IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] giovanna 268 giovannella 17 giovannelli 4 giovanni 331 giovannina 12 giovannino 86 giovano 2 | Frequenza [« »] 334 lì 333 pranzo 332 amato 331 giovanni 329 credo 329 importa 329 segreto | Matilde Serao Raccolta di opere Concordanze giovanni |
All'erta, sentinella!
Racconto, Cap.
1 Terno, I| sa chi scegliere, fra don Giovanni Caccioppoli, che è un signore,
2 Terno, I| nella via, se compariva don Giovanni Caccioppolli, o se il giovane
3 Terno, I| di uncinetto. Certo don Giovanni Caccioppoli era un signore,
4 Terno, I| dello sdegnoso, del don Giovanni popolano come tutti i giovanotti
5 Terno, I| guappa: ma io parlavo di don Giovanni Caccioppoli; quello lo conoscete.~ ~—
6 Terno, I| mandava, ogni giorno, da S. Giovanni Maggiore, dove abitavano,
7 Terno, II| per Banchi Nuovi e per San Giovanni Maggiore. Così la piazza
8 Terno, II| scomparso dalla strada di San Giovanni Maggiore, era di ritorno;
9 Terno, II| alla Rotonda, presso San Giovanni Maggiore, intese che quello
Gli amanti: pastelli
Par.
10 Marqui | quella veste di seta che Giovanni Serra, vedendola tutta bionda
11 Marqui | incontrata, nella vita, quel Giovanni Serra dai fieri occhi d'
12 Marqui | sincerità e con profondità Giovanni Serra. Per un giorno soltanto,
13 Marqui | un lungo volger di tempo, Giovanni Serra aveva amato invano,
14 Marqui | caro. Paziente, amoroso, Giovanni Serra aspettava sempre che
15 Marqui | tempo invocata e desiderata Giovanni Serra e in quel giorno ella
16 Marqui | sussulto ignoto: con gli occhi, Giovanni Serra le aveva domandato
17 Marqui | abbandono senza restrizioni. Giovanni Serra vide, per ventiquattr'
18 Sorel | Francesco Sangiorgio, a Giovanni Lamarca, tuoi amici, che
Le amanti
Parte, Cap.
