Addio, Amore!
    Parte, Cap.
1 1, II| scuotendosi ogni tanto all'idea bella e atroce che era proprio 2 1, II| pensava fra , assorta nell'idea della passione, cercando 3 1, II| sensazione, la medesima idea, dolorosa, spasimante, insopportabile: 4 1, II| tremava di vergogna all'idea dell'imminente arrivo di 5 1, III| mutuo soccorso? Ah questa idea bislacca non poteva venire 6 1, III| leggendo in un libro una idea che si è avuta, una volta, 7 1, III| chiedevano il suo parere, la sua idea, sopra un balcone da aprirsi, 8 1, III| potea fissarsi sopra un'idea, un desiderio di non muoversi 9 1, IV| Valentina, si ribella all'idea dell'eccidio, mentre nel 10 1, V| combatteva, inconscio, l'eterna idea di Anna, le diventava odioso. 11 1, V| ritornando sempre alla stessa idea – ma non mancai all'onore.~ ~ 12 1, VI| immensa altezza della mia idea amorosa, che ne ho fatto 13 1, VI| Cesare Dias: questa era la idea saliente, nella gran confusione 14 1, VI| Anna doveva avere la sua idea.~ ~Certo l'amore di una 15 1, VI| spettacolo teatrale, un'idea gli attraversava il cervello 16 1, VI| distendeva la mano, disperata all'idea che, a lui, proprio, non 17 1, VII| contratto dalla dolorosa idea della vita non compiuta: 18 1, VII| ritornando sempre alla stessa idea, che quell'amore la faceva 19 2, I| confusione dolorosa, un'idea le si precisava maggiormente; 20 2, II| non avervi dato una grande idea del mio spirito.~ ~– Io 21 2, II| Avete avuto una felice idea di vestirvi in lilla. È 22 2, II| ogni speranza, ormai un'idea vivace si fece strada, prima 23 2, II| E quando Anna ebbe quest'idea, immediatamente uno spiraglio 24 2, III| lieto, quasi ringiovanito: l'idea della libertà assoluta, 25 2, III| soffrire, quegli scherzi: e l'idea che suo marito potesse parlare, 26 2, III| leggermente, di un altro amore, l'idea che egli considerasse come 27 2, III| che era accresciuto dalla idea della prossima partenza. 28 2, IV| alla indifferenza; e quell'idea di ritornare insieme, dal 29 2, IV| diceva, sempre, l'eterna idea:~ ~– Rammentatevi: vi aspetto: 30 2, IV| lui, ma io non resisto all'idea di questo amor tuo, io non 31 2, IV| posso sopportare questa idea del tradimento? Capisci 32 2, IV| avvenire, se persisti, fatale idea di morte, se persisti! E 33 2, IV| dentro di , rinasceva l'idea atroce della insopportabilità 34 2, IV| Laura. Prima, ella aveva una idea, così tumultuaria del fatto 35 2, IV| era così contrario a ogni idea di rettitudine e di morale, 36 2, IV| uno sgomento oscuro, all'idea che tutto, tutto era nelle 37 2, IV| l'anima fissata su quella idea.~ ~– Non io, soltanto: anche 38 2, IV| sorrideva ancora, alla propria idea, a una immagine, forse: All'erta, sentinella! Racconto, Cap.
39 Ert, I| alla morte. E la imperante idea della fuga, quella idea 40 Ert, I| idea della fuga, quella idea che è in fondo a tutte le 41 Terno, II| parola della fanciulla, l'idea del luglio che si approssimava 42 Terno, II| Quella dell'ospedale è un'idea, signori miei, che è falsa. 43 Trent, IV| potea resistere a quella idea di un tale abbandono.~ ~— Gli amanti: pastelli Par.
