IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] pensiamo 3 pensiamoci 2 pensieri 104 pensiero 327 pensierosa 16 pensierose 5 pensierosi 9 | Frequenza [« »] 328 invece 328 miei 327 dentro 327 pensiero 326 esse 325 carta 325 vuole | Matilde Serao Raccolta di opere Concordanze pensiero |
Addio, Amore!
Parte, Cap.
1 1, I| sull'ombra. E un triste pensiero le attraversò la mente,
2 1, I| della loro esistenza. Un pensiero li tenne silenziosi per
3 1, II| dolcissimo amore mio, eterno mio pensiero, è dunque deciso che dobbiamo
4 1, V| togliersi l'increscioso pensiero di quella sorveglianza,
5 1, V| la manifestazione del suo pensiero e del suo sentimento.~ ~
6 1, V| si armonizzasse col suo pensiero dominante; e quando tutto
7 1, V| conforto, questo pauroso pensiero era sorto, e nelle agitate
8 1, V| solitario, pensante e vivente un pensiero e una vita morale opposta
9 1, V| ella si concentrava in un pensiero profondo, tetro, donde non
10 1, VI| attraverso le sfere del pensiero e del sentimento, per cercare
11 1, VI| abitudine, di un vostro pensiero: e non sarà mai che io voglia
12 1, VI| della sua situazione. Questo pensiero un po' tormentoso, lo accompagnò
13 1, VI| ricominciato a dubitare. Col pensiero aveva seguito quella carta
14 1, VII| talvolta un silenzio pieno di pensiero. Molto spesso, a quello
15 1, VII| raccoglieva nell'intenso pensiero dell'amor suo e non poteva
16 1, VII| freddamente ogni affanno di pensiero, e quasi quasi, talvolta,
17 2, I| elemento essenziale del suo pensiero e di ogni sua vitale azione.
18 2, I| si velavano di un lungo pensiero che giammai, giammai trovava
19 2, I| si levava il suo eterno pensiero, osservava sua sorella e
20 2, I| volta, poichè era il suo pensiero fìsso, di terminare quella
21 2, I| ella disse torturata dal pensiero che venisse suo marito e
22 2, I| si approfondiva un ignoto pensiero. Il tandem di Luigi Caracciolo,
23 2, II| assorbite in un profondo pensiero, perchè la più semplice
24 2, II| quasi indovinasse il suo pensiero, Luigi Caracciolo disse:~ ~–
25 2, II| riportata al suo eterno pensiero, che era Cesare. Anzi, adesso
26 2, III| annoiatissimo, infine, dal pensiero che tali scene desolanti
27 2, III| malinconica di Anna e il costante pensiero che velava gli ormai intorbiditi
28 2, III| stato neanche un cattivo pensiero; era stato uno di quei brividi
29 2, III| medesima, orrore del suo pensiero e del suo sentimento. Luigi
30 2, III| leggesse, in quegli occhi, il pensiero dell'anima sua. E quasi,
31 2, III| scrutarne l'intimo, divorante pensiero, ed ella impallidiva, sgomenta,
32 2, IV| assorbimento, di vuotaggine di pensiero, ella riprendeva il suo
33 2, IV| fisica volontà, solo il pensiero vigilava, inguaribile tortura.
34 2, IV| in preda a un disperato pensiero.~ ~Disperato pensiero, poichè
35 2, IV| disperato pensiero.~ ~Disperato pensiero, poichè infine, la ragione
36 2, IV| occhi perduti in un profondo pensiero.~ ~Ma levando gli occhi
37 2, IV| sei senza la nobiltà di un pensiero senza la bontà di un sentimento,
All'erta, sentinella!
Racconto, Cap.
