IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] espresse 5 espressero 1 espressi 1 espressione 287 espressioni 20 espressiva 10 espressivi 3 | Frequenza [« »] 288 certe 288 oggi 287 alimena 287 espressione 287 sovra 286 minuti 284 povero | Matilde Serao Raccolta di opere Concordanze espressione |
Addio, Amore! Parte, Cap.
1 1, III| neri, che avevano sempre l'espressione di un indicibile smarrimento, 2 1, III| aveva guardati, con una espressione così intensa di mesto pentimento, 3 1, III| nota iniziale della sua espressione.~ ~Più costoro eran dolci 4 1, IV| concentrati in una sola espressione, quanti occhi immersi nel 5 1, V| fissava Cesare Dias con un'espressione vivissima di interrogazione, 6 1, V| leggesse. Egli ebbe una fugace espressione di meraviglia in viso: poi 7 1, VII| a Stella Martini, con un'espressione così forte di desiderio, 8 1, VII| pensosi, carichi di una tale espressione di malinconia, che solo 9 1, VII| volto da cui fuggiva ogni espressione di interessamento, innanzi 10 1, VII| scorse sul viso di Stella un'espressione di tenerezza sagace, che 11 1, VII| guardarlo, con tale una espressione di felicità desolata che 12 2, I| la voce ebbe proprio un'espressione vivida di scherno.~ ~– Già – 13 2, II| ne aveva rinnovellata l'espressione, da qualche tempo: ed ella 14 2, II| gliene sfuggiva il senso e l'espressione. Due o tre volte si fermò: 15 2, III| stravaganti, ognuna nella propria espressione, ma la stravaganza di Anna 16 2, III| sua carnagione, in tutta l'espressione della sua fisonomia, le 17 2, IV| poteva distrarre, in cui la espressione si tramutava dall'uno all' 18 2, IV| così teneramente, che la espressione fiera e dura, che era forse 19 2, IV| automa, senza che una sola espressione apparisse sul volto terreo, 20 2, IV| scuotendo il capo, con una espressione di rassegnazione, osò di 21 2, IV| diede ancora una volta, una espressione d'intensa felicità: e Anna 22 2, IV| colore sulle guance, senza espressione nello sguardo, violacee 23 2, IV| violacee e un po' schiuse, in espressione di stanchezza, le labbra. 24 2, IV| lui, ma senza dare nessuna espressione alla sua voce.~ ~– È cosa 25 2, IV| Ella lo fissò, con una espressione d'intenso disgusto.~ ~– 26 2, IV| secondo, ebbe sulla faccia un'espressione di terrore infantile: ma 27 2, IV| il cielo, spesso con un'espressione d'inquietudine, come se 28 2, IV| era restato senza nessuna espressione: uno strazio indescrivibile All'erta, sentinella! Racconto, Cap.
29 Ert, VI| monotona, dove non entrava più espressione. — Io non piango. Vuoi mantenere 30 Ert, VI| non avevano più nessuna espressione. Rocco Traetta, pian piano, 31 Trent, II| e i cui occhi avevano l'espressione di un ardente dolore.~ ~ 32 Trent, III| e moglie, e dalla stessa espressione generale di tutti i visi Gli amanti: pastelli Par.
33 Stresa | sorgenti ascose di quella espressione singolare. Nulla io giungeva 34 Stresa | mistificata, e la cui singolare espressione, lo confesso, non so donde 35 Morell | ritrovavo, insieme alla espressione di immensa tenerezza, io 36 Sorel | consumato, disfatto, vi era l'espressione di una mortale stanchezza. 37 Sorel | circondavano. Adesso, una espressione di spavento si era unita, 38 Sorel | avevano la stessa dolente espressione di chi non vede; non trasaliva 39 Maria | i suoi occhi mutavano di espressione, si facevano pensosi, o 40 Angel | occhi sono azzurri, con un'espressione d'infantile candore. I miei Le amanti Parte, Cap.
