Addio, Amore!
    Parte, Cap.
1 1, I| Sono io che ti ho turbato l'esistenza...~ ~– Non importa.~ ~– 2 1, I| il gran dado della loro esistenza. Un pensiero li tenne silenziosi 3 1, II| contemplazione pacifica dell'esistenza.~ ~Ma Anna Acquaviva quel 4 1, II| passato, anteriore anche all'esistenza, gente vista altrove. Ella 5 1, II| anno, per cui non basta una esistenza... Ma non è possibile, tu 6 1, II| aveva presunto troppo dell'esistenza e dell'uomo, colei che aveva 7 1, III| aveva abbruciata la sua esistenza a tutte le fiamme mondane. 8 1, III| tutte le sciocchezze della esistenza, pieno di misterioso disdegno 9 1, III| alle volgari leggi dell'esistenza. Era un uomo che disdegnava 10 1, III| fuggiva alla sua notturna esistenza, dimenticando la noia e 11 1, III| di rinascere a una nuova esistenza, quieta, placida, irresponsabile, 12 1, III| forte, un efflusso della esistenza sociale, e sovra tutto perchè 13 1, III| li adorate? Vi pare che l'esistenza debba avere questa forma 14 1, III| criterio della serietà dell'esistenza; tutte le sue responsabilità 15 1, III| aver la forza di guardare l'esistenza in faccia, di conoscere 16 1, IV| consumata dagli anni e dalla esistenza a oltranza, e di contegno 17 1, IV| turbine vertiginoso dell'esistenza; non doveva arrossire, poichè 18 1, IV| dolcezza alla realtà della sua esistenza, dove ancora permaneva la 19 1, IV| riconoscenza? Chi la sua esistenza alla passione, chiede forse, 20 1, IV| trascorrere tutta la lunga esistenza, silenziosa, godendo intensamente 21 1, IV| carico della sua pesante esistenza e lo sente di nuovo aggravarsi 22 1, V| Ah il pianto di una esistenza non cancella il passato – 23 1, VI| criterio così falso dell'esistenza e dell'amore, un abbandono 24 1, VI| forse sregolavano la mia esistenza; esse crollarono, esse furono 25 1, VI| leva per sorreggere la mia esistenza. Amico, amico, amico, non 26 1, VI| ma sono sempre una misera esistenza tremante di sgomento, desiderosa 27 1, VI| di aver consacrato la sua esistenza all'amore. Una fede ardente, 28 1, VI| consuetudini della vostra esistenza, a nessuno: so che tenete 29 1, VII| vivido e ardente a cui l'esistenza appariva con tutte le sue 30 1, VII| cercare la vivacità dell'esistenza, non la pace...~ ~– Non 31 1, VII| dedizione totale della vostra esistenza, con la trasformazione di 32 1, VII| dei segreti nella vostra esistenza che non mi era dato conoscere, 33 1, VII| siete; pur di finire la mia esistenza vicino a voi...~ ~– Io sono 34 2, I| accadevano giammai: tutta la loro esistenza era regolata da quel patto 35 2, I| consumato dall'età e dall'esistenza; pareva una maturità conscia 36 2, I| ormai riconciliato con l'esistenza, non s'impazientì. Caracciolo 37 2, II| terribile problema dell'esistenza. Quale donna, quale donna? 38 2, II| tutto il sacrificio di un'esistenza; per la prima volta ella 39 2, IV| dessero una prova della loro esistenza.~ ~– Signore, Signore, una 40 2, IV| infinita miseria della propria esistenza, tutto l'orribile abbandono, 41 2, IV| risoluzione suprema della loro esistenza, ella domandò:~ ~– Che cosa 42 2, IV| viene a illuminare la tua esistenza, vedrai che pace, vedrai 43 2, IV| trattato di salvare la propria esistenza da una tragedia spirituale, 44 2, IV| hai il segreto della mia esistenza? Hai dimenticato questo, 45 2, IV| impasticciate la vostra esistenza, seccando a morte tutti All'erta, sentinella! Racconto, Cap.
