Addio, Amore!
    Parte, Cap.
1 1, I| Anna... – disse lui con dolcezza.~ ~– Perchè non hai reagito, 2 1, III| dolci con lei, di quella dolcezza compassionevole che si usa 3 1, III| vecchi, ai bimbi, più questa dolcezza di pietà era in contrasto 4 1, III| febbre, era per lei una dolcezza non voler più nulla, non 5 1, III| dire altro, smarrita di dolcezza. Più tardi, venne Cesare 6 1, IV| occhi castani avevano molta dolcezza. Scambiava qualche parola, 7 1, IV| pur fremevano, dentro la dolcezza, tante malinconie, donde 8 1, IV| donde sgorgavano, dalla dolcezza, grida strazianti di cuori 9 1, IV| schiuse, gli occhi morenti di dolcezza, fremendo a ogni frase larga 10 1, IV| cuori sapienti. Invescatrice dolcezza, dolcezza stupefacente! 11 1, IV| Invescatrice dolcezza, dolcezza stupefacente! La persona 12 1, IV| Piombata da un cielo di dolcezza alla realtà della sua esistenza, 13 1, IV| godendo intensamente tutta la dolcezza della cara presenza, assaporando 14 1, V| trattò con una esagerata dolcezza, in cui quasi quasi si rivelava 15 1, V| Aveva fatto quello sforzo di dolcezza per piacere a lui, Cesare 16 1, V| caso, e la giornata, e la dolcezza di quel pomeriggio di febbraio, 17 1, V| come una novella tinta di dolcezza; egli trattava adesso la 18 1, V| questo momento d'immensa dolcezza, o giammai più. Luigi Caracciolo 19 1, VI| intendesse, un giorno, tutta la dolcezza che si ha, amando ed essendo 20 1, VII| tenerezza repressa, una costante dolcezza, e talvolta un silenzio 21 1, VII| prostravano con la loro soffocante dolcezza, attraverso il mortale languore 22 1, VII| sigaretta spenta: e taceva. La dolcezza del plenilunio era immensa.~ ~– 23 1, VII| il cuore le scoppiava di dolcezza! Allora tacitamente, attraversando 24 1, VII| Anna, un candore ed una dolcezza che la struggevano di emozione: 25 2, I| con gli occhi balenanti di dolcezza, con la bocca schiusa, arrovesciata 26 2, I| assaporandone tutta la limpida dolcezza: ella sola, tormentatrice 27 2, II| poesia, la gran poesia della dolcezza, della tenerezza, era nella 28 2, III| prima volta: e tutta la gran dolcezza del suo devoto amore ne 29 2, III| perfidiadiceva lui con dolcezza.~ ~– Perchè mi dite questo, 30 2, III| togliergli anche la rara dolcezza di potervi vedere? Ma non All'erta, sentinella! Racconto, Cap.
31 Ert, I| diffondendo una grande dolcezza intorno. Una moglie di marinaio, 32 Ert, I| senza sfidarla, vinto dalla dolcezza del gran paesaggio; invano 33 Ert, II| cercava di vincere con la dolcezza la sua malinconia e il marito 34 Ert, III| camminando piano. Una gran dolcezza crepuscolare era intorno 35 Ert, V| trattassero con una certa dolcezza, Rocco Traetta. Il suo cuore 36 Terno, II| disse la signora, con molta dolcezza.~ ~— Gesùstrillò Concettella. — 37 Trent, II| profondi occhi neri, carichi di dolcezza.~ ~— Buongiorno, signora 38 Trent, II| soggiunse con quella dolcezza che lo affascinava.~ ~— 39 Trent, IV| nome di lei, con grande dolcezza, — ma io avevo promesso! Gli amanti: pastelli Par.
