IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] pienezza 6 pieni 137 pienilunari 1 pieno 321 pienotta 5 pienotte 1 pienotti 1 | Frequenza [« »] 323 fatta 322 dice 321 camera 321 pieno 320 lettere 319 rachele 318 mattina | Matilde Serao Raccolta di opere Concordanze pieno |
Addio, Amore!
Parte, Cap.
1 1, I| inciampare in qualche mobile; era pieno di tavolinetti, di mensole,
2 1, II| albergo, così triste, così pieno di tristi mosche ronzanti,
3 1, III| contegno anche più austero, pieno di severità per tutte le
4 1, III| sciocchezze della esistenza, pieno di misterioso disdegno per
5 1, III| vene, il cuore non era che pieno di pentimento. Chi dice
6 1, III| sciocca, perchè il mondo è pieno di parenti crudeli, di falsi
7 1, IV| palco di prima fila, vuoto, pieno di ombra, e le pareva di
8 1, IV| infamie terrene: morire in pieno vigore, sì, ma in piena
9 1, IV| sgorgava da quel cuore gelido, pieno di cenere, incapace di entusiasmo?
10 1, VII| e talvolta un silenzio pieno di pensiero. Molto spesso,
11 1, VII| lacerare quel foglio, così pieno di ridicolo e di pianto.
12 2, II| Peccato! È un paese pieno di soavi lacrime: se ne
13 2, II| amore, vivido e languido, pieno di ardore delicato e di
14 2, III| Egli era un innamorato pieno di pazienza, pieno di fiducia
15 2, III| innamorato pieno di pazienza, pieno di fiducia nel proprio metodo;
16 2, IV| quella notte improvvisa, in pieno giorno, e quel sottile profumo
17 2, IV| rimase in piedi, ancora tutto pieno di meraviglia: e gli occhi
All'erta, sentinella!
Racconto, Cap.
18 Ert, I| un gran viale ombroso, pieno del canto degli uccellini
19 Ert, III| rassegnata, poveretta. È un cuore pieno di bontà.~ ~— Bisognerebbe
20 Ert, V| La lampada illuminava in pieno il piccolo volto consumato
21 Terno, II| fare d'importanza grave, pieno di precauzione, delle guardie:
22 Trent, II| improvvisamente, con un corruccio pieno di malinconia.~ ~— Perchè
23 Trent, II| fortuna.~ ~— Il mondo è pieno d'infelici — fece ella,
24 Trent, II| d'inverno, ogni sera, è pieno di gaudenti. Quanto denaro
25 Trent, III| con la bocca spalancata, pieno del piacere di poter urlare
26 Trent, V| colpo poteva annientarle. E pieno di un novo coraggio, meraviglioso
Gli amanti: pastelli
Par.
27 Caracc | Albano uscendo dal torpore pieno di pensiero, dove era immersa.~ ~-
28 Caracc | finito?...~ ~- No, morto in pieno amore, morto nella verdezza
29 Felice | il fiore dell'amore: ma pieno di una profonda amarezza,
30 Vincen | oca grassa, col suo pugno pieno di soldi: e si era portata
31 Marqui | il guardaroba era sempre pieno zeppo di vesti, e ogni tanto
32 Sorel | di garza orientale, tutto pieno delle piante più rare e
33 Sorel | alberi, il vasto fiume giallo pieno di gorghi e i prati alla
34 Maria | nervi e nel suo sangue: e fu pieno di sgomento ed ebbro di
35 Gerald | un grasso roseo, tutto pieno di fossette. Nessuna curva,
36 Caricl | sottovoce, come un bambino, pieno di carezze nella intonazione,
Le amanti
Parte, Cap.
