IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] bimbette 1 bimbetto 2 bimbi 150 bimbo 308 binari 1 binarii 2 binario 3 | Frequenza [« »] 312 prese 312 vide 310 teatro 308 bimbo 308 braccio 308 croce 308 piena | Matilde Serao Raccolta di opere Concordanze bimbo |
Addio, Amore!
Parte, Cap.
1 1, II| macchinalmente, come il bimbo che non deve dimenticare
2 1, VI| indulgenza che avreste per un bimbo che, scherzando con una
3 1, VII| i nomi, così, simili al bimbo che parla ad alta voce nell'
4 2, IV| violette, simile a quelle di un bimbo morente. Ma non pianse ancora,
All'erta, sentinella!
Racconto, Cap.
5 Ert, I| dagli occhi azzurri qual bimbo che ignora il male; invano
6 Ert, II| lavorava a una camiciuoletta di bimbo.~ ~— Cattive — rispose il
7 Ert, II| Pittoresco. Era un pallido bimbo di tre anni, dai molli e
8 Ert, II| Vieni a darmi un bacio.~ ~ll bimbo si levò subito: era grande
9 Ert, II| abbruciava le guancie. Il bimbo, in quel levò la testina,
10 Ert, II| Poveretti — ripetè il bimbo, con una intonazione di
11 Ert, II| di andare in ufficio. Il bimbo, macchinalmente, lo seguiva.
12 Ert, II| Uscirò, uscirò col bimbo per l'isola, e solo Grazietta
13 Ert, II| figlio, bagnando il collo del bimbo col suo pianto. Raro pianto:
14 Ert, II| intimidita, quasi fuggiva via col bimbo suo. Uno che incontrava
15 Ert, II| sedere sul prato il picciolo bimbo che tirava le margherite
16 Ert, II| solinghi di madre, egli stesso bimbo gracile e melanconico, andava
17 Ert, II| in carrozza, — gridò il bimbo attaccandosi alle gonnelle
18 Ert, II| grossolana carrozzetta da bimbo, fatta rozzamente da quei
19 Ert, II| tempo si stancava; ma il bimbo si svegliava subito, dal
20 Ert, II| con voce supplichevole, il bimbo ricominciava:~ ~— Spingi,
21 Ert, II| pesante carrozzetta dove il bimbo entrò con un salto allegro,
22 Ert, II| copertina sulle ginocchia del bimbo. Grazietta, una serva di
23 Ert, II| incamminarsi.~ ~— Là, là — fece il bimbo, indicando innanzi a sè.~ ~
24 Ert, II| sorriso e di freschezza. Il bimbo, disteso sulla carrozzetta,
25 Ert, II| chinando un poco il capo: il bimbo, sorridendo, salutava con
26 Ert, II| la campagna di Nisida. ll bimbo guardava la madre, dal volto
27 Ert, II| su.~ ~— Mamma — disse il bimbo riflettendo.~ ~— Che vuoi?~ ~—
28 Ert, II| Perchè così.~ ~Il bimbo tacque sentendo che la voce
29 Ert, II| garitte di sentinella. Il bimbo guardava sempre i soldati,
30 Ert, II| loro.~ ~— Mamma — disse il bimbo.~ ~— Che vuoi, caro?~ ~—
31 Ert, II| poveretti, mamma? — chiese il bimbo, dopo aver pensato, di nuovo.~ ~—
32 Ert, II| buttò a sedere sull'erba. Il bimbo guardava l'erba e i fiori
33 Ert, II| dalla stanchezza, mentre il bimbo, in carrozza, quasi sonnecchiava.~ ~—
34 Ert, II| di suo marito, del suo bimbo, morti, seppelliti in quel
35 Ert, III| il Traetta?~ ~— Al mio bimbo, — rispose Gigli, sorridendo.~ ~—
36 Ert, III| Gigli, sorridendo.~ ~— Al bimbo?~ ~— Si. Traetta gli è sempre
