Addio, Amore!
    Parte, Cap.
1 1, III| quando vide andar via, pallido e rassegnato, il giovane 2 1, IV| po' affinato, fatto più pallido, quasi spiritualizzato: 3 1, IV| vedevano i due profili, il pallido e nobile profilo di Cesare 4 1, IV| replicò la fanciulla, con un pallido sorriso.~ ~– Vogliamo forse 5 1, IV| sigaretta, raccolgono un pallido sguardo, un pallido sorriso: 6 1, IV| raccolgono un pallido sguardo, un pallido sorriso: essi stessi, amanti 7 1, V| Cesare Dias, diventato un po' pallido, ma serbando una apparenza 8 1, VI| mestizia di questo disastro, pallido, roseo crisantemo che sboccia 9 1, VI| minuto secondo. Poi, con un pallido sorriso, gli disse:~ ~– 10 1, VII| tappezzeria di raso azzurro pallido, fatto ancora più smorto 11 1, VII| quella mitissima luce, e sul pallido volto, sui capelli bruni, 12 2, I| nudo il bel collo rotondo e pallido di un pallor caldo come 13 2, III| scacciare? – domandò lui, un po' pallido.~ ~– Non è per voi, è per 14 2, IV| uccisa!~ ~Cesare era un po' pallido, niente altro: era come 15 2, IV| contrazione le attraversò il pallido volto, che sino allora era 16 2, IV| inebbriato da quel volto pallido e da quegli occhi profondi – 17 2, IV| soffrire, egli soffriva. Era pallido, adesso: si sentiva ridicolo, All'erta, sentinella! Racconto, Cap.
18 Ert, I| Uno scritturale scarno, pallido, con la testa già spiumata, 19 Ert, II| Emporio Pittoresco. Era un pallido bimbo di tre anni, dai molli 20 Ert, II| soggiunse lei, con un pallido sorriso.~ ~— Potevate lasciar 21 Ert, III| volta che vedeva suo figlio pallido, silenzioso, un dolore acuto 22 Ert, IV| pranzo era tornato un po' pallido, silenzioso, nervoso. Andava 23 Ert, IV| marito: il capitano Gigli era pallido come un morto, teneva gli 24 Ert, IV| del capitano Gigli divenne pallido, mentre schiudeva le labbra 25 Ert, V| capitano Gigli scriveva. Era pallido, il capitano Gigli, e scriveva 26 Ert, V| gli occhi disperati nel pallido volto disfatto. La madre 27 Ert, V| fu migliore; il bimbo era pallido, accasciato, ma non smaniava, 28 Ert, VI| nella stanzetta del bimbo il pallido chiarore dei ceri. E in 29 Ert, VII| era in piedi: semivestito, pallido, spaventato della sua responsabilità, 30 Ert, VII| si trovava completo, il pallido vice-direttore respirava 31 Trent, III| continua esaltazione, ma il pallido volto pensoso della moglie 32 Trent, III| teneva gli occhi su quel pallido volto che appariva alla 33 Trent, III| da quella lettura.~ ~Il pallido volto si facea cereo e gli 34 Trent, IV| voltavano a guardare questo pallido, esangue volto di donna 35 Trent, IV| si era fatto mortalmente pallido, alle prime parole ma come 36 Trent, V| notizia, diventava a sua volta pallido come un morto, le palpebre Gli amanti: pastelli Par.
37 Dias | l'ho visto, innanzi a me, pallido d'ira gelosa, fremente, 38 Caracc | sacrificio: io l'ho visto pallido e scoraggiato, spesso, di 39 Felice | cupola si faceva bionda e sul pallido volto di quella inquieta 40 Felice | malato.~ ~Anch'egli era pallido, udendo quel sommesso lamentio, 41 Felice | sul banco: lo trovò più pallido, più triste che mai, le 42 Felice | morte. Altro non dissero. Pallido come un morente, egli aveva 43 Marqui | restare, mentre egli partiva, pallido, col cuore schiantato: poichè 44 Heliot | un colore azzurrino molto pallido, come scolorito: e vi era 45 Heliot | veste di crespo azzurro pallido come lei, ella restava le 46 Sorel | fatica: e sul bel volto pallido, consumato, disfatto, vi 47 Sorel | egli mormorò diventando più pallido ancora, non reggendo a sostenere 48 Maria | più impetuoso rendeva più pallido il posto dove le labbra Le amanti Parte, Cap.
