IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] lacrima 19 lacrimando 4 lacrimava 1 lacrime 350 lacrimevole 2 lacrimosità 1 lacrimoso 1 | Frequenza [« »] 354 volontà 352 bisogno 350 gesù 350 lacrime 349 nessuna 346 gridò 346 preso | Matilde Serao Raccolta di opere Concordanze lacrime |
Addio, Amore!
Parte, Cap.
1 1, III| scorrevano delle grosse lacrime attraverso le ciglia chiuse,
2 1, III| attraverso le ciglia chiuse, lacrime che si disfacevano sulle
3 1, III| pianto lungo, lungo: tutte le lacrime che ascendevano senza posa
4 1, III| liquefacesse in quei fiumi di lacrime che versava, attraverso
5 1, III| si chinavano a tergere le lacrime: e obbedendo a lei stessa,
6 1, III| con l'anima inondata di lacrime, ella si sentiva una creatura
7 1, III| soffocava nella gola e le lacrime la velavano. Cesare Dias
8 1, III| floscia fisonomia, che le lacrime antiche parevano avessero
9 1, IV| tutti. Certo, come già le lacrime piangevano nelle voci di
10 1, IV| viso, e mandò indietro due lacrime roventi, che stavano per
11 1, IV| lotte, di incertezze, di lacrime, sentì, nel massimo minuto
12 1, VI| accecava, mescolandosi alle lacrime: andando innanzi di nuovo
13 1, VI| sorgente delle più soavi lacrime. Chi sa! Son così forti,
14 1, VI| con gli occhi pieni di lacrime, ella pareva lì lì per isvenire,
15 1, VI| non credete che solo le lacrime sieno interessanti. Siete
16 1, VI| trapelava da ogni parola, fra le lacrime che le velavano lo sguardo,
17 1, VII| stessa messa sulla carta, le lacrime le scendevano lungo le guance,
18 1, VII| eran subitamente velati di lacrime.~ ~– È buono tanto: ha promesso,
19 2, I| occhi le si velarono di lacrime. Egli vide anche questo:
20 2, I| amore era costato loro molte lacrime; altre di quelle coppie
21 2, I| crisi di singhiozzi e di lacrime. Dal piccolo tavolino, a
22 2, I| e bagnandolo delle sue lacrime ella esclamava continuamente:~ ~–
23 2, II| un paese pieno di soavi lacrime: se ne fa provvisione per
24 2, III| queste donne, con le loro lacrime e i loro svenimenti, gli
25 2, III| frustata, ridendo con le lacrime agli occhi, felice ancora
26 2, III| si velarono gli occhi di lacrime per quel saluto.~ ~– Scusate,
27 2, III| singhiozzo sordo, ma senza lacrime.~ ~– Che hai, che pensi? – :
28 2, IV| piangere su quel seno tutte le lacrime del suo, pentimento: ma
29 2, IV| occhi si erano velati di lacrime, vedendola ritornare, baciò
30 2, IV| quell'uomo bagnati dalle lacrime, sotto la tortura di una
31 2, IV| merletti, tutto molle di lacrime. Ella crollò il capo, vedendo
32 2, IV| pianto tanto, ancora due lacrime lunghe, silenziose, le discesero
33 2, IV| baciandole, bagnandole delle sue lacrime. Quella ebbe un minuto di
34 2, IV| inginocchiata, abbandonò a quelle lacrime e a quelle carezze le sue
35 2, IV| senza singhiozzi, senza lacrime, senza scoppii d'ira, ella
36 2, IV| qui piangere tutte le mie lacrime, potresti vedermi contorcere
37 2, IV| si velarono gli occhi di lacrime, e un lamento le uscì dalle
38 2, IV| occhi le si velarono di lacrime, udendo quelle liete voci,
39 2, IV| quelle liete voci, ma le lacrime non sgorgarono ed ella tirò
40 2, IV| fosse passato un fiume di lacrime e li avesse appannati, fiammeggiarono
All'erta, sentinella!
