IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] popolazioni 1 popoli 12 popolino 1 popolo 337 popolosa 6 popolose 4 popolosi 1 | Frequenza [« »] 338 pel 338 qualcuno 337 madonna 337 popolo 334 lì 333 pranzo 332 amato | Matilde Serao Raccolta di opere Concordanze popolo |
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commentoAddio, Amore!
Parte, Cap.
1 1, II| nera, e qualche donna del popolo, pregava inginocchiata,
All'erta, sentinella!
Racconto, Cap.
2 Ert, IV| nel nome del suo re e del popolo, per mezzo dei suoi magistrati,
3 Terno, I| in verità, come tutto il popolo napoletano preferisce, le
4 Trent, II| vuol fare la carità al suo popolo napoletano e dopo, quando
5 Trent, III| di pasta per elargirla al popolo napoletano, gli altri banchieri
6 Trent, V| quelle che strozzavano il popolo; vi erano delle misteriose
Gli amanti: pastelli
Par.
7 Sorel | giunto verso piazza del Popolo, fu preso, nella mitezza
8 Sorel | di marzo, fuori porta del Popolo non vi era quasi nessuno:
Le amanti
Parte, Cap.
9 Sole, V| suonare a Santa Maria del Popolo, si levava, rientrava, poichè
10 Sogno | dovunque la vitalità di un popolo che lentamente sorbisce
La ballerina
Cap.
11 I | per la borghesia e pel popolo napoletano. Carmela Minino
12 I | e dal loggione dove il popolo si ammassava nelle serate
13 II | quella fatica di ragazze del popolo: ma ella aveva avuto le
I capelli di Sansone
Cap.
14 II | borghesi della platea e il popolo del lubbione: i palchi,
Castigo
Cap.
15 VI | Quella che tu vuoi: porta del Popolo.~ ~Aveva detto a caso, così.
16 VI | metà del Corso verso il Popolo, rasentò il Pincio, uscì
17 VI | anche il tram fra porta del Popolo e Ponte Molle: ma vuoto.
18 VII | disse lui, amaramente. — Nel popolo si dànno delle coltellate,
19 X | ricchezza, della nobiltà e del popolo, la festa delle donne e
20 X | anche un umile poeta del popolo, Pietro Parzanese; sulla
Dal vero
Par.
21 2 | desiderio di gloria. Il popolo, questa grande parte dell'
22 2 | gli apparisce - eppure il popolo è l'uomo; l'uomo che soffre,
23 2 | mare unisce la sua voce, il popolo canta di più, ma nel freddo
24 2 | canto. In ogni stagione il popolo canta: nelle sere solitarie
25 2 | lasciare entrare la gioia del popolo; nell'autunno è un sospiro,
26 2 | lo spirito multiforme del popolo; è gaia, vivace, dal ritornello
27 2 | diventa la proprietà del popolo, e se essa ha saputo cogliere
28 2 | dell'ultima ora.~ ~ ~ ~Al popolo nessuno parla di patria
29 2 | la parola eguaglianza; il popolo non sa la storia e niuno
30 2 | insegnargliela, eppure il popolo si solleva, combatte, cade,
31 2 | ingegno illustre, che il popolo non è vero poeta, massime
32 2 | è vero poeta, massime il popolo napoletano. È così: l'elemento
33 2 | immaginazione può plasmare. Forse il popolo non è poeta vero nel pensiero,
34 2 | farà strada. Ma no, no; il popolo non può odiare, il popolo
35 2 | popolo non può odiare, il popolo non può maledire, perchè
36 2 | monotono ritornello. Il popolo non ha svaghi, non ha consolazioni,
37 2 | cui noi ci anneghiamo - il popolo per dimenticare, per non
38 13 | rappresenta l'aristocrazia, tu il popolo: essa ha bisogno di cartine
39 14 | Lorenzo.~ ~Perchè corre tra il popolo una pia leggenda: - si dice
40 19 | soffio sano e gagliardo del popolo. Del padre aveva lo squisito
41 22 | la fiducia profonda del popolo nella famiglia, la fede
42 22 | timore dell'avvenire: nel popolo si sposano giovani, allegri,
43 32 | aspetto proteiforme di un popolo - è tutto fuorchè un individuo.
