, XI| di Gesù ha colpito queste città! Sono ruinate Chorazin e 273 7, XI| Bethsaida; delle cinque città, solo la piccola Magdala 274 8, I| delle pensioni sparse per la città, specialmente nel quartiere 275 8, I| sicomoro: Tiberiade è una città ebrea, giudea anzi, ma sulle 276 8, II| quale aveva saccheggiato la città di Alessandria. Ma cinque 277 8, II| prendere i francescani della città santa e di Betlemme, imprigionandoli 278 9, I| volte, e per le gite fuori città: in Gerusalemme si trovano 279 9, I| del Vomero: e i giri nella città, che è vasta, e che si fanno 280 9, I| fanno a piedi. Le gite fuori città sono tre o quattro a Betlemme, 281 9, I| in due ore: ad Hèbron, città di Abramo, in due ore di 282 9, I| fa anche qualche giro in città dove, naturalmente, vi è 283 9, II| vicina, da qualche grande città o da qualche grande borgo 284 9, III| Damasco, sino a Bagdad, la città delle Mille e una notte, 285 9, III| delle Mille e una notte, la città dei Califfi! Io incantata, 286 9, IV| libertà del mio dolore, dalla città dell’anima. Attorno a me, Pagina azzurra Parte
287 1 | disgraziati condannati alla città forzata e che sospirano 288 2 | Essendo vicini di casa in città, vicini di terra in campagna, 289 2 | Gli amori delle piccole città non hanno molta varietà: 290 2 | conosciuti da tutta la città; amori senza nervi, senza 291 3 | rimanendo due ore in una grande città e cinque giorni in un villaggio. 292 3 | un fermento infantile di città moderna, un balbettìo di 293 3 | Roma è stata una gran bella città, sarà una grande capitale, 294 3 | solo tre donne?~ ~— Una città greca...~ ~— Senza Elena 295 3 | nostra Napoli: insomma una città solida, quadrata, onesta 296 3 | mettevo il piede in una nuova città, vi era in me una voce interna, 297 3 | e non saper nulla della città, se non per innocua lettura — 298 5 | spirito che vi fossero nella città; si erano accorti dei sorrisetti, 299 5 | Ernesto, annoiato della città. Sulle prime Flavia aveva Il paese di cuccagna Par.
300 1 | quartieri settentrionali della città, Avvocata, Stella, San Carlo 301 1 | innanzi a ognuno, per tutta la città, vi era un gruppo di gente 302 5 | cartelloni sulle mura della città. I barbieri in voga accaparravano 303 5 | tutta una serena e laboriosa città che intende a un’opera sola, 304 5 | il carnevale. La grande città si era data a quell’impetuosa 305 5 | bontà e di decoro; la grande città non si era abbandonata a 306 5 | persone più gravi della città, questo carnevale era una 307 10 | devozione per il patrono della città: poiché dalle due pomeridiane 308 10 | sobborgo marittimo della città, sul ponte della Maddalena, 309 10 | abbandonare la sua fedele città. Nelle eruzioni, nelle epidemie, 310 10 | andare dalla stazione alla città, o dalla città alla stazione, 311 10 | stazione alla città, o dalla città alla stazione, dovevano 312 10 | sfilata dei parroci della città, passati i canonici dell’ 313 10 | nella protezione della città, sant’Antonio, eremita, 314 11 | scarse comunicazioni con la città: aveva fatto il suo nome, 315 12 | roteavano per le vie della città, dalle colline al mare, 316 14 | nel miglior centro della città, e intanto conservante un 317 14 | loro solitudine, e per la città si perdevano coloro che 318 15 | entrava nelle vie della città, il suo giovanile sorriso 319 17 | marito la mandava spesso in città, al mercato di Porta San 320 17 | tacevano i rumori della città. Solo, due volte, andò innanzi 321 17 | quiete vie campestri, alla città rumorosa; tanto, Raffaele 322 19 | anno sedici milioni alla città di Napoli, alla sola città 323 19 | città di Napoli, alla sola città di Napoli, e a tutta la 324 19 | affascinato, colpito, nella grande città, solo dal mare, non andando 325 19 | sapendo nulla del resto della città, pauroso forse del chiasso Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
326 1, IV| un fulmine era caduto in città. Tutte le macchine scricchiolarono, 327 2, IV| loro villa-castello, fuori città. Tanta riunione di nobiltà 328 4, IV| rurale e che i concorsi in città si facevano sempre più difficili. 329 5, I| anche dai villaggi e dalle città vicine erano accorsi, per Storia di due anime Par.
330 3 | Vesuvio, di distruggere la città da lui protetta. Il grande 331 3 | accostava al centro della città, l'animazione della sera 332 3 | carrozzoni dei trams, dalla città, dal mare, giungevano carichi, 333 4 | la stanza, la casa, la città, l'universo, in questi giri, 334 4 | rumoreggiava, mentre, in città, nelle vie deserte, allagate Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice Capitolo
335 1 | ella non aveva visto nè la città, nè le sue vie, nè le sue 336 2 | Il silenzio grande della città, dormiente, ogni tanto era 337 4 | sobborghi estremi della città, che confinano con la campagna; Il ventre di Napoli Parte, Cap.
338 int | che Voi nutrite, per la città mirabile, è parte viva di 339 1, 8 | scorazzano per tutte le vie della città, ogni branco guidato da 340 1, 8 | sulle colline.~ ~In tutte le città civili, queste mandre di 341 1, 8 | potessero girare per la città i maiali, come era prima 342 1, 8 | importante strada della città, il tratto da San Nicola 343 2, 1 | era di giungere in una città angusta, male odorante, 344 2, 1 | quelli di Milano e di Torino, città a cui il Signore non dette 345 2, 1 | comune a tante altre belle città italiane, dove accanto agli 346 2, 1 | abbonati che serri tutta la città. Per fortuna, le guide tacciono 347 2, 1 | Stato, del governo della Città, sente la necessità di elevare 348 2, 1 | dei più pericolosi della città, e i medesimi cocchieri 349 2, 2 | venendo dal centro della città, andando verso la ferrovia: 350 2, 2 | esterno della nostra carissima città e noi amiamo che ci sia 351 2, 2 | pochi gli abbonati in una città di seicentomila anime; noi 352 2, 2 | venendo dal centro della città, andando verso la ferrovia, 353 2, 3 | sorgono, nei sobborghi della città, sulla riva di santa Lucia, 354 2, 4 | cittadini di una grande città? Faccia il suo dovere chiunque, 355 3, 1 | fare il bene della loro città. Lo pensino: non lascino 356 3, 3 | tutto l'immenso corpo della città dorme, sotto l'arco stellato 357 3, 3 | graziosamente l'alto della città e che è il Corso Vittorio 358 3, 3 | Rettifilo, ove la modernissima città si sviluppa: nessuna di 359 3, 3 | viene da una delle più belle città del mondo questo spettacolo