IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] argentini 2 argentino 2 argentino-roseo 1 argento 297 argilla 5 argomenti 12 argomento 8 | Frequenza [« »] 300 tante 298 amici 298 esistenza 297 argento 296 anno 295 amante 295 parve | Matilde Serao Raccolta di opere Concordanze argento |
Addio, Amore! Parte, Cap.
1 1, VII| azzurro con una croce di argento, ricamata sopra; e innanzi 2 1, VII| cavando il suo astuccio d'argento prese una sigaretta e l' 3 2, I| sottilmente fregiato di argento, che Cesare le aveva donato 4 2, I| soffitto, della cornice di argento del suo grande specchio, 5 2, I| il reliquiario antico, di argento, sospeso a una catenella, 6 2, I| mise a carezzare il pomo di argento dell'ombrellino di Anna, 7 2, I| lesse il motto inciso sull'argento.~ ~– Attendre pour atteindre... 8 2, II| Sorrento – vedendo il samowar d'argento sopra il tavolino, egli 9 2, II| aveva aperta la scatola di argento russo, dove conservava le 10 2, II| di raso lilla ricamato di argento, che usciva dai flutti dello All'erta, sentinella! Racconto, Cap.
11 Terno, I| quella guardava le tre lire d'argento, sul palmo della mano, senza 12 Terno, I| cosparsa di stelle d'oro e d'argento, la tonaca bigia e il mantello 13 Terno, I| sulla testa, deve essere di argento dorato: le sette spade che 14 Terno, I| cuore, debbono essere di argento dorato. E hanno da venire 15 Trent, I| carte-valori e di monete d'argento; vagamente, distrattamente 16 Trent, I| mucchio di monete, d'oro e d'argento. Evidentemente non avevano, 17 Trent, I| riuniva tutte le monete, oro e argento, lasciando quelle di rame, 18 Trent, II| santa Genovieffa tutta di argento, che quello è un vero sacrilegio....~ ~— 19 Trent, III| di sottili galloncini d'argento, scintillanti, con una giacchetta 20 Trent, III| elegante, i cui galloni di argento luccicavano: ma ella affrettava 21 Trent, III| Napoli, si era visto tanto argento, tant'oro, una moneta luccicante Gli amanti: pastelli Par.
22 Felice | alto scintillante manico d'argento: sulla candida cupola, nei 23 Marqui | battendo sui tacchetti d'argento delle sue scarpette bianche, 24 Sorel | bianca, tutta ricamata di argento come una stola.~ ~- Dunque? - 25 Sorel | sottilmente ricamate di argento. La massa dei capelli biondi 26 Maria | cristallo dal coperchio di argento, dove era il cognac: e i 27 Maria | nella brillante cornice d'argento che circondava la testina Le amanti Parte, Cap.
28 Fiamm, I| mattina, sopra un piatto di argento, la cameriera porgeva una 29 Fiamm, III| faccia nera e dal vestito di argento; le lunghe stazioni sulla 30 Fiamm, III| un piccolo crocifisso di argento che le pendeva dal collo, 31 Sole, II| ventaglietto a stelline d'argento, con il viso intento dietro 32 Amant, I| guardavano dalle loro cornici di argento inglese e di cuoio impresso. 33 Sogno, I| portasigarette russo, di argento, aperto: ella ne prese una, 34 Sogno, I| quei cerchiolini di oro, di argento, di platino, quei braccialettini 35 Sogno, I| sua sottile e salda rete d'argento sull'anima della fanciulla. La ballerina Cap.
36 I | busti tessuti di oro e di argento, come il corpo di una farfalla? 37 I | quattro massicce lampade d’argento, sospese a grosse catene 38 I | sospese a grosse catene di argento, dove bruciava l’olio votivo: 39 I | alti e adorni candelieri di argento sopportanti i grossi cerei 40 I | incenso dagli incensieri di argento. Due camerieri in livrea, 41 II | vecchio orologio da tasca, di argento, che le aveva lasciato sua 42 II | teatro un nécessaire di argento con le sue cifre, per la 43 II | chiuso in un’armatura di argento luccicante.~ ~Era così assorta, 44 II | pochi gioielli d’oro, d’argento dorato, di cui si erano 45 III | di oro, e la catenella di argento, dalla tasca del panciotto 46 III | crocetta con la catenina era di argento dorato, gli orecchini costavano 47 III | un bastone dal manico d’argento cesellato, col suo passo 48 III | lire in un portasigarette d’argento? Egli era un giovine così 49 IV | bastone d’ebano dal pomo di argento cesellato, la sua faccia 50 IV | piccola rivoltella a calcio di argento brunito, lavorato finemente I capelli di Sansone Cap.
