IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] marchè 1 marchesa 76 marchesati 1 marchese 345 marchesi 8 marchesina 28 marchesini 3 | Frequenza [« »] 349 nessuna 346 gridò 346 preso 345 marchese 342 dato 340 profonda 340 suor | Matilde Serao Raccolta di opere Concordanze marchese |
All'erta, sentinella!
Racconto, Cap.
1 Terno, I| un pozzo! Da una parte il marchese, che quando rientra a casa
2 Terno, I| nostre ristrettezze; il marchese, ogni volta che gli si dice
3 Terno, II| partiamo, la marchesa, il marchese e il contino, per Parigi.
4 Terno, II| dovuto dire anche la cosa al marchese, disgraziatamente, perchè
La ballerina
Cap.
5 II | duchesse, alle contesse, alle marchese della grande società: meno
6 IV | già dato un successore nel marchese di Rivadebro, un vecchio
Castigo
Cap.
7 III | sui registri il nome di Marchese di Mileto, che gli veniva
8 III | tossicolosi, chiamava Luigi non il marchese di Mileto, ma le beau napolitain.
9 III | la leggenda amorosa del marchese di Mileto.~ ~È vero, tante
10 III | poetiche, sublimi: ma il marchese di Mileto rappresentava
11 IV | di no Caterina Lorini al marchese di Mileto che, sottovoce,
12 IV | malattia sentimentale del marchese di Mileto.~ ~— Ditemi chi
Fior di passione
Novella
13 5 | vi sono queste orribili marchese Susanne, queste principesse
La mano tagliata
Par.
14 2 | conte Roberto Alimena e al marchese Billia due o tre esempi
15 2 | accomiatando Roberto Alimena e il marchese Billia. — Creda, signore,
La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice
Novella, Cap.
16 CoSal, -| una donna di spirito.~ ~Il marchese Ernesto Carafa, idem aveva
17 CoSal, -| nulla di straordinario ed il marchese si strinse nelle spalle,
18 CoSal, -| contessa fu presentato il marchese, da un amico: furono scambiate
19 CoSal, -| indietro» — mormorava il marchese dalla sua parte.~ ~Pure
20 CoSal, -| dalla sua parte.~ ~Pure il marchese andò con una certa frequenza
21 CoSal, -| come si usa fra amici. Il marchese non si sentiva mai in obbligo
22 CoSal, -| lo lasciarono andare. Il marchese era sempre in guardia temendo
23 CoSal, -| Quando Flavia andava via, il marchese girava un pochino ancora,
24 CoSal, -| impertinente sfiorava le labbra del marchese e una risposta tagliente
25 CoSal, -| giovanotto. Correva voce che il marchese Ernesto avesse corteggiato
26 CoSal, -| scoccato più di un epigramma al marchese, poichè costui cessò subito
27 CoSal, -| Ancora: la contessa ed il marchese si erano serbati il privilegio
28 CoSal, -| avevano ed anche perchè il marchese si era già burlato dei giorni;
29 CoSal, -| già burlato dei giorni; il marchese aveva perduta l'inveterata
30 CoSal, -| lume della lampada; ma il marchese, anche riconoscendo questa
Pagina azzurra
Parte
31 5 | una donna di spirito.~ ~Il marchese Ernesto Carafa, idem aveva
32 5 | nulla di straordinario ed il marchese si strinse nelle spalle,
33 5 | contessa fu presentato il marchese, da un amico: furono scambiate
34 5 | indietro» — mormorava il marchese dalla sua parte.~ ~Pure
35 5 | dalla sua parte.~ ~Pure il marchese andò con una certa frequenza
36 5 | come si usa fra amici. Il marchese non si sentiva mai in obbligo
37 5 | lo lasciarono andare. Il marchese era sempre in guardia, temendo
38 5 | Quando Flavia andava via, il marchese girava un pochino ancora,
39 5 | impertinente sfiorava le labbra del marchese ed una risposta tagliente
40 5 | giovanotto. Correva voce che il marchese Ernesto avesse corteggiato
41 5 | scoccato più di un epigramma al marchese, poichè costui cessò subito
42 5 | Ancora: la contessa ed il marchese si erano serbati il privilegio
43 5 | avevano ed anche perché il marchese si era burlato dei giorni:
44 5 | era burlato dei giorni: il marchese aveva perduta l'inveterata
45 5 | lume della lampada; ma il marchese, anche riconoscendo questa
Il paese di cuccagna
Par.
