IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] parlatore 3 parlatori 1 parlatorio 13 parlava 313 parlavamo 4 parlavan 2 parlavano 108 | Frequenza [« »] 316 né 316 nessun 315 piazza 313 parlava 312 henner 312 prese 312 vide | Matilde Serao Raccolta di opere Concordanze parlava |
Addio, Amore!
Parte, Cap.
1 1, II| levar la testa, che gli parlava nel volto, con un alito
2 1, III| persone sane e robuste. Egli parlava un poco, raccontava qualche
3 1, IV| intelligente, assai spiritosa, parlava loro vivacemente, battendo
4 1, V| essa gli stendeva la mano, parlava con lui un poco, conservando,
5 1, V| intimità con Anna: se ella parlava di un libro, glielo mandava,
6 1, V| intonazioni di voce mentre parlava, a certe parole che, pronunziate
7 1, V| sorriso. Stella Martini le parlava; ma ella rispondeva a monosillabi,
8 1, V| alternavano sul suo viso. Parlava a scatti, subitamente inquieta:
9 1, V| accostata a Cesare Dias che parlava con Laura, e gli aveva detto,
10 1, VII| qualche cosa d'infranto, parlava lentamente e a riprese,
11 2, I| dell'età più avanzata. Egli parlava alla contessa con interesse,
12 2, I| nervi della donna a cui parlava. Poi, lesse il motto inciso
13 2, I| Cesare avrà vinto, forse; parlava sempre di Amarilli – disse
14 2, II| propria.~ ~Laura, è vero, parlava poco, ma tutta la sua fisonomia
15 2, II| era nella sua voce. Egli parlava, seduto dirimpetto a lei,
16 2, III| fra lui e Anna. Ella gli parlava così spesso di Cesare, con
17 2, III| manifestazione in Laura, che parlava poco e diceva delle brevi
18 2, III| avveniva sempre, quando parlava di Dias.~ ~– Quello che
19 2, III| caratteri aperti e generosi, parlava di Cesare. Dove era, che
20 2, III| amore è il segreto, ed ella parlava troppo di questo suo amore,
21 2, IV| e triste donna, che non parlava, che era sempre in uno stato
All'erta, sentinella!
Racconto, Cap.
22 Trent, II| dovessero affogarla: ella parlava a scatti, con improvvisi
23 Trent, IV| Così, nessuno più le parlava di suo marito; e niente
Gli amanti: pastelli
Par.
24 Stresa | completo e verace. Se io parlava a un altr'uomo, egli tendeva
25 Morell | turbava ogni volta che gli si parlava di questo matrimonio, tentò
26 Morell | c'incontravamo, poco mi parlava: si contentava di guardarmi,
27 Dias | trapelava dalla sua voce, parlava da ogni sua parola, anche
28 Felice | La poveretta non gli parlava, soltanto gli scriveva:
29 Heliot | ella si prodigava tanto e parlava del suo avvenire senza Paolo,
30 Maria | Egli taceva, spesso; ella parlava con lui, o con qualche altro,
31 Maria | adorava quelle mani. Ella gli parlava e rapidamente, un po' sorridendo,
32 Maria | andare da lui, che niuno parlava, e che la notte era alta
33 Gerald | Miss Geraldina conosceva e parlava cinque lingue; aveva studiato
34 Caricl | lagrime. La mamma non gli parlava mai di sè, mai del proprio
35 Caricl | della propria vita; gli parlava di lui, dell'avvenire. Talvolta,
36 Caricl | pigliavano per mano: Pietro le parlava sottovoce, come un bambino,
37 Angel | nella sua voce, quando mi parlava, che mi veniva una disperazione
Le amanti
Parte, Cap.
