Addio, Amore!
    Parte, Cap.
1 1, I| a mormorar lui, con una tenerezza piena di malinconia.~ ~– 2 1, I| chiamarmi; tutta questa tenerezza a che serve? essa è buona, 3 1, I| essa è confortante, ma è tenerezza, non è amore; ma tu puoi 4 1, I| tremava di sgomento, di tenerezza, innanzi a quel drammatico 5 1, II| amore, tutto passione, tutto tenerezza: un fantasma fiammeggiante 6 1, II| una infinita e disperata tenerezza. Anna, incapace di dir nulla, 7 1, II| Con che, allora?~ ~– Con tenerezza, con affetto, con devozione.~ ~– 8 1, II| portavano l'impronta di una tenerezza infinita... ma è amore questo, 9 1, II| fibre, gemeva per tutta la tenerezza, per tutte le delicatezze 10 1, III| d'altra parte, nessuna tenerezza paterna fraterna in fondo 11 1, III| senza sofferenza, in una tenerezza timida, in una dedizione 12 1, III| sentì disfarsi il cuore di tenerezza, di rimpianto.~ ~Teneva 13 1, III| amore, di devozione, di tenerezza, di entusiasmo: provava 14 1, IV| di una devozione e di una tenerezza, tanto più grandi perchè 15 1, VI| non vollero cedere alla tenerezza: e forse l'amore tardivo 16 1, VI| si era posata con tanta tenerezza: e la sua immaginazione 17 1, VII| ombra materna, effondente tenerezza, parea che abitasse ancora 18 1, VII| sua forma di affetto, di tenerezza per coloro che la circondavano, 19 1, VII| con Cesare Dias aveva una tenerezza repressa, una costante dolcezza, 20 1, VII| di pietà e fors'anche di tenerezza era notata da lei, immediatamente; 21 1, VII| Stella un'espressione di tenerezza sagace, che ha indovinato: 22 1, VII| anche ella pensò: e la tenerezza delle cose ambienti la invase 23 2, I| che temperava anche più la tenerezza di colore di quel giallo: 24 2, II| poesia della dolcezza, della tenerezza, era nella sua voce. Egli 25 2, III| a furia di devozione, di tenerezza, di squisita gentilezza 26 2, III| le aveva replicato, con tenerezza indulgente, la maggior sorella. – 27 2, III| sua apparenza, con quella tenerezza amorosa che è la forma esterna 28 2, III| saldato il conto arretrato di tenerezza e di cortesia, aveva a poco 29 2, III| con una umiltà, con una tenerezza senza pari, abbracciandola, 30 2, IV| passavano dalla passione alla tenerezza, dalla voluttà spirituale 31 2, IV| buono, tu sentirai tutta la tenerezza, tutta la umiltà che vi 32 2, IV| cuore non si era infranto di tenerezza: certo in quell'anima di 33 2, IV| minuto di pietà, un minuto di tenerezza, ma la passione, almeno, 34 2, IV| velata da una infinita tenerezza, le domandò:~ ~– Che avete? 35 2, IV| offendervi, io, che ho per voi la tenerezza più profonda, una devozione 36 2, IV| continuamente, simili a un'onda di tenerezza che avvolge, che avvolge All'erta, sentinella! Racconto, Cap.
37 Ert, II| subitamente di dolore e di tenerezza; ma aveva anche una forza 38 Ert, II| scarpe che fanno vibrare di tenerezza il cuore di ogni madre, 39 Ert, II| finì di dire con tale tenerezza che la voce pareva piena 40 Ert, III| rispose Gigli, con una tenerezza di voce — è un po' gracile 41 Ert, IV| quell'ora di contentezza, di tenerezza, non gli aveva detto di 42 Ert, IV| a voi, senza fremere di tenerezza, nessuno dice il vostro 43 Ert, V| fuori di questo, la sua tenerezza, la sua bontà, tutti i più 44 Trent, IV| facea fremere di pietà, di tenerezza. Aveva chiesto tanto al Gli amanti: pastelli Par.