49 Fiamm, I| femminile, snella, dal volto pallido e bruno dietro la veletta, 50 Fiamm, III| vide così travolto, così pallido, che ne ebbe orrore e pietà. 51 Sole, I| Era Giovanni Serra. Un po' pallido, niente altro.~ ~- Buonasera - 52 Sole, III| cambiare - ed egli ebbe un pallido sorriso.~ ~- Sono cose che 53 Sole, IV| Serra non rispose. Era così pallido, così disfatto ed evitava 54 Sole, IV| cangiamento, e arretrandosi, pallido, come se avesse visto un 55 Amant, II| sì - diceva lei, con un pallido sorriso.~ ~Ma presto la 56 Amant, III| vedeva riapparire bene spesso pallido e stanco, senza voglia di 57 Amant, III| rose bianche su fondo rosa pallido, e diretta a un indirizzo 58 Sogno | sigaretta, diventato a un tratto pallido e pensoso.~ ~Luisa se ne 59 Sogno, I| si levò, col volto così pallido che pareva vi si fosse infiltrato 60 Sogno, II| notte di estate, sotto il pallido, morbido raggio lunare, La ballerina Cap.
61 IV | Assante, un giovanotto magro e pallido, che rimase colà un pezzetto, 62 IV | intorno, con un viso così pallido, con certi occhi scrutatori, I capelli di Sansone Cap.
63 I | spolverina. Dolfin si fece pallido, una viva espressione di 64 I | lascia fare, — e abbozzò un pallido sorriso di sicurezza.~ ~ 65 I | giovane, dal volto lungo e pallido, dal vestito di percalla 66 I | fratelluccio, anch'esso magro e pallido, con l'aria un po' femminile.~ ~ 67 I | rilasciati in un riposo: egli era pallido, quasi scialbo, con l'occhio 68 II | soltanto.~ ~Riccardo si fece pallido come un cencio, per la collera, 69 II | fantasie. Questo impiegato pallido, dall'aria un po' fatale, 70 III | Gregorio lungo, allampanato, pallido, colla barbetta rada sulle 71 III | antiquario, un giovanotto pallido, anemico, coi capelli rossi, 72 III | disse lui, abbozzando un pallido sorriso.~ ~— Oh! Il giornale, 73 III | scrittore amato dalle donne, pallido, fantasioso, dagli occhi 74 III | al passaggio nervoso del pallido scrittore.~ ~Alla fine si 75 III | infelice in uomo di società, pallido ma elegante, quell'appressamento 76 IV | li hai? — disse Joanna, pallido, stranamente atterrito da 77 V | sua indignazione uscendone pallido, disfatto, ma fiero, come 78 V | sulla cinquantina, dal viso pallido e floscio, dagli occhi chiari 79 VI | Antonio Amati si fece prima pallido, poi rosso: le lagrime gli 80 VI | palpebre rosse e gonfie, più pallido, più giallastro che mai. 81 VI | manifestava sul viso floscio e pallido, l'occhio smorto restava 82 VI | Antonio Amati. Si era fatto pallido: e la sua leale e buona 83 VI | due ore al giorno, stanco, pallido, preoccupato, collerico Castigo Cap.