44 Morell | nell'anima più ferma ogni idea di giustizia. Mio marito 45 Morell | sempre più insistere nell'idea, che il mio amante - era 46 Felice | obbediente a una segreta idea, egli risparmiava Maria 47 Marqui | testina di Emma Lieti sorse un'idea che le parve subito di un' 48 Sorel | che gli suggeriva questa idea. Era a piazza Venezia, quando 49 Sorel | a calci nel ventre, ma l'idea di affrontare quei teneri 50 Sorel | che egli morisse, ecco l'idea terribile sorta nello sconvolto 51 Maria | uomo che, assorbito da un'idea, non perde mai l'equilibrio 52 Maria | aveva ella opposto la grande idea, l'idea semplice, l'idea 53 Maria | opposto la grande idea, l'idea semplice, l'idea liberatrice, 54 Maria | idea, l'idea semplice, l'idea liberatrice, a tutti i furori 55 Maria | gelide intonazioni, questa idea semplice e definitiva e 56 Caricl | stata l'amor materno come idea fissa, l'amor materno come 57 Caricl | sorriso; si guardavano e l'idea andava dall'uno all'altro, Le amanti Parte, Cap.
58 Fiamm, I| quale principio, di quale idea, di quale persona? Su quale 59 Fiamm, I| non potea resistere all'idea del dolore di lui, Ferrante, 60 Fiamm, I| una crudele esitazione, l'idea novamente feroce di spezzare 61 Fiamm, III| una realtà, una donna o un'idea. Intendete ora perchè chiamo 62 Sole, II| proprio dava dei sobbalzi all'idea di un rifiuto sprezzante. 63 Sole, II| sua subitanea ambiziosa idea, così nascose la sua pronta 64 Sole, IV| fremeva di sgomento all'idea di essere stato ripreso 65 Sole, IV| di lotta che avviliva l'idea ch'ella si era fatta di 66 Sole, IV| la voluttà del male, ma l'idea di desolare ancora Giovanni, 67 Amant, I| tenerezza lo invadeva, all'idea di quella buona giovane 68 Amant, II| pensosa, come se cercasse una idea, ancora oscura nella, sua 69 Amant, III| replicò improvvisamente.~ ~- L'idea di piacerti.... - balbettò 70 Amant, III| Paolo era trangosciato all'idea che una povera creatura 71 Sogno, I| il capo, sorridendo a una idea - io sono più felice di La ballerina Cap.
72 II | in teatro, crucciata dall’idea del cammino che doveva fare 73 III | moglie colà, per darle un’idea delle ebbrezze cittadine; 74 III | fiamma le saliva al viso all’idea che il suo amante, così I capelli di Sansone Cap.
75 II | casa perseguitato da un'idea, da un'ombra cara e dolente, 76 II | difendeva brillantemente la sua idea, parlava ad alta voce, all' 77 II | giorno per l'altro, senza idea di avvenire, egli non sentiva, 78 II | meccanicamente, fremendo all'idea di esser preso per un mendicante. 79 II | venti anni trasaliva all'idea di veder tante donne riunite 80 III | ripetè piano.~ ~E all'idea tormentosa di quelle mille 81 III | Frattina, ma a mezza via un'idea lo trattenne. Gli dovea 82 III | Esquilino, non resistendo all'idea di veder donna Clelia, dai 83 III | questo piccolo favore: ma l'idea di doverlo dire , nel 84 IV | Se non ti levi questa idea dal cervello, mi affaccio 85 IV | correre tutta Roma.~ ~— Che idea? sei matto? — disse Joanna 86 V | bastavano al lavoro. E un'idea gli balenò, chiamò di nuovo 87 V | rinunziava, fremendo, all'idea di trovarsi in faccia, pronti 88 V | amici, nessuno di noi ha un'idea. Non vi sono più idee.~ ~— 89 V | Ma dopo aver salutato, un'idea lo colpì: tornò indietro.~ ~— 90 VI | Amati, smetta questa sua idea.~ ~— Lei scherza...~ ~— 91 VI | Senta, mi dia lei un'idea….~ ~— Sono anni che non 92 VI | E perchè?~ ~— Mah... l'idea di un duello mi esalta.~ ~— 93 VI | signor Joanna, io ho un'idea...~ ~— Sarà buona.~ ~— Io Castigo Cap.
