IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] creditore 9 creditori 14 creditrici 1 credo 329 credono 30 credulo 2 creduta 1 | Frequenza [« »] 333 pranzo 332 amato 331 giovanni 329 credo 329 importa 329 segreto 328 certi | Matilde Serao Raccolta di opere Concordanze credo |
Addio, Amore!
Parte, Cap.
1 1, II| verranno a prendermi... credo – mormorò, voltando la testa
2 1, IV| non mi sento meno vecchio. Credo di aver cento anni, per
3 1, VI| Poveretta anima martoriata, credo di poter rivivere conservando
4 1, VI| lasciandovi amare da me. Credo che sarete così generoso.
5 1, VI| che sarete così generoso. Credo che non vorrete infierire
6 1, VI| adesso non resisterebbe più: credo che la pietà alligni nel
7 1, VI| compagnia, glielo disse:~ ~– Credo che sia tormentata dalla
8 1, VII| promesso, verrà.~ ~– Io non lo credo – aveva replicato pianamente
9 1, VII| guarita; di nessuna malattia. Credo che... non guarirei, in
10 2, II| negazione.~ ~– Caracciolo, credo che abbiate trovato il mezzo
11 2, II| che io abbia cuore?~ ~– Lo credo.~ ~– Tanto meglio, dunque.
12 2, III| fine di ottobre.~ ~– Non credo, non credo – diceva lei,
13 2, III| ottobre.~ ~– Non credo, non credo – diceva lei, con gli occhi
14 2, III| accade una tragedia.~ ~– Non credo – concluse con una risatina,
15 2, III| amore, io mi uccido!~ ~– Non credo che morirai di morte violenta –
16 2, III| ella rispose, commossa.~ ~– Credo che vi attendono dei brutti
17 2, III| auguro, cara Anna, ma lo credo.~ ~– Io ne son certa – e
18 2, III| desiderio mi muove.~ ~– Lo credo – diss'ella, credendogli
19 2, IV| cambiare?~ ~– No, non lo credo.~ ~– Sai tu quello che fai?~ ~–
20 2, IV| cosa di grande importanza, credo, – ribattè lui, ma senza
21 2, IV| Farò io da paciere.~ ~– Non credo – ella disse, con un bizzarro
22 2, IV| in due, ad amarmi; poichè credo che voi mi amiate ancora,
23 2, IV| impeto di desolazione.~ ~– Credo che sarebbe stato bene per
24 2, IV| Vi offendo, Anna? Non credo di offendervi, non posso
25 2, IV| rispose, così.~ ~– Io non ti credo – egli soggiunse, con infinita
All'erta, sentinella!
Racconto, Cap.
