grassetto = Testo principale
                  grigio = Testo di commento
Addio, Amore!
    Parte, Cap.
1 1, II| da tutti coloro che aveva amati, punita di aver troppo amato 2 1, III| aveva anche ingiunto Antonio Amati, il grande medico napoletano, 3 1, III| malattia il medico, Antonio Amati, li aveva proibiti. Le due 4 1, VI| amore, finiscono per essere amati, in un'ora, in un giorno. 5 1, VI| si ha, amando ed essendo amati. Le pareva di esser eletta, 6 1, VII| che non furono abbastanza amati; essa è nei mali del cuore, 7 1, VII| amare più, perchè non si è amati. Chi saprà mai il vero nome 8 2, IV| di coloro che non furono amati, mentre il loro segreto Gli amanti: pastelli Par.
9 Caracc | Giammai.~ ~- Forse vi siete amati per poco tempo?~ ~- Per 10 Maria | Caracciolo, dove, si erano amati e dove si erano baciati: Le amanti Parte, Cap.
11 Sogno, I| amorosi che volevano essere amati, niente altro, e si voltava I capelli di Sansone Cap.
12 VI | due o tre volte, Antonio Amati, ma ella non mi ha mai risposto!...~ ~— 13 VI | Joanna, — susurrò Antonio Amati, — non mi importa il compenso, 14 VI | studente.~ ~— Sa, signor Amati, in coscienza io non posso 15 VI | Mi ascolti, signor Amati, smetta questa sua idea.~ ~— 16 VI | Alla grandezza.~ ~— Signor Amati, lei mi pare un giovane 17 VI | Bene: andate.~ ~Antonio Amati non aveva ascoltato, tutto 18 VI | al giornalismo.~ ~Antonio Amati si fece prima pallido, poi 19 VI | meravigliandosi Antonio Amati.~ ~— Ai lettori piace tutto, 20 VI | carriera è fatta, signor Amati.~ ~— Senta, mi dia lei un' 21 VI | con lieta baldanza Antonio Amati.~ ~— Le consiglierei di 22 VI | finì per dire Antonio Amati.~ ~— Eccole il mio, — disse 23 VI | l'allegra voce di Antonio Amati che si raccomandava ad Agapito, 24 VI | redattori? — chiese Antonio Amati rientrando.~ ~— Mah!... 25 VI | giorno della paga, — ribattè Amati, credendo di fare dello 26 VI | tranquillamente Riccardo.~ ~Amati lo guardò un po’ mortificato.~ ~— 27 VI | chiese ingenuamente Antonio Amati.~ ~— Dalla mancanza di quattrini, — 28 VI | mormorò remissivamente Antonio AmatiPerchè ora lo debbo fare?~ ~— 29 VI | disse macchinalmente Antonio Amati. — ma non il malumore del 30 VI | più remissivamente Antonio Amati.~ ~— Ha un Minghetti?~ ~— 31 VI | punta del Virginia. Antonio Amati era andato di , sopra 32 VI | nella cameruccia di Antonio Amati, e lasciò che sull'angolo 33 VI | di carta. Anzi, Antonio Amati prestò la sua penna e aspettò 34 VI | direttore? — domandò Antonio Amati.~ ~— No, — disse il servo. — 35 VI | Omo grande, eh? — disse Amati, con ammirazione.~ ~— Grazie, — 36 VI | una montagnola. Antonio Amati, che andava e veniva, nel 37 VI | parere informato, Antonio Amati, — quanto al chilo?~ ~— 38 VI | vedeva in piedi, Antonio Amati si rimetteva della impressione 39 VI | accostò al tavolino di Antonio Amati, e gli domandò:~ ~— Hai 40 VI | Addio Agapito.