46 Ert, IV| sangue viziato che neanche l'esistenza della galera e la vita all' 47 Terno, I| alle più piccole cose dell'esistenza: e il marito, i figliuoli, 48 Trent, II| questo cuore e staccata a sua esistenza da quella di sua moglie, 49 Trent, IV| intorno a quella melanconica esistenza di donna. Ella non chiedeva 50 Trent, IV| arrecarle nulla di nuovo, la sua esistenza era una lunga stagione solitaria, 51 Trent, IV| contrasti, ai tormenti di una esistenza combattuta. Ella andava 52 Trent, IV| dolorosi doveri della sua esistenza, di nuovo le responsabilità 53 Trent, IV| allora si affaccia alla esistenza. Andavano. Ora ella sentiva 54 Trent, IV| fosse la parola della sua esistenza.~ ~— Dite, Paolo, — mormorò Gli amanti: pastelli Par.
55 Morell | e più affrante della mia esistenza coniugale, quando pareva 56 Dias | poco a poco, tutta la mia esistenza morale e materiale appartenne 57 Dias | del tempo; inutile la mia esistenza istessa. La vista di qualunque 58 Felice | bugia, nella sua angelica esistenza.~ ~- Quale? - chiedeva lei, 59 Marqui | ma comme lembi della sua esistenza. Il vestito delle corse, 60 Marqui | dispersione sentimentale della sua esistenza. La morbida veste abbandonata 61 Heliot | che un paio di mesi e l'esistenza le parve subito la cosa 62 Sorel | degno compimento della sua esistenza.~ ~A un tratto, sentì un 63 Sorel | piangeva ancora, su lui, sulla esistenza di bruto capriccioso e gaudente 64 Maria | egli aveva inteso che la esistenza non è un gretto e miserabile 65 Angel | tutte le lacrime della mia esistenza piovono dai miei occhi e 66 Angel | desiderato un ideale di esistenza più buono, più semplice 67 Angel | piaga insanabile di una esistenza sbagliata; egli sapeva che Le amanti Parte, Cap.
68 Sole, II| aveva influito sulla sua esistenza, deviandola, torcendola 69 Sole, II| cuore per dieci anni di esistenza triste, priva di spirituali 70 Sole, II| non era men vero che la esistenza di Giovanni Serra era stata 71 Sole, II| sua anima. Oramai, la sua esistenza di donna era deserta. Aveva 72 Sole, II| volte era stata abbandonata. Esistenza finita, dunque, giacchè 73 Sole, II| sublime ragione alla sua esistenza.~ ~Dai grandi occhi spiranti 74 Sole, III| cessa la ragione della mia esistenza. Ebbene, io non posso perdermi, 75 Sole, III| sarà il segreto della mia esistenza, non turberà la vostra. 76 Sole, V| si interessava a tutta l'esistenza di Giovanni lasciandosi 77 Sole, V| ho innanzi, io? Sai che esistenza di solitudine, d'inutili 78 Amant, II| seccatori, ignorarono l'esistenza della donnina dai morbidi 79 Amant, II| messa a contatto di una esistenza che aveva capovolte tutte 80 Amant, III| tempo in cui maggiormente l'esistenza con Paolo le diventava grave 81 Sogno | già consumato dalla sua esistenza, e segretamente oppresso 82 Sogno | tutte le avventure di quella esistenza fantastica, e quella casa 83 Sogno, II| angoscia di tutta la sua esistenza! Aveva esitato un'ora, arretrandosi 84 Sogno, II| singhiozzi, innanzi a quella esistenza perduta, egli aveva finito La ballerina Cap.
85 I | covrendo della loro breve esistenza la freddezza e la durezza 86 I | e possente, vivente una esistenza di lusso e di piaceri, strappata 87 III | di mondano lanciato nella esistenza più ardente dei piaceri, I capelli di Sansone Cap.
88 I | persone soddisfatte dell'esistenza. Un amico entrò, un uomo 89 II | pubbliche. Quella monotonia di esistenza, quel senso di completo 90 II | tutta la miseria della sua esistenza ripiombargli sulle spalle; 91 II | ricominciare, giovanotto, quella esistenza spensierata.~ ~Il vecchio 92 II | gioielli. Dopo due anni di esistenza selvaggia, fuggendo le passeggiate 93 II | Niente di questo: una bella esistenza monotona e quieta senza 94 II | dolori, egli preferiva una esistenza mediocre ma pacifica, gretta 95 III | sognava sempre, per cui la esistenza era una visione fra dolorosa 96 III | deboli nell'urto reale dell'esistenza.~ ~In fine, naturalmente, 97 IV | tutto il resto della sua esistenza, si riposava nella stanchezza 98 V | Joanna, l'uomo indurito nell'esistenza ebbe un fremito di paura. 99 VI | più semplici, per cui la esistenza diventa una eterna cannibale, Castigo Cap.
