IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] vicolucci 1 victor 1 victoria 14 vide 312 videro 39 vidi 66 vie 237 | Frequenza [« »] 313 parlava 312 henner 312 prese 312 vide 310 teatro 308 bimbo 308 braccio | Matilde Serao Raccolta di opere Concordanze vide |
Addio, Amore!
Parte, Cap.
1 1, I| vestito di lana bianca, si vide, nell'ombra.~ ~– Forse Laura
2 1, I| conducimi via.~ ~E Giustino vide, malgrado l'ombra, brillare
3 1, I| leggeva quietamente. Quando vide avanzarsi sua sorella, col
4 1, II| parola. Ella levò il capo, e vide innanzi a sè Giustino, che
5 1, II| occhi in viso a Giustino, vide che costui la guardava con
6 1, II| aspettasse qualcuno. Lo vide Anna, poi, voltarsi verso
7 1, II| colpevole Baldassare le vide apparire sulla negra parete,
8 1, II| la fanciulla. Essa udì e vide: con una volontà immensa
9 1, II| spalancata, illuminata, vide un bianco viso di vergine
10 1, III| pensò di aver vinto, quando vide andar via, pallido e rassegnato,
11 1, III| impaziente malinconia. Quando le vide ritornare a casa, Laura
12 1, III| un'altra maniera...~ ~Egli vide che essa, rianimata da quelle
13 1, III| idee giuste e ferme: egli vide che poteva tentare il gran
14 1, IV| sipario scendeva, ella si vide innanzi la figura di sua
15 1, IV| turbamento aumentò quando vide che Cesare Dias, cortesemente
16 1, V| maestrevolmente.~ ~Anna Acquaviva li vide venir da lontano, rapidamente:
17 1, V| per delicatezza; e Anna si vide più che mai confusa da quell'
18 1, V| aiutare.~ ~Però, quando vide apparire Dias, così corretto
19 1, VI| levò e se ne andò. Anna vide bene che restava sola con
20 1, VI| immota in quella di lui. Lo vide sparire. Lentamente, rientrò
21 1, VII| quell'immenso languore, vide attraverso le palpebre chiuse,
22 1, VII| sonnecchiava in anticamera. Anna si vide tutta sola e il cuore le
23 2, I| velarono di lacrime. Egli vide anche questo: e la seccatura
24 2, I| di uomo liberato. Anna lo vide scendere nel prato verde
25 2, I| se scorgesse suo marito, vide bene che Luigi Caracciolo
26 2, I| nella sua comprensione. Egli vide bene che essa pensava ad
27 2, I| Va bene – disse Anna.~ ~Vide che Cesare Dias e Luigi
28 2, I| saluto, soltanto Laura lo vide e gli rispose. Quando le
29 2, I| prima volta nella vita Anna vide che gli occhi di Laura erano
30 2, II| sappiamo nulla.~ ~Ma egli vide bene che la sua anima, ogni
31 2, II| cristalli di un balcone vide, lontano, delle finestre
32 2, II| pungente della notte, ella vide uscire altri quattro gentiluomini,
33 2, II| spenzolò sulla ringhiera e vide bene che quell'uomo guardava
34 2, II| dolcemente, nella notte. Essa vide bene che Caracciolo si era
35 2, III| mano, che egli baciò: ma vide anche che Laura gli aveva
36 2, III| perspicacia, nell'autunno, egli vide che Anna era di nuovo agitata,
37 2, III| portava via Laura, Anna vide e intese perfettamente,
38 2, IV| tante delusioni; e quando si vide innanzi allo sportello,
39 2, IV| abbassando il capo, uscì. Anna vide ritornare Cesare verso la
40 2, IV| bionda sorella si destò. Si vide innanzi una figura tutta
41 2, IV| crudele vendetta, Anna la vide piegarsi e cercare qualche
42 2, IV| niente, niente. Quando Cesare vide che ella si era buttata
43 2, IV| confusione della follia, vide il lampo della follia in
44 2, IV| metterla in ordine: appena vide la padrona, salutò ed uscì.
45 2, IV| una persona amata. Egli vide qualche cosa di orribile,
All'erta, sentinella!
Racconto, Cap.
