IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] domenicali 4 domenicani 2 domeniche 7 domenico 282 domestica 18 domestiche 6 domestici 10 | Frequenza [« »] 284 venire 283 modo 282 balcone 282 domenico 282 figura 281 sull' 280 cappello | Matilde Serao Raccolta di opere Concordanze domenico |
Addio, Amore!
Parte, Cap.
1 2, II| poetica fila di preci che Domenico de Guzman dedicò alla Vergine.
All'erta, sentinella!
Racconto, Cap.
2 Terno, I| lo stivaletto.~ ~— Oh zì Domenico, non fate il cattivo — esclamò
3 Terno, I| Che terno è? — disse zì Domenico, il lustrino, rizzandosi
4 Terno, I| non esce — protestò zì Domenico.~ ~— E perchè non esce? —
5 Terno, I| spazzole per lustrare, zì Domenico lo sciancato cavò certi
6 Terno, I| gli occhiali sul naso zì Domenico sfogliava febbrilmente quei
7 Terno, I| importa, non importa, zi Domenico: serve per far la prova.
8 Terno, I| Santa Maria la Nova. Ma zì Domenico lo sciancato rimaneva immerso
9 Terno, I| Sempre numeri, sempre numeri, Domenico — disse severamente il magistrato.~ ~—
10 Terno, I| passione.~ ~— È un vizio, Domenico.~ ~— E allora perchè lo
11 Terno, I| Da quanti anni giochi, Domenico?~ ~— Da quando avevo otto
12 Terno, II| Alle quattro e mezzo, zì Domenico lo sciancato aveva rassettate
13 Terno, II| terno. E pensare che z'i Domenico lo sciancato, quello che
14 Terno, II| giocassimo, Federico e io! Zì Domenico ha il cervello stravolto,
15 Terno, II| incontrato per le scale zì Domenico lo sciancato che veniva
16 Terno, II| Volevo Tommasina — disse zì Domenico a Caterina.~ ~— L'aspettiamo
17 Terno, II| Ditele che si ricordi di zì Domenico, sabato venturo. Anche io
La ballerina
Cap.
18 IV | cameriere della Pension Suisse, Domenico Quagliuolo, dichiara di
19 IV | della Pension Suisse, e Domenico Quagliuolo, cameriere, avevano
I capelli di Sansone
Cap.
20 I | una scrivania, sedeva don Domenico, un vecchissimo e piccolissimo
21 I | abbonati e faceva i conti. Don Domenico era grande amico di Riccardo,
22 I | Dove sta vostra moglie, don Domenico?~ ~— È morta, signorino.~ ~—
23 I | Che avete fatto, don Domenico, quando è morta vostra moglie?~ ~—
24 I | abbonato. Quel giorno don Domenico era in collera con una macchia
25 I | rassomigliava a lui, don Domenico.~ ~— Don Domè?... — disse
26 I | volante delle cesoie.~ ~— Don Domenico pare un gatto che raspa,
27 I | mezzo.~ ~— Ora domando a don Domenico, — propose il piccolo Riccardo.~ ~
28 I | innamorato, la monachina, era don Domenico, il vecchietto gobbo e bianco,
29 I | mento.~ ~— T'aspetta don Domenico? — le disse, per burla,
Castigo
Cap.
30 V | fermarsi e continuò per San Domenico Maggiore.~ ~— Si fa tardi,
Il paese di cuccagna
Par.
31 2 | Pellegrini, San Michele, San Domenico Soriano, andando o venendo,
32 2 | così, la famiglia di don Domenico Mayer, un impiegato all’
33 2 | due scale piccole.~ ~Don Domenico Mayer, dalla ciera misantropica
34 2 | alle sue nevralgie, don Domenico tentennava fra uno spumone
35 2 | diventare dei signori. Ah, don Domenico Mayer, nipote, figliuolo,
36 2 | burocratica e misantropica, don Domenico Mayer ne aveva preso nota.