44 32 | platea e del lubbione erano popolo, quel popolo che soffre,
45 32 | lubbione erano popolo, quel popolo che soffre, che lavora,
46 32 | carezzevole, passionato del popolo napoletano, egli lo aveva
47 32 | tutti gli istinti brutti del popolo, mi è insoffribile: io mi
48 32 | ogni mattina, divertendo il popolo, scrivendo parodie, vivendo
Ella non rispose
Parte
49 1 | lacrime di una femminetta del popolo.... vili lacrime brucianti....
50 2 | cui è piena l'anima del popolo nostro, un tenore di strada
Fantasia
Parte
51 2 | ignorante o regina di un popolo di cui avrei fatto la felicità.
52 3 | Diritto, della Libertà, del Popolo Romano, del Fanfulla, per
53 3 | Borboni, è questo trionfo di popolo dove il popolo ha servito....~ ~-
54 3 | trionfo di popolo dove il popolo ha servito....~ ~- Beneeee!~ ~- ..
Leggende napoletane
Par.
55 1 | eccellenza, la madre del popolo, la regina umana e clemente,
56 1 | profonda e costante è nel popolo su cui regna Parthenope;
57 2 | sacerdoti ingannavano il popolo coi responsi falsi, prodotti
58 3 | inverno allagò la Villa del Popolo, giardino infelice, dove
59 3 | state decise le sorti del popolo napoletano. Le onde sue
60 3 | lago nero del Molo.~ ~Del popolo e pel popolo è il mare di
61 3 | Molo.~ ~Del popolo e pel popolo è il mare di Santa Lucia.
62 3 | di sangue. È il mare del popolo, mare laborioso, fedele
63 3 | cui vive e con cui vive il popolo napoletano.~ ~Eppure, a
64 7 | della sua finestruola, il popolo sapendo della sua magia,
65 13 | essere lungo, in modo che il popolo diceva sempre che egli era
66 15 | artista che sogna sorgerà il popolo che intende, il borghese
La mano tagliata
Par.
67 1 | avviso fu portato anche dal Popolo Romano e dalla Italie, in
68 1 | avvisi nella Tribuna, nel Popolo Romano, nella Italie, ma,
69 1 | del Corso, in piazza del Popolo, giravano intorno all'obelisco,
70 1 | varie volte, piazza del Popolo, era parsa trasformata in
71 1 | padronale, sbucò dalla porta del Popolo, come se venisse da villa
72 1 | il Corso, da piazza del Popolo a piazza Venezia. La carrozza
73 1 | Non ingiuriate questo popolo che non conoscete, — ella
74 2 | quella facilità graziosa del popolo napoletano.~ ~Ranieri Lambertini
75 2 | fissava. Era una donna del popolo, vestita di scuro, decentemente,
76 2 | che non possiede più il popolo di Israele, io avrei potuto
77 2 | mettermi a capo del mio popolo! Ma, ecco, l'uomo ha voluto
78 2 | seduce più di qualunque altro popolo. D'altronde, la Russia è
79 2 | cui ha tanto bisogno il popolo ebreo, dovunque si trovi.
La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice
Novella, Cap.
80 Idil, I| aspetto proteiforme di un popolo — è tutto, fuorchè un individuo.
81 Idil, I| platea e del lubbione erano popolo, quel popolo che soffre,
82 Idil, I| lubbione erano popolo, quel popolo che soffre, che lavora,
83 Idil, II| carezzevole, passionato del popolo napoletano, egli lo aveva
84 Idil, II| tutti gli istinti brutti del popolo, mi è insoffribile; io mi
85 Idil, III| ogni mattina, divertendo il popolo, scrivendo parodie, vivendo
86 Duali, II| soffio sano e gagliardo del popolo. Del padre aveva lo squallido
Nel paese di Gesù
Parte, Cap.
87 1, II| fellahine, le donne arabe del popolo, tutte chiuse nel gran manto
88 1, V| diletto. Ma, in Europa, quale popolo cristiano è più attivamente
89 1, V| nostalgia del Santo Sepolcro? Il popolo russo? E gli italiani? Quanti
90 2, I| noi, essa è fatta per il popolo, che assegna al tempo il
91 2, I| valore del danaro, per il popolo, che ha sempre fretta, che
92 3, II| II.~ ~ ~ ~Il popolo.~ ~ ~ ~Là tra le sessantamila
93 3, II| muraglie, vi è, forse, un popolo di Gerusalemme? Chi meriterà,
94 3, II| avvenire che sia serbato a un popolo: ma si stancò di esser pio,
95 3, II| più nè una nazione, nè un popolo. Lentamente, temperandosi
96 3, II| Neppure il dominante popolo turco è il popolo di Gerusalemme.