26 Ert, III| lui, un po' vagamente.~ ~— Credo che la vostra signora non
27 Ert, III| lasciate con lui?~ ~— Sì. Credo che valga sempre meglio
28 Ert, IV| se aspettassero.~ ~— Io credo, — riprese a dire il capitano
29 Ert, IV| della giustizia punitiva, credo che voi, patriotti, italiani,
30 Ert, IV| anche un luogo di pena, io credo che voi tutti gioite perchè
31 Ert, IV| umano e pietoso. Io così credo. Io credo che tutti possiate
32 Ert, IV| pietoso. Io così credo. Io credo che tutti possiate diventare
33 Ert, IV| possiate diventare buoni: lo credo anche per quelli che dovranno
34 Ert, IV| umana sono così grandi! Credo che la potenza del bene
35 Ert, IV| così forte da trasformarvi: credo a tutti i miracoli del sentimento.
36 Terno, I| ne so niente. Sarà morto, credo.~ ~— Non parlate così: quello
37 Terno, I| malgrado ch'egli fosse gobbo. — Credo che le mie figliuole sposerebbero
38 Terno, II| il suo terno.~ ~— Io non credo che l'abbia giocato — disse
39 Trent, I| importa, qui vi è l'indirizzo. Credo che sia sulla vostra strada.
40 Trent, II| amano. Sono ingiusta, lo so. Credo che non avrò più nessuno,
41 Trent, II| mormorò lui, — ma non credo che questo miracolo vi riesca.~ ~—
42 Trent, II| sgomento nella voce.~ ~— Non credo, non credo, — continuò a
43 Trent, II| voce.~ ~— Non credo, non credo, — continuò a dire lui,
44 Trent, II| banchiere Costa. Mio marito, sì… credo che lo conosca...~ ~— Altro
45 Trent, II| tra tre o quattro giorni, credo.~ ~— Lo aspetterò, allora:
46 Trent, IV| esitò un momento:~ ~— .. lo credo, — disse poi, dopo uno sforzo.~ ~—
47 Trent, IV| una rovina di disonore. Credo..., spero, — soggiunse con
48 Trent, IV| angosciosamente.~ ~— No, non ti credo.~ ~— Non cercherai di salvarti,
Gli amanti: pastelli
Par.
49 Morell | te lo giuro.~ ~- Non ti credo.~ ~- Che debbo fare, perchè
50 Morell | di non farla. In fondo, credo che avessi una ragione oscura
51 Caracc | un amante.~ ~- Io non ti credo.~ ~- Fa come vuoi, ma la
52 Caracc | Perchè?~ ~- Per rispetto, credo. E per riconoscenza, io
53 Caracc | Maddalena Herz.~ ~- Io lo credo, - disse con un fugace sorriso
54 Caracc | Dissimulava?~ ~- Non credo. Pure, se ha dissimulato,
55 Vincen | Se lo vedo, non lo credo.~ ~- Sai che vi è di nuovo?
Le amanti
Parte, Cap.
56 Sole, I| avete inteso?~ ~- Io ci credo, come credo purtroppo, a
57 Sole, I| inteso?~ ~- Io ci credo, come credo purtroppo, a tutte le cose
58 Sole, I| Per cinque o sei anni, credo, portai questo tormento.
59 Sole, I| centotrentaquattro anni, credo. È incalcolabile quanto
60 Sole, I| non lo credete: io non lo credo.~ ~- Io ho dei capelli bianchi,
61 Sole, III| un riso forzato.~ ~- Io credo che vi sia possibile fare
62 Amant, II| scrivendo un capolavoro.~ ~- Lo credo, Paolo.~ ~Ma non gli chiedeva
63 Amant, II| È bellissimo.~ ~- Sì, credo di aver fatto una cosa buona -
64 Sogno | mi seccherò più, e voi, credo, vi divertirete meglio.
65 Sogno | diceva, così sincera!~ ~- Vi credo, Luisa. Dite un'altra canzone....~ ~-
66 Sogno | per udirmi, cara: e.... credo che sia meglio non farne
67 Sogno, II| vecchiaia o dalla morte.~ ~- Credo.... credo - egli mormorò,
68 Sogno, II| dalla morte.~ ~- Credo.... credo - egli mormorò, esaurito -
La ballerina
Cap.
69 III | umiltà.~ ~— Non giurare. Ti credo. Lo so che sei una buona
70 III | le dimenticherò: nè tu, credo. Io mi ricorderò sempre
I capelli di Sansone
Cap.