37 Fiamm, I| lacrime, guardando il soffitto pieno di ombre, col petto sollevato
38 Fiamm, I| sorriso bizzarro, lungo, pieno di un segreto profondo:
39 Fiamm, II| muto cenno, con uno sguardo pieno di amore, sguardo così vibrante
40 Fiamm, II| Ferrante entrando nel salotto pieno di fiori, trovò donna Grazia
41 Sole, I| donna Clara.~ ~- È un cuore pieno di umiltà e di tenerezza.~ ~-
42 Sole, IV| e vi andava, riluttante, pieno di tutte le incertezze?
43 Sole, IV| un Giovanni Serra tutto pieno di un ingenuo e vibrante
44 Sole, V| malinconico ultimo peccato, pieno di tante delusioni.~ ~-
45 Amant, I| suoi nervi si trovarono di pieno accordo in un abbandono
46 Amant, II| Viceversa, il suo cuore era pieno di tristezza, per quell'
47 Amant, II| egli volentieri restava, in pieno meriggio, con le imposte
48 Sogno | altre cure: l'amico era pieno di talento, ma forte e tranquillo,
49 Sogno, II| freddo e brutto. Me ne vado, pieno di ricordi della vostra
La ballerina
Cap.
50 I | l’umidore dell’ambiente pieno di fiori bagnati, di erba
51 I | Sorgeva in un quadrivio pieno di alberi, alti e folti,
52 I | di alberi, alti e folti, pieno di odorati cespugli di fiori:~ ~
53 I | trentenne, in piena beltà, in pieno trionfo, Amina Boschetti
54 I | popolana, la slanciava in pieno sogno. Quel tempio, quegli
55 I | mestiere duro, faticoso, pieno di pericoli, pieno di tristezze,
56 I | faticoso, pieno di pericoli, pieno di tristezze, che appena
57 II | rimirata, con un accento pieno di sincerità e pieno di
58 II | accento pieno di sincerità e pieno di amarezza~ ~— Sì, non
59 III | dall’adulterio, un motto pieno di sapienza e di verità:
60 III | il restaurant Starita era pieno: i suoi lumi piovevano luce
I capelli di Sansone
Cap.
61 I | straccamente, ancora tutto pieno di sonno. Sul suo letto
62 I | piccolo principe, si sentiva pieno di rispetto e pieno di paura
63 I | sentiva pieno di rispetto e pieno di paura per quel breve
64 I | presto presto un italiano pieno di errori di ortografia
65 I | maccheroni carichi di un sugo pieno di pepe. Ma quel pranzo
66 I | Vi è molta gente?~ ~— Pieno zeppo: l'Amalia fa una bellissima
67 I | forte accento di Calabria, e pieno di entusiasmo per la politica
68 II | Confusamente egli salutò e andò via pieno di dolcezza e pieno di amarezza.
69 II | via pieno di dolcezza e pieno di amarezza. Ecco, ora si
70 II | credevano che egli ne fosse pieno e gliene chiedevano talvolta,
71 II | naturale, — diceva Brandi tutto pieno di meraviglia.~ ~Salirono
72 II | sottobraccio, pel Corso pieno di sole, in quella dolce
73 II | novità della calligrafia, era pieno zeppo di errori, e fu mestieri
74 II | l'ambiente ricco e caldo, pieno di banchieri, di donnine
75 III | manifestava in uno scetticismo pieno di malinconia.~ ~— Quanta
76 III | nel giovane cuore, tutto pieno di fantasmi femminili, s'
77 III | lungo romanzo inverosimile, pieno di donne amate e di cambiali
78 III | tende e di tappeti, tutto pieno di mobili, faceva salire
79 III | fiaschettino impagliato pieno di un vinello color giallo.
80 III | giovanotto in marsina era pieno di una foga ardente d'indignazione
81 III | sonavano un pezzo di Beethoven, pieno di nobiltà. Tutta scintillante
82 III | guardava tutto, in un silenzio pieno di pensieri.~ ~— Non mi
83 IV | un articoletto politico pieno di paradossi e di fuoco,
84 IV | pioggia, che pareva il pianto pieno di lagrime di un ragazzo.
85 IV | ufficio ancora nuovo, ma già pieno di fasci di giornali vecchi
86 IV | per ischerzo, perchè son pieno di fede e di allegrezza:
87 IV | fece un discorso lungo, pieno di saviezza, pieno di bontà
88 IV | lungo, pieno di saviezza, pieno di bontà affettuosa: gli
89 V | ma senza nessun gusto, pieno di broccati, ma incomodo,
90 VI | Tempo è un grande giornale, pieno di redattori... capisco
91 VI | bruno e snello era così pieno di fiducia, di volontà,
92 VI | Agapito.~ ~Antonio Amati, pieno di meraviglia, seguiva docilmente
93 VI | Attraversarono un cortile tutto pieno di balle, ed entrarono in
94 VI | toccò col dito come un bimbo pieno di soggezzione, la carta.~ ~—
Castigo
Cap.
