IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] racconto 44 raccontò 3 raccorciando 1 rachele 319 rachitica 2 rachitiche 1 rachitici 3 | Frequenza [« »] 321 camera 321 pieno 320 lettere 319 rachele 318 mattina 317 mie 317 tua | Matilde Serao Raccolta di opere Concordanze rachele |
Donna Paola
Capitolo
1 2 | donna Cariclea, dalla zia Rachele e dalla serva Ottavia, seppellì
2 2 | lasciati; ma non bastarono. Zia Rachele dette a questi svizzeri
Fior di passione
Novella
3 4 | donna Cariclea, dalla zia Rachele e dalla serva Ottavia, seppellì,
4 4 | lasciati: ma non bastarono. Zia Rachele dette a questi svizzeri
La mano tagliata
Par.
5 1 | farne, Moussa Cabib, di Rachele, di tua figlia?~ ~— Vostra
6 1 | Moussa.~ ~— Sì, Maestro: ma Rachele ama colui.~ ~— Io lo ucciderò!~ ~—
7 1 | innanzi alla volontà di Rachele? Io ho vinto le più aspre
8 1 | Se ci riesce! E poi, Rachele è così sicura di lui!~ ~—
9 1 | Verrò a sera avanzata. Rachele vi sarà?~ ~— Aspetterà la
10 1 | per portare alla signorina Rachele un libro che mi aveva chiesto.~ ~—
11 1 | era, stamane, la signorina Rachele, — soggiunse Giacobbe Verona.~ ~—
12 1 | Rosa era di malumore.~ ~— E Rachele che faceva, intanto?~ ~—
13 1 | desiderio, la signorina Rachele.~ ~— Chi sa chi gliene ha
14 1 | lo aspettava sua figlia, Rachele, che vedendolo, s’inchinò
15 1 | disse:~ ~— Dio ti benedica, Rachele. — ~ ~Ella lo seguì, in
16 1 | Era preparato per due. Rachele non aspettava mai suo padre,
17 1 | ogni sera, come quella, Rachele assisteva in silenzio al
18 1 | All'altro capo della tavola Rachele, le mani incrociate sulla
19 1 | assisteva, muta, pensosa.~ ~In Rachele Cabib brillava tutta l'alta
20 1 | testa di Giovanni Battista. Rachele era alta e snella della
21 1 | stanco.~ ~Lo sguardo di Rachele si fermava spesso su suo
22 1 | Nessuno, — rispose Rachele, con tono secco.~ ~E abbassò
23 1 | ai padroni. Poi, rientrò. Rachele Cabib restava sempre immobile,
24 1 | fece un gesto per indicare Rachele. La fanciulla non si smosse,
25 1 | se non avesse udito.~ ~— Rachele? — chiamò il vecchio.~ ~—
26 1 | invece di obbedire, guardò Rachele. Costei non disse nulla.
27 1 | stizzito.~ ~— La signorina Rachele può aver bisogno di qualche
28 1 | bisogno di qualche cosa. …~ ~— Rachele?~ ~— Padre?~ ~— Hai bisogno
29 1 | tu, — disse Mosè Cabib a Rachele.~ ~— Perchè?~ ~— Ho da parlarti. — ~ ~
30 1 | Ho da parlarti. — ~ ~Rachele crollò la testa malinconicamente
31 1 | quella non sarebbe tornata. Rachele aspettava, con aria rassegnata,
32 1 | rompendo la pausa:~ ~— Rachele, sai chi ho visto, questa
33 1 | conosce. Egli è il Maestro, Rachele: rispettalo.~ ~— Non lo
34 1 | denti: e negli occhi di Rachele Cabib si leggeva una espressione
35 1 | espressione energica di sfida.~ ~— Rachele, tu ti pentirai della tua
36 1 | Egli è vicino a Dio, Rachele!~ ~— Non bestemmiate! —
37 1 | vita sono palesi a lui, Rachele, e il cuore degli uomini
38 1 | ti può dare tutto questo, Rachele, — disse il vecchio tentatore,
39 1 | Sì.~ ~— Tu sei pazza, Rachele: quel pallido giovinastro
40 1 | Io ti chiuderò in casa, Rachele, — egli minacciò.~ ~— Farete
41 1 | quel che vorrete, — rispose Rachele, diventata freddissima,
42 1 | Io ucciderò quell'uomo, Rachele! — urlò il vecchio, che