19 Sole, I| Chiarina, ti presento un amico, Giovanni Serra - disse la padrona
20 Sole, I| signora Lieti - osservò Giovanni Serra, quasi facendo una
21 Sole, I| tristemente e brevemente.~ ~Giovanni Serra abbassò gli occhi,
22 Sole, I| diradare le sue lacrime.~ ~Giovanni Serra tacque.~ ~- Scusatemi,
23 Sole, I| Avrebbe forse preferito che Giovanni Serra le avesse parlato
24 Sole, I| Avrebbe ella preferito che Giovanni Serra, l'uomo che ella avea
25 Sole, I| preparava a un incontro con Giovanni Serra; dire che aveva tanto
26 Sole, I| affettuosa e così dolce, con Giovanni Serra! No, non avrebbe mai
27 Sole, I| Raccolgo quel che ho seminato. Giovanni ha ragione.~ ~Un uomo la
28 Sole, I| mettendosele accanto.~ ~Era Giovanni Serra. Un po' pallido, niente
29 Sole, I| me, importa.~ ~La voce di Giovanni pareva meno breve, meno
30 Sole, I| Colonna tutta fulgida di lumi, Giovanni Serra le parve invecchiato.
31 Sole, I| Non so.~ ~- Buona sera, Giovanni - ella mormorò, facendo
32 Sole, II| una sincera convinzione.~ ~Giovanni ebbe un sorriso malinconico.
33 Sole, II| momento. Lo chiamò, poi:~ ~- Giovanni?~ ~- Che volete?~ ~- Mi
34 Sole, II| noi far questo? - chiese Giovanni ansiosamente.~ ~- Se voi
35 Sole, II| così dolce, che l'animo di Giovanni, restato in grande trepidanza
36 Sole, II| respiro, sulla sua nuca: ma Giovanni non le dette il bacio. E
37 Sole, II| sua colpevolezza, verso Giovanni, giganteggiò ai suoi occhi:
38 Sole, II| la colpa.~ ~Così, mentre Giovanni risaliva tutta la piena
39 Sole, II| traboccando dalle labbra di Giovanni perdeva molta amarezza,
40 Sole, II| maltrattava, molto più che Giovanni l'avesse maltrattata mai,
41 Sole, II| Non v'illudete, Giovanni: per nessuna misteriosa
42 Sole, II| di reminiscenze, mentre Giovanni si lasciava andare alla
43 Sole, II| vero che la esistenza di Giovanni Serra era stata infranta
44 Sole, II| ogni parola, ogni frase di Giovanni Serra, pur restando nella
45 Sole, II| rievocava, sulla fredda cenere. Giovanni non parlava quasi mai del
46 Sole, II| si prostrasse innanzi a Giovanni Serra; da questo indicibile
47 Sole, II| suo dovere morale amare Giovanni Serra, di un amore profondo
48 Sole, II| sua età, con un uomo come Giovanni Serra: e se talvolta, un
49 Sole, II| sono ebbri di sacrificio.~ ~Giovanni non l'amava più: è vero.
50 Sole, II| abbandonarsi. Che importava che Giovanni Serra non l'amasse più?
51 Sole, II| espiazione, quella di voler amare Giovanni Serra, era anche la sua
52 Sole, II| certi atti, a certe parole, Giovanni intravide che accadeva qualche
53 Sole, II| ho nulla da confessarvi, Giovanni.~ ~- Ma voi siete agitata,
54 Sole, II| e lo farò.~ ~- Non qui, Giovanni.~ ~- Dove, dunque?~ ~- Nella
55 Sole, II| vi narrerò le mie pene, Giovanni - diss'ella, tetramente.~ ~-
56 Sole, II| ripetete, che non amate, Giovanni! è troppo - e il suo tono
57 Sole, III| III.~ ~ ~ ~Tre volte Giovanni Serra mancò alla sua promessa.
58 Sole, III| intendere ciò che leggeva. Giovanni non veniva. Le fresche rose
59 Sole, III| ma vittorie, sul cuore di Giovanni: che chi non va, ha paura
60 Sole, III| per ritentare l'anima di Giovanni. Egli balbettava, inventava
61 Sole, III| combattimento del cuore di Giovanni; ed ella se ne compiaceva,
62 Sole, III| nobile divisamento di amare Giovanni, senza domandargli il ricambio.
63 Sole, III| rimprovero. Sentiva che Giovanni aveva subìto una tortura