37 4 | misantropica dell’impiegato Domenico Mayer: il padre sempre con
38 5 | gridando che era il cav. Domenico Mayer, funzionario dello
39 7 | Cesare. Era intestata a Domenico Mazzocchi.~ ~- Domenico
40 7 | Domenico Mazzocchi.~ ~- Domenico Mazzocchi? - chiese Cesare,
41 7 | lo credo io, lo crede don Domenico Mazzocchi che te li ha venduti:
42 8 | raccoglimento. Giusto, don Domenico Mayer, il misantropo vice-segretario
43 8 | terni secchi, su cui don Domenico Mayer giuocava audacemente
44 8 | voce stridula, dietro don Domenico.~ ~Era il lustrino Michele
45 8 | settimo terno secco, don Domenico spiegò la sua giuocata:~ ~-
46 10 | Nuovo, Santa Chiara, San Domenico Maggiore, San Giovanni Maggiore,
47 10 | terrazze. Massime in piazza San Domenico Maggiore, i palazzi De’Sangro
48 10 | nessuno si occupò molto di san Domenico, l’inventore del rosario,
49 10 | impiegato dell’Intendenza, don Domenico Mayer, che era stato respinto
50 12 | figliuola e il figlio di don Domenico Mayer, che negli altri anni
51 19 | fabbriche in costruzione; e don Domenico Mayer, l’impiegato ipocondriaco,
Storia di due anime
Par.
52 1 | appena, un nome e un cognome: Domenico Maresca. Tre impannate,
53 1 | sue dita che dipingono.~ ~Domenico Maresca, pittore di santi,
54 1 | umile e nobile, insieme.~ ~Domenico Maresca discendeva da una
55 1 | neppure il suo lontano nepote Domenico. Anzi, qualcuno di essi
56 1 | Anzi, uno zio, scapolo, di Domenico Maresca, a cui egli, pare,
57 1 | ventidue anni, orfano, poiché Domenico Maresca aveva perduto sua
58 1 | aveva lasciato a suo figlio Domenico qualche migliaio di lire,
59 1 | le sue convenzionalità, Domenico Maresca lo amava. Come,
60 1 | Francesco d'Assisi. Forse, Domenico Maresca, nel suo amore alla
61 1 | generosamente al culto. Il padre di Domenico, si lamentava anche più
62 1 | da lasciare a suo figlio Domenico; e le aveva riunite, perché
63 1 | servita la maggior coltura di Domenico, e le sue idee più larghe,
64 1 | poteano spendere? Forse Domenico, in cui, quasi, parea che
65 1 | diventare, quindi, un novatore, Domenico Maresca, il pittore dei
66 1 | in là, dalla bottega di Domenico Maresca partivano gli Ecce-Homo,
67 1 | dava tutto il suo tempo, Domenico Maresca amava anche la Divinità.
68 1 | annottava prima delle cinque. E Domenico Maresca, a cui premeva assai
69 1 | la testa pesante e vuota. Domenico Maresca, più pallido del
70 1 | donna Clementina - rispose Domenico, senza distrarsi dal suo
71 1 | Niente di bello, don Domenico mio, proprio niente. Tutte
72 1 | Clementina - mormorò vagamente Domenico, a cui quei lagni non eran
73 1 | aprono per mangiare, don Domenico mio, e hanno una fame, una
74 1 | denari. E tutti questi figli, Domenico mio! Ogni quindici mesi,
75 1 | neppure un centesimo. Don Domenico mio, voi siete un signore,
76 1 | Non vi ammogliate, don Domenico, vi parlo come una madre.~ ~
77 1 | l'ho potuta finire, don Domenico mio - mormorò ella, a voce
78 1 | Domani sera ve la porto, don Domenico. Solamente... questa sera...
79 1 | dovete fare Madonne, voi, don Domenico, e io vestirle, e, tutte
80 1 | chiese, dopo una esitazione, Domenico Maresca.~ ~- Già. È pieno
81 1 | soggiunse, con voce velata, Domenico.~ ~- Raramente. Che volete,
82 1 | Poveretta... poveretta! - disse Domenico a occhi bassi.~ ~- Sì, poveretta,
83 1 | cinque lire - replicò don Domenico. asciuttamente, troncando
84 1 | levò. con uno sforzo. Don Domenico era tornato presso la statua
85 1 | stecca.~ ~- Tante grazie, don Domenico: Dio vi deve benedire, in
86 1 | In verità, gli occhi di Domenico erano fermi a un balconcino
87 1 | me, Gelsomina - replicò Domenico, facendo per rientrare nella
88 1 | dei lineamenti sciupati. Domenico Maresca, che lo doveva conoscere
89 1 | debbo mantenere - mormorò Domenico Maresca, crollando il capo.