38 Ert, III| screziati, le viole del pensiero, i geranii rossi fiammanti,
39 Ert, III| difenderla contro quest'orribile pensiero. Per sempre la sua gioventù,
40 Ert, III| galeotto indovinando il pensiero del ragazzo e levandosi
41 Ert, IV| un bacio che pareva un pensiero dato dalla madre alla mente
42 Ert, VI| invano di fermare il suo pensiero.~ ~Stette immobile, sulla
43 Ert, VI| fatto, a fissare il proprio pensiero. E al dolore profondo del
44 Trent, II| come per distrarsi da un pensiero dominante, — mi ha detto,
45 Trent, III| volta non ebbe neanche il pensiero di spiegarle la sua assenza,
46 Trent, III| scusa di detestare quel pensiero, non trovò quelle belle
47 Trent, IV| fece lui. — Intendete il pensiero che mi muove? Capite che
48 Trent, IV| trangosciata, trasalendo al pensiero dell'orribile avvenire che
49 Trent, IV| ero degna di darvi un sol pensiero di pena. Perdonatemi, ve
Gli amanti: pastelli
Par.
50 Morell | accasciamenti profondi, il pensiero che Giustino Morelli mi
51 Morell | anima che mi adorava in ogni pensiero e in ogni sentimento, che
52 Dias | Beninteso che la donna, con tale pensiero, non si concede, non si
53 Dias | si concede, non si dà; il pensiero è profondo, è tenue, è condizionato,
54 Dias | paesi dove solamente di pensiero e di sentimento si vive,
55 Caracc | uscendo dal torpore pieno di pensiero, dove era immersa.~ ~- Tutti
56 Maria | era rallentato in lui, il pensiero e il sentimento, nel sonnambulismo
57 Maria | Quando egli si fermava, col pensiero, con la fantasia, su questo
58 Caricl | stata la trasfusione del pensiero e del sentimento. Fra quei
Le amanti
Parte, Cap.
59 Fiamm, I| padrona tutta perduta in un pensiero, usciva discretamente dalla
60 Fiamm, I| dell'agonia. In certe ore di pensiero, quando gli era concesso
61 Fiamm, I| sua naturale atmosfera di pensiero, di lirica umana. Venezia,
62 Fiamm, I| risoluti, distratti in un pensiero o in un'azione, sempre occupati
63 Fiamm, I| telegrafare a Ferrante - e tal pensiero la faceva arrossire, pensava
64 Fiamm, III| intuì, ella indovinò il pensiero di lui:~ ~- Tu pensi al
65 Fiamm, III| ognuno era preso dal proprio pensiero e il mare mugghiante accompagnava
66 Sole, I| con quei suoi occhi che il pensiero rendea più oscuri. - Voi
67 Sole, I| parole per esprimere il suo pensiero. Forse non ne aveva neppure
68 Sole, II| tremavano. Allora, ella ebbe un pensiero orgoglioso, muliebre. Pensò:~ ~-
69 Sole, II| disprezzi di sè stessa, questo pensiero di amore l'avea in un baleno
70 Sole, IV| non vederlo mai più. Ma il pensiero che egli, veramente, la
71 Sole, IV| motto del passato: non un pensiero del domani: non un velo
72 Amant, I| intendere da quali altezze di pensiero e di sentimento egli discendesse,
73 Amant, I| al suo mobile e inquieto pensiero, la lentezza, la semplicità,
74 Amant, I| semplicità, la piccolezza del pensiero di Adele Cima. Sì, quella
75 Amant, II| sola occupazione, il solo pensiero e il solo affare, e tutto
76 Amant, II| desolazione, ella trovava un pensiero contro l'egoismo artistico
77 Amant, II| impediscono, a uno scrittore, il pensiero, la letteratura, la scrittura.
78 Sogno | aveva indovinato il grazioso pensiero.~ ~E restò a guardare, giù,
79 Sogno | a nascondere il proprio pensiero. Luisa crollò il capo, tristemente:
80 Sogno, I| fine gli espresse il suo pensiero.~ ~- Speriamo di trovare
81 Sogno, II| fine, rendendo tutto il suo pensiero:~ ~- Eppure tu mi hai amata,
82 Sogno, II| amore, io non resisto al pensiero di restare sola, qui, mentre
La ballerina
Cap.
83 I | in volto, presa dal suo pensiero: ma passando innanzi al
84 I | mento e un costante ignoto pensiero su quella fronte: e, sovra
85 III | rispondesse a un suo intimo pensiero.~ ~— E che fate, allora?
I capelli di Sansone
Cap.