64 Sole, III| volto, le si tramutava.~ ~Giovanni guardò quello scoloramento
65 Sole, III| Ognuno dà quello che può - Giovanni rispose, con una tristezza
66 Sole, III| mutata:~ ~- Perdonatemi, Giovanni: ho avuto un accesso di
67 Sole, III| infernale progetto? No, Giovanni, disilludetevi. Nulla vi
68 Sole, III| sulle labbra e nel cuore.~ ~Giovanni fu scosso, da questo colpo
69 Sole, III| La seduzione passata, Giovanni, non conta - soggiunse subito,
70 Sole, III| non voglio niente da voi, Giovanni, niente! Voi mi avete amata,
71 Sole, III| rapidamente, col fazzoletto. Giovanni l'ascoltava, la guardava,
72 Sole, III| trovava.~ ~- Ma, sentite, Giovanni, sentite con pazienza, poichè
73 Sole, III| trovato una sublime speranza, Giovanni, quella di poter essere
74 Sole, III| riesce, io sono perduta, Giovanni - ella soggiunse, cupamente,~ ~-
75 Sole, III| io non posso perdermi, Giovanni, io non posso morire, io
76 Sole, III| che finì di sconvolgere Giovanni.~ ~- Clara, voi avrete con
77 Sole, III| di coraggio.~ ~- Perchè, Giovanni? Non mi amate, è vero: ma
78 Sole, III| lotta inutile e inefficace, Giovanni, contro me, contro voi stesso?
79 Sole, III| che di lasciarvi amare, Giovanni? Che vi fa? Perchè dite
80 Sole, III| turbano colui che non ama. Giovanni, Giovanni, lasciate che
81 Sole, III| colui che non ama. Giovanni, Giovanni, lasciate che io vi ami,
82 Sole, III| volto trasfigurato verso Giovanni Serra. Egli la sollevò,
83 Sole, IV| Infelicissimo amore! Immediatamente Giovanni Serra provò il confuso avvilimento
84 Sole, IV| negli occhi smarriti di Giovanni Serra vide la follia dell'
85 Sole, IV| Poichè, quando ella rivide Giovanni e guardò nei suoi occhi,
86 Sole, IV| età più bella: e invece, Giovanni aveva l'aspetto di un uomo
87 Sole, IV| vestito chiaro e gaio: e Giovanni la guardava, con certi occhi
88 Sole, IV| Non eri bugiardo, prima.~ ~Giovanni Serra non rispose. Era così
89 Sole, IV| sentiva che il respiro di Giovanni diventava affannoso. Allora,
90 Sole, IV| sorridendo nel fondo del cuore.~ ~Giovanni sospirò profondamente e
91 Sole, IV| profondo scetticismo di Giovanni si manifestarono, più dolci
92 Sole, IV| di difesa. Giacchè appena Giovanni Serra si allontanava da
93 Sole, IV| mandava degli appuntamenti; Giovanni vi mancava, due o tre volte.
94 Sole, IV| un aspetto onnipossente; Giovanni aveva bisogno di credere
95 Sole, IV| essere e di durare, perchè Giovanni, innanzi al bel volto tranquillo
96 Sole, IV| abbattimento ed infelicità, che Giovanni, vedendola innanzi a sè,
97 Sole, IV| ingenuamente, puerilmente, Giovanni non sapendo come spiegarsi
98 Sole, IV| mentre ella sapeva di dare a Giovanni il meglio che restava di
99 Sole, IV| spirituale, rimpiangendo sempre Giovanni, Giovanni, ch'ella aveva
100 Sole, IV| rimpiangendo sempre Giovanni, Giovanni, ch'ella aveva disdegnato
101 Sole, IV| formato il criterio che solo Giovanni l'avesse amata e che solo
102 Sole, IV| passione, era quella di Giovanni. Ella aveva creduto a una
103 Sole, IV| amata. Ella si rammentava un Giovanni Serra tutto pieno di un
104 Sole, IV| tentazione di scacciare Giovanni da sè, di non vederlo mai
105 Sole, IV| l'idea di desolare ancora Giovanni, con una catastrofe spirituale,
106 Sole, IV| sosteneva, più ella prodigava a Giovanni Serra i tesori della più