46 Ert, II| abbandonato dagli uomini. Vide: vide che ogni tanto, in
47 Ert, II| abbandonato dagli uomini. Vide: vide che ogni tanto, in quattro
48 Ert, II| aguzzando gli occhi, ella vide, vide precisamente, fra
49 Ert, II| aguzzando gli occhi, ella vide, vide precisamente, fra il giallore
50 Ert, V| faccia di colpevole e la vide impressa di un grande desiderio,
51 Ert, VI| senza far rumore. Ella non vide e non udì nulla. Rocco Traetta
52 Ert, VI| un felice corteo; così la vide andare Rocco Traetta, colorita,
53 Terno, I| scuotendo le lenzuola, vide cadere in terra una piccola
54 Terno, I| occhiali sul naso tanto che vide il piede di rachitico del
55 Terno, II| tremante, guardò la madre e la vide così scomposta di volto,
56 Trent, I| polverosa, come le altre sale, vide il professore di letteratura,
57 Trent, I| sua vita di scienziato. Ma vide che altre persone salivano,
58 Trent, I| depositanti. De Peruta li vide sparire: e se ne andò, disperato
59 Trent, II| sorriso incantevole.~ ~Egli la vide fuggire, figura snella e
60 Trent, II| feltro. E così cautamente la vide entrare. Era vestita di
61 Trent, IV| per interrogare la via, vide che erano già in campagna,
62 Trent, IV| del suo ombrellino, quando vide venire a sè, fedele, immancabile,
63 Trent, IV| una sonnambula. Egli la vide schiudere la porta di entrata
64 Trent, IV| egli si era fermato, la vide che non discendeva al primo
Gli amanti: pastelli
Par.
65 Stresa | che giammai altra donna vide. Io ebbi questa impressione,
66 Marqui | restrizioni. Giovanni Serra vide, per ventiquattr'ore, nell'
67 Maria | la luce del lampione non vide che il pallore del suo volto
68 Maria | mai. Ma si schiuse: egli vide innanzi a sè il vano nero:
Le amanti
Parte, Cap.
69 Fiamm, I| irrequieto fantasma muliebre vide empirsi e vuotarsi le sale
70 Fiamm, I| Castellammare, di Foggia, di Aquila: vide fermarsi e andarsene i treni
71 Fiamm, II| espressione così viva. Chi li vide passare di nuovo, sulla
72 Fiamm, II| compagno di viaggio: quando gli vide gittare metà della seconda
73 Fiamm, III| guardare Ferrante, ma lo vide così travolto, così pallido,
74 Fiamm, III| anime, nuovamente. E lo vide tremare, come essa tremava,
75 Fiamm, III| città languente di morte, vide questi due amanti nelle
76 Fiamm, III| guardandoli.~ ~Ma nuovamente vide in ambedue tanto ardente
77 Sole, III| all'ora indicata, ella lo vide giungere frettolosamente,
78 Sole, IV| smarriti di Giovanni Serra vide la follia dell'amore, quando
79 Sole, IV| partiva. Ma quando ella lo vide arrivato alla soglia, quando
80 Amant, III| duramente.~ ~Poi quando la vide piangere, cercò di consolarla,
81 Sogno | piano: aguzzò gli occhi, vide un'ombra bianca, era una
82 Sogno | stesso pianerottolo, la vide schiudersi un poco e il
83 Sogno | Luisa era così intensa, egli vide tale smarrimento negli occhi
84 Sogno | al lume della luna, egli vide due lunghe lacrime scendere
85 Sogno, II| metà settembre, ella lo vide rientrare; dalla porta socchiusa
86 Sogno, II| in una di queste pause, vide Luisa.~ ~- Oh cara, cara -
87 Sogno, II| tacita e dolente. Egli la vide sparire: udì aprire e chiudere
La ballerina
Cap.
88 I | occhio acuto del fioraio vide subito, in quell’esiguo
89 I | pregare, Carmela Minino vide innanzi agli occhi della
90 I | Signore quei sacerdoti. E vide una figura esile e lieve,
91 II | cappello, innanzi alla spera, vide una carta, sul piano della
92 II | tutti quelli che escivano, vide, ferme in un cantone, presso
93 II | tre passi di distanza, e vide che Ferdinando Terzi, galantemente,
94 IV | quella domanda, nè costei si vide più. Aveva promesso di venire
95 IV | porticina del teatro: ma non vide e non sentì nulla. Solo
96 IV | notte.~ ~Il portiere la vide allontanarsi con passo risoluto,
97 IV | respiro, Carmela Minino vide ed intese tutto quel lugubre
I capelli di Sansone
Cap.
