Addio, Amore!
    Parte, Cap.
1 1, III| tutore. Egli leggeva il giornale, quando un soffio di voce 2 2, III| Laura scriveva, lettera o giornale. Nel luglio erano arrivati All'erta, sentinella! Racconto, Cap.
3 Ert, II| Bagno penale leggeva il giornale, attentamente, da cima a 4 Ert, II| aveva piegato e chiuso il giornale, rimettendolo al suo posto, 5 Trent, V| guerra violenta contro un giornale della sera, il Pungolo, 6 Trent, V| dichiarata, un pio desiderio del giornale. Non ci credettero neppure Gli amanti: pastelli Par.
7 Heliot | quando lesse, in qualche giornale, la novella di quel matrimonio? Le amanti Parte, Cap.
8 Fiamm, I| distrattamente un libro, aprendo un giornale illustrato; di nuovo alla La ballerina Cap.
9 II | di reclusione, mise in un giornale due fette di pane in cui 10 II | pulitamente avvolti in un giornale, insieme ad una mela rossa, 11 II | palcoscenico, gittò anche il giornale, in un cantoncello. Ridiscese: 12 III | grosso e grasso reporter di giornale notturno, una figura di 13 III | altra alla questura e al giornale e don Gabriele per abitudine, I capelli di Sansone Cap.
14 I | prese da terra un grande giornale e ne coprì il volto del 15 I | volta che incontrava un giornale sotto i piedi, lo scartava 16 I | condurlo all'ufficio del giornale, da suo padre: aveva lasciato 17 I | seduto, curvo sopra un giornale illustrato, sempre i medesimi 18 I | gerente responsabile del giornale, che teneva anche il registro 19 I | acconciato in quell'ufficio di giornale, lavorando dalle otto della 20 I | gomma, pronti a stringere il giornale nel loro legame. Riccardo 21 I | componevano gli ultimi pezzi del giornale; Peppino si ergeva sopra 22 I | guardare, esse piegavano il giornale in due, poi in quattro, 23 I | che essa sola facesse il giornale: il fanciullo dimenticava 24 I | tipografi che componevano il giornale linea per linea. Per Riccardo 25 I | potente, creava ogni giorno il giornale, lo cacciava dalle sue viscere 26 I | buttar fuori le copie del giornale La Patria che usciva al 27 I | sera, Joanna. Ho visto il giornale, il capocronaca mi va, è 28 I | disse il proprietario del giornale, ridendo ed andandosene.~ ~ 29 I | Tempo, perbacco! Avere un giornale è una gran cosa, figlio 30 I | Riccardo: è per vendere il giornale.~ ~— Ma non vi è, nel giornale?~ ~— 31 I | giornale.~ ~— Ma non vi è, nel giornale?~ ~— No, Riccardo.~ ~— Allora 32 I | ho detto, per vendere il giornale.~ ~— E quelli che non ce 33 II | E dove lavori? In quale giornale?~ ~— Faccio l'impiegato, 34 II | non udirli più, comprò un giornale. Un memore, acre odore gli 35 II | tutto disparve. Si portò il giornale a casa, e disteso nel letto, 36 II | taciturno all'ufficio: e come il giornale della sera innanzi diceva 37 II | diceva qualche insolenza a un giornale della mattina, egli comperò 38 II | mattina, egli comperò il giornale della mattina, per vedere 39 II | impiegati, un cronista di giornale che sedevano a un tavolino, 40 II | indirizzò alla direzione del giornale politico del mattino che, 41 II | giorni Riccardo aprì il giornale con un tremolio interno, 42 II | invidie nascoste, era a un giornale del Pomeriggio, il giornale 43 II | giornale del Pomeriggio, il giornale bello e spiritoso e forte 44 II | era il valore di questo giornale e molta era la sua fortuna: 45 II | del mordente spirito del giornale molto si rideva, da quelli 46 II | qualche duello fortunato, e il giornale n'aveva avuto decoro: talchè, 47 II | Riccardo era innamorato di quel giornale, e quasi lo imparava a memoria 48 II | partito, vedrai che calo fa il giornale... — gli diceva un rabbioso 49 II | cuor suo un rancore col giornale suo prediletto ce lo aveva. 50 II | viver , in un ufficio di giornale, si faceva sempre più pungente, 51 II | Tempo, di Napoli: un povero giornale, — e ingoiava a stento la 52 II | di non leggere mai più il giornale, di non leggere mai più 53 II | non leggere mai più nessun giornale, di non parlare mai più 54 II | che si tratta?