IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] sensibilmente 1 sensible 1 sensitiva 3 senso 307 sensuale 12 sensuali 5 sensualità 3 | Frequenza [« »] 308 piena 308 rosa 308 sta 307 senso 306 dagli 306 lunga 305 dare | Matilde Serao Raccolta di opere Concordanze senso |
Addio, Amore! Parte, Cap.
1 1, II| scrivendo queste parole, un senso di dolore mi vince e mi 2 1, II| spesso non intendeva il senso delle semplici parole, che 3 1, II| una grande ombra, dove il senso di tutte le cose si smarriva; 4 1, II| Colà l'ombra, le dette senso più acuto di abbandono, 5 1, III| subito sparisce, ma lascia un senso grato. Niente più che questo. 6 1, III| arrestava, presa da un segreto senso di rispetto, per quest'uomo 7 1, III| poichè egli le portava un senso di vita tranquilla e forte, 8 1, III| Vi manca completamente il senso della misura. Vi sono cose 9 1, IV| e perchè le metteva un senso d'imbarazzo addosso, sentirselo 10 1, V| del suo sentimento.~ ~Un senso di tenera obbedienza, una 11 1, V| lo faceva obbedendo a un senso interno di affetto. Egli 12 1, V| duro delle parole e più pel senso che contenevano.~ ~– Pare 13 1, V| simpatia, la posizione, e quel senso più profondo d'intelligenza 14 1, V| che ella non aveva mai il senso della gelosia, amaro come 15 1, VI| amarezza senza confine: e ho il senso di qualche cosa, che non 16 1, VII| padrone di casa e avevano il senso della loro ricchezza. Il 17 1, VII| villa Caterina, Anna ebbe il senso di qualche cosa che si fosse, 18 1, VII| del diciassette luglio, un senso di maggior amore. Era di 19 2, I| sorella e le pareva, per un senso di delicatezza, di non dover 20 2, I| l'ora calante; con quel senso di piccola ebbrezza spirituale 21 2, II| talvolta, senza bene capire il senso delle parole: e si scuoteva 22 2, II| ormai gliene sfuggiva il senso e l'espressione. Due o tre 23 2, II| Cesare. E subito, ebbe un senso di pace nell'anima. Cesare 24 2, III| di Anna, ed ella per un senso di delicatezza, aveva taciuto 25 2, III| spirituali. Era piuttosto un senso di fastidio, una pena sottile, 26 2, III| dentro; aveva confusamente il senso di una grande ingiustizia 27 2, III| tre giorni, ella ebbe il senso della sua disfatta. Mai 28 2, IV| restava che l'acutissimo senso della visione, per cui ogni 29 2, IV| da quel gruppo, mentre il senso dell'udito le si faceva 30 2, IV| il più alto, il più forte senso che colpisca gl'infinitamente 31 2, IV| tanto da farle perdere ogni senso fraterno, ogni gentilezza 32 2, IV| Anna aveva, adesso, il senso dell'ineluttabile. E nel 33 2, IV| drammatica? Sarebbe stato un non senso: ed ecco che v'immaginate All'erta, sentinella! Racconto, Cap.
34 Ert, I| intorno al piede, dava un senso acuto, continuo d'intolleranza.~ ~ 35 Ert, I| così poco guardate, e il senso dell'altezza gli era sfuggito, 36 Ert, II| intravedeva, talvolta, un senso di questo ribrezzo e cercava 37 Ert, II| si buttò a sedere con un senso di delizia. La madre si 38 Ert, IV| traendosi indietro, per un senso di sgomento.~ ~La vasta 39 Ert, VI| sentimento di pietà, per senso malinconico curioso della 40 Trent, II| camminava. Pure, ebbe il senso di un'ombra che le si parava 41 Trent, II| amore, ogni coscienza, ogni senso di pudore? O è forse in 42 Trent, IV| dove pareva spento ogni senso di gioia e di dolore, ella 43 Trent, IV| pensieri, non avevano il senso del tempo per lei: ella Gli amanti: pastelli Par.