90 1 | spalle.~ ~- Dove?~ ~- Là.~ ~Domenico Maresca indicò la colossale
91 1 | un sorriso, il paziente Domenico Maresca.~ ~- Io voglio darvi
92 1 | Vergine lo esaudisca - replicò Domenico Maresca, commosso anche
93 1 | pochissimo lontano, ove Domenico Maresca aveva conservato
94 1 | maiale, bolliti, cibo che Domenico Maresca prediligeva: due
95 1 | costui era solo, in Napoli. Domenico, oltre la giornata, dava
96 1 | La buona notte a voi, don Domenico.~ ~- Buona notte, Gaetano.~ ~
97 1 | era servito per la cena. Domenico Maresca ebbe un momento
98 1 | e chiari si fissarono su Domenico Maresca, con vivacità tenera,
99 1 | malinconica e carezzevole, mentre Domenico Maresca conservava il suo
100 1 | si fissarono in quelli di Domenico, con un effluvio di simpatia,
101 1 | accorse che, da prima sera, Domenico era profondamente distratto:
102 1 | tante persone - mormorò Domenico, quasi dicendolo a sé stesso.~ ~-
103 1 | ogni sonno e ogni riposo a Domenico Maresca, lo avesse strappato
104 1 | Non vedeva, certo, che Domenico Maresca tremava, laggiù;
105 2 | quanto è bella!~ ~Lo sposo, Domenico Maresca, il pittore dei
106 2 | avesse udito. Lo sposo, Domenico Maresca, pareva, forse,
107 2 | potendo procedere avanti. Domenico Maresca soffriva, ora. intensamente
108 2 | conoscevano la storia di Domenico Maresca, il pittore dei
109 2 | Alle orecchie zufolanti di Domenico giungevano, precise, nette
110 2 | Maresca, e un calvario per Domenico Maresca, era compiuto. Ma
111 2 | Scafa, compare di anello di Domenico Maresca, seguitava a lanciare
112 2 | parenti, coi pochi amici di Domenico Maresca, mentre questa selezione
113 2 | ricco e possente compare di Domenico Maresca, don Biagio Scafa,
114 2 | antica amicizia del padre di Domenico Maresca, un giro costante
115 2 | isolato, a cui, ogni tanto, Domenico Maresca, rivolgeva un fiacco
116 2 | te, che ci guarda? chiese Domenico Maresca, sempre sottovoce.~ ~-
117 2 | gli parlava all'orecchio: Domenico ascoltava, a occhi bassi,
118 2 | sposava un pittore di santi. Domenico si era dovuto sobbarcare
119 2 | largamente del portafogli di Domenico che, innamoratissimo, cieco
120 2 | dimenticasse. Alla mattina, Domenico gli aveva dato una somma,
121 2 | sulla fronte. Di nuovo, Domenico Maresca vide Anna volgere
122 2 | dire, con grave sforzo, Domenico.~ ~- Già - ella rispose,
123 2 | dispiacere immensamente: ma Domenico Maresca obbediva a una forza
124 2 | così glacialmente, che Domenico Maresca non osò soggiungere
125 2 | rinfresca, - e brindisi faccio a Domenico Maresca. Vi fu un uragano,
126 2 | anticamera, chiamato dal suocero. Domenico Maresca dava le mancie al
127 2 | corto, sulle spalle curve. Domenico Maresca non si decideva.