45 Stresa | una intima e malinconica tenerezza, assolutamente contraria 46 Stresa | insieme all'audacia, tale una tenerezza fluente, tale una morbidezza 47 Stresa | fu molto tenero, di una tenerezza mesta che mi andò all'anima. 48 Stresa | quella sua ipocrisia di tenerezza e di languore, dove ogni 49 Morell | me crollato ogni senso di tenerezza, di bontà, di compatimento, 50 Morell | guardarmi, con infinita tenerezza: mi ascoltava parlare, come 51 Morell | alla espressione di immensa tenerezza, io vedeva in lui un senso 52 Morell | consolazione. Mentre prima ogni sua tenerezza mi sembrava una ricca parte 53 Dias | simile al primo albore di una tenerezza. Questa dolcezza primordiale 54 Dias | sentivo, con orgoglio e con tenerezza, che quell'uomo mi apparteneva 55 Dias | Compresi, più tardi, quanta tenerezza e quanto rispetto vi era 56 Felice | parevano ispirate da un'immensa tenerezza. Quasi sempre alla monotona 57 Felice | freddezza, antipatia, amicizia, tenerezza, omaggio di devozione, quello 58 Felice | egli le rispose con molta tenerezza, senza una parola di amore, 59 Felice | parola di amore, ma con tenerezza, con molta tenerezza, che 60 Felice | con tenerezza, con molta tenerezza, che si sarebbero riveduti, 61 Felice | tormenti morali e fisici e la tenerezza di lui avrebbero dovuto 62 Marqui | minuto intenso di fraterna tenerezza, mentre Giovannella Casacalenda, 63 Marqui | del suo spirito. Un po'di tenerezza e un po' di flirt, ecco 64 Marqui | sentendo volta a volta la tenerezza, la pietà e il disgusto 65 Marqui | fiducia amorosa, un'infinita tenerezza amorosa che giammai erano 66 Sorel | dolore, un dolore fatto di tenerezza umile, di struggimento amarissimo 67 Sorel | veramente, gli si franse nella tenerezza, nel pentimento, nella pietà, 68 Maria | che nessuna emozione di tenerezza, di entusiasmo, di languore 69 Maria | alle labbra in parole di tenerezza e gli velava gli occhi con 70 Angel | abbatte e si trasforma in una tenerezza immensa, tutte le lacrime 71 Angel | amore m'ispira tutta la sua tenerezza, io non posso dominarne Le amanti Parte, Cap.
72 Fiamm, I| fuggiva, si faceva tutta tenerezza letificante, diventava un 73 Fiamm, II| trovava ancora uno slancio di tenerezza, un impeto di passione per 74 Fiamm, II| persona tanta femminile tenerezza, una così affettuosa domanda 75 Fiamm, II| dormire - rispose lui, con una tenerezza quasi fraterna.~ ~Ma fra 76 Fiamm, III| essa tremava, di dolore, di tenerezza, di compassione: egli le 77 Fiamm, III| senza che le lacrime alla tenerezza valessero a smorzarne l' 78 Sole, I| mormorò, pianissimo, con tenerezza.~ ~- Quando volete, sapete 79 Sole, I| cuore pieno di umiltà e di tenerezza.~ ~- E perchè?~ ~- Così. 80 Sole, I| pensato con umiltà, con tenerezza, tutte le cose umili e tenere 81 Sole, I| Delicatamente, con una tenerezza paterna, egli le prese una 82 Sole, II| amico. Parlavano con fredda tenerezza. Molto ella ascoltava: ma 83 Sole, II| Egli la guardava con tanta tenerezza, che, senza parlare, le 84 Sole, II| pur avendo la poesia della tenerezza, diceva a Clara, che egli 85 Sole, II| subiva, malgrado la gran tenerezza che dominava ogni suo atto. 86 Sole, II| rimpianto, la pietà, la tenerezza, il bisogno di devozione, 87 Sole, III| Che ci vuole una grande tenerezza, per dimenticare quello 88 Sole, III| avete fatto: e una grande tenerezza non viene che da un grande 89 Sole, III| cangiata!~ ~- Così? - e la tenerezza velava l'incredulità.~ ~- 90 Sole, III| poter essere in una estrema tenerezza, una donna leale, pia, umile, 91 Sole, IV| violenza e tutta la natural tenerezza del cuore di Clara - tenerezza 92 Sole, IV| tenerezza del cuore di Clara - tenerezza repressa nel periodo d'isolamento 93 Sole, IV| l'aspetto della maggior tenerezza della maggiore nobiltà spirituale, 94 Sole, IV| grande per , unica nella tenerezza come unica nella passione, 95 Sole, IV| oscuro mistero della sua tenerezza per Clara, si svelava. Una 96 Sole, IV| purchè quel residuo di tenerezza fosse suo! Oramai ella diventava 97 Sole, V| sfortuna! - e la più grande tenerezza vibrava in lui.