37 Ert, III| creaturina innocente? Anche il bimbo diventa più umano. È una
38 Ert, III| anche lasciarlo solo, il bimbo, sulla terrazzina, per ore
39 Ert, III| qui è bello — ripeteva il bimbo abbracciando sua madre,
40 Ert, III| una immensa pietà di quel bimbo le struggesse l'anima.~ ~—
41 Ert, III| immonda compagnia. Certo, il bimbo indovinava, sapeva di trovarsi
42 Ert, III| malinconia, così triste in un bimbo, lo sfiorimento della sua
43 Ert, III| marito lo voleva, poichè il bimbo stesso, in quel momento,
44 Ert, III| che tenesse compagnia al bimbo sulla terrazzina, che cercasse
45 Ert, III| occhi, trovava subito il bimbo, lo levava su, in aria,
46 Ert, III| birbante, — disse ridendo il bimbo.~ ~— Sissignore — mormorò
47 Ert, III| po' bruciata dei vasi; il bimbo seguiva con molta attenzione
48 Ert, III| Il galeotto guardò il bimbo, con una cera spaurita.~ ~—
49 Ert, III| talmente la voce che anche il bimbo comprese la sua emozione.
50 Ert, III| Ha ragione — replicò il bimbo.~ ~E levandosi su sulle
51 Ert, III| il rame, in cucina. Ma il bimbo riapparve sulla porta del
52 Ert, III| Non lo voglio — disse il bimbo, disgustato.~ ~— Che volete,
53 Ert, III| Niente, niente — fece il bimbo, crollando il capo.~ ~—
54 Ert, III| sì canta — fece il bimbo sorridendo.~ ~E il galeotto
55 Ert, III| capo col berretto rosso. Il bimbo ascoltava, socchiudendo
56 Ert, III| vedè muorto.~ ~. ~ ~Il bimbo aveva due o tre volte chinato
57 Ert, III| voglio abbruscià~ ~ ~ ~Il bimbo dormiva. Il galeotto canticchiava
58 Ert, IV| papà, perchè? — chiese il bimbo, che domandava sempre, ostinatamente,
59 Ert, IV| ginocchia del padre, il bimbo diceva:~ ~— Papà, dammi
60 Ert, IV| alzava su nelle braccia il bimbo che ogni volta si metteva
61 Ert, IV| stanza di direzione, il suo bimbo comparve sul balcone e gli
62 Ert, IV| coll'altra conduceva il suo bimbo, il suo piccolo figlio,
63 Ert, IV| di lana bianca. Quando il bimbo aveva visto il padre in
64 Ert, IV| sollevava. E per ultimo, il bimbo, lentamente, guardando negli
65 Ert, IV| agitando le braccia, il bimbo vestito di bianco aveva
66 Ert, IV| prendimi su — disse il bimbo a Sciurillo.~ ~Attaccato
67 Ert, IV| spalla, in alto, dove il bimbo rideva e gli batteva i piedini
68 Ert, IV| portava sempre in trionfo il bimbo che rideva, rideva, qualche
69 Ert, IV| teste di tutti girava il bimbo, tenuto alto nelle braccia
70 Ert, V| della causticazione, il bimbo respirava più liberamente,
71 Ert, V| tratto, placidamente il bimbo riapriva gli occhi e la
72 Ert, V| battista la fronte madida del bimbo, gli asciugava, le manine,
73 Ert, V| storia, mamma, — diceva il bimbo, fiocamente.~ ~E pian piano,
74 Ert, V| perversità, la fiaba finiva e il bimbo crollava la testa soddisfatto,
75 Ert, V| abbattuta, più accasciata del bimbo infermo.~ ~— Sì — rispondeva
76 Ert, V| accarezzandola come accarezzava il bimbo.~ ~— Prometti?~ ~— Sì, sì.~ ~