43 1 | Lambertini non morrebbe solo.~ ~— Rachele!~ ~— Un'ora dopo di lui,
44 1 | uno scellerato, — disse Rachele, con voce ancora vibrante,
45 1 | sfuggiva.~ ~— Ero pazzo, Rachele, quando ho parlato. Queste
46 1 | quando sono in quello stato, Rachele. Che serata penosa! Figliuola
47 1 | padre.~ ~— Io non ho che te, Rachele. … — egli disse, con voce
48 1 | Non leggere per tante ore, Rachele. Questi orribili libri dei
49 1 | Che Jehova ti benedica, Rachele.~ ~— Dio, — ella ripetette,
50 1 | Cabib si barricava così. Rachele, dopo un minuto di aspettativa,
51 1 | cameretta, al secondo piano. Rachele l'aveva occupata, dicendo
52 1 | rappresentava la madre di Rachele, Sara Cabib.~ ~Ella, entrando,
53 1 | in quella di sua figlia Rachele!~ ~Ella aveva posato la
54 1 | scaletta, a vedere la sua Rachele.~ ~— Signorina?~ ~— Rosa?~ ~—
55 1 | fece l'altra, segnandosi.~ ~Rachele la guardò con gli occhi
56 1 | altro, — disse semplicemente Rachele che non voleva parlare di
57 1 | Mi ama, poi? — disse Rachele con gli occhi incerti e
58 1 | lo difendi molto, — disse Rachele, con un pallido sorriso.~ ~—
59 1 | abisso ci divide, — disse Rachele, desolatamente.~ ~— Speriamo
60 1 | Ella vide il volto di Rachele molto abbattuto e pensò
61 1 | udito rumore. … — soggiunse Rachele, pensosa.~ ~— Stranissimi
62 1 | Contro mio padre? — disse Rachele, inarcando le ciglia.~ ~—
63 1 | Dio mio! — disse piano Rachele Cabib.~ ~— Poi, a un piccolo
64 1 | Oh, Signore! — esclamò Rachele, rabbrividendo.~ ~— Non
65 1 | orribile, orribile, — disse Rachele, al colmo del terrore.~ ~—
66 1 | vorrà aiutare? — domandò~ ~Rachele Cabib, in preda alla più
67 1 | sia mio nemico? — mormorò Rachele pianissimo.~ ~— Ne sono
68 1 | Ranieri Lambertini! — esclamò Rachele, con voce desolata.~ ~—
69 1 | dire che sono io! — disse Rachele, che era molto fiera.~ ~—
70 1 | signorina.~ ~— Buona notte. — ~ ~Rachele Cabib rimase sola. Ancora
71 1 | beltà suprema, di cui ella, Rachele, non era che la pallida
72 1 | faceva nella memoria di Rachele ed ella si ritrovava sola,
73 1 | e le aveva smentite. Ma Rachele ne era rimasta così colpita:
74 1 | morta, anche! D'altronde, Rachele credeva al fascino dell'
75 1 | implorava così, inginocchiata, Rachele Cabib.~ ~E teneva gli occhi
76 1 | per le guance. Ogni notte, Rachele pregava innanzi a quel ritratto;
77 1 | profondo, ma tutti i nervi di Rachele vibravano dopo aver avuto
78 1 | ardore di quella preghiera, a Rachele Cabib parve che quel ritratto
79 1 | Ella?~ ~— L'altra, Rachele!~ ~— Ah! siete un innamorato
80 1 | saprei dirveli. Ma da che amo Rachele, sono seguìto, pedinato,
81 1 | che, da quando io ho amato Rachele, ha giurato la mia morte.~ ~—
82 1 | lui: non mi ha ucciso, e Rachele mi ama sempre più.~ ~— Ma
83 1 | Non lo so.~ ~— La vostra Rachele non vi ha mai parlato di
84 1 | perchè non indagate?~ ~— Rachele è muta e teme peggio, forse.~ ~—
85 1 | incontrato nella via dove abita Rachele; quest'uomo mi è passato
86 1 | il persecutore mio e di Rachele! Vi sembro pazzo, eh?~ ~—
87 1 | Ranieri.~ ~— Gli occhi di Rachele! Lo sguardo di Rachele! —
88 1 | di Rachele! Lo sguardo di Rachele! — gli disse costui, a voce
89 1 | quella donna ha gli occhi di Rachele e un braccio monco!~ ~—
90 1 | mutamente, insieme a sua figlia Rachele e al suo misero commesso.