51 III | Allora una lampada d'argento antico?~ ~— Non mi serve, — 52 III | spettatori; il bianco di argento simile al ventre lucido 53 III | diamanti grossi legati in argento, i topazi vescovili di un 54 V | portando sopra un piatto di argento un foglio di carta, una 55 V | entrando, col solito piatto d'argento.~ ~Roasenda, candidato ministeriale, 56 VI | gli portò le nove lire in argento. Riccarda Joanna si accostò Castigo Cap.
57 I | o tre portasigarette di argento niellato, di cuoio impresso, 58 I | della Chimera; scintillava l’argento dei portasigarette, chiudendo 59 I | specchio dalla larga cornice d’argento, fra tutte le graziose, 60 I | era il piccolo orologio di argento, nel suo cappuccio di velluto 61 I | il piccolo candeliere d’argento, acceso, come se attendesse 62 I | guardava: in una conca d’argento era l’acqua santa e vi bagnava, 63 I | immagine, tre candelabri di argento dai cerei alti e puri, fra 64 I | erano tre altri candelabri d’argento: due alla testa del letto, 65 II | perduto fra gli anelli di argento, che serviva di appoggio 66 II | stoffe lamate d’oro e d’argento; era un sorridere di bianche 67 II | in quei portacenere di argento così delicatamente cesellati: 68 III | biancheggiava una cintura di vecchio argento cesellato. Uno scialle di 69 IV | fascia ricamata di oro e d’argento che chiudeva innanzi e pendeva 70 IV | impresso, chiusi con borchie d’argento, e un pugnale spagnuolo 71 IV | avvicinasse; e la stola d’oro e d’argento scintillava. Ella, quando 72 V | stola luccicante di oro e di argento sulla cotta, e infilato 73 V | specchietto dalla cornice di argento. Poi, pian piano, scivolò 74 VI | alle sue valigie orlate d’argento, cifrate: dietro il suo 75 VI | di un fine galloncino di argento, sopra un lembo di gonna 76 VI | grigia, di galloncini d’argento, come se si trattasse di 77 VI | bizzarri braccialetti d’argento che risalissero verso il 78 VI | un più largo gallone di argento le cingeva la vita. La signora 79 VI | cappellino piccolo di trama d’argento, su cui posava un mazzettino 80 VI | edelweiss, di un grigio di argento, e sotto il quale si rilevava, 81 VI | grigia tutta ricamata di argento e foderata di petit-gris. 82 VI | la giacchetta ricamata d’argento sulle spalle, levando gli 83 VI | che la calotta di stoffa d’argento di quell’assai strano cappellino 84 VI | giacchetta tutto ricamato di argento. In carrozza, la signora 85 VI | edelweiss di un grigio d’argento. La carrozza si mise per 86 VI | porta-biglietti di stoffa d’argento, le consegnò al guardaportone 87 VI | Si usano questi ricami di argento, di oro? — disse, mentre 88 VI | vestito grigio ricamato d’argento.~ ~Conosceva quello stato 89 VIII | trina bianca, la cui punta d’argento strisciava sul terreno, 90 IX | cui lontanissima punta d’argento si perdeva alla fine dell’ 91 IX | la barchetta si faceva d’argento. Laggiù, Napoli brillava 92 IX | tagliato dal gran cono di argento, ora immergendo lo sguardo 93 IX | porse sovra un piattello di argento. Hermione lesse, sull’aristocratica 94 IX | a dritta. Il gran cono d’argento, sul mare, si era fatto 95 IX | sottile, di un più fine argento. La Chimera, tutta bianca 96 IX | lunghissimo e sottile cono d’argento che formava il raggio della 97 IX | quello scintillìo di liquido argento, finissimo.~ ~Nel momento 98 IX | bianco pareva una nave d’argento, dal sartiame sottile di 99 IX | Eccellenza?~ ~Difatti, la nave d’argento descrisse lentamente una 100 X | coi due alti candelabri di argento. Ma non vi ardeva nessuna 101 X | ebano dal piccolo pomo d’argento, battendola sovra un piede, Dal vero Par.