40 Stresa | pregio. Ma lo sguardo ha una dolcezza languida e persistente che, 41 Stresa | trapelante, solo, in quella dolcezza ostinata e adombrata di 42 Stresa | Dio! che struggimento di dolcezza in quello sguardo, quanto 43 Morell | buono, affettuoso, di una dolcezza così grande, che io mi sentiva 44 Morell | dolcemente.~ ~Ma quella dolcezza era anche triste. Forse, 45 Dias | modi, con me, una certa dolcezza costante, simile al primo 46 Dias | di una tenerezza. Questa dolcezza primordiale che non fu mai 47 Dias | e silenzio: inutile ogni dolcezza della vita; inutile il lieto 48 Caracc | Egli aveva rinunziato alla dolcezza di avere mie lettere. Temeva 49 Felice | Nella grande e strana dolcezza di quell'aprile, tutto il 50 Felice | su lui con una infinita dolcezza in una confusione di speranze 51 Marqui | una bontà amorosa, una dolcezza amorosa, una fiducia amorosa, 52 Heliot | Luisa Cima, fu di una dolcezza snervante, di una vivacità 53 Maria | Maria nella loro perfida dolcezza e nella loro trionfale malizia. 54 Maria | esangue, dagli occhi tutti dolcezza e tutti malizia, dalle labbra 55 Maria | trionfalmente la malizia e la dolcezza, agitando la testina, mostrando 56 Maria | con gli occhi brillanti di dolcezza e di malizia, piegarsi e 57 Maria | malgrado il velo della dolcezza. Tutta la notte egli stette 58 Caricl | umana mostrava tutta la sua dolcezza e tutta la sua mostruosità, 59 Angel | vostri baci; la immensa dolcezza della vostra passione avrà 60 Angel | avevano una tristezza, una dolcezza! Io lo guardava, tremante, 61 Angel | nitida, imperiosa fin nella dolcezza, gloriosa fin nella tristezza, Le amanti Parte, Cap.
62 Fiamm, I| dicendole; temeva di morire di dolcezza, pronunziandole.~ ~Quell' 63 Fiamm, I| con lui, in quell'ora di dolcezza, una collera contro il tempo 64 Fiamm, II| assorbito nella incommensurabile dolcezza del loro amore. Solo quando 65 Fiamm, II| mescolò, naturalmente, a tanta dolcezza. Era una mestizia fuor di 66 Fiamm, II| prendere da tutta quella dolcezza dell'amore e delle cose; 67 Fiamm, II| magnetizzavano di nuovo, nella dolcezza.~ ~- Non dormi? - chiedeva 68 Sole, I| parlo con la più grande dolcezza.~ ~- È così strana, per 69 Sole, I| sottovoce. - Ma la vostra dolcezza, inaspettata, improvvisa, 70 Sole, I| effetto della bontà e della dolcezza, sovra un cuore che ella 71 Sole, II| sottovoce, guardandosi con dolcezza, l'uno prendendo la parola 72 Sole, II| del passato: e tutta una dolcezza fioriva dalla sua malinconia 73 Sole, II| subito, commosso da tanta dolcezza. Solo a vederla così, ascoltatrice 74 Sole, II| delusione fortissima. La dolcezza di quella serata, aveva 75 Sole, II| l'obbligava, prima con la dolcezza, poi con una certa energia 76 Sole, II| energia di volontà coperta di dolcezza, a ritornare alla triste 77 Sole, III| Lasciatemi provare la dolcezza di esser vinta - disse ella 78 Sole, IV| la novissima incantatrice dolcezza, e tutta la seduzione muliebre 79 Sole, IV| bel sogno di bontà e di dolcezza. Mutata? E che, perciò? 80 Sole, IV| sua bontà calma, la sua dolcezza ragionata, la sua serenità 81 Amant, I| si era abbandonato alla dolcezza di trovarsi con una creatura 82 Sogno | voci, e desse tutta la sua dolcezza alla vivace scena. Quando 83 Sogno | invocandolo, emblema di dolcezza nelle sue sillabe, nelle 84 Sogno | riafferrare un minuto di dolcezza:~ ~- Chiamatemi ancora - 85 Sogno | partisse quel fascio di dolcezza. Ella sostenne un minuto 86 Sogno, I| li avvolgeva.~ ~- È tutta dolcezza - disse la fanciulla, la 87 Sogno, I| affievolita.~ ~- Infinita dolcezza - rispose lui come un'eco.~ ~- 88 Sogno, I| Luisa, negli occhi pronti di dolcezza che si schiudevano levandosi 89 Sogno, II| con una lentezza e una dolcezza che mi parve mi facessero 90 Sogno, II| parlare. Era una voce senza dolcezza, senza tristezza, non velata, 91 Sogno, II| prima, con una infinita dolcezza, gli disse:~ ~- Voi siete La ballerina Cap.