Racconto, Cap.
41 Ert, II| migliore di lei! Le sue rare lacrime brucianti, lacrime di pentimento,
42 Ert, II| rare lacrime brucianti, lacrime di pentimento, avevano bagnato
43 Ert, II| la voce pareva piena di lacrime.~ ~— Io non ho paura di
44 Ert, IV| perle nere che si chiamano lacrime di Venezia! E oggi nessuno
45 Trent, II| signora, e parea che le lacrime avessero velata la sua voce
46 Trent, II| coraggioso erano pieni di lacrime.~ ~— Il dovere... — disse
47 Trent, IV| morse le labbra e un velo di lacrime — le ultime lacrime — le
48 Trent, IV| velo di lacrime — le ultime lacrime — le offuscarono la vista;
49 Trent, V| sgorgate le ultime rade lacrime della vecchiaia, andava
50 Trent, V| strada, alcune a grosse lacrime silenziose che si disfacevano
51 Trent, V| piangenti tutte le loro lacrime sulla rovina di ogni fortuna,
Gli amanti: pastelli
Par.
52 Stresa | contemplazione, pare che si veli di lacrime per una profonda emozione
53 Stresa | ostinata e adombrata di lacrime. Tanto che la donna guardata
54 Stresa | all'anima. Gli vidi delle lacrime negli occhi.~ ~- Che hai,
55 Stresa | scoppiava in lunghe e cocenti lacrime sul mio abbassamento, sovra
56 Stresa | così facilmente velati di lacrime e così infinitamente tristi,
57 Morell | piangere, asciugando le mie lacrime col suo fazzoletto, con
58 Morell | altro. Lentamente, le mie lacrime s'inaridivano, la mia anima
59 Morell | ebbrezza: ero stanca di lacrime, di abnegazione, di mortificazioni.
60 Morell | faceva inaridire le mie lacrime, che mi dava la pace e la
61 Dias | vedeva i miei occhi pieni di lacrime, e aveva come la voluttà
62 Caracc | Maddalena Herz le rasciugava le lacrime, senza dirle nulla, con
63 Caracc | carezza muta. Alla fine, le lacrime s'inaridirono; ma la donna
64 Felice | passavano negli occhi delle lacrime brucianti: e tutti i fiori
65 Marqui | profondamente, a quelle lacrime: il vestito restava, testimone
66 Marqui | piangeva, macchiando di lacrime la molle stoffa già bagnata
67 Heliot | suoi occhi erano pieni di lacrime:~ ~- Cher Paul, madame Héliotrope
68 Heliot | rivedersi mai più, senza lacrime e senza sospiri. Non è questo
69 Sorel | disprezzate, di tutte le umane lacrime che per lui erano scorse
70 Sorel | pietà, come velati dalle lacrime: non una voce, non un passo
71 Maria | le sue violenze e le sue lacrime? Non aveva egli pregato
72 Maria | gli velava gli occhi con lacrime di gioia: e tre volte tornò
73 Maria | sperando che quel fiume di lacrime avrebbe deterso la torbida
74 Angel | tenerezza immensa, tutte le lacrime della mia esistenza piovono
75 Angel | piango già - saranno le sole lacrime versate su me - su questa
76 Angel | inflitti, per queste roventi lacrime che hanno consumata la freschezza
Le amanti
Parte, Cap.
