IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] passata 94 passate 49 passati 35 passato 295 passava 246 passavano 89 passavanti 3 | Frequenza [« »] 296 anno 295 amante 295 parve 295 passato 294 tenerezza 293 costui 293 inutile | Matilde Serao Raccolta di opere Concordanze passato |
Addio, Amore! Parte, Cap.
1 1, I| anche il loro amore era passato in seconda linea, rincantucciato 2 1, I| egli si deve ricordare del passato, ma Laura non ha nessun 3 1, I| ma Laura non ha nessun passato, non ha niente, è un'anima 4 1, II| fossero pallide ombre di un passato, anteriore anche all'esistenza, 5 1, II| sterile, dove il fuoco era passato, distruggendo la vegetazione, 6 1, II| ultimo saluto a tutto il passato, a tutto l'avvenire, il 7 1, III| turbata di spirito, il suo passato le faceva orrore, coi suoi 8 1, III| inclinazione passionale del passato che riappariva, in quegli 9 1, III| incompreso, mal collocato nel passato, non collocato nel presente; 10 1, III| presente; non corrisposto nel passato senza speranza di miglior 11 1, III| fanciulla.~ ~– Che è il passato? Nulla.~ ~Di nuovo, silenzio. 12 1, IV| reagendo, ribellandosi al passato, volendo annullarlo anche 13 1, V| le più care idee, sue del passato erano contraddette? Quale 14 1, V| cancellata una riga dal libro del passato, fino a che ella niente 15 1, V| Anna, qualunque accenno al passato, massime se fatto in presenza 16 1, V| chiederle del suo amore passato: la domanda gli bruciava 17 1, V| ascoltandone i racconti del passato e i progetti dell'avvenire: 18 1, V| avete dunque dimenticato il passato – disse, gelido.~ ~– Che 19 1, V| disse, gelido.~ ~– Che passato? – gridò ella, fieramente.~ ~– 20 1, V| avesse potuto annullare il passato, se avesse potuto lacerare 21 1, V| Giustino Morelli che era il passato e di Luigi Caracciolo che 22 1, V| esistenza non cancella il passato – ella disse, dolorosamente, 23 1, VI| posso dunque rammentare il passato, e non posso guardare l' 24 1, VI| anima, un ciclone morale è passato e dalla grande mestizia 25 1, VI| riassumesse un discorso passato, pronunziò con tono leggero, 26 1, VII| così presto; e ci aveva passato tutte le stagioni estive 27 1, VII| mia luce! Invano. Qui, ho passato delle giornate a pregare 28 2, I| dire di non alludere al passato.~ ~– Rifiutate anche adesso? 29 2, I| conoscere il segreto del suo passato. Anche adesso, ella si serrava 30 2, II| pensava che il tempo sarebbe passato, sino alle due, l'ora in 31 2, III| avvolgeva il cuore di Anna, nel passato, e quel suo amore per Cesare 32 2, III| ragazza, ma Laura aveva passato i venti anni, ma le due 33 2, III| accennava a qualche amore passato di Cesare, a qualche relazione 34 2, III| di quell'uomo che aveva passato i quarant'anni, che era 35 2, III| grazioso, per un uomo che aveva passato i quarant'anni, che aveva 36 2, III| suo duplice rifiuto, del passato e del presente, massime, 37 2, IV| rose bianche d'inverno, passato nella larga cintura di amoerro 38 2, IV| rose invernali che vi era passato dentro, sempre guardando 39 2, IV| si era rialzato, e avendo passato un braccio attorno alla 40 2, IV| nuova accusa.~ ~– Tu hai passato una giornata intera, fuori 41 2, IV| iersera... o in altra sera del passato, quel che potrà accadere... 42 2, IV| occhi, su cui parea fosse passato un fiume di lacrime e li All'erta, sentinella! Racconto, Cap.