84 I | forte, fortissimo, soltanto pallido, soltanto disfatto, senza 85 I | andato taciturno, solamente pallido, e l’aveva portata con sé.~ ~ 86 I | in quelle notti, stanco, pallido, con gli occhi abbattuti, 87 II | alto al cappello e molto pallido, esser un amico della contessa 88 II | creaturine bionde o brune. Un pallido volto di uomo, certo, si 89 II | Cesare Dias. Egli, così pallido e con le palme delle mani 90 III | loro, scorgendo un volto pallido e una fronte pensosa, che 91 III | scoppiante, ogni tanto. Un poco pallido, stupefatto, Luigi li aveva 92 III | avvertiva la dissonanza.~ ~Il pallido persecutore di un sogno 93 III | Firenze, non osando rientrare, pallido nottambulo.~ ~Talvolta, 94 IV | spaventato, Caracciolo! Siete pallido come un morto, ma non io 95 V | staccarsi da quel volto pallido di orrore.~ ~— Mi fai male, 96 VI | amici — egli li pregò, pallido, agitato così, che non pensava 97 VI | Benissimo.~ ~— Sei pallido, però.~ ~— Ho delle noie.~ ~— 98 VI | si adirava contro questo pallido signore vestito di lutto, 99 VI | un volto ovale, delicato, pallido, e gli occhi di una dolcezza 100 VI | erano per sempre velati, il pallido gentiluomo già curvo, come 101 VI | buona notte, Laura.~ ~Sul pallido volto di lei scesero, mentr’ 102 VII | osservò Cesare, con un pallido sorriso. — Fammi portare 103 VII | senza guardarsi: un po’ pallido, Marco Palliano si accostò, 104 VII | avevano riconosciuto il pallido volto bruno della duchessa 105 VII | vide Hermione, dal bruno e pallido volto, vestita di colore 106 VII | Giulio, venne a lui, molto pallido:~ ~— Grave, non gravissimo — 107 VIII | su quelli di un verdino pallido, come sono le albe, su quelli 108 VIII | gioconda, vestita di un roseo pallido e di un cappellino che era 109 VIII | la conversazione: fattosi pallido, a un tratto, Luigi dichiarò 110 VIII | di tinte tenui, nel rosa pallido, nel bianco avorio, nel 111 VIII | bicchieri, di un giallo pallido. Luigi versò il vino color 112 VIII | le labbra rosee, il volto pallido nel color dell’avorio; tu 113 IX | forza, si eran levati sul pallido e bruno volto della duchessa, 114 IX | volto di Laura già tanto pallido, così trasparente, si distese 115 IX | mentre non amava che il pallido fantasma della morta, risorgente 116 X | da un cristallo, ma così pallido, così scialbo, che i contorni 117 X | Fra tutti, non era un po’ pallido che Luigi Caracciolo; mentre 118 X | indifferenza. Non era che un po’ pallido, Luigi Caracciolo: ma Cesare Dal vero Par.
119 6 | consueto, sibbene pensoso, pallido e turbato. Parlava breve 120 7 | quel viso intelligente, pallido, buono, sofferente, quando 121 16 | simpatia che ispira un visetto pallido e mezzo divorato da un par 122 19 | ne vien fuori il giovane pallido, scettico, anelante ad uno 123 20 | nella sera, nella notte, pallido, curvo sul libro, con gli 124 20 | Giulietta, il dubbio del pallido sognatore di Danimarca, 125 21 | bruno, venata di un azzurro pallido: sono i tacchini dalle forme 126 21 | bianco-grigio, il violetto pallido, che si fondono, si armonizzano 127 23 | morto, acuto desiderio del pallido autunno. E quanti altri 128 23 | diceva! E le fandonie di quel pallido e scarmigliato poeta, afflizione 129 30 | orizzonte, si diffonde in un pallido giallo e finisce in un bianco 130 30 | signori, è presso il balcone, pallido, ammalato, vestito di pelliccie, 131 31 | mondo! L'autore, ancora più pallido, si avanza e ringrazia.~ ~ ~ ~ 132 32 | Una giovinetta dal volto pallido e lunghetto, un po' magro; 133 32 | labbra; insieme il volto pallido e simpatico, le treccie 134 32 | andò a casa abbattuto, pallido, ferito al cuore. Sul teatro Donna Paola Capitolo
