Addio, Amore!
    Parte, Cap.
1 1, I| posso sposarti, sono un povero giovane senza quattrini.~ ~– 2 1, II| passione. E insieme, il vecchio povero uomo che faceva il suo mestiere, 3 1, II| una pietra, stanca, e il povero vecchio si sedette un po' 4 1, III| sacrifizi, rinunziamo – povero Morelli! – per raccogliere 5 1, V| matrimonio? Il giovane era povero. E la ragazza lo aveva molto 6 1, VI| ha colpa di nulla: era un povero innocente, sciocco e meschino, 7 1, VI| dice che io amo ancora quel povero Giustino Morelli, adesso 8 2, IV| aveva trascinato sul suo povero corpo tormentato, per tutta All'erta, sentinella! Racconto, Cap.
9 Ert, III| guancia sulla spalla.~ ~— Povero figlio, povero figlio 10 Ert, III| spalla.~ ~— Povero figlio, povero figliomormorava ella, 11 Ert, III| centinaia d'uomini incatenati, povero fiore per sempre deturpato 12 Ert, IV| dovunque è un italiano, povero o ricco, vi sarà una gioia, 13 Ert, V| qui, mammadiceva il povero figliuolino.~ ~— Poverino, 14 Ert, V| capitano Gigli. — È nervoso, povero piccino, e la presenza delle 15 Ert, V| febbre che consumava il povero bambino, diminuiva, diminuiva, 16 Ert, V| continuando a passeggiare.~ ~— Povero figliodiceva il padre 17 Trent, I| addosso settecento lire, il povero professore? Non le aveva 18 Trent, II| era sempre buona con quel povero lavoratore, timido e infelice, 19 Trent, II| speciale: e immediatamente il povero professore, affascinato 20 Trent, II| salvezza, ed ella pensando al povero e buon giovane, di cui era 21 Trent, II| ci è la salute, nessuno è povero; e le banche, signora mia, 22 Trent, II| mia, non fanno più esser povero nessuno.~ ~La signora, chino 23 Trent, IV| di suo marito. E non era povero, no: il delitto era anche 24 Trent, IV| risorse... Almeno foste povero, affamato, voi! Almeno aveste 25 Trent, V| uccidersi di fuggire, era il povero Alessandro de Peruta, il 26 Trent, V| essere meno a carico del povero figlio, del povero fratello, 27 Trent, V| carico del povero figlio, del povero fratello, del buon Alessandro 28 Trent, V| stato più forte di lui! Povero, infermo, senza mai una Gli amanti: pastelli Par.
29 Vincen | promesso a Ciccillo, a quel povero fratello mio, così buono, 30 Sorel | gli diede un calcio.~ ~Il povero cane prese il calcio in 31 Sorel | di animale caritatevole, povero e dolente. Tutta l'anima Le amanti Parte, Cap.
32 Sole, IV| intese sul suo petto quel povero corpo femminile scosso dai 33 Sole, IV| dichiararle che quell'amore così povero di gioie, così dubbio, così 34 Amant, III| Perchè hai fatto morire quel povero Attilio Venturi? - ella 35 Sogno, II| incontrate di notte, un povero cane senza padrone che vi La ballerina Cap.
36 I | povera serva sociale, di povero atomo, senza forza e senza 37 II | su maglie di seta, il suo povero mestiere: chi sa mai, per 38 II | Minino taceva: ma il suo povero cuore soffocava i sospiri 39 III | sopportava, adesso, anche povero in canna, anche squalificato, 40 IV | moriva di freddo: il suo povero cancelliere batteva i denti: 41 IV | non vi era da fare, per il povero amico loro, che uccidersi. I capelli di Sansone Cap.