41 Fiamm, I| come pietrificato in un'espressione di sofferenza; i capelli 42 Fiamm, II| imprimersi nel cuore quella espressione così viva. Chi li vide passare 43 Sole, I| non volendo perdere una espressione di quel volto, sereno nella 44 Sole, I| viso. Egli si ritrasse: una espressione di austerità, di nuovo, 45 Sole, IV| bene?~ ~Una così grande espressione di dolore, negli occhi di 46 Sole, IV| ansiosamente, per osservare anche l'espressione più fugace. Egli sorrideva, 47 Sole, V| proprio destino, ora sedeva l'espressione stanca e paziente della 48 Amant, I| ella venendo a lui, con una espressione di malinconia che lo turbò.~ ~- 49 Amant, II| non era convinta. Con una espressione di rammarico, soggiunse:~ ~- 50 Amant, III| rispose, ma lo guardò con tale espressione di silenzio!~ ~- Non dovevi 51 Sogno, II| sedette accanto a lui, con una espressione di ansietà, di angoscia La ballerina Cap.
52 IV | a bocca stretta, con una espressione feroce di collera nel viso. 53 IV | parlasse a sè stessa, con una espressione infantile di dolore.~ ~— 54 IV | riflessi metallici, dalla espressione ora indifferente, ora superba, I capelli di Sansone Cap.
55 I | impercettibilmente. Aveva sul volto una espressione di stanchezza, e il corpicciuolo 56 I | faccia aveva una monotona espressione di stanchezza e quasi di 57 I | si fece pallido, una viva espressione di dolore gli si dipinse 58 I | guardandosi con una vaga espressione di beatitudine negli occhi, 59 III | lungamente, con una irritante espressione di voluttà sulla faccia. 60 III | guardava con così fervida espressione di ammirazione: eravi nel 61 III | respirò quell'alito, una espressione di benessere gli si dipinse Castigo Cap.
62 I | tutto il volto aveva una espressione di stanchezza e di smarrimento.~ ~— 63 I | bocca vi era la medesima espressione di smarrimento; il trasognare 64 I | volto, nella sua ultima espressione. Le pietose mani avean tentato 65 I | forse, il fastidio, che è l’espressione dell’egoismo, ma sempre, 66 I | che bella, attraente di espressione, di vitalità, di calore; 67 I | disprezzo a ogni fatto simile, espressione di ironia sanguinosa contro 68 I | la Morte in tutta la sua espressione, egli che aveva sempre avuto 69 I | e una intensa, profonda espressione di rammarico era in tutte 70 I | torcentisi, si era messa quella espressione che viveva, atroce, atroce 71 I | riassumessero ogni impressione, ogni espressione dell’animo di Cesare? Invano 72 I | Egli non rispose; e una espressione di durezza gli si andò diffondendo 73 I | Prego — ella disse, senz’espressione nel viso, senza espressione 74 I | espressione nel viso, senza espressione nella voce.~ ~— Per chi 75 I | così tenera, guarda che espressione di desolazione e di sdegno, 76 I | vedono nei loro sogni che l’espressione dolorosa e disperata della 77 II | incontrato e riconosciuto, una espressione di stupore e di mondana 78 II | instabile è uguale, nella espressione, alla passione più profonda! 79 II | la sua forza in una sola espressione della sua volontà. Attraversò 80 II | poiché, spesso, io vedevo una espressione di intenso desiderio in 81 II | improvvisi mutamenti di espressione, con quella giovane, fresca, 82 III | indolenza del sentimento e dell’espressione musicale, nella passione 83 IV | poco, mettendo tutta la espressione della sua anima nel canto, 84 IV | bocca si contorse, in una espressione di sofferenza: ed egli sentì 85 V | rosee, era chiuso in un’espressione di assoluta indifferenza: 86 V | sarcastica che era stata l’espressione dominante di quella fisonomia, 87 V | castigati nella più intensa espressione della pena. Pure, con l’ 88 VI | non una parola, non una espressione sua, in quel viaggio, era 89 VI | intendendosi più con l’espressione delle fisonomie, col sorriso, 90 VI | gli atti, il sorriso, l’espressione di Anna che si era data 91 VIII | sapore di danza antica, tutta espressione. Si formavano e si scioglievano 92 VIII | sulla sua fisonomia era la espressione di una serenità completa: 93 VIII | viso, quella figura, quella espressione, udendo la domanda fatta 94 VIII | perduta la loro duplice espressione di dolcezza e di fierezza, 95 IX | Acquaviva.~ ~Ella non ebbe espressione nuova, sul volto smorto, 96 IX | affranta, nella persona, nell’espressione, negli atti: e due volte 97 IX | in una mistica, altissima espressione. Nella notte mite e blanda, 98 IX | le parole dette fossero l’espressione del più impenetrabile mistero,~ ~— 99 IX | desiderio, si diffondeva l’espressione di uno spasimo interno, 100 IX | occhi passasse una sola espressione.~ ~A un tratto, in quell’ 101 X | formavano come un coro di espressione unisona: la fretta di finirla 102 X | vi era sui loro volti una espressione di assoluta indifferenza. 103 X | una vivace, confortante espressione. Carafa gli teneva la mano, Dal vero Par.