77 Fiamm, I| il cervello, un'onda di lacrime calde pungerle i bellissimi
78 Fiamm, I| taciturnamente, senza singhiozzi, le lacrime calde sulle guancie e le
79 Fiamm, I| disseccavano le estreme lacrime, guardando il soffitto pieno
80 Fiamm, I| un improvviso fiotto di lacrime la inteneriva: e coloro
81 Fiamm, I| cercando di trattenere le lacrime.~ ~- Forse - disse donna
82 Fiamm, II| conquistata a prezzo di tante lacrime, assaporava con lentezza
83 Fiamm, III| petto, reprimendo le ardenti lacrime che le salivano agli occhi.
84 Fiamm, III| vuoto in essi, senza che le lacrime alla tenerezza valessero
85 Sole, I| pianissimo, con un velo di lacrime negli occhi.~ ~- Che importa
86 Sole, I| palpebre per diradare le sue lacrime.~ ~Giovanni Serra tacque.~ ~-
87 Sole, I| parea che veli e veli di lacrime fossero passati, nell'ombra
88 Sole, I| immensamente, infinitamente, queste lacrime mi laverebbero da ogni torbido
89 Sole, II| con gli occhi velati dalle lacrime.~ ~Tacevano. Spesso, in
90 Sole, II| più ardenti e le più amare lacrime su questo amore perduto
91 Sole, III| occhi le si velarono di lacrime, mentre il volto, le si
92 Sole, IV| con gli occhi rossi di lacrime, con il petto ancora esalante
93 Sole, IV| giacchè fu in quella scena di lacrime, di convulsioni, in cui
94 Sole, IV| il fazzoletto bagnato di lacrime, Giovanni, ai suoi piedi,
95 Sole, IV| egli versò poche, cocenti lacrime, le più dolorose che avesse
96 Sole, IV| ella curvava il capo, e le lacrime le discendevano sulle guancie.
97 Sole, IV| baciava le guancie bagnate di lacrime.~ ~- Ho scherzato - diceva.~ ~-
98 Sole, IV| Tutto finiva, così: ma le lacrime erano state versate. E infine,
99 Sole, V| fosse stato smorzato dalle lacrime. Ritornò, Giovanni, dopo
100 Sole, V| gli pareva di vedere delle lacrime negli occhi. Ma esse si
101 Sole, V| rasciugava queste poche lacrime: l'avanzo dei grandi pianti
102 Sole, V| tuoi occhi si orlano di lacrime? Ciò è così triste! Mi pare
103 Sole, V| di pentimenti postumi, di lacrime senza conforto? Sai che
104 Sole, V| vedere il sentiero, poichè le lacrime l'acciecavano, il sole era
105 Amant, I| belli le si velarono di lacrime.~ ~A quello schietto dolore,
106 Amant, I| Paolo Spada; e fu senza lacrime e senza spasimi, senza proteste
107 Sogno | gli occhi si riempirono di lacrime; il sangue ascese impetuosamente
108 Sogno | luna, egli vide due lunghe lacrime scendere da quei belli occhi
109 Sogno, II| non debbono portare alle lacrime, alla tragedia e che vi
110 Sogno, II| segreto. Ma innanzi a quelle lacrime, a quei singhiozzi, innanzi
La ballerina
Cap.
111 I | vere bestemmie e le finte lacrime, Ciccillo Patalano non aveva
112 I | Minino si riempirono di lacrime, pensando alla misera somma
113 I | vita e nella morte: ma le lacrime ribevute le produssero come
114 I | inghiottito, di nuovo, le sue lacrime.~ ~— Io ve la posso fare
115 I | quindici — e un velo di lacrime le appannò gli occhi.~ ~—
116 I | Minino, mentre due lunghe lacrime le scendevano per le gote.~ ~
117 I | faceva commovere sino alle lacrime: il miracolo di quei fiori,
118 I | terra, e di sciogliersi in lacrime, fino a che la morte l’avesse
119 I | disseccandone tutte le lacrime, gonfiandole di tenerezza,
120 II | rattenute, delle grosse lacrime cominciarono a scorrere
121 II | pietà delle sue misteriose lacrime. Carmela non mangiò quei
122 III | vederle gli occhi pieni di lacrime. — Era meglio che ti avessi
123 III | Tacquero. Per frenare le lacrime, le palpebre di Carmela
I capelli di Sansone
Cap.
124 III | desiderato vedere molli di lacrime, pensava a Elsa Maria, il
Castigo
Cap.