42 I | Assai, assai bruciava.~ ~— Povero Francesco! — disse, sottovoce, 43 I | appena veniva l'autunno, povero, sempre allegro, che scrivendo 44 I | giovanottone ammalato, nostalgico e povero. La cucina aveva un finestrino 45 I | ditemi, che vi ha fatto quel povero prefetto? — e sorrideva 46 II | materiale era molto facile. Povero, malinconico e superbo, 47 II | E che direbbe tuo padre, povero Paolo, se rivivesse? Suo 48 II | nasceva nell'anima di quel povero impiegato, un'acre voluttà 49 II | Al Tempo, di Napoli: un povero giornale, — e ingoiava a 50 II | un misero correttore, un povero muratorello della stampa, 51 II | il proprio giornale. Il povero correttore soffriva di questo 52 II | profonda gli veniva per quel povero morto, strappato dall'articolo 53 II | inaccessibile, a lui ignobilmente povero, facente un lavoro oscuro 54 IV | catastrofe dell'amore. L'amore! Povero amore! Povera e meschina 55 IV | svegliare il gerente, il povero martire che aveva rischiata 56 V | di un altro giornale, un povero e piccolo giornale che si 57 V | Bolognetti e agli amici.~ ~— Povero padre; povero padre, — disse 58 V | amici.~ ~— Povero padre; povero padre, — disse sottovoce, 59 V | Avrebbe voluto averlo colà, il povero padre che era stato così 60 V | padre che era stato così povero, così infelice, averlo colà 61 VI | sono stanco. Vorrei esser povero, ma sconosciuto: povero, 62 VI | povero, ma sconosciuto: povero, ma senza nemici: povero, 63 VI | povero, ma senza nemici: povero, ma senza le false abitudini 64 VI | abitudini di un falso lusso: povero, ma senza questo cancro Castigo Cap.
65 I | il ricovero; il bambino povero trova il pane; il povero 66 I | povero trova il pane; il povero vergognoso trova la segreta 67 IV | nobile, così bello, così povero.~ ~Luigi restò seduto, seguendola 68 V | dovuto sentir palpitare quel povero cuore; essa ha pianto, nelle 69 VI | mite e tenero dolore del povero duchino di Parthenay, che 70 VII | il bellissimo, superbo e povero gentiluomo toscano, quel 71 VIII | inglese, oggi, Hermione.~ ~— Povero paese lontano, così attraente 72 VIII | giornate di primavera... povero paese nostro che abbandoniamo 73 X | umile condizione, forse povero: diecimila lire a lui dovevano Dal vero Par.
74 5 | guardando il presidente - povero presidente, lo compatisco -, 75 8 | intorno ad esso si mormorasse: Povero giovane, quell'amore sfortunato 76 12 | turbavano chi doveva rispondere; povero e buon padre che amava tanto 77 16 | ingiustizia per chi non ne ha.~ ~Povero Andrea, che avrebbe voluto 78 16 | dovè lasciare il posto. Il povero Andrea fu preso da una febbre 79 19 | riboccante di scudi; al povero e buon papà rimasto in fondo 80 19 | ella discendeva e parve al povero poeta che quella fanciulla 81 19 | essere in basso, essere povero, sconosciuto, perduto nella 82 20 | non ricordato da alcuno, povero, solo.~ ~Una storia troppo 83 22 | ventotto! E chi sarà lo sposo? Povero imbecille, avrà la vita 84 23 | la camelia bianca, che il povero Emilio Praga diceva essere 85 25 | bricciolo, si sentì solo, povero, abbandonato, indifferente 86 30 | viaggiatrice svolazza; il povero cieco appoggiato al braccio 87 32 | vita di Pulcinella, ma il povero giovane non vi riuscì: non Donna Paola Capitolo
88 1 | donne siete infami.~ ~- Povero Fulvio! - fece ella con 89 1 | Parlate di diritti, voi? O povero uomo che dormi, va, adora 90 2 | sotterrarlo.~ ~E singhiozzava, il povero prete.~ ~Poi dette ai soldati Ella non rispose Parte