91 1 | Invece aveva ritrovato Rachele intenta a qualche suo mirabile
92 1 | secreti dello spirito di Rachele Cabib, venivano dileguandosi.
93 1 | spalle.~ ~Quando la figliuola Rachele fu risalita nella sua stanza,
94 1 | notte.~ ~Sopra, neppure Rachele Cabib si addormentò; il
95 1 | Tendendo l'orecchio parve a Rachele Cabib che il passo di suo
96 1 | una buona madre! — gridò Rachele Cabib torcendosi le mani.~ ~—
97 1 | vista mi fa orrore, — disse Rachele, rabbrividendo.~ ~— È un
98 1 | prima di scendere giù, Rachele Cabib fece una breve preghiera
99 1 | trascinando un poco il passo; Rachele Cabib si trattenne qualche
100 1 | non si distingueva bene. Rachele non lo guardò neppure e
101 1 | disfatto.~ ~— Buona sera, Rachele Cabib, — disse la voce stridula
102 1 | Avete tardato molto, Rachele.~ ~— Non volevo discendere, —
103 1 | Tanto mi odiate, dunque, Rachele Cabib?~ ~— Io non vi odio, —
104 1 | un essere ignobile.~ ~— Rachele! — supplicò il padre, dalle
105 1 | disse, dopo una pausa.~ ~— Rachele, ho da parlarvi, Rachele, —
106 1 | Rachele, ho da parlarvi, Rachele, — costui replicò subito,
107 1 | no.~ ~— Anche per voi, Rachele. Sapete che vi amo.~ ~—
108 1 | costringete a uccidere quell’uomo, Rachele Cabib, — disse Marcus Henner,
109 1 | salvarmi da costui, — disse Rachele Cabib, appuntando il suo
110 1 | quella voce! — riprese Rachele Cabib con le mani congiunte
111 1 | madre!~ ~— Voi delirate, Rachele Cabib! — esclamò il Maestro,
112 1 | profondamente, sempre guardando Rachele.~ ~— Tu sei minore, non
113 1 | sogno.~ ~— Era lei, — disse Rachele, misteriosamente.~ ~— Era
114 1 | Marcus Henner guardava Rachele e il suo occhio verde diventava
115 1 | Eccolo, — disse semplicemente Rachele.~ ~E aperto l'alto del suo
116 1 | me, veramente, — sussurrò Rachele Cabib, baciando il crocifisso
117 1 | difenderebbe contro costui!~ ~— Rachele, tu mi uccidi, — gemette
118 1 | niente! Difendetevi!~ ~— Rachele, Rachele, Dio punisce i
119 1 | Difendetevi!~ ~— Rachele, Rachele, Dio punisce i figli ribelli! —
120 1 | illuminò la fisonomia di Rachele. E senz'altro, si diresse
121 1 | volta gli occhi innanzi a Rachele.~ ~— Giuratelo!~ ~— Lo giuro.~ ~—
122 1 | questo crudele.~ ~— No, Rachele.~ ~— Giuralo, giuralo sul
123 1 | fece.~ ~— Voi mi scacciate, Rachele? — disse colui, mordendosi
124 1 | impostore, uscite subito.~ ~— Rachele! — scongiurò il padre.~ ~—
125 1 | quella camera.~ ~— Badate, Rachele! — esclamò il Maestro, giunto
126 1 | sotto la mano alzata di Rachele Cabib.~ ~— Verrete ai miei
127 1 | via!~ ~— Mi vendicherò, Rachele, — disse, dalle scale, Marcus
128 1 | strada, nella notte alta.~ ~— Rachele, Rachele! — ~ ~Furiosa,
129 1 | notte alta.~ ~— Rachele, Rachele! — ~ ~Furiosa, ella schiuse
130 1 | cinque del mattino, quando Rachele Cabib dopo essersi levata
131 1 | Zitta, per carità, — mormorò Rachele, curvandosi verso lei, parlandole
132 1 | a vestirsi: nell'ombra, Rachele aspettava, senza impazientirsi.