77 Ert, V| o di malattie lente, il bimbo peggiorava. La gola gli
78 Ert, V| Non importa — insisteva il bimbo, sventolando le lenzuola
79 Ert, V| concentrata in quel lettuccio di bimbo malato. Pallida, muta, con
80 Ert, V| cresceva; e ogni tanto il bimbo soffocando chiedeva d'essere
81 Ert, V| invano di far quietare un bimbo ammalato; talvolta il bimbo,
82 Ert, V| bimbo ammalato; talvolta il bimbo, sempre tenuto in braccio,
83 Ert, V| lentamene su e giù, mentre il bimbo le si appesantiva sulla
84 Ert, V| movimento, nel sonno lieve, il bimbo faceva udire un lamentio.~ ~—
85 Ert, V| delicatezza, sul letto, e il bimbo lasciava andare la testa
86 Ert, V| ripreso a sbalzi. Frattanto il bimbo, inquieto, si svegliava;
87 Ert, V| aggirava intorno alla casa del bimbo, aspettando che ne uscisse
88 Ert, V| chinava sul lettuccio del suo bimbo, baciandone le guancie magre
89 Ert, V| doppiamente impietosito, pel bimbo sofferente e anche un poco
90 Ert, V| causa della malattia del bimbo; se ne rammentava nelle
91 Ert, V| inquieto sulla sorte del bimbo, nulla di chi chiedeva pietosamente
92 Ert, V| vederlo. Fra il suo mondo e il bimbo, vi era lei, la madre, misticamente
93 Ert, V| dura, più ardente, e il bimbo smaniava, smaniava, portando
94 Ert, V| tenendosi nelle braccia il bimbo che si lamentava, affagottato
95 Ert, V| massima, alleviò molto il bimbo. Chiedeva sempre da bere;
96 Ert, V| padre.~ ~— Meglio — disse il bimbo, con la sua piccola voce.~ ~
97 Ert, V| della notte fu migliore; il bimbo era pallido, accasciato,
98 Ert, VI| della stanzetta dove era il bimbo: ne usciva un debole odore
99 Ert, VI| vedeva nella stanzetta del bimbo il pallido chiarore dei
100 Ert, VI| era possibile vedere il bimbo. Questo era il costume meridionale.
101 Ert, VI| piamente credono che il bimbo possa portare tutte le preghiere
102 Ert, VI| preghino per lui.~ ~— .. il bimbo è lassù, non gli servono
103 Ert, VI| che venivano a salutare il bimbo morto. Da Napoli erano venuti
104 Ert, VI| fosse quella carta che il bimbo aveva fra le dita, chiusa
105 Ert, VI| accompagnato a Napoli il bimbo morto: e certo lo strappo
106 Ert, VI| occhi la faccia del suo bimbo e trovò solo la bara.~ ~—
Gli amanti: pastelli
Par.
107 Stresa | ingenuità infantile. Era come un bimbo a cui negassero una cosa
108 Dias | di no a tutto, come un bimbo; alle mie ingiurie impallidiva
109 Felice | pianissimo, lamentandosi come un bimbo malato.~ ~Anch'egli era
110 Maria | mattine, levandosi, come un bimbo, egli che aveva trentasette
Le amanti
Parte, Cap.
111 Fiamm, III| certamente la madre del bimbo che singhiozzava e tentava
112 Sole, IV| affascinante, e diceva, come un bimbo:~ ~- È una strega.~ ~Ma
113 Amant, I| occhi, credendogli come il bimbo crede alla mamma. Egli le
114 Amant, II| realtà. Obbediente come un bimbo buono, ella lo aspettava
115 Sogno | poteva veder piangere nè un bimbo, nè una donna, foss'anche
I capelli di Sansone
Cap.