97 3, II| dominante popolo turco è il popolo di Gerusalemme. I turchi
98 3, II| sono virtù speciali del popolo ottomano. Ho detto disinteresse
99 3, II| il cataclisma finale.~ ~Popolo di Gerusalemme, il turco?
100 3, II| nazioni cristiane, sono il popolo di Gerusalemme: i latini,
101 3, II| potrebbe esser l’origine di un popolo cristiano, a Gerusalemme,
102 3, II| Gerusalemme, del vero, del solo popolo, a Gerusalemme. Ma sono
103 3, II| lontanissimo avvenire, il popolo di Gerusalemme. Non lo formeranno,
104 3, II| formeranno, certo, questo popolo, nè gli ebrei che non sono
105 3, II| ebrei che non sono più un popolo, ma un’accozzaglia di gente,
106 3, II| neppur voi lo formerete, il popolo di Gerusalemme, o arabi
107 3, II| mai, Gerusalemme avrà un popolo. Ella fu grande avanti a
108 3, III| di tutte le forme, il suo popolo ucciso, sterminato, distrutto,
109 3, III| della legge di Mosè, il popolo di Gerusalemme era disceso
110 3, III| dal Tempio, la sorte del popolo ebraico e che lo piegavano,
111 4, I| muro del Tempio che, pel popolo ebreo, è il supremo ricordo —
112 4, I| Sionne cadeva, e il suo popolo era massacrato, i suoi templi
113 4, III| diventate lucide, che il popolo ebreo pronunziò tumultuando,
114 4, V| dialogo fra Ponzio Pilato e il popolo giudeo ritorna in mente:
115 4, V| mani del suo sangue. E il popolo: Ricada il suo sangue sul
116 4, V| Salomone, la fortuna di un popolo e il suo splendore, serva
117 4, V| scomparsa la gloria del popolo ebreo: la sacra muraglia
118 4, V| piangiamo~ ~Per il nostro popolo sterminato. — Qui veniamo
119 4, V| la infinita miseria del popolo ebreo, senza patria, senza
120 4, V| felice, in cui Israele era il popolo prediletto del Signore:
121 7, III| le feminette. Il vostro popolo avrà tutte le grazie, in
122 7, III| cielo.~ ~— Infatti, è un popolo povero ma contento~ ~— Il
123 7, IV| Carmelo che il mio buon popolo napoletano invoca ogni minuto,
124 7, VI| dove egli predicava a un popolo di pescatori e di agricoltori,
125 7, X| raccogliendolo dalla voce del popolo: e l’occhio vagante su quelle
126 7, XI| storie, più si scende nel popolo e più sono vivamente conservate,
127 7, XI| dove egli predicava a un popolo di coltivatori, e sotto
Pagina azzurra
Parte
128 6 | dai bozzetti borghesi, il popolo è più o meno male rappresentato
129 8 | la fiducia profonda del popolo nella famiglia, la fede
130 8 | timore dell'avvenire: nel popolo si sposano giovani, allegri,
Piccole anime
Parte
131 1 | attaccato alla muraglia che il popolo chiama Pesce Niccolò, poi
132 2 | Diventavamo un piccolo popolo di creature bionde o brune,
133 2 | polmoni fortissimi. Piccolo popolo turbolento, sfrenato, che
Il paese di cuccagna
Par.