~ ~Antonio Amati, pieno di meraviglia, seguiva 41 VI | un vago sorriso. Antonio Amati, tutto esaltato ancora dell' 42 VI | altrove? — chiese Antonio Amati.~ ~— Tutte bettole, tutte 43 VI | duramente.~ ~— Scusimormorò Amati, con civiltà.~ ~— Quella 44 VI | chiese con timidezza Antonio Amati, volendo pagar lui.~ ~— 45 VI | pagar lui.~ ~— No, signor Amati: è mio ospite.~ ~E lasciò 46 VI | delle buone ragioni. Antonio Amati si teneva in disparte per 47 VI | domandare?... — disse Antonio Amati.~ ~— La Contessa Colletta.~ ~— 48 VI | venuto?... — osservò Antonio Amati.~ ~— Forse Agapito mi cerca 49 VI | il suo articolo, signor Amati.~ ~Ed entrò nella sua cameretta. 50 VI | nella sua cameretta. Antonio Amati udì che una voce si alzava, 51 VI | forte: e impediva ad Antonio Amati di scrivere. Infine Riccardo 52 VI | venne sino al tavolino di Amati, guardò per poco il giovanotto 53 VI | mille lire, addosso, signor Amati?~ ~— No... non le ho... 54 VI | quattrocento lire, signor Amati? Casiraghi si contenta di 55 VI | Tutto contrito, Antonio Amati si azzardò a penetrare nella 56 VI | vecchio giornalista. Antonio Amati guardava Riccardo Joanna, 57 VI | nulla osò domandare Antonio Amati. Agapito si presentò al 58 VI | ammalato. Andiamo, signor Amati, qui non vi è più nulla 59 VI | presentava a tutti Antonio Amati come un nuovo suo redattore: 60 VI | sor Riccardo.~ ~Antonio Amati assisteva alla scena, muto, 61 VI | decidendosi, disse ad Antonio Amati:~ ~— Avrebbe per caso cento 62 VI | importa, — disse Antonio Amati, tutto felice di aver le 63 VI | salirsene al soffitto. Antonio Amati ritornò dopo un quarto d' 64 VI | quattrini dalle mani di Antonio Amati e li depose in quelle del 65 VI | Riccardo Joanna e Antonio Amati rimasero a guardare lo spettacolo 66 VI | sfinito, morto, Antonio Amati, al cospetto di tutta quella 67 VI | giornali, — mormorò Antonio Amati.~ ~— Sì, la carta è bella. — 68 VI | assai, — ripeteva Antonio Amati, preso da un rispettoso 69 VI | Ah, ah! — disse Antonio Amati guardando con malinconia 70 VI | accorgendosi neppure che Amati gli dava del voi.~ ~— Come 71 VI | azzardò a chiedere Antonio Amati.~ ~— Non dimandate, — ribattè 72 VI | Riccardo Joanna e Antonio Amati si avviarono di nuovo verso 73 VI | preoccupato?... — chiese Antonio Amati.~ ~— Io, no, — rispose, 74 VI | per le scale ad Antonio Amati.~ ~— Io, no, — disse l'altro, 75 VI | stanzetta, seguito da Antonio Amati. Il giornalista novellino 76 VI | giallastro che mai. Ad Antonio Amati parve che il direttore del 77 VI | questa carta? — domandò ad Amati.~ ~— Assai. Che dice il 78 VI | Scusi.~ ~Mentre Antonio Amati abbassava la testa, mortificato, 79 VI | A che serve? — Antonio Amati, per darsi un contegno, 80 VI | della presenza di Antonio Amati che era sulle spine.~ ~— 81 VI | più la presenza di Antonio Amati, si nascose la faccia fra 82 VI | del loro obbligo, Antonio Amati, più che mai confuso, aggiungeva 83 VI | fastidio, — disse Antonio Amati, con mezzo sorriso, — lei 84 VI | signora...