~ ~Ma queste 98 Sole, V| soggiunse, con una glaciale tenerezza.~ ~- Io non giungerò alla 99 Amant, I| curiosità mescolata a una certa tenerezza piena d'indulgenza e a movimenti 100 Amant, I| impresso. E una crescente tenerezza lo invadeva, all'idea di 101 Amant, II| risposto lui, con quella tenerezza indulgente che era la nota 102 Amant, II| mortali chiedono soccorso di tenerezza, ella non poteva consolarlo. 103 Amant, II| pace amorosa e di paziente tenerezza.~ ~ ~ ~ 104 Amant, III| convalescenza, in un effluvio di tenerezza, innamorato più che mai 105 Sogno | indefinito sentimento di tenerezza. Allora, sottovoce, egli 106 Sogno | volto giovanile: e tutta la tenerezza ch'egli poneva nella parola 107 Sogno | meglio averlo aperto a ogni tenerezza - replicò con la forza del 108 Sogno, I| volendo cedere alla voce di tenerezza infinita che emanava da 109 Sogno, I| un po' duro: e con quanta tenerezza di amore poteva esservi 110 Sogno, II| gratitudine, che la sua cortese tenerezza cresceva. Ma come i primi 111 Sogno, II| allora un novello fiotto di tenerezza invase l'anima dell'infelice; 112 Sogno, II| della vecchiaia. Amore no: tenerezza, simpatia, fascino, eterna La ballerina Cap.
113 I | lacrime, gonfiandole di tenerezza, ma di tenerezza superba, 114 I | gonfiandole di tenerezza, ma di tenerezza superba, il suo piccolo 115 IV | Ella lo guardò con una tenerezza e una pietà intensa: si I capelli di Sansone Cap.
116 I | perchè il padre, preso dalla tenerezza, non camminasse in punta 117 I | soddisfacendo quel bisogno di tenerezza che immalinconiva quel giovanottone 118 II | li guardava con una certa tenerezza, pensando che in quel momento 119 II | Riccardo, lo riempivano di tenerezza:~ ~— Siete napoletano, voi? — 120 II | sentiva che il suo bisogno di tenerezza, di dolcezza, di amore mite 121 II | da anni.~ ~Nella crisi di tenerezza che lo invadeva, ogni apparenza 122 II | con uno slancio supremo di tenerezza.~ ~I due amici se ne andarono 123 III | un legame di affetto, di tenerezza, di amicizia: solo il vincolo 124 IV | un improvviso impeto di tenerezza, da uno struggimento d'amore 125 V | alle frutta, nella naturale tenerezza della digestione che cominciava, 126 VI | amico.~ ~Un silenzio di tenerezza si fece fra loro. Il sigaro Castigo Cap.
127 I | quegli occhi languenti di tenerezza, folgoranti di amorosa collera, 128 I | stanza, aveva la mitezza, la tenerezza, solo la mitissima, misericordiosa 129 I | mitissima, misericordiosa tenerezza. Era la voce degli imperiosi 130 I | senza che niuna voce di tenerezza e di desolazione la potesse 131 I | ella soggiunse, con una tenerezza pietosa nella voce, andandosene, 132 I | pentirti, dovresti sentire la tenerezza immensa che viene dal dolore! 133 II | così affascinanti nella tenerezza, e la bocca bella, rossa, 134 III | egoismo si discioglie in una tenerezza; adorano andarsene per le 135 III | ispirare né la passione, né la tenerezza, né la pietà. Ogni tanto, 136 IV | ripetette, con la languida tenerezza italica che conquista tutti 137 IV | sentimentale, simpatia, tenerezza, amore, gelosia, vaghe inclinazioni 138 V | congiunse, e i doveri di tenerezza, di umiltà, di misericordia? 139 VI | selvaggio, che non conoscevatenerezzapietà? La bionda e rosea 140 VI | treno pareva avesse maggior tenerezza.~ ~— Fra mezz’ora, ti vengo 141 VI | alternative di scetticismo, di tenerezza, di cinismo, di fiducia, 142 VI | disse, con una insolita tenerezza nella voce.~ ~Egli ne cercò 143 VI | implicava né coraggio, né tenerezza. Uniti e divisi!~ ~— Laura... — 144 VI | dunque? — chiese con una vaga tenerezza Luigi.~ ~— Io? Forse; non 145 VI | io perdere ogni bene, la tenerezza di mia madre, la luce del 146 VII | guardava con una luce di tenerezza, negli occhi. Cesare ebbe 147 VII | quella fredda compagnia senza tenerezza e senza carità, in quel 148 VIII | vorrò bene sempre.~ ~— O tenerezza mia, io ti adoro... — e Dal vero Par.