38 Fiamm, II| Ferrante, era l'anima che parlava e l'anima di Grazia stava
39 Sole, I| Sì, vi sono amico - e parlava con un evidente sforzo.~ ~-
40 Sole, II| fredda cenere. Giovanni non parlava quasi mai del presente,
41 Sole, III| lui, parlandogli: e gli parlava con una voce tremante, roca,
42 Sole, III| ve lo giuro....~ ~Mentre parlava ella, così, singhiozzava
43 Sole, IV| più. Qual notte! Egli le parlava ed ella, perduta in un oceano
44 Sole, V| faceva un rimprovero, gli parlava a voce bassa, senza ridere
45 Amant, II| serate: e, sovra tutto, parlava con lei, rideva con lei,
46 Sogno | altra volta, mentre Massimo parlava, quella velatura di sogghigno
47 Sogno, I| completo, se Massimo non parlava. Passava l'ora, fuggiva
48 Sogno, II| Ella si era alzata e gli parlava concitatamente:~ ~- Ma che
49 Sogno, II| non mi amate.~ ~Come egli parlava, pianamente, con quella
La ballerina
Cap.
50 I | nascondendone il vano, un signore parlava alacremente e attentamente
51 I | sul palcoscenico se ne parlava, fra le ballerine che spettegolezzavano
52 I | eleganza, nella sua magrezza. Parlava con sovrabbondanza, come
53 II | misterioso, geloso, di cui parlava in termini vaghi, senza
54 II | amava appunto perché ella parlava così e diceva quelle cosacce.
55 II | Tromba, per prudenza, non parlava mai? Le due ballerine aspettavano,
56 III | cinquanta al giorno. Si parlava di una grande stagione di
57 III | gusti d’uomo raffinato: parlava dei ricchi, specialmente
58 III | trattava con gentilezza, non le parlava d’amore, sapendo bene il
I capelli di Sansone
Cap.
59 I | correvano le coltellate — e ne parlava con un brivido voluttuoso
60 I | lassù. Ogni tanto, quando parlava con suo padre, gli diceva:~ ~—
61 I | cariche di gemme. Riccardo non parlava, e suo padre era felice
62 I | paravento a vestirsi e un po' parlava sottovoce con la cameriera,
63 I | barbuto e dottrinario, che parlava con un forte accento di
64 I | Joanna doveva voltare, si parlava del socialismo. Il calabrese
65 II | entrare, ridevano un poco, parlava di teatri e di politica,
66 II | brillantemente la sua idea, parlava ad alta voce, all'oscuro,
67 II | conversazioni serotine, dove egli parlava quasi sempre, ritenuto come
68 II | valore e fortuna, talchè si parlava di migliaia e migliaia di
69 II | la felicità suprema. Ne parlava con emozione, sottovoce,
70 II | dagli occhi chiari, che parlava col redattore capo, sviluppando
71 II | allegre: ma era simpatico, parlava col largo accento napoletano,
72 II | nominava Shakespeare e Moliére. Parlava del teatro, ora, Riccardo,
73 III | giornalistico, con cui si parlava e si scriveva, e lo sentiva
74 III | semplice: e il pensiero parlava di cose alte e pure, di
75 III | della bottega, una signora parlava vivamente con un commesso
76 III | Joanna, e passandogliela, non parlava, solo il suo benefico sorriso
77 III | di Riccardo Joanna, che parlava di una lunga e strana giornata
78 III | Egli taceva, donna Clelia parlava.~ ~— Figurati, Beatrice,
79 IV | condizione.~ ~Il placido senatore parlava mollemente, bonariamente.
80 IV | gente che lo guardava, e che parlava di lui.~ ~— Quello è un
81 IV | nessun dubbio: Bertarelli parlava della catastrofe come d'
82 VI | seduttrice, per me, — e parlava come a sè stesso.~ ~Ora,
83 VI | anticamera, una voce femminile parlava forte, con l'usciere: il
84 VI | più il suo interlocutore, parlava per se stesso, per sfogare
Castigo
Cap.