133 1 | adesso, o mai più, — replicò Rachele, con voce ferma e bassa.~ ~—
134 1 | tu che qui muoio? — disse Rachele, con voce soffocata dalla
135 1 | Dio ci assista, — ripetè Rachele Cabib, segnandosi anche
136 1 | E come ella aveva detto, Rachele e Rosa attraversarono la
137 1 | Dio, Dio! — esclamò Rachele.~ ~— Non si è potuto udire, —
138 1 | conosceva dove fosse la madre di Rachele Cabib, ma costei, ripensando
139 1 | dare a colui! — rispose Rachele, fieramente. — Andiamo da
140 1 | tabelle dei nomi. Due volte, Rachele Cabib si erse in punta di
141 1 | per amor di Dio! — mormorò Rachele, a cui battevano i denti.~ ~
142 1 | mormorò Rosa, mentre Rachele Cabib abbassava la testa,
143 1 | esclamava a voce bassa Rachele, che si sentiva piegare
144 1 | subito, — disse, come fra sè Rachele. — Se no, egli ci trova.~ ~—
145 1 | ripetette febbrilmente Rachele Cabib.~ ~— Il conte sarà
146 1 | seguirà sempre, — disse Rachele, pianissimo.~ ~E si voltò
147 1 | Chi sarà? — domandò Rachele, senza voltarsi più.~ ~—
148 1 | voi, — disse pianissima, Rachele.~ ~I passi si allontanarono,
149 1 | protezione di un uomo che adorava Rachele Cabib. Rosa, animosamente,
150 1 | risposta.~ ~— Che sarà? — disse Rachele, di nuovo esitante e sgomenta.~ ~—
151 1 | Portinaio, apriteci, — disse Rachele che fremeva tutta.~ ~— E
152 1 | Che facciamo? — chiese Rachele, a Rosa, torcendosi le mani.~ ~—
153 1 | della sua vita? — disse Rachele, con una certa amarezza.~ ~—
154 1 | freddo, mio Dio! — mormorò Rachele, rabbrividendo.~ ~Coraggiosamente
155 1 | disse lui, squadrando Rosa e Rachele.~ ~— Portiere, — disse Rachele,
156 1 | Rachele.~ ~— Portiere, — disse Rachele, ancora tremante — noi,
157 1 | androne, non osando avanzarsi. Rachele aveva gittato un profondo
158 1 | disse, senza smuoversi.~ ~Rachele sospirò.~ ~— Sono giovanotti, —
159 1 | e si tacque, vedendo che Rachele lo guardava un po’ pallida,
160 1 | Doveva partire? — disse Rachele ansiosamente.~ ~— Sì: credo
161 1 | Ma è giorno! — esclamò Rachele, di nuovo turbata. — Ha
162 1 | aprire.~ ~— Eccolo, — disse Rachele e Rosa, impallidendo e arrossendo.~ ~
163 1 | comprendevano altro. Tanto Rachele quanto Rosa sapevano che
164 1 | povera pezzente abbandonata, Rachele Cabib, la bellissima ebrea,
165 1 | padrone e il servo, che Rachele, la quale li fissava intensamente,
166 1 | Rosa, già in piedi, mentre Rachele, soffocando, non poteva
167 1 | fredda come un cadavere, Rachele Cabib non aveva vita che
168 1 | è? — gridò ad un tratto Rachele, con voce altissima.~ ~—
169 1 | prima di morire! — gridò Rachele, prendendo le mani di quel
170 1 | gridò, come una pazza, Rachele Cabib. — Ditemi dov'è, per
171 1 | Loredana.~ ~— Andiamo, — disse Rachele, senza badare a quel nome.~ ~—
172 1 | Andiamo, — ripetè tetramente Rachele Cabib.~ ~— Ma se quella
173 1 | arrestato. — ~ ~Gli occhi di Rachele Cabib lampeggiavano di follìa.~ ~ ~ ~
174 2 | per ritrovare le tracce di Rachele Cabib.~ ~— Per alcuni vi
175 2 | permesso tutto.~ ~— Ritengo che Rachele ci sia stata sottratta dai
176 2 | dentro si spegnerà il nome di Rachele Cabib.~ ~— Grazia Cabib!~ ~—
177 2 | era stata nel mondo ebreo Rachele Cabib, portava sul suo viso
178 2 | mentre ancora la sventurata Rachele Cabib che aveva cangiato
179 2 | della novizia Serafina e Rachele Cabib ovvero suora Grazia
180 2 | mentre suora Grazia, cioè Rachele Cabib, conservava tutte
181 2 | piangesse, al coro, e che Rachele Cabib, ossia suora Grazia