134 1 | lo mostrava spiegato al popolo, annunziandolo a voce chiara,
135 1 | risate. A ogni numero il popolo applicava la sua spiegazione,
136 1 | alla bonafficiata!~ ~Il popolo si sovreccitava. Lunghi
137 1 | biancheria. La febbre del popolo napoletano nella imminenza
138 1 | fa il mare: novanta fa il popolo: e insieme ha altri cinque
139 1 | tabella era voltata verso il popolo. Poi il consigliere scosse
140 1 | Mormorio e agitazione fra il popolo: tutti coloro che avevano
141 1 | secco, speranza e amore del popolo napoletano, speranza e desiderio
142 1 | soffio di collera, fra il popolo: niente altro. In un momento,
143 2 | tutta quella umile gente di popolo che adora i sorbetti, faceva
144 2 | beata famigliarità, che dal popolo napoletano sale alle classi
145 3 | ma famigliare con cui il popolo napoletano parla spesso
146 4 | diceva fra sé, poiché fra il popolo napoletano il dolore si
147 5 | andava, nei quartieri del popolo come in quelli della nobiltà,
148 5 | cominciati: così molta gente di popolo, dormiva sui gradini delle
149 5 | riempiva di stupore il buon popolo napoletano; un terrazzino,
150 5 | Passando, la gente di popolo sorrideva di ammirazione
151 5 | tanto, fra il clamore del popolo, una voce sopracuta dirigendosi
152 5 | fastosa, bizzarra, e cara al popolo, il vecchio buttava dei
153 5 | magnificamente gittava al popolo delle centinaia, ridendo
154 10 | fiori grezzi, fiori di popolo, tutta una flora umile,
155 10 | erano la festa che faceva il popolo al protettore di Napoli:
156 10 | fosse nato nel cuore del popolo il fiore della fede, che
157 10 | del suo sangue, innanzi al popolo. Mentre qui, a Napoli, il
158 10 | flagello; e ogni persona di popolo, oltre la gran leggenda
159 10 | il patrono possiede; e il popolo napoletano, per vantare
160 10 | miracoloso, messo nel cuore del popolo, come in un inviolabile
161 10 | anno, sorgeva l’affetto del popolo per san Gennaro, come se
162 10 | napoletane, in cui la fiumana di popolo fa paura anche ai fieri
163 10 | un lieto tumulto fra il popolo, un movimento immenso di
164 10 | appestati, il protettore del popolo contro tutte le epidemie:
165 10 | indivisibili si dice, nel popolo: santo Rocco e il cane.
166 10 | effigiato in atto di benedire il popolo. Per due o tre anni la difterite,
167 10 | il cuore delle donne del popolo: e san Biagio è appunto
168 10 | Madonna, a cui, dice il popolo, nessuna grazia è negata,
169 10 | parve fosse passato su quel popolo orante. Il gruppo dei parenti
170 10 | intonazione, come se tutto il popolo proclamasse di credere,
171 10 | pronunciava il Credo, insieme col popolo, con voce fioca: ma nelle
172 10 | morire.~ ~Ma l’ansia del popolo pregante cominciò al quindicesimo
173 10 | prolungava, gittando il popolo in un accasciamento d’attesa,
174 10 | preghiere recitate dal gran popolo orante nella chiesa di Santa
175 10 | mistero era imminente. Ma il popolo era già dominato dalla paura
176 10 | san Gennaro! - urlò il popolo, eccitato bizzarramente.~ ~
177 10 | rabbioso, fa il miracolo al popolo tuo!~ ~Ed era inesprimibile
178 10 | che le sue parenti e il popolo gli dirigono, e l’emozione
179 10 | dirigono, e l’emozione del popolo era tanta che, al trentottesimo
180 10 | l’arcivescovo si voltò al popolo: la faccia del sacerdote,
181 10 | levata in alto mostrava al popolo l’ampollina: il Prezioso
182 10 | gran singhiozzo di tutto il popolo inginocchiato, buttato a
183 12 | loro guai.~ ~In tutto il popolo napoletano vi sono donne
184 12 | Chiarastella, fra il gran popolo napoletano: e se, nelle
185 12 | schiuse e una ragazza del popolo, una sartina, la bionda
186 14 | appartenente a quel vile popolo cui anche egli apparteneva,
187 15 | conoscendo il cuore del popolo napoletano.~ ~Andò di là,
188 17 | palato, ma a cui le gole del popolo napoletano non fanno opposizione.
189 17 | vocativi affettuosi del popolo napoletano.~ ~- Buon giorno,
190 19 | lunga e stretta Villa del Popolo, il giardino della povera
191 19 | banchina e della Villa del Popolo: l’ombra era profonda, le
192 19 | fortuna! - Il tesoro del popolo! - L’infallibile! - Il segreto
193 19 | tanto è il desiderio del popolo di entrare nel sempre sognato
Il romanzo della fanciulla
Racconto, Cap.