107 Sole, IV| ingiuriando la freddezza di Giovanni, imprecando alla propria
108 Sole, IV| di ciò. Ella temeva che Giovanni la fuggisse per sempre,
109 Sole, IV| fazzoletto bagnato di lacrime, Giovanni, ai suoi piedi, le narrava
110 Sole, IV| qualsiasi dell'amore, purchè Giovanni non l'abbandonasse. Rinunziava
111 Sole, IV| solo la passione! L'amasse Giovanni, come voleva, come poteva,
112 Sole, IV| frenava il suo spasimo. Giovanni, un tempo, le aveva troppo
113 Sole, IV| se non ti amassi più?~ ~Giovanni impallidiva e taceva. Quel
114 Sole, IV| impossibile di non amarti, Giovanni! - ella esclamava.~ ~- Se
115 Sole, IV| Che hai? - chiedeva Giovanni.~ ~- Nulla.~ ~- Nulla? Ti
116 Sole, IV| Sono un infelice - diceva Giovanni, così schiettamente addolorato,
117 Sole, IV| immensamente. Te ne prego, Giovanni, Giovanni mio, mio amore,
118 Sole, IV| Te ne prego, Giovanni, Giovanni mio, mio amore, dimmi se
119 Sole, IV| chiedeva:~ ~- Mi vuoi bene?~ ~Giovanni non rispondeva. Immediatamente,
120 Sole, IV| diventava trepida e ansante:~ ~- Giovanni, mi vuoi bene?~ ~Allora
121 Sole, IV| distrattamente, diceva:~ ~- No.~ ~- Giovanni?~ ~- Clara!~ ~- Hai detto
122 Sole, IV| discendevano sulle guancie. Giovanni la guardava, desolato: poi,
123 Sole, IV| Tu non mi chiedi mai, Giovanni, se ti voglio bene!~ ~-
124 Sole, V| sere di estate, aspettava Giovanni al balcone. Prima, la solinga
125 Sole, V| Spagna, donde giungeva sempre Giovanni, quando giungeva: e appena
126 Sole, V| molle soffio sciroccale; Giovanni non compariva. Affaticata
127 Sole, V| levava, rientrava, poichè Giovanni non sarebbe venuto più.
128 Sole, V| malediceva l'aridità del cuore di Giovanni e la viltà del proprio cuore
129 Sole, V| paziente della vittima. Quando Giovanni le riappariva innanzi, ella
130 Sole, V| dalle lacrime. Ritornò, Giovanni, dopo dieci giorni: ed ella
131 Sole, V| desolatamente.~ ~- E perchè, Giovanni? Tu non hai nessuna colpa.~ ~-
132 Sole, V| tutto.~ ~- Anche io, molto, Giovanni, molto.~ ~- Non più di me!~ ~-
133 Sole, V| interessava a tutta l'esistenza di Giovanni lasciandosi narrare le sue
134 Sole, V| esitazione.~ ~- Io non ho amanti, Giovanni.~ ~- L'uomo che ti ama?~ ~-
135 Sole, V| scalino dell'anfiteatro; Giovanni, si sedette più giù, vicino
136 Sole, V| lievissima, sulla testa di Giovanni. Tacevano: la mano restava
137 Sole, V| orrore?~ ~- Non mi rispondi, Giovanni? - ed ella alzava, ogni
138 Sole, V| L'amore. È finita, Giovanni - ed ebbe un cenno largo,
139 Sole, V| Io non ti sono amica, Giovanni: ti ho troppo amato per
140 Sole, V| dietro la veletta.~ ~- Giovanni, sii buono, non diminuire
141 Sole, V| ricadendo sul banco.~ ~- Addio, Giovanni! - ella disse, innanzi a
142 Sole, V| mordendosi le labbra.~ ~- Giovanni, perchè vuoi che io resti?
143 Sole, V| te ne andare!~ ~- Addio, Giovanni - e gli toccò la mano, con
La ballerina
Cap.
144 I | toccando il braccio di Giovanni Lamarra. — Voi dovete farmi
145 II | di piccoli e grandi don Giovanni, vedendo Carmela danzare,
146 II | dal suo confessore, don Giovanni Parascandolo, il rettore
147 IV | primogenito del fu conte Giovanni e di Donna Maria Angela
I capelli di Sansone
Cap.
148 I | Loiodice?~ ~— Eccomi, don Giovanni.~ ~— Margherita Santaniello?~ ~
149 I | sorvegliare mio figlio, Giovanni, più di me.~ ~— Vi baderò, —
150 II | usciere e gli disse:~ ~— Giovanni, manderete questo con l'
Castigo
Cap.
