IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] presidenza 2 presidenziale 1 presiedeva 3 preso 346 presolo 1 pressante 1 pressanti 4 | Frequenza [« »] 350 lacrime 349 nessuna 346 gridò 346 preso 345 marchese 342 dato 340 profonda | Matilde Serao Raccolta di opere Concordanze preso |
Addio, Amore! Parte, Cap.
1 1, I| fermò, stordita dal colpo preso nella fronte, appoggiata 2 1, II| automaticamente, il suo cuore era preso da un solo, da un unico 3 1, II| ancora, per le due! Dopo aver preso i danari del suo biglietto, 4 1, IV| nessuno: San Carlo aveva preso tutta la folla mondana napoletana, 5 1, IV| teatro alle otto, ed avevano preso posto nel palco numero diciannove 6 1, IV| po' indietro: Anna aveva preso il primo posto, Laura il 7 1, V| contraddiceva, spesso, per partito preso: se egli parea sentimentale – 8 1, V| disdegnoso, molto indifferente, preso da altri interessi morali, 9 2, I| thea, un po' appassito, preso dal solito mazzolino: ed 10 2, I| della conversazione. Aveva preso l'occhialino e guardava 11 2, I| biondissimo sole che aveva preso tutto il campo di Marte, 12 2, I| ingiusta, capiva di aver preso una mala strada, anche questa 13 2, II| sera.~ ~Anche Anna aveva preso un libro, dopo partita Laura. 14 2, III| cortesia; ed ella aveva preso questo perdono, come lo 15 2, III| un Cesare; ma quando hai preso una provincia, te la tieni, 16 2, III| grave posto di tutore, aveva preso quello più familiare di 17 2, IV| paragone? il suo cuore era preso, la sua anima era presa, 18 2, IV| vedere.~ ~Adesso, Laura aveva preso dalla sua cintura di amoerro 19 2, IV| la scosse. E quando ebbe preso sull'origliere il suo piccolo 20 2, IV| vizio mondano che gli aveva preso i nervi e il cuore. Ma quando 21 2, IV| dissero nulla. Egli aveva preso delicatamente la piccola 22 2, IV| invincibile...~ ~E le aveva preso anche l'altra piccola mano 23 2, IV| revolver, che ella aveva preso nella scrivania di suo marito, All'erta, sentinella! Racconto, Cap.
24 Ert, I| ad alleviarne la pena; e preso da un gran dolore ignoto, 25 Ert, I| coperto da quella catena, preso, vinto, tutto, sempre, sino 26 Ert, I| furberia, la liberazione. Preso dal suo ardente desiderio, 27 Ert, III| Quando il piccolo Mario era preso da quella grande indolenza 28 Terno, I| accartocciata: poichè egli, preso da una invincibile debolezza, 29 Trent, I| Gesù. E macchinalmente, preso da una costante paura di 30 Trent, III| maccheroni come se avessero preso un terno. Ferma, Eleonora 31 Trent, IV| denaro rubato, e che tu sarai preso come ladro, e che io sarò 32 Trent, V| era il disonore: avevano preso il denaro altrui, sperando 33 Trent, V| signore stesse, che avevano preso il primo cappellino capitato 34 Trent, V| costui, all'alba, aveva preso il diretto per Torino e 35 Trent, V| sua sorella, senza esser preso da un gran tremore di compassione. Gli amanti: pastelli Par.
36 Stresa | Allora, vedendolo così preso, così vinto, così soggiogato, 37 Dias | mi sgomentava: talvolta, preso da un eccesso così strano 38 Felice | macchinalmente cercava se avesse preso tutto, il fazzoletto, il 39 Marqui | Rosa Bonheur, dopo aver preso il caffè, tutta sola, nel 40 Marqui | signora partiva: o egli era preso da una più viva passione, 41 Sorel | verso piazza del Popolo, fu preso, nella mitezza sentimentale 42 Maria | lo amava più, egli aveva preso la nota strada, fermandosi 43 Maria | Non le aveva visitate, preso e vinto dall'attesa. Ora, 44 Caricl | vita col respiro; aveva preso da lui una volta il vaiuolo, 45 Angel | notte. Poi la sua mano ha preso la mia e l'ha tenuta un 46 Angel | perche voi me lo avevate preso, quando ancora egli non Le amanti Parte, Cap.