104 2 | un sogghigno, un bacio; l'espressione di un momento, la durevole 105 2 | ricchissimo di melodia e di espressione; tutto quello che la poesia 106 6 | fra sè Roberto - ma senza espressione. - E ad alta voce: - Volevo 107 12 | vivaci, avevano preso un'espressione profonda; quella donna aveva 108 27 | esplica la linea, dove l'espressione anima gli artistici profili; 109 28 | testa, fusonomie senza un'espressione purchessia. Battaglia atroce 110 32 | di lei non aveva cangiato espressione, solo l'occhio fiero avvolgeva 111 32 | scritte, è vero: qualche espressione, qualche frase, qualche 112 32 | cercando di raddolcire l'espressione del suo volto, giungendo Donna Paola Capitolo
113 1 | vicino e quasi intuisse l'espressione del volto di Paola, egli Ella non rispose Parte
114 1 | innanzi ai miei occhi: nè la espressione fiera e dolce del vostro 115 1 | mio bene? domandava, con espressione di spasimo represso, la 116 1 | di tenerezza, con quella espressione così intensa e così contenuta 117 1 | io, soffocando ogni altra espressione.~ ~«— Un vecchio, sì.... 118 1 | non poteva distinguere la espressione del vostro viso: io era 119 2 | sua forma e in ogni sua espressione; e gl'istinti e i sensi 120 3 | di ogni più suggestiva espressione feminile, eravate, questa 121 3 | più, molto più nella sua espressione sentimentale che nelle sue 122 3 | rientrata poco tempo fa e una espressione di smarrimento era sul suo 123 3 | prima, aveva avuto la sua espressione più nobile. Attorno a lei, 124 3 | Diana era contratto in una espressione tetra, talvolta disperata. 125 3 | dava inflessione, non dava espressione, la inglese alle frasi di Fantasia Parte
126 1 | il volto immobile e senza espressione. La direttrice ripeteva 127 1 | mentre il volto aveva la espressione della distrazione. La Minichini, 128 1 | carte, con una crescente espressione di stanchezza. Poi lesse 129 1 | come impietrita, con una espressione penosa sul volto.~ ~- Che 130 1 | Caterina ascoltava con una espressione di pena.~ ~- Tu esageri. 131 1 | di Lucia Altimare. Con la espressione meravigliata del viso, la 132 2 | guardava Andrea con tale un'espressione di pena e di collera che 133 2 | fisionomia aveva quella sua espressione di riflessione un po’fredda. 134 2 | il viso indurito in una espressione di collera.~ ~- Ecco che 135 2 | viso forte di uomo era tale espressione infantile, egli faceva così 136 3 | grave, nella sobrietà dell'espressione. Leggeva lentamente, spiccando 137 3 | modo, mettendovi quella espressione di voluttuoso dolore che 138 5 | conservava sul viso la sua espressione di sorpresa dolorosa.~ ~- .. 139 5 | disse ella.~ ~Una lieve espressione di stanchezza si diffondeva Fior di passione Novella
140 1 | vicino e quasi intuisse l'espressione del volto di Paola, egli 141 2 | potente, nella verità e nella espressione. Ma non vi era poesia in 142 5 | bocca purissima, a tutta l'espressione di noia che deturpava quel 143 9 | che davano una cattiva espressione al volto. Il naso aquilino 144 10 | vita, nella sua più alta espressione che è l'amore, non è che 145 13 | voce, con gli occhi, con l'espressione del volto. Egli colorì la 146 19 | urtavano fra loro, nella espressione. Lei aveva il mento energico, 147 20 | stanchezza mortale decomponeva l'espressione del suo volto.~ ~Calliope L'infedele Parte, Cap.