151 III | giuramento, a quella di Giovanni Firidolfi, che aveva perduto
152 IV | Firidolfi, la madre del bel Giovanni, così nobile, così bello,
153 IV | accostati, e parlava con Giovanni Firidolfi, lentamente, levando
154 IV | avvicinato a lady Hermione e a Giovanni Firidolfi, la conversazione
155 IV | discrezione e la indulgenza, Giovanni Firidolfi, con la sua disinvoltura
156 IV | discorsi fra Hermione e Giovanni, in cui aveva messo qualche
157 IV | finivano per amarsi, Hermione e Giovanni parlavano di Pisa e del
158 IV | Questo dicevano, Hermione e Giovanni, gravemente, come se parlassero
159 IV | leggìo...~ ~— L’Evangelo di Giovanni...~ ~— L’Evangelo di Giovanni.
160 IV | Giovanni...~ ~— L’Evangelo di Giovanni. Io non verrò a vedervi,
161 VI | Pietro Tornabuoni e Giovanni Firidolfi.~ ~— Pietro lo
162 VII | Tornabuoni: dietro veniva il bel Giovanni Firidolfi, insieme col medico,
163 VII | appressava: Marco Palliano e Giovanni Firidolfi che avevan tentato
164 VII | problema della sua vita. Giovanni Firidolfi aveva dovuto cedere
165 VII | crepuscolo. Dias aveva conosciuto Giovanni Firidolfi il bellissimo,
166 VII | società fiorentina a cui Giovanni, mettendosi sullo stesso
167 VII | Cesare Dias sino all’albergo: Giovanni Firidolfi discretamente
168 IX | seta rossa. L’Evangelio di Giovanni. Forse, gli occhi di lady
169 IX | stava schiuso l’Evangelio di Giovanni. Allora, si guardarono.
170 IX | nastro rosso: l’Evangelio di Giovanni. Ella lesse, pianamente,
171 IX | piamente, quell’Evangelio di Giovanni: mai più, mai più avrebbe
Dal vero
Par.
172 12 | minaccia di essere un Don Giovanni; niente affatto. Non nego
173 20 | donna, novelli e tragici Don Giovanni, infransero mille cuori
Fantasia
Parte
174 2 | Dammi del vino. A proposito, Giovanni è venuto; i tre lavelli
175 3 | mercato in un momento. Monzù Giovanni, con cui ella teneva consulto
Fior di passione
Novella
176 6 | Il giovanotto si chiamava Giovanni, era basso, tarchiato, robusto,
177 6 | felicità quella quindicina. Giovanni sfoggiava cravatte incomprensibili,
178 6 | che faceva ringalluzzire Giovanni; ella si faceva trasparente;
179 6 | matrimonio della sorella di Giovanni, le cose si sarebbero potute
180 6 | peggio. Ogni mese la madre di Giovanni gli trovava una sposa nuova:
181 6 | Alfonsina dall'aspettare più Giovanni che diventava un mascalzone,
182 6 | giorno, i briganti si presero Giovanni; dicono che fosse un agguato
L'infedele
Parte, Cap.
183 Inf | Egli, però, non è un Don Giovanni. Nella sua anima esiste
Leggende napoletane
Par.
184 1 | Parthenope è sull’altura di San Giovanni Maggiore, dove allora il
185 10 | tradimento di Isabella con Giovanni Verrusio, amico suo e suo
O Giovannino, o la morte
Par.
186 1 | andare nella strada San Giovanni a Carbonara, a prendere
187 1 | gran palazzo di via San Giovanni a Carbonara: la dama era
188 2 | erano dunque due ore che Giovanni Affaitati si trovava in
189 2 | ronzìo di mosche: e da S. Giovanni a Carbonara, la voce del
190 2 | pane. ma da te, non da lei, Giovanni».~ ~«E lo farò, figliuola
La mano tagliata
Par.
191 1 | al Tetrarca la testa di Giovanni Battista. Rachele era alta
La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice
Novella, Cap.
192 Inter, I| minaccia di essere un Don Giovanni; niente affatto. Non nego
193 CoBor | Arturo si atteggiava a don Giovanni, conosceva per nome tutte
Nel paese di Gesù
Parte, Cap.