92 III | egli, così, con qualche dolcezza, questo sacrifizio che ella 93 IV | le disse, con una certa dolcezza:~ ~— Persuadetevi, signora, I capelli di Sansone Cap.
94 II | salutò e andò via pieno di dolcezza e pieno di amarezza. Ecco, 95 II | gli facevano apprezzare la dolcezza della poesia; il periodo 96 II | bisogno di tenerezza, di dolcezza, di amore mite e gentile, 97 III | luce tutta temperata di dolcezza che infondeva una letizia 98 III | sua vita, di portarvi la dolcezza ed il coraggio; e quanto 99 VI | risposto, — mormorò, con una dolcezza nuova nella voce.~ ~— Ma Castigo Cap.
100 I | viadisse Cesare, con dolcezza. — Veglierò io.~ ~— La mia 101 II | puntura del freddo e la dolcezza del caldo, in un salotto 102 II | le dita piegate, con una dolcezza tale che mi sentii morire... 103 II | mormorò ella, con infinita dolcezzadimmi Laura, Laura, come 104 III | occhi capaci di maggior dolcezza, contrastanti con la fierezza 105 III | ammorbidita dal contatto della dolcezza italiana. Si scambiavano, 106 III | titillante i nervi, o dove la dolcezza semplice si sottolinea in 107 III | lo portava seco. Quella dolcezza pensosa che era una delle 108 III | vivacità e non quello della dolcezza, il fascino della fervida 109 III | invadere dalla immensa velata dolcezza di quell’ora. Un rumore 110 III | turbata quella notturna dolcezza e non ne fosse turbata l’ 111 IV | singhiozzando quasi di dolcezza, egli le diceva delle parole 112 V | alla sua voce quella pura dolcezza incantatrice, che vinceva 113 V | di scorgervi non so quale dolcezza d’intenerimento. Serbando 114 V | miseria del suo spirito pareva dolcezza.~ ~— Cesare, perché mi lasci 115 V | amato tanto, con umiltà, con dolcezza, con entusiasmo, che ha 116 VI | pallido, e gli occhi di una dolcezza malinconica che pareva non 117 VI | principessa di Corese rimirava con dolcezza, a cui parlava con dolcezza. 118 VI | dolcezza, a cui parlava con dolcezza. Un sogno? Cesare Dias, 119 VIII | indovinava, in quelle piogge, la dolcezza primaverile; fra la pioggia 120 VIII | dolce aria, penetrante di dolcezza, le dame si lasciavano vedere, 121 VIII | pronunziato, con una certa dolcezza. Egli non rispose subito, 122 VIII | fantomatico.~ ~Come si ballava con dolcezza insieme e con vivezza su 123 VIII | follìa avvolgerlo con tanta dolcezza che egli rispose, follemente, 124 VIII | loro duplice espressione di dolcezza e di fierezza, e parevan 125 VIII | ella insistette, con molta dolcezza.~ ~— Ma tu sei la mia cara 126 VIII | ella domandò con infinita dolcezza.~ ~— Non posso: mi riapparisce 127 VIII | disse con incommensurabile dolcezza.~ ~— Un minuto, posso crederlo: 128 VIII | ella disse, con velo di dolcezza sul gelo della voce.~ ~— 129 IX | trova, forse, una qualche dolcezza.~ ~— Alla fine? Ma la vita 130 IX | raggiunga, così, la pace e la dolcezza?~ ~— Non ne sono sicura. 131 IX | solitudine, venga la quiete e la dolcezza. Lo spero!~ ~— Speriamo! — 132 IX | alla fine, la pace e la dolcezza!~ ~— Il mio paese è infinitamente 133 IX | donde era scomparsa ogni dolcezza e ogni fierezza, dove non Dal vero Par.