148 Inf | vitalità, nè quel ritiro dell'espressione faciale che lascia le linee 149 Inf | scuri: mai neri. La loro espressione è sempre duplice: tenerezza 150 Inf | il loro stato naturale d'espressione, di questi occhi, è una 151 Inf | rivede! - ella disse, con una espressione molto gentile e non mancante 152 Inf | disinvoltura era velata da una espressione sincera.~ ~- Anche io ve 153 Inf | passione, con una costante espressione di desiderio e d'invocazione:~ ~- 154 Inf | si rigettò indietro. Una espressione di pena sfiorò il volto 155 Inf | stata per sempre privata di espressione; e parlava a occhi bassi.~ ~- 156 Inf | un'insistenza di voce e di espressione, guardandola coi suoi occhi 157 1 | sordo e cieco alla loro espressione. La vostra persona mi pare 158 Att | vita nella sua più alta espressione, che è l'amore, non è che Leggende napoletane Par.
159 12 | una pura bellezza, più d'espressione che di plastica. Ogni tomba 160 14 | espansione di labbra; era espressione, luce interna, quasi una La mano tagliata Par.
161 1 | aveva sognati. Occhi senza espressione, senza calore, senza significato: 162 1 | biondi, era livida, con una espressione di sofferenza.~ ~— Anche 163 1 | Tutta la fisonomia aveva una espressione di umiltà e di stanchezza: 164 1 | verso ponte Sant'Angelo: una espressione d’inquietudine si dipinse 165 1 | voce sibilante aveva una espressione di durezza.~ ~— Ho inteso, 166 1 | ricurve: e negli occhi una espressione misteriosa di pensiero, 167 1 | suo padre, con una fugace espressione di tenerezza, ma si ritraeva, 168 1 | Rachele Cabib si leggeva una espressione energica di sfida.~ ~— Rachele, 169 1 | disse il vecchio, con una espressione di terrore, sul viso.~ ~— 170 1 | conservavano una vivace espressione dolce e fiera nello stesso 171 1 | bianco a cinquant'anni e una espressione vaga negli occhi abituati 172 1 | nel viso di suo padre una espressione di dolore e di collera insieme, 173 1 | ignobili. Era orribile.~ ~L'espressione del suo viso non si distingueva 174 1 | più gobbo che mai. Una espressione d'ira tremenda e impotente 175 2 | guardò a lungo. Nessuna espressione sul viso di quello strano 176 2 | lui, a voce bassa e senza espressione.~ ~Adesso, il medico non 177 2 | strani pensieri, giacchè l'espressione del suo volto si mutava 178 2 | imperiosa.~ ~Una singolare espressione di contrasto si manifestò 179 2 | sorridendo sempre più.~ ~Allora l'espressione singolare del viso di Marcus 180 2 | Sul viso ella portava una espressione di orrore e di affanno. 181 2 | Maria! — gridò lui, con tale espressione spaventosa, negli occhi, 182 2 | le dita sulle tempie, una espressione di dolore si manifestò su 183 2 | disse lui.~ ~Di nuovo, una espressione di orribile sofferenza si 184 2 | portava sul suo viso una espressione di fierezza, poco consono 185 2 | suoi occhi su me, con una espressione di glaciale sorpresa.~ ~«— 186 2 | viso assunse una trista espressione. Egli si baloccò con la 187 2 | lampo vi passò. Di nuovo una espressione di orrore le turbò il viso 188 2 | Dick Leslie ebbe una tale espressione di sorpresa e di candore, 189 2 | umile donna, e gli dava una espressione novella. E allora ella gli 190 2 | quanto era bella in quella espressione, e come io mi sentiva ardere 191 2 | terribile sul suo volto, era una espressione di raccapriccio costante, La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice Novella, Cap.
