IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] figliuolino 6 figliuolo 140 fìgliuolo 1 figura 282 figurano 1 figurante 1 figurar 1 | Frequenza [« »] 283 modo 282 balcone 282 domenico 282 figura 281 sull' 280 cappello 280 pace | Matilde Serao Raccolta di opere Concordanze figura |
Addio, Amore!
Parte, Cap.
1 1, II| pomice. E fu assai smorta figura di fanciulla quella che
2 1, III| nebbie della fantasia, una figura indefinita ma rassomigliante
3 1, III| più, alla sera, la pallida figura di gaudente, ormai annoiato
4 1, IV| resto, con quel misto di figura meridionale consumata dagli
5 1, IV| ella si vide innanzi la figura di sua sorella Laura: trasalì.
6 1, IV| riconoscono la miseria della loro figura o del loro carattere, una
7 1, VI| amorosa, che ne ho fatto una figura ideale, che ho creato un
8 1, VI| di ravvisare la propria figura, morta, prima di aver toccato
9 1, VI| cercando l'ombra della vostra figura per ricoverarvisi. E questo
10 1, VII| madre, rammentando la cara figura e adorandola nella immaginazione.
11 1, VII| interessamento, innanzi a quella figura lenta che si trascinava
12 1, VII| tranquillamente, e quella figura giacente, al poco lume verdino,
13 2, I| anche laggiù, dove la bianca figura di Laura si era allontanata
14 2, I| fissò la bella e nobile figura che gli anni avevano sfiorito,
15 2, I| bagliore le ferì gli occhi. Una figura alta e bianca, che riparava
16 2, II| papelitos completerebbe la tua figura.~ ~– Imparerò, Cesare –
17 2, III| è quella di cambiare la figura dell'uomo amato, per un
18 2, III| giorni, si ostinava nella sua figura di uomo perverso, sprezzatore
19 2, III| nervi che rendeva quella figura muliebre così interessante,
20 2, III| dire, rivolgendosi a una figura immaginaria.~ ~Ad Anna si
21 2, IV| spavento, vedendo apparirvi una figura nera, dal volto pallidissimo,
22 2, IV| diffondeva in quella leggiadra figura dormiente. Anna, levata
23 2, IV| destò. Si vide innanzi una figura tutta nera, in cui solo
24 2, IV| del volto spiccava: una figura che pareva alta, alta, avvolta
25 2, IV| che le ripresentava, nella figura di Laura, il fatto insopportabile:
26 2, IV| Laura, snella e leggiadra figura candida, il cui passo aveva
27 2, IV| impassibilità di quella figura innanzi a ogni emozione,
28 2, IV| Ti pare che io abbia la figura di Desdemona?~ ~– Non tu,
29 2, IV| creatura purissima, l'adorata figura di castità della mia casa!
30 2, IV| universo; in tutta quella figura vi era ancora il dolore
All'erta, sentinella!
Racconto, Cap.
31 Ert, I| scompariva la sua lunga figura, guardava verso la villa
32 Ert, VI| dire nulla a quella tetra figura femminile di madre irrigidita.
33 Trent, II| Egli la vide fuggire, figura snella e bruna, con un passo
Gli amanti: pastelli
Par.
34 Felice | metteano fervidamente in quella figura alta e svelta di uomo che
35 Marqui | rammentavano una conversazione, una figura, una parola di amore, qualche
36 Marqui | sua immaginazione la sola figura degna di uomo, incontrata,
37 Marqui | azzurro d'acciaio, dalla figura snella ed elegante, dai
38 Maria | imprecisa, la sua piccola figura, innanzi a lui, col viso
Le amanti
Parte, Cap.