102 21 | dorati, nelle pagliuzze d'argento, nei rasi vividi, vi attira 103 23 | leggiera, un braccialetto di argento bruciato, due o tre piccole 104 28 | prendono il bastone col pomo d'argento, due fazzoletti nelle ampie 105 29 | gelsomino che pareano fatte di argento; piovevano sopra la lucida 106 30 | con la cornice semplice di argento, lucido e terso, come l' 107 30 | acciaio; grandi giardiniere di argento, lavorato con un cesello Donna Paola Capitolo
108 2 | anelli, orecchini, ex-voto di argento, pissidi, calici, candelabri, Ella non rispose Parte
109 1 | bianchi e lucidi, come l'argento, diritta nelle sue vesti 110 1 | gallone orientale, d'oro e di argento, questa veste squisita e 111 1 | molle, con ricami fini in argento: sulle loro teste giovanili 112 1 | cravatta era di un raso grigio argento, legata e annodata artisticamente, 113 2 | infila le pantofole di tela d'argento: essa vi offre il vaporizzatore 114 3 | azzurrino, ricamato a fili di argento, con quei lievi veli azzurri 115 3 | violetto con galloni di argento, ed essere tutta intenta 116 3 | bianca intessuta di fili di argento, al teatro Costanzi, ove 117 3 | vostra veste tessuta di argento, un mio mazzolino di violette, 118 3 | ricamate sottilmente, in argento, queste parole: Che farò, 119 3 | la cassa dalle borchie d'argento, ove, quanto restava di Fantasia Parte
120 1 | il piccolo crocifisso d'argento e la medaglia della Madonna.~ ~- 121 1 | sciupare. Ma una frasca d'argento, a ovolo, tutta intagliata, 122 1 | fra loro da anelletti di argento. Vi pendeva un piccolo crocifisso 123 1 | un piccolo crocifisso di argento e una medaglina di oro, 124 1 | fortemente. Gli anelli di argento, solidi, resistettero. Tre 125 2 | farfalla di cotillon, azzurro e argento, ricordo del primo ballo 126 2 | delicatezza il calamaio d'argento ossidato, che rappresentava 127 2 | rosso, su cui a lettere d'argento, di traverso, era scritto: 128 3 | pelle bianca, ricamata in argento. Si faceva vento, poiché 129 3 | di oro, di ciniglia, di argento, merletti a punto veneziano, 130 3 | stivalini lucidi e gli speroni d'argento.~ ~Più tardi Caterina picchiò.~ ~- 131 3 | nero, con la roncoletta d'argento che pendeva da una catenina 132 4 | le perle, un crocifisso d'argento sul petto.~ ~- Una cosa 133 5 | circondato di ex-voto di cera, di argento, in quadretti rossi e turchini. 134 5 | aveva avuto una medaglia d'argento per la buona condotta.~ ~ Fior di passione Novella
135 4 | anelli, orecchini, ex-voto di argento, pissidi, calici, candelabri, 136 12 | rosa, tutto a sonaglini di argento, col berrettone puntato, L'infedele Parte, Cap.
137 Inf | tacco, con grandi fibbie di argento, di strass: porta dei mantelli 138 ZigZ | essi, è un crocifisso di argento, oscurato dagli anni e come Leggende napoletane Par.
139 3 | diviso in sottilissimo fili d’argento, ride nelle vele bianche 140 5 | rosso, tessuto a lama d’argento, con un lieve sorriso sulla 141 8 | nella reticella di fil d'argento, stretta e chiusa la fronte, 142 8 | alle trine di lucido filo d'argento, agli arazzi istoriati, 143 8 | nell'oratorio. La lampada di argento, sospesa davanti ad una 144 8 | scintilla nella veste d'argento della Vergine. Se si tende 145 10 | biglietto sopra un vassoio d’argento.~ ~Madonna Isabella scórse 146 15 | in piazza San Gennaro di argento o il prezioso suo sangue O Giovannino, o la morte Par.