116 I | ogni tanto a guardare il bimbo, diventava sempre più cauto
117 I | erano rientrati alle due: il bimbo, eccitato da un bicchierino
118 I | perla, si scosse, come se il bimbo fosse lì lì per svegliarsi:
119 I | la colazione, — disse il bimbo, levando sulla serva i suoi
120 I | No, no, — disse il bimbo, con la cera nauseata.~ ~—
121 I | dieci soldi? — chiese il bimbo, diventato a un tratto calmo
122 I | porri rossi e pelosi. Il bimbo, silenzioso e dignitoso,
123 I | anche donna Caterina: era un bimbo senza madre, quello, ed
124 I | passo di anatra grassa, il bimbo sottile e snello e il ragazzo
125 I | mormorò macchinalmente il bimbo. — Addio Marianna, addio.~ ~—
126 I | portoncino, guardando ancora il bimbo che si arrampicava lestamente
127 I | piccolo papà, — ripeteva il bimbo, strofinando la sua guancia
128 I | disse imperiosamente il bimbo, con l'intonazione di un
129 I | senza seccarsi mai, come un bimbo precoce e saggio. Non si
130 I | padre chinando il capo.~ ~Il bimbo guardò bene suo padre, con
131 I | la disgrazia, — disse il bimbo, sedendosi sopra uno sgabello
132 I | fogli di carta, mentre il bimbo lo fissava coi suoi grandi
133 I | importare? — soggiunse il bimbo, col suo tono di persona
134 I | domandava:~ ~— Non vi è il bimbo?~ ~— È fuori.~ ~— Ora, ora
135 I | Dolfin scriveva, tenendosi il bimbo accanto.~ ~— Dimmi, che
136 I | Ah! — disse soltanto il bimbo.~ ~— Che ora sarà? — domandò
137 I | il padre preoccupato e il bimbo triste.~ ~Uscì. Paolo, dopo
138 I | precipitosamente il padre.~ ~Il bimbo tese la manina, ma aveva
139 I | No.~ ~— Vado, papà.~ ~Il bimbo bussò debolmente: una voce
140 I | figliuolo sulla guancia, ma il bimbo non potette più rattenersi,
141 I | era scomposta, quella del bimbo pareva quella di un vecchietto,
142 I | al suo pensiero del suo bimbo morto.~ ~— Ringrazia la
143 I | cenno con gli occhi al suo bimbo, quasi per rassicurarlo,
144 I | Ah! — disse soltanto il bimbo, come quando gli dicevano
145 I | gelsomini.~ ~E diresse al bimbo un affettuoso sorriso che
146 I | uomini non dirigeva mai: il bimbo la contemplava, estatico,
147 I | sanguinanti, si chinò sul bimbo e lo baciò: egli restò tutto
148 I | stalla.~ ~— Papà? — disse il bimbo, levando il capo.~ ~— Riccardo?~ ~—
149 II | tendeva le braccia, come un bimbo alla madre, invocando.~ ~—
150 VI | e toccò col dito come un bimbo pieno di soggezzione, la
151 VI | comperare un vestitino al bimbo: e il bimbo resta senza
152 VI | vestitino al bimbo: e il bimbo resta senza vestito. Domani,
Castigo
Cap.
153 I | sul divino Figlio, e il bimbo chinava i suoi occhi misericordiosi
154 I | Madonna della Seggiola, il bimbo di tutte le pietà, guardava
155 III | palazzi al visetto bruno di un bimbo, tutto acquista un carattere
156 IX | continuo, come quello di un bimbo.~ ~Di nuovo, una insopportabilità
Dal vero
Par.
157 28 | visitina alla comare del bimbo, sentire la predica del
158 31 | gentile daccanto, ha un bimbo ricciuto sulla cui testolina
159 34 | una trina delicata dove il bimbo avrebbe appoggiata la testolina,
Donna Paola
Capitolo
160 1 | voleva dire a Paola, come un bimbo disperato cerca invano di
161 2 | diversi.~ ~- Ho anch'io un bimbo di questa età - mormorò
Fantasia
Parte
162 2 | con una voce lamentosa di bimbo ammalato.~ ~- Prendi un
163 3 | coltivato, il compito che il bimbo dell'operaio ha scritto
Fior di passione
Novella
164 1 | voleva dire a Paola, come un bimbo disperato cerca invano di
165 4 | diversi.~ ~- Ho anch'io un bimbo di questa età - mormorò
166 7 | dalle tre! Povera Sofia, il bimbo è sempre con le febbri e
167 17 | posò una mano sul capo del bimbo.~ ~- Te lo farò, Hans.~ ~-
168 17 | andando in un'altra stanza. Il bimbo rideva e stringeva le mani,
169 17 | microscopica che prepara il bimbo alla vita vera. In Nuremberg,
170 17 | Ulrich era stato un bimbo infelice nella casa di una
171 17 | Ulrich, e non castigare il bimbo. Ha rotto il giocattolo.~ ~- ..