85 II | Sì, sì, vieni via.~ ~Parlava, ella, con voce frettolosa
86 II | pronunziavi il mio nome.~ ~Gli parlava tenerissimamente, sul collo,
87 III | interessante; nessuno gliene parlava, ma tutti ne parlavano a
88 III | impregnata l’anima e ne parlava con la reverenza amorosa
89 IV | vasi riuniti e accostati, e parlava con Giovanni Firidolfi,
90 IV | grottesche e attraenti. Parlava piano, tutta circondata
91 IV | donna Barbara de’ Neri parlava con lord Fritz-Roy, ed era
92 V | vedendo che Cesare non parlava e che cercava delle sigarette,
93 VI | difficoltà; il telegramma parlava chiaro: Luigi stesso doveva
94 VI | perle; una eleganza triste. Parlava con la sua compagna di palco,
95 VI | Del resto, Hermione non parlava con quel signore. Sorrideva
96 VI | rimirava con dolcezza, a cui parlava con dolcezza. Un sogno?
97 VII | nella carrozza nessuno parlava più. L’ora incombeva: e
98 VII | simpatico, caro a tutti. Non parlava nessuno nella carrozza,
99 VII | così profondo dolore ella parlava, con una rassegnazione così
100 VIII | diversa da tutte le altre, che parlava poco, che andava per le
101 VIII | crisantemi. Luigi non le parlava: la emozione che provava
102 IX | guardandosi intorno mentre parlava pianissimo, quasi le parole
103 IX | tutta la sua vita; ella gli parlava di amore, come un’amante
104 X | non so che di volgare, non parlava tristemente al cuore, non
105 X | sapere che ci vieni a fare.~ ~Parlava con una voce sorda, fissandolo
106 X | sguardo: e così Luigi gli parlava, così Luigi lo guardava.
107 X | Fumavano. Chiacchieravano. Si parlava dei progetti di viaggio,
Dal vero
Par.
108 1 | sorrise a qualcuno che gli parlava: quella sua bellezza si
109 6 | Anche ieri sera Roberto mi parlava di te..... ~- Dicendoti
110 6 | pensoso, pallido e turbato. Parlava breve e distratto: molte
111 7 | giovani. Il vecchio anche parlava ad essi di libertà, d'anima,
112 8 | dolore. Nel paese non si parlava che del loro incrollabile
113 11 | gentile della fanciulla; egli parlava a quel fantasma, a quel
114 16 | proseguire.~ ~Andrea non gliene parlava mai; anzi egli si stimava
115 19 | mirandola, quando egli le parlava a voce sommessa, ella provava
116 32 | niegasse alla gioia. Ora ella parlava lentamente con la sua compagna,
117 32 | lei; se donna Carmela gli parlava, si ricordava di lei; se
118 34 | triste, vecchia, e vi si parlava sotto voce e i mobili antichi,
119 34 | pieni di visioni. A chi le parlava rispondeva con voce commossa,
Donna Paola
Capitolo
120 1 | terrazzo. Qualche signora parlava di andar via: ma per trattenere
121 1 | chinò il capo.~ ~Egli non parlava. Invece, nel momento che
122 2 | piccolina sul petto e non parlava. Il parroco non levava la
123 3 | suprema, mentre egli mi parlava soavemente, vidi comparire
124 3 | garofano sogghignavano. Egli mi parlava d'amore ed ella ghignava,
Ella non rispose
Parte
125 Lett | resistito, quando egli le parlava. La ragione, e la logica,
126 2 | qualcuno, un uomo, in piedi, vi parlava, irriconoscibile: e voi
127 2 | Improvvisamente, colui che le parlava era sparito. Ella era sola.
128 3 | Guido Motta Visconti vi parlava, piano: ma voi non lo ascoltavate....
129 3 | vissuto molto in Italia e che parlava benino l'italiano, un singolare
Fantasia
Parte
130 1 | bruttezza infelice e pensierosa. Parlava, immobile, con gli occhi
131 1 | quella mattina, in cui non si parlava d'altro che dello scandalo
132 1 | storiche intorno a Napoleone. Parlava piano e scegliendo le parole.