47 Fiamm, I| realtà, mentre si sentiva preso per la vita e per la morte. 48 Fiamm, I| traditori del Tevere? Chi aveva preso l'uomo alla sua ambizione, 49 Fiamm, II| corresse meno rapidamente, come preso anch'esso da una fiacchezza; 50 Fiamm, II| libera; ma dopo un poco, era preso da tale insoffribile malinconia, 51 Fiamm, III| gondola del carcere che avendo preso alla stazione i carcerati 52 Fiamm, III| silenzio, tutti tre: ognuno era preso dal proprio pensiero e il 53 Fiamm, III| che - soggiunse Giorgio, preso dall'amarezza eccitante 54 Sole, III| cose del cuore? Chi ha mai preso la via giusta, amando?~ ~- 55 Amant, I| a un tavolino, ne aveva preso un ritratto di donna.~ ~- 56 Amant, III| giusto in quel tempo, fu preso da un accesso di mondanità. 57 Amant, III| grandi avventuriere che, preso da un furore di esteriorità 58 Sogno, I| chiedeva del fuoco, Massimo, preso da un subitaneo moto di 59 Sogno, II| averlo dimenticato, hai preso le mie mani, nell'oscurità La ballerina Cap.
60 I | poesia? Nessuna ne aveva preso il posto nella fervida ammirazione 61 I | Carlo: nessuno ne aveva preso il posto, nel cuore di colei 62 III | Avventura di carnevale aveva preso il posto dell’Excelsior, 63 III | frase: felice di non essere preso in parola. Ella non aveva 64 III | pure: e lui, invece, avendo preso una ballerina per amante, 65 III | sentiva, non legato a lei, non preso con l’anima e coi sensi 66 IV | quattro e cinquanta, non ha preso il resto di cinquanta centesimi I capelli di Sansone Cap.
67 I | Marsala puro, non aveva preso sonno che alle quattro. 68 I | dormire, perchè il padre, preso dalla tenerezza, non camminasse 69 I | dalla mattina. E sull'uscio, preso a un tratto da una impazienza 70 I | occhi in faccia al padre, preso da una grande ansietà, muto, 71 I | quella macchia. E tutto preso dalla sua smania di pulizia, 72 I | palpebra, senza interrompere, preso anche lui da una emozione: 73 I | aver pensato un poco, aveva preso un foglietto e scriveva 74 I | Ringrazia la Madonna che se l'ha preso. — gridò Raffaela, — oh 75 I | napoletano, il piccolino pareva preso da una grande malinconia. 76 II | dalla morte, aveva ancora preso della codeina, l'inganno 77 II | stordimento del chinino preso.~ ~Sperava assai di morire. 78 II | fremendo all'idea di esser preso per un mendicante. Fu più 79 II | chiuso nel suo gabbiotto, preso dallo stento della sua inesperienza.~ ~— 80 II | teatrale, che decisamente aveva preso in simpatia questo educato 81 II | bel discorso, incantato, preso da quella forma varia ma 82 III | lire.~ ~— Anche ieri ti sei preso cento lire, — ribattè Gargiulo, 83 III | cafè concert. E Riccardo, preso il bastoncello di gesso, 84 III | postino delle raccomandate, preso da una curiosità bizzarra, 85 III | un'altra dilazione, tutto preso di donna Clelia. Anzi, di 86 III | cambiale di mille lire. Aveva preso fra sè la grande decisione 87 IV | Portamela. E chi ha preso i denari della vendita?~ ~— 88 IV | veemenza meridionale.~ ~— Hai preso tu i denari da Gardini?... 89 IV | disse Riccardo, andandosene, preso da un'ubbriachezza ardente; 90 IV | baffettini invisibili.~ ~Joanna preso da un improvviso impeto 91 IV | disperato che era stato preso da una specie di furore; 92 IV | domandò il senatore, preso da una curiosità feroce.~ ~ 93 IV | montò le scale rapidamente, preso da una ribellione, afferrato 94 IV | archivio di questura. Infine, preso da una impazienza, da una 95 IV | dal pensiero della morte, preso anche lui dall'inquietudine 96 V | interlocutore che aveva preso un certo tono di confidenza, 97 VI | giovanotto bruno e snello aveva preso una seggiola, delle due 98 VI | e senza far rumore aveva preso l'altra: per timore che 99 VI | voce.~ ~— Di Bergamo. Ho preso la laurea a Padova. Oh, 100 VI | batto più.~ ~Avevano anche preso il cognac: Riccardo Joanna 101 VI | nervoso, ridacchiava come preso da un principio di ebbrezza. 102 VI | ripeteva Antonio Amati, preso da un rispettoso timore, — 103 VI | petto: non come colui che è preso da un forte e assorbente 104 VI | conversazione. Antonio Amati taceva preso anche lui da una stanchezza, Castigo Cap.