~ ~— È al giornale Baiardo.~ ~— Mi congratulo 55 II | simpatia. Quella lettura del giornale, alla sera, prima era per 56 II | sorpresa, quello schiudere il giornale, ignorandone ancora il contenuto 57 II | serata tentava di leggere il giornale, come un lettore qualunque, 58 II | la repulsione del proprio giornale, repulsione istintiva, invano 59 II | confessata. Nessun redattore di giornale è capace di rileggere attentamente 60 II | attentamente tutto il proprio giornale, e i pochi che ne leggono 61 II | sedici colonne di un altro giornale, il periodo, la frase, la 62 II | leggendo il proprio il proprio giornale. Il povero correttore soffriva 63 II | suo vicino, un reporter di giornale democratico, chi fosse quel 64 II | perdere la popolarità al giornale, temendo sempre di scontentare 65 II | escluso dalla sua vita: il giornale lo aveva assorbito ed egli 66 II | all'amministrazione del giornale?~ ~E lo tenevano per un 67 II | insuperabile, e le colonne del giornale gli parevano troppo maestose 68 II | a portare l'articolo al giornale.~ ~Senza turbarsi punto, 69 II | Amici politici del giornale: ma io li conosco poco: 70 II | Brandi, mentre scendevano dal giornale.~ ~Mentre facevano colazione, 71 II | affrettando i compositori, il giornale era un po' in ritardo quella 72 II | della macchina, con quel giornale in mano, Riccardo Joanna 73 III | potessero leggerle, e schiuse un giornale della sera innanzi, mandato 74 III | Riccardo si mise in tasca il giornale e nel giovane cuore, tutto 75 III | che gli aveva mandato il giornale, segnato col lapis rosso? 76 III | portasse su al direttore del giornale, e fece galoppare il cavalluccio 77 III | carità, non la racconti sul giornale.~ ~— Io la racconto sicuro.~ ~— 78 III | È che dovrei andare al giornale, — disse lui, abbozzando 79 III | pallido sorriso.~ ~— Oh! Il giornale, a che serve? io l'aspetto 80 III | Giappone.~ ~— È tardi, il giornale va in macchina.~ ~— Lo farò 81 IV | Queste spoglie fugaci del giornale che in quel momento era 82 IV | di ciò che conteneva il giornale? Purchè il giornale uscisse, 83 IV | conteneva il giornale? Purchè il giornale uscisse, comunque, purchè 84 IV | fiotti continui un altro giornale più fortunato e più forte, 85 IV | che beveva ai funerali del giornale, disse, freddo in faccia, 86 IV | respingeva ogni giorno il giornale; volevano finire di mandarglielo, 87 IV | Ragusa inferiore reclamava il giornale a cui s'era abbonato, ma 88 IV | ci penseremo domani. E il giornale?~ ~— Il giornale si sta 89 IV | domani. E il giornale?~ ~— Il giornale si sta impaginando; Malgagno 90 IV | sospenderemo la stampa del giornale.~ ~— Datemi tempo sino a 91 IV | ridendo, col loro prosperoso giornale in mano.~ ~— Addio, Joanna, — 92 IV | meglio: morrò forse io, ma il giornale vivrà. — Giulio, se io mi 93 IV | ammazzerò, tu farai vivere il giornale?~ ~— Sei pazzo? — gridò 94 IV | Che hai? È vero che il tuo giornale sta per morire?~ ~— Questo 95 IV | il quale diceva che il giornale è oggi ciò che era alcuni 96 IV | della forza, ora si fonda un giornale. Se l'avventura era buona, 97 IV | non mi stampa domani il giornale se non saldo il conto, cinquanta 98 IV | parola d’onore che il vostro giornale durerà.~ ~— Ve l’ho gia 99 IV | Ve l’ho gia detto: il giornale vivrà; ma io non posso aspettare 100 IV | grandi spese che richiede un giornale?~ ~— E potevo io pensare 101 IV | giacchetta.~ ~— Che cosa costa un giornale, ora, a Roma? — domandò 102 IV | vendita?~ ~— A Roma diamo il giornale ai rivenditori per tre centesimi, 103 IV | In provincia invece il giornale si ai rivenditori per 104 IV | risorgerà.