133 2 | brillanti che tremolavano, le parlava, inchinandosi, premurosa,
134 2 | La fantasia si appagava; parlava tra sé, alla sua camera:
135 2 | malaticcio e il sorriso incerto. Parlava piano, sibilando le lettere
136 2 | pentiva di averla invitata. Parlava più dell'usato, rivolgendosi
137 2 | chiarissima. Quando Andrea le parlava, Lucia lo ascoltava con
138 2 | capo fuori dello sportello, parlava con gl'impiegati, discuteva
139 3 | sollevando gli occhi gli parlava piano, con le labbra stirate
140 3 | presidente del Consiglio parlava in mezzo a un silenzio profondo.~ ~
141 3 | aria di goffaggine. Egli parlava curvandosi un poco, fissando
142 3 | gruppo dei giornalisti si parlava di lei: forse l'avrebbero
143 3 | ed esperto proprietario parlava alto. Il ministro ascoltava
144 3 | stancarsi: tanto il ministro che parlava col prefetto e col deputato
145 3 | libero, sciolto, contento. Parlava spesso con Alberto; Lucia,
146 3 | Ella arrossì. Pure egli parlava castamente, come di un fatto
147 3 | che la conosceva e con cui parlava, rispose che odiava le verbene.
148 3 | accostata: Cantelmo che gli parlava dei fiori, di Kruepper ancora,
149 4 | ella lavorava, Alberto le parlava seguitando a farle delle
150 4 | ridendo. Durante la colazione parlava vagamente dei suoi progetti
151 4 | voglia di discorrere, gli parlava dei suoi due soggetti favoriti:
152 4 | scortesia agli amici. Non gliene parlava, ma da un momento all'altro
153 4 | lui, gli sorrideva, gli parlava molto da vicino, mostrava
154 4 | sembrava donna. In Caterina parlava l'istinto della salute che
155 4 | restavano soli. Caterina ne parlava volentieri, tanto più che
156 4 | continuava all'oscuro. Ella parlava sottovoce, col capo appoggiato
157 4 | si era innamorato, come parlava Lucia, che gli scriveva,
158 4 | questo gretto omuncolo parlava delle gioie dell'amore con
159 4 | nella sua lettera e gli parlava di Dio, della Madonna, di
160 5 | alla balaustra di marmo, parlava mentalmente all'Eterno Padre,
161 5 | a lui, palesemente? Ella parlava all'Eterno Padre, umilmente,
162 5 | che si allontana. Lucia parlava alla Madonna della sua pena,
163 5 | fare molte innovazioni. Ne parlava lungamente con Andrea il
164 5 | aspettava.~ ~Di quale signore parlava? Caterina guardava la cameriera,
165 5 | perchè era istruita, perchè parlava poeticamente, perchè era
166 5 | che non giuocava mai e parlava come una donnina di quindici
167 5 | allegro, che ella non gli parlava di quelle ore solitarie.
Fior di passione
Novella
168 1 | terrazzo. Qualche signora parlava di andar via: ma per trattenere
169 1 | chinò il capo.~ ~Egli non parlava. Invece, nel momento che
170 3 | seppe. Quando il marito parlava della bontà del suo quadro,
171 4 | piccolina sul petto e non parlava. Il parroco non levava la
172 5 | strascicata che usava quando parlava di altri tempi.~ ~- O allora,
173 5 | guardava, lo ammirava, gli parlava sottovoce, quasi lo carezzava.