91 1 | vettura: ero a piedi, come un povero, come un mendicante. Ma 92 1 | per sempre, dal vostro povero innamorato ignoto e se costui, 93 1 | questione di tempo, per il mio povero, stupido e nudo amore, è 94 1 | io mai, per voi, col mio povero amore, non sostenuto dalla 95 1 | fortuna, dal fasto, col mio povero amore che ha tutto il suo 96 1 | completa rinuncia? Su questo povero, povero amore, io piango 97 1 | rinuncia? Su questo povero, povero amore, io piango e su me 98 1 | nozze religiose. L'uomo è un povero essere caduco: talvolta, 99 2 | altrove, non sappiam dove, povero cuor mio, che devi avere 100 2 | invincibile fedeltà di amore, nel povero viandante, nel povero romito 101 2 | nel povero viandante, nel povero romito e non più povero, 102 2 | povero romito e non più povero, costui, in quell'istante, 103 2 | non esser abbastanza povero abbastanza ricco, per 104 2 | anima solitaria, con il mio povero cuore deserto, ove il mio 105 3 | della mia febbre e del mio povero amore? Non so. Le violette 106 3 | deluso, costui, infine, il povero, il felice, il felicissimo 107 3 | esclamò Annie Ford, curva sul povero piccolo volto magro e lucido.~ ~— Fantasia Parte
108 2 | Caterina.~ ~- Sai, forse è povero, forse soffre in queste 109 2 | insomma una rovina.~ ~- Povero Galimberti! Te lo dicevo 110 2 | correnti d'aria.~ ~- Questo povero Alberto non avrà lunga vita - 111 2 | confessarle che era anche povero.~ ~- È vero.... - ripeteva 112 2 | credeva di dover tacere.~ ~- Povero diavolo! - esclamò finalmente 113 2 | umore e sto male, questo povero sofferente diventa un incubo, 114 2 | quale vita sia quella del povero Alberto. È molto ricco, 115 2 | potrebbe essere di pena al povero Alberto. Io sarò il suo 116 2 | che si burlava di lui. - Povero e caro amico, io ho dovuto 117 3 | divertiti, Lucia.~ ~- Questo mio povero Alberto - disse Lucia, facendosi 118 3 | represse un sospiro.~ ~- O povero core mio, che sacrificio 119 3 | dite questo, signor Andrea. Povero Alberto! è semplicemente 120 3 | una gioventù sfiorita. Povero quadro! Lo comprerei....~ ~- 121 3 | scombuiata di Andrea.~ ~- O povero Andrea, non lo sapevi che 122 3 | stava di malumore per quel povero Galimberti. Non aveva più 123 3 | sua eleganza di giovane povero, arricchito da una vecchia. 124 4 | essere infermo, dal sangue povero e dalla fibra molle, taceva 125 4 | la sua amica e per quel povero Alberto. Ella era sempre 126 4 | Abbiate pietà di un povero infermo e lasciatemi venire 127 4 | risposto: - Non lo tormentiamo, povero Alberto. - Si divertirono 128 5 | batter palpebra.~ ~- Il povero signore ha di nuovo fatto 129 5 | signora mia? Andiamo da quel povero signore.~ ~La precedette: 130 5 | molto stupida. Già quel povero Galimberti glielo aveva 131 5 | cameriera del signor Sanna. Il povero signore ha farneticato tutta Fior di passione Novella
132 1 | donne siete infami.~ ~- Povero Fulvio! - fece ella, con 133 1 | Parlate di diritti, voi? O povero uomo che dormi, va, adora 134 4 | sotterrarlo. E singhiozzava, il povero prete.~ ~Poi dette ai soldati 135 17 | non lo capiscono.~ ~ ~ ~Il povero artista impallidì e tacque. 136 18 | palpito...~ ~- Agitò il mio povero cuore....~ ~- Una soave L'infedele Parte, Cap.
137 Inf | Inconsolabile, inconsolabile, il povero deserto cuore sentimentale, 138 Inf | profonda, essa non guarisce, povero Paolo - diss'ella, additando 139 Inf | siete amata da un gentiluomo povero, Chérie, poverissimo.~ ~- 140 Inf | Ah io sono infelice... un povero infelice... il più povero 141 Inf | povero infelice... il più povero e il più infelice uomo della 142 Inf | volgare e vile, un essere povero e infelice, una creatura Leggende napoletane Par.