94 I | nessuna — si ostinò lei, con l’idea fissa dei disperati. — Ho 95 I | occhi per suggestionarle l’idea della perdizione, senz’affetto 96 II | possesso della sua donna, l’idea della catastrofe gli era 97 II | un giorno e mezzo. Ma l’idea di quella fila di rossastre 98 IV | i paesi nordici, dove l’idea della morte soverchia la 99 IV | intonazione di disprezzo. — L’idea che sarete freddi per sempre, 100 IV | vi piace così il caldo; l’idea che non godrete più la luce, 101 IV | tutti innamorati del sole; l’idea che si corromperà il vostro 102 V | fosse condensata solo in un’idea.~ ~Sottovoce, presto, Cesare 103 V | nello scoppio della sua idea dominante.~ ~— Niente altro?~ ~— 104 V | dominare, io non ho che una idea precisa, ostinata, insopportabile.~ ~ 105 V | Mi è insopportabile l’idea che Anna mi abbia tradito.~ ~— 106 V | veleno nel sangue, è questa idea del tradimento; ho un tremore 107 V | fosse venuta una seconda idea, cioè che al club mi avrebbero 108 VI | egli aveva conservata l’idea precisa, chiara: la insopportabilità 109 VI | insieme con questa nitida idea, la sola, l’assoluta necessità 110 VI | ogni tanto trasaliva all’idea che Laura si sarebbe frapposta 111 VI | della voracità umana, l’idea di sedersi in mezzo, 112 VI | l’aria così folle: poi un’idea gli attraversò il cervello. 113 VI | Luigi Caracciolo: a questa idea, che potessere essere Caracciolo, 114 VI | ella disse, colpita da un’idea.~ ~— Che importa, ciò, Laura?~ ~— 115 VIII | sentiva mortificata all’idea di mettere insieme un ballo 116 VIII | ebbe, allora, la poetica idea di rimandarlo al ventuno 117 IX | aveva fatto disperdere ogni idea. Che le avrebbe detto? Che 118 X | posto per la colazione: idea delicatamormorò Marco Dal vero Par.
119 2 | conosce ancora la lotta dell'idea, nulla sa di arte e lo splendido 120 2 | sentimento rapidissimo; è una idea complessa ed energica che 121 2 | ha saputo cogliere bene l'idea ed il sentimento, sopravvive 122 2 | sempre l'amore. La medesima idea della morte, questa idea 123 2 | idea della morte, questa idea che fa impallidire i più 124 2 | della terra e la cattiva idea del socialismo sotto la 125 3 | un tono, un genere, una idea relativa a questo nome. 126 5 | che non hanno una chiara idea delle elezioni, strillano; 127 6 | con lei! Roberto a questa idea ebbe l'irresistibile volontà 128 11 | erano rimasti fedeli ad una idea; Cherubina, prima fanciulla, 129 12 | servo era venuta la gentile idea di un dono di fiori. Ma 130 12 | conciliazione, nemmeno l'idea: Guido non avrebbe mai detto 131 12 | e più lontano ancora l'idea vaga, ma persistente, che 132 14 | un pensiero spento, un'idea vaga come un ricordo di 133 15 | spleen, la nostalgia, e l'idea del suicidio si presenta 134 19 | essa era presa da una folle idea: avrebbe voluto lasciar 135 23 | incastrerebbe benissimo l'idea della cenere e del sacco 136 24 | nervi, così completi nell'idea che ciascuno rappresentava, 137 25 | e misteriosa; Pasqua, l'idea della nuova nascita che 138 26 | il subitaneo scoppio dell'idea sono tutte cose che completano 139 29 | vita, se la sapete questa idea sconosciuta, ditela per 140 30 | nella lotta perenne fra l'idea e la parola, scomponendo 141 31 | sopra a tutti costoro la idea alta, pura, sublime della 142 32 | degli Starace non entrava l'idea della ribellione alle ingiustizie 143 32 | gli parve di aver avuto un'idea luminosa, un'idea che gli 144 32 | avuto un'idea luminosa, un'idea che gli fece piacere e dispiacere 145 32 | lavorare, trovare qualche idea, arrischiare anche qualche 146 32 | gente. L'impresario aveva un'idea, anzi due: si poteva tentare 147 34 | vita, senza mormorare. L'idea della rivolta non si formava 148 35 | provare lo spasimo di una idea che rimane velata, latente, 149 35 | impotenti e supplicare così l'idea di sollevare il suo velo, Donna Paola Capitolo
