IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] rorida 2 roride 2 rorido 3 rosa 308 rôsa 2 rosa-pallido 1 rosa-tea 1 | Frequenza [« »] 308 braccio 308 croce 308 piena 308 rosa 308 sta 307 senso 306 dagli | Matilde Serao Raccolta di opere Concordanze rosa |
Addio, Amore! Parte, Cap.
1 1, III| nervosamente.~ ~– Volete una rosa? – chiese ella, per placarlo.~ ~– 2 1, III| chieder più nulla, prese una rosa e gliela offrì; una piccola 3 1, III| gliela offrì; una piccola rosa. Cesare Dias gliela tolse 4 2, I| occhiello un bocciolo di rosa thea, un po' appassito, 5 2, I| di una sera d'inverno. La rosa thea, che ella aveva tolta 6 2, I| che era bellissima, tutta rosa nel volto scintillante, 7 2, IV| ascese gli scalini di marmo rosa della breve scala, udendo 8 2, IV| una scrivanietta di legno rosa, fatta proprio per scrivervi All'erta, sentinella! Racconto, Cap.
9 Terno, II| dei Jaquinangelo mancava Rosa, la portinaia, e sulla sedia 10 Trent, II| sottili erano di un color di rosa pallidissima.~ ~— Sia lodato Gli amanti: pastelli Par.
11 Marqui | gran quadro d'animali di Rosa Bonheur, dopo aver preso 12 Sorel | guancie più rosee di qualunque rosa: bambole in camicia merlettata, 13 Sorel | veramente roseo di qualunque rosa.~ ~- Dunque? - domandò, Le amanti Parte, Cap.
14 Fiamm, II| impercettibile profumo di una rosa thea, lo offrì a Ferrante 15 Amant, III| fiore all'occhiello: era una rosa bianca, adesso, quella che 16 Amant, III| a rose bianche su fondo rosa pallido, e diretta a un La ballerina Cap.
17 I | bene. Metteteci qualche rosa...~ ~— Rose di ogni mese, 18 I | mettere.~ ~— Sì, sì, qualche rosa, ve ne prego.~ ~Il fioraio 19 I | sottile di crisantemi di un rosa pallidissimo: e le parole 20 I | piccoli piedi calzati di seta rosa non toccavano terra e appena 21 I | dalle fini scarpette di raso rosa vi facessero in mezzo una 22 I | via, gli scarpini di raso rosa che la Boschetti metteva 23 II | le sue scarpette di raso rosa, ohimè, non più nuove, tutte I capelli di Sansone Cap.
24 I | Joanna:~ ~— La vuole, una rosa? — chiese ella con la sua 25 III | labbra sottili, d'un tono di rosa morta, che non sapeva sorridere, 26 III | egli parlasse.~ ~— Sora Rosa, vi sono camice stirate 27 III | non mettersi.~ ~— O sora Rosa, nessuna di queste va!~ ~— 28 III | Ma vi pare, sora Rosa? È indecente, mi occorre 29 III | voi...~ ~— No, no, Sora Rosa, piuttosto fatemi un favore, 30 III | aprire.~ ~— Va bene, sora Rosa, aprirò...~ ~— Già non verrà 31 III | disse trionfalmente la sora Rosa rientrando.~ ~E per fargliela 32 III | malinconia.~ ~— Per carità, sora Rosa, toglietemi dinnanzi tutti 33 III | sua, dove lo seguì la sora Rosa.~ ~— Non dimenticate nulla, — 34 III | Si seccherebbe poi, sora Rosa.~ ~— Non lo dite, non lo Castigo Cap.
35 II | leggiadra scaletta di marmo rosa, Cesare Dias sentì un’altra 36 II | al molle cordone di seta rosa, perduto fra gli anelli 37 II | piccola scrivania di legno rosa, dove vedeva delle carte; 38 VIII | variegate di tinte tenui, nel rosa pallido, nel bianco avorio, 39 X | Chiaia, anche a Salvator Rosa, anche alla Marina, ma è Dal vero Par.