174 6 | ragione di essere cattive; parlava con molta soavità e alzava
175 6 | colono, non fu spezzata: si parlava di un bambino. Per dissuadere
176 6 | suprema, mentre egli mi parlava soavemente, vidi comparire
177 6 | garofano sogghignavano. Egli mi parlava d'amore ed ella ghignava,
178 15 | accoglieva le maldicenze, lei non parlava mai contro suo marito, non
179 15 | volta nella vita. Lui non parlava, non scriveva, non la seguiva,
180 16 | Non si dirigeva ad alcuno, parlava verso le tenebre. Aveva
181 17 | tu dunque, mentre io ti parlava?~ ~- A nulla, Lottchen -
182 18 | un successo. Il cameriere parlava sottovoce, era pieno di
183 19 | aspettavano. Ma nessuno gliene parlava, poichè la principessa rizzava
184 19 | chinando lentamente la testa, parlava rapidissimamente, tirando
185 20 | irresistibile, era grave, bassa. Parlava poco. Quando l'entusiasmo
186 20 | or con un'altra, ma non parlava d'amore a nessuna. Egli
187 20 | fanciulla. Invano egli le parlava dell'Italia, della divina
188 20 | Si riposavano. Lui le parlava sempre quietamente. Lei
L'infedele
Parte, Cap.
189 Inf | nella buona società, si parlava dell'amore di Luisa Cima
190 Inf | colà, dove nulla e nessuno parlava al suo cuore e alla sua
191 Inf | privata di espressione; e parlava a occhi bassi.~ ~- Apri
192 Inf | annoiavo moltissimo...~ ~Chérie parlava con molta disinvoltura,
Leggende napoletane
Par.
193 10 | a seconda che la donna parlava, sul viso del giovane passavano
194 13 | mendico singolare che non parlava mai d'elemosina, s'intratteneva
195 14 | non lasciarmi.~ ~ ~ ~Non parlava la fanciulla nei colloqui
196 14 | accendesse dietro un velo.~ ~Non parlava la fanciulla, ma ogni giorno
197 14 | colui che l'amava. Egli le parlava lungamente, poi stanco,
O Giovannino, o la morte
Par.
198 1 | giovanotto biondo, bianco, alto, parlava sottovoce, guardandosi un
199 2 | soffio amato: e quando egli parlava con quel suo tono basso,
200 2 | serbava un contegno corretto: parlava poco, a voce bassa, chiedeva
201 2 | palazzo, il giorno seguente, parlava della generosità di donna
202 2 | accorgesse nemmeno. Egli parlava alla grossa donna, tutta
203 2 | sentiva morire d'amore, le parlava con tanta dolcezza, che
204 2 | sera, mentre Giovannino parlava di una bella immagine della
205 2 | infastidito Invece, ora, egli parlava spesso di affari con la
206 2 | povera gente. Giovannino ne parlava senza ribrezzo, con disinvoltura:
La mano tagliata
Par.
207 1 | gridò Roberto Alimena, che parlava sempre piano.~ ~— Ne hai
208 2 | Come? Come?~ ~— Non mi parlava mai di voi.~ ~— Mai?~ ~—
209 2 | madre nel delirio, e che le parlava, come a persona viva.~ ~—
210 2 | cerebrale. Intanto, non si parlava, per ora, di monacazione:
211 2 | giacchè ogni volta che le si parlava di Marcus Henner, ella rabbrividiva
212 2 | schiusa tremava. Tremava? Ella parlava così piano che nessuno avrebbe
213 2 | origliare. Talvolta essa parlava o cantava; strani profumi
214 2 | mi ingiuriava se io le parlava d'amore. Ostentatamente
La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice
Novella, Cap.
215 Trion, III| Anche ieri sera Roberto, mi parlava di te....~ ~— Dicendoti
216 Trion, IV| pensoso, pallido e turbato. Parlava breve e distratto: molte
217 Prov | dolore. Nel paese non si parlava che del loro incrollabile
218 CoBor | procurava anche altre seduzioni. Parlava con orgoglio noncurante
219 CoBor | commessi — e lui s'inchinava, parlava francese, riconduceva le
220 Silv, I| triste, vecchia, e vi si parlava sottovoce e i mobili antichi,
221 Silv, II| pieni di visioni. A chi le parlava, rispondeva con voce commossa,
222 Idil, I| negasse alla gioia. Ora ella parlava lentamente con la sua compagna,
223 Idil, II| lei; se donna Carmela gli parlava, si ricordava di lei; se
224 Duali, II| fissandola, quando egli le parlava a voce sommessa, ella provava
225 CoSal, -| ad un certo limite, non parlava mai di politica, amava più
226 CoSal, -| Ernesto salutava la contessa e parlava con lei un solo momento,
Nel paese di Gesù
Parte, Cap.