194 Pre | Aristofane il protagonista è il popolo. L’istinto, dunque, mi ha
195 5, I| girandole roteanti, a razzi. Il popolo samaritano applaudì, la
196 5, I| bengala. Nella piazza il popolo era inginocchiato, pregando,
Storia di due anime
Par.
197 1 | fioriva, pur troppo, solo nel popolo? Già suo nonno si lagnava
198 1 | curiosa e convenzionale del popolo.~ ~- Niente di bello, don
199 1 | solite acconciatrici del popolo, e il cui nodo, a treccia,
200 2 | rigurgitavano di gente del popolo, mentre, dal fondo, sempre
201 2 | si eran fermate, fra il popolo: ragazze che si tenevano
202 2 | fastidio. E, subito, fra il popolo, fra quelli che lo conoscevano
203 2 | certo che una figlia del popolo si è corrotta, o è diventata,
204 3 | matrimonio con un uomo del popolo, con un volgare artefice,
205 3 | disdegno per Mimì, uomo di popolo, nato da gente di popolo,
206 3 | popolo, nato da gente di popolo, a cui egli aveva dovuto
207 3 | nella piccola borghesia, nel popolo, le nozze infeconde sembrano
Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice
Capitolo
208 2 | appena si voltava verso il popolo assente, mormorando le parole
Il ventre di Napoli
Parte, Cap.
209 int | esser mai assicurato al popolo napoletano, di cui chi scrive
210 int | pietà, che discenda sovra il popolo napoletano e lo elevi o
211 1, 2 | collerica nella sventura. Questo popolo, per sua naturale gentilezza,
212 1, 2 | murì, pe sta ccà!~ ~Questo popolo ama i colori allegri, esso
213 1, 2 | dell'acquaiuolo.~ ~Questo popolo che ama la musica e la fa,
214 1, 2 | formano la grande massa del popolo. Anni fa, una compagnia
215 1, 3 | di moltissima parte del popolo napoletano.~ ~Il pizzaiuolo
216 1, 3 | abbastanza varia, pel pranzo del popolo napoletano. Dal friggitore
217 1, 3 | rossastro: in questo brodo il popolo napoletano vi bagna il pane
218 1, 3 | taglia con un cucchiaio. Il popolo napoletano porta il suo
219 1, 3 | Appena ha due soldi, il popolo napoletano compra un piatto
220 1, 3 | due e di tre soldi; e il popolo napoletano li chiama brevemente,
221 1, 3 | giorno per pranzare, il buon popolo napoletano, che è corroso
222 1, 3 | pomidoro e formaggio.~ ~ ~ ~Il popolo napoletano è goloso di frutta:
223 1, 3 | qualche altra golosità, il popolo napoletano: lo spassatiempo,
224 1, 3 | Carne in umido?~ ~ ~- Il popolo napoletano non ne mangia
225 1, 3 | Brodo di carne?~ ~ ~- Il popolo napoletano lo ignora.~ ~ ~ ~
226 1, 4 | salmodiano? La superstizione del popolo napoletano - oh, povera
227 1, 4 | superstizione di questo popolo ha fatto una dolorosa impressione
228 1, 4 | esaltazione religiosa del popolo napoletano fosse cessata.