~ ~— No, no, caro Amati, io noi voglio ricevete 85 VI | tante parolacce, che Antonio Amati, tutto tremante, alzava 86 VI | per moto nervoso. Antonio Amati continuava a leggere i giornali, 87 VI | stava come un incubo. Amati si alzò, andò presso Riccardo 88 VI | rapidamente, fra loro. Antonio Amati ritornò al suo posto. Dopo 89 VI | di risponderle. E Antonio Amati provò un minuto di felicità 90 VI | una rivoltella. Antonio Amati lo guardava con ammirazione, 91 VI | Tempo. Le dirò una cosa Amati: e senza posa. Alla mattina, 92 VI | mio giornale.~ ~Antonio Amati ascoltava, fattosi triste. 93 VI | alla conversazione. Antonio Amati taceva preso anche lui da 94 VI | manifestò sul volto di Antonio Amati. Si era fatto pallido: e 95 VI | Quanto è ingenuo, lei, signor Amati! Oh questi giovanotti! Ma 96 VI | desolatamente.~ ~Antonio Amati pensava, pensava. Poi alzò 97 VI | passo strascicato. Antonio Amati venne a raggiungerlo.~ ~— 98 VI | Joanna. E rise. Antonio Amati non l'aveva mai inteso ridere 99 VI | sulla faccia di Antonio Amati che stava a sentire questo 100 VI | minaccie di suicidio.~ ~Antonio Amati, assisteva, tremante, commosso, 101 VI | un galantuomo.~ ~Antonio Amati si obbligò, sopra un foglio 102 VI | il cartoncino ad Antonio Amati.~ ~— Non mi servono, — disse 103 VI | pranzo li teneva. Antonio Amati divorava grissini: Riccardo 104 VI | Brillat-Savarin. Antonio Amati stava per le carni fresche 105 VI | dando più del lei ad Antonio Amati.~ ~— Credete?~ ~— Ne sono 106 VI | Ebbene? — disse Antonio Amati.~ ~— Era una fatalità, — 107 VI | andarsene al soffitto: Antonio Amati guardava Riccardo Joanna 108 VI | disse timidamente Antonio Amati.~ ~— Non esagero. Sono duro, 109 VI | Eppure, — osservò Antonio Amati, si trovano anche degli 110 VI | Non sono niente, caro Amati. Sono vecchio e sono stanco. 111 VI | disse timidamente Antonio Amati, — qualche volta il Tempo 112 VI | dell'impotenza!~ ~Antonio Amati ascoltava, vibrante di emozione, 113 VI | calmatevi, — disse Antonio Amati.~ ~— Promettetemi che non 114 VI | il giornalista. Antonio Amati non rispose.~ ~— Promettetemelo. 115 VI | Promettetemelo.~ ~Antonio Amati non rispose.~ ~— Ve ne prego 116 VI | Salvatevi, salvatevi.~ ~Antonio Amati non rispose.~ ~— Avete una Castigo Cap.
117 IV | nell’amore, non è essere amati, è l’amare. Quando il cuore 118 V | adesso; perché essi si sono amati.~ ~Tacque. Era, veramente, 119 V | ritornare presso coloro che ha amati, e che l’hanno amato, Anna Fantasia Parte
120 5 | conosciuto me, non ci saremmo amati, e non saresti la mia moglie Fior di passione Novella
121 10 | il modo come ci eravamo amati, così singolare il modo L'infedele Parte, Cap.
122 Inf | grande del non esser più amati, questo sgomento quasi infantile 123 Att | il modo come ci eravamo amati, così singolare il modo Leggende napoletane Par.
124 8 | volete, o miei fedeli ed amati lettori, io ve la narro. La mano tagliata Par.