135 1 | dove un maestro giovane, pallido, con un grosso ciuffo di 136 1 | Il maestro giovanetto, pallido, col grosso ciuffo di capelli 137 2 | una staffetta: un soldato pallido e grondante sudore. Chiese 138 3 | mezza statura, col volto pallido e allungato, sciupato dall' Ella non rispose Parte
139 1 | il mio domestico, mi vede pallido e assorto e smarrito: nulla 140 1 | guanti erano di un giallo pallido, opaco. Così pare ci si 141 1 | bellissima sposa, il cui volto è pallido come per morte, i cui occhi 142 2 | ha visto. Era distratto, pallido e chiuso: pallido per la 143 2 | distratto, pallido e chiuso: pallido per la notte vegliata, non 144 3 | fittizio mondano e farsi più pallido e più chiuso e chinarsi Fantasia Parte
145 1 | giorno, era più brutto e più pallido che mai: sembrava più magro, 146 2 | piccolo, con la faccia di un pallido bilioso, l'occhio tirato 147 2 | insistette il professore, tutto pallido e con la cravatta di traverso 148 2 | meschino, esile, tisicuzzo, pallido: Lucia, snella, magra, tutta 149 2 | di vista quel viso puro, pallido, delicatamente colorito 150 3 | giovane amante, bellissimo ma pallido, l'occhio nero e sfacciato, 151 3 | specchio, vedendo che era pallido, cavando la lingua, cercando 152 4 | Andrea le corse incontro, pallido dal piacere di rivederla. 153 4 | il suo compagno si faceva pallido, mordeva il suo sigaro, 154 4 | mattine compariva col viso pallido pallido, gli occhi cupamente 155 4 | compariva col viso pallido pallido, gli occhi cupamente neri, 156 5 | Lucia!- andava ripetendo, pallido, coi capelli disordinati, 157 5 | rivolsero invano al volto pallido della Madonna: la Vergine 158 5 | un cadavere, uno spettro pallido di rimorsi.~ ~- Allora scegliamo 159 5 | poiché so che verrai.~ ~Un pallido raggio di sole ferì la portiera, 160 5 | ricadendo sui cuscini, fiaccato, pallido ancora d'ansietà, il petto 161 5 | chiuso, quasi diventato pallido nella solitudine onde era Fior di passione Novella
162 1 | dove un maestro giovane, pallido, con un grosso ciuffo di 163 1 | Il maestro giovanetto, pallido, col grosso ciuffo di capelli 164 4 | una staffetta: un soldato pallido e grondante sudore. Chiese 165 6 | mezza statura, col volto pallido e allungato, sciupato dall' 166 7 | regina aveva una piuma rosa pallido sul cappello di velluto 167 7 | che mi stia bene il rosa pallido, Riccardo?~ ~- Tutto ti 168 9 | rosse. Tutto il volto era pallido, di un pallore opaco ma 169 10 | di nulla; è vero, io era pallido, gli occhi miei vagavano, 170 17 | e fuori egli rimaneva un pallido e debole adolescente, dalle L'infedele Parte, Cap.
171 Inf | che la forza: ha il volto pallido, ma sano, e sotto il pallore 172 Inf | completamente suo, preso dal pallido viso senza bellezza, dalla 173 Inf | sulle guance, mentre il pallido viso dell'abbandonato ancora 174 Inf | egli rispose, formando un pallido sorriso.~ ~- Non l'ho mai 175 Inf | viso era quello di Paolo! Pallido di un pallore terreo e con 176 Inf | tutto è finito.~ ~ ~ ~Fu un pallido uomo, distratto, smemorato, 177 Inf | specchio, nel vedere il suo pallido viso, aveva ribrezzo!~ ~ 178 Inf | parso così tremante, così pallido, che la donna, non comprendendo 179 Att | di nulla; è vero, io era pallido, gli occhi miei vagavano, Leggende napoletane Par.
180 1 | eterno l’inverno, dove il pallido sole si fascia di nuvole, 181 5 | copre di baci quel volto pallido d'agonia. Invero, egli fu 182 7 | casa entrerai, o vecchio pallido e morente, troverai che 183 9 | un bimbo piccino piccino, pallido e dagli occhi sgomentati. 184 9 | a tarda notte, col volto pallido e stanco, gli occhi pieni 185 14 | errava nei viali, solo, pallido e triste. La città lo stancava; O Giovannino, o la morte Par.
186 2 | capelli biondi arricciati, pallido, ma sereno, stava Giovannino 187 2 | che le fecero livido il pallido volto. Ebbe la forza per La mano tagliata Par.