150 1 | quella terrazza. E tale idea, tale soluzione lo quietò. Fantasia Parte
151 1 | senti. Io cercherò una idea nobile, buona, santa, a 152 2 | gagliardo, vi è passata un'idea bizzarra pel capo. Io non 153 2 | senza distogliersi dalla sua idea - che dovresti farmi un 154 2 | ma in cambio di questa idea peregrina io farò qualche 155 2 | un sacro dovere. Nessuna idea d'interesse mi anima: già 156 3 | prolungava. Alberto ebbe un’idea.~ ~- Fa la pace con Andrea, 157 3 | della luce, perduti nell'idea fissa di potersi scorgere. 158 4 | consiglio. Monzù aveva un'alta idea della propria sapienza culinaria, 159 4 | quella povera Lucia! Quell'idea che Alberto fosse di 160 4 | a farsi: sì, sì, era un'idea splendida. E venne nel salotto, 161 4 | arrischiare tutto. Ogni tanto un’idea strana e sfrontata gli passava 162 4 | Caterina, Lucia era la sua idea fissa, il suo soggetto favorito. 163 5 | altezza della persona, un'idea che le aveva suggerito Giovanna 164 5 | qua e , afferrando un'idea in mezzo alle lamentazioni Fior di passione Novella
165 1 | quella terrazza. E tale idea, tale soluzione lo quietò. 166 2 | loro amore, esaltato all'idea che queste divine creature 167 3 | scavalcando muri, nell'idea ostinata di vedere quello 168 8 | comprendendo la malvagia idea - malgrado il susurrìo di 169 10 | vivendo sotto l'imperio dell'idea fissa. Da due mesi ella 170 13 | Naturalmente, si accese nell'idea di non avere alcun consolatore, 171 13 | brillante e profonda ogni sua idea. Adriana lo stava a udire, 172 14 | sì, ma vincolata. Quale idea ha ella della donna, della 173 14 | ella rinunziare ad ogni idea d'amore nel presente e nell' 174 17 | guancie dalla febbre dell'idea. Quando entrò come operaio 175 17 | toccassero molle misteriose. L'idea fissa scacciava a poco a 176 17 | folleggia, avendo nel cervello l'idea grandiosa ed informe di 177 18 | Lucia, ecco che avete un'idea - disse lui, con cera spaventata,~ ~- 178 18 | vezzoso gesto d'amore: un'idea venuta per . Federigo 179 18 | manina: anche questa un'idea improvvisata. Il cameriere L'infedele Parte, Cap.
180 Inf | suo segreto, ha avuto l'idea di sposare una fanciulla 181 Inf | non solo assorbito in un'idea ed in una immagine ma incapace 182 Inf | spasimo, egli assurse ad un'idea più nobile e più pura di 183 Inf | dalla pietà. A un tratto, l'idea di parlare con Chérie, di 184 Inf | sbigottimento, quasi che l'idea di rivelare la segreta miseria 185 Inf | pugnale, non vincere quell'idea e quell'affetto. Questo 186 Inf | desiderandola, volendola; l'idea di un simile fatto, gli 187 1 | prossima ad amare qualcuno, l'idea che voi ne avreste sofferto, 188 1 | senso d'infinita dolcezza, l'idea di appartenervi, l'idea 189 1 | l'idea di appartenervi, l'idea di avervi mio, per tutta 190 Att | vivendo sotto l'imperio dell'idea fissa. Da due mesi ella Leggende napoletane Par.
191 6 | persona, nebulosa, nome, idea odiosa ed adorabile da cui 192 7 | medita una bella e feconda idea. Parea dicesse: verrà, verrà 193 8 | assoluto del dovere, un'alta idea del suo còmpito, una venerazione 194 8 | profondo assorbimento dell'idea fissa. Ella non sente. il 195 12 | non chiudono più alcuna idea. Ultimo, poeticamente ultimo, 196 15 | bosco, talvolta una semplice idea, talvolta un, semplice nome, O Giovannino, o la morte Par.
197 2 | si poteva acconciare all'idea di dover vivere in casa 198 2 | poteva sopportare questa idea, per sé, per Giovannino, La mano tagliata Par.