40 8 | Pasquali inalberavano subito il rosa; al consiglio municipale 41 13 | clamorosa réclame dei fiori. La rosa avrà ricevuto non so quanti 42 16 | egli era fresco come una rosa, capacissimo di mettersi 43 26 | berretto da notte con un fiocco rosa, col pretesto di conservare 44 30 | amicizia; quelle color di rosa, dai petali incappucciati, 45 30 | è tutto foderato di seta rosa pallida, imbottita e fermata 46 33 | Pompadour, mettendo dei nastri rosa sopra un abito azzurro; 47 33 | ingenuamente sbagliato, perchè il rosa tendeva al rosso e l'azzurro 48 34 | Silvia ebbe un abito di seta rosa che mise una sola volta 49 34 | esse sbocciarono come una rosa; i capelli duri, tesi, senza Ella non rispose Parte
50 1 | spirito tumultuante! Una rosa rossa, domani, sulla vostra 51 1 | terrazza, fra i penduli geranii rosa di sua sorella Lisa. Credo.... 52 1 | mi rispondeste, con una rosa rossa, mia, nelle vostre 53 1 | bianco come un petalo di rosa bianca, e i vostri cari 54 2 | fatto, qui, la mia bella rosa d'Italia, che ha fatto, 55 2 | sua delicata carnagione di rosa d'inverno, sotto i suoi 56 2 | lindo piccolo albergo della Rosa di York, è circondato, quasi 57 2 | in continuo fervore: e la Rosa di York vede andar e venire 58 2 | Qui, all'alberghetto della Rosa di York mi han chiesto solo 59 2 | vie di questo paese, nè la Rosa di York, nè lo strano e 60 2 | piedi, da Sherborne, dalla Rosa di York: fra grandi boschetti 61 2 | questa piccola casa della Rosa di York e la divide dalle 62 2 | gittato un bocciuolo di rosa che aveva all'occhiello 63 3 | rosso vermiglio, come una rosa vermiglia. Quando avete 64 3 | voi, torre di avorio, voi, rosa mistica, voi, bianca nel 65 3 | veli neri, con una grossa rosa rossa sul petto, voi sotto 66 3 | Diana, o un bocciuolo di rosa nella vostra mano. Diana, 67 3 | nella mia cameretta della Rosa di York, a Sherborne, dopo Fantasia Parte
68 1 | socchiusi, morsicava una rosa, furiosamente; qui innanzi, 69 1 | Casacalenda che distruggeva la rosa coi dentini. Egli rimaneva 70 2 | nel suo abito di amoerro rosa che le prendeva bene la 71 2 | quadro di velluto, una grande rosa thea macchiettata di rosso 72 2 | fossero stille di sangue: la Rosa Mystica.~ ~Quando aveva 73 2 | ricamata sulla cintura una rosa rossa, emblema della marchesa 74 2 | aveva una bocca simile a una rosa rossa e gli occhi ora stralunati 75 3 | aereo cappellino di velo rosa pallidissimo, una nuvoletta, 76 3 | lì dentro. Sembrate una rosa oggi, come siete acconciata: 77 3 | stesso avviso, anzi prese una rosa e se la passò nella scollatura 78 3 | dorata. Vi erano giacinti rosa, dall'odore acidulo di menta 79 3 | ella sembrava una grande rosa, una donna fatta fiore, 80 4 | ravvolti a tortiglioni, con una rosa fresca: ora intrecciati Fior di passione Novella
81 7 | La regina aveva una piuma rosa pallido sul cappello di 82 7 | Credi tu che mi stia bene il rosa pallido, Riccardo?~ ~- Tutto 83 8 | tacque. Ella raccolse una rosa da un cestino che aveva 84 12 | raso azzurro, metà di raso rosa, tutto a sonaglini di argento, 85 12 | seta azzurra, una di seta rosa, gli stivalini anche differenti Leggende napoletane Par.
86 5 | servi, i paggi dai colori rosa e grigio, i maggiordomi 87 9 | Rione Amedeo, Corso Salvator Rosa, Capodimonte: la parte ariosa, 88 14 | al suolo i suoi petali la rosa selvaggia. Schizzano, sfilano O Giovannino, o la morte Par.