227 4, II| staccarsi da lui. A costoro egli parlava, sotto questi vecchissimi
228 4, VII| era accostata a lei e le parlava pianissimo. La misera l’
229 7, VII| Vergine, un frate che mi parlava sempre o della Madonna,
230 7, VII| dissi.~ ~Gli dissi — non mi parlava, frate Giovanni, sempre,
231 7, VII| poco momento, ma gentili. Parlava italiano questo nazzareno,
232 7, VII| occhietti scintillati, che parlava arabo, presto presto! Ma
233 9, III| più tardi, compresi che parlava delle Piramidi. Pure, con
234 9, III| cristiano di Gerusalemme, e parlava perfettamente l’italiano,
235 9, III| tappeti o, dal finestrino, mi parlava.~ ~— Che dicevano quegli
236 9, III| facilità orientale. Egli mi parlava male di Maometto: era il
Pagina azzurra
Parte
237 2 | dolore. Nel paese non si parlava che del loro incrollabile
238 5 | ad un certo limite, non parlava mai di politica, amava più
239 5 | Ernesto salutava la contessa e parlava con lei un solo momento,
240 7 | procurava anche altre seduzioni. Parlava con un orgoglio noncurante
241 7 | commessi — e lui s'inchinava, parlava francese, riconduceva le
Piccole anime
Parte
242 3 | gambe di bambina. Rideva, parlava, si stringeva al petto Ciccotto
243 3 | sorgeva una idea, lei ne parlava a Ciccotto. Quando se ne
244 9 | amichevole e amorosa, Flavia parlava volentieri dell’infanzia
245 9 | di padre felice, egli le parlava del suo bimbo, che si chiamava
246 9 | e meravigliati. Ella non parlava, non trasaliva, non si moveva,
Il paese di cuccagna
Par.
247 3 | misticismo. Il Colaneri anche parlava con cautela: e oramai, non
248 3 | assorbite nella idea fissa! Ora parlava il marchese di Formosa,
249 4 | penombra e nel silenzio. Ella parlava piano.~ ~- Vostra Eccellenza
250 4 | mezzo, la ruota: di là si parlava e si passava qualche oggetto
251 4 | i volumi medici dove si parlava di questi deliqui. Due o
252 4 | rientrò Giovanni, trafelato: parlava ansando, al dottore.~ ~-
253 4 | completamente la forza di parlare. Parlava, ma restava immobile, vivendo
254 5 | queste cose, ha ragione…~ ~Parlava con la sua bella voce dolce
255 7 | fatta gelida, da che Cesare parlava del suo debito, e che guardava
256 9 | morire di spavento.~ ~E parlava affannosa, pallida, con
257 9 | a guisa di tenaglia. Non parlava più, adesso: ma si capiva
258 9 | usciva dalle labbra. Egli le parlava, sempre: ma quando le sue
259 9 | il marchese Cavalcanti parlava ad alta voce, passandosi
260 10 | in cui solo la coscienza parlava, alta, dura, inflessibile.
261 12 | mai certamente nulla: ella parlava sempre misticamente e in
262 14 | loro sfuggisse. E colui che parlava con gli spiriti ogni giorno
263 15 | evocare lo spirito, che le parlava di questi fantasmi come
264 16 | una tenerezza infinita; le parlava spesso, malinconicamente,
265 16 | affollarono attorno a colui che parlava con gli spiriti, mentre
266 18 | stanze, mentre la portinaia parlava volubilmente, per stordirli:
267 19 | loro tutto, centuplicato. Parlava presto, con gli occhi abbassati,
268 20 | amore, non voglio morire, - parlava la demente.~ ~- Hai ragione,
Il romanzo della fanciulla
Racconto, Cap.