105 I | passo, arrivato allo scopo, preso dalla gran fermata donde 106 I | la Morte, la Morte aveva preso tutto. Adesso l’attrice 107 I | aperto, temendo di esser preso un’altra volta dalla soffocazione. 108 I | egoismo. La misera Anna aveva preso le mani dei suoi carnefici 109 II | era rivestito, dopo aver preso un bagno con quell’istinto 110 II | egli disse, subitamente preso dallo sdegno.~ ~— Non me 111 II | bene senza sorridere, come preso dal mio silenzio e dalla 112 II | assentì, tetramente.~ ~— Aveva preso Caracciolo.~ ~— Sì, Caracciolo.~ ~— 113 III | mondana di Firenze aveva preso Luigi Caracciolo; ma egli 114 IV | bassa, ascoltava assorto, preso da quella cantilena dove 115 IV | duchessa di Cleveland aveva preso tutto, per essere tranquilla: 116 IV | discosto. Hermione aveva preso, dal grande tavolino di 117 V | del mento, il volto era preso, assorbito da questo pensiero. 118 V | ricordi, Laura gli aveva preso le mani:~ ~— Ti rammenti? — 119 V | sette mesi, d’onde l’ho preso solo questa sera, eccolo, 120 V | che al club mi avrebbero preso per un poseur, e io aborro 121 VI | e già il suo servo aveva preso il biglietto, aveva messo 122 VI | quelle di una donna che ha preso il suo partito, gli avean 123 VI | domani e dopodomani sono preso.~ ~— Ti aspetterò all’albergo; 124 VI | immerso nei propri pensieri, preso dal proprio mondo interiore, 125 VI | segno della croce, non aveva preso l’acqua santa, era lì soltanto 126 VII | quasi alla stessa ora, preso da quello stupore che non 127 VII | assorbito, ogni tanto, preso forse da qualche altra più 128 VII | se a poco a poco avesse preso il sopravvento l’istinto Dal vero Par.
129 5 | e quelle altre che hanno preso d'assalto il seggio, e le 130 12 | soltanto vivaci, avevano preso un'espressione profonda; 131 16 | posto. Il povero Andrea fu preso da una febbre violenta come 132 21 | Allora colui che legge è preso dalla nostalgìa della strada, 133 22 | tale, quella bruttina? Ha preso marito. Ovvero: Ricordate 134 23 | immemorabile le donne hanno preso il vezzo di far servire 135 24 | bellissima amica glielo aveva preso o voleva prenderselo.~ ~ 136 28 | le carte. Il campanello è preso dalla tarantola; ora viene 137 28 | a messa, il servitore ha preso la sua licenza, le donne 138 32 | frase, qualche periodo era preso dalle commedie di repertorio; 139 32 | teatro... - rispose egli, preso da una nuova esitanza.~ ~- 140 32 | Starace, in cui egli avrebbe preso parte insieme col buffo 141 35 | anno di questa corsa, io ho preso fiato per un momento, mi Donna Paola Capitolo
142 2 | cavallo e io.~ ~- Non avete preso parte alla battaglia?~ ~- Ella non rispose Parte
143 1 | Euridice: se colei che mi ha preso l'anima e i sensi, invincibilmente, 144 1 | tutto il mio animo sospeso e preso. Quanto, quanto tempo è 145 2 | morte, che, quasi, mi ha preso, in una notte di estate, 146 2 | crede di esser ritrovato e preso.... Oh Diana e che m'importa, 147 2 | sono rimasto mezz'ora: ho preso l'acqua benedetta, dove 148 3 | morte. È a Sherborne che ho preso questa malattia: in una 149 3 | parlavate con lei.... le avete preso una mano....~ «— Era Lilette? 150 3 | eravate voi, di cui ho preso la mano, e me l'avete lasciata, 151 3 | Randolph Montagu, che mi ha preso la mia donna, ma che deve 152 3 | lontani, mai aveva dilettato e preso i miei occhi mortali, come 153 3 | studentello, lo scolaretto, che ha preso una cotta violenta e puerile 154 3 | una emozione grande: mi ha preso le mani, ha appoggiata la Fantasia Parte