71 I | sera avrà la febbre, io credo.~ ~— Credete — e rideva
72 I | Ho... ho ancora una lira, credo.~ ~— E domani?~ ~— Domani?
73 II | interesse.~ ~— Le cose solite, credo, — scappó detto, una volta,
74 II | a che ora?~ ~— Alle tre, credo.~ ~— Mi lasci leggere?~ ~—
75 III | fatto, non posso.~ ~— Non ti credo, sei un orso.~ ~L'altro
76 III | freddura? Ti sei abbrutito.~ ~— Credo, — rispose Stano, sorridendo
77 III | presterà mai?~ ~— Io non lo credo, Scano mio.~ ~Tacquero di
78 III | una perla di portantina, credo che l'abbia pagata quattromila
79 III | Da Cagiati?~ ~— No, non credo.~ ~— Da Janetti allora?~ ~—
80 III | demani?~ ~— Ho visto, sì, credo di mille lire...~ ~— Sarebbe
81 IV | fuori dal teatro Valle, — io credo che bisognerebbe persuaderlo
82 IV | non son mica arrivate?~ ~— Credo di sì. — disse Frati: —
83 V | cominciare lui.~ ~— Sì, credo, disse lento Joanna.~ ~—
84 V | notizie del reporter.~ ~— Credo.... credo di non poter fare
85 V | reporter.~ ~— Credo.... credo di non poter fare tale mestiere, —
86 V | certo disprezzo.~ ~— Lo credo anch'io — soggiunse Riccardo,
87 V | Halphen, a Brindisi? Non credo.~ ~— La politica è una corsa
88 VI | letto... in un giornale, credo... in un giornale di provincia,
89 VI | colpo.~ ~— Voi esagerate, credo, — disse timidamente Antonio
90 VI | buona vostra madre.~ ~— Credo. Non l'ho mai conosciuta.
Castigo
Cap.