98 I | nulla: ma levando gli occhi, vide la testa ricciuta di suo
99 II | Una sera, in tipografia, vide un signore alto e biondo,
100 II | Presso il teatro soltanto vide il cartellone attraversato
101 II | Un momento che si volse, vide il Brandi che applaudiva
102 III | egli da Piazza Colonna la vide fermarsi innanzi al pasticciere
103 III | minuto all'altro. Infatti vide un'ombra nera inginocchiata
104 III | egli aprì il portafogli e vide sette lire da una parte,
105 III | sottilmente inguantata, si vide vagabondando da una bottega
106 III | era tutta la sua forza, Vide tutta la sua immensa, inguaribile
107 IV | gialla, poi alzò gli occhi, e vide il gerente che puliva con
108 IV | aspettando una risata. Vide invece come una nuvola oscurar
109 IV | alla porta del salotto, e vide quei tre che parlottavano
110 IV | busta gialla. Ma come la vide in mano al proto, un fuoco
111 V | cominciava, Riccardo Joanna vide in Marco Farina tutto il
112 VI | aggiungere qualche cosa, ma vide che la mano di Riccardo
113 VI | lire, sottovoce: ma quando vide che Riccardo Joanna neppur
Castigo
Cap.
114 I | sollevò il velo, guardò Anna, vide Anna.~ ~Cesare Dias vide
115 I | vide Anna.~ ~Cesare Dias vide uno stupefacente e terribile
116 II | divino volto. E Cesare Dias vide questa scena d’amore, tutta,
117 II | prova dell’infamia, che egli vide sul tappeto la grande macchia
118 II | volta.~ ~Non forse egli vide brillare i chiari occhi
119 II | quelle mani guantate, non vide quelle labbra tese: guardò
120 III | palazzo dove Dante, si dice, vide apparire lo smorto e amoroso
121 III | amante. Costui aprì; la vide: non le chiese se fosse
122 III | le passò sulla figura, si vide che ella era vestita di
123 III | la sua sigaretta, Pietro vide la faccia di Caracciolo
124 III | Caracciolo così stravolta, vide così bene che egli vacillava
125 IV | fantasma, nel salone: poi la vide uscire sul terrazzo, dileguarsi.~ ~—
126 V | tendevano per il bacio. Non le vide, egli.~ ~— Cesare, te ne
127 VI | rimostranze di Carafa.~ ~Come li vide entrare nel salotto, Cesare
128 VI | costeggiano la via Angelica, egli vide una pianura rada e nuda,
129 VI | via che piega verso Roma, vide una figura di donna camminare
130 VI | momento.~ ~Così Cesare Dias vide i neri capelli di sua moglie
131 VI | consueta di acconciarli: vide la breve fronte di sua moglie
132 VI | così dolci e così fieri: vide la stessa linea di quel
133 VI | quel profilo giovanile; vide, sovra tutto, la bocca fresca,
134 VI | di sua moglie morta; e ne vide la persona, l’aria, l’andatura,
135 VI | piedi calzati di nero, e vide, infine, tutta sua moglie
136 VI | uno sguardo. Ed egli la vide così tranquilla con un fondo
137 VI | si volse a Laura. E la vide con la faccia cosparsa di
138 VI | sconvolto della sua compagna e vide anche lui Hermione, vestita
139 VII | sguardo. Eppure, subito si vide, da tutti, che Dias aveva
140 VII | vipereo, dell’acciaio, Luigi vide che il volto del suo avversario
141 VII | avversario si era tramutato, vide che Cesare guardava altrove,
142 VII | ritta sull’orlo della via, vide Hermione, dal bruno e pallido
143 VII | rispose. Accese un fiammifero, vide che Laura era seduta presso
144 VII | sogguardando dalla porta aperta, vide che si era messa a scrivere.
145 IX | guardarono. Ed Hermione vide un volto di già florida
146 IX | infermità. Sovra tutto, vide in quello sguardo che si
147 IX | trepida in pericolo ignoto: vide uno smarrimento di chi ha
148 IX | le paure e le incertezze: vide, attorno a quegli occhi,
149 IX | luce rossastra del salone: vide che la camera era deserta.
150 X | chinatosi su Cesare Dias vide che costui gli faceva cenno,
Dal vero
Par.