125 1 | tagliata dal professore Silvio Amati.~ ~Silvio Amati era uno 126 1 | professore Silvio Amati.~ ~Silvio Amati era uno scienziato di prim' 127 1 | raccolto e solitario. Silvio Amati viveva senza famiglia, senza 128 1 | entrava mai nel laboratorio di Amati, salvo due suoi muti aiutanti, 129 1 | prima di avviarsi da Silvio Amati, col cassettino, Roberto 130 1 | erano le undici e Silvio Amati doveva essere rientrato 131 1 | campanello e il vecchio servo di Amati venne ad aprirgli. Lo conosceva, 132 1 | scarna figura di Silvio Amati comparve, nell'arco.~ ~— 133 1 | disturbi mai, — disse Silvio Amati, immergendosi in un vasto 134 1 | occhio scrutatore, Silvio Amati.~ ~— Sì. …~ ~— E forse, 135 1 | mostrò tale turbamento che Amati ne fu colpito.~ ~— È grave, 136 1 | libri, di fronte a Silvio Amati. Lo scienziato guardò la 137 1 | me lo confidi? — chiese Amati, corrugando le sopracciglia.~ ~— 138 1 | voler conoscere, — mormorò Amati.~ ~— Forse! Ma, oramai, 139 1 | figliuolo mio, — disse Amati, guardandolo con meraviglia, 140 1 | Senz'altro Silvio Amati aprì il nero cassetto. La 141 1 | legavano il braccio.~ ~Silvio Amati fissò lungamente i suoi 142 1 | tagliata e null’altro, — disse Amati, semplicemente.~ ~— Null' 143 1 | Certissimo? — insistette Amati.~ ~— Certissimo, no.~ ~— 144 1 | Questa vale molto, — disse Amati crollando il capo e seguitando 145 1 | disse lentamente Silvio Amati — ma vi sono dei segreti 146 1 | Di , — rispose Silvio Amati, accennando al suo laboratorio.~ ~ 147 1 | nel laboratorio, mentre Amati faceva le sue osservazioni. 148 1 | insistere. Solo, quando Silvio Amati prese il cofanetto, disse 149 1 | che la guasti, — soggiunse Amati, con un lieve sorriso.~ ~ 150 1 | inquieto. Che avrebbe fatto, Amati? L'avrebbe toccata, voltata 151 1 | laboratorio si schiuse e Silvio Amati riapparve, portando sotto 152 1 | disse Roberto, fissando Amati negli occhi.~ ~— Ho voluto 153 1 | poteva vedere, — soggiunse Amati, pianamente.~ ~— Dunque? 154 1 | persona viva! — esclamò Silvio Amati, a voce alta, come riscaldandosi 155 1 | semplicità, il professore Amati. — Ella è morta di ciò.~ ~— 156 1 | quella mano, guardava Silvio Amati, con occhi smarriti.~ ~— 157 1 | Comprenderai, — riprese Amati, con la sua calma di scienziato — 158 1 | lugubre.~ ~— Già, — disse Amati, con accento di soddisfazione.~ ~ 159 1 | che non comunicò subito ad Amati. Solo gli disse:~ ~— E che 160 1 | restituire questa mano, — disse Amati, il cui viso si era fatto 161 1 | Ambedue tacquero di nuovo. Amati aveva appoggiato la fronte 162 1 | disse, dopo un certo tempo, Amati.~ ~— Avrei molti sopraccapi, 163 1 | Diventare un vampiro? — disse Amati, con un risolino sforzato.~ ~— 164 1 | disse, con freddezza Silvio Amati.~ ~— Che volete? Non ci 165 1 | Il professore Silvio Amati ebbe un sorriso indulgente, 166 1 | niente, — soggiunse Silvio Amati con un sorriso. — Ma neppure 167 1 | una spia, — disse Silvio Amati, che aveva raggiunto Roberto 168 1 | Cerchiamo interrogarlo, — disse Amati, subito.~ ~— Sarebbe inutile. 169 1 | mille pericoli, — disse Amati.~ ~— Partirò.~ ~— Quanto 170 1 | aiuterò! — disse Silvio Amati, che aveva finito per riscaldarsi 171 1 | lo troverò, — soggiunse Amati, con un lampo negli occhi.~ ~— 172 2 | lettera del professor Silvio Amati giunse a Milano all'indirizzo 173 2 | lettera del professore Silvio Amati conteneva poche righe.~ ~ ~ ~ 174 2 | parte del professore Silvio Amati, che era, infine, uno scienziato 175 2 | portò la lettera di Silvio Amati, respintagli da Parigi.~ ~ 176 2 | la mano.~ ~«Vostro Silvio Amati.»~ ~ ~ ~Un movimento di 177 2 | Dick Leslie e da Silvio Amati, il che gli sembrava un 178 2 | che tutti quanti, Silvio Amati, Héliane Love, Ranieri Lambertini, 179 2 | lettera del professore Silvio Amati mi giungeva, dicendomi che 180 2 | parte, il mio amico Silvio Amati aveva estratto una goccia 181 2 | stanza dove ci siamo tanto amati e ho pianto, ho vegliato Nel paese di Gesù Parte, Cap.