192 Trion, III| fra sè Roberto — ma senza espressione, — e ad alta voce: Volevo 193 Inter, I| vivaci, avevano preso un'espressione profonda; quella donna aveva 194 Idil, I| di lei non aveva cangiato espressione: solo l'occhio fiero avvolgeva 195 Idil, II| scritte, è vero: qualche espressione, qualche frase, qualche 196 Idil, II| cercando di raddolcire l'espressione del suo volto, giungendo Nel paese di Gesù Parte, Cap.
197 Int | legato lo spirito a una espressione intima, questi ricordi di 198 1, IV| acquistano, all’alba, una espressione originale e fugace, che 199 1, IV| ora della giornata, una espressione misteriosa, certo, dove 200 2, IV| talare consunto alla sua espressione di fatica, alla sua prostrazione 201 4, I| linea sia restata come una espressione indefinita e pur forte, 202 4, VII| ha riassunto, nella sua espressione più inebriante, questi colori 203 4, VII| aveva, in certi momenti, una espressione straziante. E quelle mani, 204 6, III| più efficace e terribile espressione. No, lo sguardo non giunge 205 7, III| fece subito pallido: un’espressione di vera tristezza si dipinse Piccole anime Parte
206 3 | inebetito, senza nessuna espressione, neppure quella della stanchezza.~ ~— 207 5 | senza aprire bocca. Una viva espressione di sofferenza le si traduceva 208 6 | lo sguardo aveva la sola espressione di una grande lassezza. 209 6 | più nulla nella tasca, un’espressione di malinconia le si diffonde 210 9 | Un’indicibile, rapidissima espressione di terrore attraversò il Il paese di cuccagna Par.
211 1 | parola, negli atti, nella espressione.~ ~Il primo usciere, quello 212 1 | così: il terzo numero era l’espressione paurosa della infinita delusione 213 2 | grandi ma sporgenti, dalla espressione di beata serenità, aveva 214 2 | lasciò baciare, conservando l’espressione arcigna del suo volto di 215 2 | punto, avendo la stessa espressione di mistero e d’ignobilità 216 3 | Dolori assumeva come una espressione straziante: e siccome la 217 4 | fieri prendevano quella espressione vaga e pensierosa. Essi 218 4 | abbassati, nella loro errabonda espressione di pensiero; e la bocca 219 5 | arcuate in una perenne espressione di meraviglia.~ ~Passando, 220 7 | lievemente le sopracciglia, e una espressione gelida gli chiuse la faccia. 221 7 | vanità, acquistavano quella espressione desolata, che don Gennaro 222 7 | tanto, dava una cattiva espressione al suo sorriso.~ ~- Son 223 10 | il volto raggiante di una espressione profonda di pietà, con le 224 11 | cuore, ricordando sempre l’espressione di dolore che attraversava 225 11 | al suolo, in quella seria espressione della bocca, egli trovò 226 11 | per la prima volta alla espressione di misteriosa umiltà, si 227 13 | si era fatto gelido, nell’espressione, le sopracciglia si erano 228 14 | sospirando: qualcuno annuì con l’espressione della faccia, e la dolorosa 229 14 | parlare a lungo.~ ~Una lieve espressione di angoscia passò sul volto 230 14 | piano del legno, con una espressione di stanchezza e di pena 231 14 | consolazione, senza veder la penosa espressione del suo volto, la supplica 232 14 | di dolore, salvo un’umile espressione di preghiera che era nel 233 15 | nelle braccia avvinte, con l’espressione desolata dei suoi occhi, 234 15 | inerte, fissa nella sua espressione di spavento.~ ~- Bianca! - 235 15 | esse s’irrigidirono e una espressione di spasimo stirò la fisonomia 236 16 | una spalla; una novella espressione di dolore si disegnò sulla 237 16 | rispose l’altro con una espressione fra lieta e dolorosa, intendendo 238 19 | pareva fuggita qualunque espressione.~ ~- Sono io: vi ho cercato 239 19 | dell’avvocato: e tutta la espressione dolce e bonaria era sparita, 240 19 | di Banco lotto; ma né l’espressione se ne mutò, né il balbettìo 241 20 | era fatta di gelo: e una espressione di dolore, eguale espressione, 242 20 | espressione di dolore, eguale espressione, si era dipinta sui volti 243 20 | l’amasse veramente… ma la espressione di noia cresceva su quel 244 20 | persone, così tristi nella espressione di stanchezza, così torbidi 245 20 | po’ di più sulle sue, a espressione di affettuosa carezza. Due 246 20 | tanto sussultava, e una espressione di fastidiosa pena le si 247 20 | immobilizzata in quella tragica espressione, non piangeva. E come un Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
248 2, II| fisonomia d’imbecille una espressione di beatitudine, lo sciocco 249 2, IV| pacata, che nessun’altra espressione veniva a turbare, nè di 250 2, IV| fantasia più di qualunque espressione dolorosa. Infine Eva s’inginocchiò 251 5, I| sua faccia scialba e senza espressione, la sua aria indifferente, Storia di due anime Par.