182 2 | suora Grazia, la povera Rachele Cabib, entrando.~ ~— Oggi
183 2 | disse con voce fievole, Rachele Cabib, abbassando il capo.~ ~—
184 2 | povera, la infelicissima Rachele Cabib, si era inginocchiata
185 2 | Ma chi? Ma chi? — gridò Rachele, con le guance accese subitamente.~ ~—
186 2 | madre, — rispose la povera Rachele Cabib, con viso e voce di
187 2 | carattere leale e forte, Rachele Cabib non trovava niuna
188 2 | La chiesa era deserta. Rachele Cabib appoggiò la fronte
189 2 | accanto a un pilastro, Rachele che mirava con occhio avido,
190 2 | della madre superiora. Lei, Rachele Cabib, lei, la novizia delle
191 2 | tutto, dunque?~ ~Come folle, Rachele Cabib uscì dal coro, per
192 2 | quello che può riguardare Rachele Cabib, la donna che egli
193 2 | nome di questa figlia?~ ~— Rachele.~ ~— Rachele! Dove ho io
194 2 | figlia?~ ~— Rachele.~ ~— Rachele! Dove ho io inteso questo
195 2 | Marcus Henner, troverò bene Rachele, la figliuola di Maria.~ ~—
196 2 | dell'anima innamorata:~ ~— Rachele, Rachele, io debbo ritrovare
197 2 | innamorata:~ ~— Rachele, Rachele, io debbo ritrovare Rachele! — ~ ~
198 2 | Rachele, io debbo ritrovare Rachele! — ~ ~Un lampo di luce rischiarò
199 2 | Roberto Alimena: quel nome di Rachele fu il filo conduttore di
200 2 | quella scossa elettrica. Rachele! Rachele! Non era, forse,
201 2 | scossa elettrica. Rachele! Rachele! Non era, forse, quello
202 2 | giungevano mai al loro indirizzo? Rachele, la figlia di Maria! E così
203 2 | spiegava tutto! Ma dove era Rachele? Fuggita, perduta, morta?
204 2 | la cercava! Dove? Morta, Rachele, forse?~ ~In questo assorbimento
205 2 | direte: Maria. Vi risponderà: Rachele. E non vi chiederà altro.
206 2 | Hôtel.~ ~ «Ho ritrovato Rachele! A qualunque costo, scongiuroti
207 2 | fanciulla portava il nome di Rachele, proprio quello che la poverissima
208 2 | la stessa persona? Se la Rachele di Ranieri Lambertini fosse
209 2 | Ranieri Lambertini fosse la Rachele di Maria? Non avevagli sempre
210 2 | aveva ritrovata la madre di Rachele, che, forse, la notte seguente
211 2 | avrebbe potuto intendere. E se Rachele non fosse figliuola di Maria?
212 2 | dicendogli il motto di passo: Rachele. Egli vi risponderà: Maria. ~ ~
213 2 | salvare Maria, la madre di Rachele e che gli legava la sua
214 2 | fosse potuta ricoverare Rachele Cabib. Egli aveva vagamente
215 2 | tracce s'eran dileguate, e Rachele Cabib pareva sparisse dinanzi
216 2 | la fuga, la scomparsa di Rachele avevano avvilito e desolato
217 2 | senza aver ritrovato la sua Rachele. Questo viaggio bizzarro
218 2 | cui nulla aveva saputo di Rachele.~ ~Senza quella fanciulla,
219 2 | persino egli aveva creduto che Rachele Cabib fosse morta. Quindi,
220 2 | quello di Rosa, la serva di Rachele Cabib, colei che era sparita
221 2 | È malata, è morente Rachele? — chiese rudemente, senza
222 2 | cessato di amare la mia Rachele; non ho peccato contro lei,
223 2 | un miracolo, malgrado che Rachele non me l'abbia mai voluto
224 2 | Io.~ ~— A che alludeva, Rachele? — chiese tetramente il
225 2 | trovare dove eravate!~ ~— Oh, Rachele, Rachele mia! — gridò lui,
226 2 | eravate!~ ~— Oh, Rachele, Rachele mia! — gridò lui, torcendosi
227 2 | protezione?~ ~— Sì.~ ~— Rachele non fece nulla per sapere
228 2 | Signore?~ ~— Io voglio vedere Rachele.~ ~— È impossibile, signore.~ ~—
229 2 | del chiostro, per vedere Rachele Cabib, che forse aveva di
230 2 | più osato opporsi a che Rachele Cabib entrasse in un convento.