46 3 | ordine di Sua Eccellenza il marchese, che non ho acceso la lampada…~ ~-
47 3 | meravigliata e paurosa.~ ~- Il marchese è arrabbiato con Gesù Cristo, -
48 3 | venuta. E allora il signor marchese non ha voluto che si accendesse
49 3 | statua.~ ~- Vi ha detto il marchese tutto questo? - chiese lei,
50 3 | accendere…~ ~- Obbedite al marchese - mormorò ella, freddamente,
51 3 | ma don Carlo Cavalcanti, marchese di Formosa, era fierissimo
52 3 | a baciargli la mano. Il marchese di Formosa accettò l’omaggio,
53 3 | interrogata per parlare.~ ~Il marchese di Formosa, il cui passo
54 3 | rispetto. Giovane, dicevano, il marchese di Formosa aveva fatto peccare
55 3 | celebre ministro di polizia marchese Del Carretto. Certo, qualche
56 3 | induriva la fisonomia del marchese di Formosa e gli dava, talvolta,
57 3 | quella imperiosità. Ora, il marchese invecchiava: e spesso lo
58 3 | monastero, oggi? - chiese il marchese di Formosa, passando accanto
59 3 | soggiunse lentamente il marchese di Formosa, come se parlasse
60 3 | suo passo su quello del marchese di Formosa, furono in due
61 3 | mise all’altro lato del marchese di Formosa. Camminarono
62 3 | temesse il tradimento. Il marchese di Formosa conservava la
63 3 | indicar loro Bianca Maria: il marchese fece un gesto largo d’indulgenza,
64 3 | salutato mio padre.~ ~- Il marchese farà notte tarda, - mormorò
65 3 | domandò, concitato assai, il marchese Formosa.~ ~- Niente ho preso!
66 3 | escono, non escono! - urlò il marchese di Formosa.~ ~- Non escono
67 3 | chiese ansiosamente il marchese di Formosa.~ ~- Niente ancora!
68 3 | idea fissa! Ora parlava il marchese di Formosa, vibratamente:~ ~-
69 3 | stanza da studio dove il marchese di Formosa entrava ogni
70 4 | trovato in nessun luogo, il marchese: né al posto di lotto di
71 4 | passo vibrato si udì e il marchese di Formosa entrò. Parve
72 4 | intervallo di silenzio, il marchese si accorse della presenza
73 4 | gli parlò sottovoce: il marchese ebbe un momento di incertezza.~ ~-
74 4 | Margherita ad avvertire il marchese di Formosa, che la signorina
75 4 | parlate più, riposatevi.~ ~Al marchese che entrava, il dottore
76 4 | Lucido? - chiese il marchese con una strana voce.~ ~-
77 4 | De Feo, l’assistito. Il marchese lo aveva lasciato nel salone;
78 4 | È un amico… - rispose il marchese, con un vago gesto d’imbarazzo,
79 4 | duramente.~ ~Fuori la porta, il marchese e don Pasqualino parlottarono,
80 4 | delle parole.~ ~- Dove è il marchese? - volle sapere, senz’altro.~ ~-
81 4 | in campagna! Buona sera, marchese.~ ~E se ne andò, quasi fuggendo.