~ ~— Eppure è un bel giornale, è un peccato! disse Centola, 105 IV | il comproprietario di un giornale del mattino che aveva fatto 106 IV | Frati, l’entusiasta del suo giornale, il credente nella sua polemica, 107 IV | Per lui, non c’era altro giornale al mondo fuori del suo: 108 IV | dal francese? C'è nessun giornale a Roma che abbia un ideale 109 IV | tutta è raccolta nel nostro giornale; noi pubblichiamo gli articoli 110 IV | di non gridare il nostro giornale, ci rubano le notizie senza 111 IV | a spasso, dicendo che il giornale andava in rovina.~ ~— Venite 112 IV | importa più nulla. Mi dài il giornale di stasera?~ ~Frati andò 113 IV | acceso; si mise a leggere il giornale, con una certa attenzione. 114 IV | dai lati e dall'alto del giornale, Giulio Frati scriveva in 115 IV | tipografia non stamperà il giornale domani se non pago, voi 116 IV | dunque domani sospendere il giornale. Invece senti che cosa ho 117 IV | bisogni positivi: la base del giornale deve essere la speculazione, 118 IV | parto domani; e ti affido il giornale. Il servigio che io mi aspetto 119 IV | da me. Io muoio col mio giornale, come il capitano con la 120 IV | con la tempesta, il mio giornale ed io, sul gran mare della 121 IV | Quando ho sentito che il giornale colava a picco, mi son bruciato 122 IV | tutto l'archivio di un giornale, nato come un archivio di 123 IV | lasciandogli in eredità il giornale, supplicandolo di fare sforzi 124 IV | raccomandando anche ad essi il giornale. E suggellò tutte queste 125 IV | forte polemista, che il suo giornale era molto bello: peccato! 126 IV | fatto fare il bilancio del giornale: è rimasto spaventato: non 127 IV | ammazza così, perchè muore il giornale? Ne muoiono tanti giornali, 128 IV | persuaderlo a far cessare il giornale: può accadere una disgrazia.~ ~— 129 IV | festeggiare le prime settimane del giornale, e che gli aveva procacciata 130 IV | stonatamente; Stresa leggeva un giornale, bevendo a tratti un sorso 131 IV | accompagnerai al cimitero il giornale, me.~ ~Stresa il più 132 IV | parte, lascia morire il giornale. E noi che facciamo? — domandò.~ ~— 133 IV | Dicono invece che ammazzi il giornale, e che te ne vai ad Assab, 134 IV | l'altro ammazzeranno il giornale e me, per telegrafo.~ ~— 135 IV | seguitava l'autopsia di tutto il giornale, di tutti i redattori, di 136 IV | più denari? Ammazzate il giornale.~ ~— Così fanno in Inghilterra? — 137 IV | ricomprerete: farete un altro giornale.~ ~— Sentite, Joanna, — 138 IV | persuadetevi. Il vostro bel giornale è prematuro: non può vivere, 139 IV | riconoscere che il vostro giornale è stato un miracolo di forza, 140 IV | Allora potrete fare un gran giornale, sopra una larga base parlamentare, 141 IV | buono non sia venuto, e il giornale possa continuare da .~ ~— 142 IV | andare a cercare fondi pel giornale? Spera sempre, — disse il 143 V | saperne del Tempo. Forse il giornale non era abbastanza bello 144 V | serbava rancore profondo al giornale e attaccava copertamente, 145 V | mondano che quando era al giornale Quasimodo s'era battuto 146 V | stoico, del direttore del giornale l'Uomo che ride, che si 147 V | nella lotta fra un piccolo giornale e uno grande, chi perde, 148 V | avventura dell'Uomo che ride, un giornale che aveva mangiato sessantamila 149 V | lui, pur di salvare il suo giornale, e all'ultimo momento, vigliaccamente, 150 V | aveva lasciato morire il giornale, non aveva, pagato nessuno, 151 V | porta con la morte di un giornale: e Riccardo Joanna ne trasaliva, 152 V | il Tempo era chiamato il giornale di tutti i colori, il giornale 153 V | giornale di tutti i colori, il giornale Arlecchino: era Frati che 154 V | per vivere, dal piccolo giornale che tirava duemila copie, 155 V | il potere di turbare il giornale forte, potente, creatore 156 V | sofferto; la salute del giornale, anzi tutto. E reprimeva 157 V | ottocento ottanta.