134 16 | con lui; gli intervalli di dolcezza erano brevi e rari. Quando 135 24 | di cui si presentiva la dolcezza sotto la carezza della mano 136 24 | l'ideale realizzato della dolcezza e della bontà, ammalata, 137 29 | bronzea, pareva circonfusa di dolcezza.~ ~Sulla terrazza, due sole 138 34 | accesero fiamme di amorosa dolcezza; la pelle si ammorbidì, Donna Paola Capitolo
139 1 | ella con fermezza e con dolcezza.~ ~- Sentitemi, sentitemi, 140 1 | di sposa, per la vostra dolcezza e per la vostra pietà, non 141 1 | rispose lei con molta dolcezza.~ ~- Lo so - e chinò il 142 1 | Fulvio! - fece ella con dolcezza.~ ~- Vi proibisco di compatirmi. 143 1 | impunemente guardare con dolcezza, sorridere con dolcezza, 144 1 | dolcezza, sorridere con dolcezza, parlare con dolcezza, come 145 1 | con dolcezza, parlare con dolcezza, come voi guardate, sorridete, 146 1 | sorridete, parlate? O maledetta dolcezza, maledetta dolcezza!~ ~Malgrado 147 1 | maledetta dolcezza, maledetta dolcezza!~ ~Malgrado che le fosse 148 1 | serenità - sussurrò lei, con dolcezza.~ ~- Dio... io non lo prego!~ ~- 149 1 | Andarvene - fece lei, con dolcezza imperturbabile.~ ~- Andar 150 2 | assuefatti oramai alla dolcezza della vita napoletana, avendo 151 3 | urlare di dolore, sorrisi di dolcezza.~ ~- Tu mi ami? - chiese Ella non rispose Parte
152 Lett | circondarono di fiamma e di dolcezza il suo cuore, come, adesso, 153 1 | uno slancio frenato dalla dolcezza, chiedeva, nel canto perfetto, 154 1 | fa trascorrere flutti di dolcezza nelle mie vene e io vivo 155 1 | siete, o Donna, la medesima dolcezza, perchè voi non potete veder 156 1 | suoi buoni occhi pieni di dolcezza, ma, anche, così suggestivi.~ ~« .. 157 2 | sorella, alla creatura di dolcezza e di pietà. Non so se la 158 2 | anima mia si struggevano di dolcezza. Ero immoto; la sera si 159 2 | mi ha fatto struggere di dolcezza, voi siete uscita nella 160 3 | vostra, ero penetrato di dolcezza, per voi, io mi struggevo 161 3 | voi, io mi struggevo di dolcezza, per voi, per la mia Euridice, 162 3 | dileguata: ma io muoio di dolcezza, per voi....~ ~«Paolo».~ ~ ~« Fantasia Parte
163 1 | direttrice con una certa dolcezza.~ ~Il rosario ricominciò, 164 2 | buono nella sua forza, nella dolcezza infantile dell'uomo che 165 2 | luce, quanto amore, quanta dolcezza d'intimità nella casa tua! 166 2 | rispose lei, con tanta dolcezza, che Andrea le sedette di 167 2 | una molle sensazione di dolcezza, come se il sangue gli si 168 2 | di significato e piene di dolcezza: non ricominciavano a parlare 169 2 | il suo cielo mite, di una dolcezza infinita.~ ~Dopo una fermatina 170 3 | splendore di cielo e da tanta dolcezza di clima. Fu l'unica concessione 171 3 | quel titolo lo riempisse di dolcezza.~ ~- E sia, ma bisogna pensarvi: 172 3 | altra mano e con la stessa dolcezza le tolse l'altro guanto. 173 3 | sei il core mio, la mia dolcezza, il mio profumo....