39 Fiamm, I| stretta specchiera la sua figura bianca e i suoi occhi che
40 Fiamm, II| tanto quell'alta e snella figura di donna pareva lei posta
41 Fiamm, III| di veder sparire l'amata figura daccanto. La solitudine,
42 Sole, II| ragione. Non vi fate di me una figura romantica. Io ero civetta,
43 Sole, IV| stesso e nella vita. La figura di una creatura quasi mostruosa,
44 Sole, V| cercando distinguere l'alta figura e il passo un po' lento,
45 Sogno | tutta la sua snella e alta figura, rivestita di un abito bianco
46 Sogno | ridevano e gridavano: la bianca figura di donna non ne fece voltare
La ballerina
Cap.
47 I | Carmela Minino si rammentò la figura poetica, ideale della grande
48 I | quei sacerdoti. E vide una figura esile e lieve, un paio di
49 III | di giornale notturno, una figura di monaco sfratato; era,
50 III | della vita, le completava la figura dell’uomo a cui aveva sacrificato
51 III | ricordi d’infanzia, nella figura ideale di beltà e di piacere
52 IV | in un punto lontano e la figura le si completava innanzi
I capelli di Sansone
Cap.
53 II | telegramma: un vecchio magro, una figura melanconica e romantica
54 III | orizzonte del sogno, una leggera figura di biondina smorta appariva,
55 III | Maria, una poetica sottile figura di donna dagli occhi dolcissimi,
Castigo
Cap.