125 I | se fossero singhiozzi, o lacrime, o grida di disperazione:
126 I | lavati invano da fiumi di lacrime: quella bocca convulsa gli
127 I | almeno adesso salissero le lacrime. No: ella era in preda a
128 I | sentito morire, capisci, alle lacrime che mi bruciavano la faccia!...~ ~—
129 I | hai pianto?~ ~— Le prime lacrime, Laura, le prime!~ ~— Non
130 II | dove ella versava tutte le lacrime che erano sigillate nel
131 III | occhietti velati di soavi lacrime. Se ne andava sotto i meli
132 III | amore gli facevano salire le lacrime agli occhi; pensando, non
133 IV | delusioni, dava nel canto le sue lacrime, i suoi singhiozzi, le sue
134 IV | nasconderne, forse, il velo delle lacrime. — Luigi Caracciolo aveva
135 IV | senza baci, lady...~ ~— Le lacrime, le lacrime profonde, dolci
136 IV | lady...~ ~— Le lacrime, le lacrime profonde, dolci e lunghe...~ ~—
137 V | slavata dal tempo e dalle lacrime, con gli occhi di un azzurro
138 V | con gli occhi pieni di lacrime e il cervello in fiamme,
139 V | con gli occhi velati dalle lacrime della passione: non forse
140 V | ella sfogava tutte le sue lacrime segrete; e adorava questa,
141 V | si velava lo sguardo di lacrime; e quando si è appoggiata
142 VI | lo guardava, due lunghe lacrime, due soltanto. Ma non disse
143 VII | macchiata, quasi corrosa dalle lacrime! Egli la guardava e non
144 VII | rassegnazione così piena di lacrime, con tale voce infranta
145 VIII | fresche, come bagnate di lacrime scorse senza dolore: ma
146 VIII | si velarono gli occhi di lacrime.~ ~— Non potrò mai raggiungervi
147 IX | bocca, la traccia delle lacrime versate, lacrime lunghe,
148 IX | traccia delle lacrime versate, lacrime lunghe, lacrime roventi,
149 IX | versate, lacrime lunghe, lacrime roventi, lacrime interminabili.
150 IX | lunghe, lacrime roventi, lacrime interminabili. Come si sedette,
151 IX | cerchiati di rosso, per le lacrime — io credevo di aver perduto
152 IX | trascinassero più sangue, ma lacrime.~ ~— Chi è morta?~ ~— Mia
153 IX | dopo la purificazione nelle lacrime e nella solitudine, venga
154 IX | con le vene che portavano lacrime, invece di sangue. Supremamente,
155 X | e con gli occhi pieni di lacrime, prese il ferito e ve lo
156 X | di Luigi si riempirono di lacrime ed egli abbassò il capo
Donna Paola
Capitolo
157 1 | aveva gli occhi pieni di lacrime. Sofia lo guardava, con
158 1 | fatto di parole e fatto di lacrime, fatto di baci e fatto di
159 2 | pane, il maggiore con le lacrime agli occhi lo scongiurava,
Ella non rispose
Parte
160 Lett | le sue rare e brucianti lacrime: nessuna donna che non abbia
161 Lett | lavoro, evocando le altrui lacrime. Bastava, a me, questa comunione
162 Lett | versato le mute e solitarie lacrime della pietà umana....~ ~ ~
163 1 | Gluck ha messo le purissime lacrime e l'inconsolata mestizia
164 1 | spalla ho pianto tante, tante lacrime amare, che eran chiuse dentro
165 1 | delicatamente il viso cosparso di lacrime, con un suo molle fazzoletto.
166 1 | sordi singhiozzi, in lunghe lacrime: e io, uomo, a trentadue
167 1 | giovinezza, io piango tutte le lacrime che, da anni, da anni, eran
168 1 | son solo con queste mie lacrime, le più antiche e le più
169 1 | della sua vita, che le vili lacrime di una femminetta del popolo....
170 1 | femminetta del popolo.... vili lacrime brucianti.... vilissime
171 1 | brucianti.... vilissime lacrime....~ ~«Paolo».~ ~ ~«Roma,
172 1 | fondo di tristezza, senza lacrime, senza singulti, senza gemiti.