147 1 | e stridulo campanello di argento. Il sagrestano, appoggiato 148 1 | percalle e la pettinessa di argento ficcata nel lucido mezzocchio 149 2 | scintillante di puntini di argento: Giovannino faceva delle La mano tagliata Par.
150 1 | di cuoio dalle cifre di argento: R. A. Il giovane signore 151 1 | di cuoio di Russia e di argento, dove vi era un cognac vecchissimo: 152 1 | ne cavò un bicchiere di argento, da un astuccio. A questo 153 1 | egli scorse un fermaglio di argento, curiosamente niellato: 154 1 | fermaglio semplicissimo di argento. Ma che fermaglio?~ ~Era 155 1 | che i due cardini erano d'argento. E mentre osservava tutto 156 1 | faceva che rigare la lamina d'argento, ma non la smuoveva: e, 157 1 | vecchio erano rilegati in argento, unico lusso della sua persona: 158 1 | da una cintura di vecchio argento, a placche cesellate: un 159 1 | mascherina bizzarra, di trama d'argento, sul volto. Ella sollevò 160 2 | azzurro, con filetti di argento, con un bellissimo cavallo 161 2 | lucido disegno a fili d'argento; identici erano gli elegantissimi 162 2 | bianco, con qualche filo d'argento; il letto, basso, era coperto 163 2 | servizio di toilette era in argento, un delicato lavoro di arte; 164 2 | tendine di raso ricamato in argento, tanto che non si sarebbe 165 2 | in una piccola caldaia di argento, curva sopra certi suoi La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice Novella, Cap.
166 CoBor | acciaio martellato, ora di argento bruciato, ora di cuoio di 167 10Mus | dorati, nelle pagliuzze d'argento, nei rasi vividi, vi attira Nel paese di Gesù Parte, Cap.
168 1, I| della nave, la gran linea di argento, schiumante, frusciante, 169 2, II| singolarmente istoriati di oro, di argento, di azzurro, di rosso; dal 170 2, II| sospese a una grossa catena d’argento, a sua volta legata a due 171 2, II| qui, pesanti lampade di argento accese perennemente: più 172 2, III| diradano le quindici lampade di argento, pendenti dalla volta, e, 173 2, III| quarantatrè magnifiche lampade di argento, sospese alla volta: le 174 2, IV| fila di monete d’oro e d’argento che le circonda i capelli, 175 2, V| inanellata grossolanamente di argento, col polso adorno di quei 176 2, V| crocette, di medaglioncini d’argento falsi, raccolgono in certe 177 3, III| giorno, presso la stella di argento che segna il posto del sacro 178 4, II| traverso il fogliame fine d’argento, egli deve aver levato gli 179 4, III| cilindrico, foderato di argento, dice il posto dove fu rizzata 180 4, IV| circuito da una stella d’argento indica il posto dove fu 181 4, IV| pieno d’immagini, vestite di argento, con la faccia bruna, tutto 182 4, VII| ardono quattordici lampade di argento: e nell’entrare e nell’uscire 183 4, VII| quattordici lampade di fine argento che perennemente vi bruciano 184 5, I| cucite le monete di oro e di argento, che formano tutta la sua 185 5, II| circondata da una stella in argento, inchiodata sul marmo. Intorno 186 5, II| labbra si posano sul freddo argento, come se vi ricercassero 187 5, II| roccia e questo cerchio di argento, dove palpitò la prima volta 188 5, III| fitte, le monete di oro e di argento che formano la loro dote; 189 6, III| arriva allo scintillio dell’argento fuso, su questa spiaggia 190 7, XI| è tutto di un azzurro d’argento, appare e scompare. Il mio Pagina azzurra Parte
191 1 | tartaruga bionda, i chiodi di argento, gli spilloni a pallottole, 192 3 | essere del ferro o dell'argento vivo; se a qualche chimico 193 7 | acciaio martellato, ora di argento bruciato, ora di cuoio di 194 9 | dorati, nelle pagliuzze d'argento, nei rasi vividi, vi attira Piccole anime Parte
195 1 | fiocco verde, la pettinessa d’argento nell’alto cocuzzolo dei 196 4 | Laura ha un cerchiolino d’argento al braccio, Beatrice un Il paese di cuccagna Par.
197 2 | un san Luigi, tutto di argento, col volto di cera, un san 198 2 | infine la lampadetta di argento accesa innanzi al piccolo 199 2 | una grande pettinessa di argento e un grosso fiocco di raso 200 2 | Fragalà spingeva il vassoio di argento verso la balia. E la levatrice 201 2 | rubini e turchesi, legato in argento; le mani magre, rattrappite 202 3 | con le sue sette spade di argento ficcate a raggiera nel cuore, 203 3 | le meschine frasche di argento poste lì per mistico adornamento, 204 4 | strette, dalla catenina di argento col corno di corallo, agli 205 5 | cupo, coperto di una rete d’argento, il che poteva figurare 206 5 | velluto azzurro con la rete di argento, il figlio dell’altissimo 207 5 | ravvolta in una carta d’argento, un sacchetto di confetti, 208 7 | fermacarte che era una busta d’argento con cinque suggelli d’oro 209 7 | Cesarino in un portasigarette d’argento cesellato, russo, elegantissimo.~ ~- 210 7 | umane: e guardava il pomo d’argento della sua canna d’India, 211 7 | il suo portasigarette d’argento russo. Così, ad un tratto, 212 9 | apposta e quattro lampade di argento massiccio, sempre accese, 213 9 | metallo in imitazione d’argento, quando aveva venduto quelle 214 9 | aveva venduto quelle di argento vero: pensò per un momento 215 9 | prendere la coroncina di argento dal capo della Madonna Addolorata 216 9 | cuore quelle sette spade d’argento, le piccole spade che raffigurano 217 10 | azzurro gallonati d’oro e d’argento, strisce di stoffe variopinte, 218 10 | intessuti con l’oro e con l’argento, degli arazzi nobileschi, 219 10 | cappella: quarantasei santi di argento, la statua intiera, o il 220 10 | gli si vede la testina d’argento dell’animale che egli amò. 221 10 | la scintillante faccia d’argento del santo che aveva resistito 222 10 | Maria Egiziaca, un cuore di argento massiccio. Ma una grande 223 10 | sfolgorio di aureole di argento, di facce di argento, di 224 10 | di argento, di facce di argento, di mani di argento, tutto 225 10 | facce di argento, di mani di argento, tutto quel passaggio singolare 226 10 | egli apparve, il santo d’argento, nella via, fra il clamore, 227 10 | visione luminosa, dove l’argento dell’aureola, del volto, 228 10 | le quarantasei statue di argento, che fanno la guardia di 229 11 | finanche le lampade di argento della cappella, ed è un 230 13 | stanza, dove la lampadetta di argento ardeva innanzi alla madre 231 16 | i suoi portasigarette di argento niellato, si mostrava paterno 232 16 | delle bussatine, col pomo d’argento della sua mazzetta di ebano. 233 17 | stravolta, con la pettinessa d’argento che non le reggeva più il 234 20 | leggiadra siringhetta d’argento, nelle magre braccia dell’ 235 20 | punzecchiato dall’ago di argento, una nuova puntura, bruciante, Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
236 2, I| cartina, nell’agoraio di argento di Giulia Capece, a cui 237 2, I| fidanzata neppure un anellino di argento. Poi vi fu un quarto d’ora 238 2, IV| nell’altra una croce d’argento, avendo abbandonato i fiori 239 2, IV| appoggiato il crocifisso di argento al petto, era scampata dalla 240 2, IV| disteso in un vassoio di argento: poi inchinatasi all’altare 241 2, IV| velluto nero, gallonata d’argento, su cui erano il cranio 242 3, II| tintinnire i braccialettini d’argento, tutte brune, ma simpaticissime, 243 3, II| mantelletto di lana ricamato d’argento, bellissimo, che la rendeva 244 3, IV| premio; era un braccialetto d’argento, smaltato nero, con la parola 245 3, IV| il suo braccialetto di argento; tutte lo trovavano bello, 246 5, I| dei suoi larghi vassoi d’argento, dei suoi bicchierini di 247 5, II| riposta una posatina di argento e un bicchiere, il dono Storia di due anime Par.
248 1 | chiuso in un'armatura di argento, a larghe scaglie rotonde, 249 1 | scaglie rotonde, ove anche l'argento, tirato su dalle esperte 250 1 | non era stato adattato l'argento: le gambe, di fresco dipinte, 251 1 | aspettava il color d'oro, o di argento, su cui risaltasse il verde 252 1 | destra, la piccola coppa di argento ove nuotano i suoi due occhi, 253 1 | le folgori e le saette di argento o di metallo argentato? 254 1 | lesinavano sopra la croce di argento che Gesù tiene sul globo, 255 1 | giallo, di rosso, di oro, di argento. Faceva molto freddo, fuori: 256 1 | seguitava a tirar fuori l'argento sulla corazza di san Michele.~ ~- .. 257 1 | di biacca, di colori, di argento, andavano, andavano, sopra 258 1 | sovra un bastone dal pomo di argento, con una certa stanchezza. 259 1 | agli ornamenti, la corona d'argento massiccio, le sette spade, 260 1 | chiara, con una fibbia d'argento falso, carica di pietre 261 3 | tutto lucente di oro e di argento, e la statuettina delicata 262 3 | lilla, grigio, verde, oro, argento, bianco. tutti i colori, 263 3 | la mitria fosse di vero argento, il pastorale con l'arco 264 3 | il pastorale con l'arco d'argento e che, sul petto, posasse 265 3 | aspettava un grande giglio di argento, il suo fiore favorito, 266 3 | sul capo, da una corona di argento; doveva portare un soggolo 267 3 | giro, sette spadette di argento, i Sette Dolori, e, nella 268 3 | una coroncina chiusa di argento: e al collo, sul petto, 269 4 | acqua santa, la corona di argento massiccio e lavorato che 270 4 | testa, le sette spadette di argento dall'elsa lavorata, che 271 4 | leggere e brillanti frecce di argento; un san Giovanni, ripetente, 272 4 | alto bastone da pastore, di argento, curiosamente cesellato: 273 4 | amor divino, anche essa in argento; un san Tommaso d'Aquino, 274 4 | vesti, gli ornamenti di argento buono, la Dolente col suo 275 4 | della crociata corona di argento massiccio, messa un poco 276 4 | dolci, più pacate, sull'argento della corona, sull'argento 277 4 | argento della corona, sull'argento della raggiera di spade, 278 4 | strappate le freccie di argento e lo stucco che si era rotto, 279 4 | tolta la mazza pastorale di argento e, nella fretta, il braccio 280 4 | stata strappata la penna di argento, e da un san Francesco, 281 4 | state svelte le aureole di argento, più grandi, più piccole, 282 4 | tolto la massiccia corona di argento dal capo, il manto carico 283 4 | petto e che erano anche di argento massiccio, la veste carica 284 4 | di tirar via la corona di argento e il manto che vi erano 285 4 | alle piccole aureole di argento dei santi che ne costavano 286 4 | vender l'oro, per vender l'argento, in America, Gelsomina, Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice Capitolo
287 1 | seta nera, una croce di argento pendeva; sulla mano scarna, 288 1 | anulare, era una fascia di argento, un anello su cui stava 289 1 | cui brillava l'anello di argento abbaziale.~ ~Tre uomini 290 1 | suora, baciando l'anello di argento della badessa.~ ~- Ti accompagni 291 4 | luccicanti come se fossero di argento; coltello col manico di 292 4 | queste lenti, era in pesante argento cesellato alla maniera antica 293 4 | grigio-tortora a gentili riflessi di argento, portante intorno al collo La virtù di Checchina Par.
294 2 | rinunziare al fritto. Le posate d’argento erano sei, ma una forchetta 295 2 | che parevano di oro e di argento. Ce ne voleva una: e poi, 296 4 | con una di quelle spille d’argento che sono formate dalle lettere 297 4 | in brillanti, io l’ho in argento. Non importa, non vorrei