188 1 | fossero congelati. Pareva più pallido: anzi, più bianco. E la 189 1 | vino, colmi. Il giovane, pallido, dissanguato, tutto gramo 190 1 | sei pazza, Rachele: quel pallido giovinastro ti ha fatto 191 1 | disse Rachele, con un pallido sorriso.~ ~— Vorrei vedervi 192 1 | ma un po’ di liquido rosa pallido, del sangue, forse, mescolato 193 1 | aiuola. L'uno alto, bruno, pallido, con l'aria finissima, era 194 1 | veramente orribile, più che pallido, scialbo; con gli zigomi 195 2 | per terra, sempre svenuto, pallido, tutto intriso di acqua. 196 2 | Jackson. Anche il volto pallido di Maria si era trasfigurato 197 2 | La monaca ebbe un pallido sorriso.~ ~— Qui si è morta, 198 2 | guardò la novizia, con un pallido sorriso.~ ~— Avete fatto 199 2 | conservava il suo viso turbato e pallido, la sua aria accigliata.~ ~« 200 2 | Editta; un cameriere, magro, pallido, coi capelli rossi, portava 201 2 | era diventato mortalmente pallido.~ ~— In parte, — disse John, 202 2 | stanza, quando lo vide così pallido, così consumato, così tremante, 203 2 | egli mormorò, con un pallido sorriso, respingendo la 204 2 | le apparve innanzi così pallido, con gli occhi riarsi, coi 205 2 | ha amato, con un ultimo e pallido amore crepuscolare, ma così 206 2 | amore o dolore, non è che un pallido fantasma, vagante in una 207 2 | intorno a una tomba giacente, pallido fantasma che niuna lusinga 208 2 | travagliata e combattuta che un pallido incidente di cui la mia 209 2 | avesse il viso consunto e più pallido, e che il polso si venisse La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice Novella, Cap.
210 Trion, IV| per solito, ma pensoso, pallido e turbato. Parlava breve 211 Palco | sbadigliando, e ne uscite pallido di noia, che non avete più 212 CoBor | gli occhi pesti e il volto pallido quando si levava di letto, 213 10Mus | bruno, venata di un azzurro pallido: sono i tacchini dalle forme 214 10Mus | bianco-grigio, il violetto pallido, che si fondono, si armonizzano 215 Idil, I| Una giovinetta dal volto pallido e lunghetto, un po' magro; 216 Idil, II| labbra; insieme il volto pallido e simpatico, le treccie 217 Idil, II| andò a casa abbattuto, pallido, ferito al cuore. Sul teatro 218 Duali, I| ne vien fuori il giovane pallido, scettico, anelante ad uno Nel paese di Gesù Parte, Cap.
219 1, II| campagna, qualche cosa di un pallido azzurro, finalmente scolorito, 220 1, II| acque di un azzurro molto pallido, di un color così nobile 221 2, II| secondo quel che dice il pallido negoziante di oggetti sacri 222 4, III| coraggio, Gesù cammina, curvo, pallido grondante sudore, e gocciolante 223 4, VII| ma così consunto, così pallido, così trasparente, che pareva 224 7, III| Ibrahim si fece subito pallido: un’espressione di vera Pagina azzurra Parte
225 1 | Franco, dal volto fatalmente pallido, dai grandi occhi languidi, 226 7 | occhi pesti ed il volto pallido quando si levava di letto, 227 9 | bruno, venata di un azzurro pallido: sono i tacchini dalle forme 228 9 | bianco-grigio, il violetto pallido, che si fondono, si armonizzano Piccole anime Parte
229 Ded | un figlioletto gentile e pallido, dai grandi occhioni bruni, 230 2 | giallo chiaro o di lilla pallido. Alle finestre grandi e 231 6 | a questo bimbo snello e pallido, di una bellezza pensierosa 232 7 | fremiti. E il visino era così pallido di desiderio, gli occhi 233 8 | e quel signore magro e pallido, che stette mezza giornata, Il paese di cuccagna Par.