~ ~- 174 4 | annullamento che riunisce la dolcezza del ricordo alla dolcezza 175 4 | dolcezza del ricordo alla dolcezza della speranza.~ ~Ma durò 176 4 | il nome, che lo empiva di dolcezza; Lucia, l'amore caro, l' 177 4 | bellezza di sua moglie, per la dolcezza dei suoi baci, e andava 178 4 | stranamente, ferocemente e con dolcezza gli disse:~ ~- Ti amo. Sei 179 5 | Andrea - riprese ella, con dolcezza, attaccandosi sempre più 180 5 | avessero avvelenato nella loro dolcezza, brutto ladro, traditore. 181 5 | spugnosa e irta; e fuori, la dolcezza della voce e la soavità Fior di passione Novella
182 1 | ella, con fermezza e con dolcezza.~ ~- Sentitemi, sentitemi, 183 1 | di sposa, per la vostra dolcezza e per la vostra pietà, non 184 1 | rispose lei, con molta dolcezza.~ ~- Lo so - e chinò il 185 1 | fece ella, con molta dolcezza.~ ~- Vi proibisco di compatirmi. 186 1 | impunemente guardare con dolcezza, sorridere con dolcezza, 187 1 | dolcezza, sorridere con dolcezza, parlare con dolcezza, come 188 1 | con dolcezza, parlare con dolcezza, come voi guardate, sorridete, 189 1 | sorridete, parlate? O maledetta dolcezza, maledetta dolcezza!~ ~Malgrado 190 1 | maledetta dolcezza, maledetta dolcezza!~ ~Malgrado che le fosse 191 1 | serenità - susurrò lei, con dolcezza.~ ~- Dio.... io non lo prego!~ ~- 192 1 | Andarvene - fece lei, con dolcezza imperturbabile.~ ~- Andar 193 4 | assuefatti oramai alla dolcezza della vita napoletana, avendo 194 6 | urlare di dolore, sorrisi di dolcezza.~ ~- Tu mi ami? - chiese 195 15 | mormorava lui, affogato dalla dolcezza.~ ~Insensibilmente e senza 196 16 | sentiva tutta inondata dalla dolcezza di quello sguardo. Non era 197 20 | audace, smentiva talvolta la dolcezza dei tratti, la mollezza 198 20 | lui aveva con essi quella dolcezza di modi, quell'attenzione L'infedele Parte, Cap.
199 Inf | di questi occhi, è una dolcezza infantile mista a una scintillante 200 Inf | abbia risposto con molta dolcezza e con molta umiltà.~ ~Chérie 201 Inf | egli disse con molta dolcezza, ma con una vera emozione 202 Inf | bellezza.~ ~Mutamente, con dolcezza, ella si sciolse da quel 203 Inf | gli sembravano un mare di dolcezza, senza nessuna velatura 204 Inf | mormorò, insistendo, con molta dolcezza, con una certa tristezza.~ ~- 205 Inf | Gli aveva parlato con più dolcezza, ora: ma sempre come se 206 1 | come se giammai vena di dolcezza li possa attraversare; la 207 1 | con un senso d'infinita dolcezza, l'idea di appartenervi, Leggende napoletane Par.
208 1 | fiori e dei frutti, nella dolcezza profumata dell’aria, trascorre 209 6 | sponda?~ ~– Tanto meglio, dolcezza mia.~ ~– Perché quel barcaiuolo 210 8 | E veramente ella era la dolcezza di casa Toraldo. Era lei 211 10 | donne lo saranno. Virtù, dolcezza, abnegazione, serenità, 212 11 | nevosa, in una infinita dolcezza d'aria e di tinte. E Servilia O Giovannino, o la morte Par.