173 1 | fieri e tristi, due grandi lacrime sono apparse, hanno coverto
174 1 | nobilmente, non celando le vostre lacrime, lasciandole scorrere, due
175 1 | lasciandole scorrere, due grandi lacrime, non asciugandole, lasciando
176 1 | ove si eran disseccate le lacrime e siete partita, con lui,
177 1 | sgorgate, le due grandi lacrime; come se io solo fossi degno
178 2 | ultimo, quello velato di lacrime, l'ultimo che franse nell'
179 2 | più lunghe e più amare lacrime, guardandomi. Il mondo è
180 2 | ho visto scorrere le sue lacrime e per queste lacrime io
181 2 | sue lacrime e per queste lacrime io vado.... vado assai lontano,
182 2 | dono prezioso delle sue lacrime, da quella lettera di dedizione
183 2 | albergo, a piangere le sue lacrime di gioia nel suo origliere....» ~«
184 2 | sentimentale, sia esso fatto di lacrime, di assenzio e di cenere.
185 3 | occhi stanchi un velo di lacrime.... Diana, o mia Alta Tristezza,
186 3 | consolazione. E dopo le lacrime da me sparse, le lacrime
187 3 | lacrime da me sparse, le lacrime lunghe, che la mia gioia
188 3 | la tristezza delle vostre lacrime, quando esse scorrono, tutta
189 3 | ogni tanto, si velavano di lacrime. Si è seduta accanto a me,
190 3 | sovra esso le più amare lacrime e credevo, credevo di versarle
191 3 | facesse scorrere le mie lacrime, e mia sorella credeva che
192 3 | vostra veste bianca, le lacrime del vostro giorno di nozze,
193 3 | umile servente pieni di lacrime e un profluvio di lacrime
194 3 | lacrime e un profluvio di lacrime aveva bagnato il piccolo
Fior di passione
Novella
195 1 | aveva gli occhi pieni di lacrime. Sofia lo guardava, con
196 1 | fatto di parole e fatto di lacrime, fatto di baci e fatto di
L'infedele
Parte, Cap.
197 Inf | maggiori di sè, mai velo di lacrime li intorbida, mai nuvola
198 Inf | tramonta il sole: dalle lacrime che velano i suoi grandi
199 Inf | sereno, nè avevano traccie di lacrime i suoi occhi: già egli non
200 Inf | scoppiò in rimproveri e delle lacrime di collera gli sgorgarono
201 Inf | con gli occhi rossi dalle lacrime, col passo di un fantasma.
202 Inf | ai suoi occhi le dolenti lacrime che nessuna mano di donna
203 Inf | Poche, scarse, rare, gelide lacrime che chiunque ha amato con
204 Inf | rosse, come se invece di lacrime, fosse salita colà un'onda
205 Inf | battettero, come per rattenere le lacrime. Ma egli non vide, questo:
206 Inf | mani, per nascondere le lacrime che gli salivano agli occhi.~ ~
207 1 | vostra, visita; il velo delle lacrime nei vostri begli occhi;
208 ZigZ | corrisposto, ribevendo le proprie lacrime, soffocando ogni singhiozzo,
209 ZigZ | dolore dell'assenza: le lacrime che avevano bagnato il fine
O Giovannino, o la morte
Par.
210 2 | addosso donna Gabriella. Lacrime e sangue di povera gente,
La mano tagliata
Par.
211 1 | sollievo e le erano venute le lacrime agli occhi, per reazione.