56 I | intorno a quella immobile figura di uomo di cui, nell’alto
57 I | ripetendo, ancora, la mistica figura della Trinità. Fra la luminosità
58 I | udiva, non vedeva: nessuna figura umana, tenera, appassionata,
59 I | rincuorarsi guardava la figura della giovane morta, bianco-vestita,
60 I | nitidezza: il ricordo di una figura di donna avvolta nella pelliccia,
61 I | adorava. Oh, la rivedeva la figura di sua moglie, su quel balcone,
62 II | allontanava sempre più, la figura di Luigi inginocchiato innanzi
63 II | disegnava, talvolta, una figura, e svaniva; dove si allungava,
64 III | dolcezze che emanano da una figura di Benozzo Gozzoli, da una
65 III | nel maggio, vedere una figura muliebre, Ginevra che va
66 III | grazia di Toscana; qualche figura muliebre trascorreva avvolta
67 III | Tornabuoni: una assai attraente figura di gentiluomo, dai capelli
68 III | presso donna Barbara dalla figura alta e fine, dai begli occhi
69 III | dolorosamente, a qualche figura femminile che passava.~ ~
70 III | lampione le passò sulla figura, si vide che ella era vestita
71 IV | snellezza e la nobiltà della figura muliebre! Ella stessa, girando
72 IV | guardando, di lontano, la bella figura di lord Fitz-Roy.~ ~E l’
73 IV | luci fioche, e da quella figura bianca, ritta presso il
74 IV | rassomigliare a una funebre figura, la fecero impallidire mortalmente,
75 V | egli aveva sempre la stessa figura nobile e fine, la stessa
76 V | arrivava a diradare. La bianca figura di Laura, portandosi seco
77 V | procurava, ogni volta. La bianca figura di Laura si allontanò un
78 VI | piega verso Roma, vide una figura di donna camminare piano,
79 VI | signora, vedendone solo la figura alle spalle, e gli parve
80 VI | sentiva di conoscere quella figura sempre più. Abbandonò la
81 VI | assolutamente di nulla, salvo della figura muliebre che camminava innanzi
82 VI | conducono alla chiesa, la figura femminile: e di lontano
83 VI | fronte al cancello, e la sua figura bigia restò immobile, come
84 VI | perché ella era, nella figura, la stessa Anna; Luigi lo
85 VI | nella contemplazione della figura femminile, che con una precisione
86 VI | di Corese: e tutta la sua figura si vedeva, in piena luce,
87 VI | balcone di mezzo, comparve una figura vestita di nero, che restò
88 VI | morta per l’amore. La nera figura teneva il volto appoggiato
89 VI | suoi balconi: e la nera figura di Hermione li guardava,
90 VI | balcone, fra la luce rossa, la figura nera di Hermione vigilava,
91 VII | nulla.~ ~— Noi faremo la figura di cannibali, Dias, te lo
92 VIII | grazia un po’ molle nella figura virile, con quel suo spirito
93 VIII | flessuosità provocatrici: era una figura seducente di gioventù, di
94 VIII | venti e venti nella maggior figura, dieci e dieci nella minor
95 VIII | dieci e dieci nella minor figura, segnò un quarto d’ora squisito.~ ~
96 VIII | vedendo quel viso, quella figura, quella espressione, udendo
97 VIII | non prova nulla: la tua figura è quella di un’altra, la
98 IX | po’ lunga dietro. Così la figura perdeva le sue linee rotonde
99 IX | plenilunare la oscura e monacale figura femminile, immobile nelle
100 IX | Alta la luna, su quella figura oscura, solitaria, deserta,
101 IX | custodia di seta: claustrale figura che non aveva più la mollezza,
102 IX | seducente dei corpi femminili; figura claustrale scendente per
103 IX | bianco la snella e seducente figura di Hermione Darlington,
104 IX | così stravagante, dalla figura che era quella di una morta?
105 IX | vista appoggiata, colà, figura casta e pur irresistibile;
106 X | del morto, per lo più una figura femminile, una figura giovane,
107 X | una figura femminile, una figura giovane, di fanciulla o
108 X | ansietà gli si dipinse sulla figura. Il custode, perduto a un
109 X | uomo alto e magro, con una figura scialba, una barba rada
Dal vero
Par.
110 12 | distingueva altro che una figura alta e graziosa, vestita
111 12 | tutto si vergognava della figura di collegiale. Come lo seppe
112 17 | spetterebbe più, ci fa brutta figura. Offri piuttosto le dimissioni
113 19 | non voleva far la brutta figura dell'amante geloso. Non
114 20 | fanciulla che ne era la figura primissima, egli l'aveva
115 23 | molto detta; farebbe bella figura da sè il paradiso che si
116 24 | quadri il suo nome. Era una figura esile, molto esile; i capelli
117 24 | ingrandirne alquanto la figura; sul collo cadevano ad onde
118 31 | impassibili, indifferenti; la figura pallida e severa del pubblico
119 32 | con l'occhio fisso sulla figura pallida della fanciulla,
120 32 | severità scultoria della figura, l'incesso un po' altero,
121 33 | dovevano pettinarsi, che figura avrebbero fatta. Tutte le
122 33 | intanto guardano una bella figura di donna, tutta sola in
123 34 | alzando mai la voce. Era una figura alta e magra, vestita di
124 34 | e del dovere, la pallida figura in cui si adombrava quella
125 34 | era del tragico in quella figura di vecchio colpito dalla
Donna Paola
Capitolo
126 1 | occhio distratto la svelta figura di sua moglie, tutta vestita
127 3 | vidi camminarmi accanto una figura femminile. Era una donna
128 3 | gli occhi fissi nella sua figura bruna, raggiungendola ogni
129 3 | corallo rosso. Vidi la sua figura, che era la mia figura;
130 3 | sua figura, che era la mia figura; urlai come una bestia:~ ~-
Ella non rispose
Parte
131 1 | scorgervi, nella vostra figura mortale, nella vostra beltà
132 2 | Confusamente, io vedevo la vostra figura, tutta vestita di un bruno
133 2 | pregare, ma è la vostra figura che mi è apparsa, con tutte
134 3 | quasi brutali; qualche figura casta, anche, nel suo gran
135 3 | fronte e il collo. Quella figura era così casta e così sola!
Fantasia
Parte
136 1 | aperte, il capo abbandonato: figura spettrale. Era Lucia Altimare,
137 1 | sbalordite. Sempre quella magra figura di ascetica ardente le aveva
138 1 | come se non vedesse. La figura esile si disegnava sul cielo
139 2 | finissima della camicia. Era una figura poderosa, ma la cura minuziosa
140 2 | momento della cottura. Era una figura tranquilla e svelta, che
141 2 | signorina Altimare è una figura interessante e sofferente.