L'infedele
Parte, Cap.
172 Inf | capelli, così, come a un bimbo che gridi per un male, a
173 Inf | come un misero, come un bimbo, come una donna, preso,
Leggende napoletane
Par.
174 3 | giocattolo grazioso di un bimbo gigante; le casupole attorno
175 9 | ella dette alla luce un bimbo piccino piccino, pallido
176 9 | votossi e fece indossare al bimbo un abito nero e bianco da
177 9 | sorriso e fa sorridere; un bimbo che gli uomini hanno torturato
178 13 | appartamento e messo a balia il bimbo – che il re vecchio, morto,
O Giovannino, o la morte
Par.
179 2 | canestro di vimini, dove il suo bimbo sonnecchiava: a quel cullamento
La mano tagliata
Par.
180 1 | Costabile, la sua signora e un bimbo.~ ~— Che gente è?~ ~— Gente
181 1 | carezzevole, come si fa a un bimbo infermo.~ ~— E tu?~ ~— Andrò
182 1 | fiori. Ma, al solito, il bimbo sgattaiolò nella folla.
183 2 | vesti, intorno, come a un bimbo che si è addormentato, e
184 2 | mani, come quando ero un bimbo, e dire le orazioni che
La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice
Novella, Cap.
185 Silv, II| trina delicata, dove il bimbo avrebbe appoggiata la testolina;
Nel paese di Gesù
Parte, Cap.
186 1, III| signore levantino, o un bimbo europeo, o un inglese vestito
187 4, VII| talvolta, portano anche un bimbo, dentro come una nicchia,
188 5, I| caro paese, ove nacque il bimbo divino: esso discende, folto
189 5, II| khan di Betlemme, dove il bimbo aveva aperto gli occhi,
190 5, II| Angelo: andate e troverete un bimbo avvolto nei pannilini e
191 5, II| ciò? Nulla. Qui è nato il Bimbo verso cui si stendono, da
192 5, II| dove Maria si è chinata sul bimbo per riscaldarlo del suo
193 7, V| da qualche donna, da un bimbo: un paesaggio sonoro, pel
194 7, V| Egli ne sognava, quando era bimbo, a traverso le botti degli
195 7, VI| via, ella ha per mano un bimbo; quando, alla mattina, ella
196 7, VII| una donna, ridendo con un bimbo. Sono piaceri semplici,
197 7, XI| donna, la lacrima di un bimbo, perché il Maestro profferisse
Piccole anime
Parte
198 Ded | Allora scrissi: sempre un bimbo mi sorprende e mi fa pensare.
199 Ded | bellezza.~ ~E poi questo bimbo moderno, nato da gente inquieta
200 Ded | impara troppe cose, questo bimbo ha ora acquistato una sensibilità
201 Ded | senz’averne coscienza — un bimbo è cosi sottilmente scettico
202 Ded | ma molto più allegra. Il bimbo moderno legge troppi libri
203 Ded | tende l’orecchio. Così il bimbo è più facilmente infelice.
204 Ded | colpe nostre, infelice. Il bimbo impara a soffrire, ad amare,
205 2 | sotto i letti e trovava il bimbo sciocco, accovacciato, che
206 6 | sentimento di pietà.~ ~ ~ ~Il bimbo stava fermo innanzi alla
207 6 | Allora, accanto a questo bimbo snello e pallido, di una
208 6 | brutta, vattene! — disse il bimbo, facendole dei versacci.~ ~
209 6 | serata estiva. Anche il bimbo si avviò, dando la mano
210 7 | utile qui dire, che nessun bimbo può essere assolutamente
211 7 | assolutamente brutto; che nessun bimbo ispira una completa ripugnanza.