89 2 | Gabriella, ora in vestaglia rosa, ora in vestaglia azzurra, La mano tagliata Par.
90 1 | No: era uscita con Rosa, la serva.~ ~— L'hai aspettata?~ ~— 91 1 | che ciò si riscaldasse. Rosa era di malumore.~ ~— E Rachele 92 1 | Chi è?~ ~— Sono io, Rosa, apri. — ~ ~Poco dopo un 93 1 | di catenaccio rugginoso: Rosa, la serva di Mosè, con una 94 1 | padrone! — disse la serva Rosa.~ ~— Sto attento, sto attento, 95 1 | levar gli occhi dal piatto. Rosa andava e veniva dalla cucinetta, 96 1 | all’improvviso, domandò a Rosa:~ ~— Siete uscite, stamane?~ ~— 97 1 | pietra. Non chiese nulla. Rosa sparecchiava la tavola ed 98 1 | come faceva ogni sera. Rosa accese un fiammifero, per 99 1 | in silenzio la sua pipa. Rosa aveva preso una calza e 100 1 | scricchiolìo dei ferri di Rosa e qualche sbuffo della pipa 101 1 | orlo della tavola. Guardò Rosa; costei seguitava a sferruzzare, 102 1 | più forte.~ ~— Va a letto, Rosa, — disse il vecchio.~ ~— 103 1 | di sonno che perdi. — ~ ~Rosa, invece di obbedire, guardò 104 1 | Hai bisogno di nulla da Rosa?~ ~— No, nulla: vai, vai 105 1 | No, nulla: vai, vai pure, Rosa, — ella disse alla serva, 106 1 | sua rude familiarità.~ ~— Rosa, vattene, ho da parlare 107 1 | sono chiacchiere. …~ ~— Rosa!~ ~— Eh! buona notte — ~ ~ 108 1 | tratto, la riscosse. Era Rosa, la serva, che era giunta 109 1 | Rachele.~ ~— Signorina?~ ~— Rosa?~ ~— Perchè vi affliggete 110 1 | si converte in disgrazia, Rosa.~ ~— Dio ci assista! — fece 111 1 | Perchè vegli, ancora, Rosa, a quest'ora?~ ~— Ero in 112 1 | Marcus Henner, il Maestro, a Rosa.~ ~— Nessuno val più del 113 1 | Me l'ha detto mio padre, Rosa.~ ~— Naturalmente. E chi 114 1 | concitata.~ ~— Speriamolo, Rosa.~ ~— Io lo saprò; ne avrò 115 1 | Speriamo in Dio! — mormorò Rosa.~ ~Ella vide il volto di 116 1 | coricatevi.~ ~— Sì, sì, Rosa, buona notte.~ ~— Volete 117 1 | presenza di Dio, — disse Rosa, segnandosi. — Ogni notte, 118 1 | farvi del male. … — disse Rosa, misteriosamente. — Ma. …~ ~— 119 1 | solo di notte, — mormorò Rosa, con voce così bassa che 120 1 | casa, talvolta, — replicò Rosa, con forza, ma a bassa voce.~ ~— 121 1 | risale, con qualcuno, — disse Rosa che si era fatta pallidissima 122 1 | in Dio, — disse la serva Rosa, segnandosi, come faceva 123 1 | che viene in casa, — disse Rosa misteriosamente.~ ~— E tu 124 1 | decidere, signorina, — disse Rosa, in modo enigmatico.~ ~— 125 1 | Non ne ho la forza, Rosa.~ ~— Chiedetela a Dio.~ ~— 126 1 | Sono stanca, va a letto Rosa.~ ~— Buona notte, signorina.~ ~— 127 1 | dopo le rivelazioni di Rosa. Adesso, la preghiera esciva 128 1 | professore — ma un po’ di liquido rosa pallido, del sangue, forse, 129 1 | le dicesse qualche cosa. Rosa, in un angolo oscuro della 130 1 | mi facevo accompagnare da Rosa, in una chiesa cristiana.~ ~— 131 1 | cristiana.~ ~— Io scaccerò Rosa.