142 2 | disse Lucia. - Una bella figura rigida.~ ~La prima coppia
143 2 | nebuloso spiccare quella figura affascinante di donna.~ ~-
144 2 | zelo, per far fare buona figura ai collegi che rappresentavano.
145 3 | imbarazzato, turbato, da quella figura bianca sul fondo rude, incoronata
146 3 | scorgere. Due o tre volte la figura bianca si chinò sulla ringhiera,
147 3 | rispose da sinistra e la figura bianca scomparve in un istante:
148 3 | ne andò per la viottola, figura nera, alta, orgogliosa di
149 4 | toilette di Lucia, ammirando la figura snella e l'ondulazione dei
150 4 | marito e moglie. Faremmo una figura ridicola: ci griderebbero
151 5 | un raggio di sole. Questa figura così grande e così sviluppata
152 5 | propria eccellenza.~ ~La figura si ergeva sempre più, rivelando
Fior di passione
Novella
153 1 | occhio distratto la svelta figura di sua moglie, tutta vestita
154 2 | creatore ed io l'amante. Fulvia figura ideale, più donna per me
155 3 | marsina, con la sua seria figura su cui erano così scarsi
156 5 | alla svelta e leggiadra figura di giovanetta, vestita di
157 6 | vidi camminarmi accanto una figura femminile. Era una donna
158 6 | gli occhi fissi nella sua figura bruna, raggiungendola ogni
159 6 | corallo rosso. Vidi la sua figura, che era la mia figura;
160 6 | sua figura, che era la mia figura; urlai come una bestia:~ ~-
161 15 | cambiamenti di tono, ma la figura principale, ma la frase
162 20 | anni, alta, elegante di figura, con uno strano e gracile
L'infedele
Parte, Cap.
163 Inf | immagini, rammentatrice di una figura femminile, ahi, indimenticabile,
164 Inf | ahi, indimenticabile, la figura materna, tutta piena di
165 Inf | che Luisa è, si forma la figura morale di una donnina perfida.
166 Inf | chi tende le braccia a una figura sparente, e le braccia ricadono
167 Inf | tentare di abbatterne la figura, di toglierle quel unico
168 Inf | grazia e la nobiltà della sua figura. Talvolta, in una allucinazione
169 Inf | intenderle: e ancora la snella figura vestita di bianco gli riapparve
170 Inf | ella avrebbe veduto la sua figura sconvolta: ella avrebbe
Leggende napoletane
Par.
171 1 | composta serenità della figura, la rendevano tale. Si chiamava
172 6 | volse. Era Bruno. Era la figura dell'odio. Aldo e Tecla
173 6 | si baciano lentamente, la figura dello sposo si erge sdegnata,
174 10 | distogliere lo sguardo da quella figura; a seconda che la donna
175 13 | per le strade di Napoli, figura allampanata e fantastica
176 13 | rimasta tradizionale la figura di Provvidenza, buona speranza
La mano tagliata
Par.
177 1 | non vedevasi bene la sua figura, tanto più che, egli aveva
178 1 | Vagamente, ella ricordava quella figura di donna, di una beltà suprema,
179 1 | si schiuse, e la scarna figura di Silvio Amati comparve,
180 1 | era una donna, cioè una figura di donna tutta avvolta in
181 1 | il domino bianco, o la figura vestita di bianco, era in
182 2 | capo del letto; non una figura di madonna, non un crocifisso,
183 2 | singolarmente eccitati e la figura del mio povero amico mezzo
184 2 | vesti bianche, quella bieca figura del delegato che era stato
185 2 | quella bianca e nebulosa figura di donna, tutto si avvolgeva
186 2 | quella delicata e bellissima figura di donna, che egli aveva
187 2 | vidi avanzarsi verso me una figura bruna, che in quella penombra
188 2 | venire a me lentamente una figura esile di donna, tutta avvolta
La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice
Novella, Cap.