194 2, III| Evangelisti, nel libro di quel Giovanni che il Signore tanto amò
195 2, III| predilesse. Dice l’evangelo di Giovanni che Maria di Magdala, due
196 2, IV| contadinella di Ain-Karen, di San Giovanni nelle Montagne, la discendente
197 2, V| verso Betlemme, verso San Giovanni nelle Montagne, verso i
198 4, II| arrivò a far crollare, erano Giovanni e Giacomo, che egli si compiaceva
199 4, III| ha parlato a sua madre, a Giovanni, egli ha messo il suo spirito
200 4, IV| pietose donne e l’apostolo Giovanni e il buon Giuseppe, non
201 4, V| verso Gerico, verso san Giovanni in Montagna. Un gran silenzio
202 4, VI| felice villaggio che è san Giovanni nelle Montagne, dove è nato
203 5, III| il nome cristiano è San Giovanni nelle Montagne. Qui, da
204 5, III| da San Zaccaria, è nato Giovanni, il Precursore, il Battista,
205 5, III| accanto a quella di Gesù, Giovanni, che fu il più grande figliuolo
206 5, III| piccola casa, dove nacque Giovanni. Vi è un oratorio di padri
207 5, III| dovevano dare alla luce Gesù e Giovanni, e le umili parole di Elisabetta
208 5, III| E così, Aïn-Karem, san Giovanni nelle Montagne, per i tempi
209 5, III| verso il deserto.~ ~ ~ ~Ma Giovanni fuggì l’idillio. Giovinetto
210 5, III| del legnaiuolo Giuseppe, Giovanni aveva già data la sua alta
211 5, III| alla Legge di Mosè, ma Giovanni non entrò mai in Gerusalemme,
212 5, III| il saluto dell’affetto. Giovanni sparve. Poi, più tardi,
213 5, III| giustizia, colà è vissuto Giovanni. Una pelle di cammello gli
214 5, III| grande asceta. Veniva a Giovanni, da tutte le parti, la gente
215 5, III| umilmente il battesimo di Giovanni! Come le madri si erano
216 5, III| testimoni della magnifica scena. Giovanni tremò di gioia e, nella
217 5, III| Dopo di che, la storia di Giovanni finisce. Aver battezzato
218 6, II| la testa al battesimo di Giovanni, umile, mentre il bruno
219 6, II| sigarette, sempre: il moukre Giovanni, a piedi, guidante un asinello
220 6, II| di quella solitudine ove Giovanni ha parlato, si manifesta
221 6, IV| capo sotto il battesimo di Giovanni: questo paesaggio vide la
222 7, I| Come la costa di San Giovanni d’Acri apparisce e lontane
223 7, III| mercante di grano, di san Giovanni d’Acri. Disceso dal Libano
224 7, III| aveva costruito, a San Giovanni d’Acri, una chiesa in onore
225 7, III| talvolta, quando sono in san Giovanni d’Acri. Ma, quest’anno,
226 7, III| povero granaiuolo di San Giovanni: che è la religione, in
227 7, IV| sulle sponde del mare, San Giovanni d’Acri, quella che fu una
228 7, IV| grigiastro nel golfo di San Giovanni di Acri e la piccola Caipha
229 7, V| guardando il gran golfo di S. Giovanni d’Acri e gli scherzi fantastici
230 7, VI| che chiude il golfo di san Giovanni di Acri, che di lassù Maria
231 7, VII| ospitaliero di Nazareth, frate Giovanni da Rotterdam, un colosso
232 7, VII| non mi parlava, frate Giovanni, sempre, della sua diletta
233 7, VII| Antonio e che lui, frate Giovanni da Rotterdam, essendo devoto
234 7, VII| pensiero previdente frate Giovanni da Rotterdarn, prima di
235 7, VII| all’altar maggiore, frate Giovanni seguiva a dire le parole
236 7, VII| cristianello: me lo disse frate Giovanni da Rotterdam: un cristianello
237 7, VIII| Trasfigurazione: Pietro, Giacomo e Giovanni; gli altri si erano fermati
238 7, VIII| strada. Solo Pietro, Giacomo Giovanni, i più devoti, i più ardenti,
239 7, XI| di san Giacomo, o di san Giovanni — un contrattino, per cui
240 8, I| salottino e ivi venne frate Giovanni da Rotterdam, il francescano
241 8, II| San Francesco, si dà a San Giovanni nelle montagne, patria del
242 8, II| Gerusalemme; Betlemme; San Giovanni nelle montane; Emmaus; Nazareth
243 9, I| quel lungo golfo di san Giovanni d’Acri, dove sono Jaffa,
244 9, I| sono Jaffa, Kaipha e San Giovanni! Quindi, niente paura.~ ~
245 9, I| due ore di carrozza: a San Giovanni nelle montagne, paese del
246 9, III| viaggi come a Betlemme, a San Giovanni nelle montagne, o per più
Pagina azzurra
Parte
247 3 | briose.~ ~— Dunque? — chiese Giovanni al suo ospite.~ ~— Dunque.... —
248 3 | Qui vi fu un silenzio. Giovanni guardava Enrico con un sorriso
249 3 | villa in Puglia? — chiese Giovanni sorridendo.~ ~— Sì — rispose
250 7 | Arturo si atteggiava a don Giovanni, conosceva per nome tutte
Piccole anime
Parte
251 2 | vero fatto accaduto di Fra Giovanni.~ ~ ~ ~
Il paese di cuccagna
Par.