44 Morell | pareva per me crollato ogni senso di tenerezza, di bontà, 45 Morell | appena lo avevo lasciato, un senso di vuoto e di morte mi coglieva, 46 Morell | tenerezza, io vedeva in lui un senso di pena. Mi pentivo della 47 Felice | che egli era là e un acuto senso di bene le s'irraggiava 48 Marqui | l'anno prima, ed ebbe un senso di grazioso imbarazzo.~ ~- 49 Sorel | E Gwendaline comprese il senso di quella stupefazione.~ ~- 50 Maria | che non può togliere il senso e il sentimento. Colui che 51 Maria | ferocia, calpestando ogni senso di bontà e di gentilezza Le amanti Parte, Cap.
52 Fiamm, I| come se avesse smarrito il senso di ogni altra cosa che la 53 Fiamm, I| dentro sè scardinato ogni senso della realtà, mentre si 54 Fiamm, I| quell'amaro malinteso, quel senso triste di sfiducia che era 55 Fiamm, II| eguaglino: tanto è acuto il senso di libertà, di amore inconturbato, 56 Fiamm, II| poetica campagna toscana, un senso di malinconia si mescolò, 57 Fiamm, II| nervi le si chetavano nel senso di riposo che dà una sala 58 Fiamm, II| singolarmente orgogliosa. Un senso segreto ma traboccante di 59 Fiamm, III| camminando sulla zàttera in senso inverso della corrente, 60 Fiamm, III| No - fece l'altro, con un senso di umiltà nella voce.~ ~- 61 Sole, II| un nuovo sentimento. Il senso della sua colpevolezza, 62 Sole, II| tono di voce, scrutava il senso riposto di ogni motto, rifaceva, 63 Sole, IV| ma che gli produceva un senso di ripulsa, di maggior distacco: 64 Sole, IV| poteva e come sapeva, con un senso immensamente egoistico che 65 Sole, IV| dolori passati con sì grande senso di amarezza, che egli fosse 66 Amant, I| dei sussulti di gioia, un senso generale di pace nel suo 67 Amant, I| cordiale, un morbidissimo senso di riposo avvolse tutte 68 Amant, II| miracoli, egli aveva un senso di trionfo nel suo animo. 69 Amant, II| tumultuario, perduto ogni senso di realtà. Obbediente come 70 Amant, II| un libro qualunque il cui senso le sfuggiva, o dicendo il 71 Amant, II| Adele si ritraeva, con un senso vivo di umiliazione sempre 72 Amant, III| dei giri di frase, il cui senso le sfuggiva: talvolta, delle 73 Amant, III| ricorrervi, per conoscere il senso vero delle parole strane 74 Sogno | era presto infiltrato un senso di malinconia; avevano fatte 75 Sogno | grossolano, chiuso nel buon senso provinciale che chiama follia 76 Sogno | casa dei figliuoli, e quel senso di praticismo, di serietà, 77 Sogno, I| voce, senza intendere il senso delle parole.~ ~- Sono carini.... - 78 Sogno, II| triste la sua voce, con quel senso di disdegno che rivelava La ballerina Cap.
79 I | esercitava, selvatica per il senso della sua bruttezza e della 80 I | Fu senza dolore, con un senso singolarissimo e inesplicato 81 II | dispiacevano. Ed obbedì a un senso di vanità, mettendosi in 82 III | la ragazza, piena di buon senso, incapace di dire una cosa 83 III | voluto, seria, con quel senso di economia rigorosa che 84 III | dalla povertà, con quel senso di conservazione di tutte 85 III | tre mesi di astinenza, nel senso che andava poco a teatro, 86 III | inondato di amarezza. Quel senso di umiltà muliebre che toccava I capelli di Sansone Cap.
87 I | dando alla frase come un senso sacro.~ ~Una notte, il padre 88 II | monotonia di esistenza, quel senso di completo isolamento, 89 II | gli faceva sfuggire il senso di quello che leggeva: e 90 II | talvolta comicissima per il senso cangiato dagli errori.~ ~ 91 II | di uso, perchè vuote di senso, quelle tirate contro i 92 III | dea. E Riccardo ebbe un senso di freddo, come se fosse 93 III | in quel freddo, in quel senso amaro di solitudine, il 94 III | gliele facessero per un senso di pietà; ed esagerando 95 III | cominciava ad irritarsi, un senso di collera si mescolava 96 III | colori e di linee piene di un senso strano, andavano sino al 97 III | insieme gli davano un grande senso d'infelicità. Quando scese 98 IV | la maggioranza del buon senso, della pratica, del lavoro, 99 V | nasceva, egoisticamente un senso di piacere e di superbia, 100 V | indifferenti, notò sempre un senso di curiosità, come una interrogazione. Castigo Cap.