128 2 | come trangugiando male, Domenico.~ ~- E che fa? Coraggio,
129 2 | allegrissimo.~ ~Ancora, Domenico esitava, pauroso, rosso
130 2 | spettacolo miserando, poiché Domenico Maresca non sapeva neppure
131 2 | importante della sua giornata, Domenico Maresca si distrasse. Anzi
132 2 | avendo don Biagio domandato a Domenico Maresca se avesse il vis-à-vis,
133 2 | al braccio, in silenzio, Domenico Maresca attendeva, in un
134 2 | Interminabile quadriglia! Domenico Maresca che non aveva mai
135 2 | spesso, troppo spesso, Domenico Maresca lo vedeva avanzarsi,
136 2 | dall'altra parte, mentre Domenico restava solo, da qua: e
137 2 | generati dalla ignoranza di Domenico Maresca. si dovette tornare
138 2 | forze materiali e morali di Domenico. Alla fine ogni cosa turbinava,
139 2 | Quando entrò nella cucina. Domenico Maresca, col viso scialbo,
140 2 | Chi mi vuole?~ ~- Sono io, Domenico - disse una voce soave,
141 2 | tante cose diverse, altre, Domenico Maresca, notò che Gelsomina
142 2 | mutismo.~ ~- Come stai, Domenico? - chiese, senza neppure
143 2 | la verità dall'anima.~ ~Domenico esitò, un minuto solo. Ma
144 2 | far dileguare l'ansietà di Domenico.~ ~- Niente, Domenico, niente.
145 2 | di Domenico.~ ~- Niente, Domenico, niente. Ho detto così...
146 2 | Bellissima!~ ~- Oh! tanto meglio, Domenico. E ti vuol bene?~ ~-...sì!~ ~-
147 2 | sua mano sul braccio di Domenico.~ ~- Lo spero, Gelsomina,
148 2 | forse.~ ~- Per superbia, Domenico. Una signora! Se si è decisa
149 2 | pena immensa sul viso di Domenico, scorse gli occhi di quel
150 2 | Abbi pazienza, scusa, Domenico, se ho detto queste cose
151 2 | vivo sforzo su sé stesso, Domenico esclamò:~ ~- Tutte bugie!
152 2 | più forte si manifestò in Domenico, innanzi a quella alterigia
153 2 | fra quelle fraterne di Domenico, ed egli, ancora, con tutto
154 2 | disse tristemente, Domenico.~ ~- È vero... è vero...
155 2 | credergli... ma non è cattivo, Domenico... non è cattivo... si sono
156 2 | bonarietà e la sua indulgenza, Domenico crollava la testa, non convinto,
157 2 | allora?~ ~- Che ci vuoi fare, Domenico, sono cose che succedono -
158 2 | Dio mi ha abbandonata, Domenico. Ha permesso che questo
159 2 | avevo nessuno. Ero sola, Domenico.~ ~- Ed io? Ed io?~ ~– Oh
160 2 | quando ritorni?~ ~– Quando, Domenico? Mai più, forse. Tu ti sei
161 2 | e non osava stenderlo a Domenico,~ ~– Perché ti sei voluta
162 2 | Prendi – disse lei, a Domenico.~ ~Egli esitava ancora.~ ~–
163 2 | danaro. Non sono capace. Domenico. Avevo... avevo qualche
164 2 | realtà dolorosa dell'altra. Domenico colse due o tre margherite
165 2 | il mazzolino.~ ~– Grazie, Domenico – disse Gelsomina.~ ~– Non
166 2 | In ogni tuo passo, Domenico.~ ~Senza toccarsi la mano,
167 2 | certo, e, forse per sé, Domenico Maresca fu preso, a un tratto,
168 2 | mazurka con Mariano Dentale. Domenico, fermo sulla porta del salotto,
169 2 | sorriso sulle labbra. E Domenico Maresca che li guardava,
170 2 | musica, della gioventù, Domenico, che sentiva il fiotto dell'
171 2 | cervello, il suo cuore, Domenico, taciturno, obliato, udì
172 2 | fidanzamento. Interdetto, Domenico Maresca era restato nel
173 2 | si trattenne. Vagamente, Domenico, udiva un andar e venire,
174 2 | aspettando di esser chiamata. Domenico era sempre solo, nel salotto,
175 2 | andò a sedere dirimpetto a Domenico, sovra un'altra poltroncina.
176 2 | qui nunciavit Maria...~ ~Domenico si era avvicinato a lei,
177 3 | inverno prima delle nozze di Domenico Maresca e nella primavera
178 3 | seconda dopo le nozze di Domenico, mentre l'afa del luglio
179 3 | ordinata, in segreto, a Domenico Maresca, era apparso, inquieto,
180 3 | due volte, in due anni, Domenico Maresca aveva passato delle
181 3 | quotidianamente pesato sulla vita di Domenico Maresca, dopo le sue nozze.