95 I | dipingeva sul volto bruno già pieno di ombre, nel rammarico
96 II | testimonianza. Il caminetto era pieno di cenere fredda, e ancora
97 II | salotto amoroso, ne era stato pieno, un giorno prima: ma l’ora
98 II | idilliaco rione Amedeo, pieno di villini, di giardinetti,
99 III | tornando dalla sua villa, pieno il grembo di fiori, apparve
100 IV | salone di Barbara de’ Neri, pieno di gente che andava e veniva
101 IV | camminino per la città, in pieno giorno, vestiti alla maniera
102 V | di notte, deserto, come pieno di un sacro mistero.~ ~—
103 V | disse costui, che era pieno di superstizioni.~ ~— Malaugurio,
104 VI | vuoto. Solo nell’inverno, è pieno di inglesi e di americani.
105 VI | Corso, che in quell’ora è pieno di gente; tutti vanno a
106 VI | delle nozze. Il teatro era pieno. Cesare compì tutto il suo
107 VI | dirimpetto a lei. Il teatro era pieno. Varie signore dell’aristocrazia,
108 VI | vado a schiaffeggiare in pieno teatro — scoppiò a dire
109 VI | Cesare con uno smarrimento pieno di sdegno negli occhi, Luigi
110 VI | Luigi con uno smarrimento pieno di dolore.~ ~— Che avrete
111 VII | Sei senza peccati?~ ~— Pieno di peccati: ma anche strabocchevolmente
112 VII | anche strabocchevolmente pieno di penitenza.~ ~— Molte
113 VII | rosso nel viso, contento, pieno di salute e di forza, col
114 VII | allegramente, poiché era pieno di amor proprio quel cocchiere
115 VII | giorno, sola in quell’albergo pieno di gente sconosciuta, sola
116 VIII | Inghilterra: in un grande parco, pieno di alti alberi... — e la
117 VIII | vividamente fresco, deserto, pieno di silvestri e vibranti
118 VIII | elettrica la colpiva in pieno.~ ~— Eccola che posa da
119 IX | colori sorge un distacco pieno di viva bellezza e di ridente
120 IX | chiarore del plenilunio, pieno di mollezza candida, più
121 IX | questa straniera dal cuore pieno di ombra, dalla esistenza
122 X | amare una morta? Il mondo è pieno di donne giovani e belle,
123 X | Cesare Dias prese il colpo in pieno. Fu un attimo. Il duello
Dal vero
Par.