43 Ert, I| Adesso tre paranze avevano passato il canale di Procida e venivano 44 Ert, III| galeotto — ma dove uno è passato, passa l'altro. Tutto sta 45 Ert, IV| grande soffio di emozione era passato su tutta quella gente e 46 Ert, IV| Ebbene, oggi, io dimentico il passato, lo dimentica la legge, 47 Ert, IV| giorno, oggi. Dimenticate il passato e il tetro peccato vostro; 48 Ert, V| un'ora dopo l'operazione, passato alquanto il bruciore della 49 Ert, V| pallidi entrambi.~ ~— Come ha passato la notte? — chiedeva il 50 Ert, VII| sua assenza, dopo esser passato dal corpo di guardia, assisteva 51 Trent, I| bisunte come se fossero passato per mille sporchissime mani. 52 Trent, II| adesso, l'orrendo minuto era passato. Era sommersa. Le parea 53 Trent, IV| sacrificio, in nome del suo passato, lo avrebbe fatto. Portava 54 Trent, IV| onore, pel... nostro amore passato?~ ~— Rettorica, rettorica, — Gli amanti: pastelli Par.
55 Morell | io mi scordava tutto il passato, che io non aveva più paura 56 Felice | soffio della morte fosse passato sulla sua fronte.~ ~ ~ ~ 57 Marqui | testimone quasi palpitante di un passato non lontano, ma la buona, 58 Maria | nelle testimonianze del passato solamente, ma nel presente, 59 Maria | accaduto, fra loro, nel passato, come se ne vedesse la rappresentazione 60 Gerald | non aveva amiche. Nel suo passato giovanile due o tre disinganni 61 Caricl | mai di sè, mai del proprio passato, mai della propria vita; 62 Angel | nessuno amore del vostro passato e del vostro presente può 63 Angel | sentite, quando io penso al passato tutta la mia collera si Le amanti Parte, Cap.
64 Sole, I| Serra le avesse parlato del passato, scherzando, come qualunque 65 Sole, I| accaduto!~ ~- Queste cose del passato, forse, bisogna lasciarle 66 Sole, II| Vogliamo lasciare in pace il passato? Vogliamo non amareggiarci 67 Sole, II| gli amarissimi ricordi del passato: e tutta una dolcezza fioriva 68 Sole, II| involontariamente, egli alluse al passato, giacchè troppo il suo amore 69 Sole, II| patto di non evocare il passato. Era la sua vita, il suo 70 Sole, II| di parlare del suo amore passato, egli intravedeva confusamente, 71 Sole, II| intiere, parlando di quel passato che ella evocava, con un 72 Sole, II| infinito rimpianto per il passato e un acuto rimorso. Di lontano, 73 Sole, II| umano, che tutto il dolore passato sarebbe pagato da questa 74 Sole, II| Ella voleva espiare il suo passato, soffrendo come egli aveva 75 Sole, III| Perchè volete negare il passato?~ ~- Bella istoria, il passato! 76 Sole, III| passato?~ ~- Bella istoria, il passato! Ognuno se ne inventa uno, 77 Sole, III| propria convenienza, quando il passato è passato. Chi conosce la 78 Sole, III| convenienza, quando il passato è passato. Chi conosce la verità? 79 Sole, III| avete amata, è vero, nel passato e io sono sacrilega, quando 80 Sole, IV| sul divano, e gli aveva passato un braccio sotto il braccio; 81 Sole, IV| rimedio al suo errore. Per il passato, coloro che l'avevano amata, 82 Sole, IV| aveva parlato dell'amore passato. E in lei si erano dileguate 83 Sole, IV| quell'abbandono in cui aveva passato un anno, le era venuta innanzi 84 Sole, IV| quello che era stato il suo passato d'amore e nello strazio 85 Sole, IV| cappello. Non un motto del passato: non un pensiero del domani: 86 Amant, III| sempre più torturatrice, del passato di Paolo Spada. Ah egli 87 Amant, III| pareva di conoscere tutto il passato, e come pensò, spesso, che 88 Amant, III| importa? A che scavi nel passato? Quando mai tu hai scavato? 89 Sogno | ritrovato. Avevano, infatti, passato due ore insieme fra il pranzo, 90 Sogno | malinconici. Troppe cose del passato avevano ricordate, troppe 91 Sogno | più. Per dolce che sia il passato, esso è morto; e fantasmi, 92 Sogno | imprudentemente il fiume del passato, in compagnia di una persona 93 Sogno, II| barchetta, te ne ricordi? hai passato un'ora a chiamarmi sottovoce, La ballerina Cap.