252 1 | il Gesù Nuovo, verso San Giovanni Maggiore. Presto, la gaiezza
253 1 | Pare un piccolo san Giovanni, pare!~ ~- Che tu possa
254 1 | scendeva per i gradini di San Giovanni Maggiore, a Mezzocannone,
255 3 | guardandola negli occhi.~ ~- Giovanni, - ella disse, con la sua
256 3 | la cameriera moglie di Giovanni, le domande inquiete della
257 3 | ministri borbonici, il don Giovanni di quella generazione, il
258 3 | avvocato Marzano - annunziò Giovanni.~ ~Entrò un vecchietto piccolo,
259 3 | della matematica, quando Giovanni entrò di nuovo ad annunziare:~ ~-
260 3 | innocente; quando, ancora, Giovanni entrò ad annunziare:~ ~-
261 3 | Napoli: e infine un uomo che Giovanni aveva annunziato più sottovoce,
262 4 | dietro a loro, ella disse a Giovanni, sgomento:~ ~- La marchesina
263 4 | ella era assente, rientrò Giovanni, trafelato: parlava ansando,
264 4 | alla padrona, - mormorò Giovanni, volendo giustificare la
265 4 | Ma vennero a chiamarlo. Giovanni gli parlò sottovoce: il
266 8 | suonato un campanello e Giovanni si era presentato, nella
267 8 | dell’appartamento, dove Giovanni accese una misera stearica,
268 8 | arrivava a dominare.~ ~- Giovanni, hai danaro? - domandò,
269 8 | fame la marchesina? - disse Giovanni con voce dolente.~ ~- Va
270 8 | lire che il suo cameriere Giovanni s’era fatto prestare dalla
271 9 | due poveri vecchi servi, Giovanni e Margherita, che egli aveva
272 9 | torna qui - egli disse a Giovanni, che si era presentato,
273 9 | darà la risposta, - disse Giovanni, rientrando, e aspettando
274 9 | ordini del suo padrone.~ ~- Giovanni, dammi l’altro denaro che
275 9 | e poi come un lamento. Giovanni rientrò, con la vecchia
276 10 | di Porto, da piazza San Giovanni Maggiore a piazza Santi
277 10 | San Domenico Maggiore, San Giovanni Maggiore, la Pietra Santa,
278 10 | dell’antica chiesa di San Giovanni Maggiore, vi fu come un
279 15 | un truce mistero. Trovò Giovanni che spazzava accuratamente:~ ~-
280 15 | nella cucina.~ ~- Ho pregato Giovanni, che tirasse lui il secchio
281 15 | posso tirare su: ho pregato Giovanni che ha più forza, a prendere
282 15 | pettinatura fu interrotta da Giovanni che, non osando entrare,
283 15 | vecchia.~ ~- È che neppure Giovanni, ha potuto tirar su il secchio...~ ~-
284 15 | secchio...~ ~- Ebbene?...~ ~- Giovanni dice.., dice, che vi è un
285 15 | andiamo a fare? Vi sono Giovanni e Francesco… restiamo qui.~ ~-
286 15 | grande cucina.~ ~Il vecchio Giovanni e il facchino Francesco,
287 15 | faccia del vecchio servitore Giovanni come sulla faccia del facchino
288 15 | Eccellenza? - balbettò Giovanni, - questo peso non è cosa
289 15 | Sta venendo, - ripetette Giovanni, costernato.~ ~E alle spalle
290 15 | di spavento, Francesco e Giovanni fuggirono, chiamando aiuto,
291 15 | che facevano Francesco e Giovanni, aveva tanto comunicativo
292 15 | casa Cavalcanti. Giusto, Giovanni, ripensando alle due donne
293 15 | Margherita e, seguito da Giovanni, andò in cucina: in anticamera
294 15 | dite, Eccellenza! - gridò Giovanni provando lo stesso senso
295 15 | Eccellenza, è fatto, - disse Giovanni, facendo capolino nel salone.~ ~
296 15 | Che fare? Aveva chiamato Giovanni e scritte due righe sopra
297 15 | il campanello, dicendo a Giovanni di far venire la figliuola.