~ ~— È inutile, padre; ella 132 1 | stambugio accanto, dormiva Rosa, la serva. Ed entrò in questo 133 1 | dicendo come un soffio:~ ~— Rosa! Rosa!~ ~— Eccomi, — rispose 134 1 | come un soffio:~ ~— Rosa! Rosa!~ ~— Eccomi, — rispose l' 135 1 | silenzio. — ~ ~Pianissimamente, Rosa cominciò a vestirsi: nell' 136 1 | movimento più brusco di Rosa, ella tremava tutta, temendo 137 1 | segnandosi nell'ombra.~ ~— Rosa, non mi hai tu spinta a 138 1 | mani di lui. … Domattina, Rosa, sarebbe troppo tardi.~ ~— 139 1 | Dio ci assista! — disse Rosa, facendosi ancora il segno 140 1 | ella aveva detto, Rachele e Rosa attraversarono la casa, 141 1 | strepito. Ma, all'oscuro, Rosa non ritrovava il catenaccetto 142 1 | si rianimò.~ ~— Coraggio, Rosa, fuggiamo, — ella disse, 143 1 | vostro padre? — balbettò Rosa, parlando un po’ più forte, 144 1 | erano quasi tutti spenti. Rosa tremava.~ ~— Signorina, 145 1 | erano così tetre e nere, che Rosa correva sempre più, trascinandosi 146 1 | Dove siamo? — chiese a Rosa, stringendosele al braccio, 147 1 | Domandiamo a quell'uomo, — disse Rosa, affrettando il passo.~ ~— 148 1 | Nicola da Tolentino? — chiese Rosa.~ ~Costui le squadrò, curiosamente.~ ~— 149 1 | in parto, — disse subito Rosa — e corro da lei, con quest' 150 1 | Nicola.~ ~— È lunga, — disse Rosa. — Non ci accompagnereste, 151 1 | Meno male! — mormorò Rosa, mentre Rachele Cabib abbassava 152 1 | Lo troveremo? — disse a Rosa, mentre attraversavano il 153 1 | Tu verrai con noi, Rosa.~ ~— No, signorina. Io me 154 1 | sarà così felice! — disse Rosa.~ ~— L'odio di lui ci seguirà 155 1 | allarmate, camminiamo, — mormorò Rosa che comprese dover dare 156 1 | Non vi sgomentate, — disse Rosa, mentre ella stessa tremava.~ ~— 157 1 | Andiamo, andiamo, — disse Rosa, tirando la sua compagna.~ ~ 158 1 | siamo, ci siamo, — disse Rosa.~ ~E quasi rassicurate, 159 1 | che adorava Rachele Cabib. Rosa, animosamente, bussò un 160 1 | portinaio che dorme, — disse Rosa, che aveva riacquistata 161 1 | Chi è?~ ~— Amici, — disse Rosa.~ ~— Chi siete? — replicò 162 1 | non avevano preveduto. Ma Rosa si decise, subito.~ ~— Portinaio, 163 1 | facciamo? — chiese Rachele, a Rosa, torcendosi le mani.~ ~— 164 1 | vuol tanto bene! — esclamò Rosa, guardando in giù, se qualcuno 165 1 | rabbrividendo.~ ~Coraggiosamente Rosa bussò tre colpi. Di nuovo, 166 1 | quando rientra, — supplicò Rosa.~ ~Si intese un borbottìo 167 1 | interessa molto! — riprese Rosa, trovando parole e modi 168 1 | disse lui, squadrando Rosa e Rachele.~ ~— Portiere, — 169 1 | quando verrà, — mormorò Rosa, crollando il capo.~ ~Il 170 1 | tarda, il conte! — disse Rosa per attaccar discorso.~ ~— 171 1 | giovane, — disse subito Rosa.~ ~— Una perla, comare mia. 172 1 | che non è partito, — disse Rosa, sorridendo.~ ~— Ma è giorno! — 173 1 | Eccolo, — disse Rachele e Rosa, impallidendo e arrossendo.