231 2 | voleva per forza rivedere Rachele, aveva sconvolto le poche
232 2 | ansiosamente.~ ~— Perchè Rachele è una monaca, perchè nel
233 2 | vuoi: ma tu devi andare da Rachele.~ ~— Rachele si chiama suora
234 2 | devi andare da Rachele.~ ~— Rachele si chiama suora Grazia e
235 2 | tormentate. Fatevi una ragione. Rachele è fra le sepolte vive.~ ~—
236 2 | ma bisogna che tu riveda Rachele, che tu le parli di me,
237 2 | giorno, bisogna che tu veda Rachele! — replicò il conte, che
238 2 | non ho fatto nulla contro Rachele. Io sono innocente. L'ho
239 2 | morte, per aver perduto Rachele, e se ho consentito a vivere,
240 2 | mura dov'è chiusa la mia Rachele, voglio baciare la porta
241 2 | scrivere una lunga lettera a Rachele; ma tutto ciò che egli aveva
242 2 | solamente a mettere in guardia Rachele Cabib contro i tentativi
243 2 | le era riuscito di vedere Rachele Cabib, nè di farle giungere
244 2 | che Rosa avrebbe veduto Rachele Cabib. Egli ignorava assolutamente
245 2 | Rosa era riuscita a vedere Rachele; ma, ad ogni modo, quel
246 2 | successo? Era malata, forse, Rachele? Era monaca? Che poteva
247 2 | È lei, è la signorina Rachele, che ha preso questo nome
248 2 | quella che fu la vostra Rachele, si è decisa a vedermi,
249 2 | sembra un angelo.~ ~— Oh, Rachele, Rachele! — esclamò lui,
250 2 | angelo.~ ~— Oh, Rachele, Rachele! — esclamò lui, torcendosi
251 2 | lacrime agli occhi. …~ ~— Oh, Rachele, Rachele! — continuava ad
252 2 | occhi. …~ ~— Oh, Rachele, Rachele! — continuava ad esclamar
253 2 | destino, che gli toglieva Rachele Cabib. Egli dimenticava
254 2 | mondo per lui. No, non era Rachele Cabib, quella che gli aveva
255 2 | romano, ed egli diceva che Rachele lo amava ancora, che se
256 2 | amore, a cui nulla resiste: «Rachele, se io ti perdo, mi uccido!»
257 2 | certissimo, che il cuore di Rachele si sarebbe infranto, e che
258 2 | visto che la vocazione di Rachele Cabib era ineluttabile,
259 2 | ritentare l'assalto al cuore di Rachele Cabib. Ella lo promise,
260 2 | dicendogli per quale ragione Rachele Cabib era entrata in monastero,
261 2 | in monastero il nome di Rachele Cabib; la badessa lo aveva
262 2 | da un affetto terreno.~ ~Rachele Cabib aveva risposto che
263 2 | ostinazione implacabile di Rachele Cabib, che persino di fronte
264 2 | la mano di un assassino. Rachele Cabib apparteneva a quelle
265 2 | passione terrena del cuore di Rachele Cabib s'era tutta trasformata
266 2 | seppellita per sempre, con Rachele Cabib, ogni sua felicità.