155 2 | silenziosamente: aveva tre volte preso del pasticcio. Caterina, 156 2 | braccia....~ ~Ma si fermò, preso da un senso di pietà. Galimberti 157 2 | fazzoletto, già sporco: ne aveva preso un altro e lo passava sulla 158 2 | Spero che non avrai preso il cloralio?~ ~- Per contentarti, 159 2 | Per contentarti, non l'ho preso. Ho sopportato l'insonnia 160 2 | morbido, tutto curve. Era preso dalla bonarietà soddisfatta 161 2 | falda nevosa; e che era preso da un desiderio pazzo di 162 2 | egli che ogni tanto era preso da certi sbuffi di ferocia, 163 2 | piacere.~ ~A Roma Andrea fu preso da un'attività fenomenale. 164 3 | avrebbe voluto andarsene, preso da una impazienza, seccato 165 3 | che da solo a solo era preso da quegli entusiasmi d'amore, 166 3 | piazza! Se non se l'han preso tutto!~ ~A questo problema 167 3 | svenire. Passava gente: fu preso dalla paura del ridicolo.~ ~- 168 3 | reseda e della vainiglia. Era preso da una oppressione profonda, 169 3 | oppresso.~ ~- Dove posso aver preso freddo? Dove posso averlo 170 3 | freddo? Dove posso averlo preso, io che uso tante precauzioni? 171 3 | Ascolta, non ti pare di aver preso questo raffreddore, a cavallo, 172 3 | cavallo, il freddo che aveva preso nella traspirazione, e la 173 3 | non osava più muoversi, preso da una timidità affettuosa, 174 4 | imposte e si buttò sul letto, preso da una stanchezza mortale, 175 4 | che appariva, Andrea fu preso da una voglia pazza di darle 176 4 | lo aveva insensibilmente preso anche con Alberto. Quando 177 4 | moriamo - disse Andrea, preso dal furore.~ ~Ella sorrise 178 4 | amore.... - ripeteva Andrea, preso dalla follìa della corsa.~ ~ 179 4 | Andrea, che oramai aveva preso lo stile di lei e le formole 180 5 | amore mistico, tutto mi hai preso. Che mi puoi dare tu in 181 5 | dannato amore, io mi son preso questo malanno, che mi sarebbe 182 5 | sapessi come andò il fatto. Ha preso la Madonna, ha preso i brillanti, 183 5 | Ha preso la Madonna, ha preso i brillanti, ha preso le 184 5 | ha preso i brillanti, ha preso le lettere di Andrea, ma 185 5 | mangiato tanta neve, ho preso tanto sciroppo di codeina, 186 5 | ritorneranno mai più.~ ~E preso l'anello suo se ne andò, 187 5 | profondo e femminile, aveva preso per sé tutto quanto aveva 188 5 | rifatti, stanze spazzate.~ ~Preso un lume a olio dalla sua Fior di passione Novella
189 2 | Io scrivo la loro storia, preso da una emozione che mi affoga, 190 4 | cavallo e io.~ ~- Non avete preso parte alla battaglia?~ ~- 191 7 | in piazza Mignanelli, Hai preso una vettura chiusa da nolo 192 10 | come un lungo burrattino preso da pazzia. Forse non sarebbe 193 11 | ecco. A Castellammare ho preso il bagno, ho nuotato, ho 194 17 | corpo alto si curvava, quasi preso dalla stanchezza.~ ~- Ulrich, 195 20 | con gli occhi chiusi. Lui, preso dal suo orgoglio di seduttore, L'infedele Parte, Cap.