~ ~— Il giornale non è ancora abbastanza 158 V | anche voi, con esso; il giornale se ne potrebbe risentire. 159 V | ingannate: perchè tenendomi il giornale, posso non pagare. Io ho 160 V | politica, Joanna, col vostro giornale.~ ~— È vero: ma la influenza 161 V | nuoce alla diffusione del giornale.~ ~— Voi non avete ambizioni 162 V | milioni: ma il Tempo è un giornale brutale, fatto senza gusto 163 V | Anche il Tempo è un buon giornale.~ ~— Per un giornalista 164 V | se tenete tanto al vostro giornale. Il ministero ha preparata 165 V | vendere il Tempo. Il suo giornale gli dava, in grande, i fastidi 166 V | crescente prosperità del giornale, un presentimento di male 167 V | palese, temeva che un altro giornale, un qualsiasi concorrente, 168 V | Ecco, il Tempo è un giornale troppo forte, per non avere 169 V | del Tempo, i debiti del giornale il milione e duecento mila 170 V | come tremante, di un altro giornale, un povero e piccolo giornale 171 V | giornale, un povero e piccolo giornale che si tirava a duemila 172 V | enorme fra il piccolo e umile giornale di trent'anni prima e questo 173 V | fargli ammirare il Tempo, il giornale dei tempi nuovi, il giornale 174 V | giornale dei tempi nuovi, il giornale dell'avvenire, per farsi 175 V | cencio inutile, di questo giornale che era il trionfo della 176 V | oramai troppo spesso al suo giornale, i suoi candidati spesso 177 V | spesso non riuscivano. Il giornale era diffuso, ma non accreditato. 178 V | il pubblico comperava il giornale, ma non se ne lasciava influenzare: 179 V | neutralizzava l'influenza del giornale, generalizzandola troppo; 180 V | per screditare un poco il giornale, anzi due o tre volte per 181 V | sapeva quale. Dentro il giornale, bello e rigoglioso, come 182 V | No.~ ~— È fatto il giornale?~ ~— È uscito.~ ~— E quello 183 V | onorevole.~ ~— È un bel giornale, non vi è che dire: vi si 184 V | si sostituiscono. E se il giornale non posseduto e diretto 185 V | Materialmente...~ ~— Scusate, il giornale non ha bisogno di appoggi 186 V | dire?~ ~— La vendita del giornale.~ ~— Il Tempo è ancora mio, — 187 V | richiesta, in tipografia, del giornale.~ ~— Sì, signor direttore.~ ~— 188 V | arrivarci. Chissà perchè un giornale aumenta! Talvolta è il resoconto 189 V | ottima. Miracolo, se il giornale non era disceso. Per profonde 190 V | misteriose, inaccertabili, il giornale discende, talvolta, lentamente 191 V | nulla può far discendere il giornale, — e nella carrozza che 192 V | no a disfarvi del vostro giornale?~ ~— Sì, per due milioni.~ ~— 193 V | cifra è troppo alta: giammai giornale italiano è costato tanto.~ ~— 194 V | caso.~ ~— Noi vi faremo un giornale contro, con un milione e 195 V | Bolognetti, non vi vendo più il giornale.~ ~— Perchè?~ ~— Per questo.~ ~— 196 VI | non mi riescirà mai. Il giornale mi attrae, fatalmente, coi 197 VI | che il Tempo è un grande giornale, pieno di redattori... capisco 198 VI | venir accettato al Tempo, giornale così diffuso, così autorevole 199 VI | andrò dunque a un altro giornale...~ ~— A un altro?~ ~— Sissignore. 200 VI | gratuitamente: vedrà che in qualche giornale mi prenderanno.~ ~E il bel 201 VI | scrivere.~ ~— E chi lo fa il giornale?~ ~— Ma... si fa!.~ ~— Senta 202 VI | perchè?~ ~— Mah! Nessun giornale ha quattrini.~ ~— Nessuno?~ ~— 203 VI | questi guasti, per cui il giornale non è giunto agli abbonati?~ ~— 204 VI | Avevo letto... in un giornale, credo... in un giornale 205 VI | giornale, credo... in un giornale di provincia, che ella andava 206 VI | Casiraghi, che non stampa il giornale se non ha per lo meno mille 207 VI | quel centomila, in testa al giornale?~ ~— Mah!... per abitudine.~ ~— 208 VI | alla questura, da un altro giornale a denunziare questi bricconi 209 VI | alzava quanto più poteva il giornale che leggeva, per nascondersi; 210 VI | combinato tutto l'originale pel giornale. L'usciere andava e veniva, 211 VI | avevo mai visto fare un giornale. È bellissimo.