189 Inter, I| distingueva altro che una figura alta e graziosa, vestita
190 Inter, II| tutto si vergognava della figura di collegiale. Come lo seppe
191 Palco | dovevano pettinarsi, che figura avrebbero fatto. Tutte le
192 Palco | intanto guardano una bella figura di donna, tutta sola in
193 Silv, I| alzando mai la voce. Era una figura alta e magra, vestita di
194 Silv, I| e del dovere, la pallida figura in cui si adombrava quella
195 Silv, II| era del tragico in quella figura di vecchio colpito dalla
196 Idil, I| con l'occhio fisso sulla figura pallida della fanciulla,
197 Idil, II| severità scultoria della figura, l'incesso un po' altero,
198 Duali, I| non voleva fare la brutta figura dell'amante geloso; non
Nel paese di Gesù
Parte, Cap.
199 2, III| portato e nascosto. E una figura celestiale, bianco vestita,
200 4, I| nel loro ambito tutta la figura della montagna di Gesù,
201 5, I| sieno donne di semplice figura? No. Mentre la pigra gerosolimitana
202 5, III| Battista, la cui grande figura viene accanto a quella di
203 5, III| giammai più la bruna e scarna figura del Precursore, estenuato
204 6, II| Innanzi, andava il beduino, figura esile e precisa, nella finezza
205 7, VII| bruno leggiero: la loro figura si muove con grazia, con
206 7, XI| precisamente, ora vagamente, la figura di una peccatrice appare.
207 7, XI| Magdala che mi descrissero la figura della loro grande Maria,
208 7, XI| è giunta sino a loro, la figura flessuosa e seducente, piena
209 9, III| di uomini: Rammento una figura di bontà e di fedeltà, una
210 9, III| bontà e di fedeltà, una figura non scevra di poesia, un
Pagina azzurra
Parte
211 1 | coscienza della meschina figura che essi ci fanno e si vendicano
Piccole anime
Parte
212 3 | mangiato. Di lontano vide la figura di Pasqualina sul portone
213 8 | colpita, a dieci anni: la figura di quella grande signora
214 8 | le braccia a quella bella figura: essa ha paura di guastarsi
215 9 | Paolo, appariva accanto la figura della madre, della giovane
Il paese di cuccagna
Par.
216 1 | lavature, una assai diversa figura di donna apparve. Era una
217 1 | naturale che ispirava quella figura femminile, al suo passaggio
218 1 | dell’androne, della via, una figura di donna emergeva, attirava
219 1 | scuriccio del balcone, la figura della cucitrice si disegnava
220 1 | che una realtà, più una figura ideale che una persona vivente.~ ~
221 1 | quietamente, instancabilmente, figura umile e pura del lavoro.~ ~ ~ ~
222 2 | contrasto che si notava nella figura; con un’aria di grossolanità
223 2 | mettono nei capelli e miglior figura si fa, - soggiunse, profondamente.~ ~-
224 2 | cuscino, e dall’altro la figura leziosa di una contadinella
225 2 | signora Parascandolo, triste figura muta, vestita di un abito
226 2 | porta, scorse una bizzarra figura, a lei sconosciuta. Luisella
227 2 | da una curiosità, quella figura, cercando di rammentarsi,
228 2 | occhi da quella bizzarra figura immobile.~ ~Era un uomo
229 2 | a ogni desiderio; ma la figura dell’assistito, quel pezzente
230 3 | avvolgendo la snella, sottile figura di donna Bianca Maria piegata
231 3 | tanto immobile che quella figura vestita di bianco, nell’
232 3 | esaltazione, intravvedeva la figura di sua figlia e riprendeva
233 4 | quotidiani sacrifici, quella figura attraente nel suo silenzio
234 4 | come era venuta, quieta figura solitaria senza dolore,
235 5 | disperava di far cattiva figura con i compagni ed ella,
236 6 | vergogna di far cattiva figura, - pregò la nipote, per