196 Inf | supponeva dovesse fare, non ha preso moglie. Una sola volta nel 197 Inf | quanto intendeva, compreso e preso per quanto egli comprendeva 198 Inf | stesso tempo; non ha mai preso, solo per il denaro, un 199 Inf | del suo amore. Egli era preso seriamente. Non sapeva neppur 200 Inf | fosse completamente suo, preso dal pallido viso senza bellezza, 201 Inf | senza nobiltà di linee, preso da quel tipo così capriccioso 202 Inf | così capriccioso e fugace, preso da quella volubilità puerile, 203 Inf | quella volubilità puerile, preso da quell'insieme di graziose 204 Inf | distratta, mentre egli le aveva preso le due mani e le baciava, 205 Inf | un bimbo, come una donna, preso, appena appena ogni tanto, 206 Att | come un lungo burattino preso da pazzia. Forse, non sarebbe Leggende napoletane Par.
207 5 | luce diffusa meridiana, preso dall'amore, s'abbandona 208 9 | tenta, è il diavolo che ha preso la forma del munaciello, 209 12 | Un marmo scuro, che ha preso una tinta malaticcia ed O Giovannino, o la morte Par.
210 1 | farsi monaca di casa, aveva preso un amore pazzo e stupido 211 1 | Elisabetta.~ ~«Elisa, hai preso il libro da messa?».~ ~« 212 2 | pietà.~ ~«Donna Gabriella ha preso una santa decisione» disse La mano tagliata Par.
213 1 | dopo pranzo. Era stato preso da quella graziosa inerzia 214 1 | sentendo che non avrebbe preso sonno subito, domandò al 215 1 | lontana, e ordinariamente, preso quel poco di cibo, non si 216 1 | la sua pipa. Rosa aveva preso una calza e lavorava, un 217 1 | apparentemente viva, aveva preso la sua fantasia e forse 218 1 | egli aveva il suo spirito preso da quella ignota mano. Prima 219 1 | malgrado che egli avesse preso questa carta, promettendo 220 1 | vettura, in cui il cavallo ha preso la mano al cocchiere, dovevo 221 1 | collocarsi presso il cocchiere e preso un ultimo fascio di rose 222 1 | della donna bianca aveva preso un trotto abbastanza rapido 223 1 | Marcus Henner, che era stato preso da un tremito visibile.~ ~— 224 2 | sulle tempie, ma gli aveva preso una mano e gliela carezzava, 225 2 | strano dottore gobbo aveva preso ambedue le mani di mistress 226 2 | domandò Maria, che aveva preso l'aspetto di una vera inquisitrice.~ ~— 227 2 | e alla novizia che aveva preso il nome di suora Grazia, 228 2 | il mio spirito era tutto preso da quell'altra, dalla donna 229 2 | verdi, lo aveva talmente preso, che il suo timore era quello 230 2 | denaro.»~ ~— E non sarà preso dalla curiosità?~ ~— No. 231 2 | personale di vivere. Egli aveva preso alloggio al Grand Hôtel, 232 2 | in mezzo alla camera fu preso da una vera soffocazione 233 2 | usciva. Adesso, egli era preso dall’ira, anche, e pensò, 234 2 | signorina Rachele, che ha preso questo nome in religione.~ ~— 235 2 | continuava ad esclamar lui, come preso dall’idea fissa.~ ~— Ma, 236 2 | e tempestosa.~ ~Egli era preso dallo stesso delirio di 237 2 | mi si preparava, io aveva preso tutte le mie disposizioni, 238 2 | imbarcazione. Malgrado il riposo preso verso l'alba e la mia presenza, 239 2 | angoscioso malore, io fui preso da una folle paura. Sentii 240 2 | ombre notturne, senza esser preso da una ossessione che mi 241 2 | gentiluomini che mi hanno preso — l'uno il cuore di Maria 242 2 | e sgomente; se io avessi preso loro una mano, l'avrebbero 243 2 | negli ultimi anni aveva preso l'abitudine di avvinazzarsi, 244 2 | Maria.~ ~«Intanto, io aveva preso un dominio assoluto sopra 245 2 | vinto dalla paura, aveva preso la strada verso Vienna; 246 2 | quell'uomo vigoroso avrebbe preso il sopravvento. Difatti, 247 2 | riposi l'arme terribile e, preso pel morso il cavallo, lo 248 2 | così florida, che io fui preso da un folle ed inane desiderio La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice Novella, Cap.