182 1, V| fanciullezza, anche noi li abbiamo amati quei personaggi delle ballate, 183 1, V| cristiani. Noi li abbiamo amati, i cavalieri di quell’infelicissimo 184 4, IV| Giordano, in quei campi amati dal cielo!~ ~Vicino al pozzo 185 6, IV| Palestina, ecco i campi amati dal Cielo, ecco il Giordano.~ ~ ~ ~ 186 7, VII| sulla città e sui colli amati da Gesù: dentro, nella chiesa Il paese di cuccagna Par.
187 4 | 4 - IL DOTTOR AMATI. - SUOR MARIA DEGLI ANGIOLI. - 188 4 | quando il dottor Antonio Amati si appressava al balcone 189 4 | questo, il dottor Antonio Amati, malgrado che i vetri del 190 4 | nuovamente, andandosene, Antonio Amati, dopo aver prescritto una 191 4 | fantasia del dottor Antonio Amati: man mano la giovanile apparizione 192 4 | cose che il dottor Antonio Amati prediligeva e che amava 193 4 | di forte lavoro. Antonio Amati non cercava né di vederla 194 4 | dovea entrare, il dottor Amati si levava dalla sua scrivania 195 4 | ogni mattina, il dottor Amati; ma lo guardava nel volto, 196 4 | compagno: Raffaè? Allora Amati vide il giovanotto in tutta 197 4 | nulla. Il dottor Antonio Amati si strinse energicamente 198 4 | parola, il dottor Antonio Amati sentiva più forte, più acuto, 199 4 | Addio, signori, - disse Amati bruscamente agli studenti, 200 4 | spezzò il petto materno. Amati aveva scritto una ricetta, 201 4 | la collera.~ ~Il dottor Amati aveva ancora crollato il 202 4 | cercate lui, - ribattè Amati. - Sta male una monaca? - 203 4 | Vengo io - disse subito Amati.~ ~E spinse la servente 204 4 | Intanto il dottor Antonio Amati si era accostato alla fanciulla 205 4 | sopracciglia del dottore Antonio Amati, rughe di volontà e di concentrazione, 206 4 | servitore del dottor Antonio Amati: né il vedere salire il 207 4 | parve eterno al dottor Amati; in quanto alla vecchia 208 4 | in casa non ve n’era; e Amati le aveva bruscamente ordinato 209 4 | accorse della presenza di Amati e lo riconobbe per il suo 210 5 | come e dove.~ ~. ~ ~Antonio Amati incontrò per le scale la 211 5 | una stanchezza spezzava, e Amati che era stato tutto il giorno 212 5 | poc’anzi? - domandò Antonio Amati, bruscamente.~ ~- Nella 213 5 | vero, è vero, - confessò Amati, sedendosi di nuovo, soggiogato.~ ~- 214 8 | solitudine amabile. Il dottor Amati, per il suo lavoro non vi 215 8 | giovinezza. La lettera di Antonio Amati, letta e riletta, le s’impresse 216 8 | tasca la lettera.di Antonio Amati.~ ~- Il corpo ingombro è 217 8 | affettuosa lettera di Antonio Amati, quasi volesse aver da questa 218 9 | scriveva al dottor Antonio Amati, pensava che non era vergogna 219 9 | pensiero lo fece tremare: e se Amati dicesse di no? Era un indifferente, 220 9 | questa lettera al dottor Amati e torna qui - egli disse 221 9 | labbra, adesso, sicuro che Amati avrebbe rifiutato, sentendo 222 9 | era la risposta del dottor Amati: non importa, adesso, se 223 10 | fede al cuore di Antonio Amati: e candidamente, nella grande, 224 10 | e fermo cuore di Antonio Amati, accanto all’amore umano, 225 11 | Il dottor Antonio Amati era profondamente innamorato 226 11 | Innamorato, il dottor Antonio Amati, il grande solitario, dal 227 11 | cuore, quello di Antonio Amati, dove si raccoglievano tutte 228 11 | cessata. Il dottor Antonio Amati era innamorato, consciamente.