86 I | immalinconendosi al suo pensiero del suo bimbo morto.~ ~—
87 II | circondare gli uomini di pensiero che avevano condotto sino
88 II | come tutte le cose fatte di pensiero, — rispondea superbamente
89 II | meccanicamente, mentre il pensiero seguiva il suo viaggio.~ ~
90 II | momento fu tanto l'impeto del pensiero che lo travolgeva, che egli
91 III | duravano tanto poco! Ma un pensiero sprezzante lo calmò, ad
92 III | tastiera bianca e nera. Un pensiero di Beethoven, pensiero grave,
93 III | Un pensiero di Beethoven, pensiero grave, quasi solenne, si
94 III | eminentemente semplice: e il pensiero parlava di cose alte e pure,
95 III | trasparente, quasi consumata da un pensiero dominante: sonavano un pezzo
96 IV | lo soffocava, uno era il pensiero che lo aveva abbrancato,
97 IV | trasfusione avveniva, il pensiero dell'uno passava nel cervello
98 IV | giovane, il più lontano dal pensiero della morte, preso anche
99 V | brizzolati; e crucciosamente il pensiero di non aver ancora la cifra
100 VI | da un forte e assorbente pensiero, ma come colui che si piega
Castigo
Cap.
101 I | nuovamente immobilizzata nel pensiero della morte.~ ~— E anche
102 I | nel cervello arde il suo pensiero, mentre nel cuore è lo strazio
103 I | Adesso, accanto al profondo pensiero che gli solcava il cervello,
104 I | aveva letto soltanto il pensiero dell’amore; quegli occhi
105 I | racchiudeva che un solo pensiero, quante volte aveva fatto
106 I | esistenza quotidiana; ma il pensiero della Morte era sempre quello
107 I | il solco del più orrido pensiero; non voleva morire, aveva
108 I | come una cicatrice del pensiero; le mani raggricchiate anche
109 I | pensi; parla, tu hai un pensiero segreto, da oggi tu nascondi
110 II | fisica della digestione, col pensiero oramai fermo, senza più
111 II | anima sonnecchiava. Era un pensiero che ricominciava o un lieve
112 III | sigillate in una linea di pensiero, di corpi snelli e singolarmente
113 V | tutto il viso, in un solo pensiero. Quale pensiero? Bene non
114 V | un solo pensiero. Quale pensiero? Bene non si poteva conoscere
115 V | poteva conoscere se fosse un pensiero triste, o grave, o lieto,
116 V | lieto, o sdegnoso: era un pensiero assorbente, ecco tutto.
117 V | preso, assorbito da questo pensiero. Pure, Cesare restava presente
118 V | ogni altra cosa che il suo pensiero non fosse. Il grande registro
119 V | mia stanza, subito il mio pensiero s’immobilizza, e in un glaciale
120 V | quale segreta corrente di pensiero, di sentimento che era l’
121 V | teatro. Allora... allora un pensiero crudele mi ha stretta l’
122 VI | passato? Ma quale era il pensiero segreto che si agitava dietro
123 VI | Roma, era ripreso dal suo pensiero dominante, tarlo sottile
124 VI | come se fosse sospeso il pensiero nel suo cervello, procedette
125 VI | sua mano, assorbita in un pensiero, senza certo vedere quelle
126 VIII | sempre intorno la gente, o il pensiero imminente della gente, o
127 VIII | nella notte, senza nessun pensiero latente della gente, ma
128 IX | assorta forse in un suo pensiero, perduta, forse, in un suo
129 IX | affascina e mi fa smarrire ogni pensiero di calma!~ ~— Oh! così bizzarro
130 IX | carta, vaganti, smarriti, il pensiero di scrivere li attraversava
131 X | amato invano: e sovra ogni pensiero, sovra ogni speranza, sovra
Dal vero
Par.
132 2 | propria; e chi la trova nel pensiero, chi nell'arte, chi nel
133 2 | paludi Pontine, scaccia il pensiero della morte col canto. In
134 2 | lunghe e cadenzate con un pensiero mesto che ricompare ogni
135 2 | popolo non è poeta vero nel pensiero, ma è tale nel sentimento -
136 2 | si procede nel regno del pensiero e più l'occhio della mente
137 2 | povertà nera. In basso vi è il pensiero del domani senza pane, dei
138 6 | le incognite regioni del pensiero.~ ~.... Papà è soddisfatto,
139 8 | spesso, affrettando col pensiero l'ora che dovevano lasciarsi.