151 12 | commessa una imprudenza: vide che il viso di Emma si era
152 12 | era tutto rannuovolato, vide che il genero si attorcigliava
153 12 | venire a passi lenti, la vide anche passare due o tre
154 25 | gialli ed itterici aranci, si vide un po' di fragole; vederle
155 32 | fanciulla lo comprese e vide che era mestieri aiutarlo,
Donna Paola
Capitolo
156 1 | volto di Paola, egli non vide le lagrime che salivano
157 1 | immobile, bianca. Poi lo vide, dalla terrazza, camminare
Ella non rispose
Parte
158 2 | di primavera romana e la vide piangere, nel dì delle sue
Fantasia
Parte
159 2 | per ripararsi si voltò, e vide la carrozza con Galimberti
160 2 | Non si fermò che quando vide il viso della moglie addolorato:
161 2 | Caterina si chetava. Quando li vide nel salotto giallo, seduti
162 2 | Cristo stesso, esausto, vide tutto scomparire e mormorò:
163 3 | dormi tranquillo.~ ~Lo vide allontanarsi e commiserò
164 3 | letargo ond'era vinto, Andrea vide comparire sotto la porta
165 3 | indecisa. Voltandosi indietro, vide il cancello chiuso e un
166 4 | non andarsene. Quando lo vide così, per contrasto, Andrea
167 4 | sperava sempre. Ma quando vide Alberto dinanzi al tavolino
168 4 | diventò smorta come la cera. Vide ch'egli le guardava le labbra
169 4 | trotto. Voltandosi, Lucia vide la victoria a poca distanza.
170 5 | era aperto. Tutto questo vide Lucia. Discese con passo
171 5 | assistito a questa scena: quando vide il sangue, trasalì e chiuse
172 5 | Quando, alla luce scialba, vide il letto bianco, teso e
173 5 | Andò presso i vetri, ma non vide nulla. Poi, senza prendere
174 5 | a sollevare il braciere, vide che aveva bisogno di tenerlo
Fior di passione
Novella
175 1 | volto di Paola, egli non vide le lagrime che le salivano
176 1 | immobile, bianca. Poi lo vide, dalla terrazza, camminare
177 7 | della sera nascente, ella vide biancheggiare qualche cosa
178 12 | una febbricitante. Quando vide che sotto la gonna si distinguevano
179 12 | riassumeva tutta la sua vita. Non vide la via, non avvertì il tempo
180 13 | dominatore sopra Adriana e la vide impallidire. Due o tre volte
181 13 | desiderava Adriana. E quando la vide sconvolta, l'occhio smarrito,
182 15 | rinunciare all'amore. Quando vide partire suo marito per Nizza -
183 18 | improvvisata. Il cameriere vide e finse di non vedere: scappò
184 18 | per tre ore. La sera non vide Federigo nello Stabia-Hall.
L'infedele
Parte, Cap.
185 Inf | le lacrime. Ma egli non vide, questo: gittato sovra un
Leggende napoletane
Par.
186 14 | mattino d'inverno, egli la vide. Era una forma snella, senza
O Giovannino, o la morte
Par.
187 1 | Levò il capo donn'Orsolina, vide gli innamorati, vide il
188 1 | Orsolina, vide gli innamorati, vide il pericolo che correvano
189 2 | Gratelle, una mattina che vide comparire al balconcino
190 2 | discorsi! L'indomani, Chiarina vide portare in casa da un facchino,
191 2 | che aveva sulla piazza, la vide tornare accompagnata da
La mano tagliata
Par.
192 1 | penombre, Roberto Alimena vide un uomo chiuso in un grosso
193 1 | penombra, però, Roberto Alimena vide che quegli occhi erano verdi
194 1 | si era levato dopo lui, vide un uomo piccolo, magro,
195 1 | aveva supposto alto e forte: vide che il paletot grosso male
196 1 | due facchini, Roberto lo vide sparire tra la folla, col
197 1 | sovra un grosso baule. Ma ne vide un'altra, vicino.~ ~— Che
198 1 | Una delizia! In un palco vide subito Héliane Love, una
199 1 | Voltando, Roberto Alimena vide anche che i due cardini
200 1 | mormorò Rosa.~ ~Ella vide il volto di Rachele molto
201 1 | diffuso chiarore di alba si vide nel cielo.~ ~— Ci siamo,
202 2 | affrettatamente.~ ~Allora, si vide una cosa strana. Lo svenuto
203 2 | cameriere entrò, e subito vide l'addormentata, in dolce
204 2 | io era morta.~ ~— Egli lo vide, io non lo ingannai.~ ~—
205 2 | più bel sogno.~ ~Quando la vide addormentata perfettamente,
206 2 | quando la cella si riaprì, si vide che la novizia si inginocchiava
207 2 | mirava con occhio avido, vide inginocchiata una donna.