101 I | il cervello, si levava un senso di fastidio sottile, qualche 102 I | cari desolati ne hanno un senso d’ideale trasfigurazione. 103 I | sua vita, Cesare ebbe il senso dell’irreparabile. Tutto 104 I | avevano più che mai quel senso di smarrimento e di interrogazione 105 I | tremante, avendo già perduto il senso delle cose e del tempo.~ ~— 106 II | che davano un fastidioso senso di freddo, tanto dovevano 107 II | suoi movimenti vi era il senso di una volontà unica, attraversante 108 II | vi restava, gli ridava il senso crudele di quella visione 109 II | Poi, Cesare ebbe come un senso di freddo; si levò dal tavolino, 110 II | sonnolenza ad avere un penoso senso come il ritorno vago di 111 II | gli dava più, gli dava un senso acuto e complesso di sofferenza: 112 III | un velo bianco metteva un senso di bellezza schietta, intorno — 113 III | mortale che lo coglieva era il senso della morte. Ah Ginevra 114 V | Erano gente forte, nel senso che non si meravigliavano 115 V | dove ora si mescolava un senso di rimprovero, un’aria di 116 V | sfinimento desolato, il senso angoscioso della disfatta. 117 V | riconoscenza che mi dava un senso di rimorso, poiché io era 118 VI | risposto, Cesare Dias ebbe il senso che tutto fosse oramai deciso, 119 VI | sociali, è quell’inebbriante senso della solitudine fra la 120 VI | quella creatura dava il senso dell’equilibrio.~ ~Pure, 121 VI | Caffè di Roma ebbe, anzi, il senso di una dedizione completa 122 VI | sentiva crescere in sé un senso acutissimo di pena fisica, 123 VI | contemplazione dove ella perdeva ogni senso del tempo e dello spazio.~ ~ 124 VI | pregò, avendo smarrito ogni senso di orgoglio, non reggendo 125 VII | aveva il suo intimissimo senso di piacere. Ora non ricordava 126 VIII | destava e un po’ per un senso di paura: ma egli la guardava 127 VIII | aveva inteso il profondo senso delle sue domande, poiché 128 VIII | vertigine, dove era sparito il senso del presente, sentì lo smarrimento 129 IX | Hermione intese quale profondo senso di cordoglio emanava da 130 IX | dalla pace delle cose un senso di calma e quasi che non 131 IX | altra mano, ricavavano un senso di più profonda glacialità. 132 IX | crocifiggeva, che gli dava il senso di una sventura irreparabile; Dal vero Par.
133 2 | canzoni è scarso, a lampi, il senso spesso ne diviene incomprensibile - 134 4 | soddisfazione, si fa luogo un senso di amarezza. Sulle prime 135 7 | voce o si tace, si prova un senso di stanchezza e di obblio, 136 9 | sincero; si pruova quasi un senso di delusione: si vorrebbe 137 19 | compromessa una giovane, un certo senso di lealtà che traluceva 138 21 | a quell'enormezza con un senso di paura - e ricercate con 139 21 | proporzioni s'ingrandiscono, il senso della realtà si perde e 140 24 | impeto di entusiasmo: il senso della realtà è ostinato, 141 26 | il solco della fronte, il senso di mistero dei vari sorrisi, 142 26 | quello che egli dice ha un senso riposto che talvolta sfugge 143 27 | al proprio zenit? Era un senso d'isolamento, d'incompleto, 144 27 | abbattimento novello, da un senso di debolezza; le pareva 145 32 | rappresentare; quelle frasi a doppio senso, quei frizzi taglienti che 146 34 | scorrerle per la persona, un senso benefico e piacevole che 147 35 | proprio non si è unito un senso vago di mestizia. È forse Ella non rispose Parte
148 1 | prima di partire, per un senso di gentile gratitudine, 149 1 | sono stato invaso da un senso completo di beatitudine, 150 2 | non tornerò giammai. Un senso di vita alta mi tiene, ora 151 2 | diradare la mia gioia. Un senso di novella delusione mi 152 3 | Hôtel Angst, vi era come un senso di riguardoso rammarico, 153 3 | solo poteva intenderne il senso....~ ~— Ebbene, lady....~ ~— Fantasia Parte