100 I | latente, ogni passo della esistenza umana, lo spettacolo, cioè, 101 I | punto da rendere la propria esistenza una negazione fredda e perfetta 102 I | potuto ridare un minuto di esistenza alla giovane morta.~ ~Poteva 103 I | miserabile paura di tutta la sua esistenza ancora lo teneva. Niuno 104 I | alto, rovente, scopo della esistenza, centro del mondo: quanto 105 I | mortale languore che minava l’esistenza di Anna, sino all’ora in 106 I | glaciale spettatore dell’esistenza, come era sempre stato. 107 I | consolazione suprema valesse l’esistenza quotidiana; ma il pensiero 108 II | disperazione della propria esistenza ha trovato un conforto, 109 II | Che ti serve se la mia esistenza, così tutta quanta felice, 110 II | ho dovuto infelicitare l’esistenza di mia sorella; per poter 111 III | sulle spalle il peso d’una esistenza sfiorata, senza più un ideale, 112 V | cui li aveva abituati una esistenza, necessariamente tumultuosa, 113 V | distrazioni invincibili della loro esistenza; che sono venuti per compiere 114 V | francamente, la nostra esistenza non ne ha nessuna necessità.~ ~— 115 V | tu che la rendi truce, l’esistenza. Noi potremmo esser felici, 116 V | discuterne.~ ~— Tu bestemmi l’esistenza, Cesare.~ ~— Non far della 117 V | devi dire, capisci?~ ~— Che esistenza! — mormorò lui, a bassa 118 V | l’amo; non so se dopo una esistenza di piaceri egoistici, io 119 V | cerco prender parte alla esistenza comune: ma appena resto 120 V | frivola mondanità della esistenza di Cesare, poiché la frivolezza, 121 VI | spirituali e dalle torture di una esistenza in comune con Laura! Uccidere 122 VI | all’ultima fede della sua esistenza, poteva dubitare della infedeltà 123 VI | gioventù e la bellezza, per una esistenza intima priva di qualunque 124 VI | più gravi ore della loro esistenza, né innanzi al cadavere 125 VII | nel momento in cui la sua esistenza era nella mani di Luigi, 126 VII | troviamo una forma di esistenza... saremo insieme, ma divisi... 127 VII | trascinandosi dietro un’altra esistenza morta. Suonò, perché quelle 128 VIII | messo in pericolo la sua esistenza, e che lo aveva tenuto, 129 VIII | parrocchia: tu hai tutta una esistenza colà, d’infanzia, di giovinezza, 130 VIII | non so, ma tu l’hai questa esistenza! Ebbene, ebbene, ciò non 131 IX | ridotta a una fioca forma di esistenza, pensò che forse così la 132 IX | passato vani mesi della sua esistenza, sognando, sognando di vivere, 133 IX | cuore pieno di ombra, dalla esistenza così stravagante, dalla 134 X | la vitalità fervida della esistenza napoletana, che mai non 135 X | è il segreto della mia esistenza e della mia morte.~ ~— Anna Dal vero Par.