208 2 | nella sua impotenza, ella vide Rosa pregare a lungo, poi
209 2 | e sparve. Quando ella lo vide andar via, un sospiro di
210 2 | una fredda occhiata e non vide in quella fisonomia e in
211 2 | Si guardò bene attorno, e vide che le raccomandazioni di
212 2 | cristalli, e questa volta egli vide bene lo sguardo ardente
213 2 | mezzo alla stanza, quando lo vide così pallido, così consumato,
214 2 | angolo della via. Egli la vide appressarsi alla pesante
215 2 | campanello, e aspettare.~ ~Vide anche che ella aspettava
216 2 | ansiosamente, Dick Leslie, vide che il volto bonario e ridente
La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice
Novella, Cap.
217 Inter, III| commessa una imprudenza: vide che il viso di Emma si era
218 Inter, III| si era tutto rannuvolato, vide che il genero si attorcigliava
219 Inter, IV| venire a passi lenti, la vide anche passare due o tre
220 Idil, II| fanciulla lo comprese e vide che era mestieri aiutarlo,
Nel paese di Gesù
Parte, Cap.
221 Int | con la mente quello che vide, questi quadri, non legati
222 4, I| verdura pallido-argentea vide tante volte i grandi occhi,
223 4, I| preconizzato dai profeti. vide la gloria del suo Signore,
224 4, II| incertezza immensa, che Gesù vide, come in riassunto universale,
225 6, III| questa spiaggia che non vide mai una barca di pescatori,
226 6, IV| Giovanni: questo paesaggio vide la scena di amore, vide
227 6, IV| vide la scena di amore, vide l’idillio supremo. Le pie
228 7, IV| da quel giorno chiunque vide precisarsi, all’orizzonte
229 7, VI| sul fianco: e la fontana vide chinarsi il bel volto fine
230 7, X| di queste sponde, che lo vide navigare sulle acque, che
231 7, XI| di Tiberiade, o ella lo vide in Gerusalemme? La cosa
232 8, II| per il tempo felice che vide la sua vita, poteva esser
233 9, IV| sgorgante dall’anima spasimante, vide il vagone della piccola
Piccole anime
Parte
234 1 | nelle strade spopolate: si vide sola, disperata. Tutti erano
235 3 | avrebbe mangiato. Di lontano vide la figura di Pasqualina
236 3 | vedere ammazzare Ciccotto. Vide al vagante lume che lo trascinavano
237 3 | Ciccotto che non voleva morire, vide il coltello di Sabatino
238 3 | che lo ferì nella gola. Vide che gli tagliavano la testa,
239 3 | sostrato di lauro fresco. Poi vide squartarne il corpo in due
Il paese di cuccagna
Par.
240 1 | bigi dalle palpebre rosse e vide Gaetano, il tagliatore di
241 1 | della povera sorella, ma la vide così disfatta, così brutta
242 2 | sua giovane moglie, egli vide che ella piangeva, silenziosamente,
243 3 | la tenda della sua porta, vide passare ed entrare nel salone
244 4 | compagno: Raffaè? Allora Amati vide il giovanotto in tutta la
245 4 | sintomo dice la verità, egli vide che l’andatura della fanciulla
246 4 | scintillarono di gioia, quando vide Bianca Maria sorridente.~ ~-
247 5 | Carmela guardava, guardava. Vide passare in una carrozza
248 5 | bandiere. Ahimè, egli non la vide, la ragazza che lo aspettava
249 8 | milleseicentocinquanta lire, e vide Ninetto Costa cavare lietamente
250 11 | stralunato del padre. Si vide, sulla faccia, lo sforzo
251 11 | guardando Bianca Maria, vide che ella era alla tortura,
252 11 | di conoscere il vero, la vide così agitata, che la sua
253 11 | ma freddamente, quando vide che ella era diventata più
254 12 | capelli bruciati, non si vide sul dischetto che un pizzico
255 14 | fatta insensibile, e non vide le altre tre o quattro persone,
256 14 | guardando gli astanti, egli non vide che fisonomie dure, ansiose,
257 14 | molto coraggio: ma quando vide che essi partivano, quando
258 15 | avanzò e, sporgendo il capo, vide il padre che, inginocchiato,
259 15 | messo il capo alla finestra, vide gente dovunque e confusamente
260 15 | sopravvento e accostandosi, egli vide che quel capo aveva la corona
261 16 | alla ringhiera, egli non vide nulla, non scorse nulla:
262 16 | intorno: questa volta, vide.~ ~Vide, dalle due finestre
263 16 | intorno: questa volta, vide.~ ~Vide, dalle due finestre del
264 17 | malo odore la soffocava: e vide che vi era un’altra finestra,
265 17 | li aspettava, Carmela li vide girare intorno alla casa,
266 17 | osteria e sui campi, - ella li vide sparire, dietro una cortina
267 17 | sollevò un poco e Carmela vide luccicare qualche cosa,
268 17 | reprimere i singulti: e quando vide folla intorno a una persona
269 19 | cambiamento di scena, si vide dinanzi agli occhi, nel
270 19 | il suo tanto per cento. Vide tutto, lucidamente, dalla
271 20 | presa la malattia. Appena la vide comparire, Bianca Maria
272 20 | gli occhi socchiusi. Egli vide tutto immediatamente, e
273 20 | sotto l’arco della porta, vide la faccia bianca di Margherita
Il romanzo della fanciulla
Racconto, Cap.