91 I | Credilo, se vuoi. Io, non lo credo. È uscita; è andata da lui;
92 II | esasperato.~ ~— Nulla, è vero: credo che non abbia neppure scritto
93 II | portando solo del denaro, credo: ha voluto esser solo.~ ~—
94 II | con lui?~ ~— Era... sì, credo... era con lui... ma può
95 IV | coraggio indomito, conte. Io credo che voi mi verrete a trovare,
96 V | peccatrice, amico mio.~ ~— Eh, lo credo!~ ~— Le piaceva di complicare
97 V | pentimento e il peccato. Credo che chiedesse perdono a
98 V | chiese con ansietà.~ ~— Se ci credo, se ci credo? Ma non credo
99 V | Se ci credo, se ci credo? Ma non credo ad altro!
100 V | credo, se ci credo? Ma non credo ad altro! Ma non ho altra
101 V | sarà la mia morte! Se ci credo! Ma in questo mondo di realtà,
102 V | spavento, perché io non ti credo. Qui non vi sono spettri,
103 V | vincere il suo turbamento. Credo che sia passata una mezz’
104 V | guardandolo fisso.~ ~— Lo credo anche io — egli rispose,
105 VI | le prove e non le ho; io credo e non credo; e sovra tutto,
106 VI | non le ho; io credo e non credo; e sovra tutto, io non posso
107 VI | credettero, come io non credo... a ciò che tu supponi.
108 VI | esclamò Carafa.~ ~— Ci credo io e basta.~ ~— Ma tu offendi
109 VI | Carafa.~ ~— Non so... non credo.~ ~— Tenta, amico mio, o
110 VI | pietà, a me ed a Marco. Credo, crediamo che voglia finirla.
111 VI | con Caracciolo: e io non credo di essere un ridicolo o
112 VI | cadrai in deliquio, ora, credo!~ ~— Non temere — ella rispose,
113 VI | vostro nome.~ ~— Non vi credo.~ ~— Sull’onore della mia
114 VI | che spergiurare? non vi credo.~ ~— Ma su che posso giurarlo?
115 VII | fermandosi nella via.~ ~— Lo credo! — esclamò Palliano.~ ~—
116 VII | Divertente, eh?~ ~— Non credo che Laura si sia divertita.~ ~—
117 VII | posa un po’ troppo, ma la credo buona.~ ~— Posa?~ ~— Sì:
118 VII | fremito, rammentandoli — Credo di aver avuto l’incubo.~ ~—
119 VII | Morrà?~ ~— Non so: non credo.~ ~— Speriamo di no — ella
120 VIII | Era falso?~ ~— Chi sa! Credo.. debbo credere di non aver
121 VIII | il duca di Cleveland, io credo, mio marito. Ma quell’uomo
122 VIII | Non mi amate, non vi credo — ella disse ostinatamente.~ ~—
123 IX | all’anima per sopportarlo. Credo... credo che le sia difficile
124 IX | per sopportarlo. Credo... credo che le sia difficile più
125 IX | trova, io la troverò...~ ~— Credo che sia inutile, Vostra
126 X | cervello, hai capito? Io non credo ai fantasmi, non credo alle
127 X | non credo ai fantasmi, non credo alle ombre, non credo ai
128 X | non credo alle ombre, non credo ai miracoli dei morti che
129 X | così a me: ma io non ti credo — disse, impallidendo ancora,
130 X | ti ho creduto mai, non ti credo.~ ~— Avrei sofferto meno...
131 X | altra volta.~ ~— Sì.~ ~— Credo che Carafa e Palliano mi
132 X | domani. Addio.~ ~— Io non credo che ella sia qui dentro,
133 X | sorridendo il Carli.~ ~— Già: credo che sia un duello di amore —
Dal vero
Par.
134 6 | ventitrè anni... non è brutta, credo. Anzi ha occhi bellissimi
135 6 | Male morale forse? Non lo credo: dai libri che leggo mi
136 6 | forse?~ ~- Per gelosia, credo. Vi sono casi in cui l'amore
137 6 | verrà uno scandalo.~ ~- Non credo; gli si dice con garbo,
138 10 | di rigirare la questione, credo di averne rinvenuta la molla
139 11 | presto?~ ~- Non so, non lo credo.~ ~La fanciulla si morse
140 12 | scriveva: «Emma sta bene, credo che vi abbia scritto, vi
141 12 | sei mesi dell'anno, e non credo che vorrai abbandonare Emma
142 16 | Un cuore largo, largo: credo di averlo detto. Non poteva
143 19 | amatore profondo della pace, credo non intendesse le ambizioni
Donna Paola
Capitolo
144 3 | ghignava, ghignava.~ ~- Non ti credo - rispose a quell'uomo che
145 3 | ferocemente gli occhi.~ ~- Non ti credo, non ti credo - ripetevo
146 3 | Non ti credo, non ti credo - ripetevo a quell'uomo,
Ella non rispose
Parte
147 1 | occhi, dalla mia parte. Credo, credo che, allora, vi siate
148 1 | dalla mia parte. Credo, credo che, allora, vi siate accorta
149 1 | rosa di sua sorella Lisa. Credo.... Non so.~ ~«Diana, sono
150 1 | loro?~ ~«— Un tutore.... credo.~ ~«— Quel signore, forse,
151 1 | dialogo fra me e mia sorella. Credo in Lisa come nella verità
152 1 | come nella verità istessa: credo nella purissima coscienza
153 1 | Lisa, più che nella mia; credo nell'affetto tenace, previdente,
154 2 | raccomandate, lo suppongo, lo credo, lo so, perchè il Signore
155 2 | fanciulle, cortigiane. Qualcuna, credo, mi ha guardato e forse
156 2 | bene, una governess, io credo. Stupito, commosso, ho rallentato
157 2 | canterete, per i giovani, credo.... o Diana, mi struggo
158 2 | novembre…~ ~ .. sono malato.... credo di essere molto malato,
159 3 | se aveste freddo.... io credo che voi abbiate sempre freddo,
160 3 | chi, qualcuno: e, ora, io credo, io spero, la follia rossa
161 3 | ricordi il nostro passato. Io credo che ella sappia qualche
162 3 | vostro seno.... E, ora non credo più, non spero più, non
Fantasia
Parte
163 1 | Questo Andrea ti ama?~ ~- Credo.~ ~- Tu l'ami?~ ~- Mi sembra.~ ~-
164 1 | odiata dalle fanciulle.~ ~- Credo - diceva piano Lucia a Caterina -
165 2 | un'ottima scelta.~ ~- Lo credo io - disse Andrea, ridendo
166 2 | indulgente. - Ti conviene, credo. Sei bella questa sera.