234 1 | fece l’altro, abbozzando un pallido sorriso. - Vado a cercar 235 1 | altra giovane ancora, ma dal pallido e seducente volto consumato, 236 1 | e, fra tutte, il volto pallido e attraente di Carmela, 237 1 | dalla ringhiera, stupito, pallido, con le rosse labbrucce 238 1 | fremente e ansioso, poi pallido e accasciato; ma sua sorella, 239 2 | trentacinque e i quaranta anni, col pallido volto emaciato, di chi ha 240 4 | non potea sognare per il pallido volto di giglio di Bianca 241 4 | disse lei, abbozzando un pallido sorriso di malinconia, mentre 242 4 | salutando, era così intensamente pallido che, di nuovo, la fibra 243 4 | dal bel volto gracile e pallido, dalle palpebre violacee, 244 4 | sotto il mento, con un volto pallido e gli occhi neri di un colore 245 4 | parole confuse, volta a volta pallido e rosso nella faccia, mettendosi 246 5 | guanti, più smunto, più pallido, con gli occhi ardenti e 247 6 | la misera, abbozzando un pallido sorriso. -Se avessi trentaquattro 248 7 | dubitate, - disse, con un pallido sorriso, Cesare Fragalà.~ ~ 249 7 | forza: e Rocco Galasso, pallido, tutto umiliato, dietro 250 8 | don Checchino, lo scrivano pallido e floscio, appoggiata col 251 8 | duecentoventi lire; e rimase pallido, scontento, malinconico, 252 9 | glaciale luce dell’alba, pallido e con gli occhi stralunati, 253 9 | Antonio, improvvisamente pallido, colpito da una emozione 254 10 | gallonato, frangiato di oro, pallido, con il volto raggiante 255 10 | vincita; Ninetto Costa, pallido e sorridente, con gli occhi 256 12 | balconi: egli l’ascoltava, pallido, mordendo il mozzicone nero. 257 14 | scarpe, e un altro, magro, pallido, con certi occhi ardenti 258 17 | tutto quel rumore e che era pallido nel suo volto raggrinzito 259 17 | a lei, Raffaele, un po’ pallido, cercava stagnare la ferita, 260 19 | disse l’altro, abbozzando un pallido sorriso.~ ~- Bisognerebbe 261 19 | voi? - disse egli, con un pallido sorriso.~ ~Fece entrare 262 19 | occhi smorti, serbando quel pallido sorriso sulle labbra smorte, 263 19 | viso del professore era pallido e stravolto. Ma questa terza 264 19 | fortuna di loro tre.~ ~Di pallido, il dottore si era fatto 265 20 | Margherita si piegava sul viso pallido e bruciante dell’ammalata, Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
266 2, I| rispondeva con un sorriso pallido e si faceva sempre più sottile, 267 3, I| pianoforte, un giovanotto scarno, pallido, dalle tempie vuote, dal 268 3, II| alberi, che ora si faceva pallido, ora pareva divampasse, 269 3, II| Corradino:~ ~ ~ ~Un giovanetto pallido e bello....~ ~ ~tanto più 270 3, V| incontrato nel pomeriggio, pallido, commosso, con le lagrime 271 4, II| po’ sfacciatella, col viso pallido e gli occhi già troppo maliziosi.~ ~ 272 5, II| impressione troppo acuta, il viso pallido diventava cereo, e i grandi 273 5, III| diminuire: nel suo volto pallido di fanciulla anemica si Storia di due anime Par.
274 1 | occhi di un azzurro molto pallido, come se un latte vi fosse 275 1 | vuota. Domenico Maresca, più pallido del consueto, e il venosino 276 1 | e le labbra di un viola pallido. Era vestita poveramente, 277 1 | gentiluomo a occhi bassi, pallido, sfinito nelle linee del 278 1 | diciotto anni; ma nel volto pallido e lunghetto, ove appena 279 1 | aveva, su quel viso ovale e pallido, sulla fronte breve, una 280 1 | le velò il delicato viso pallido, una vera malinconia puerile, 281 2 | Maresca, pareva, forse, più pallido che mai, mentre le palpebre 282 2 | Gelsominarispose lui, con un pallido sorriso di malinconia.~ ~- 283 3 | multicolore, la tunica celeste pallido e cosparsa di stelle di 284 3 | e, in verità, quel viso pallido, alto, con quegli occhi 285 4 | Nella stanza si diffuse un pallido chiarore. Domenico si voltò Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice Capitolo
286 1 | Accanto a lui era un giovine, pallido, bruno, dai bruni mustacchi 287 2 | un viso gracile, gentile, pallido, con un paio di occhi dolci, Il ventre di Napoli Parte, Cap.
288 1, 6 | borghesi, un convulsionario pallido che mangia molto, che finge La virtù di Checchina Par.
289 1 | vecchie, una di raso verde pallido, l’altra di paglia, a nappine;
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License