124 6 | avrebbe voluto morire ed era pieno di vita: non sapeva più
125 9 | porterà in sè un ricordo pieno di soavità e di freschezza;
126 13 | filari delle vigne? Se in pieno secolo decimonono, col positivismo
127 14 | splendori: è uno spettacolo pieno di vita.~ ~Sempre il cielo
128 16 | esile, perduto nelle stoffe, pieno di dolci languori e di febbrili
129 19 | sembrava che stesse in pieno meriggio, in una luce splendida
130 19 | ambiente egli rimaneva poeta, pieno di fede, carezzando sempre
131 21 | macchia; ed illumina in pieno i porcellini bianchi, dalle
132 24 | figure perfette; il collo pieno, con un battito provocante
133 25 | ottimo. Augusto si trovava pieno d'indulgenza, applaudì molto
134 27 | giugno, in quel bosco così pieno di vita ed intanto così
135 29 | spirito forte e si sentiva pieno di disprezzo per le serate
136 29 | un sospetto nell'anima, pieno di diffidenza: avrebbe voluto
137 31 | parole cadono nel silenzio pieno di malevolenza e di benevolenza
138 32 | temperamento meridionale pieno di fuoco e d'indolenza -
139 32 | attore, Gaetano era svelto, pieno di vita, aveva una voce
140 32 | espressivo, esterno, parolaio, pieno di fiamma, ruvido, carezzevole,
141 33 | teatro era stato sempre pieno. Poi subentrò un po' di
142 34 | invadente dell'alba, nel pieno sole del meriggio, nella
143 34 | Il collo esile diventò pieno con un lento battito di
Donna Paola
Capitolo
144 3 | freddamente.~ ~Il domani, nel pieno meriggio d'inverno, io passeggiava
Ella non rispose
Parte
145 1 | candido e mondo, perchè era pieno di voi: ho chinato il mio
146 1 | cara madre nostra era nel pieno fulgore della sua beltà
147 2 | potuto aprire il suo cuore, pieno di voi. Sono cinquanta mortali
148 2 | del vostro vasto parco, pieno di ombre nei posti più lontani,
149 3 | in quel torpore pesante e pieno di un lungo sogno che, forse,
150 3 | bande, in quel teatraccio, pieno di una folla equivoca internazionale,
151 3 | equivoca internazionale, pieno di cortigiane, a vedere
152 3 | arme che mi ha colpito, in pieno petto, non mi ha materialmente
153 3 | consueto appartamento, in pieno sole, a un angolo del primo
154 3 | riscaldarsi. Il suo salotto era pieno di sole, di liete vampe
155 3 | lunghe. Con animo smarrito ma pieno di pietà, la donna compiva
Fantasia
Parte
156 1 | suo canto si rinforzava, pieno di vita, maestoso, in una
157 2 | attento allo schioppo che è pieno d'acqua! Caterina!~ ~- Sono
158 2 | professore - disse Andrea, pieno di compassione per quel
159 2 | cloralio che procura un sonno pieno di penose e deliziose allucinazioni,
160 2 | profondo. Il teatro era pieno. Il maestro d'armi era il
161 2 | disegnava benissimo nel pieno vigore della forma, nell'
162 2 | scusatemi.~ ~- Infatti voi siete pieno di salute - disse sospirando. -
163 2 | inerti e molli, il segretario pieno di diffidenza, il ministro
164 2 | diffidenza, il ministro pieno di ardore, i deputati pieni
165 2 | melanconico l'avvenire, ma è pieno di un nobile apostolato.
166 3 | benessere. Il Governo è pieno di buone intenzioni che
167 3 | macerazione della canape si fa nel pieno estate, sotto il sollione,
168 3 | seriamente.~ ~- Il mio cuore è pieno di amore per i diseredati
169 3 | di un piacere delicato e pieno. Poi, quando se n'era staccata,
170 3 | quando il suo colpo coglie in pieno e l'animale cade al suolo,
171 3 | impresa, col cuore tutto pieno d'amore, senza paura, senza
172 4 | poteva amare liberamente, nel pieno sole, con la lealtà di un
173 5 | divagazioni rettoriche, di cui era pieno quel manoscritto. A qualche
Fior di passione
Novella
174 2 | diventa una malattia; egli era pieno d'entusiasmo per le visioni
175 6 | freddamente.~ ~Il domani, nel pieno meriggio d'inverno, io passeggiava
176 10 | immenso, sono risorto. - E pieno di una esaltazione, uscivo
177 14 | di profumi antichi, tutto pieno di morticini sotto la forma
178 17 | in quel silenzio penoso, pieno di pensieri dolorosi. Ad
179 18 | cameriere parlava sottovoce, era pieno di rispetto, camminava forte
180 19 | rigoglioso come un fiore pieno di vita. Ebbene, vi era
181 20 | bello, orgoglioso e ricco, pieno di languidezze femminili,
L'infedele
Parte, Cap.