~ ~— Domani 212 VI | bellissimo.~ ~— Domani il giornale sarà orrendo.~ ~— Oh!~ ~— 213 VI | ripulsione quando veggo il mio giornale.~ ~Antonio Amati ascoltava, 214 VI | Ma non lo sa, lei, che il giornale deve partire per la provincia, 215 VI | stampare quel giorno il giornale. Ma quello doveva conoscere 216 VI | senza questo cancro del giornale che debbo pubblicare ogni 217 VI | Perchè non lo ammazzate il giornale?~ ~— Non posso.~ ~— Perchè.~ ~— 218 VI | coraggio di ammazzare questo giornale. Sono vigliacco.~ ~La voce 219 VI | scomparso. Ero solo, con quel giornale , che non andava in macchina. 220 VI | capite, la speranza che il giornale uscisse l'indomani! Ed è 221 VI | ho un colpo quando questo giornale non esce, ma non più l'anima 222 VI | passato.~ ~ ~— Era un gran giornale il Tempo. Ebbe una fortuna 223 VI | quanto non riguardava il giornale, non vedevo se non l'affare 224 VI | più niente: e quando il giornale è morto, nessuno vi prende 225 VI | vi voltano le spalle. Il giornale, capite, è un pretesto per Castigo Cap.
226 II | tua stanza... leggevi un giornale, mentre noi ci vestivamo... 227 III | della birra, leggendo un giornale, ma senz’avvertire tutto 228 VI | androne e che leggeva un giornale nel suo casotto di legno 229 VI | vedevano le due porte; prese un giornale, ma le lettere nere ballavano Dal vero Par.
230 Ded | generosamente le colonne del vostro giornale; nella breve e modesta via 231 3 | dall'articolista di grande giornale sino al droghiere del villaggio 232 3 | corrispondente incognito di un giornale teatrale ignoto, si compiace 233 10 | bisogna andare alla Borsa, al giornale, al circolo, al caffè, soffocare 234 10 | tu sborsi, quasi che il giornale volesse avere il piacere 235 10 | te ne vai sul Vomero. Il giornale ti dice di votare pel tal 236 10 | nomi che conosce, compra il giornale che ha l'abitudine di portarsi 237 12 | salotto e finse di leggere un giornale. In verità la sentiva andare 238 12 | aveva lasciato andare il giornale.~ ~- Piove sempre.~ ~- La 239 22 | differenti. Vi è chi, leggendo il giornale, si diletta nei brillanti 240 22 | un angolo qualunque del giornale, spesso scorretta, spesso 241 22 | mentre tutto il resto del giornale può forse riuscire indifferente, 242 22 | prende distrattamente il giornale tra le mani, leggendovi 243 23 | giorni. Se apri un qualunque giornale, troverai la miscela detta 244 26 | Distacco alcune noterelle dal giornale della giovane sposa.~ ~.... 245 28 | pittore, un cronista da giornale - e di me. Quelle persone, 246 31 | tutte le cantonate, in ogni giornale è annunziata la sera del Ella non rispose Parte
247 1 | molto meglio del possente giornale americano di Parigi, sulle Fantasia Parte
248 2 | Caterina, io mi sprofondo nel giornale. Leggi pure la tua lettera, 249 2 | spalla. Dopo cinque minuti il giornale gli cadde di mano. Caterina 250 2 | perchè direttore di un giornale napoletano molto diffuso, 251 4 | Lucia fingeva di leggere il giornale, giunto per la posta, ma 252 4 | nervosamente.~ ~- Che dice il giornale, Lucia?~ ~- Nulla.~ ~- Al 253 4 | palpebre socchiuse dietro il giornale. Egli si sarebbe alzato, 254 4 | Ad Andrea tremava il giornale tra le mani; egli fingeva 255 5 | era un romanzo: era il suo giornale. Ogni giorno vi scriveva 256 5 | benignamente scordare il giornale. Leggetevelo dunque. È un 257 5 | sfogliava, sfogliava il giornale, macchinalmente, prima senza 258 5 | rassegnazione. Ella aveva chiuso il giornale.~ ~- Non lo leggete più? 259 5 | Nel salotto aveva visto un giornale vecchio; lo prese e se lo 260 5 | al suo posto.~ ~Prese il giornale e lacerò una striscia che Fior di passione Novella
261 15 | disteso. Questo lo lesse nel giornale, la Duchessa.~ ~ ~ ~Così L'infedele Parte, Cap.