167 2 | visti venire qui?~ ~- Non credo. Ballava con Federico Passalancia,
168 2 | a dar la sua lezione.... credo.~ ~- Sai che mi disse Cherubina
169 2 | lettera?~ ~- Non so.... credo che non potrò scrivervi.~ ~-
170 2 | diletto nell'insegnamento. Credo.... credo che nel collegio
171 2 | nell'insegnamento. Credo.... credo che nel collegio abbiano
172 2 | vivete, rimango troppo, credo. Perchè non mi scacciate?
173 2 | violette!~ ~- Te le ho portate: credo che ti piacciano.~ ~- Spero
174 2 | Molto caldo. Ho la febbre, credo. Sapete voi che le piume
175 2 | badate: ho sbagliato. Io non credo all'amore nel matrimonio.~ ~-
176 2 | colpetti sulla schiena.~ ~- Credo che tu beva troppo cognac
177 2 | senza battere palpebra.~ ~- Credo.... credo che tu ti annoi
178 2 | palpebra.~ ~- Credo.... credo che tu ti annoi di venire
179 2 | Andrea?~ ~- Non so. È di là, credo.~ ~- Tu che facevi sola
180 3 | questo. Parlerà?~ ~- Non credo~ ~- Quanto mi dispiace che
181 3 | lì è una giornalista?~ ~- Credo: non ne so il nome.~ ~-
182 3 | Avete aspettato molto?~ ~- Credo: almeno mi è parso lungo
183 3 | Che età hanno?~ ~- Credo, ventotto, trent'anni.~ ~-
184 3 | uscirne. Al fresco finiranno, credo.~ ~Entrarono nel caseggiato:
185 3 | immobili.~ ~- Vedete, Lucia, io credo che le chiocce pensino sempre
186 4 | mi addormento, e Lucia, credo, non viene a letto che alle
187 4 | avrà terminato, lo leggerò. Credo che me lo dedicherà. Sarà
188 4 | Alberto - mi sono ingrassato, credo. Ho dovuto mettere la cinghia
189 5 | trasognata.~ ~- .. sì, credo.~ ~- Al signore che gli
190 5 | quello che hanno fatto. Credo che i servitori se ne siano
191 5 | buttò in aria.~ ~- Capisco. Credo che vi sia una forchetta
Fior di passione
Novella
192 6 | ghignava, ghignava.~ ~- Non ti credo - rispose a quell'uomo che
193 6 | ferocemente gli occhi.~ ~- Non ti credo, non ti credo - ripetevo
194 6 | Non ti credo, non ti credo - ripetevo a quell'uomo,
195 7 | servirebbe a nulla, io non ci credo. Gli amori finiscono, ed
196 8 | ossa, e rispose:~ ~- Non lo credo.~ ~- E perchè?~ ~Sanseverino
197 16 | stimmate della passione. Io credo di aver ceduto a un magnetismo,
198 16 | creduto all'amore: io non vi credo da che lui ha fatto crollare
199 16 | t'affannare, chè non ti credo. Quando gli giuro che gli
200 16 | che lui non crede, io non credo. Quello che lui vuole, io
L'infedele
Parte, Cap.
201 Inf | armonia strana.~ ~-... non so. Credo... credo che sia stato io,
202 Inf | non so. Credo... credo che sia stato io, triste -
203 Inf | partito?~ ~- Un pochino, credo.~ ~- E voi?~ ~- Anche io,
204 Inf | ama il mondo intiero, io credo.~ ~- Ma no.~ ~- Fa malissimo,
Leggende napoletane
Par.
205 8 | aspra Donna Regina.~ ~– Io credo saperla – rispose, facendosi
O Giovannino, o la morte
Par.
206 1 | lui, «dopo l'amore».~ ~«Credo che non abbia mai amato
207 2 | guardarla contro luce.~ ~«Credo... credo che ci basterà»
208 2 | contro luce.~ ~«Credo... credo che ci basterà» mormorò
209 2 | ombra.~ ~«Ma non lo farà, credo» soggiunse subito lui, per
La mano tagliata
Par.
210 1 | di pelliccia.~ ~— Non ci credo. … e ne ho paura, — ella
211 1 | non ne ho paura, mentre ci credo, — soggiunse Roberto, con
212 1 | sicurezza.~ ~— Che dici?~ ~— Ci credo, ecco.~ ~— Va a finire che
213 1 | Ella cederà.~ ~— Non credo, — disse Mosè, desolatamente.~ ~—
214 1 | non conosciamo.~ ~— Non credo.~ ~— Tanta resistenza non
215 1 | commossa?~ ~— Pallida. … credo.~ ~— Che ti ha detto?~ ~—
216 1 | Mosè, è vero!~ ~— Non vi credo.~ ~— Non credi a tuo padre?~ ~—
217 1 | lontani, forse?~ ~— Non so. … credo, — ella rispose, chiusa,
218 1 | scienza, sorridendo.~ ~— Non credo!~ ~— Dà una nobile ragione
219 1 | i camposanti?~ ~— Io non credo che quella donna sia morta, —
220 1 | Che volete? Non ci credo, — replicò il giovane gentiluomo,
221 1 | Credete a un rivale?~ ~— Credo a un rivale ignoto, respinto
222 1 | madre è morta.~ ~— Io non credo che sia morta, — replicò
223 1 | Rachele ansiosamente.~ ~— Sì: credo che abbia fatte anche le
224 2 | Indagherò, ma non lo credo. Tutti qui sono legati a
225 2 | fosse morta; ma io non lo credo.~ ~— Povera figliuola, —
226 2 | Un gobbo, un mostro. Credo che adoperasse la magìa;
227 2 | orecchio della novizia.~ ~— Lo credo: è di Ranieri che vuole
228 2 | Ma nessuno di loro, io credo, ha mai trovata, in un viaggio,
229 2 | io la troverò, perchè io credo di averla vista. Sono rovinato
230 2 | non aveva nemici.~ ~«— Non credo, — ella rispose, con fredda
231 2 | di qualcuno?~ ~« …. non credo, — dissi io, dopo un minuto
232 2 | Loredana?~ ~«— Non so: ma non credo.~ ~«— Pure, ci veniva spesso.~ ~«—
233 2 | pare superflua.~ ~«— Non credo. V'insisto.~ ~«— Siamo in
234 2 | armato, il Lambertini?~ ~«— Credo che portasse una piccola
235 2 | commessa. Da Parigi, io credo, potrò agire più liberamente,
236 2 | un lampo negli occhi.~ ~— Credo. … credo!~ ~— Sta benissimo.
237 2 | negli occhi.~ ~— Credo. … credo!~ ~— Sta benissimo. È un
238 2 | Cattolico?~ ~— Ebreo, credo.~ ~— Questione di amore,
239 2 | estremamente a Marcus Henner; credo che lo ami e lo tema; ma
240 2 | potente suggestione.~ ~— Io credo nella volontà umana.~ ~—
241 2 | piissima, Maria, e io anche credo, da che vi amo; ma voi,
242 2 | promesso.~ ~— Manterrà?~ ~— Credo: spero.~ ~— Non ne siete
243 2 | Glorioso? Felice?~ ~— Ricco, credo: glorioso, fra la gente
244 2 | sua razza; felice. … non credo!~ ~— Vedete bene che Marcus
245 2 | Roberto, tremando.~ ~— No. Non credo. Non so, signore, — disse
246 2 | anni avrà?~ ~— Trentasei, credo.~ ~— Oh, è giovine, giovine
247 2 | felice; non vi conosco, ma vi credo un galantuomo; in fondo,
248 2 | rifiuterà, ora?~ ~— Non lo credo.~ ~— Credete che possa denunziare
249 2 | a Marcus Henner?~ ~— Non credo. Però, ci vuole molta prudenza.~ ~—
250 2 | di onore, John?~ ~— Non credo, — disse lui, semplicemente. —
251 2 | Grazie, Dick. Anch’io credo così.~ ~— Buona notte, signore.~ ~—
252 2 | No, signore. Sta bene. … credo che stia bene.~ ~— Credi?
253 2 | un anno di noviziato, io credo!~ ~— Vi è. … vi è. … ma. …~ ~—
254 2 | cadavere fra le braccia. Credo, anche, che in quella ultima
255 2 | ecco l'importante; ed io credo che la signorina guarirà.~ ~—
256 2 | venuto all'appuntamento. Credo di non aver mai passata
257 2 | ossessione di questa tomba, e credo che questa ossessione non
258 2 | una certa ansietà.~ ~— Non credo, — rispose fermamente e
259 2 | voi credete?~ ~— Non credo. … suppongo.~ ~— È una follìa
260 2 | Alimena si uccida?~ ~— Lo credo quasi certamente, — disse
261 2 | il Signore d'Israele, non credo di poter trovare perdono
262 2 | disturbata la sua vita.~ ~«Io credo che, a quest'ora, Clara
263 2 | di Dusseldorf. Egli, io credo, non prestò mai fede totalmente
La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice
Novella, Cap.
264 Trion, II| ventitrè anni... non è brutta, credo. Anzi ha occhi bellissimi
265 Trion, III| Male morale forse? Non lo credo; dai libri che leggo, mi
266 Trion, III| forse?~ ~— Per gelosia, credo. Vi sono casi in cui l'amore
267 Trion, V| verrà uno scandalo.~ ~— Non credo; gli si dice con garbo,
268 Inter, II| scriveva: «Emma sta bene, credo che vi abbia scritto; vi
269 Inter, III| sei mesi dell'anno e non credo che vorrai abbandonare Emma
270 Duali, I| amatore profondo della pace, credo non intendesse le ambizioni
Nel paese di Gesù
Parte, Cap.
271 1, IV| In quanto alle Piramidi… credo di aver detto, più volte,
272 7, III| compreso — gli dissi.~ ~— Sì, credo che mi abbia compreso —
273 7, IX| dell’ospizio di Tiberiade, credo che avessi la febbre della
274 7, IX| il lume, e andai a letto. Credo che avessi dormito una mezzora.
275 7, X| quel mattino di giugno! Credo, persino, che, conducendo
276 9, III| mulattieri e anche i cavalli, io credo. Ma ci volle molto tempo:
Pagina azzurra
Parte
277 6 | scegliere. Si arriverà, io credo, al bozzetto amministrativo,
Piccole anime
Parte
278 5 | Buon giorno, maestra!~ ~Credo di essere diventata rossa
279 7 | fascino di amore.~ ~Così, io credo la più facile, la più deliziosa
280 7 | bella la propria creatura; credo che debba essere una delle
Il paese di cuccagna
Par.
281 4 | avuto paura?~ ~- Non so… non credo… - disse quella esitando
282 5 | una notte. Ma breve assai: credo, almeno.~ ~- Non vi soccorsero? -
283 5 | Fragalà: ma la conosco appena. Credo che bisognasse mascherarsi:
284 5 | nuocerà, signorina.~ ~- Non credo: e poi, che importa?~ ~-
285 7 | un crudele imbarazzo…~ ~- Credo che faccio bene a non darvi
286 7 | figurina miniata, sopra. - Credo che vi mettiate sopra una
287 7 | ventimila lire?~ ~- Non lo credo io, lo crede don Domenico
288 9 | sulla coscienza?~ ~- No… non credo almeno, - ella disse, esitando.
289 10 | altar maggiore, intuonò il Credo, in italiano, con grande
290 10 | tutta la chiesa continuò il Credo; - finito il Credo, due
291 10 | continuò il Credo; - finito il Credo, due minuti di aspettativa,
292 10 | subito un secondo, un terzo Credo, con tale vigorìa d’intonazione,
293 10 | ripetuti da tutta la folla, i Credo continuavano, e qua e là,
294 10 | di fibre tormentate… Io credo, gridava la popolazione,
295 10 | Parascandolo pronunciava il Credo, insieme col popolo, con
296 10 | cominciò al quindicesimo Credo; le parole della fede suonavano
297 10 | ignota paura: la pausa fra un Credo e l’altro si prolungava,
298 10 | loro occhi. Al ventunesimo Credo, il silenzio dell’aspettazione
299 10 | spezzare, e al ventiduesimo Credo, intuonato con uno scoppio
300 10 | della sua benevolenza. E il Credo, ripreso dopo pause più
301 10 | urlava la gente, a ogni Credo che finiva.~ ~E lo sgomento
302 10 | giunti al trentacinquesimo Credo, l’ora passava, con una
303 10 | tanta che, al trentottesimo Credo, i versetti della preghiera
304 10 | miracolo.~ ~Il trentottesimo Credo fu clamore: lo dicevano
305 11 | nettamente dalle labbra:~ ~- Credo che sia un impostura, -
306 11 | celare la sua agitazione, - credo… non credo, anzi sono certo,
307 11 | agitazione, - credo… non credo, anzi sono certo, che questa
308 11 | sera e della notte, e io ci credo: intendete, voi, che vi
309 11 | pace.~ ~- Voi lo dite, vi credo. Ma quando voi sarete partito,
310 13 | poiché io sono perduto e credo che nulla varrà a salvarmi.~ ~
311 15 | Non è andato a letto… credo… - mormorò, abbassando gli
312 15 | lampeggiante: non rispose.~ ~- Credo di poter offrire a vostra
313 19 | mandate denaro?~ ~- Non credo, don Crescenzo, non credo, -
314 19 | credo, don Crescenzo, non credo, - disse con una dolcezza
315 19 | ci credi?~ ~- No: non ci credo.~ ~- E come fai a predicare?~ ~-
316 19 | peggiore della tua…~ ~- Non credo, - mormorò malinconicamente
317 19 | sua liquidazione, - non credo.~ ~- Tu hai salvato l’onore,
318 20 | Dillo tu, se è vero, io non credo a quest’uomo, lo devi dire
Il romanzo della fanciulla
Racconto, Cap.
319 Pre | affidata all’istinto, e non credo che mi abbia ingannata.
320 2, III| anche tuo fratello!~ ~— Non credo... — disse Eva impallidendo.~ ~—
Storia di due anime
Par.
321 1 | sono le mie misure; e vi credo. Forse, l'avrei voluta più
322 1 | Dolori, per l'agosto?~ ~- Lo credo; se non sorgono ostacoli.~ ~-
323 2 | pranzo. Basteranno?.~ ~- Non credo, figlio mio, non credo! -
324 2 | Non credo, figlio mio, non credo! - rispose don Carluccio.~ ~
325 3 | casa? - balbettò lui.~ ~- Credo.~ ~- La troverò, tu dici?~ ~-
Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice
Capitolo
326 2 | Voi lo credete?~ ~- Lo credo, sorella mia. Quando ci
327 3 | allora, figuratevi! Io ci credo tanto! Sono così buona,
Il ventre di Napoli
Parte, Cap.
328 1, 4 | accostarsi nessuno, gridano il Credo, mentre si attende il miracolo,
La virtù di Checchina
Par.
329 4 | sapere almeno. Ma già, non ci credo. Resti sola, ora, qui?~ ~—