149 4 | partano voci di affetto e di tenerezza; nella notte si ode un susurrio 150 30 | infantili, per le ore di tenerezza che assalgono lo spirito 151 34 | dove vibravano toni di tenerezza finallora a lei sconosciuti: Donna Paola Capitolo
152 1 | Fulvio sentì distruggersi di tenerezza.~ ~- Perdonatemi - fece Ella non rispose Parte
153 Lett | tutto l'amore profondo e la tenerezza infinita di Paolo Ruffo 154 1 | bontà, se avete un cuore di tenerezza, se avete raccolto la mia 155 1 | creatura, così fervente di tenerezza! Quando ella mi ha visto, 156 1 | toccante che mi fa tremare di tenerezza, con quella espressione 157 1 | io tenni per un segno di tenerezza umana, di pietà umana. Diceva, 158 1 | cuore, nel mio petto, di tenerezza, di compassione, di rimorso 159 2 | mando tutta la mia fraterna tenerezza a Lisa Ruffo, alla mia soave 160 2 | dolci e velati di una grave tenerezza — così vede, sogna, il viandante — 161 3 | marzo…~ ~ ~ ~«O notte di tenerezza, notte di gaudio, notte 162 3 | umana, anche di una mite tenerezza. O signora, si può vivere 163 3 | fraterna: io mi lego a lei, in tenerezza anche più salda, per tanto 164 3 | giunsero i giovini sposi: la tenerezza quasi filiale di Vivina Fantasia Parte
165 2 | me - mormorò Andrea nella tenerezza vaga della digestione.~ ~- 166 2 | gridi di gioia, prese da una tenerezza campagnola, incantate dalla 167 2 | dove si effondeva tanta tenerezza.~ ~- Non vorrei dirvelo. 168 3 | ed ella godeva di questa tenerezza a suo modo, con una soddisfazione 169 3 | rispose l'amante con una tenerezza nella voce, baciandole la 170 3 | ma noi donne abbiamo la tenerezza lunga e costante.~ ~- Per 171 4 | Lucia, con passione, ma con tenerezza profonda: con ardore di 172 4 | era poi così facile alla tenerezza, si sentiva infelice e non 173 4 | il porto della calma: una tenerezza desolata gli veniva per 174 4 | questa pietà, da questa tenerezza, sorgeva più alto l'amore Fior di passione Novella
175 1 | Fulvio sentì struggersi di tenerezza.~ ~- Perdonatemi - fece 176 5 | le mettevano addosso una tenerezza grave, una voglia di piangere. 177 6 | Giovannino, ripreso dalla tenerezza, si rappaciò, promise di 178 13 | come un'anima in pena. Una tenerezza grave le saliva dal cuore 179 13 | vinta dall'affetto, dalla tenerezza, dall'amore, egli osò dirle 180 16 | affievolita da una corrente di tenerezza.~ ~- Egli m'ama. Lo conobbi 181 17 | inseguivano. Provava una grande tenerezza che gli faceva venire le L'infedele Parte, Cap.
182 Inf | muliebri, un bisogno di tenerezza quasi morboso, un desiderio 183 Inf | lagrime, di non fremere di tenerezza dinanzi a un volto smorto 184 Inf | espressione è sempre duplice: tenerezza e malizia, miste insieme. 185 Inf | il momento. Talvolta la tenerezza degli occhi di Luisa va 186 Inf | talvolta la malizia sopraffà la tenerezza e diventa impertinente, 187 Inf | di animo di Luisa Cima: tenerezza molta mista di malizia. 188 Inf | leggiero fiore, guardandolo con tenerezza e con malizia. Egli aveva 189 Inf | rideva il sorriso della tenerezza e della furberia, questa 190 Inf | sorrideva, con una gran tenerezza negli occhi scintillanti. 191 Inf | quello che era affetto, tenerezza, effusione di amore candido 192 Inf | preda a uno struggimento di tenerezza.~ ~E immediatamente un ricordo 193 Inf | subito un estremo assalto di tenerezza?~ ~Chi sa! Ella disse di 194 Inf | quel vivace germoglio di tenerezza, quel fiore di simpatia 195 Inf | Paolo, con una subitanea tenerezza - perdonami... è quel gesto...~ ~ 196 Inf | suo cuore ogni sorgente di tenerezza e di orgoglio e l'aveva 197 1 | ingenuità, bugiarda nella tenerezza, incapace, incapace di una 198 ZigZ | nutrito, segretamente, una tenerezza innocente per Carlo. Lo 199 ZigZ | misurato l'intensità di questa tenerezza? Chi sa! Ella aveva sempre Leggende napoletane Par.