199 1 | non un amico aveva avuto l’idea di salutare Roberto Alimena, 200 1 | Roberto, spaurito all'idea di dover muovere solo una 201 1 | pranzar fuori di casa, ma all'idea di aver troppo freddo si 202 1 | sua, certo.~ ~La seconda idea di Roberto Alimena fu questa: 203 1 | era ora di dormire. Ma una idea gli venne in mente: forse 204 1 | indietro nella stanza, ebbe una idea. Se la serratura era invincibile, 205 1 | Quella fanciulla ha qualche idea nella mente che non conosciamo.~ ~— 206 1 | No, poveretto. Ma l’idea che io ami Ranieri Lambertini 207 2 | spesso.~ ~«— Lo so: ma senza idea di amore.~ ~«— Che ne sapete?~ ~«— 208 2 | Inghilterra, senz'altra idea, che quella di trovare due 209 2 | principiato per amare un’idea, una visione della fantasia, 210 2 | nessuno, ha perduto così ogni idea del mondo, che non saprebbe 211 2 | fatale casa di Broadway. Ma l’idea che Dick Leslie gli avrebbe 212 2 | si alzò esterrefatta. L’idea che egli volesse violare 213 2 | era, oramai, dominato dall’idea fissa.~ ~— Ma io ho il mio 214 2 | immerso nel suo sangue. Tale idea le fece tanto orrore che 215 2 | esclamar lui, come preso dall’idea fissa.~ ~— Ma, quando le 216 2 | infine. Io inorridii a questa idea e partii da Varsavia il 217 2 | nefandezza, ma che solo l'idea della morte di questa donna, 218 2 | stesso ed ebbi la folle idea di poter cogliere quel fiore 219 2 | della loro stanza. La sola idea che quei due si baciassero La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice Novella, Cap.
220 Mog, -| il subitaneo scoppio dell'idea, sono tutte cose che completano 221 Trion, III| con lei! Roberto a questa idea ebbe l'irresistibile volontà 222 Inter, I| servo era venuta la gentile idea di un dono di fiori. Ma 223 Inter, II| conciliazione, nemmeno l'idea; Guido non avrebbe mai detto 224 Inter, III| sforzi e più lontano ancora l'idea vaga, ma persistente, che 225 Silv, I| vita, senza mormorare. L'idea della rivolta non si formava 226 Idil, I| degli Starace non entrava l'idea della ribellione alle ingiustizie 227 Idil, I| gli parve di aver avuto un'idea luminosa, un'idea che gli 228 Idil, I| avuto un'idea luminosa, un'idea che gli fece piacere e dispiacere 229 Idil, III| lavorare, trovare qualche idea, arrischiare anche qualche 230 Idil, III| gente. L'impresario aveva un'idea, anzi due: si poteva tentare 231 Duali, II| essa, presa da una folle idea, avrebbe voluto lasciar Nel paese di Gesù Parte, Cap.
232 Int | non legati fra loro da un’idea, non congiunti dalla logica 233 2, II| voi, la visione unica, l’idea unica, il pensiero unico: 234 2, V| coscienza e nella sublime idea dell’ultimo compenso la 235 4, II| dedicata a questa luminosa idea, di rifare lo spirito del 236 4, IV| grande santa Elena ebbe una idea degna del suo cuore: cioè 237 7, I| instancabili, devoti sino alla idea fissa, che sono i contadini 238 7, II| paurose e, sovra tutto, l’idea che ogni passo che si fa, 239 7, IV| sanno esprimere la loro idea, perché non parlano che 240 9, III| di Anna Radcliffe, con l’idea volgare di essere assassinata, Pagina azzurra Parte
241 3 | nulla sai più di passato, l'idea del presente ti sfugge, 242 3 | forse il cielo, forse un'idea — e non saper nulla della 243 4 | che non hanno una chiara idea delle elezioni, strillano: 244 6 | infelice sì, ma disgraziata idea di ammonire così il versificatore: 245 6 | ha mai in una grande idea, una di quelle tali grandi 246 6 | scrivere in prosa, sorride l'idea del romanzo. Egli compra Piccole anime Parte
247 3 | di Canituccia sorgeva una idea, lei ne parlava a Ciccotto. Il paese di cuccagna Par.