213 2 | donna Gabriella con insolita dolcezza.~ ~Di nuovo, senza una ragione 214 2 | Pure, tutto dovea essere dolcezza, ormai, per lei. Giovannino 215 2 | in vero, serate piene di dolcezza. In esse Chiarina sentiva 216 2 | amore, le parlava con tanta dolcezza, che ella smetteva di lavorare, La mano tagliata Par.
217 1 | ella disse, con grande dolcezza.~ ~— Non io, sono vecchio, 218 2 | cui era scomparsa la natìa dolcezza e il languore.~ ~— Tanto, 219 2 | poi, ammantata di tanta dolcezza, quando giunse l'altra novizia, 220 2 | essere così, — disse, con dolcezza, ma sempre fermamente, la 221 2 | tutta raccoglimento, tutta dolcezza; l'altra, giovanissima, 222 2 | soffondere di poesia e di dolcezza una esistenza vacua e bene 223 2 | rivedrò, anima mia, mia dolcezza, mia cara donna sconosciuta, 224 2 | siccome le notizie di questa dolcezza iemale pare che le porti 225 2 | originari inglesi, data la dolcezza dell'aria, avevano inalberata 226 2 | crepuscolare, ma così pieno di dolcezza e di languore, così fatto 227 2 | così dolce di una profonda dolcezza; e se ella mi avesse detto 228 2 | silenzio. Che ora d’infinita dolcezza fu quella, Ranieri!~ ~«Nessuna 229 2 | spesso, senza invidia, e con dolcezza; tante volte la povera Maria 230 2 | muliebre, la fierezza e la dolcezza riunite insieme, in un'armonia La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice Novella, Cap.
231 10Mus | le verdure, i frutti, la dolcezza vegetale, il tributo della 232 Silv, II| accesero fiamme di amorosa dolcezza; la pelle si ammorbidì, Nel paese di Gesù Parte, Cap.
233 1, I| stelle pareva soffocassero di dolcezza.~ ~Invece, intorno al battello, 234 3, II| ebrei vi sono trattati con dolcezza. La prima stazione della 235 5, I| vi fa l’effetto di una dolcezza inaspettata. Come vi avvicinate 236 5, III| Galilea. Chi non ricorda la dolcezza di quell’incontro fra le 237 6, IV| carne umana, è purità, è dolcezza, è verginità: il mistero 238 7, I| senza critica, a una nuova dolcezza. Ma che è, questa dolcezza? 239 7, I| dolcezza. Ma che è, questa dolcezza? Vi è un segreto, oltre 240 7, III| mi ha fissato, con tanta dolcezza, signora! Il Capo della 241 7, V| dice a bassa voce e con dolcezza il magro fraticello di San 242 7, VI| dall’occhio affascinante di dolcezza, dalla parola eloquente, 243 7, VII| misteriosa, ma col cuore pieno di dolcezza, attraversai tutto l’ospizio 244 7, X| Tutto tace. Siete solo. Una dolcezza immensa vi strugge il cuore 245 7, X| notte di visione, notte di dolcezza, sulle rive del mare miracoloso, 246 7, XI| acquistava un calore e una dolcezza, vivissimi. Su questo colle Pagina azzurra Parte
247 1 | Ma qui, in mezzo alla dolcezza della mia soddisfazione, 248 9 | le verdure, i frutti, la dolcezza vegetale, il tributo della Piccole anime Parte
249 7 | sono malaticci, hanno la dolcezza di una malattia; se sono 250 9 | accanto, e con quella sua dolcezza femminile piena di lusinghe, Il paese di cuccagna Par.