229 1, 4 | riportati questi numeri.~ ~Il popolo napoletano, specialmente
230 1, 4 | nulla per la coscienza del popolo napoletano? Quali ammaestramenti,
231 1, 5 | LOTTO~ ~Ebbene, a questo popolo eccezionalmente meridionale,
232 1, 5 | assaggia mai.~ ~Ebbene, il popolo napoletano rifà ogni settimana
233 1, 5 | reale: per sei giorni, il popolo napoletano sogna il suo
234 1, 5 | giuocano.~ ~Le pettinatrici del popolo, le cosidette capere, dal
235 1, 5 | degradazione, delitto.~ ~Il popolo napoletano, che è sobrio,
236 1, 6 | il coltello - novanta, il popolo. Cade una casseruola dal
237 1, 6 | Gazzarra: biglietto; il popolo dice: chella è mmorta, mo,
238 1, 6 | vi discende. Certo, nel popolo non si comprano giornali
239 1, 6 | redazione ignota; nè il popolo corrisponde con quei professori
240 1, 6 | dell'assistito arriva nel popolo; e l'assistito vi estende
241 1, 6 | il grande aiutatore del popolo, la provvidenza del popolo,
242 1, 6 | popolo, la provvidenza del popolo, la sua fede, la sua credenza
243 1, 6 | superiore; scompare, il popolo dice che se lo ha portato
244 1, 6 | via la Madonna.~ ~ ~ ~Il popolo napoletano giuoca per quanto
245 1, 6 | che in questi giorni il popolo napoletano si mette nelle
246 1, 7 | quattrini: l'onestà del popolo napoletano non è neppur
247 1, 7 | venerdì e il sabato, poichè il popolo napoletano deve giuocare
248 1, 7 | governativi non bastano più e il popolo si riversa nelle agenzie
249 1, 9 | È naturale che il popolo non possa far carità di
250 2, 1 | malattia e la morte, nel popolo napoletano. E allora, per
251 2, 1 | fisicamente e poi moralmente il popolo, dando ad esso i beni primari
252 2, 1 | Rettifilo doveva salvare il popolo napoletano: e poichè gli
253 2, 1 | Rettifilo abbia dato al popolo napoletano tutto quello
254 2, 1 | fortuna e alla felicità del popolo. Queste continue apparizioni,
255 2, 1 | e sciagurate femmine del popolo, che esercitano il più compassionevole
256 2, 1 | salute e della redenzione del popolo napoletano!~ ~ ~ ~Ahi, che
257 2, 2 | quelli che vollero salvare il popolo napoletano dalla sporcizia,
258 2, 2 | del vizio, nelle donne del popolo napoletano. Questo è il
259 2, 2 | caverne, tutta una parte di popolo, per cui si volle il risanamento
260 2, 2 | igienico, che questa parte di popolo a cui si destinarono cento
261 2, 2 | coloro che si chiamano nel popolo, vaticali, da viatico, certo:
262 2, 2 | sapete che è accaduto? Che il popolo, non potendo abitare il
263 2, 2 | avendo delle vere case del popolo, è stato respinto, respinto,
264 2, 2 | Rettifilo, infine, ha fatto al popolo napoletano più male che
265 2, 2 | vuol saperne niente. E quel popolo che è stato tradito, poichè
266 2, 2 | igienicamente e moralmente, quel popolo che è abbandonato, che lo
267 2, 2 | digrigna i denti, questo grande popolo che noi dobbiamo amare,
268 2, 2 | perchè anche noi siamo popolo, perchè noi siamo come esso
269 2, 2 | giustizia e di clemenza, questo popolo non resiste agli antichi
270 2, 2 | ogni promessa, lasciando il popolo napoletano a languire, a
271 2, 3 | LE CASE DEL POPOLO~ ~Una delle nobilissime,
272 2, 3 | voluto o vogliono salvare il popolo napoletano dalla miseria,
273 2, 3 | quella di dare a questo popolo, delle abitazioni fatte
274 2, 3 | bassi ove vive e mal vive il popolo, in questi bassi che sono
275 2, 3 | pensato, hanno detto: diamo al popolo napoletano delle case al
276 2, 3 | piccoli quartieri di case pel popolo sono sorti, e ciò è stato
277 2, 3 | quasi cadenti, mentre il popolo non vi abita!~ ~ ~ ~Citiamo
278 2, 3 | TUTTO ciò che può pagare il popolo napoletano NOVE o DIECI
279 2, 3 | altra minuta gente, non del popolo. In quanto alle botteghe,
280 2, 3 | Anche le case del popolo costruite all'Arenaccia,
281 2, 3 | somma, un napoletano del popolo deve guadagnare almeno due
282 2, 3 | si convince che qui, il popolo nostro, vive di soldi e
283 2, 3 | insultante! Nelle case del popolo, all'Arenaccia, nel Quartiere
284 2, 3 | borghesia, nelle case del popolo, ma niente popolo, mai!