~ ~ 174 1 | altro. Tanto Rachele quanto Rosa sapevano che il conte Luigi 175 1 | fissava intensamente, disse a Rosa:~ ~— È accaduta una disgrazia 176 1 | E fece per alzarsi. Ma Rosa la trattenne, con una mano 177 1 | dolentissima.~ ~— Perchè? — domandò Rosa, già in piedi, mentre Rachele, 178 1 | disgrazia.~ ~— Oh! Dio! — disse Rosa.~ ~Pallida e fredda come 179 1 | Morto? — disse pianissimo Rosa.~ ~— Quasi. …~ ~— Dove è, 180 2 | lavorare. Ma qui!~ ~— No, Rosa, — disse la novizia, pronunziando 181 2 | disse, con voce trepida Rosa.~ ~— L’uomo esecrato, l’ 182 2 | novizia.~ ~— Separiamoci, Rosa, — disse costei.~ ~E le 183 2 | baciarono, piangendo.~ ~— Addio, Rosa, addio, ti assistano la 184 2 | suora Grazia coglieva una rosa di maggio, tutta rorida 185 2 | fuggita di casa mia, con Rosa, sole, di notte, esposte 186 2 | Così, tutta sola?~ ~— Con Rosa. Del resto, avevo una fiducia 187 2 | chi? Come? Restammo, con Rosa, aspettandolo.~ ~— E non 188 2 | Una donna?~ ~— Sì, Rosa, la vostra domestica, quella 189 2 | male, — mormorò.~ ~— È giù, Rosa, — disse la badessa.~ ~Suora 190 2 | Io non voglio vedere Rosa, — disse con voce fievole 191 2 | costei. — Manderemo via Rosa. — ~ ~E uscita sulla porta 192 2 | sacrificio a Dio. Respingere Rosa che le portava notizie dell' 193 2 | sguardo aquilino riconobbe Rosa, la sua domestica, la fedele 194 2 | con la voglia di gridare a Rosa che tornasse, che risalisse 195 2 | sua impotenza, ella vide Rosa pregare a lungo, poi levarsi 196 2 | i chiostri; sperava che Rosa, da sè, avesse insistito 197 2 | quel volto; era quello di Rosa, la serva di Rachele Cabib, 198 2 | gridò più che disse:~ ~— Rosa, Rosa!~ ~— Signore! — fece 199 2 | più che disse:~ ~— Rosa, Rosa!~ ~— Signore! — fece quella, 200 2 | piangere:~ ~— Perchè piangi, Rosa, perchè piangi?~ ~— Oh! 201 2 | Non sono morto ancora, Rosa, — egli mormorò, con un 202 2 | ironicamente — ma non piangere più, Rosa. … nessuno è morto. — ~ ~ 203 2 | Quasi?~ ~— Eh, sì! — rispose Rosa, con un profondo sospiro 204 2 | ingannato! Ma dove, dov'è, Rosa? — ~ ~Ella lo guardò, esitante, 205 2 | l'avete tradita!~ ~— Oh, Rosa, se sapessi di quale orribile 206 2 | sepolte vive, — disse, piano, Rosa che aveva di nuovo le lacrime 207 2 | suo nome?~ ~— Sì, lo so, Rosa, il suo maledetto nome, 208 2 | vostro tradimento, — mormorò Rosa a occhi bassi — e a voi. — ~ ~ 209 2 | parlare di voi, — soggiunse Rosa, rialzando la testa. — Ma 210 2 | di casa nostra. …~ ~— Oh, Rosa, che notte. … la più atroce 211 2 | rialzò, guardando in viso Rosa con certi occhi fieri e 212 2 | incalzante, così tragica che Rosa si sgomentò:~ ~— Non so. … — 213 2 | volta che la vidi. … — e Rosa piangeva di nuovo.~ ~— Ebbene? 214 2 | stanza. Poi, si fermò:~ ~— Rosa?~ ~— Signore?~ ~— Io voglio 215 2 | aiutaci!~ ~— Debbo vederla, Rosa; non posso morir disperato, 216 2 | può vincere.~ ~— Vederla, Rosa, vederla, per un'ora, per 217 2 | costei, temendo che con Rosa riapparissero nel convento 218 2 | assista. Tu devi assistermi, Rosa.