298 18 | i due vecchi servitori, Giovanni e Margherita, cercavano
299 19 | lettera diretta al signor Giovanni Trifari, albergo di Villa
300 20 | i due vecchi servitori, Giovanni e Margherita, camminavano
301 20 | piuttosto, restavano immobili, Giovanni seduto sulla sola sedia
302 20 | nella grande taciturnità: Giovanni sonnecchiava tristemente
303 20 | lacrime di Margherita e Giovanni, i due servi. Stendevano
304 20 | amore, che Margherita e Giovanni che accorrevano per frenare
305 20 | senza guardare in volto Giovanni, gli disse di correre dal
306 20 | i minuti del ritorno di Giovanni, tendendo l’orecchio, se
307 20 | la sua disperazione. Era Giovanni, solo: e pareva così stanco,
308 20 | aperta, il povero vecchio Giovanni li aveva attesi sul pianerottolo,
309 20 | frettolosi, l’uscire di Giovanni, di un assistente accorso.
310 20 | quell’angoscioso grido. Fu Giovanni che lo svegliò, a giorno
311 20 | stesso, sempre! - mormorò Giovanni, crollando il capo vacillante.~ ~-
312 20 | arruffati. Oramai, quando Giovanni e Margherita gli apparivano
Il romanzo della fanciulla
Racconto, Cap.
313 3, II| cammino a piedi sino a San Giovanni a Carbonara, dove abitavano.~ ~
314 3, II| dentini. Giusto giusto, Giovanni Laterza, uno studente calabrese,
315 3, II| proprio una carità fiorita; Giovanni Pasanisi, un proprietario
316 3, II| Pasqualino Jacobucci, a Giovanni Laterza, il contino Geraci
317 3, II| preso una indigestione, che Giovanni Laterza ignorava, conoscendo
318 3, II| Municipio, andando verso S. Giovanni Carbonara, dove le Sanges
319 3, V| Pasquale, Federico Pietraroia, Giovanni Laterza e altri filodammatici
320 5, I| delle tre innamorate di Don Giovanni, ma che restava? Un po’
Storia di due anime
Par.
321 1 | Corso di Napoli, verso San Giovanni Maggiore e, infine, quasi
322 1 | azzurro degli occhi di san Giovanni Evangelista, colui che dormì
323 1 | fuori Napoli, verso san Giovanni a Teduccio: e don Carluccio
324 1 | tardi, lentamente, da san Giovanni Maggiore, si avvicinarono
325 2 | distinguere la voce sonora di san Giovanni Maggiore, dalla musicale
326 3 | prozio Stefano, l'arciprete Giovanni, il canonico Ottaviano,
327 4 | frecce di argento; un san Giovanni, ripetente, nella testa
Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice
Capitolo
328 2 | estremo quartiere di san Giovanni a Carbonara, in dieci mesi
Il ventre di Napoli
Parte, Cap.
329 1, 4 | bisogna fare la novena a san Giovanni, nove sere, a mezzanotte,
330 2, 1 | continua pei Banchi Nuovi, san Giovanni Maggiore, Mezzocannone,
331 2, 2 | sono le gradelle di san Giovanni Maggiore: eccolo, il vero