212 7 | madre, vestire il proprio bimbo. Vi deve essere una gioia
213 7 | incontra una mammina col bimbo, se ella è più elegante
214 7 | ella è più elegante del suo bimbo, bisogna diffidare un poco
215 7 | quella madre. Quando il bimbo addirittura goffo, trascurato,
216 7 | quella madre. Quando il bimbo ha un abituccio gramo, simile
217 7 | vanità infantile. Certo il bimbo tiene assai ai calzoncini,
218 7 | svolazzanti: del resto, un bimbo, col nodo della cravatta
219 7 | più forti; e infatti, un bimbo con la testa pelata, è brutto
220 7 | berretto messo alla sgherra. Un bimbo che esce pettinato dalla
221 7 | non lo vuoi fa uscire, il bimbo? Sei gelosa eh?~ ~— Ma che! —
222 7 | qualche cosa in segreto al bimbo. Ma il papà era sempre lì,
223 7 | La madre aspettava il bimbo sul pianerottolo, tendendo
224 7 | tutta, impallidendo. Il bimbo, ritto innanzi a lei, la
225 8 | di lingue straniere. Il bimbo ha otto anni, ma pare che
226 8 | letto stretto e duro. Questo bimbo ha già pranzato in tutte
227 8 | circondato da molte patate. Il bimbo è già stato in tutti i teatri
228 8 | per la Pietriboni. È un bimbo che non ha mai sonno, a
229 8 | compone brani di cronaca. È un bimbo che ha sempre male allo
230 8 | signore legge un giornale: il bimbo sta in mezzo, guarda ora
231 8 | pranza silenziosamente. Il bimbo ha una gouvernante e un
232 8 | si deve studiar molto. Il bimbo guarda di sottecchi. Quando,
233 8 | dalla mattina alla sera: il bimbo vede la madre che si dipinge
234 8 | la mamma fa il viso al bimbo, che ride, solleticato,
235 8 | saluta tutti, mostra il suo bimbo, lo bacia spesso, gli domanda
236 8 | ridere brevemente, mentre il bimbo ascolta, cercando di comprendere.
237 8 | da una amica, lascia il bimbo in carrozza e si trattiene
238 8 | giorni la madre dimentica il bimbo, dandogli un bacio distratto
239 8 | piange. In certe ore, al bimbo è assolutamente proibito
240 8 | scollacciata, ma invano il bimbo tende le braccia a quella
241 8 | spaventosa, innanzi al bimbo, con ingiurie plateali,
242 8 | separazione completa.~ ~E il bimbo sente in anticamera, in
243 9 | tranquillo.~ ~— Io sono stato un bimbo molto robusto, molto chiassoso
244 9 | egli le parlava del suo bimbo, che si chiamava Paolo come
245 9 | capriccio, le rispose:~ ~— Del bimbo dispone la madre e non vorrà
246 9 | padre, spingendo avanti il bimbo — ecco qui la bella signora
247 9 | che voleva vederti.~ ~Il bimbo levò gli occhi neri in faccia
248 9 | nino mio.~ ~E poichè il bimbo era presente, quei due non
249 9 | quella della mamma — disse il bimbo, con un tono di orgoglio.~ ~—
250 9 | guardando i confetti come un bimbo educato, che non osa accettare
251 9 | il volto di Flavia. Ma il bimbo non sapeva nulla, non doveva
252 9 | mamma?~ ~— No — disse il bimbo, facendosi pensieroso.~ ~—
253 9 | poltroncina, come se svenisse. Il bimbo la guardava co’ suoi occhi
254 9 | dipinse nella faccia, che il bimbo le tese le braccia come
255 9 | si posò sui riccioli del bimbo, come per benedirlo.~ ~ ~ ~
Il paese di cuccagna
Par.
256 1 | essi non esisteva né il bimbo innocente, né il senso dei
257 1 | loro orecchie: solo l’altro bimbo, nuovo a quello stravagante
258 1 | una benda sugli occhi del bimbo biancovestito; costui lestamente
259 1 | scossa di campanello: il bimbo immerse, per la seconda
260 1 | ingiurie piovevano sul capo del bimbo; ma le maggiori imprecazioni
261 1 | tirandosi dietro una bimba e un bimbo, portando una creaturina
262 1 | lieve bacio sulla fronte del bimbo dormiente. Annarella, col
263 1 | altri due figlietti, il bimbo e la bimba. Carmela, stringendosi
264 1 | che fa il Regio Lotto al bimbo che estrae i numeri. I due
265 4 | lacera e sporca, mentre il bimbo che portava assopito fra
266 4 | chinando gli occhi sul suo bimbo, ricominciò a piangere,
267 4 | risvegliare dal lieve sonno un bimbo dormiente, i due uomini
268 5 | Giacomo, dal terzo piano, un bimbo buttava quietamente, perennemente,
269 6 | fare un po’ di brodo al suo bimbo malato: e lì una scena orribile
270 10 | folla, levava in aria un bimbo per farlo respirare più
271 10 | respirare più liberamente, e il bimbo agitava le gambine e le
272 11 | pianto di una donna o di un bimbo gli faceva dimenticare tutto.