94 II | nessuno ti vorrà più; quando è passato questo tempo...~ ~Invano 95 III | limpidamente e crudamente, l’errore passato e l’errore futuro.~ ~Forse 96 III | aveva nascosto che, nel passato, egli aveva avuto varii 97 III | piangere, Carmela! Abbiamo passato insieme delle belle ore, I capelli di Sansone Cap.
98 I | dolci o piccanti, di pesce passato, Riccardo li conosceva bene, 99 II | voleva mai discorrere del passato, con loro.~ ~— Abbiamo avuto 100 II | con un urto fiero: e del passato egli non rammentava le dolorose 101 II | Riccardo. Ripensò tutto il passato, infanzia, adolescenza, 102 V | quello che riguardava il suo passato di scrittore, prima del 103 V | molti errori aveva nel suo passato, così gli articoli del Corriere 104 V | io non amo parlare del passato. Speravate mai diventare 105 V | altri; ma il ricordo del passato gli era insopportabile, 106 V | presso il caminetto.~ ~— Sono passato di qua, per caso, e son 107 VI | debito, più del tempo ch'era passato, si lamentava di questa 108 VI | di due manovali che hanno passato dodici ore alla fatica. 109 VI | Tacque. Riandava sul passato.~ ~ ~— Era un gran giornale Castigo Cap.
110 I | custodia di raso profumato, era passato per le bianche mani inguantate, 111 I | forte di ogni memoria del passato, più forte di ogni dolore 112 I | aveva domandato che il passato si perdesse, che Laura le 113 I | notte scorsa, è vero? Che è passato, fra voi? Chi lo sa? Ella 114 II | casa di Luigi! È vero, nel passato ella aveva rifiutato di 115 II | tetri e roventi ricordi del passato.~ ~— Sarei morta prima di 116 II | avorio.~ ~— Tanto tempo è passato, prima che tu mi baciassi 117 II | Cesare, per tutto il passato, per tutto l’avvenire, desisti.~ ~— 118 II | era il suo castigo.~ ~Poi, passato quel clamore di pianto, 119 III | Luigi sentiva bussare il passato, alla sua anima. L’indomani, 120 III | dalla infinita poesia del passato, presi da non so quale rete 121 III | ripresentarsi senza terrore, il passato di un amore miserabile che 122 III | patriotti? Dal rispetto al passato così alto nello spirito, 123 IV | un punto indefinito nel passato: poteva essere anni prima, 124 IV | volta, sacrilego verso il passato, turpe verso il presente. 125 V | Tu rimpiangi sempre il passato, Cesare: ciò è, per lo meno, 126 V | Anche tu vi eri nel passato, Laura.~ ~— Maledetta l’ 127 V | orrore e nel rammarico del passato che vi si era svolto. Venti 128 V | per altro.~ ~— Non per il passato?~ ~— Non per il passato.~ ~— 129 V | passato?~ ~— Non per il passato.~ ~— Non per l’amore?~ ~— 130 V | interrogarmi.~ ~— Eppure il tempo è passato: eppure tutti hanno dimenticato; 131 V | sorriso.~ ~— .. riguarda il passato, naturalmente? — ed aveva 132 V | Insopportabile! Senti, il tempo è passato, ho voluto distrarmi, ho 133 V | sfidare il più irrimediabile passato e hai paura, intanto, delle 134 V | intanto, delle ombre del passato? Hai paura, veramente, tu? 135 V | che cosa fosse ogni minuto passato per lei. Ma era una assai 136 VI | il testimonio vivente del passato, sentendo ogni giorno farsi 137 VI | ottobre; il venerdì sarebbe passato nelle trattative e il sabato, 138 VI | di quel suo naufragio nel passato? Ma quale era il pensiero 139 VI | giorno, Laura. Stai bene, hai passato una buona notte?~ ~— Grazie: 140 VI | Sì.~ ~— E perché? Non è passato un anno.~ ~— Sei mesi bastavano: 141 VI | fantasticare, senza ricordare il passato, senza interrogare l’avvenire. 142 VII | Cesare.~ ~— Adesso no. Ho passato la mala notte: ma, dopo, 143 VII | era già un uomo che aveva passato i quarant’anni e di cui 144 VII | non è il matrimonio, è il passato... non è possibile lasciarci, 145 VIII | sparito, ogni tristezza del passato, ogni terrore del presente, 146 VIII | che lei, nel ricordo, nel passato, nella tomba. Sei un uomo 147 IX | quella stanza dove aveva passato vani mesi della sua esistenza, 148 IX | Il salone dove avevano passato tante e così dolci ore, 149 X | occhi, l’amante col braccio passato attorno la persona dell’ Dal vero Par.
150 4 | La pruova che il passato ha esistito bisogna abbandonarla, 151 6 | obbedito!~ ~- Roberto è passato col costume bleuté, nel 152 7 | idoli antichi, annientava il passato e creava l'avvenire. Sola 153 11 | fuggivano per rientrare nel passato; essi passavano volta a 154 12 | soffocata e seppellita nel passato. Dopo due anni impiegati 155 12 | ossequioso, senza allusioni al passato od all'avvenire, salvo qualche 156 12 | un ricordo fuggevole del passato, Guido impallidiva, Emma 157 14 | entrato nel dominio del passato, non è più nel presente; 158 15 | non più - il periodo è passato, la serietà ritorna. Fate 159 27 | senza scrupoli, che sarebbe passato in un solo istante nell' 160 27 | quasi volesse rientrare nel passato.~ ~Ma venne l'ombra, la 161 27 | rimaneva dello splendido passato; nulla più del rosso tramonto: 162 28 | cercano dimenticare il passato, ahi troppo lungo!, e sorridono 163 31 | uno spirito di gioventù è passato sulla fredda platea e l' 164 31 | tutto è mutato. Nulla del passato è rimasto in lui: sono crollati 165 34 | Lazzaro quatriduano. Il suo passato, pesante, triste, nero, 166 34 | tanto riamata; e che di quel passato d'amore le fosse rimasta Ella non rispose Parte
167 Lett | sperduti nelle nebbie del passato i tuoi giorni sentimentali; 168 1 | cara sorella mia, che ha passato una o due stagioni a Perugia, 169 2 | mendicante sfrontato, che ha passato due ore, fra la via e la 170 2 | miseria del mio animo, è passato, nelle febbrili o nelle 171 3 | freddo, di umido che ho passato nel parco di Montagu Castle.... 172 3 | mi aspetta, quando avrò passato, qui, due mesi, forse, per 173 3 | singolarissima, in cui il mio animo è passato per tutte le impressioni 174 3 | dire che ricordi il nostro passato. Io credo che ella sappia 175 3 | tutta di bianco, essendo passato oltre l'anno dalla morte Fantasia Parte
176 1 | Dio ci pare che tutto un passato scompaia....»~ ~Silenziosamente, 177 2 | la mia passione. Così ho passato il tempo pregando, facendo 178 3 | sbiadito, ma su cui il tempo è passato leggermente. Le finestre 179 3 | Più tardi Alberto era passato, solo, per l'Esposizione 180 3 | per ripagarsi del tempo passato a discorrere come quattro 181 3 | creature, che forse hanno passato le loro solitarie serate 182 4 | ch'egli non amava più. Era passato tutto questo, cancellato, 183 4 | a tutti gl'incidenti del passato, a un ombrellino aperto, 184 4 | malaticcia. Ma questo tempo, passato qui, a Centurano, è stata, 185 5 | ti sono estranea.~ ~- Il passato non è amore. Tutto quello 186 5 | Così ricordava tutto il passato. La sua vita, uniforme e Fior di passione Novella
187 3 | Ieri l'altro sono passato presso la sua tomba. Un 188 14 | amore. Tutto rientra nel passato, ora. Io continuo a vivere, 189 14 | Ma per quanto tempo sia passato, per quanto io abbia studiato, 190 15 | impossente.~ ~ ~ ~Ebbene, nel passato, malgrado il suo odioso L'infedele Parte, Cap.
191 1 | brutalmente e crudelmente; con un passato tumultuoso, ambedue, tumultuoso 192 ZigZ | l'amore, che si ebbe un passato tenero e passionale, determina 193 ZigZ | la disperazione e solo il passato può dare la calma. In queste Leggende napoletane Par.
194 3 | mare nel grande mare.~ ~Del passato, dell’antichissimo passato 195 3 | passato, dell’antichissimo passato è il mare del Carmine. Poco 196 10 | di amore, riviva in quel passato pieno di una gioia e di 197 12 | vero. è vero, il dolore è passato dal corpo all'anima; è vero, 198 13 | ricorda il suo giocondo passato, la zia che non ha avuto 199 13 | la zia che non ha avuto passato d’amore, che non ha presente 200 15 | appartengono al lontanissimo passato che non ritorna più; furono 201 15 | semplice nome, ma è il passato. Tu, orgogliosa giovinetta 202 15 | Tu leggi le storie del passato, ma le sirene, i cavalieri, O Giovannino, o la morte Par.
203 1 | cui nodo di velluto aveva passato un grosso anello di brillanti, 204 2 | oblio naturale del doloroso passato, il principio di una serena La mano tagliata Par.
205 1 | americani, russi che avevano già passato una settimana, due, tre 206 1 | altri tempi!~ ~— Parlami del passato, parlami, — e si chinava 207 1 | beverne le parole.~ ~— Un passato luminoso, di amore, di ricchezze, 208 1 | aveva più dormito e aveva passato il resto della notte, innanzi 209 1 | troppo tempo egli aveva passato, solo, silenzioso, nella 210 1 | Rachele; quest'uomo mi è passato frettolosamente vicino e 211 1 | piccolo monello che era passato accanto a loro, vendendo 212 2 | esausta.~ ~— Meglio, sì. È passato: non morirò ancora.~ ~— 213 2 | pallidissima.~ ~— Non pensate al passato, — mormorò suora Grazia, 214 2 | parlassero del mondo, del passato; ma sentivano di esser venute 215 2 | valeva lo stesso. Egli aveva passato il confine, con un leggiero 216 2 | cristalli, il tempo che era passato e il mutamento avvenuto 217 2 | dalla notte atroce che ha passato accanto alla morta. La superiora 218 2 | chiarirà il fosco nostro passato e vi darà sicurezza e baldanza 219 2 | confessare la verità, vi ho passato tre notti, fremendo d’impazienza, 220 2 | sopravvissuti alla nebbia del passato. Ella, in quel giorno, più 221 2 | Si è poi saputo che ha passato due notti in barca, sotto 222 2 | dodici a venti anni, io sono passato a traverso la vita, senza La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice Novella, Cap.
223 Trion, III| obbedito?~ ~— Roberto è passato col soprabito bleuté, nel 224 Inter, I| soffocata e seppellita nel passato. Dopo due anni impiegati 225 Inter, II| ossequioso, senza allusioni al passato od all'avvenire, salvo qualche 226 Inter, III| un ricordo fuggevole del passato, Guido impallidiva, Emma 227 CasaN, -| ricordi!~ ~ ~ ~La prova che il passato ha esistito bisogna abbandonarla, 228 Silv, II| Lazzaro quatriduano. Il suo passato, pesante, triste, nero, 229 Silv, II| tanto riamata; e che di quel passato d'amore le fosse rimasta Nel paese di Gesù Parte, Cap.
230 1, V| un sol figurino, figurino passato tanto di moda, a noi, il 231 2, V| sembra che uno spirito sia passato sovr’esse e le abbia fatte 232 4, II| così ameno, dove aveva passato delle ore così belle, e 233 4, IV| e il monte Sion, avrebbe passato, come lui, il ponticello 234 4, V| avanzo, ultima prova del loro passato, che gli ebrei vengono a 235 4, VII| trasparente, che pareva vi fosse passato sopra tutto il dolore umano. 236 7, I| interrogate ansiosamente il passato, per iscovrire se quella 237 7, IV| ebbero un troppo glorioso passato, altre fiorenti, perchè 238 7, VIII| dopo Paul Bourget che vi è passato un mese prima di me, e sono 239 8, I| le colline nazarene, ho passato i giorni più quieti, più 240 9, IV| piangendo, dovunque Egli era passato, dal Golgotha alla tomba. Pagina azzurra Parte
241 3 | contemplazione; nulla sai più di passato, l'idea del presente ti Piccole anime Parte
242 2 | potevi scappare, quando lui è passato?~ ~— Sapevo questo, io, Il paese di cuccagna Par.
243 3 | che tutto questo lungo passato di ristrettezza e di oscurità 244 5 | indemoniati. In una carrozza era passato Raffaele, detto Farfariello, 245 9 | Tanto tempo, tanto tempo era passato nella infelicità e nella 246 10 | grandi cose parve fosse passato su quel popolo orante. Il 247 10 | egualmente trafitte, una dal passato, l’altra dall’avvenire, 248 11 | nascita, la condizione del passato, la condizione del presente, 249 11 | torbida, uscita da un dolente passato, avviantesi a un oscuro 250 13 | bancone.~ ~Soltanto la mamma, passato il momento in cui arrivava 251 13 | di sposa e di madre: era passato, per sempre, il lieto tempo 252 13 | stato di dolce il nostro passato, ma per tutto quello che 253 14 | tutto l’eccitamento del passato, vinto da una serie di delusioni, 254 15 | volta che sapeva aver egli passato la notte fuori di casa, 255 15 | richiamarvi alla memoria il passato, è troppo doloroso, ma è 256 19 | giuocare, mai, mai! Ah tempo passato, tempo di purezza, tempo 257 19 | sembrava affatato, sacro, passato da quelle mani di donna 258 19 | di donna buona e forte, passato per le manine di quella Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
259 Pre | queste voci che vengono dal passato, tutte queste braccia che 260 1, II| ora, il desiderio le era passato, e, tolte da un bicchiere 261 2, I| Un bocciuolo di rosa era passato nella cintura del suo vestito 262 2, III| ostinato. Figurati che ha passato tutta questa notte in una 263 4, II| ascoltando Estrada: costui era passato dall’armonia educativa alla 264 5, III| anche lei, nel tempo, nel passato che era fuggito via, velocemente?~ ~— Storia di due anime Par.
265 1 | a che cangiare nulla del passato, poiché anche la religione 266 1 | religione diventava una cosa del passato, oramai, e il vivo amor 267 3 | Più di un anno era passato. E dalla bottega dei santi 268 3 | Domenico Maresca aveva passato delle ore a dipingere il 269 3 | domandarle, ove il danaro fosse passato. E se, due o tre volte, 270 3 | tanta evocazione di un passato che era stato dolce e che 271 4 | agili, fini, di donna che ha passato la vita a ricamare con le 272 4 | ognuno di coloro che aveva passato dei mesi intorno alla grande 273 4 | tempo, supponendo che fosse passato un secolo di dolore o un 274 4 | chiamare, per soccorso, avevano passato la giornata con lui, piangendo 275 4 | mani. Ancora del tempo era passato sul capo della graziosa 276 4 | storia di un lontanissimo passato. la storia di due altre Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice Capitolo
277 | fuggente, nel suo lontano passato; il dramma della passione, 278 1 | con gli anni, tutto il passato si era cancellato dalla 279 1 | persona, che era vissuta, nel passato, che era sparita, nel presente. 280 1 | diventata mortale. Nulla del passato l'addolorava più: nulla 281 1 | gli acciacchi, ed aveva passato la notte nel coro, sola, 282 1 | sorelle monache, colei che ha passato tutta la sua vita in astinenze 283 1 | Cielo la conduce. Ella ha passato la notte scorsa, tutta intiera, 284 1 | Sette Parole, colei che ha passato, la notte prima, distesa 285 2 | appostato. Di fatti, era passato di lì il caffettiere ambulante, 286 2 | lungamente, come chi ha passato troppe ore in un ambiente 287 3 | sentito il tempo che era passato: la sua tonaca nera aveva, 288 3 | tempo della gravidanza era passato fra atroci sofferenze fisiche, 289 3 | cella, sul colle, dove aveva passato trentacinque anni a servire 290 3 | cose passano.~ ~- Non le è passato, - soggiunse tetramente, Il ventre di Napoli Parte, Cap.
291 3, 3 | uomo, ogni donna che vi è passato, dolente, ridente, fremente, 292 3, 3 | nobilissimo, senza esser passato per via Toledo: e questo 293 3, 4 | al funesto ciarpame del passato, coloro che tentano di brandire 294 3, 8 | fluttuare nel vostro sangue. O passato, tu solamente sei vero! La virtù di Checchina Par.
295 4 | morte lenta. Arrivi tardi, è passato un quarto d’ora, per un