143 4 | attraente il suo canto che il povero pescatore sentì struggersi 144 13 | grido metteva allegria. Il povero ammalato che, confitto nel O Giovannino, o la morte Par.
145 2 | arrabbiandosi, «aspettano il povero vergognoso che non ha il La mano tagliata Par.
146 1 | pranzo di suo padre. Pranzo povero e scarso, che il vecchio 147 1 | faresti questo?~ ~— Sì.~ ~— Oh povero me, la mia vita è finita! — 148 1 | padre?~ ~— Sono vecchio e povero. … — balbettò Mosè Cabib.~ ~— 149 1 | padre. E sei, poi, tanto povero? — e gli dette uno sguardo 150 1 | suppongo che tu sia meno povero di quello che sembri.~ ~— 151 1 | accento enigmatico.~ ~— Così povero, così vecchio, così malato! — 152 2 | la mano.~ ~— Perchè ero povero, — disse il rinvenuto sempre 153 2 | Che temete? Sono un povero essere senza difesa, — ella 154 2 | cuore, mia madre, questo povero cuore ferito e trambasciato! 155 2 | ricordo ben dolce per questo povero cuore freddo, di scettico! 156 2 | che disperarmi presso quel povero assassinato …!~ ~«Pure, 157 2 | parte il dolore per quel povero amico, ferito mortalmente, 158 2 | trasportare nella villa il povero Ranieri Lambertini fu necessario 159 2 | eravate molto amico del povero conte Ranieri Lambertini?~ ~«— 160 2 | avevano condotto il mio povero amico. Attraversai così 161 2 | eccitati e la figura del mio povero amico mezzo morto, giacente 162 2 | Oh, Dio! — gemette il povero convalescente, ancora una 163 2 | estorto il biglietto al povero Roberto?~ ~— Non posso dirvi 164 2 | le supreme ebrezze di un povero essere battuto dalla vita, 165 2 | affannavamo intorno a quel povero cadavere ed io urlavo dalla 166 2 | in peccato mortale. Oh! povero, povero angiolo mio diletto!~ ~« 167 2 | peccato mortale. Oh! povero, povero angiolo mio diletto!~ ~« 168 2 | discese; egli raccolse quel povero corpo infranto e lo depose La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice Novella, Cap.
169 Inter, III| turbavano chi doveva rispondere; povero e buon padre che amava tanto 170 Prov | intorno ad esso si mormorasse: Povero giovine, quell'amore sfortunato 171 Idil, II| vita di Pulcinella, ma il povero giovane non vi riuscì; non 172 Duali, I| riboccante di scudi; al povero e buon papà rimasto in fondo 173 Duali, I| ella discendeva e parve al povero poeta che quella fanciulla 174 Duali, II| essere in basso, essere povero, sconosciuto, perduto nella Nel paese di Gesù Parte, Cap.