136 2 | risuscitare; ha una fragile esistenza e la si vede resistere all' 137 9 | ed incessante lotta dell'esistenza.~ ~Bosco di Caserta, giugno 138 19 | agitazioni, dividere la sua esistenza piena di fremiti, di battaglie 139 20 | per tutti, il perno dell'esistenza, il punto culminante della 140 22 | terribile, quella intiera esistenza che si annienta in un nome 141 27 | niente meritava la pena dell'esistenza; esaurita per sempre la 142 34 | invincibile ghiaccio della sua esistenza. Per la prima volta essa 143 34 | palpito di quella piccola esistenza era stato simile alla forte 144 34 | virtù e le basse realtà dell'esistenza: tutta questa eterna battaglia Donna Paola Capitolo
145 1 | credete che sia nulla la esistenza di un uomo? Credete che Ella non rispose Parte
146 1 | stesso, tutta la sua esistenza, deve, dunque, perire, miseramente, 147 1 | credere più alla vostra esistenza, e mi ritenevo uno sciocco, 148 1 | pazzo, ho messo tutta la mia esistenza mortale nelle vostre mani 149 1 | vita interiore e della mia esistenza mortale. Diana, rispondete! 150 1 | possiate, mia sposa, rifare l'esistenza dei vostri, che, da voi, 151 1 | gli ultimi della vostra esistenza incerta, penosa, povera 152 1 | sparisca per sempre dalla esistenza di questo miserissimo. Nessuno 153 1 | ha devastata tutta la mia esistenza. Io sapeva, ieri, sapeva 154 3 | m'intrometto nella vostra esistenza, perchè la invado, perchè 155 3 | che ho conosciuto la sua esistenza e il suo fascino, nelle 156 3 | formava il nodo della sua esistenza.... Ah quel nodo di angoscia Fantasia Parte
157 1 | forza e il coraggio di una esistenza inutile.~ ~Caterina non 158 2 | soavi questi pochi anni di esistenza che gli rimangono, egli 159 2 | di nero - il lutto dell'esistenza sfiorita - avremo un numero 160 3 | allontanarsi e commiserò quella esistenza povera di forze e di salute, 161 4 | odiosa che contristava l'esistenza di quella povera Lucia! 162 4 | incolpò di aver rovinato l'esistenza di quella donna, le chiese 163 4 | assicurare della propria esistenza. Lucia lo evitava, non gli 164 5 | secca come la pomice, quell'esistenza volgare e borghese, che 165 5 | chiara e precisa la sua esistenza. Ma con una pazienza tranquilla, Fior di passione Novella
166 1 | credete che sia nulla la esistenza di un uomo? Credete che 167 2 | quale è il cruccio della mia esistenza; quale è la rovina del mio 168 14 | finire la luce della nostra esistenza, la giocondità della nostra 169 20 | dell'amore, di tutta l'esistenza in Santa Maura.~ ~Eppure L'infedele Parte, Cap.
170 Inf | maggiori gioie della sua esistenza, egli commette l'errore 171 Inf | tutte le lotte gravi dell'esistenza e a tutte le vittorie clamorose, 172 Inf | troppe, delle verità dell'esistenza, avendo la piena coscienza 173 Inf | una ragione suprema all'esistenza. Quando già, in lui, gli 174 Inf | trionfava sul resto della sua esistenza o ne trasformava ogni manifestazione. 175 Inf | sentito la fine della sua esistenza di amante; ma questo era 176 Inf | che uniscono l'uomo all'esistenza, la speranza nelle cose 177 1 | vostri fatti, della vostra esistenza ha accompagnato tutti i 178 ZigZ | febbrile, morboso, della sua esistenza: male atroce di cui aveva Leggende napoletane Par.
179 1 | divino a cui può giungere un’esistenza eccessivamente umana. Ma 180 1 | dell’altra, ma dove tutto è esistenza, tutto è esaltazione, tutto 181 3 | che informa e trasforma l’esistenza.~ ~ ~ ~Quando il Signore 182 6 | meno o diversamente una esistenza; siano le braccia dell'amata 183 9 | munaciello che turba la sua esistenza; quando la moglie fedele 184 12 | abbruciando la propria esistenza nella tormentosa voluttà O Giovannino, o la morte Par.
185 1 | tormentato dal problema dell'esistenza.~ ~«Io non so nulla, Giovannino. 186 2 | tutte le ore nere della sua esistenza: come poteva farle bene, La mano tagliata Par.