273 12 | sembrava la mano di un bimbo moretto, ammazzato, di cui
274 13 | affogato, piangendo come un bimbo. Ella, tremante di emozione,
275 13 | il ritmo del pianto di un bimbo. Ella, invece, al contatto
276 14 | Udendo piangere come un bimbo quell’uomo che si asciugava
277 19 | piccolo ambiente? E quel bimbo innocente e l’altro che
Il romanzo della fanciulla
Racconto, Cap.
278 2, I| malavoglia una camiciolina da bimbo, dando certi punti lunghi,
279 2, III| d’un colpo, per lei e pel bimbo....~ ~— Quale bimbo? — chiese
280 2, III| pel bimbo....~ ~— Quale bimbo? — chiese ingenuamente Eva.~ ~
Storia di due anime
Par.
281 4 | amaramente, di lui, come di un bimbo pauroso che non sapesse
Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice
Capitolo
282 1 | saliva nell'anima, come a un bimbo che fosse restato solo,
283 3 | non ora, speriamo, per il bimbo, per vostro marito.~ ~-
284 3 | sentito, quando quella mano di bimbo, di neonato, ha toccato
285 3 | diceva la nutrice del suo bimbo!~ ~- L'ho incontrata. Ma
286 3 | nè suo marito, nè il suo bimbo, che aveva fatto, se non
287 4 | idiota piangeva, come un bimbo, mentre la sua bocca seguitava
Il ventre di Napoli
Parte, Cap.
288 1, 2 | tempo di dar latte a un bimbo, di far la calza, ma sono
289 1, 2 | specialmente, bellissimo. Il bimbo aveva già due anni ed essa
290 1, 2 | latte. Si ammalò di tifo, il bimbo; le morì. Ella mondava le
291 1, 4 | va alla chiesa. Quando un bimbo è malato, lo votano a san
292 1, 4 | si attacca alle fasce del bimbo, appena nato.~ ~Credete
293 1, 5 | di vino, e la culla pel bimbo e la biancheria per la moglie
294 1, 5 | lavorano da sarte, e il bimbo della sarta dorme nella
295 1, 6 | dal suo chiodo, ammala un bimbo, fugge un cavallo, compare
296 1, 9 | infiacchita dal lavoro ha un bimbo, ma non ha latte. Vi è sempre
297 1, 9 | mettere amore a questo secondo bimbo e, allo svezzamento, soffre
298 1, 9 | amuleto della Vergine: il bimbo ha due madri.~ ~Io ho visto
299 1, 9 | tenere presso di sè il suo bimbo; lo lasciava a un'altra
300 1, 9 | servizio, un'amica teneva il bimbo; ma veniva a portarglielo
301 1, 9 | sotto il sole, con quel bimbo pesante in collo. L'intervista
302 1, 9 | finiva, l'amica riprendeva il bimbo non suo, dicendogli:~ ~-
303 1, 9 | madre offrì la culla del suo bimbo morto; un'altra battezzò
304 1, 9 | morto; un'altra battezzò il bimbo, facendogli il segno della
305 2, 1 | una scatola, la mano di un bimbo e le dispone sovra un piano,
306 3, 4 | colori della gioja, che il bimbo ha rotto e che è, adesso,
307 3, 6 | di ogni bimba, di ogni bimbo, sino alla sera. E mi rammento,
La virtù di Checchina
Par.
308 4 | fuori la porta: ora con un bimbo, ora con una donna, ora