154 1 | Avemaria senza pensare al loro senso, distratta, preoccupata, 155 1 | quelle teste giovinette e un senso mistico turbava quei cuori. 156 1 | mentre nella classe un senso di vergogna e di rispetto 157 1 | sinistra, avendo perduto il senso della topografia. Come un 158 2 | la sala si riposava in un senso di ordine e di pace. Fumava 159 2 | Ma si fermò, preso da un senso di pietà. Galimberti diventava 160 2 | diceva a Giulietta con un senso di condiscendenza:~ ~- Andatevene 161 2 | sulle guancie gialle, un senso di pena durò in quelle tre 162 2 | Chissà, il vostro buon senso borghese ha forse ragione.~ ~ 163 2 | ragione.~ ~Egli capì il senso riposto della frase e ne 164 2 | del dopopranzo, da quel senso di beatitudine tenera che 165 2 | scortese.~ ~Tacquero. Un senso di pena adombrava il volto 166 3 | androne, era presa da un senso di benessere. I volti si 167 3 | principe di Danimarca. Oh! che senso hanno tutte queste cose 168 3 | che par quasi abbiano un senso di riflessione. Qualcuno 169 3 | puzzo di muffa che dava un senso di freddo e di pena come 170 4 | cominciò a scrivere frasi senza senso, rapidamente. Scriveva dei 171 4 | sprofonda beatamente nel senso della propria nullità.~ ~- 172 5 | apparenza tragica. Un vivissimo senso di paura fé trasalire Andrea Fior di passione Novella
173 2 | rapidità giovanile, aveva il senso o l'intuito dell'osservazione. 174 2 | comunicava al lettore, un senso di malessere, come un imbarazzo 175 10 | cercavo dominare questo senso invincibile di sgomento. 176 11 | conquista, la donna prova un senso di irritazione...~ ~- Il 177 12 | persona era presa da un senso di infinita debolezza.~ ~- L'infedele Parte, Cap.
178 Inf | di un profondo segreto senso di poesia, queste sue qualità 179 Inf | ricevuto, trovandovi il senso fuggevole, ma profondo di 180 Inf | Chérie credette solo al senso amoroso della frase e fece 181 Inf | avvilito da un profondo senso di degradazione. Il tradimento 182 Inf | Chérie, che nel suo buon senso, credeva alle forze semplici 183 1 | Dopo la indifferenza, un senso di disgusto, d'irritazione 184 1 | spirito, ho ritrovato un senso equo della vita, perchè 185 1 | intravveduto sempre, con un senso d'infinita dolcezza, l'idea 186 Att | cercavo dominare questo senso invincibile di sgomento. Leggende napoletane Par.
187 15 | statue, quasi comprendo il senso del tuo riso muto ed intelligente. O Giovannino, o la morte Par.
188 2 | però, da un invincibile senso di diffidenza. Pure, tutto 189 2 | Chiarina sentiva svanire quel senso di amara diffidenza che La mano tagliata Par.
190 1 | e a questo attribuiva il senso di fastidio che lo vinceva. 191 1 | era come liberato da quel senso di pena: camminando, sentiva 192 1 | dell'Hôtel d'Europe con un senso di soddisfazione.~ ~L'appartamentino 193 1 | attentamente, ebbe come un senso di fastidio: gli parve di 194 1 | Fremette, quasi avesse il senso di qualche cosa di straordinario 195 1 | di braccio posavano nel senso della lunghezza della cassetta: 196 1 | ogni sua movenza aveva un senso armonico che completava 197 1 | cosa, mai, da che aveva senso di ragione. Quella prima 198 1 | nella freddezza del suo buon senso, che molto raramente lo 199 1 | questo, aveva obbedito a un senso di galantomismo che lo induceva 200 1 | aveva trovato e a un vivo senso di curiosità, per veder 201 1 | e di collera insieme, un senso di paura e di tristezza. 202 2 | tempie.~ ~A poco a poco, il senso d’inquietudine che regnava 203 2 | stringendosi al muro, con un senso di alto ribrezzo.~ ~— Ma 204 2 | frivola, aumentava il mio senso di sgomento; a parte il 205 2 | dove si ritrovò con un senso di viva soddisfazione. In 206 2 | innamorato: d'altronde un senso di profondo pudore mi trattiene La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice Novella, Cap.