249 Inter, I| soltanto vivaci, avevano preso un'espressione profonda; 250 10Mus | Allora colui che legge, è preso dalla nostalgia della strada, 251 Idil, II| frase, qualche periodo era preso dalle commedie di repertorio; 252 Idil, II| teatro...— rispose egli preso da una nuova esitanza.~ ~— 253 Idil, III| Storace, in cui egli avrebbe preso parte insieme col buffo Nel paese di Gesù Parte, Cap.
254 Int | capriccioso, ostinato, preso dalla sua singolare ricerca, 255 2, IV| fronte contro il marmo, preso da un impeto di devozione. 256 3, III| povero francescano fu, colà, preso a revolverate da un fanatico 257 4, I| baciato da Giuda di Kerioth e preso dai soldati, è di lassù, 258 4, IV| torrente Cedron, avrebbe preso la rapida salita che conduce 259 4, VII| innanzi alla preziosa tomba fu preso tutto quanto da quell’aspetto 260 4, VII| levò, d’un tratto. Aveva preso un rosario dalla tasca e 261 7, II| forse, una sola volta. Caffè preso in fretta, bruciante: nota 262 7, VI| biondo e giovane profeta è preso dai suoi nemici: solo la 263 7, VII| mi cercò, con gli occhi, preso dalla sua fede candida, 264 7, VII| fede candida, entusiasta. preso dall’atto sublime del sacrifizio 265 7, IX| in quella notte, di aver preso dall’aria, dalle zanzare, 266 7, X| avrebbe distratto l’uomo più preso dalle sue cure, più vinto 267 7, XI| più largo, oramai tutto preso dal sole: Tiberiade biancheggiava, 268 8, II| Cenacolo — questo se lo è preso la Turchia, con la scusa Pagina azzurra Parte
269 4 | e quelle altre che hanno preso di assalto il seggio, e 270 8 | tale, quella bruttina? Ha preso marito. Ovvero: Ricordate 271 9 | Allora colui che legge, è preso dalla nostalgia della strada, Piccole anime Parte
272 2 | troppe probabilità di essere preso; e vi era finalmente quello 273 3 | disse Pasqualina, che aveva preso la conocchia e filava.~ ~ 274 3 | fratello Crescenzo avesse preso una relazione amorosa con 275 4 | anima poetica che abbia preso due forme: Laura-Beatrice.~ ~ ~ ~ 276 8 | in tutte le trattorie, ha preso il gusto delle pietanze Il paese di cuccagna Par.
277 1 | un lieve sorriso.~ ~- Ho preso una saetta che mi colga! - 278 2 | prima illanguidite, avevano preso un tono mite, di gente sazia 279 2 | Domenico Mayer ne aveva preso nota. La vecchia marchesa, 280 3 | settimana buona.~ ~- E avete preso? Non avete detto niente 281 3 | marchese Formosa.~ ~- Niente ho preso! Ho diviso i due numeri, 282 4 | del medico, egli le aveva preso una mano e la teneva fra 283 6 | soldi al giorno e se hai preso danaro anticipato. Là combino 284 6 | lo sapete, io non ho mai preso un centesimo a nessuno. 285 7 | cassetto di destra, donde aveva preso il denaro le due altre volte, 286 7 | gli oggetti di arte, aveva preso dalla scrivania un lungo 287 9 | il marchese Cavalcanti, preso intieramente dalla sua follia, 288 10 | poiché il loro posto era preso da nuovi accorrenti, che 289 10 | avvocato Marzano che aveva preso un ambo di cinquanta lire, 290 11 | innamorato colui che aveva preso la sua reputazione e la 291 11 | sensibilità: dal padre ella aveva preso la lealtà ostinata e larga, 292 11 | contusioni, quasi avesse preso una solenne bastonatura, 293 11 | Ebbene, in quella notte, preso da un accesso di stravaganza, 294 12 | gerarchia camorristica, per aver preso parte a due famosi duelli 295 12 | dita, a lungo. Poi avendone preso certi oggettini, celandoli 296 13 | ricchezza! Che pazzia mi ha preso, che malattia mi ha reso 297 14 | disperatamente a giuocare al lotto, preso oramai totalmente, anima 298 14 | uscite, - finì gridando, preso da un impeto di furore.