~ ~ 229 11 | Ma bastava che Antonio Amati mostrasse la sua virile 230 11 | di ritornare bambina: era Amati il più saldo, il più sicuro, 231 11 | insistito perché Antonio Amati venisse a soccorrere l’inferma, 232 11 | intesi, se solamente Antonio Amati nella sua scienza poteva 233 11 | vitali, se solamente Antonio Amati poteva darle la salute, 234 11 | dura esistenza di Antonio Amati, solamente la snella e casta 235 11 | apparire al dottor Antonio Amati, come una lotta: e che ogni 236 11 | dal primo momento in cui Amati lo aveva visto, il fiero 237 11 | scambievole, della freddezza di Amati, della ostilità di Cavalcanti, 238 11 | ostilità inconscia. Certo, Amati, vedeva in Carlo Cavalcanti 239 11 | Cavalcanti sentiva in Antonio Amati il giudice, direi quasi 240 11 | prestito del danaro ad Antonio Amati, dicendogli che lo avrebbe 241 11 | denaro, ancora, alla borsa di Amati, sempre promettendo per 242 11 | sangue gli andava alla testa; Amati non scriveva niente, ma 243 11 | chieder denaro ad Antonio Amati, egli si sentiva sempre 244 11 | innanzi a costui: invano Amati gli rendeva servizio senza 245 11 | costringeva a cercare.~ ~Antonio Amati comprendeva: sapeva che 246 11 | combattimento era fra Antonio Amati e il marchese Carlo Cavalcanti, 247 11 | fra sua figlia e Antonio Amati, quando vedeva che il dominio 248 11 | lotta. Una sola lettera Amati le aveva scritto: e quella 249 11 | esistenza. Quando Antonio Amati ricompariva la sera, ostinato 250 11 | dissidio fra suo padre e Amati, lasciandosi andare alla 251 11 | sono sciocca.~ ~Temeva che Amati avesse disturbato il colloquio 252 11 | con gli occhi bassi, ma Amati gli gridò:~ ~- Siete guarito, 253 11 | credete, marchese? - ribattè Amati, gittandogli uno sguardo 254 11 | parole, nel sogghigno di Amati, aveva intravvisto lo scetticismo 255 11 | grande ardore di convincere Amati:~ ~- Voi non credete allo 256 11 | Si era fermato innanzi ad Amati, dirigendogli questa domanda. 257 11 | coraggioso scetticismo di Amati e della passività di sua 258 11 | trasalì, il tono della voce di Amati era aspro. Non le aveva 259 11 | desolato.~ ~- …pure, - riprese Amati con uno sforzo per celare 260 11 | Il Lotto, - concluse Amati.~ ~- Il Lotto; come lo sapete?~ ~- 261 11 | Dio lo guardi! - augurò Amati, trasalendo.~ ~- Che Dio 262 11 | padre. Ma non doveva Antonio Amati essere il suo salvatore? 263 13 | in bocca: e se il dottore Amati non li soccorresse segretamente, 264 14 | era fidanzata col dottor Amati! L’assistito non ne poteva 265 15 | Cavalcanti e di Antonio Amati si era fatto più forte e 266 15 | Bianca Maria, né Antonio Amati erano egoisti o indifferenti. 