182 Inf | maestro tranquillo, severo e pieno d'esperienza. Ella manteneva
183 Inf | e la guardava con occhio pieno d'indulgenza e di compassione,
184 Inf | polverosa: in un paese pieno di gente meschina e goffa:
185 Inf | della passione, gettato in pieno sogno di dolore, esaltato
186 Inf | soprabito e penetrò nel salone, pieno di tenui penombre. Chérie
187 Att | immenso, sono risorto. - E pieno di una esaltazione, uscivo
Leggende napoletane
Par.
188 6 | nell'anima uno, sgomento pieno di tenerezza; ma se tutto
189 10 | ricordavano; il collo superbo, pieno e rotondo palpitava lentamente.
190 10 | riviva in quel passato pieno di una gioia e di un dolore
O Giovannino, o la morte
Par.
191 2 | per lei, fu un dormiveglia pieno di sogni che parevano realtà,
192 2 | cavalleresca, con un frasario pieno di complimenti, si offrì,
193 2 | che l'aveva colpita, in pieno amore. Una sera, fra le
La mano tagliata
Par.
194 1 | pacchetto, — disse colui, pieno di ossequio, ma ad occhi
195 1 | suo malgrado, navigava in pieno romanzo; e questo romanzo,
196 1 | un sorriso indulgente, ma pieno d’ironia e di sfiducia.~ ~—
197 1 | tutto adorno di fiori, pieno di fanciulle e di signore
198 1 | cupamente Ranieri.~ ~— In pieno romanzo, dunque! — disse
199 1 | su cui la luce batteva in pieno, la stanzetta restava in
200 2 | scorreva nero e minaccioso, pieno di detriti di carbone, di
201 2 | Come è possibile? Voi così pieno di talento e di cuore? Voi,
202 2 | il suo bell'orto, tutto pieno di aranci in fiore, ha perduto
203 2 | ne soffriva orribilmente. Pieno di orgoglio, questo cuore
204 2 | così ignobile, commesso in pieno amore, perpetrato con una
205 2 | vi ho fatto pietà, a voi, pieno di talento e di coltura,
206 2 | ma avendomi burlato in pieno. Ripeto, non potevano essere
207 2 | avevo veduto il mio amico pieno di salute e di giovinezza,
208 2 | mormorò Roberto Alimena, pieno di malcontento.~ ~— Lei
209 2 | Dick Leslie, che era sempre pieno di dubbi.~ ~— È anche un
210 2 | buio, a quel mistero, tutto pieno di perigli, di paure. Roberto
211 2 | amore crepuscolare, ma così pieno di dolcezza e di languore,
212 2 | occhi aperti, quel silenzio pieno di pensieri d'amore. Io,
213 2 | mia scienza sono nel loro pieno sviluppo, quando la mia
214 2 | irato, giacchè eravamo in pieno inverno, fissando i miei
La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice
Novella, Cap.
215 Trion, III| avrebbe voluto morire ed era pieno di vita; non sapeva più
216 Palco | teatro era stato sempre pieno. Poi subentrò un po' di
217 10Mus | macchia; ed illumina in pieno i porcellini bianchi, dalle
218 Silv, I| invadente dell'alba, nel pieno sole del pomeriggio, nella
219 Silv, II| Il collo esile diventò pieno con lento battito di vita,
220 Idil, I| temperamento meridionale, pieno di fuoco e d'indolenza —
221 Idil, I| attore, Gaetano era svelto, pieno di vita, aveva una voce
222 Idil, II| espressivo, esterno, parolaio, pieno di fiamma, ruvido, carezzevole,
223 Duali, I| sangue; sembrava d'essere in pieno, meriggio in una luce splendida
224 Duali, II| ambiente egli rimaneva poeta, pieno di fede, carezzando sempre
Nel paese di Gesù
Parte, Cap.