~ ~— Ma in che modo? Io 219 2 | comprese che, da parte di Rosa, ogni resistenza era vinta 220 2 | indomani mattina, alle nove, Rosa saliva per le scale che 221 2 | cioè quella povera donna di Rosa, era venuta tutta turbata 222 2 | malgrado le rimostranze di Rosa, Ranieri Lambertini l'aveva 223 2 | Mentre saliva per le scale, Rosa diceva fra sè delle orazioni, 224 2 | ultima raccomandazione a Rosa:~ ~— Per amor di Dio, cerca 225 2 | del portone si schiuse, e Rosa, dopo aver parlamentato 226 2 | prese: il terrore, cioè, che Rosa uscisse subito da quel convento, 227 2 | riapparire il volto desolato di Rosa, scacciata dal monastero 228 2 | poichè gli pareva certo, che Rosa avrebbe veduto Rachele Cabib. 229 2 | Difatti la dimora di Rosa nel monastero delle sepolte 230 2 | causa, dacchè dimostrava che Rosa era riuscita a vedere Rachele; 231 2 | lunga dimora?~ ~Non sapeva Rosa che egli era lì fuori, così 232 2 | le undici e mezzo, ora; e Rosa non usciva. Adesso, egli 233 2 | allo spiraglio venne fuori Rosa, che discese rapidamente 234 2 | voleva vedermi, — rispose Rosa.~ ~— Non voleva? E come 235 2 | mani.~ ~— Pure, — soggiunse Rosa — io ho insistito, dicendo 236 2 | parole gelide e aspre, che Rosa gli aveva riportato; egli 237 2 | Roma, avendo raccomandato a Rosa di ritornare, se fosse possibile, 238 2 | avrebbe potuto rivedere Rosa, la povera donna che era 239 2 | ansioso di vedere almeno Rosa. Quando le apparve innanzi 240 2 | lettere di addio, quando Rosa riapparve nella sua stanza, 241 2 | Ranieri.~ ~— E poi, — riprese Rosa — la mia signorina si è 242 2 | Ebbene, prosegui. — ~ ~Rosa tacque, abbassando il capo.~ ~— 243 2 | Rincoratevi, — soggiunse Rosa. — La monacazione è ritardata, 244 2 | Oh, le sapremo! — mormorò Rosa, che era più inquieta di 245 2 | figlia, che l'indomani, nè Rosa che aveva fatto quella commissione, 246 2 | mandato sette od otto volte Rosa al convento delle sepolte La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice Novella, Cap.
247 Mog, -| berretto da notte con un fiocco rosa, col pretesto di conservare 248 Palco | Pompadour, mettendo dei nastri rosa sopra un abito azzurro; 249 Palco | ingenuamente sbagliato, perchè il rosa tendeva al rosso, e l'azzurro 250 Prov | Pasquali inalberavano subito il rosa; al Consiglio municipale 251 Silv, I| Silvia ebbe un abito di seta rosa che mise una sola volta 252 Silv, II| esse sbocciarono come una rosa; i capelli duri, tesi, senza 253 CoSal, -| per Toledo e per Salvator Rosa e le veniva incontro. Nella Nel paese di Gesù Parte, Cap.
254 4, III| dell’Estinto. Una grande rosa di pietra in terra, indica 255 7, XI| trascorresse! Ma, un giorno, la rosa di Magdala cominciò a declinare Pagina azzurra Parte
256 2 | Pasquali inalberavano subito il rosa; al consiglio municipale 257 5 | per Toledo e per Salvator Rosa e le veniva incontro. Nella Il paese di cuccagna Par.