187 1 | varie altre cose serie dell'esistenza.~ ~Mancavano pochi minuti 188 1 | col viso terreo. La sua esistenza, in quell'ora, le sembrava 189 1 | di piaceri luminosi, di esistenza principesca: aveva parlato 190 1 | intervenire; ma da che la sua esistenza era tutta un tramite di 191 1 | molto indolenziti da una esistenza senza grandi avvenimenti, 192 1 | nobile ragione alla tua esistenza e risorgerai.~ ~— Nulla, 193 2 | insieme quella pace che la esistenza quotidiana non offriva più 194 2 | spezzato ogni suo vincolo con l'esistenza; ed ella si sentiva morta.~ ~ 195 2 | conoscere il mistero di quella esistenza e a purgare la terra da 196 2 | egli aveva arrischiato l'esistenza, e si trovava nel pericolo 197 2 | poesia e di dolcezza una esistenza vacua e bene spesso amara. 198 2 | solo ho creduto alla vostra esistenza, quando tutti mi dicevano 199 2 | veramente inorridita della esistenza che mena con Marcus Henner, 200 2 | minuto all'altro la sua esistenza. Come mai era possibile 201 2 | avvelenava per sempre l'esistenza e una sensibilità estrema 202 2 | quelle ore tremende dell'esistenza, in cui non giovano avvertimenti 203 2 | conducendo, dall'altra parte, un'esistenza misteriosa e oscurissima; 204 2 | punto più critico della mia esistenza, esposto ad un pericolo 205 2 | rivelato il segreto della mia esistenza, e, mentre guardavo quella 206 2 | mistero, che avvolgeva la sua esistenza e che troverete narrato 207 2 | ai piaceri di una grande esistenza, aveva perduto suo marito 208 2 | inginocchiata e aveva condotta una esistenza di cenobio. Sola, con me, 209 2 | quasi inaridito di quella esistenza. E, se due che hanno attraversato 210 2 | quelli più alti della mia esistenza. In punto di morte, se io 211 2 | di Wight dove io passo l'esistenza, fra la stanza, ove vissi 212 2 | colui che rinunzia all'esistenza prima del termine fatale 213 2 | alle crisi estreme dell'esistenza, che ho anatomizzato senza 214 2 | Morirò, morirò, perchè la mia esistenza è finita nella sera che 215 2 | interrogando tutte le sorgenti dell'esistenza, conoscendo i segreti della 216 2 | raccontare minutamente tutta l'esistenza di Maria, sino ai particolari 217 2 | questa singolare e miserabile esistenza. Egli ha però, — soggiunse 218 2 | e come aveva distrutto l'esistenza della povera madre di Rachele, 219 2 | aveva minato e distrutto l'esistenza della figliuola.~ ~Invano La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice Novella, Cap.
220 Silv, I| invincibile ghiaccio della sua esistenza. Per la prima volta essa 221 Silv, II| palpito di quella piccola esistenza era stato simile alla forte 222 Silv, II| virtù e le basse realtà dell'esistenza; tutta questa eterna battaglia 223 Duali, II| agitazioni, dividere la sua esistenza1 piena di fremiti, di battaglie Nel paese di Gesù Parte, Cap.
224 1, II| che il segreto di quella esistenza non è in quella folla di 225 1, V| spengono, la novità di una esistenza tutta diversa fra esseri 226 3, III| Francesco in poi, la sua esistenza in pro della fede, in pro 227 4, VI| forma lieta e dilettosa dell’esistenza e di essere entrati nel 228 4, VII| sopportare questa povera esistenza umana, così limitata nella 229 5, III| aspetto, nella sua drammatica esistenza di madre dolorosa. Se la 230 5, III| solitaria, dove cominciò una esistenza di preghiere e di contemplazioni 231 5, III| assuefarsi alla ingenua e cara esistenza di Aïn-Karem: giammai più 232 6, II| appartenente, oramai, anche a una esistenza di sogno. Strani profili 233 6, III| dei sensi. Il frutto dell’esistenza, così florido agli occhi, 234 7, VI| Prescelta, senza che la sua esistenza uscisse dal limite della 235 7, XI| e fiera anche della sua esistenza esteriore, fiera delle sue 236 9, II| recarsi laggiù, mutando esistenza da cima a fondo, rifacendo 237 9, IV| e deserta sera della mia esistenza, io singhiozzavo, inconsolabilmente, Pagina azzurra Parte
238 3 | riposarsi dalle pene dell'esistenza. Ma una sera l'incendio 239 8 | terribile, quella intiera esistenza che si annienta in un nome Piccole anime Parte
240 9 | le mani, maledisse la sua esistenza sbagliata e il minuto odioso Il paese di cuccagna Par.