269 Pre | dolore rideva, la morte parlava. Poichè voi che la vita
270 1, II| corrispondente, non mai. Chi parlava e veniva sorpresa sul fatto,
271 1, II| pianissimamente, Annina Pescara parlava col corrispondente di Foggia.
272 1, II| colleghe vedevano che ella parlava con Foggia, per averlo fatto
273 1, II| Laggiù, anche Olimpia Faraone parlava con Reggio, come al solito:
274 1, II| venti giorni, ogni giorno parlava con quel corrispondente
275 1, II| leggeva tutti i giornali, parlava col padrone, col cameriere,
276 1, II| estate sedeva sulla porta e parlava coi conduttori dei trams,
277 1, II| la prediletta, perchè non parlava, perchè non si muoveva dal
278 1, II| scrivania della direttrice. Le parlava sottovoce, senza gestire,
279 1, IV| A un tratto, mentre si parlava con Reggio, saltava fuori,
280 1, IV| farsi rispondere da Cosenza, parlava con Maria Morra di quella
281 2, I| per li rami, la leggenda parlava di un delitto da espiare,
282 2, I| con nessuno; a chi gliene parlava, rispondeva con un sorriso
283 2, I| Aveva sempre freddo, però, e parlava a voce bassa. Diceva a Eva
284 2, I| vogliono piangere. Nessuna parlava ed Eva, che aveva il carattere
285 2, II| ragazze di Napoli: ella non parlava, col suo contegno di dea
286 2, II| tarantella, tutto serio, parlava con donna Natalia Muscettola,
287 2, III| con quanta reverenza ella parlava del blasone dei Sannicandro
288 2, III| trasformazione della felicità: ella parlava poco, con una voce fievole,
289 2, III| preoccupazione, invano Chiarina le parlava di cose allegre:~ ~— Dove
290 3, I| vecchione di origine inglese, parlava sommessamente con Margherita
291 3, II| Monte Circello, dove si parlava di Corradino:~ ~ ~ ~Un giovanetto
292 3, II| nobile, ma povero, ella parlava del matrimonio piena di
293 3, III| soddisfatte: la madre Caputo parlava a Matilde Tuttavilla con
294 3, V| di malinconia, ed egli le parlava sottovoce, per incoraggiarla:
295 4, II| piatto nel vestito vecchio, parlava dei sacramenti con tanta
296 5, I| bruna bruna, fumava sempre e parlava pochissimo; infine la grande
297 5, II| Ella poco si muoveva, poco parlava, un po’ pallida, ma beatamente
298 5, II| seduta a’ piedi del letto, le parlava, sottovoce: ella non aveva
Storia di due anime
Par.
299 1 | sentimentale, di cui non parlava mai, schivo di qualunque
300 2 | gli veniva vicino e gli parlava all'orecchio: Domenico ascoltava,
301 3 | esclamazione d'invidia, se si parlava di una coppia cui era nato
302 3 | lontano, scorse Gelsomina che parlava con Domenico, si fermò.
Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice
Capitolo
303 2 | da otto mesi. Niuno ne parlava, ma tutti le aspettavano.~ ~
304 4 | dormo, non dormo più.~ ~Parlava piano, Maddalena Sgueglia,
305 4 | parte alta, di colei che le parlava: non vide che delle rughe
306 4 | accanto; l'altra donna non parlava, ma si udivano battere i
307 4 | diffondeva teneramente, parlava con una voce bassa e toccante,
Il ventre di Napoli
Parte, Cap.
308 1, 6 | morto?- quarantasette - ma parlava - allora quarantotto - e
La virtù di Checchina
Par.
309 3 | arrischiava lo scherzetto, parlava familiarmente al marchese,
310 3 | con la massima scioltezza. Parlava a mezza voce, con una erre
311 4 | testa: mentre di là, Susanna parlava col cameriere, la padrona
312 4 | soave, così soave, mentre le parlava.~ ~Nel dormiveglia, pensando,
313 6 | Checchina crebbe: se la beghina parlava della lettera a Toto, come