225 1, I| vi pareva ostile, nemico, pieno di trabocchetti. Del resto,
226 1, I| bianco, in piena luce, in pieno orizzonte.~ ~Dove è, dunque,
227 2, II| taglio nobile e largo, in pieno granito: una di queste due
228 2, IV| la persona, con un atto pieno di dignità: mentre la contadinella
229 3, III| Dorata, crollava il capo, pieno di disgusto, pieno di tristezza,
230 3, III| capo, pieno di disgusto, pieno di tristezza, sulla fredda
231 4, I| chiesa, il cui cortile è pieno dei più graziosi e più freschi
232 4, I| indovinare che fu quella scena. Pieno di luce, il Monte degli
233 4, I| degli Ulivi, che fu così pieno di pianti, di tristezze,
234 4, IV| diventato un ambiente chiuso, pieno d’immagini, vestite di argento,
235 4, V| nel fango, in un vicoletto pieno d’immondizie, all’aria aperta,
236 6, II| che l’occhio si riabbassa pieno di sgomento, sentendo di
237 6, II| un buco, profondissimo, pieno di vapori acri, pieno di
238 6, II| profondissimo, pieno di vapori acri, pieno di fruscii singolari come
239 6, II| viaggiatrice, palanchino pieno di valigette, di libri,
240 7, III| che sia in Terra Santa: pieno di talento e di finezza,
241 7, III| pio frate: egli è un uomo pieno di allegrezza e un viaggiatore
242 7, III| allegrezza e un viaggiatore pieno di astuzia: egli conosce
243 7, VII| misteriosa, ma col cuore pieno di dolcezza, attraversai
244 7, VII| Gesù lavorava umilmente, pieno l’anima del suo divino segreto.
245 7, VIII| solco più o meno profondo, pieno di sassi pungenti, qua franante,
246 7, IX| che era morto: era scarno, pieno di rughe, dal volto legnoso,
247 8, I| Castelmadama, un francescano pieno d’ingegno e di cuore, fine
248 8, I| dell’ospizio francescano, pieno del molle raggio lunare,
249 9, I| difficoltà, è anche un paese pieno di seduzione per la varietà
250 9, III| intelligenza, di coraggio, pieno di quattrini, che possa
251 9, IV| bensì all’albergo inglese, pieno d’inglesi, noiosamente inglese
Pagina azzurra
Parte
252 9 | macchia; ed illumina in pieno i porcellini bianchi, dalle
Piccole anime
Parte
253 Ded | arte — quanto l’uomo nel pieno rigoglio della sua virilitá,
254 Ded | virilitá, quanto la donna nel pieno fiore della sua bellezza.~ ~
255 2 | giocargli un tiro. In un granaio pieno di quadri vecchi e di mensole
Il paese di cuccagna
Par.
256 2 | che lo riceve: mormorio pieno di compiacente soddisfazione,
257 2 | leccornie, con lo stomaco pieno e il pacchetto di dolci
258 4 | sguardo così intenso, così pieno di tenerezza e di passione,
259 4 | giallo, più incartapecorito, pieno di mille rughe dolorose:
260 4 | magnifico appartamento che era pieno zeppo di ricchi mobili,
261 5 | dell’Intendenza di Finanza, pieno di amarezza, si era ritirato
262 5 | trascinava dietro un carro pieno di uomini travestiti da
263 5 | della fisonomia di vecchio, pieno di una passione irrefrenabile,
264 6 | piatto dagli orli rialzati, pieno di maccheroni conditi con
265 7 | stanzone con due balconi, pieno zeppo di oggetti di valore,
266 8 | benessere singolare, un senso pieno e largo di vitalità, sembrandogli
267 9 | pieni, e il battito rapido e pieno delle tempie. Ma il marchese
268 9 | strappato da un taccuino pieno di cifre, egli scriveva
269 12 | lentamente, con quel suo passo pieno di mollezza, borbottando
270 12 | porcellana bianca, un po’ fondo, pieno di acqua chiara; lo aveva
271 14 | vostre chiacchiere, ed è pieno di guai, alcuni dei quali
272 15 | dal gran corpo cadente, pieno di raccapriccio e di dolore,
273 16 | artificiale di lampada, in pieno giorno, stringeva il cuore,
274 16 | affermò Parascandolo in pieno buon umore.~ ~- Ma a voi,
275 17 | percalla tutto sbiadito, in pieno inverno, con un cencio di
Il romanzo della fanciulla
Racconto, Cap.