241 1 | le stesse sorgenti dell’esistenza.~ ~Il lustrino Michele, 242 4 | lungo su quella malinconica esistenza che si svolgeva accanto 243 7 | pacificato temporaneamente con l’esistenza; e la stessa faccia bonaria 244 9 | via in ventiquattr’ore un’esistenza. Ella affannava, bevendo 245 9 | la spina di quella povera esistenza, traballante fra la vita 246 10 | levarla da quella infame esistenza, e avrebbe offerto loro, 247 11 | attriti della turbolenta esistenza. Dalla madre che aveva vissuto 248 11 | viveva, per tutta la sua esistenza, quella forma ingenua e 249 11 | mancava alla laboriosa e dura esistenza di Antonio Amati, solamente 250 11 | premio, concesso in questa esistenza, agli uomini di talento 251 11 | mancava totalmente alla sua esistenza misera e torbida, uscita 252 11 | gittata su tutta la sua esistenza. Quando Antonio Amati ricompariva 253 11 | increduli negano la loro esistenza: in mala fede, perché non 254 11 | integrità popolana, in quell’esistenza che fluttuava fra la demenza 255 11 | torturava implacabilmente la sua esistenza, evocato dall’amore, aveva 256 12 | fondano la loro fragile esistenza sul bel tempo, nell’estate 257 12 | tutte le disgrazie della sua esistenza venivano a soffocare le 258 12 | morali della loro triste esistenza. Quella bonafficiata, che 259 13 | sette giorni ti alimenta l’esistenza e l’ottavo giorno ti 260 14 | rinfacciandole la sua infelice esistenza, vilipendendola con ogni 261 14 | anima il criterio buono dell’esistenza. Entrando, sospirò. Era 262 14 | che erano gli eccessi dell’esistenza, che la facevano tremare. 263 14 | L’ora suprema della loro esistenza era giunta, pel vecchio 264 15 | per porre quella giovine esistenza innocente al coperto di 265 15 | sapete che spezzate la mia esistenza?~ ~- Lo so: non posso fare 266 19 | dure, più divoratrici dell’esistenza. Così, non osava più dirgli 267 19 | era cominciata tutta una esistenza di debiti vergognosi, di Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
268 Pre | disfatte della lotta per l’esistenza. Ella vive guardinga, move 269 2, I| casa; Anna Doria alla sua esistenza atroce, senza confronti; 270 3, I| marito, la inducevano a una esistenza umiliante che spesso, in 271 3, II| con la esperienza dell’esistenza che avevano, non si sarebbero 272 5, II| viatico d’amore per tutta l’esistenza. Un silenzio profondo, pieno Storia di due anime Par.
273 1 | compromessa, forse, dall'esistenza trascorsa nei cattivi odori 274 1 | così disfatta dalla sua esistenza, e le chiese:~ ~- Mi avete, 275 1 | dolori, insieme, di una esistenza agitata e febbrile. Un viso 276 3 | intesi i bisogni della sua esistenza materiale e morale, gli 277 3 | ricercatezza, per l'ozio, per la esistenza calma, ricca e larga. Ah, 278 3 | riempiendo di costanti lavori la esistenza di Domenico Maresca, lo 279 3 | tutto questo svolgersi dell'esistenza, in una certa maniera, avevan 280 3 | compagnia... ho messo la mia esistenza in mano di costui... che Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice Capitolo
281 | i suoi migliori anni di esistenza; quanto è possente attrazione, 282 1 | morale e fisico di una esistenza claustrata, con quelle consuetudini 283 1 | quel rimpiccolimento della esistenza materiale, quella continua 284 1 | volontà spezzate e stringono l'esistenza in un anello. La regola 285 1 | sua seconda vita, brani di esistenza le riapparivano innanzi 286 1 | pallore della vecchiaia, della esistenza passata nell'ombra, ma il 287 2 | la rinnovazione della sua esistenza anteriore: e quanto ella 288 4 | era contristata la loro esistenza. E restò muta, qualche tempo, Il ventre di Napoli Parte, Cap.
289 1, 5 | sollevarla.~ ~Felice per l'esistenza all'aria aperta, eredità 290 1, 7 | continuamente, pesano sulla esistenza delle povere donne, per 291 3, 1 | questo soffio vano della sua esistenza. Altri tempi! Chi oserebbe 292 3, 3 | amaro. Siate quì e la vostra esistenza si svolga, per forza di 293 3, 3 | un'ora, per un giorno, l'esistenza vi sembrerà, di nuovo, facile 294 3, 3 | tanti periodi della nostra esistenza, vi abbiamo lasciato il 295 3, 4 | risurrezione: cioè quella della mia esistenza, morale, cioè quella del 296 3, 7 | male esaltati dalla lunga esistenza di miserie, e di pianto, 297 3, 7 | fugge via, per obbliarne l'esistenza e crede che la fuga sia 298 3, 8 | oppressi, senza più guida nell'esistenza, chiediamo pace a Lei. Ella
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License