200 2 | si smorza in una infinita tenerezza, voglio tentar di far la 201 4 | lo ricambiava con egual tenerezza. Egli teneva cara questa 202 6 | anima uno, sgomento pieno di tenerezza; ma se tutto questo non 203 6 | univa la nota dolce di una tenerezza grave come un presentimento. O Giovannino, o la morte Par.
204 2 | matrigna, nuovamente, con una tenerezza nella voce.~ ~La fanciulla 205 2 | intorno a sé quest'onda di tenerezza e chinava il capo commossa, 206 2 | in un ambiente carico di tenerezza, la voce di Giovannino, 207 2 | sua fidanzata con tanta tenerezza, che ella si sentiva morire La mano tagliata Par.
208 1 | una fugace espressione di tenerezza, ma si ritraeva, subito, 209 1 | dopo averla guardata con tenerezza e il sospetto che gliela 210 2 | Grazia, in un impulso di tenerezza, inginocchiandosi innanzi 211 2 | per voi! Voi rammentate la tenerezza che ha avuto per voi mio 212 2 | lontana, protetta da una tenerezza costante e io ve la offro, 213 2 | più per soddisfare alla tenerezza di suo zio che lo amava 214 2 | mi sentivo struggere di tenerezza. La lampada velata gettava 215 2 | cuore tesori inesauribili di tenerezza; ella fu languida ed appassionata, 216 2 | spietrassero quel cuore senza tenerezza e lo inducessero almeno La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice Novella, Cap.
217 CasaN, -| partano voci di affetto e di tenerezza; nella notte si ode un sussurrio 218 Silv, II| dove vibravano toni di tenerezza fino allora a lei sconosciuti; Nel paese di Gesù Parte, Cap.
219 2, I| trepidazione, di imminente tenerezza, di evocazione misteriosa, 220 2, IV| dolore e di una irrefrenabile tenerezza, piena di lacrime: è quello 221 3, II| che è l’oggetto della loro tenerezza e delle loro lacrime, malgrado 222 3, III| duri, dove non allignava tenerezza pietà. E che scoppio 223 3, III| sgorga dal labbro un fiume di tenerezza: la divina promessa delle 224 4, II| suo cuore così grande, una tenerezza infinita, un infinito struggimento! 225 4, VII| affascinanti di giocondità e di tenerezza. In tutto il soleggiato 226 5, I| senza struggersi dalla tenerezza, segretamente.~ ~ ~ ~Così 227 5, III| abbracciarono in una profonda tenerezza. Nel modesto e campestre 228 7, I| questo senso di dedizione, di tenerezza, di gioia silenziosa, che 229 7, V| Nazareth senza struggersi di tenerezza.~ ~ ~ ~ 230 7, VI| affascinate dalla santa parola di tenerezza del Cristo, è lei, la madre, 231 7, VI| della sua purezza, della sua tenerezza lieta, ma niuno ha creato 232 7, VII| faceva struggere d’inane tenerezza. Egli m’intese subito: mi 233 7, IX| per il quale aveva una tenerezza e una venerazione immensa. 234 7, X| alto e più efficace: una tenerezza soffoca il vostro cuore, 235 7, XI| Magdala non portava traccia di tenerezza veruna: e mai lagrima veniva 236 7, XI| insegnato, ha fatto miracoli di tenerezza, di pietà, di sapienza, 237 8, II| la sua energia fatta di tenerezza, era destinato a venire 238 8, II| vi diede un sussulto di tenerezza, facendo risalire nella 239 9, I| fondo del loro cuore, la tenerezza mistica, è un paese di una 240 9, III| ispiegarsi la mia entusiastica tenerezza per Issa, che il dragomanno 241 9, IV| ambiente di fede, di pietà e di tenerezza, mi dissero tante cose incoraggianti, 242 9, IV| fremiti supremi di fede, di tenerezza, di misticismo e, forse, Piccole anime Parte
243 9 | scoraggiò. Ogni tanto, quando la tenerezza di Cesare per lei fluiva Il paese di cuccagna Par.
244 1 | che faceva sorridere di tenerezza, che faceva venire le lagrime 245 1 | presa da una malinconica tenerezza.~ ~- Deve venire quel giorno, 246 1 | intensità di passione e di tenerezza che parve lo volesse avvolgere 247 2 | cure della persona; con la tenerezza mescolata alla furberia 248 2 | stanza coniugale, così, per tenerezza borghese, per quel senso 249 2 | E la considerava con una tenerezza appassionata, minutamente, 250 2 | di Luisella aveva la gran tenerezza naturale, profonda, delle 251 2 | colori seducenti nella loro tenerezza, dal candido fiocco di spuma 252 2 | compiacente soddisfazione, di tenerezza vanitosa, mentre gli occhi 253 3 | padre: soffriva nella sua tenerezza filiale, per sé e per suo 254 4 | così intenso, così pieno di tenerezza e di passione, che il medico 255 9 | quella profonda aria di tenerezza che gli sgorgava spontanea 256 10 | dicendo con orgoglio e con tenerezza: pure Vittorio, pure Vittorio! 257 10 | un principio di mistica tenerezza, e dal basso di via del 258 10 | umano, entrasse la più alta tenerezza dell’amore divino. Ecco, 259 10 | il sentimento d’ira, di tenerezza, di devozione, di agitazione, 260 11 | che è una sorgente viva di tenerezza, sorgente che talora si 261 11 | era detta, con la ingenua tenerezza di un fanciullo e con la 262 11 | grande umiltà, una grande tenerezza, qualche cosa di assai candido 263 15 | Nulla può agguagliare la mia tenerezza.~ ~- Ma il destino delle 264 16 | commuoversi, era con lei di una tenerezza infinita; le parlava spesso, 265 19 | La lettera era piena di tenerezza e di furore: e le ingiurie 266 19 | vedeva ferita nella sola tenerezza della sua vita. La piegò 267 20 | immensa pietà, una immensa tenerezza, un immenso dolore. Fuggiva 268 20 | e lo faceva struggere di tenerezza.~ ~Disse:~ ~- Bianca Maria..~ ~ Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
269 Pre | tremano, che una commozione di tenerezza e di pianto mi scuote l’ 270 Pre | scritti con più amore, con più tenerezza, con più passione di questo. 271 1, II| ella lo guardava con una tenerezza infinita, senza ringraziarlo.~ ~— 272 2, II| sentiva quel fluire di tenerezza, che dal cuore della fanciulla 273 2, II| infinita, irrimediabile tenerezza.~ ~ ~ ~ 274 2, III| guardandola con una grande tenerezza, non osando domandarle come 275 2, III| avendo con ognuna di loro una tenerezza, una promessa, un rimpianto, 276 3, III| quella sera spingeva la tenerezza sino a tenerle la mano, 277 3, IV| ricordo di famiglia, una tenerezza, forse. Ma coloro che venivano 278 5, I| come uno struggimento di tenerezza.~ ~A un tratto, un grande 279 5, II| ringraziando, a ogni frase di tenerezza, che tutte quelle persone Storia di due anime Par.
280 2 | con quella espressione di tenerezza, di devozione, in cui si 281 2 | Assai?~ ~- Assai.~ ~Nella tenerezza delle domande di lui vi 282 3 | senza una ragione, solo per tenerezza, solo per rivederla: gironzava 283 3 | forse, ma non mancante di tenerezza: e Mimì chinava il capo, 284 3 | insistenza della pietà, della tenerezza.~ ~E, infine, come non lo 285 3 | compassione, malgrado la tenerezza, l'uno potesse consolare Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice Capitolo
286 | ha inteso il vincolo di tenerezza, con questi ignoti patimenti: 287 1 | una luce sfavillante di tenerezza: i suoi capelli erano tutti 288 2 | non era stata basata sulla tenerezza e sulla pietà, ma sul calcolo 289 4 | elemosina, è vero? - e la tenerezza triste, metteva quasi delle Il ventre di Napoli Parte, Cap.
290 int | dedicare questo libro di tenerezza, di pietà e di tristezza - 291 3, 7 | vostra pietà e della vostra tenerezza. Padre del popolo, era il 292 3, 8 | Ravaschieri, nei suoi miracoli di tenerezza che ci metteva dietro a 293 3, 8 | questo nome, il senso della tenerezza fraterna, si è spento, in La virtù di Checchina Par.
294 3 | caldi, aliti avvincenti di tenerezza. Parlando, fissava negli
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License