274 2, I| inarcò le ciglia quando vide entrare, quasi correndo,
275 2, II| Giulia; ma quando Giulia vide intorno a sè il principe
276 2, II| e scherzando. Poi quando vide entrare nel buffet Tecla
277 2, III| emozione. Entrando ella vide subito che il suo fidanzato
278 2, III| seccato e seccante. Come Olga vide tutti quelli che l’aspettavano
279 3, III| slanciarono, e Enrichetta vide che Arturo ballava con Eugenia
280 3, III| parte, come vergognoso: vide che Eugenia avea nei capelli,
281 3, III| bile. In quel momento si vide che Ciccillo de Marco il
282 4, I| porta, levò gli occhi e vide quella personcina nera.~ ~—
283 4, II| confusa, disse la parabola: si vide alle spalle Carolina Mazza
284 4, IV| trascuratissime nella condotta, la vide nascondere in fretta un
285 5, I| Mefistofele. A quel chiarore si vide bene che sui balconi del
286 5, I| dell’evocazione, che ella si vide, già arrivata a cinquantacinque
287 5, III| l’occhio esperimentato, e vide che la calza arrivava ormai
Storia di due anime
Par.
288 1 | vidi Pasquale, Pasquale vide me, non avevamo un soldo,
289 2 | nuovo, Domenico Maresca vide Anna volgere i suoi occhi,
290 2 | segreto le strappavano. Vide una pena immensa sul viso
291 2 | porta del salotto, se li vide passare, innanzi, con due
292 3 | Il pittore dei santi la vide allontanarsi, rapidamente,
293 4 | nascondere le sue operazioni. Vide che l'olio non mancava e
294 4 | si voltò al cassettone, e vide che il tiretto, come il
295 4 | fioco lume a petrolio; né vide la donna che entrava, richiudendo
296 4 | stillante di acqua, né la vide asciugarsi con un fazzoletto
297 4 | egli gridò.~ ~E poiché vide il volto di lei decomporsi,
298 4 | sotto il belletto, poiché vide quel sottil corpo giovanile
Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice
Capitolo
299 2 | il posto al giorno, ella vide una persona all'angolo del
300 2 | Suor Giovanna della Croce vide tutto questo e vide anche
301 2 | Croce vide tutto questo e vide anche due uomini uscire
302 2 | verso Via Settedolori, e vide, mentre le donne gridavano
303 3 | suor Giovanna della Croce vide che la povera donna era
304 3 | giudice?~ ~La monaca si vide innanzi un'alta e snella
305 3 | Costanza, - soggiunse, come la vide più calma.~ ~- Una rovina,
306 4 | della locanda. Allora si vide, nel cerchio di luce del
307 4 | colei che le parlava: non vide che delle rughe profonde,
308 4 | dal suo letto.~ ~E quando vide che tutte erano sveglie,
La virtù di Checchina
Par.
309 2 | Quando egli si voltò, vide sua moglie un po’ pallida,
310 4 | come trasognata: quando vide il mazzo di fiori, si confuse,
311 6 | altro marciapiede, Checchina vide l’arco e dopo l’arco, due
312 6 | occhi sul portinaio: eppure vide che costui la squadrava,