267 15 | persuasione, il dottor Antonio Amati non aveva potuto ottenere 268 15 | non si sapeva ribellare. Amati fremeva d’ira, anche contro 269 15 | dicevano che il dottor Antonio Amati avrebbe presto sposato la 270 15 | ancora un sorriso per Antonio Amati ed entrava in casa, con 271 15 | pronunziava il nome di Antonio Amati, il salvatore, l’amico, 272 15 | odiare profondamente Antonio Amati, odiandolo per i medesimi 273 15 | per i medesimi servigi che Amati gli aveva resi e rendeva, 274 15 | filiale e la passione per Amati. Una volta che Margherita, 275 15 | ella ripeteva ad Antonio Amati la sua parola disperata:~ ~- 276 15 | salvazione cresceva nel cuore di Amati, fino a rendersi prepotente: 277 15 | è un morto? - gli chiese Amati, non arrivando a nascondere, 278 15 | Maria diè un’occhiata ad Amati e parve non lo riconoscesse, 279 15 | annegamento. Pure, il dottor Amati si era sentito stringere 280 15 | Meglio oggi, - insistette Amati, con la stessa freddezza 281 15 | vero? - chiese il dottore Amati, volendo far risuonare tutte 282 15 | con fermezza da Antonio Amati, gli aveva fatto aggrottare 283 15 | con una voce strana, dove Amati udì nuovamente l’ostilità.~ ~- 284 15 | tralasciamo, - mormorò il dottor Amati, che si vedeva in procinto 285 15 | energicamente il dottor Amati.~ ~Il marchese Cavalcanti 286 15 | padre, - il dottor Antonio Amati dice di amarvi: lo sapete 287 15 | mormorò, guardando Antonio Amati, per prender coraggio.~ ~- 288 15 | disobbedienti. Il dottore Antonio Amati mi ha cercato te in isposa. 289 15 | volete che io sposi il dottor Amati?~ ~- No, non voglio. È vero 290 15 | sentiva nel cuore di Antonio Amati, che tentò ancora:~ ~- Poc’ 291 15 | occhio smarrito.~ ~Ma Antonio Amati era troppo mortalmente ferito, 292 15 | umilmente: ma il dottor Amati non prese quella mano. Ella 293 18 | piano, quelli del dottor Amati e del marchese Cavalcanti, 294 18 | inquilino, il dottor Antonio Amati, quello che le faceva guadagnare 295 18 | Figuratevi che il dottor Antonio Amati che era già ricco e che 296 18 | e piacere che il dottor Amati avesse cercato la figlia, 297 18 | duro. Tanto che il dottor Amati, una sera che ci aveva fatto 298 18 | vantava la casa e il dottor Amati, il famoso dottore, per 299 20 | avevan nominato il dottor Amati, aveva subito soggiunto 300 20 | bisognerebbe chiamare il dottor Amati, egli conosce la paziente.~ ~- 301 20 | chiesto ancora del dottor Amati.~ ~- Vi ho detto di non 302 20 | No: voglio il dottor Amati.~ ~Il padre mise dalle sue 303 20 | inteso? Voglio il dottor Amati, - ella ripetette, con voce 304 20 | pericolo.~ ~- Voglio il dottor Amati, - diss’ella a voce forte, 305 20 | Va a chiamare il dottor Amati, va subito! - gridò ella, 306 20 | lo porterai qui, subito, Amati, io lo voglio, vicino a 307 20 | va a chiamare il dottor Amati!~ ~- Te lo proibisco, hai 308 20 | pazza, io voglio il dottor Amati, - gridò ancora la fanciulla, 309 20 | andate a chiamare il dottor Amati, - singultava l’inferma, 310 20 | non lo vedrà, il dottor Amati! - gridava, lui, uscendo 311 20 | dice?~ ~- Vuole il dottor Amati.~ ~- Questo, mai.