~ ~- 299 14 | che si sentisse vinto e preso, in balia alla irragionevole 300 14 | naufragio lento, colui che aveva preso il loro denaro e le loro 301 15 | ansiosamente, su la via che aveano preso, su quello che essa avea 302 15 | famiglia Cavalcanti non aveva preso nel suo stritolante ingranaggio, 303 16 | balbettò il vecchio, preso da tremore nervoso.~ ~- 304 16 | Gesù, - mormorava Formosa, preso da un tremore senile.~ ~ 305 18 | restringeva d’appartamento, avendo preso uno studio all’ospedale, 306 19 | parola, sentendosi ognuno preso, domato dalla terribilità 307 19 | scale, don Crescenzo fu preso da tale debolezza che dovette 308 19 | Crescenzo, agitatissimo, preso da un impeto di furore.~ ~- 309 19 | stanchi, che don Crescenzo fu preso da una disperazione, trovando 310 20 | Quell’uomo che gli aveva preso il cuore di sua figlia, 311 20 | andava. Il marchese era preso da un’angoscia così profonda, 312 20 | Maria, visto che il chinino preso per bocca, a grandi dosi, 313 20 | liberato.~ ~Il padre le aveva preso una mano, guardando teneramente 314 20 | che la morte lo avrebbe preso lì, su quella seggiola, Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
315 1, II| disperarono: il direttore aveva preso un telegramma di transito, 316 2, II| dramma; l’ammiraglio aveva preso un obice e lo sollevava, 317 3, I| dove i filodrammatici hanno preso dimora: elle fanatizzavano 318 3, I| giovanotto, che lo aveva preso per la famiglia della sua 319 3, II| terreno duro della Villa, preso da una profonda collera 320 3, II| Jacobucci disprezzava, avendone preso una indigestione, che Giovanni 321 4, III| della battaglia, a cui aveva preso parte Dante Alighieri.~ ~— 322 4, III| causa sua Fraccacreta aveva preso cinque in geometria.~ ~Poi, 323 4, III| restò stupefatta avendo preso dei cinque, dei quattro, 324 4, IV| esame di riparazione, non ha preso neppure il posto in qualche 325 5, III| ripescata ancora viva: ma ha preso una bronchite, è morta tre 326 5, III| militare di Napoli, vi ha preso la cifra reale, la settimana Storia di due anime Par.
327 2 | arrivare.~ ~- Se avessi preso la carrozza. questo non 328 2 | la misura, le figure, era preso, tirato, trascinato, sballottato 329 2 | sé, Domenico Maresca fu preso, a un tratto, da una desolazione 330 3 | sentimenti, i suoi ricordi: ma preso dal suo dolore personale, 331 3 | continuò lui che, oramai, era preso dal delirio della confidenza. – Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice Capitolo
332 1 | nome del chiostro: il nome preso in omaggio al suo Signore 333 1 | rubare, tutto!~ ~- Hanno preso i loro danari, ora prendono 334 2 | po' puerile anche, di aver preso parte alla Santa Tavola. 335 2 | io capii che lo avrebbero preso. Ora, io pago.~ ~- E che 336 3 | a voce bassa, - non l'ho preso, dal capraio.~ ~- Perchè? 337 3 | astinenza. Così.... non l'ho preso....~ ~Un silenzio seguì. 338 3 | di sonno, malgrado avesse preso una forte tazza di caffè 339 4 | da poco, non aveva ancora preso sonno, si levò in mezzo 340 4 | niente.~ ~- E perchè non hai preso le altre cartine?~ ~- Perchè 341 4 | via; quasi nessuno aveva preso il tovagliolo e lo aveva La virtù di Checchina Par.
342 4 | sfilacciata, come se avesse preso una grande bagnatura. Visto 343 5 | guardare, non vi è. Lo avrà preso il signore, vedendo che 344 5 | guardato.~ ~— Bè, lo avrà preso lui, è inutile perdere la 345 5 | qualche volta a quel caffè. Ho preso un caffè: accidenti, costa 346 6 | che cosa sia, che ci ho preso le palpitazioni di cuore!