262 ZigZ | sue lettere, leggendo il giornale di questo amore che ella La mano tagliata Par.
263 1 | tavola, solo, domandò un giornale per vedere la lista degli 264 1 | Nei piccoli avvisi del giornale La Tribuna del giorno ventisette 265 1 | aveva messo il suo nome, nel giornale, giacchè egli era molto 266 2 | scritto.~ ~— Sempre quel suo giornale?~ ~— Sì: sono delle lettere, La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice Novella, Cap.
267 Mog, -| Distacco alcune noterelle dal giornale della giovane sposa.~ ~Viaggio 268 Inter, IV| salotto e finse di leggere un giornale. In verità la sentiva andare 269 Inter, IV| aveva lasciato andare il giornale.~ ~— Piove sempre.~ ~— La 270 CoSal, -| Sarebbe grazioso! — ed aprì il giornale Il Pungolo, per leggere Nel paese di Gesù Parte, Cap.
271 9, III| giorno e gli manderò il giornale a Gerusalemme. Così fedele Pagina azzurra Parte
272 5 | Sarebbe grazioso! — ed aprì il giornale Il Pungolo, per leggere 273 6 | bernoccolo del bozzetto.~ ~Il giornale domenicale, clandestino 274 6 | attenzione sovr'esso; oppure il giornale idem clandestino e letterario 275 6 | compera venti copie del giornale e le spedisce agli amici; 276 6 | pubblico intende e butta via il giornale; quell'istinto sottile per 277 8 | differenti. Vi è chi, leggendo il giornale, si diletta nei brillanti 278 8 | un angolo qualunque del giornale, spesso scorretta, spesso 279 8 | mentre tutto il resto del giornale può forse riuscire indifferente, 280 8 | prende distrattamente il giornale tra le mani, leggendovi Piccole anime Parte
281 2 | una pianeta tagliata da un giornale: poi usciva, con Carluccio 282 8 | imparato a leggere sopra un giornale e sa gli pseudonimi di suo 283 8 | libro e il signore legge un giornale: il bimbo sta in mezzo, Il paese di cuccagna Par.
284 3 | Cavalcanti, leggeva un vecchio giornale, alla luce di uno di quegli 285 3 | tormentando con le mani scarne il giornale.~ ~- …non avevate olio, 286 4 | immergendosi nella lettura di un giornale medico; così faceva ogni Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
287 1, II| sequestrare il numero 358 del giornale La Spira, poichè il suo 288 1, II| telegramma, il titolo del giornale, il suo numero, il titolo 289 1, II| avvolgendolo in un pezzetto di giornale: quelle che leggevano, chiusero 290 3, V| il gobbo aveva letto il giornale, impallidendo, pensando 291 4, IV| delle poesie amorose in un giornale letterario, intitolato l’ 292 4, IV| morta hanno ritrovato il suo giornale: non avendo neppure a chi 293 4, IV| un essere immaginario. Il giornale è stato mandato alla sorella Storia di due anime Par.
294 3 | miseria morale, aprì un giornale della sera che Anna comperava, Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice Capitolo
295 3 | trattoria, egli apriva un giornale forense, per non parlare. 296 4 | domani, alla tipografia del Giornale di Napoli, Maddalena, Maddalena, Il ventre di Napoli Parte, Cap.
297 1, 4 | vinse al lotto, poichè un giornale aveva riportati questi numeri.~ ~ 298 3, 6 | per caso, in polemica col giornale ROMA lo chiama, per lo più, 299 3, 6 | lo chiama, per lo più, il giornale dei portinai. Ciò mi ha 300 3, 6 | ROMA potrebbe essere il giornale dei portinai, come è quello 301 3, 7 | con voce fioca, grida il giornale e aggiunge, come ritornello:
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License