267 2 | monastero, e chiedere di vedere Rachele Cabib; e, se ciò gli avessero
268 2 | zio, a Roberto Alimena e a Rachele Cabib. In verità, erano
269 2 | una condanna infamante; Rachele Cabib, tolta per sempre
270 2 | quando aveva ritrovato Rachele Cabib, ed egli stesso non
271 2 | Non v'inganno, signore: Rachele non si era ancora monacata.~ ~—
272 2 | Chi te lo ha detto? Rachele?~ ~— Non me lo ha detto
273 2 | Non me lo ha detto Rachele; io non l'ho vista.~ ~—
274 2 | della cara mia signorina Rachele. Era ancora giovane questa
275 2 | spasimanti, e la signorina Rachele che abitava la cella vicina
276 2 | Fatto sta che la signorina Rachele ne ha avuto uno sgomento
277 2 | prosegui?~ ~— La signorina Rachele è un po’ malata, — disse
278 2 | hanno permesso; la signorina Rachele è nella sua cella, e chi
279 2 | che la povera signorina Rachele ha chiamato continuamente
280 2 | ha detto che la signorina Rachele ha nominato spesso un nome
281 2 | Ranieri Lambertini. — Ma Rachele come sta ora?~ ~— Eh, così
282 2 | nascosto che suora Grazia o Rachele Cabib era ammalata di una
283 2 | labbra brucianti di febbre di Rachele, accennanti sempre a sua
284 2 | delirio, raccomandandosi a Rachele Cabib, che non voleva si
285 2 | ancora. La malattia di Rachele Cabib, in monastero, attraversava
286 2 | forza della gioventù di Rachele, contro la febbre cerebrale.
287 2 | L’infame che mi ha tolto Rachele Cabib? — gridò Ranieri.~ ~—
288 2 | alzandosi.~ ~— La madre di Rachele Cabib, — disse quietamente
289 2 | ritrovato la madre della mia Rachele? Non mi ha telegrafato?
290 2 | La terza, diretta a Rachele Cabib, voi non potete aprirla:
291 2 | essa scrisse a sua figlia Rachele Cabib, mi fu da lei narrato,
292 2 | di conoscere, di vedere Rachele Cabib, la donna che voi
293 2 | rivedere! La lettera diretta a Rachele, che io vi mando insieme
294 2 | benedire voi e la vostra Rachele che era la figliuola della
295 2 | presso lui.~ ~— La mia Rachele ha perduta sua madre! —
296 2 | Infelice? Con la vostra Rachele?~ ~— Rachele non è mia, —
297 2 | Con la vostra Rachele?~ ~— Rachele non è mia, — disse tetramente
298 2 | quando?~ ~— Il giorno che Rachele Cabib sarà mia, io partirò
299 2 | forse, tolto per sempre Rachele! Ma io lo troverò e lo ucciderò.~ ~—
300 2 | Maria e l'altro il cuore di Rachele — non possono cogliermi
301 2 | io adorava: io ho perduto Rachele, la figliuola di Maria,
302 2 | Sparita Maria, sparita Rachele, che debbo io più fare sulla
303 2 | portando seco la piccola Rachele che egli adorava. Amava
304 2 | figliuolina. La piccola Rachele non aveva che cinque anni
305 2 | Mi venni convincendo che Rachele doveva essere figliuola
306 2 | solo tradita per sua figlia Rachele, perchè era sua figlia e
307 2 | poichè ella è morta, poichè Rachele è anche perduta per me?
308 2 | terribile fu quando la piccola Rachele venne ad abbracciare sua
309 2 | stesso doveva fuggire, con Rachele, tanto che non si potessero
310 2 | nelle braccia la povera Rachele addormentata e ancora singhiozzante
311 2 | ricevevo notizie della piccola Rachele, che cresceva in beltà ed
312 2 | Lambertini, che mi toglieva Rachele, come di perdere il conte
313 2 | voi, Ranieri Lambertini, Rachele Cabib, Mosè Cabib, Roberto
314 2 | Cabib, diretta a sua figlia Rachele. Sapete voi, caro Leslie,
315 2 | mandatela subito alla signorina Rachele, nel convento ov'ella si
316 2 | esistenza della povera madre di Rachele, aveva minato e distrutto
317 2 | costei aveva potuto vedere Rachele. Oramai, quando ella ritornava
318 2 | fermò sulla soglia.~ ~Era Rachele Cabib, più bella, più giovane,
Il romanzo della fanciulla
Racconto, Cap.
319 1, III| qualche cosa. La prima, Rachele Levi, una israelita, piccola,