285 2, 3 | case del popolo, ma niente popolo, mai! Vi è di più. Spesso,
286 2, 3 | rigenerazione fisica e morale del popolo napoletano, si svolgono,
287 2, 3 | villana, repugnante. Non popolo, non popolo! Il popolo napoletano
288 2, 3 | repugnante. Non popolo, non popolo! Il popolo napoletano è
289 2, 3 | Non popolo, non popolo! Il popolo napoletano è restato nei
290 2, 3 | e lo ripeterò sempre, il popolo napoletano non si è mosso
291 2, 4 | condizioni igieniche e morali del popolo napoletano. Non si chiedono
292 2, 4 | perseguitasse questo buon popolo nostro.~ ~Si chiedono, in
293 2, 4 | modo che le case fatte pel popolo siano abitate proprio da
294 2, 4 | in modo che la gente del popolo vi possa abitare, avendo
295 2, 4 | diventate nette e salubri al popolo napoletano? Un poco di questo
296 2, 4 | ma stanze, stanze per il popolo!~ ~ ~ ~E qualcuno di quei
297 2, 4 | si compie, in favore del popolo napoletano, dai due lati
298 2, 4 | volle soprattutto per il popolo e il popolo non lo ha, dietro
299 2, 4 | soprattutto per il popolo e il popolo non lo ha, dietro il Rettifilo,
300 2, 4 | per i miei fratelli del popolo napoletano, che chiedo io
301 2, 4 | cristiana, salvo che il popolo di laggiù sia trattato come
302 2, 4 | il suo dovere, verso il popolo napoletano dei quattro grandi
303 3, 3 | glielo diedero i sovrani e il popolo, in tutti i tempi: è perchè
304 3, 4 | sono, quì, aiutare il mio popolo, aiutare le oneste industrie,
305 3, 4 | iniziative e sottrarre il popolo e gli industriali e tutti
306 3, 5 | essi, forse, vengono dal popolo laborioso e debbono alla
307 3, 6 | sorprende e rimpiange che fra il popolo napoletano, così intelligente,
308 3, 6 | aspro, crudele, in cui il popolo napoletano riassume il suo
309 3, 6 | starria a Palazzo. Per il popolo napoletano, chi sa leggere
310 3, 6 | istruzione. Vi è ancora fra il popolo, una istituzione strana
311 3, 6 | dell'anima alle figlie del popolo, continuamente rammentata,
312 3, 6 | accorrevano queste figlie del popolo, a cui io doveva insegnare
313 3, 6 | interrogai, queste figlie del popolo, chi fossero, donde venissero;
314 3, 6 | una, era una figlia del popolo, lacera, pallida, impertinentissima,
315 3, 6 | anni. Era una figlia del popolo, quella: ma la scuola non
316 3, 6 | ragazze e i ragazzi del popolo vanno al vizio, alla corruttela,
317 3, 6 | più ributtante divora il popolo napoletano, confitto nelle
318 3, 7 | IL PADRE DEL POPOLO~ ~I miei occhi hanno visto
319 3, 7 | sconvolto il mio spirito. Un popolo ha urlato di disperazione,
320 3, 7 | notti, questo furore di popolo, pieno di singulti e pieno
321 3, 7 | tragica non fu l'avventura del popolo di Vicaria, si deve al medesimo
322 3, 7 | vincolo fra lui e questo popolo di Vicaria: si deve alla
323 3, 7 | di Ciccotti, il padre del popolo, e tutti si mettono a cantare,
324 3, 7 | e manca la luce e ove il popolo napoletano vive, per colpa
325 3, 7 | non sono elettori: sono popolo. E un'altra cosa. È una
326 3, 7 | roccia.~ ~Non elettori! Popolo: popolo vero, folto, oscuro,
327 3, 7 | Non elettori! Popolo: popolo vero, folto, oscuro, a masse
328 3, 7 | occhi per non vedere questo popolo, che fugge via, per obbliarne
329 3, 7 | Cristo, Signore, questo popolo che, nel tempo dei tempi,
330 3, 7 | non voi fuggite, questo popolo, o Leone Tolstoi, o il più
331 3, 7 | vostra tenerezza. Padre del popolo, era il Signor Nostro Gesù:
332 3, 7 | Questo nome di padre il popolo di Vicaria, lo ha dato ad
333 3, 7 | gentile. Mille volte, questo popolo di Vicaria obbliato, abbandonato,
334 3, 7 | forza dei soggiogatori del popolo, ma un'anima virile che,
335 3, 7 | sia, sempre il padre del popolo di Vicaria, Ettore Ciccotti!
336 3, 7 | Ciccotti! Non dimentichi questo popolo che egli ha amato, che lo
337 3, 7 | commosso: ed in bocca a un popolo, esso significa preghiera