248 2 | commessi di negozio avevano un’idea modesta, limitata del proprio 249 3 | vaneggiamento intorno a una sola idea:~ ~- D’altronde, Bianca, 250 3 | stralunate, assorbite nella idea fissa! Ora parlava il marchese 251 4 | insopportabilmente amara, l’idea di aver avvelenato il suo 252 4 | del dolore fisico, quell’idea di trasportare un freddo 253 4 | soggiunse, tranquillandosi all’idea della protezione.~ ~- Addio, 254 5 | pane e di companatico. L’idea aveva avuto, subito, un 255 5 | troppo arrischiata, tanto l’idea di dormire all’aria aperta 256 5 | trovata così originale l’idea di Cesare e così simpatico 257 6 | sorelle. Ostinati in quell’idea, una delle poche che avevano 258 10 | pezzente risalito, fremente all’idea di quella cambiale, firmata 259 11 | l’innamorato tremava all’idea di perderla e il lieve tocco 260 11 | acquistando nella lotta una idea formidabile della propria 261 12 | Carmela, desolata alla sola idea del tradimento di Raffaele.~ ~- 262 13 | pazientava, rifuggendo dall’idea di avere una grande spiegazione 263 13 | ha vinto, che maledetta idea mi è venuta, di voler guadagnare 264 13 | Ferdinando? Oh una dannata idea che mi ha messo nel sangue 265 16 | da fare. Ma infine quell’idea che qualcuno era chiuso 266 16 | assistito se ne andasse: ma l’idea che egli venisse tratto 267 16 | stesso Trifari tacque: l’idea del disonore, nel suo paesello, 268 18 | il padrone avesse avuto l’idea di aumentare la pigione 269 18 | levarsi dalla testa quell’idea, aveva cercato un mese di 270 19 | sempre nella disperante idea. Ah doveva far qualche cosa, 271 19 | pensare all’insuccesso, era un’idea alla quale non resisteva! 272 19 | se non reggesse a quell’idea dell’abiura. Anche don Crescenzo, 273 19 | contadini era entrata l’idea di una grande sventura che 274 19 | egli non reggeva a questa idea. Una fiacchezza lo teneva, 275 20 | voleva Amati, sempre l’unica idea della sua ragione smarrita 276 20 | ribellava potentemente all’idea di umiliarsi innanzi all’ 277 20 | Pareva che le passasse una idea per la mente, o che udisse Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
278 1, I| Vitale, contristata dall’idea che fosse prestissimo.~ ~ 279 1, I| nella desolazione della sua idea amorosa, Maria Vitale crollando 280 1, I| rotonda tutta conturbata, dall’idea di dover lavorare con quella 281 2, IV| consigliato a desistere da questa idea, a far l’anno di noviziato 282 4, I| quotidianamente le fatiche. Che strana idea far cantare le ragazze che 283 4, III| essendo riprovata. E all’idea morale dello scorno che Storia di due anime Par.
284 3 | Anna! - piangeva lui, nella idea fissa.~ ~- Se dici un'altra Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice Capitolo
285 1 | Gesù, ritornando alla sua idea di salvazione.~ ~- Il Papa 286 1 | le creature semplici, all'idea semplice.~ ~- Il Signore 287 1 | più tetra monotonia, nella idea fissa delle piccole anime, 288 2 | non aveva che una scarsa idea di quello che costava il 289 2 | sorella; non aveva nessuna idea di quello che costasse un 290 3 | sentimento dell'amore, l'idea del matrimonio, l'istinto Il ventre di Napoli Parte, Cap.
291 1, 3 | industriale napoletano ebbe un'idea. Sapendo che la pizza è 292 1, 5 | fantasia napoletana: è l'idea fissa di quei cervelli infuocati; 293 1, 9 | squartassero il marito. L'idea della morte la sopportava, 294 2, 2 | è risanato, come era la idea semplice e alta di tutti 295 2, 4 | Pendino a Mercato a Vicaria? L'idea semplice: qualche lampione, 296 3, 1 | Noi, però, abbiamo una idea solitaria. Contrariamente 297 3, 2 | questa è dunque, la peregrina idea per cui il rione Santa Lucia, 298 3, 2 | pompeiana, , ma questa idea parve tanto barocca, tanto 299 3, 5 | ma essi passarono la loro idea, la loro fiamma, la loro 300 3, 8 | per comunicarmi una sua idea schietta, provvida, generosa La virtù di Checchina Par.
301 3 | caldo, per la fatica, per l’idea che tutto sarebbe andato 302 5 | delle veglie notturne. L’idea di chiedere denaro a Toto 303 5 | si diradassero. Non aveva idea più dell’ora, niente. Fino 304 6 | della carta. Poi, ebbe una idea: prese il libro delle orazioni, 305 6 | paralizzata nella sua volontà dall’idea che Susanna avesse letto
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License