82 4 | andò, quasi fuggendo. Il marchese e l’assistito che non aveva
83 5 | tribuna carnevalesca: il marchese di Formosa, don Carlo Cavalcanti,
84 5 | gente tanto diversa, un marchese, un agente di cambio, un
85 6 | È il maestro di casa del marchese Cavalcanti? - domandò Caterina
86 8 | verso le otto, rientrò il marchese Cavalcanti: e aveva nelle
87 8 | ancora nulla? - chiese il marchese.~ ~- Di che? - disse lei,
88 8 | da questa la forza. Ma il marchese non le badava più. Aveva
89 8 | era inevitabile, perché il marchese gli disse, vieni con me,
90 8 | con una certa severità, il marchese. - Te ne ho dato, due settimane
91 8 | inteso, - interruppe il marchese, irritandosi, ma celando
92 8 | Che cosa? - domandò il marchese, fissando con occhi divoratori
93 8 | aveva fatto in modo, che il marchese non vedesse un’altra carta
94 8 | male fisico e morale. Il marchese Cavalcanti scese le scale
95 8 | una mano sul braccio del marchese Cavalcanti, che non si era
96 8 | bizzarro parlar misterioso. Il marchese Carlo Cavalcanti annuiva
97 8 | fido in voi, - mormorò il marchese Carlo Cavalcanti.~ ~- Fidiamo
98 8 | pregatelo, - scongiurò il marchese.~ ~Si lasciarono, dopo che
99 8 | lasciarono, dopo che il marchese ebbe strette due dita molli
100 8 | per andarsene.~ ~Quando il marchese Cavalcanti giunse, verso
101 8 | diventa una fiumana. Il marchese di Formosa fece un cenno,
102 8 | sedia. Il venerdì sera il marchese Cavalcanti lo passava lì,
103 8 | rifluente, sempre: e il marchese di Formosa, col cappello
104 8 | bottega piena di gente: ma il marchese di Formosa provava un benessere
105 8 | Duecentoquaranta.~ ~Il marchese Formosa che aveva scambiato
106 8 | io? So che se non vinco, marchese, una grossa somma, debbo
107 8 | Esaltato da quel dialogo, il marchese di Formosa rientrò nel botteghino
108 8 | Marzano, che si fermò col marchese di Formosa:~ ~- Avete qualche
109 8 | secondo, che è un amore, marchese! - mormorò l’appassionato,
110 8 | che ne dite?~ ~- È bello, marchese mio. Ma volete proprio,
111 8 | trentacinque!…~ ~- Ah! - disse il marchese di Formosa, con grande stupore
112 8 | servitore gallonato: il marchese di Formosa, che per la nervosità
113 8 | più rada, più rada, e il marchese di Formosa, deciso alla
114 8 | si erano messi dietro al marchese di Formosa, ascoltando i
115 8 | più fremente di tutti, il marchese Carlo Cavalcanti, dagli
116 8 | don Crescenzo, - disse il marchese.~ ~- Avete chiuso, eh? Buona
117 9 | molte ore, certo. Ma il marchese Carlo Cavalcanti, arso dal
118 9 | agli spiriti cattivi: il marchese Carlo Cavalcanti, arso da
119 9 | follia del venerdì, nel marchese Cavalcanti: due o tre volte
120 9 | Bianca, sono io, - mormorò il marchese Cavalcanti, avanzandosi.~ ~-
121 9 | le rimase affannoso. Il marchese era giunto presso il letto
122 9 | guardava il soffitto. Il marchese si era seduto accanto al
123 9 | esitando. Tacquero. Il marchese Cavalcanti guardava nella
124 9 | raggricchiandosi tutta. Il marchese passò il braccio alla cintura
125 9 | figlia mia, - mormorava il marchese, ogni tanto, incoraggiandola
126 9 | appoggiata al suo petto, il marchese di Formosa sentiva la rigidità
127 9 | pieno delle tempie. Ma il marchese Cavalcanti, preso intieramente
128 9 | dalla morbosa curiosità, il marchese si tenea ritto presso il
129 9 | strozza.~ ~- Che è? - gridò il marchese, scosso anche lui.~ ~- È
130 9 | gridò disperatamente il marchese Cavalcanti.~ ~- Lo spirito
131 9 | l’intensa attenzione del marchese Cavalcanti era su quella
132 9 | detto niente! - urlò il marchese di Formosa. - Domandagli
133 9 | ferro rovente. Invece, il marchese di Formosa era in preda
134 9 | appassionato pensiero, il marchese Cavalcanti parlava ad alta
135 9 | gli occhi stralunati, il marchese di Formosa girava con passo
136 9 | replicò ferocemente il marchese. - Dammi le cinquanta lire...~ ~-
137 9 | altre cinquanta lire; il marchese le afferrò con l’atto di
138 9 | vecchi, egli colpì tanto il marchese, che costui, placato a un
139 9 | quattro, - disse vagamente il marchese.~ ~- La signorina è ammalata,