212 1 | portinaio, che aveva le lacrime agli occhi. — Purtroppo
213 2 | E come un sottil velo di lacrime intorbidò quegli occhi verdi
214 2 | un cuore! — ~ ~Un velo di lacrime appannò i cristallini occhi
215 2 | scoloriti, come stinti nelle lacrime, tutta preghiera, tutta
216 2 | Serafina si riempirono di lacrime: ella si fece di nuovo pallidissima.~ ~—
217 2 | coi suoi occhi gonfi di lacrime.~ ~— Parlate, mia madre.~ ~—
218 2 | aver pianto! Che veli di lacrime devono avere appannato i
219 2 | piangerete sul mio seno tutte le lacrime che non avete ancora piante,
220 2 | che io copro di baci e di lacrime, quella mano grida vendetta
221 2 | Rosa che aveva di nuovo le lacrime agli occhi.~ ~— Dio mio! —
222 2 | come per celare le sue lacrime.~ ~Un silenzio doloroso
223 2 | morte, le sono salite le lacrime agli occhi. …~ ~— Oh, Rachele,
224 2 | assottigliate e consunte dalle lacrime e dalla tristezza; i magnifici
225 2 | sulle guance, bevendo le sue lacrime, cercando asciugarle con
226 2 | distrasse. Lentamente, le lacrime si erano venute asciugando,
227 2 | tomba le mie ultime ardenti lacrime; sì, così. Ma compiuto tutto
228 2 | e piangere tutte le mie lacrime su quella morta. Non volli
229 2 | bei capelli neri colle mie lacrime, mordendo quei capelli,
230 2 | lucenti di amore fra le lacrime; ella tese le due mani a
Nel paese di Gesù
Parte, Cap.
231 1, I| pensosi gli occhi senza lacrime: talvolta, il rimpianto
232 1, V| occhi velati di misterioso lacrime. Sì, nello sguardo, se non
233 2, I| nostre emozioni? E le nostre lacrime? Dove, come piangeremo?
234 2, IV| avean asperso con le loro lacrime e deterso coi loro capelli:
235 2, IV| irrorando di caldissime lacrime quel freddo sasso, abbracciandolo
236 2, IV| irrefrenabile tenerezza, piena di lacrime: è quello che tocca il Santo
237 2, IV| di porre freno alle sue lacrime; è quello che vorrebbe dissolversi,
238 3, II| loro tenerezza e delle loro lacrime, malgrado che il minuto
239 3, II| di Terra Santa è costato lacrime, sangue e quattrini ai credenti
240 4, II| parola e tu hai visto le sue lacrime, tu sei più sacro, a noi,
241 4, IV| avrebbe potuto fissarla senza lacrime!~ ~ ~ ~Giù, nella chiesa
242 4, V| poco a poco, s’irrora di lacrime, sotto tutti quegli occhi
243 4, VI| veramente formare un ex-voto di lacrime represse, di sospiri soffocati,
244 4, VII| malinconici, talvolta velati di lacrime; la bocca pallidissima,
245 4, VII| ne uscì e io vidi delle lacrime passare nei begli occhi
246 4, VII| abbassate uscire due grandi lacrime. Taciturna, nell’ombra,
247 4, VII| nemmeno sospirare: le grosse lacrime uscivano dalle frangia bruna
248 4, VII| parve che fosse un fiume di lacrime: un mare di lacrime, sgorgato
249 4, VII| fiume di lacrime: un mare di lacrime, sgorgato da quegli occhi,
250 4, VII| fazzoletto e asciugò le lacrime della piangente, con un
251 5, II| le emozioni, le tenere lacrime salgono al cielo più gradite,
252 6, IV| senza singhiozzi e senza lacrime: è la fede, senza paure
253 7, I| felice. Troppo, in Giudea, le lacrime versate, dove egli sofferse
254 7, III| osato. L’ho guardato, con lacrime agli occhi: egli mi ha fissato,
255 7, V| Marcello sono velati di lacrime. In verità, nessun cuore
256 7, VI| gemiti. Nei suoi occhi le lacrime si sono disseccate, la voce
257 7, IX| cosa che mi tentava alle lacrime e mi dava la voglia delle
258 7, IX| mi dava la voglia delle lacrime, sulle palpebre, sulle labbra.