252 1 | bellezza, con la stessa espressione immobile di dolcezza e di 253 1 | restava una costante e curiosa espressione di puerilità: gli occhi 254 1 | leggenda primitiva, con una espressione dommatica venuta dall'insegnamento 255 1 | nelle linee del viso e nella espressione.~ ~Egli null'altro aggiunse; 256 1 | tinta rosea, persisteva una espressione infantile, che lo ringiovaniva 257 2 | viso bellissimo, in una espressione di anima lontana, impassibile, 258 2 | sogguardava, con quella espressione di tenerezza, di devozione, 259 2 | mentre vi persisteva una espressione di smarrimento, quasi infantile: 260 2 | parola sommessa, senza che l'espressione dei suo viso mutasse, senza 261 3 | profondo si esalava, nell'espressione più tragica, negli occhi 262 3 | ingrandiva anche più quella espressione costante. Nessuno di essi 263 3 | occhi grigiastri e grandi la espressione maliziosa di dolcezza infantile 264 3 | altro.~ ~Pure, vi era tanta espressione di rammarico inconsolabile, 265 4 | e raggricchiata, con un'espressione commovente, nelle dita schiuse, 266 4 | non avevan più la loro espressione impensata e violenta: sembrava Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice Capitolo
267 1 | pallor grande di dolore, una espressione di rassegnazione incomparabile. 268 1 | sua età. Ha sul volto una espressione d'incertezza e, forse, di 269 2 | di suor Giovanna, nella espressione di stanchezza rassegnata 270 2 | nipote, il balcone e una espressione di tristezza e di confusione 271 2 | cattivo grasso: una costante espressione di malcontento torceva quella 272 2 | appoggiato al muro, con la espressione di una paziente e sicura 273 3 | fisonomia restò turbata da un'espressione penosa. Parve che si addormentasse, 274 4 | colore vinoso, a chiazze: una espressione dura, indifferente, si distendeva 275 4 | tutte scorticate. La comune espressione di queste donne era un'apatia 276 4 | timballo di maccheroni. Alla espressione di confusione e di umiliazione, 277 4 | una pietanza gustosa. L'espressione dei volti diventò anche 278 4 | era trascolorato sotto una espressione di malinconia: come un velo Il ventre di Napoli Parte, Cap.
279 int | poichè essa è come le altre: espressione di un cuore sincero, di 280 int | sincero, di un'anima sincera: espressione tenera e dolente: espressione 281 int | espressione tenera e dolente: espressione nostalgica e triste di un 282 2, 1 | delinquenza è impressa e la cui espressione non mente; stazionano mendicanti 283 2, 2 | volti adusti, immobili di espressione, pazienti sotto le fatiche 284 3, 3 | loro storia e nella loro espressione, ma Toledo ha tutto ciò 285 3, 4 | di queste formole, ha più espressione e nessuna ha più influenza. 286 3, 8 | delle linee è animata dalla espressione più spirituale nella luce La virtù di Checchina Par.
287 3 | romani, immobili forse nell’espressione, ma profondi. Di nuovo sentiva