~ ~I brevi 312 20 | grave, a invocare il dottore Amati, il marchese Cavalcanti 313 20 | Maria invocava il dottor Amati; le parole gli si imprimevano 314 20 | dovesse chiamare il dottor Amati fino a che lo vedesse comparire 315 20 | piano, ora acutamente:~ ~- Amati… Amati…Amati…voglio Amati…~ ~- 316 20 | ora acutamente:~ ~- Amati… Amati…Amati…voglio Amati…~ ~- 317 20 | acutamente:~ ~- Amati… Amati…Amati…voglio Amati…~ ~- Ma che 318 20 | Amati… Amati…Amati…voglio Amati…~ ~- Ma che ha? - domandò 319 20 | fate chiamare il dottor Amati.~ ~Il vecchio lo guardò, 320 20 | Mandate a chiamare Amati. Non vedete che ella lo 321 20 | siete negato di chiamare Amati, prima: poi, avete lasciato 322 20 | marchese.~ ~- Andrò io, da Amati…~ ~-… non verrà.~ ~- Ma 323 20 | si era messa a dire:~ ~- Amati…Amati… voglio Amati…~ ~- 324 20 | messa a dire:~ ~- Amati…Amati… voglio Amati…~ ~- Sentite? - 325 20 | Amati…Amati… voglio Amati…~ ~- Sentite? - disse Morelli.~ ~- 326 20 | fanciulla.~ ~- Andate a chiamare Amati, per carità, per amore di 327 20 | mi abbandonate, chiamate Amati, - gemeva l’inferma.~ ~- 328 20 | la lasciate morire!.~ ~- Amati… Amati… voglio Amati, - 329 20 | lasciate morire!.~ ~- Amati… Amati… voglio Amati, - ella diceva, 330 20 | Amati… Amati… voglio Amati, - ella diceva, delirando, 331 20 | lei era la voce che voleva Amati, sempre l’unica idea della 332 20 | sua ragione smarrita era Amati, Amati, Amati.~ ~- Gli scriverò, - 333 20 | ragione smarrita era Amati, Amati, Amati.~ ~- Gli scriverò, - 334 20 | smarrita era Amati, Amati, Amati.~ ~- Gli scriverò, - disse 335 20 | quale pregava il dottor Amati di andare a casa sua, perché 336 20 | dottore… sì, dal dottore Amati. E il poveretto corse, mentre 337 20 | desiderare che il dottor Amati giungesse presto, almeno: 338 20 | Non viene, il dottor Amati.~ ~- Non vi era?~ ~- Non 339 20 | strideva acutamente, nominando Amati, gli dava il senso di un 340 20 | altro che il nome di Antonio Amati. Oramai egli non trasaliva 341 20 | abitava adesso il dottor Amati: era quasi mezzanotte e 342 20 | del palazzo che abitava Amati, fece le scale rapidamente, 343 20 | dove andasse.~ ~- Dite ad Amati che vi è il marchese Cavalcanti, - 344 20 | e di libri. Ma il dottor Amati era in piedi, in mezzo alla 345 20 | dimandò, con voce fioca, Amati.~ ~- Muore, - disse Formosa, 346 20 | sigaro spento, il dottor Amati, ogni tanto, faceva qualche 347 20 | una letterina pel dottor Amati. Ma costui andò diritto 348 20 | ancora ripetendo il nome di Amati, ma il capo era affondato 349 20 | si chiudevano, il dottor Amati tentò di rimetterle il capo 350 20 | molto sottovoce il dottore Amati diceva a suo padre. Il dottor 351 20 | diceva a suo padre. Il dottor Amati, con molta delicatezza e 352 20 | Bianca Maria che diceva ad Amati, sempre, sempre:~ ~- Non 353 20 | vacillante.~ ~- Ma neppure Amati la salva? Neppure lui?~ ~- 354 20 | sopraggiunto anche il dottor Amati. Era irriconoscibile: un 355 20 | inconsolabile, il dottor Amati lo prese per mano, lo sollevò, Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice Capitolo
356 1 | tutti coloro che ella aveva amati, erano stati falsi, sleali,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License