276 1, II| passare in quello stanzone pieno di macchine, lontane dalla
277 2, II| Annamaria Cacace di cui è pieno il porto di Castellamare,
278 2, III| perchè?~ ~— Quando Carlo sarà pieno di debiti, converrà bene
279 2, IV| chiostro di S. Chiara, tutto pieno di sole invernale, dal portone
280 3, II| stato transitorio, così pieno di delizie per la vanità
281 3, II| uno studente calabrese, pieno di quattrini, che quelle
282 3, II| Tutto quel boschetto era pieno di questo sussurrio di parole
283 3, II| quercie basse e nere, era pieno di questo grande tremito
284 3, II| l’avvocato eloquente e pieno di avvenire, le andava dicendo,
285 3, III| lo stanzone da ballo era pieno di gente: le mamme, la Galanti,
286 3, III| questo non ci fosse, egli era pieno di fantasia, avrebbe inventato
287 3, V| innanzi a mezzo teatro pieno di amici personali; ma al
288 3, V| di onde; anzi il mare era pieno di barche, immobili nel
289 4, II| chiese la gobba, dal mento pieno di peli bigi.~ ~— Io sono
290 5, II| piccolini! Ma Vincenzino è pieno di ambizione per loro.~ ~—
291 5, II| esistenza. Un silenzio profondo, pieno di emozione, regnava nella
Storia di due anime
Par.
292 1 | mestiere: ma era un artefice pieno di coscienza, preciso, scrupoloso.
293 1 | Domenico Maresca.~ ~- Già. È pieno di tristezza, anche lui,
294 1 | con un profondo sospiro, pieno di rimpianto, pieno di rammarico.~ ~-
295 1 | sospiro, pieno di rimpianto, pieno di rammarico.~ ~- E perché
296 1 | con un accento enigmatico, pieno di malinconia.~ ~- Di' una
297 2 | popolare, in quel quartiere pieno di chiese, quasi tutte molto
Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice
Capitolo
298 1 | terrore del vasto mondo, pieno di cose orribili e incomprensibili:
299 2 | amabile; capriccioso, ma pieno di vezzi e di moine: freddissimo,
300 2 | della Croce, il cui volto pieno di rughe si andava covrendo
301 2 | un bracierino portatile pieno di carboncini accesi su
302 3 | infine, a lui legata: salotto pieno di mobiletti capricciosi,
303 3 | di mobiletti capricciosi, pieno di ninnoli in chincaglieria,
304 3 | guardarlo; nel salotto, pieno di mensolette, di tavolinetti,
305 4 | cadere in qualche fosso pieno di mota: poi, con un piccolo
Il ventre di Napoli
Parte, Cap.
306 1, 2 | Poggioreale, in quel cimitero pieno di fiori, di uccelli, di
307 1, 8 | specialmente del tonno, in pieno sole, su certi banchi inclinati,
308 2, 1 | galantuomo, sovra la signora, in pieno giorno, in pieno Rettifilo,
309 2, 1 | signora, in pieno giorno, in pieno Rettifilo, fra mille persone,
310 2, 2 | dalle marmitte dei tintori! Pieno di colore? Già: ma orribile!
311 2, 2 | nerastro, tutto disselciato, pieno di acque luride, pieno di
312 2, 2 | pieno di acque luride, pieno di una melma attaccaticcia,
313 2, 4 | così affascinante e così pieno di miseria, in questo paese
314 3, 1 | ubbriacone, dissoluto, pieno di spirito, pieno di risorse,
315 3, 1 | dissoluto, pieno di spirito, pieno di risorse, lesto di mano,
316 3, 3 | dolente, ridente, fremente, pieno di vita o pieno di morte,
317 3, 3 | fremente, pieno di vita o pieno di morte, vi ha lasciato
318 3, 5 | il nostro cuore fraterno, pieno di un sentimento traboccante
319 3, 7 | questo furore di popolo, pieno di singulti e pieno di lacrime,
320 3, 7 | popolo, pieno di singulti e pieno di lacrime, si è espresso
321 3, 7 | coscienza, ma un cuore paterno, pieno di quella celestiale indulgenza