207 Mog, -| il solco della fronte, il senso di mistero dei vari sorrisi, 208 Mog, -| quello che egli dice, ha un senso riposto che talvolta sfugge 209 CasaN, -| soddisfazione, si fa strada un senso di amarezza. Sulle prime 210 10Mus | quell'enormezza, con un senso di paura — e ricercate con 211 10Mus | proporzioni s'ingrandiscono, il senso della realtà si perde e 212 Silv, I| scorrerle per la persona, un senso benefico e piacevole che 213 Idil, III| rappresentare quelle frasi a doppio senso, quei frizzi taglienti che 214 Duali, I| compromessa una giovane, un certo senso di lealtà che traluceva 215 CoSal, -| più da dire, ma un certo senso di stanchezza scendeva sovr' Nel paese di Gesù Parte, Cap.
216 Int | fuggito il rapido piacere del senso visivo, non legato lo spirito 217 1, I| navigazione, con quel felice sesto senso dell’uomo che è l’adattamento, 218 1, II| campagna, esso vi dà un senso di serenità larga, di pace 219 1, IV| liberazione, fuggendo in senso inverso, sulla larga via, 220 2, III| Sepolcro vi è collocato nel senso della lunghezza, contro 221 3, II| dove il loro coraggio e il senso della loro forza han conquistato 222 4, VI| lasciandovi nell’anima un senso d’ineffabile tristezza; 223 4, VI| fiori che fanno vibrare il senso di un piacere squisito, 224 4, VI| poiché egli ha soltanto il senso di una solitudine mai cessante, 225 4, VII| ebrei, sarebbero un non senso. Gerusalemme è di Maometto: 226 5, I| è così impresso nel suo senso simbolico: ma tutti ricordano 227 5, III| che vi si respira, ha un senso di balsamo: tre o quattro 228 6, II| seduto dentro, il primo senso di un viaggio per mare, 229 6, III| impossibile non provare un senso di amarezza! Per secoli 230 6, IV| sacra e gioconda. Ed un senso di piena, di completa felicità, 231 7, I| profondo, più intimo questo senso di dedizione, di tenerezza, 232 7, V| buon prussiano mi dava un senso di noia: invece di andare 233 7, V| madame! — esclama lui, con un senso di piena felicità. — Mon 234 7, VII| patria, molto soli, col senso vago e sterminato della 235 7, VII| io aveva provato questo senso di dolore e di orrore, questo 236 7, VII| andavano. Ed io ebbi il senso preciso dell’annullamento 237 7, XI| di tutti, dando loro il senso di qualche grande cosa che 238 8, I| sognare, perdervi in quel senso ineffabile del riposo, che 239 9, II| a ogni passo, per questo senso larghissimo e tenerissimo 240 9, III| Egitto a tutta Sorìa, il suo senso si sviluppa, si allarga, 241 9, IV| vie di Gerusalemme, con un senso di lietezza che si diffondeva Pagina azzurra Parte
242 5 | più da dire, ma un certo senso di stanchezza scendeva sovr' 243 9 | quell'enormezza, con un senso di paura — e ricercate con 244 9 | proporzioni s'ingrandiscono, il senso della realtà si perde e Piccole anime Parte
245 1 | La bimba non comprese il senso, ma intese che la maltrattavano. 246 6 | Ogni tanto, in lei, un senso di nausea, un sussulto nervoso 247 7 | contro il freddo, allora il senso della maternità è molto 248 7 | zia zitellona abbiano il senso artistico di quelle onde Il paese di cuccagna Par.