259 7, IX| nessuno asciugava le sue lacrime? Chi era, quel poverello,
260 7, XI| fu allora che un fiume di lacrime roventi uscì da quegli occhi
261 9, I| Palestina commuove sino alle lacrime, e non una sola volta, il
262 9, IV| avrei bagnato delle mie lacrime il suo sepolcro. Mai più,
263 9, IV| in un velo di dolore e di lacrime solitarie, da nessuno asciugate,
264 9, IV| soffocati singulti, nelle lacrime che incessantemente scorrevano
Il paese di cuccagna
Par.
265 2 | Parascandolo, i cui occhi pieni di lacrime seguivano intentamente il
266 2 | arrovellasse, sentendosi salire le lacrime agli occhi; oramai tutti
267 2 | silenziosamente, a grosse lacrime che le si disfacevano sulle
268 3 | che le faceva salire le lacrime agli occhi: il giudizio
269 4 | seguìto da Annarella, le cui lacrime cadevano sul volto del ragazzo
270 4 | si arrossirono e grosse lacrime le sgorgarono fra le ciglia,
271 6 | balbettava Antonietta con le lacrime agli occhi.~ ~- Però sei
272 7 | cosa, gli faceva venire le lacrime agli occhi.~ ~Malgrado poi
273 8 | salivano fiotti repressi di lacrime. E anche quella sera, ma
274 9 | mi pare. Gli scendono le lacrime sulle guancie...~ ~- Il
275 9 | delle scarse e brucianti lacrime dei vecchi, egli colpì tanto
276 10 | e gli occhi irrorati di lacrime metallizzate; dietro di
277 10 | ambedue domandavano, con le lacrime negli occhi, la forza per
278 10 | supplici occhi inondati di lacrime, sull’altar maggiore, dove
279 10 | diceva ad alta voce, fra le lacrime calde e il tremor della
280 11 | dovuto ribevere tutte le sue lacrime, e assistere senza emozione
281 11 | assistere senza emozione alle lacrime di tutte le miserie, quel
282 11 | occhi al cielo, pieni di lacrime. Una serenità si diffuse
283 11 | ne andate!~ ~E due grosse lacrime che non aveva potuto frenare,
284 11 | quella commozione, ma alle lacrime non resistette. Era un uomo
285 12 | della sigaraia s’empivano di lacrime a quelle ingiurie e avendo
286 12 | tanto abituata alle false lacrime di coloro che volevano truffare
287 12 | con gli occhi pieni di lacrime.~ ~- Niente, - disse Annarella,
288 13 | balbettò lui, con le lacrime agli occhi.~ ~- Servono
289 13 | creaturina, piovvero le lacrime più cocenti che avesse versato
290 13 | fremeva per reprimere le sue lacrime, ma non interveniva, lasciava
291 13 | ripetendo, sotto quelle lacrime, sotto quei baci:~ ~- Papà
292 14 | dolore, si riempirono di lacrime. La pioggia adesso aveva
293 14 | mormorò lei, bevendo le lacrime che le scendevano sulle
294 15 | quale attraente sapore di lacrime nella loro passione: quello
295 15 | egli imprecava con le lacrime che gli bruciavano gli occhi,
296 15 | con gli occhi pieni di lacrime.~ ~- Sono un po’ vecchia:
297 15 | in lei la sorgente delle lacrime. Fu dopo un’ora che il marchese,
298 15 | piangendo le rare e brucianti lacrime dei vecchi, sentendo tutto
299 15 | insieme, tu e tuo padre: le lacrime lavano. Per le comuni sofferenze,
300 15 | non rispose: due grosse lacrime le rigarono le guance.~ ~-
301 16 | Felicetta gliene venivano le lacrime agli occhi: e malgrado che
302 17 | Maddalena, mentre calde lacrime le rigavano le guance e
303 17 | con gli occhi pieni di lacrime.~ ~- Sei tu, sei tu? - disse
304 18 | di Dio, per lei. Quante lacrime aveva sparse la marchesina,
305 18 | quelle due case, dove tante lacrime erano state versate, dove
306 19 | agente di cambio, con le lacrime agli occhi.~ ~- Nulla è
307 19 | gli si fossero riempiti di lacrime: senza che quei due lo avessero
308 19 | legger male e deve frenare le lacrime, il vecchio contadino aveva
309 19 | Una nebbia - e forse erano lacrime - nuotava avanti ai suoi
310 19 | qual coraggio portare le lacrime e la disperazione in quel
311 20 | concedeva alle preghiere e alle lacrime di Margherita e Giovanni,
312 20 | del padre si riempirono di lacrime: era la prima buona notizia,
313 20 | congiungendo le mani, con le lacrime negli occhi.~ ~- Ha dovuto
314 20 | dove comparvero le ultime lacrime della vecchiezza, chinò
Il romanzo della fanciulla
Racconto, Cap.