237 6 | blù marino, fai una gran figura, - soggiunse Nannina, con
238 8 | occhi scintillanti, la cui figura si ergeva nella oscurità,
239 9 | dormiveglia? Nel sonno? Era una figura bianca, nevvero? con le
240 10 | amicizia così forte, e la figura un po’curiosa del santarello,
241 10 | dicono sia di Giotto, la figura di don Pasqualino l’assistito
242 11 | mostrasse la sua virile figura, dove la forza aveva il
243 11 | solamente la snella e casta figura di Bianca Maria poteva arrecarvelo?~ ~
244 13 | non farmi fare cattiva figura, domani: dammi i tuoi gioielli,
245 14 | trovandosi avanti quella figura umile di Maddalena, tutta
246 14 | Io mi secco di far la figura del ragazzo, che lo vengono
247 14 | parlando: e la sua nobile figura era oramai degradata dalle
248 14 | la parola, la voce, la figura.~ ~- Così vi auguro, - rispose
249 15 | continuamente si ergeva fra loro la figura ostile di Carlo Cavalcanti.~ ~
250 15 | coscienza religiosa. Quella figura del Redentore, con la fune
251 17 | sorse dinanzi a lui una figura nera di donna. Era una ragazza,
252 18 | pallidissima, esilissima figura di fanciulla, in veste nera,
253 19 | Parlavano sottovoce: la cinica figura di Colaneri si era scomposta,
Il romanzo della fanciulla
Racconto, Cap.
254 1, I| amazzone giovanile, una figura di fanciulla inglese, aristocratica,
255 2, II| snella, quasi fantomatica figura di Angiolina Cantelmo era
256 2, II| senza temere; e la rossa figura passionata e voluttuosa
257 3, I| essendovi destinata per la sua figura e per inclinazione, come
258 3, II| stanchezza della madre, vera figura scialba e amabile di madre
259 3, III| biancheria: e la interessante figura dell’inginocchiamento cominciò,
260 3, III| specchietto verdastro, per la gran figura finale. Una dama sedeva
261 4, I| la fisionomia di quella figura: si vedeva solo che era
262 4, II| Del resto quella piccola figura scarna, dal seno piatto
263 4, II| drizzava sulla cattedra la sua figura di piccola forca. Judicone
264 4, II| le impediva di far bella figura in classe, mentre ella intendeva
Storia di due anime
Par.
265 1 | maestoso, vi era una grande figura di santo o di santa: s'ignorava,
266 1 | adesso, nettamente, la figura. Gelsomina era una fanciulla
267 2 | Egli non distinse che una figura non alta, ma snella; e vestita
268 2 | nuova, nuovissima, sulla sua figura: il cappello, cioè, il cappello
269 4 | a completare l'imponente figura: aveva anche anticipato
270 4 | dolore. E, intorno a quella figura dolorosa, chiusa nella bianca
271 4 | ogni immagine, sovra ogni figura. Domenico Maresca era salito
272 4 | formavano parte di una figura divina, formavano parte
Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice
Capitolo
273 | ho tentato di fissare la figura nelle pagine, che il mio
274 3 | molto, più: ma fa buona figura.~ ~- E perchè non glielo
275 4 | indecisa di continuare, piccola figura perduta, in quel deserto,
276 4 | rischiarava stranamente la figura scolorita della Vergine,
277 4 | la donna si staccò dalla figura di Maria e intraprese l'
278 4 | col lenzuolo tirato sulla figura, quasi a nascondersi tutta,
Il ventre di Napoli
Parte, Cap.
279 3, 6 | e ignora quasi sempre la figura grafica dei numeri, anche
La virtù di Checchina
Par.
280 4 | quello e fare la medesima figura della sera prima, cioè quella
281 4 | infine cercate di far buona figura, dandogli da mangiare, lui
282 5 | specchio e le parve di fare una figura molto meschina, molto miserabile: