IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] collegiali 9 collegio 68 collemagno 35 collera 291 collere 7 collerica 6 collericamente 1 | Frequenza [« »] 293 inutile 292 mesi 292 punto 291 collera 291 figlia 291 rumore 290 vivere | Matilde Serao Raccolta di opere Concordanze collera |
Addio, Amore!
Parte, Cap.
1 1, I| scoppianti di dolorosa collera, lo sbalzava da una emozione
2 1, II| passione. Non mi credeva, e la collera mi ha due o tre volte fatto
3 1, II| fremendo di angoscia e di collera.~ ~Egli tacque; forse piangeva
4 1, III| virtù, affrontando la vostra collera e il vostro disprezzo per
5 1, IV| poema musicale di odio, e di collera, di generosità, di amore,
6 1, V| dar segno di dolore, di collera. S'intendeva che ella considerava
7 1, V| Caracciolo, fremendo di collera interna quando vedeva che
8 1, V| aver neppure un minuto di collera, neppure un minuto di reazione,
9 1, V| come Anna Acquaviva! La sua collera era mescolata di vivaci
10 1, V| nella giornata, fremeva di collera, di disprezzo per la propria
11 1, V| insolita in lui anche la collera; e più di tutto, insolita
12 1, V| fanciulla, gli dava una collera intensa. Ella stava seduta,
13 1, V| spiegare... ve ne andate in collera con me... o piuttosto, sì,
14 1, VI| sdegno. Credete che io sia in collera con lui? No, no. Egli non
15 1, VI| impressioni, solitaria nella mia collera e nelle mie tenerezze; e
16 1, VII| di chi nutre in cuore la collera suprema. Egli taceva: la
17 2, I| stesso tempo. Non la sua collera, dunque, nè il suo disdegno,
18 2, I| il suo disdegno, perchè collera e disdegno sono grandi sentimenti:
19 2, IV| dai sarcasmi, dalla fredda collera di suo marito, non aveva
20 2, IV| anima di Anna vi era una collera contro se stessa che si
21 2, IV| dispetto, un rancore, una collera di tutti coloro che avevano
22 2, IV| volesse soffocare la sua collera, si morsicò le labbra. Egli
23 2, IV| Insopportabile, insopportabile. Una collera impetuosa, adesso, prendeva
24 2, IV| mordendolo, i gridi della sua collera e i singhiozzi della sua
25 2, IV| secondo di visione; una collera dolorosa le tumultuò, nuovamente,
26 2, IV| Anna ebbe un accesso di collera, così impetuoso, così pazzo,
27 2, IV| stento un moto istintivo di collera, vale a dire di strappare
28 2, IV| per reprimere la propria collera, anche Laura si era levata:
29 2, IV| arsa adesso anche lei di collera e di dolore, le tolse le
30 2, IV| virtù calpestata? Sei in collera, Laura? In collera tu? Che
31 2, IV| Sei in collera, Laura? In collera tu? Che diritto hai di essere
32 2, IV| diritto hai di essere in collera e di parlarmi così? Non
33 2, IV| di vivere dieci volte di collera, di gelosia, di amore, di
34 2, IV| col viso sconvolto dalla collera e tremando di commozione,
35 2, IV| tu osi burlarti della mia collera! Tu vorresti esser lontano,
36 2, IV| quella! Dinanzi alla mia collera, dinanzi alla mia disperazione,
37 2, IV| occhi sempre accesi di una collera appassionata, ma con le
38 2, IV| quel novello impulso di collera.~ ~– Hai ragione, hai ragione
All'erta, sentinella!
Racconto, Cap.
39 Ert, I| fremeva, nella notte, di collera impotente: l'incubo l'opprimeva.
40 Ert, II| patria, anzi che fremere di collera magnanima ed impotente nell'
41 Ert, II| Ella fremeva ancora di collera, come se la medesima umiltà
42 Ert, II| ondulazioni come di mare in collera; fra l'erba crescevano a
43 Ert, II| figlio e il galeotto, senza collera, senza paura. Rocco Traetta
44 Ert, III| sissignore, non vi prendete collera — rispondeva subito Rocco
45 Ert, V| proibito con tale impeto di collera e di dolore che Grazietta
46 Ert, V| come a celare un lampo di collera, per non dire quello che
47 Trent, II| domandò lui, illividendo di collera gelosa — allora… il contrario?~ ~—
48 Trent, IV| la testa! — gridò lui in collera.~ ~— Ti dico che è denaro
49 Trent, IV| freddezza, reprimendo la sua collera. — Le donne non debbono
50 Trent, IV| un infrenabile accesso di collera.~ ~— Oh santa Vergine, soccorretemi
51 Trent, V| stesso pallore, la stessa collera convulsa delle popolane.
52 Trent, V| poveretto, invece della collera, invece dello sdegno, nasceva
Gli amanti: pastelli
Par.
53 Stresa | chiedevo io, fremendo di collera.~ ~- Che debbo dirvi? Mi
54 Stresa | Grazie, quanto mi piaci in collera!~ ~- Oh che creatura arida
55 Stresa | vedevo decomporsi, per la collera, per il dolore. Che m'importava?
56 Stresa | indefinita, io, rôsa dalla collera di tutte le delusioni, non
57 Felice | negli occhi, furente di collera che tentava invano di reprimere;
58 Vincen | la voce, per reprimere la collera.~ ~- E si mangia anche le
59 Vincen | ancora tutta pallida dì collera soffocata.~ ~- O Vice',
60 Heliot | sul serio, ella andò in collera, dichiarando che non se
61 Sorel | disse Gwendaline, senza collera, alitando sopra un suo anello
62 Angel | al passato tutta la mia collera si abbatte e si trasforma
63 Angel | egli è nei suoi periodi di collera, la vostra soavità è tale,
Le amanti
Parte, Cap.
64 Fiamm, I| di bianca luce molle, una collera le saliva alla gola, di
65 Fiamm, I| quell'ora di dolcezza, una collera contro il tempo che fuggiva,
66 Fiamm, I| cavallo. Avrebbe pianto di collera. Vediamo, quale era la piccola,
67 Sole, IV| che la faceva delirare di collera, segretamente, era di avere
68 Sogno | fingendo di essere ancora in collera.~ ~- Io.... capisco - disse
69 Sogno, I| da un subitaneo moto di collera, le strappò la sigaretta
La ballerina
Cap.
70 II | le proteste, i gridi, la collera erano inutili: col regolamento
71 III | Roberto Gargiulo andava via in collera. Sicuro di esser adorato
72 III | nè di relazione lunga. In collera, perchè? Che diritto aveva,
73 III | diritto aveva, di essere in collera, lei, disgraziata, prima
74 III | dunque Ella non era in collera, non era disperata, non
75 IV | una espressione feroce di collera nel viso. E vedendola vestirsi
I capelli di Sansone
Cap.
76 I | giorno don Domenico era in collera con una macchia d'inchiostro
77 II | piangeva di dolore e di collera, non potendo rivivere quella
78 II | pallido come un cencio, per la collera, pel piacere: disse di sì,
79 II | Non aveva dimostrato nè collera, nè allegria. Joanna ricominciò
80 III | Esposizione, lo faceva tremare di collera e di vergogna, di nuovo,
81 III | ad irritarsi, un senso di collera si mescolava al suo desiderio.
82 III | giovanile, infuriava, una grande collera di amor proprio. Come un
83 III | l'articolo per noia, per collera, odiando i caffè, odiando
84 IV | a fremere di paura e di collera.~ ~— Ma come diavolo vi
85 IV | indignazione, tutto agitato di collera e di terrore, per Joanna.~ ~—
86 IV | di lavoro, di dolore, di collera. Guardò la busta gialla
87 IV | lesse: una stupefazione, una collera, uno sdegno gli sconvolsero
88 V | andando, apparentemente mai in collera, abituato oramai all'ingiuria
89 V | tacevano, rodendo la propria collera: salvo a ricominciare più
90 V | su e in giù, fremendo di collera per un'ora, ma calmandosi
91 V | vostri affari.~ ~— Siete in collera meco? — chiese umilmente
92 V | attrice.~ ~— Non sono mai in collera con nessuno io.~ ~— Dipende
93 VI | sul volto, un pallore di collera, un pallore di bile, Sotto
94 VI | e la voce gli tremava di collera.~ ~— E che ne faccio?~ ~—
95 VI | tutto chiuso nella sua collera. Riccardo Joanna andava
96 VI | cattiva notizia. Ma la sua collera non esplose. Freddamente
Castigo
Cap.
97 I | riso, in un disprezzo senza collera e senza compassione, e assai
98 I | tenerezza, folgoranti di amorosa collera, folgoranti di amoroso sdegno,
99 I | con gli occhi torbidi di collera e di dolore, uniti dalla
100 II | Sentite, — e reprimeva la collera che rumoreggiava nel suo
101 II | cercando di liberarsi dalla sua collera e dal suo dolore, voleva
102 II | gelosia, coi nervi vibranti di collera, di desiderio, di disprezzo,
103 II | fisicamente oppresso; la sua muta collera si condensò nei penetrali
104 V | sentiva soffocare da una collera impotente. Ma cercò di reprimersi,
105 V | fedeltà — ella gridò, cieca di collera.~ ~— Ero ubriaco di gin,
106 VI | Caracciolo. Ma, fremendo già di collera per il destino che si allontanava,
107 VI | rivelando tutta la sua collera gelosa, tutto il suo dolore
108 VI | ardere in ogni fibra da una collera mortale e da una gelosia
109 VI | disse Cesare, fremendo di collera.~ ~— Se non sarà per domani,
110 VI | desidera. Luigi non è in collera, naturalmente: ma è stanco,
111 VI | coraggio, sollevati sulla collera, sulla debolezza umana e
112 VI | stringendo i denti per la collera.~ ~— È tardi, per essere
113 VI | viso di Dias s’infiammò di collera. Le sue mani tormentavano
114 VIII | presentare, un po’ per la collera che gli destava e un po’
115 X | una realtà ridicola! Una collera furiosa lo teneva contro
116 X | Infine, negli urti della sua collera, egli si decise di offrire
117 X | Tale un impeto di gelosa collera lo soffocava, che non poteva
Dal vero
Par.
118 1 | si annebbieranno per la collera! Tu, immagine pura, conoscerai
119 3 | sorrideranno, nessuno andrà in collera ed in questi tempi di squisitissime
120 6 | benedizione, le cuginette sono in collera, gli amici del caffè si
121 16 | alterarsi o di andare in collera. Non molto intelligente:
122 34 | fastidio, non andando mai in collera, non alzando mai la voce.
Donna Paola
Capitolo
123 1 | un tratto, soffocando di collera - siete una donna odiosa,
124 3 | giorno, in una scena di collera, mi disse:~ ~- O domani
Ella non rispose
Parte
125 1 | a inaspettati scatti di collera, e infine, m'immergo, sono
126 1 | tenera soavità che la mia collera, subito, è caduta.~ ~«—
127 1 | nelle mie vene, per una collera pazza contro il destino,
128 2 | dannato, qui, a rodermi di collera, a piangere di collera,
129 2 | di collera, a piangere di collera, gridando verso voi, chiamando
130 2 | ira, che mi fa ruggire di collera impotente, cioè che voi
131 2 | Fremevo, dentro, di dolore, di collera, sì, anche di collera, perchè
132 2 | di collera, sì, anche di collera, perchè voi non siete venuta,
133 3 | miei nervi esasperati di collera, ombra e pace al mio cuore
134 3 | Avete visto la mia cieca collera, in quella sera tremenda,
135 3 | radice dei capelli — di collera, è vero, di collera contro
136 3 | di collera, è vero, di collera contro l'audace? — e senza
137 3 | Quanto ho pianto, di collera, di furore, a Nizza, al
Fantasia
Parte
138 2 | espressione di pena e di collera che l'altro si pentì di
139 2 | voi mi farete andare in collera - esclamò lui, metà indispettito,
140 2 | indurito in una espressione di collera.~ ~- Ecco che siete andata
141 2 | Ecco che siete andata in collera - disse egli a voce più
142 2 | denti.~ ~- Sì, siete in collera. Io sono brutale.~ ~E cercò
143 2 | nervoso, con certi impeti di collera, sempre più radi. Infine,
144 2 | niuno li faceva andare in collera. Roma è umana, è materna,
145 3 | Andrea si sentiva salire la collera al cervello, attraversando
146 3 | aspettarmi, e lo troverò in collera. Diciamo dunque quel nome?~ ~-
147 3 | far evaporare quei fumi di collera cieca che lo assalivano.
148 3 | rastrelliera, presa da una collera solitaria. Lucia guardava,
149 3 | gridi di cingallegra in collera, si faceva a poco a poco
150 3 | romperlo, comprimendo la sua collera. Per la discesa profonda
151 4 | d'oro, quelle private in collera contro le comunali e queste
152 4 | per assopire la propria collera....~ ~Caterina rientrò.~ ~-
153 4 | a Lucia, essa aveva una collera concentrata e nervosa, che
154 4 | abbassato sugli occhi, che alla collera si univa il disdegno, e
155 5 | No - gridò Andrea, in collera.~ ~- Sì: è la dura legge
156 5 | trovava, sarebbe andato in collera. Che fare? Sedette un momento,
157 5 | rabbioso, un'ebbrezza di collera, a ricordare tutti i particolari
158 5 | certi sfoghi furiosi di collera; ma il temperamento di lei,
159 5 | perchè prendersi tanta collera? Il signore, prima, era
Fior di passione
Novella
160 1 | un tratto, soffocando di collera - siete una donna odiosa,
161 3 | distratto, impacciato. Lei, in collera per vedergli la cravatta
162 6 | villano. Qualche volta la sua collera si riversava sull'innamorata.
163 6 | giorno, in una scena di collera, mi disse:~ ~- O domani
164 8 | e la sua voce tremolò di collera - che mi si compiange.~ ~
165 11 | affogò nella strozza, per collera, per amore, per gelosia.
166 20 | arida, dura, quasi livida di collera. Silenzio profondo, il silenzio
L'infedele
Parte, Cap.
167 Inf | rimproveri e delle lacrime di collera gli sgorgarono dagli occhi,
168 Inf | gridava Paolo, folle di collera e di dolore.~ ~- Così.~ ~-
169 Inf | preoccupatissima.~ ~- Se vai in collera, sono pronto a dichiararmi
170 Inf | da un accesso virile di collera. La istessa pietà di Chérie
Leggende napoletane
Par.
171 2 | guarito, non senza molta collera di maniscalchi ed empirici
172 3 | irritano, si slanciano piene di collera e ricadono bianche e livide
173 4 | nome del cavaliere e la collera gli bolliva in corpo: quando
174 5 | di odio, muta nella sua collera; si guardavano, impassibile
175 6 | una faccia contratta dalla collera.~ ~ .. Odimi, amore. In
176 8 | chiuso, sbiancato da una collera interna. Nei giorni d'inverno,
177 8 | sorella in un impeto di collera – per chi me la chiedi?~ ~–
178 9 | melanconico. A volte un lampo di collera gli balenava negli occhi
179 10 | o l’estrema fiducia, la collera senza nome e senza limiti
180 11 | offesa e Poseidone è in collera.~ ~ ~– Libiamo agli Dei
181 13 | fosse montato in una grande collera, avesse esiliato per sempre
O Giovannino, o la morte
Par.
182 1 | Gabriella, soffocata dalla collera, mentre fuori il sagrestano
183 1 | ancora calda d'ira, in collera con gli altri, restava in
184 2 | nel cuore di Chiarina la collera fervidamente giovanile che
La mano tagliata
Par.
185 1 | quasi fatto più grande dalla collera.~ ~— Ebbene: contro!~ ~—
186 1 | espressione di dolore e di collera insieme, un senso di paura
187 1 | replicò lui, sempre in collera.~ ~Ella schiuse la porta
188 1 | la bella voce fremeva di collera, le mani si dilatavano nella
189 1 | Henner, con voce tremante di collera impotente.~ ~— Dio si è
190 2 | Henner, reprimendo un moto di collera.~ ~— Allora, io.~ ~— Neppure:
191 2 | Henner, a voce bassa, con collera e con dolore.~ ~— Come me!~ ~—
192 2 | chiuso da un dolore che era collera. Pareva che, così diverse,
193 2 | sangue ardeva troppo di collera e di dolore, come al primo
194 2 | nemico doveva morir dalla collera.~ ~«Più tardi, come vi ho
195 2 | questa volta era un grido di collera contro il destino che gli
196 2 | insieme a John, per evitare la collera tremenda di Marcus Henner.
197 2 | indomani mattina, tanto la collera di Henner li sgomentava.
198 2 | mentre io agonizzava di collera e di gelosia? Morrò, ora.~ ~«
199 2 | digrignavo i denti dalla collera contro Dio e contro gli
200 2 | in mio potere e spesso la collera mi accecava, ma quando arrivavo
201 2 | Quando più alta ruggiva la collera della prigioniera contro
202 2 | gli metteva addosso la collera impotente di chi ha perduto
La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice
Novella, Cap.
203 Trion, II| benedizione, le cuginette sono in collera, gli amici del caffè si
204 Silv, I| fastidio, non andando mai in collera, non alzando mai la voce.
Nel paese di Gesù
Parte, Cap.
205 3, I| linguaggio costante della collera, mentre venditore e compratore
206 3, II| inquietudine, di disagio, di collera, in cui solo la Sublime
207 3, III| pietà. E che scoppio di collera, nell’impetuoso animo di
208 3, III| semplici, dei pietosi.~ ~La collera trasporta gli animi agli
209 7, IX| terra. Certo, io piansi di collera, in quell’ultima ora di
210 9, III| rubare, bisognò vedere la collera di Hassan, e le male parole
Pagina azzurra
Parte
211 1 | di farti andare sempre in collera; tu mi dici che le signorine
Piccole anime
Parte
212 5 | Dovetti andare molto in collera per ottenere un po’ di silenzio.
213 9 | biondi e ricciuti. Va in collera quando gli dico che ha il
Il paese di cuccagna
Par.
214 1 | E un ultimo soffio di collera, fra il popolo: niente altro.
215 1 | Annarella, presa da una collera contro tutti quelli che
216 2 | Fragalà, presa da un senso di collera e di paura.~ ~Tutti facevano
217 2 | diss’ella, fremendo di collera.~ ~Ma ad un tratto, da uomo
218 3 | dove già una tempesta di collera si addensava.~ ~- Che le
219 4 | suo latte.~ ~- È stata la collera, è stata la collera - diceva
220 4 | stata la collera, è stata la collera - diceva fra sé, poiché
221 4 | dolore si chiama spesso la collera.~ ~Il dottor Amati aveva
222 4 | aveva un po’ calmato la sua collera di scienziato che non giunge
223 7 | si era fatto livido dalla collera repressa, o per qualche
224 7 | esclamava ancora, con una collera un po’fittizia. - Li hai,
225 7 | e Trifari soffocando di collera.~ ~- Sarà, - disse Parascandolo, -
226 8 | arrivavano ancora frementi di collera. Per quelle settecentosessanta
227 8 | malincuore, sbuffando di collera, cedette, perché sapeva
228 9 | la rivelazione. una sorda collera si mescolava alla follia
229 9 | sentiva vincere da quella collera irrefrenabile della passione,
230 10 | è incapace di andare in collera:~ ~- Hai freddo al ginocchio,
231 10 | intuonato con uno scoppio di collera, qualche grido si udì, di
232 10 | convulse di dolore e di collera; si era giunti al trentacinquesimo
233 10 | antenato, e disperate della sua collera, lo interpellavano così:~ ~-
234 10 | aspettare più!~ ~- Sei in collera, eh? Che ti abbiamo fatto?~ ~-
235 11 | aveva udite, fremendo di collera, rodendo il freno, piegando
236 11 | turbava, e un tremore di collera passava nella sua voce.
237 11 | carattere di regno assoluto. Una collera soffiò nel cuore del dottore
238 11 | piena di passione e di collera. Ma quando la ebbe finita,
239 11 | morse le labbra, per la collera. Ma quale ispirazione maligna
240 11 | comandando, passando dalla collera all’umiliazione, voleva
241 12 | esse diventavano livide di collera e schiumanti sotto la scura
242 12 | affrontando il mare in collera, intimiditi e scoraggiati,
243 12 | a piedi, in preda a una collera che le continue delusioni
244 13 | certa asprezza.~ ~- Sei in collera? - chiese Cesare, umilmente.~ ~-
245 13 | non sapendo sopportare la collera di sua moglie e il peso
246 13 | provava più sdegno, ogni collera si era dileguata innanzi
247 14 | disse il giovanotto, con una collera repressa. - Io mi secco
248 14 | come se le divorasse una collera repressa. Sparivano, ognuna
249 14 | emozione, altri erano rossi di collera. E negli occhi di tutti,
250 15 | convincimento e di ogni collera, era la ostinazione dell’
251 15 | veniva incontro, con una collera fredda, o col viso stravolto
252 15 | Cavalcanti arrossiva di collera. Ella intendeva: suo padre
253 15 | infine, un novo impeto di collera lo assalse e si staccò dal
254 15 | di nuovo in preda alla collera che lo aveva indotto all’
255 16 | perduto la voce, per la collera.~ ~- Come voi, del resto, -
256 16 | sentir rimorso, provavano una collera profonda, che neanche questa
257 17 | furiosa, cieca di dolore e di collera, cominciò a scuotere con
258 18 | ogni nuova occasione di collera e per levarsi dalla testa
259 19 | levò per andarsene, fra la collera e il dolore. Voleva subito
260 19 | castigo, senza più alcuna collera, senza rancore, in quell’
261 20 | reprimeva a stento un fiotto di collera che gli saliva al cervello,
262 20 | debolezza crescente. quella collera sorda, quel rancore implacabile.
263 20 | cercando di domare la propria collera bollente.~ ~- Va a chiamare
264 20 | ora carichi di un’intensa collera, ora di un intenso dolore,
265 20 | e disperato, tremando di collera e tremando di angoscia,
266 20 | egli non trasaliva più di collera, l’odio taceva e quando,
267 20 | che li induce a continua collera e persino al furore: che
Il romanzo della fanciulla
Racconto, Cap.
268 1, II| plotone di soldati, e la cui collera fredda e il rigore settentrionale,
269 2, IV| matrimonio che aveva colmato di collera le zitelle vecchie dell’
270 3, II| Villa, preso da una profonda collera gelosa, poichè, dietro di
271 3, III| terra, con la smorfia di collera del cavaliere, il tonfo
272 4, I| dannava, non sapeva andare in collera, non aveva il coraggio di
273 4, I| bionde, era il massimo della collera in lui: la Borrelli, colla
274 4, II| d’impazienza, un po’ di collera gli si ammassava nell’animo
Storia di due anime
Par.
275 1 | si torceva di dolore e di collera. Ma, in tutto questo, il
276 1 | chiari si riempivano di una collera poco temibile, o di grosse
277 1 | protestò lei, fra la collera e la tristezza. - Sei così
278 2 | impallidire o arrossire per la collera, per il dolore, per il piacere,
279 2 | accento d'ira ed un lampo di collera negli occhi.~ ~- Sss! -
280 3 | negli occhi, con tale una collera gelida che egli allibì.~ ~-
281 4 | mite e fiacca, un impeto di collera come non ne aveva mai avuto,
282 4 | aveva mai avuto, tutta la collera repressa in quegli anni
283 4 | traversati, talvolta, da onde di collera servile, da onde di lagrime
Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice
Capitolo
284 1 | quella plorante: qualche collera scoppia in ingiurie contro
285 2 | sorella erano costantemente in collera contro lui, per la sua indolenza,
286 2 | sopportava in silenzio tutta la collera di sua sorella, raccomandandosi
287 2 | detto?~ ~Era spaventosa, di collera, di ansietà, di smarrimento,
288 3 | qualche volta andava in collera, ma triste non era mai.
Il ventre di Napoli
Parte, Cap.
289 1, 6 | e crescendo man mano la collera, tutte le ingiurie avendo
290 3, 7 | disperazione, ha gridato di collera, ha pianto di dolore, perchè
La virtù di Checchina
Par.
291 5 | quest’ora, va sicuramente in collera e se la piglierà con me,