251 3 | di resistenza, da quella dolcezza.~ ~- Ed io che penso solo 252 4 | per la fierezza e per la dolcezza. Subito aveva visto tutto 253 9 | continuava a delirare, con dolcezza, parlando a frasi vaghe, 254 9 | turbamento supremo, nella suprema dolcezza di quell’idillio.~ ~- Lontano... - 255 11 | assaporandolo in tutta la sua dolcezza, questo frutto tardivo della 256 11 | suo circolo di difesa e di dolcezza una benedizione divina. 257 11 | intendersi, se quella ingenua dolcezza, se quella mite poesia, 258 11 | lasciandosi andare alla dolcezza del novo sentimento, tentando 259 13 | replicò ancora ella, con dolcezza.~ ~- Cercalo tu, io non 260 13 | spalancati, scintillanti di dolcezza. Luisella si levò dal seggiolone, 261 15 | idillio d’amore, tutta la dolcezza del sole e dell’amore.~ ~ 262 15 | egli le disse, con quella dolcezza che gli veniva dalla infinita 263 15 | il dottore volle usare la dolcezza, la bontà, la forza, la 264 19 | non credo, - disse con una dolcezza disperata, Ninetto Costa.~ ~- 265 20 | diradata per Toledo, nella dolcezza della sera di aprile. Malgrado Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
266 1, II| questo senza pompa, con una dolcezza silenziosa, con una naturalezza 267 2, II| diceva quasi nulla, nella dolcezza del suo ebetismo, ma era 268 2, II| biancore di luce, in quella dolcezza di notte, su quel mare profumato, 269 2, III| parola, crollando il capo con dolcezza, mentre Maria Gullì-Pausania 270 3, I| pensierosi e un sorriso di dolcezza, l’ascoltava, cercando di 271 3, II| amarsi, quando tanta è la dolcezza delle stelle e degli sguardi 272 3, II| placidamente, pieni della dolcezza di quella sera.~ ~— Avete 273 3, II| lamento desolato di Nidia. La dolcezza della sera aveva persuaso 274 3, V| purissima, di una grande dolcezza primaverile: i napoletani 275 4, I| E lo domandava con tanta dolcezza che Rosa se ne commosse.~ ~— 276 4, IV| È sopportata per la sua dolcezza e per la miseria in cui 277 5, I| suo marito, con maggior dolcezza:~ ~— Vincenzino? Vicenzì?~ ~ 278 5, II| beveva quasi, tutta quella dolcezza: e nello spasimo di quella Storia di due anime Par.
279 1 | espressione immobile di dolcezza e di pietà, occhi levati 280 1 | Vittorioso conservava la sua dolcezza di cherubino, nel suo impeto 281 2 | antica armonia, l'antica dolcezza.~ ~Egli la squadrò, con 282 3 | mani in cui si traduceva la dolcezza della sua anima, non poteva 283 3 | lascerei - mormorò essa, con dolcezza servile. - È la vita che 284 3 | espressione maliziosa di dolcezza infantile e l'altra, anche 285 3 | prese le mani, gli disse con dolcezza:~ ~- Oh povero Mimì, povero 286 4 | loro mani, la quiete e la dolcezza della loro vita, e l'avevano Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice Capitolo
287 | indulgenza e la sua parte di dolcezza. Tutta la debolezza della 288 1 | una sola via di verità, di dolcezza, di luce, le balenava, innanzi. 289 1 | preghiera, non trovava che dolcezza molle e quieta, mai più 290 4 | le mormorò, con molta dolcezza.~ ~La povera la guardò, 291 4 | commozione di bontà e di dolcezza, si era fermata, in quel 292 4 | conservanti, questi occhi, una dolcezza triste e umile. Pure, non 293 4 | giovane, con una grande dolcezza.~ ~- Io mi chiamo Luisa Il ventre di Napoli Parte, Cap.
294 1, 2 | creature, e lo dice con tanta dolcezza malinconica, con tanta materna 295 1, 5 | felice; che, sopporta con dolcezza, con pazienza, la miseria, 296 1, 9 | vi resta in lei solo una dolcezza di ricordo e vi fiorisce 297 2, 4 | paesaggio, oltre che per la dolcezza di un clima soavissimo, La virtù di Checchina Par.
298 1 | come chi porta un tesoro di dolcezza nell’anima. Checchina stette 299 3 | di molto delicato, sulla dolcezza della donna. Checchina non 300 5 | rispose Checchina, con molta dolcezza.~ ~— Tanto, su da lei, è
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License