175 Int | che sia, giovane, vecchio, povero, ricco: un viaggiatore sentimentale 176 1, V| fiume a un caffè, non è, povero organismo misero umano, 177 2, IV| pellegrino russo il più povero, il più umile, il più pio, 178 2, IV| mistica, lunga e muta, il povero prete maltese, che è venuto 179 2, V| retaggio del soriano più povero e più infelice, senza la 180 3, III| dopo il mio viaggio, un povero francescano fu, colà, preso 181 4, II| apparve così irrimediabilmente povero di coraggio, indifeso contro 182 4, V| la persecuzione: ed è un povero muro che deve servire a 183 5, I| di esser diventato, da un povero borgo attaccato a certe 184 5, II| inginocchiarsi innanzi al povero khan di Betlemme, dove il 185 7, III| signora, vicino a Ibrahim, il povero granaiuolo di San Giovanni: 186 7, III| Infatti, è un popolo povero ma contento~ ~— Il Signore 187 7, VIII| abbassa sempre, mentre il povero cavallo, coperto di sudore, 188 7, IX| impazientirmi, in cui il povero nazzareno, così intelligente 189 7, IX| Ho poi saputo, che il povero vecchio frate non poteva 190 7, XI| lungamente discusso con un povero barcaiolo — povero, sì, 191 7, XI| con un povero barcaiolo — povero, sì, ma discendente, forse, 192 7, XI| quarto.~ ~Magdala! È un povero piccolo villaggio, consistente 193 8, I| ospitato. Donna o uomo, povero o ricco, cattolico romano, 194 8, II| potesse parer temeraria, a un povero piccolo fraticello di Assisi, 195 8, II| spesso, quasi sempre, è povero: quando è ricco, la stessa 196 9, III| compagno e amico fedele, povero Issa? Quaranta giorni, passati 197 9, III| cavallo, o in palanchino. Povero buon Issa! Sul principio, 198 9, III| italiana, senza sapere che quel povero piccolo viaggio in Palestina 199 9, III| era, forse, una falsità! Povero buon Issa, non so quando, Pagina azzurra Parte
200 2 | intorno ad esso si mormorasse: Povero giovine, quell'amore sfortunato 201 4 | guardando il presidentepovero presidente, lo compatisco, — 202 8 | ventotto! E chi sarà lo sposo? Povero imbecille, avrà la vita Piccole anime Parte
203 Ded | infelice. Infelice pel sangue povero che le razze deboli mettono 204 1 | vestito decentemente, era povero, la guardava e si stringeva Il paese di cuccagna Par.
205 1 | dell’Albergo dei Poveri, un povero fanciulletto del Serraglio, 206 1 | creature abbandonate, un povero serragliuolo senza madre 207 2 | avrebbe introdotto mai un povero in salone. Oh era inutile 208 2 | sangue guasto, di sangue povero, di sangue che è stato, 209 6 | facevano eguale elemosina a un povero cieco, detto Guarattelle, 210 6 | giorno, difficile che un povero battesse a quella porta, 211 7 | ipocrita: in mezzo a loro, il povero studente pareva una mosca, 212 7 | esterrefatto, fra i tre, era il povero Rocco Galasso, lo studente, 213 8 | un paesaggio campestre, povero e umile, ma tutto luminoso 214 8 | settecentosessanta lire del povero Rocco Galasso, si litigavano 215 8 | vuote. Conducevano seco il povero Cesarino Fragalà, corroso 216 9 | tanto sussultare tutto quel povero corpo di creatura inferma 217 9 | rigidità nervosa di quel povero corpo giovanile e malaticcio, 218 9 | niente, niente, sono un povero peccatore! - gridò disperatamente 219 10 | napoletano, popolano, e povero: non vi è stato re, non 220 10 | mangiando un pezzo di pane, il povero piccolo Peppiniello, che 221 11 | accetta della sua pazzia sul povero, gramo albero di casa Cavalcanti, 222 11 | suscettibilità. Il marchese era così povero, come avrebbe potuto cambiar 223 11 | creatura debole; il sangue è povero e lento, nelle mie vene, 224 13 | Allora il cuore gonfio del povero giovane si spezzò, e sui 225 14 | meschinissimo notaio, o avvocato povero, o medico senza clienti, 226 14 | quella triste serata, il povero ciabattino, febbricitante, 227 15 | sottil velo roseo, come se il povero e debole sangue si muovesse 228 15 | avvenimento.~ ~- Il morto, il povero morto... - vaneggiava la 229 16 | avevo fatto di male, io, povero innocente?~ ~- Don Pasqualì, 230 19 | infine, dispiaceri.~ ~- Oh povero, povero! - esclamò a voce 231 19 | dispiaceri.~ ~- Oh povero, povero! - esclamò a voce bassa 232 20 | abbandonava; e denudato il povero braccio, tutto punzecchiato 233 20 | ha maltrattato, sono un povero servo…~ ~- Egli ha ragione, - 234 20 | Trovarono la porta aperta, il povero vecchio Giovanni li aveva Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
235 Pre | ambiziosa, il romanzo è povero. La prefazione promette 236 3, II| stenti col marito, nobile, ma povero, ella parlava del matrimonio 237 3, II| contro un pretendente troppo povero; Gabriella ascoltando Giovannino 238 3, III| specchio per Arturo Aiello, il povero impiegato, ritenuto come 239 3, V| la Costa compativa quel povero don Giuseppe Froio, la cui 240 5, III| preghiera, che invocava pace al povero morto, seppellito in un 241 5, III| le inondava il cuore. Il povero morto non l’avea amata, Storia di due anime Par.