140 9 | dolorosa dell’avaro, il marchese di Formosa diede tre lire
141 10 | a destra del Duomo, il marchese di Formosa aveva cavato
142 10 | eternamente vittorioso, il vecchio marchese pregava fra sé, fervidamente,
143 10 | altri e verso sé stesso: il marchese di Formosa, curva, quasi
144 11 | gravissimo ostacolo: il marchese Carlo Cavalcanti. Ah, dal
145 11 | notte, egli aveva detto al marchese Cavalcanti aspre parole
146 11 | certe suscettibilità. Il marchese era così povero, come avrebbe
147 11 | accorgessero del contenuto, il marchese aveva un moto di mortificazione,
148 11 | il dottore appariva: il marchese frenava a stento un gesto
149 11 | negli occhi, tacendo, il marchese si turbava, e un tremore
150 11 | disse recisamente, il marchese di Formosa.~ ~- E perché? -
151 11 | era fra Antonio Amati e il marchese Carlo Cavalcanti, segreto
152 11 | cabalisti, a cercare il marchese: costui era restato imbarazzato,
153 11 | discorreva sottovoce col marchese, nel vano di una finestra,
154 11 | rispose enfaticamente il marchese.~ ~- Voi ci credete, marchese? -
155 11 | marchese.~ ~- Voi ci credete, marchese? - ribattè Amati, gittandogli
156 11 | nascostamente per la manica il marchese Cavalcanti, per andarsene:
157 11 | è sacrilega! - gridò il marchese, irritandosi, - e i fatti
158 11 | degli esaltati, guardava il marchese con l’occhio medico, seguendo
159 11 | mala fede, - strillava il marchese, dando le volte nel salone
160 11 | Frottole, frottole, - gridò il marchese, convulso. - Da qui non
161 11 | domandò severamente il marchese.~ ~L’assistito fece un atto
162 11 | di conferma.~ ~- Signor marchese, - disse gravemente, - io
163 11 | bene, - disse subito il marchese il cui fiero animo era accessibile
164 11 | questo segreto fra loro, il marchese si era vendicato del coraggioso
165 11 | nascondere, ma che la febbre del marchese Cavalcanti rivela confusamente,
166 11 | passione, che rendeva il marchese Cavalcanti l’uccisore della
167 13 | fa sempre così. Anche il marchese Cavalcanti, quello che abita
168 13 | la violenta grandezza del marchese Carlo Cavalcanti: e il suo
169 14 | alle nobili promesse del marchese Cavalcanti, a quelle diverse
170 14 | ad alta voce, lui e il marchese Cavalcanti.~ ~- Buona sera,
171 14 | Buona sera, buona sera, marchese, - don Pasqualino, tutti
172 14 | sera, non altro. Solo il marchese Cavalcanti, accompagnandolo,
173 14 | tornare indietro. Ma il marchese era così nervoso, da tempo!
174 14 | relazioni erano ricominciate, il marchese cercava dovunque l’assistito,
175 14 | numeri, il contegno del marchese, durante la strada, era
176 14 | gente da farci burlare.~ ~- Marchese, fate tacere questo stupido, -
177 14 | commozione.~ ~- Che volete dire, marchese? - chiese vivacemente con
178 14 | uscirete di qui! - urlò il marchese Cavalcanti, giunto al colmo
179 14 | con ossequiosa ironia il marchese Cavalcanti, - se non avessimo
180 14 | dare, a forza, - ruggì il marchese.~ ~- Non ne possiamo più.
181 14 | Bugie, bugie! - ribattè il marchese. - Centomila volte, ci avete
182 14 | saranno usciti, - ribattè il marchese duramente.~ ~- Oh Dio!… -
183 14 | cabalisti, a un cenno del marchese Cavalcanti, si riunirono
184 14 | parlò, freddamente, il marchese Cavalcanti, - e che quindi
185 14 | conchiuse, implacabile, il marchese Cavalcanti.~ ~E i sette
186 14 | una improvvisa bonomia il marchese Cavalcanti, - dateci i numeri
187 14 | uno sguardo di odio sul marchese, poiché era stato il nobile
188 15 | sconvolto lo spirito del vecchio marchese di Formosa, la condizione
189 15 | furioso, insisteva, il marchese, che non si vergognava più
190 15 | sempre di restituirlo, il marchese assumeva un tono di fierezza
191 15 | Bianca Maria, ed odiando il marchese Cavalcanti. La innocente
192 15 | appurava una cosa simile, il marchese Carlo Cavalcanti aggrottava
193 15 | salvatore, l’amico, l‘amore, il marchese Cavalcanti arrossiva di
194 15 | marchesina e il dottore, il marchese era diventato una furia
195 15 | no! - ribattè, tetro, il marchese.~ ~D’allora in poi, egli
196 15 | contro tutte le burrasche; il marchese Cavalcanti sarebbe restato,
197 15 | lo fece decidere.~ ~Il marchese Cavalcanti, fra le fluttuazioni
198 15 | Cristo mio! - gridava il marchese, nelle sue preghiere.~ ~
199 15 | Talvolta, da qualche tempo, il marchese Cavalcanti non rientrava
200 15 | stato grande: ma quando il marchese di Formosa era rientrato,
201 15 | rientrato questa notte, il marchese? - domandò, con finta disinvoltura.~ ~-
202 15 | penetrare nella casa aperta del marchese Cavalcanti e nella cucina
203 15 | follia, in cui vaneggiava il marchese Cavalcanti. Adesso urgeva
204 15 | più a tempo. Dove era il marchese, dunque, dove era il crudele,
205 15 | crollo alla ragione del marchese, gli sembrava che dovesse
206 15 | lacrime. Fu dopo un’ora che il marchese, silenziosamente, entrò
207 15 | perdonami, - andava ripetendo il marchese di Formosa, in preda a un
208 15 | assassino, sono un infame!~ ~Il marchese si era buttato sopra un
209 15 | rispose, con voce fioca, il marchese.~ ~- Meglio oggi, - insistette
210 15 | materiale può guidarmi. Vedete, marchese… Non vorrei richiamarvi
211 15 | desiderio così nobile…~ ~Il marchese aveva levato la testa e
212 15 | seminavate intorno. Non vedete, marchese? Avete intorno la malattia,
213 15 | mormorò pietosamente il marchese.~ ~- Voi amate vostra figlia,
214 15 | disse subito il vecchio marchese Cavalcanti, con le lagrime
215 15 | nuovamente.~ ~- Ebbene, marchese, vi è un mezzo, per porre
216 15 | disse desolatamente il marchese Cavalcanti, fraintendendo, -
217 15 | vedeva sempre acciecato il marchese. - Non vi parlo del lotto
218 15 | non hanno limite...~ ~- Marchese, qui si parla seriamente.
219 15 | con fredda cortesia, il marchese Cavalcanti, - giacché si
220 15 | energicamente il dottor Amati.~ ~Il marchese Cavalcanti chiuse gli occhi;
221 15 | Bianca Maria? - disse il marchese, senza guardare in viso
222 15 | rispose con voce profonda, il marchese Cavalcanti.~ ~- Perché insultarmi? -
223 15 | vogliate insistere, - fece il marchese, con la sua fredda, ironica
224 15 | Giammai, - conchiuse il marchese Cavalcanti.~ ~Tacquero.
225 15 | missione, la compirà.~ ~- Marchese, voi perderete quella fanciulla.~ ~-
226 15 | una vita immortale.~ ~- Marchese. io ve ne prego, vedete
227 15 | Ripensateci ancora, marchese. Se mi dite ancora di no,
228 15 | medico, inchinandosi al marchese.~ ~- Bianca Maria, - cominciò
229 15 | disse misteriosamente il marchese.~ ~- Negate?~ ~- Sempre.~ ~-
230 15 | Egli s’inchinò davanti al marchese, profondamente: il feroce
231 15 | Maria, - disse piamente il marchese Cavalcanti.~ ~- La vostra
232 16 | il portone, incontrò il marchese di Formosa, che usciva dalla
233 16 | in affari, - mormorò il marchese Cavalcanti, con la sua voce
234 16 | la testa.~ ~- Buongiorno, marchese, - replicò subito Parascandolo,
235 16 | il passo per udire se il marchese s’informasse dal portiere,
236 16 | Gennaro Parascandolo. Ma il marchese era sparito via. E arrivato
237 16 | incontrò, nuovamente, il marchese Cavalcanti. Costui levò
238 16 | Vi è un guaio, qua sopra, marchese, - disse freddamente l’usuraio,
239 16 | farò aprire io, - disse il marchese, decidendosi a rendere meno
240 16 | parlamentò ancora il marchese di Formosa. - Se non aprite,
241 16 | sfacciataggine era indomita.~ ~- Voi, marchese, che siete un gentiluomo? -
242 16 | di tutti era avvilito il marchese Cavalcanti, egli si rammentava
243 16 | ottavo ad accostarsi, fu il marchese Cavalcanti, anche costui
244 16 | spirito mi ha parlato ancora, marchese.~ ~- E che vi ha detto?~ ~-
245 18 | quelli del dottor Amati e del marchese Cavalcanti, un vero disastro
246 18 | posto! E il trasloco del marchese Cavalcanti era una cosa
247 18 | acconto, anche perché il marchese Cavalcanti era stato l’antico
248 18 | lire per mangiare, e il marchese portava via i mobili più
249 18 | non era da credersi, ma il marchese Cavalcanti aveva detto no,
250 18 | pareva una bugia, ma il marchese Cavalcanti aveva detto no.
251 18 | veniva da piangere.~ ~Ma il marchese non aveva avuto torto, di
252 18 | Nell’appartamento del marchese Cavalcanti si penetrava
253 18 | stati un tempo e che il marchese Cavalcanti aveva venduto,
254 19 | un momento di andare dal marchese Carlo Cavalcanti, che era
255 19 | debitore: ma, fra tutti, il marchese era quello che gli faceva
256 19 | sarebbe andato in ultimo dal marchese Cavalcanti.~ ~Dopo, dopo,
257 19 | che Cesare Fragalà e il marchese Cavalcanti gli avrebbero
258 19 | mala sorte. Andrò su, dal marchese Cavalcanti…~ ~- Non ci andare, -
259 20 | tre giorni nella casa del marchese Carlo Cavalcanti: le porte,
260 20 | bisogno. La faccia ansiosa del marchese Cavalcanti s’era fatta di
261 20 | che dite? - chiedeva il marchese Cavalcanti. sul pianerottolo
262 20 | rispondeva, recisamente, il marchese.~ ~- Allora…- diceva l’altro,
263 20 | stanza della figliuola, il marchese di Formosa irrigidiva tutto
264 20 | continuava a cacciar via da sé il marchese Cavalcanti. Il vecchio reprimeva
265 20 | della mano sottile: e il marchese Cavalcanti era costretto,
266 20 | persona, irriconoscibile, il marchese Cavalcanti tornava a casa,
267 20 | quell’infame! - esclamava il marchese.~ ~- Ssst! - zittiva lei,
268 20 | rispettosamente.~ ~E se ne andava. Il marchese era preso da un’angoscia
269 20 | piedi uscì fuori: era il marchese di Formosa che rientrava
270 20 | pregando mentalmente, il marchese Cavalcanti ritrovando ancora
271 20 | Meglio…~ ~Adesso anche il marchese Cavalcanti era accorso vicino
272 20 | per dieci giorni. Ora il marchese Cavalcanti si era seduto
273 20 | alla cameriera il vecchio marchese, così esasperato, che le
274 20 | invocare il dottore Amati, il marchese Cavalcanti trasaliva, e
275 20 | delirio, dovete ubbidire, marchese.~ ~- Ubbidire?~ ~- Vostra
276 20 | dite questo!.~ ~- Oh caro marchese, volete che vi dica la verità?
277 20 | sacrato!… - bestemmiò il marchese.~ ~- Andrò io, da Amati…~ ~-…
278 20 | verrà.~ ~- E andateci voi, marchese.~ ~Ora, mentre Cavalcanti
279 20 | infiammata di Bianca Maria.~ ~Il marchese scriveva: ma era insopportabile
280 20 | insopportabile sacrificio, adesso il marchese Cavalcanti si metteva a
281 20 | verso la stanza, in cui il marchese di Formosa aveva ricoverata
282 20 | vecchio, così triste, che il marchese tremò, chiedendogli:~ ~-
283 20 | gridò brutalmente il marchese, cacciando il suo servitore.~ ~
284 20 | Malgrado la vecchiaia, il marchese correva per la strada, spinto
285 20 | Dite ad Amati che vi è il marchese Cavalcanti, - disse alla
286 20 | subito, facendo cenno al marchese di entrare. Egli attraversò
287 20 | non osò fare rimproveri al marchese. Non aveva, egli stesso,
288 20 | vecchio.~ ~- Per carità, marchese, non v’irritate, abbiate
289 20 | Bianca Maria? - chiamò il marchese, avanzandosi presso il letto.~ ~
290 20 | anni, come se giammai un marchese Carlo Cavalcanti fosse esistito.
291 20 | Cerca: ma è disperato.~ ~Il marchese Carlo Cavalcanti passò tre
Il romanzo della fanciulla
Racconto, Cap.
292 5, I| Anche il balcone del marchese Tarcagnota esponeva tre
La virtù di Checchina
Par.
293 2 | ho invitato a pranzo il marchese d’Aragona.~ ~Ella si fermò
294 2 | non si può disfare…~ ~— Un marchese… qui da noi… lui che va
295 2 | fazzoletto di tela al collo. Un marchese che va dalle principesse
296 2 | far questo? A Frascati, il marchese di Aragona villeggiava dai
297 2 | Era un bel giovane, il marchese d’Aragona, alto, con una
298 2 | allora, ogni volta che il marchese d’Aragona incontrava Checchina
299 2 | vecchia di suo marito, e il marchese di Aragona, passando nella
300 2 | conserva, per l’inverno, e il marchese d’Aragona, passando, salutò:
301 2 | sul prezzo. Ora questo marchese veniva a pranzo - ed ella
302 2 | mancavano nella casa! Un marchese, con un’aria così seria
303 2 | aveva visto benissimo; un marchese che sicuramente varie principesse
304 2 | quattrini, pel pranzo del marchese? Giusto aveva prestato le
305 3 | 3-~ ~ ~ ~Quando il marchese d’Aragona giunse, alle sette
306 3 | Uscendo nel salotto, il marchese le diresse un complimento
307 3 | Primicerio si ringalluzzì. Il marchese era in soprabito chiuso,
308 3 | banchetti principeschi: il marchese sorrideva, con una grande
309 3 | andava male. Susanna dava al marchese certe occhiate di diffidenza
310 3 | parlava familiarmente al marchese, come se fossero compagnoni:
311 3 | il marito disse:~ ~— Caro marchese mio, questi gnocchi e la
312 3 | le mani benedette.~ ~Il marchese le fece un complimento squisito.
313 3 | gran signore con cui il marchese di Aragona non si accorgeva
314 3 | tanto, sotto lo sguardo del marchese, le palpebre le battevano,
315 3 | carezzò come una musica. Il marchese non prese il caffè, che
316 3 | suo cliente di Francia. Il marchese allora levò il bicchierino
317 3 | udiva la voce armoniosa del marchese di Aragona che le diceva
318 3 | il pranzo.~ ~Questo bel marchese di Aragona finse di non
319 3 | coniugale. Ella osava alzare sul marchese i suoi grandi occhi romani,
320 3 | intenerimento ai nervi. Il marchese d’Aragona aveva ancora abbassato
321 4 | Al mattino seguente il marchese d’Aragona mandò alla signora
322 4 | ringrazio tanto il signor marchese… e che lo ringrazia anche
323 4 | quello che avrebbe scritto al marchese: era presa dalla vergogna
324 4 | scriveva più una lettera: e il marchese, sicuramente, doveva ricevere
325 4 | cameriere che ringrazî per me il marchese: ma… senti, bisognerà dargli
326 4 | mancia al cameriere del marchese — replicò la serva alacremente.~ ~—
327 4 | uscire d’obbligo, il signor marchese! Debbono essere affari,
328 4 | è galantuomo, il signor marchese. Frutta, da ieri, non ce
329 4 | convegni, l’appartamento del marchese d’Aragona! Ella doveva andarci
330 5 | febbricitante, lo mandava il marchese di Aragona. Toto si détte
331 5 | una, Checca mia! Questo marchese è una gran brava persona:
332 5 | Cercherò di vederlo, questo marchese, per ringraziarlo. Chissà
333 5 | per vedere, se ci fosse il marchese d’Aragona...~ ~— Con la
334 5 | M’ero ricordato che il marchese d’Aragona mi aveva detto
335 5 | storto. Non l’ho trovato il marchese...~ ~Seguì un silenzio,
336 6 | inginocchiato innanzi, il bel marchese d’Aragona, in quella cucina
337 6 | lettera, con quella corona di marchese, semplice semplice, scritta
338 6 | nelle parole scritte dal marchese, le toccava certe fibre
339 6 | lasciata la lettera del marchese di Aragona nella tasca del
340 6 | stanza, è un signore, è un marchese..... ~— Un marchese? Che
341 6 | è un marchese..... ~— Un marchese? Che marchese?~ ~— Il marchese
342 6 | Un marchese? Che marchese?~ ~— Il marchese d’Aragona —
343 6 | marchese? Che marchese?~ ~— Il marchese d’Aragona — e il nome fu
344 6 | entrare, chiedergli se il marchese d’Aragona era su e poi passare.
345 6 | imposte verdi erano chiuse, il marchese lo aveva detto, che lui