249 1 | il bimbo innocente, né il senso dei numeri, né il giro lento 250 2 | tenerezza borghese, per quel senso invincibile di patriarcalità 251 2 | dialetto.~ ~Ora, di là, come un senso di riposo gastronomico si 252 2 | Luisella Fragalà, presa da un senso di collera e di paura.~ ~ 253 3 | senza più vederle, e il senso delle parole lette a forza 254 4 | compassione che aveva un senso più acuto, più profondo.~ ~ 255 5 | dando al sangue quel vivo senso di gioia voluttuosa, che 256 6 | pittore di santi, pittore nel senso che dipingeva il volto, 257 7 | provavano egualmente un senso di rispettoso terrore, una 258 8 | benessere singolare, un senso pieno e largo di vitalità, 259 8 | ritrosia, come un piccolo senso di rimorso, una vergogna 260 9 | tormentato, aveva smarrito il senso del reale: e la sua ammalata 261 11 | parlavano mai: ella per senso di obbedienza, aspettava 262 13 | disse ella, sormontando il senso di pena che le dava l’agitazione 263 15 | facchino Francesco, oltre il senso della grossa fatica che 264 15 | Giovanni provando lo stesso senso di stupefazione, aumentato 265 15 | sempre con quel profondo senso di mestizia che faceva venire 266 16 | aveva detto loro, nel suo senso vero e in quello simbolico, 267 17 | e mostrò sulla faccia un senso di doloroso stupore: con 268 19 | limpidezza. che quasi ferivano il senso dell’udito. L’Intendente 269 20 | nominando Amati, gli dava il senso di un dolore fisico, di Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
270 1, I| E l’amarezza era anche senso di abbandono, disgusto della 271 1, I| da tutte si diffondeva un senso di pacata rassegnazione, 272 1, III| che avrebbe guastato il senso del dispaccio: e per ogni 273 2, I| risponderle, sorprese da un gran senso di pena, urtate nei loro 274 2, II| oro, provavano un grande senso di benessere e sospiravano 275 2, III| divani, con mal garbo. Un senso di pena dominava oramai 276 3, V| cielo e nel mare, ed il senso del pericolo avevano colpito 277 4, I| due a due. E subito, nel senso della lunghezza, due immense 278 4, II| diceva la sua lezione con un senso così profondo di ragionamento, 279 4, II| discorso con tanto buon senso, che egli finiva per lasciarla 280 4, II| voce, dalle parole; dal senso palese e ascoso di quello 281 4, II| avvolgevano i sacramenti e il senso che essi esprimevano. Ma Storia di due anime Par.
282 1 | nelle sacristie, con un senso di riverenza muta: ma, diceva, 283 2 | barriere sociali cadevano, un senso di cordialità e d'indulgenza 284 3 | coniugi e, anche, con una senso di disistima. Scendendo, 285 3 | animata da viandanti, in ogni senso, attraversata continuamente 286 3 | Tacquero, un poco. Come il senso della fatalità passava sulle 287 4 | porta, uscendo.~ ~E in quel senso di sorpresa generale che 288 4 | svegliata subito, con quel senso fine dei cani di custodia, 289 4 | luce per avere, quasi, il senso più largo e più estremo Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice Capitolo
290 | l'amore, nel suo stretto senso, che mena queste anime, 291 | nel suo ardente e breve senso, che domina questi fatti. 292 2 | dolente di suor Francesca, nel senso di malinconia ancora ardente, 293 3 | in imbarazzo, le dava un senso di pudore offeso, tutto 294 4 | chiese alla giovane, con un senso di pietà.~ ~- Da sei mesi 295 4 | curiosità stupita e un certo senso di lieve paura. Questa bella Il ventre di Napoli Parte, Cap.
296 int | giungeva da Napoli tutto il senso di orrore, di terrore, di 297 2, 1 | rapidamente, finisce per avere un senso di ammirazione, per la larghezza 298 2, 1 | loro perfetta assenza di senso estetico. Quando si sono 299 3, 2 | parola bellezza abbia un senso diverso e profondo? E che 300 3, 4 | cerca la verità nel buon senso. Dice Napoli, quietamente: 301 3, 5 | specchia nel mare, e che un senso di rispetto grande nasca 302 3, 7 | fuggito, via, compreso da un senso di terrore e d'impotenza: 303 3, 8 | degne di questo nome, il senso della tenerezza fraterna, La virtù di Checchina Par.
304 1 | chiese, col suo buon senso naturale.~ ~— Oh! Gigio 305 3 | Checchina non intese bene il senso delle parole, ma la voce 306 4 | bambagia, non le avesse dato un senso di freddo. Si mise a marcare 307 5 | sollievo, quasi che quel senso di paura superstiziosa si