140 9 | i coturni di festa, ogni pensiero di tristezza è dimenticato;
141 11 | anzi tremava tutta al solo pensiero che egli comprendesse qualche
142 12 | Certo sarà stato un gentile pensiero di Guido; grazie, caro mio.
143 13 | ragione? Perchè esse hanno un pensiero recondito, un motivo segreto
144 14 | regioni incognite e quando il pensiero ricade un'altra volta sulla
145 14 | il battito del cuore, il pensiero della mente, il fremito
146 14 | che non risuona più, un pensiero spento, un'idea vaga come
147 17 | innocenti sono turbati dal pensiero fisso, dominante della cronaca:
148 17 | tuo o pietà? Se ti piglia pensiero dei graziosi villaggi che
149 20 | occuparsi d'altro, senza pensiero del domani. Ed in questi
150 20 | al suo ideale: veniva il pensiero aspro del domani e con esso
151 20 | nella drammatica lotta del pensiero con la forma, vinsero o
152 22 | zitelle, vi confortate nel pensiero che tutti i coniugati sono
153 22 | le legga sulla fronte il pensiero; forse in un'epoca un po'
154 24 | reveurs, gli ammalati di pensiero, gli assetati di poesia,
155 24 | strapparle dall'anima un pensiero nascosto: il labbro inferiore
156 29 | ritornò un'altra volta al suo pensiero fisso, a quello scoglio
157 29 | portiamo in fondo all'anima un pensiero segreto, segreto anche a
158 30 | abissi paurosi; il nostro pensiero impone alla nostra volontà
159 31 | è informata da più vasto pensiero che la modesta famigliuola;
160 32 | dimenticare la sua personalità, il pensiero della sua condizione miserrima
161 35 | scherzate, compare ogni tanto un pensiero mesto.~ ~Altri esclamano:
Ella non rispose
Parte
162 1 | vostro sguardo e il vostro pensiero; quello mi ha detto la vostra
163 1 | più si addensasse di un pensiero triste, il vostro sguardo:
164 1 | pensosa, di cui io ignoro il pensiero, coi vostri occhi tristi
165 1 | sua mente, fissa in un sol pensiero: «Quanto può valere la veste
166 2 | come le oscure viole del pensiero e una piccola bocca serrata
167 2 | profondamente, che null'altro pensiero ho avuto, per due giorni,
168 3 | oscuri come le viole del pensiero, di due occhi fieri e tristi,
169 3 | del vostro cuore, non un pensiero della vostra mente: e tutto
Fantasia
Parte
170 1 | parlare. Penso troppo, e il pensiero fa un solco troppo profondo,
171 1 | in quel morbido giro di pensiero che roteava, roteava come
172 2 | liberare la fronte da un pensiero, e l'occhio vagante di chi
173 2 | poco bene, non se ne dà pensiero. Si burla delle mie pratiche
174 2 | invano di riafferrare il mio pensiero.~ ~- Ecco il signor Sanna,
175 2 | così esaltata da questo pensiero, che le mie forze mi paiono
176 3 | come se il suo maggior pensiero fosse l'agricoltura. Ma,
177 3 | dovevano essere assenze di pensiero. Egli puntava una mano sul
178 3 | ricordo, fremendo ancora al pensiero di quella scena violenta.~ ~- ..
179 3 | silenzio, come isolati in un pensiero, ognuno vivendo per conto
180 3 | Cantelmo. Poi ella ebbe un pensiero rapidissimo: girò su se
181 3 | terra, tutto a viole del pensiero, nei loro colori lugubri,
182 3 | a Lucia, già calmata dal pensiero di andarsene.~ ~- Di là -
183 3 | aveva la faccia mutata: un pensiero sulla fronte, negli occhi,
184 4 | ricamasti una violetta del pensiero e oggi una cipolla. Come
185 4 | Ma Lucia ritornò nel suo pensiero, dominante, imperante; Lucia,
186 4 | avendo questo ritornello nel pensiero: che tutto sarebbe stato
187 4 | ricamate a violette del pensiero, col motto: Honny soit qui
188 4 | noncuranza - non vi date pensiero di me. Io sono una creatura
Fior di passione
Novella
189 2 | farre, una condensazione di pensiero nutrita, polposa. Come in
190 2 | imbarazzo penoso, come un pensiero latente che arriva a distrarre
191 5 | come se fosse colta da un pensiero. Ora piazzava le sottane
192 9 | sentimento, e senza profondità di pensiero. Il difetto grave era nelle
193 9 | grigia, con una violetta del pensiero, secca, attaccata sulla
194 10 | care. Ogni azione, ogni pensiero, ogni speranza era concentrata
195 10 | minato, tormentato da un sol pensiero. Diventavo stupido. La notte
196 16 | fanciulle tacevano, prese da un pensiero. Ognuna di esse s'immaginava
197 17 | mandasse in traccia di un pensiero smarrito.~ ~- A che pensavi
198 17 | dagli occhi azzurri senza pensiero, dai capelli biondi come
199 17 | aveva sofferto. E il suo pensiero si fermava sulle infinite
200 17 | Pensava troppo, oramai. Il suo pensiero si smarriva. Era ammalato,
201 19 | allungava il volto e dava un pensiero a tutta la fisonomia: quel
L'infedele
Parte, Cap.
202 Inf | assoluta. Mai profondità di pensiero li fa maggiori di sè, mai
203 Inf | aspettami - pensava, con un pensiero che si manteneva estraneo
204 Inf | può violare, nell'arca del pensiero e del sentimento! Ella avrebbe
205 1 | fronte, havvi veramente un pensiero. Mi sembra che il vostro
206 1 | cantuccio del mio spirito, un pensiero solitario, talvolta latente,
207 1 | latente, ma costante: il pensiero di voi. Non già che vi amassi,
208 1 | stato infedele a questo pensiero, a questa curiosità. E se
209 1 | essi assorbito dal proprio pensiero, da una agitazione muta
210 Att | care. Ogni azione, ogni pensiero, ogni speranza erano concentrate
211 Att | minato, tormentato da un sol pensiero. Diventavo stupido. La notte
Leggende napoletane
Par.
212 1 | quel misticismo che è fede, pensiero, amore, arte, attraverso
213 1 | umano, più potente, dove il pensiero ed il sentimento non vincono
214 1 | cominciava per immergersi in un pensiero; oltre quel mare, lontano
215 1 | l’indefinibile. In questo pensiero la fantasia si allargava
216 1 | sua si assorbisce in un pensiero. La regione ignota è raggiunta,
217 3 | caratteristico. Ogni bisogno, ogni pensiero, ogni corpo, ogni fantasia,
218 5 | rassomigliano ad occhi senza pensiero; nei portoni dove sono scomparsi
219 7 | insieme e principalmente il pensiero che all'ultimo piano della
220 8 | Donnalbina cercava indovinare il pensiero segreto di quella fronte
221 8 | ristringere ed a condensare il suo pensiero.~ ~– Il nome dell'uomo? –
222 8 | ella non sente che il suo pensiero tormentoso, onnipresente,
223 12 | fronte liscia ha un vasto pensiero; piangono gli occhi, è vero,
224 15 | comprendo: leggo nel tuo pensiero come in un libro dalle pagine
O Giovannino, o la morte
Par.
225 2 | le fila confuse del suo pensiero. Sì, andava spesso in chiesa,
La mano tagliata
Par.
226 1 | espressione misteriosa di pensiero, un segreto impenetrabile
227 1 | creatura. A un tratto, un pensiero gli traversò la mente e
228 1 | a quest'ora?~ ~— Ero in pensiero per voi. …~ ~— Che fare?
229 1 | il modo di indovinare il pensiero dell'uomo e quello di dirigere
230 1 | invero, non dava più un sol pensiero alla casa di vicolo del
231 1 | col portone aperto: non un pensiero al padre, che pure ella
232 2 | malata, scaccerete questo pensiero.~ ~— Sì.~ ~— Direte a vostro
233 2 | sotto il peso di un grave pensiero.~ ~— Marcus Henner, che
234 2 | ci pensate!~ ~— Il loro pensiero è qui, — disse la novizia,
235 2 | contro lei, neppure col pensiero! — gridò il conte Ranieri
236 2 | Henner, avendo cangiato pensiero, non partisse più; un altro
237 2 | Maria, senza che nessun pensiero venisse a molestarmi. Ma,
238 2 | un mirabile edificio di pensiero e di scienza si poteva levare;
239 2 | assorbiti in un superbo pensiero, ora si chinavano a terra,
La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice
Novella, Cap.
240 Trion, II| le incognite regioni del pensiero.~ ~…. Papà è soddisfatto,
241 Inter, III| Certo sarà stato un gentile pensiero di Guido; grazie, caro mio.
242 Prov | spesso, affrettando col pensiero l'ora che dovevano lasciarsi.
243 CoBor | stimolate e sospinte da un pensiero fisso. Mariuccia si fece
244 CoBor | papà, ha avuto sempre un pensiero per voi....~ ~ ~Pasqualina
245 Idil, III| dimenticare la sua personalità; il pensiero della sua condizione miserrima
Nel paese di Gesù
Parte, Cap.
246 Int | dalla logica di un costante pensiero, dal filo di un sentimento,
247 1, I| volontà, certo, e senza pensiero, navigando fra l’azzurro,
248 1, I| tolto ogni volontà e ogni pensiero, poichè solo la inerte fantasia
249 1, IV| europeo, che ha questo fòlle pensiero. Ci si mettono, furbescamente,
250 2, II| unica, l’idea unica, il pensiero unico: invano, voi cercate
251 2, IV| prima stanza, dove già il pensiero del visitatore si immerge
252 2, IV| esso riunire la parola al pensiero, non può dominare il suo
253 2, IV| non può dominare il suo pensiero; la fronte poggia sul sacro
254 4, II| più triste; avvilita dal pensiero di aver invano sofferto,
255 7, VI| dalla sua presenza, dal suo pensiero, dal suo sogno. Ma ella
256 7, VII| avevo forse qualche triste pensiero? Tacqui. Egli insistette
257 7, VII| Innanzi alla mia porta, con pensiero previdente frate Giovanni
258 7, VIII| in terra, vi pentite del pensiero; ed è meglio non distrarsi,
259 7, X| volentieri, immerso in un sublime pensiero: alle sue gite, dove egli
260 7, XI| illanguidì in un tormentoso pensiero: ella sentì intorno a sè
261 8, I| diretta comunicazione col pensiero e col sentimento della fede.
262 8, II| Osservanti ha interpretato il pensiero e il sentimento di Gesù,
263 9, II| raccolti intorno a un sol pensiero di religione, semplici,
Pagina azzurra
Parte
264 1 | così bene indovinato il tuo pensiero, rimani sorridente ancora,
265 2 | spesso, affrettando col pensiero l'ora che dovevano lasciarsi.
266 3 | orizzonte si profila l'ardito pensiero di Michelangelo, quando
267 3 | facesse la statistica del pensiero, una graziosa statistica,
268 6 | sollevare gli animi afflitti al pensiero di tanta morbosità, bisogna
269 7 | stimolate e sospinte da un pensiero fisso. Mariuccia si fece
270 7 | papà, ha avuto sempre un pensiero per voi...~ ~ ~Pasqualina
271 8 | zitelle, vi confortate nel pensiero che tutti i coniugati sono
272 8 | le legga sulla fronte il pensiero; forse in un'epoca un po'
Piccole anime
Parte
273 3 | comunione per i tanti peccati di pensiero.~ ~Poi pioveva sempre e
274 4 | Ella ama tutte le cose di pensiero e d’immaginazione: le lunghe
Il paese di cuccagna
Par.
275 2 | incapace di togliere il pensiero e il cuore, anche per un
276 2 | come contratta da un triste pensiero, la baciò il compare, don
277 3 | tanto, come presa da un pensiero dominante, ella si arrestava,
278 4 | nel suo silenzio e nel suo pensiero, confortava ogni mattina
279 4 | cuore degli uomini di forte pensiero e di forte lavoro. Antonio
280 4 | errabonda espressione di pensiero; e la bocca aveva quella
281 4 | tanta era l’attività del suo pensiero, della sua parola, della
282 5 | erravano dietro un cattivo pensiero: forse la tormentava il
283 5 | forse la tormentava il pensiero che le si sarebbero sciupate
284 6 | gente, così ho fatto un pensiero, che voi mi avreste prestato
285 6 | lire.~ ~- Hai fatto un malo pensiero, - disse glacialmente l’
286 7 | Tito di Basilicata: e il pensiero che suo padre avrebbe saputo,
287 9 | se volesse scacciare un pensiero spaventoso o una spaventosa
288 9 | suo fervido, appassionato pensiero, il marchese Cavalcanti
289 9 | Quando ebbe scritto, un pensiero lo fece tremare: e se Amati
290 11 | così, fatta terrea da un pensiero roditore, inconsolabile,
291 11 | ambiente: avvezza a vivere di pensiero e di preghiera: senza ombra
292 12 | e rispondendo a un suo pensiero interiore la povera serva
293 14 | anche lui, avendo lo stesso pensiero dominante, domandò:~ ~-
294 15 | parlando a sua figlia, a un pensiero dominante: all’amore considerato
295 15 | intimamente, demoralizzato dal pensiero delle sue conseguenze, entrò
296 15 | chetasse, un rapidissimo pensiero le attraversava il cervello
297 16 | moglie, che doveva stare in pensiero.~ ~- Avete visto se vi ho
298 17 | nome della Madonna! È un pensiero mio, è un capriccio mio,
299 19 | era nulla dentro! Ma il pensiero dei suoi guai lo distrasse
Il romanzo della fanciulla
Racconto, Cap.
300 1, II| più nessun sapore e poi il pensiero di dover venire in ufficio
301 1, IV| elettrica, forza, volontà, pensiero, era ammalata, attaccata
302 2, III| chiuso in un sogno, in un pensiero, pareva quasi, che con uno
303 4, II| queste signorine non si danno pensiero del cucito, — continuò la
304 4, III| di seratine, trapelava il pensiero angoscioso, l’altro, quello
305 4, III| sunti, sulle formole; il pensiero profondo e dominante, per
306 4, III| l’esame, l’esame era il pensiero pauroso, angoscioso, profondo
307 5, I| e questo le dava come un pensiero latente di malinconia, come
308 5, III| pensa che ella non ha altro pensiero che noi, altro amore che
Storia di due anime
Par.
309 1 | espressioni diverse, di pensiero, di fierezza, di sdegno,
310 1 | sulla loro fronte carica di pensiero; mentre si asciugava la
311 1 | un lungo lavoro, un lungo pensiero, una lunga infermità, qualche
312 1 | fatti e delle persone; un pensiero che, infine, in quell'ora
313 1 | fatto, ogni persona: un pensiero che, nella solitudine della
314 1 | quella luce fioca lontana: un pensiero!~ ~E, a un certo punto,
315 2 | tormento, dove solo questo pensiero lo racconsolava, il pensiero
316 2 | pensiero lo racconsolava, il pensiero che conforta tutte le anime
317 2 | liberare la sua testa da un pensiero, come per far dileguare
318 3 | capo curvo sotto questo pensiero trafiggente, prendeva la
319 3 | viso, tutto assorto in un pensiero fisso, ed egli stesso andava,
Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice
Capitolo
320 1 | meno vecchie di lei. Un pensiero le passò nella mente, ne
321 2 | Adesso voleva assorbirsi nel pensiero della Eucaristia, ma a traverso
322 3 | quel dormiveglia, in cui il pensiero della vigilanza non lascia
323 3 | distrazione in un grande pensiero o in una grande cura, suor
Il ventre di Napoli
Parte, Cap.
324 3, 1 | quel tempo, tutto il suo pensiero sull'onore. Egli ha tutti
325 3, 3 | le cose, secondo il loro pensiero e il loro capriccio: non
326 3, 3 | lasciato il meglio di noi, un pensiero, un sentimento, un sorriso,
La virtù di Checchina
Par.
327 2 | fare… — e a quest’ultimo pensiero, arrossì, ricordandosi.~ ~