258 1 | rivolse francamente:~ ~- Donna Rosa, volete chiamare Maddalena?~ ~ 259 1 | piano.~ ~- Grazie, donna Rosa, - mormorò Carmela.~ ~- 260 1 | sciallino di ciniglia color di rosa, al collo, - la gonna lasciava 261 2 | annodate da nastro color di rosa, e vezzeggiando con le parole, 262 2 | lo squisito confetto alla rosa, dove qualche pezzettino 263 5 | orlare le scarpette di raso rosa, azzurro, bianco, bigio, 264 6 | un fiocchetto di nastro rosa, al collo. Nannina, la più 265 8 | una serva vecchia, donna Rosa, quella che serviva nella 266 8 | Le succedette, accanto a Rosa, la serva delle povere infelici, 267 10 | calendimaggio, portavano una rosa in mano, tutte le belle 268 10 | crespo nero, ricamato di rosa e di violetto, e pregava, 269 10 | lentamente roteando, una rosa sul braccio di san Pasquale 270 11 | smorte, di un tenero roseo di rosa languente, gli dettero due 271 17 | verde tutto orlato color di rosa e dalla baschina di lanetta 272 18 | portinaie vicine del palazzo de Rosa, del palazzo Latilla; ella 273 18 | portinaia del palazzo De Rosa.~ ~E non si combinava nulla, Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
274 Pre | indifferente. Il romanzo della Rosa si trasforma nel dramma 275 Pre | trasforma nel dramma della Rosa, poichè il dolce fiore, 276 1, I| amabile sulle labbra di rosa morta. I fini capelli di 277 1, IV| stravolta e le labbra di rosa morta, anche più pallide. 278 2, I| disordinato. Un bocciuolo di rosa era passato nella cintura 279 2, I| con la bocca simile alla rosa e i dolci occhi bigi. La 280 2, I| e leggerissima, azzurra, rosa, crema, con le trine di 281 2, II| Sannicandro, vestite ambedue di rosa, che mangiavano con la golosità 282 2, II| la finestrella, dove una rosa fioriva: e la rosa era sul 283 2, II| dove una rosa fioriva: e la rosa era sul petto di Eva, che 284 2, III| sottile, di un biancore di rosa finissima, senz’ombra di 285 3, II| abitini nuovi di percallo rosa, che si adattavano con la 286 3, II| capelli annodati con un nastro rosa.~ ~— Sembrano delle mosche 287 3, II| borghesi di via Salvator Rosa, di Sant’Eligio, di via 288 3, III| con due nomi di fiori, rosa e gardenia: ella sceglieva 289 3, III| nome, l’altro che aveva la rosa, portava la candela dietro 290 3, V| lievemente colorata di rosa alla base che posava sul 291 4, I| Borrelli girava fra le dita una rosa appassita che Amelia Bozzo 292 4, I| questo si udì un fruscio: era Rosa, la inserviente, un donnone 293 4, I| domandava con tanta dolcezza che Rosa se ne commosse.~ ~— Verrà 294 4, II| preghiere avevano convinto Rosa, la bidella, a comprar loro 295 4, III| silenzio si fece: la bidella Rosa comparve sotto la porta, 296 4, III| erano passati; la bidella Rosa comparve sotto la porta 297 4, III| vestito, che farle odorare una rosa che portava sul petto la 298 5, III| erano passate dal rosso al rosa, dal rosa al violetto pallidissimo, 299 5, III| passate dal rosso al rosa, dal rosa al violetto pallidissimo, Storia di due anime Par.
300 1 | una folta cravatta di seta rosa, di seta celeste, di seta 301 2 | scialletto tradizionale di lana rosa o di lana celeste, altri 302 2 | vestaglia di leggera lana rosa, guarnita di merletti color 303 3 | dove abita?~ ~- A Salvator Rosa.~ ~- È maritata?~ ~- Sì, 304 4 | guarnita goffamente di nastri rosa, e una camicetta di seta, 305 4 | camicetta di seta, di un rosa molto vivo, sovraccarica Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice Capitolo
306 2 | fine e rosea come una tenue rosa. Mentre scendeva, taciturna, Il ventre di Napoli Parte, Cap.
307 1, 4 | Saletta, bianco coi nastri rosa. Quando non hanno i danari La virtù di Checchina Par.
308 2 | al cappello da uomo e una rosa thea all’occhiello, egli