242 1 | misericordioso, verso quell'artefice povero e solingo, che portava nel 243 1 | tenuamente, come da un povero lume modesto, che rischiarasse 244 2 | dal buon vino, persino il povero basilisco, selvaggio e fedele, 245 3 | creatura perduta, a quel povero essere dalle guance brucianti 246 3 | disse con dolcezza:~ ~- Oh povero Mimì, povero Mimì, che hai 247 3 | dolcezza:~ ~- Oh povero Mimì, povero Mimì, che hai fatto, che 248 3 | Come mio padre, come il mio povero padre, non era mio destino, 249 3 | vedeva e scorgeva, adesso, il povero Domenico Maresca, stupefatto, 250 3 | curve, a capo chino, come un povero cane.~ ~ ~ ~Sdraiata in 251 4 | Assassina e ladra! - gridò il povero pazzo, nella notte, maledicendo 252 4 | miei, le fatiche del mio povero papà, non bastavano, le Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice Capitolo
253 | potere benefico circondi il povero capo di suor Giovanna della 254 1 | novella è chiara, - disse il povero sacerdote, costretto a diminuire, 255 1 | andarcene subito?~ ~Il povero prete non rispose immediatamente. 256 2 | fazzoletto di più del suo povero corredo di convento; consumava 257 2 | della Croce crollò sul suo povero letto, singultando, dibattendosi, 258 2 | volta ella doveva fare un povero fagotto delle sue poche 259 3 | avrebbe mai potuto vivere, povero figlio mio! Io fo la spesa, 260 3 | che l'assisteva, mentre il povero marito, in piedi da due 261 3 | emoraggia non era escluso. Il povero marito che vedeva già tutto 262 3 | giorno di puerperio. E quel povero volto magro di donnina minuta, 263 3 | ciò commosse talmente il povero vecchio cuore pietoso della 264 3 | ogni volta tutto il mio povero sangue se ne andrà via, 265 3 | vero, - disse il misero, il povero, l'infelicissimo uomo, a 266 3 | bene?~ ~- Sì, sì, sta bene, povero bel figlio mio, sta bene, 267 3 | un riprovato, come il mio povero Errico, chi darà più niente? 268 3 | figlio?~ ~- È sul suo letto, povero ragazzo mio. Ho mandato 269 4 | hanno padre? È all'ospedale, povero Pasquale, all'ospedale.... 270 4 | sorridere: e invano un altro povero testimoniò che, un quarto 271 4 | cui appare il fantasma del povero, mezzo morto di fame, lacero, 272 4 | pietanza innanzi a ogni povero dai camerieri, sotto gli Il ventre di Napoli Parte, Cap.
273 1, 6 | spande in un minuto, il povero monaco diventa afflitto 274 1, 6 | ha denaro. Per quanto sia povero, trova sempre sei soldi, 275 1, 9 | carità di denaro, al più povero di lui, non avendone; ma 276 2, 1 | passo zoppicante del loro povero cavallo, andando alla stazione 277 2, 4 | paese così bello e così povero, così affascinante e così 278 2, 4 | i poveri, nel suo nome, povero e vagabondo egli medesimo, 279 3, 1 | cerca di riscaldare il suo povero stomaco, gelato dalle acque 280 3, 1 | che un galantuomo rimanga povero: così è: ma non per tutti: 281 3, 2 | il Municipio di Napoli è povero, quando ha messo in discussione, 282 3, 4 | tasca il denaro mio, il mio povero e scarso denaro, ma tutti 283 3, 5 | ricca e che ciò offende il povero. Per quanto la fortuna tenda 284 3, 5 | cristiani. Colui che era povero e che amava solo i poveri,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License