315 Pre | di voi può leggerlo senza lacrime!~ ~Ottobre 1885~ ~Matilde
316 1, II| come per dire di no, ma le lacrime le scendevano per le guancie,
317 3, I| solitudine, le traeva le lacrime dagli occhi. Assolutamente
318 4, III| Barracco scendevano grosse lacrime e le compagne, intorno,
Storia di due anime
Par.
319 1 | poco temibile, o di grosse lacrime. Credeva che quel segno,
320 2 | quel misero riempirsi di lacrime; nel giorno delle sue nozze,
321 2 | non dovevi farlo!~ ~Le lacrime si disseccavano sulle gote
322 2 | gli occhi si velarono di lacrime.~ ~– Prendi – disse lei,
323 3 | tragica, negli occhi lucidi di lacrime che, quasi, scorrevano.
324 3 | fazzoletto per tergere le lacrime. Tutto questo, mancava.
325 3 | involontarie, sole, due lunghe lacrime discesero sulle guance scarne
326 3 | scarne e rugose, gelide lacrime di vecchia creatura povera
327 3 | con gli occhi pieni di lacrime - che non ha né arte né
328 4 | aveva diseccato le loro lacrime, e calmato i loro singhiozzi:
329 4 | che ha solo delle gelide lacrime, degli abbracci paterni,
330 4 | versando rade e fredde lacrime.~ ~Nella via, sotto la pioggia,
331 4 | scendevano le rade e gelide lacrime.~ ~ ~ ~
Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice
Capitolo
332 | faceste mai versare delle lacrime e trovaste sempre il modo
333 | la fatica e la fame; le lacrime cocenti, hanno lo stesso
334 | questi ignoti patimenti: le lacrime della pietà sono sgorgate
335 1 | facile all'entusiasmo, alle lacrime, al furore: nel chiostro,
336 1 | bruciante come tutte le lacrime della estrema senilità.
337 1 | il passo, acciecata dalle lacrime. E nella folla, qualche
338 1 | ha sul viso le tracce di lacrime recenti; qualcuna piange;
339 3 | E un singhiozzo, senza lacrime, le ruppe la voce.~ ~- Non
340 3 | occhi buoni si velavano di lacrime.~ ~- Non avete del merletto,
341 3 | violacee, per non rompere in lacrime.~ ~- Che guai, che guai?
342 3 | fisiche e morali: erano lacrime roventi sull'orrendo viso
343 3 | uno di quei singulti senza lacrime, dei vecchi.~ ~- Ah se non
344 4 | questo! - esclamava, fra le lacrime, Fortunata, la povera serva.~ ~
345 4 | triste, metteva quasi delle lacrime nella voce della signora.~ ~-
346 4 | sul volto consunto, due lacrime lente scesero, caddero nel
347 4 | lasciava scorrere le più amare lacrime della sua vita, col suo
Il ventre di Napoli
Parte, Cap.
348 3, 7 | pieno di singulti e pieno di lacrime, si è espresso nelle forme
349 3, 7 | donne: è eccitata, ha le lacrime agli occhi, narrando non
350 3, 7 | curerà solo di asciugar le lacrime di chi piange, di sollevar