182 3 | comprenderli, ma restando sempre, Domenico, nella incertezza di aver
183 3 | ancora, tacitamente, che Domenico compisse molto meglio i
184 3 | e non aveva permesso che Domenico le donasse una sant'Anna,
185 3 | noiosa e lei era giovane; e Domenico non aveva mai portata la
186 3 | bisogno di questo danaro: e Domenico Maresca, fedelmente, umilmente,
187 3 | costanti lavori la esistenza di Domenico Maresca, lo toglieva alle
188 3 | in questi momenti, che Domenico Maresca rammentava, egli,
189 3 | avvilito segretamente, Domenico Maresca reprimeva il suo
190 3 | slancio, ogni entusiasmo di Domenico, desiderii, slanci, entusiasmi,
191 3 | Ella non mi ama – diceva Domenico Maresca, nei suoi più brutti
192 3 | parente farmacista. Anche Domenico, per affetto, per gentilezza
193 3 | familiare, dei ricordi a cui Domenico nulla intendeva, dei sorrisi
194 3 | cerimonia, accompagnata da Domenico Maresca, trattenendosi un
195 3 | festa di nozze, e man mano, Domenico Maresca, era stato messo
196 3 | questa preghiera sacrilega. Domenico Maresca allibiva. In tutte
197 3 | perfetta.~ ~- Volevo dirvi, don Domenico, che questi sono gli ultimi
198 3 | morire là, nel mio paese, don Domenico.~ ~- E mi vuoi lasciare?
199 3 | Non ha cuore, dunque?~ ~Domenico Maresca non rispose. E,
200 3 | Signore, nelle sue orazioni, Domenico Maresca, a Gelsomina, che
201 3 | costui... che mi fa ribrezzo. Domenico, te lo giuro, per quella
202 3 | labbra sono piene di peccato, Domenico, egli mi fa schifo, e intanto,
203 3 | Gelsomina, che indicava Anna, Domenico Maresca, aveva avuto un
204 3 | scorgeva, adesso, il povero Domenico Maresca, stupefatto, inchiodato
205 3 | Non visti, Gelsomina e Domenico scorsero, dall'altra parte
206 3 | avanti a Gelsomina e a Domenico, il tram filò, nettamente,
207 3 | il suo profondo stupore, Domenico Maresca, con un ruggito
208 3 | fanciullo debole e malato, Domenico Maresca gemette, ancora:~ ~-
209 3 | Gelsomina che parlava con Domenico, si fermò. Egli attese,
210 3 | pittore dei santi:~ ~- Addio, Domenico.~ ~Il pittore dei santi
211 3 | dalle maniche larghe. Quando Domenico rientrò in casa, era mezzanotte.
212 3 | senza dargli più retta.~ ~E Domenico, a un tratto, esplose la
213 3 | con Mariano... - gridò Domenico, pianse Domenico, torcendosi
214 3 | gridò Domenico, pianse Domenico, torcendosi le mani.~ ~Anna
215 3 | Se dici un'altra parola, Domenico, - pronunciò lei, nettamente,
216 4 | della benedizione: vi erano Domenico Maresca, il pittore dei
217 4 | sapeva di non trovarvi che Domenico Maresca, talvolta solissimo,
218 4 | alla profusione del danaro, Domenico Maresca non aveva potuto
219 4 | dalla bottega dei santi di Domenico Maresca, a sua memoria,
220 4 | anticipato cinquecento lire a Domenico Maresca, e doveva dargli,
221 4 | diretti alla porta, seguiti da Domenico Maresca e dalle tre ricamatrici:
222 4 | dalla soglia del tempio: e Domenico si fece avanti, con la grossa
223 4 | piattaforma ove l'opera di Domenico Maresca si era svolta. La
224 4 | immagine, sovra ogni figura. Domenico Maresca era salito sulla
225 4 | di foglie, e la porse a Domenico Maresca: a sua volta, costui,
226 4 | equilibrio per miracolo, presso Domenico Maresca, e si mise ad aggiustare
227 4 | tradizione antica. Insieme a Domenico Maresca, reggendosi malamente,
228 4 | sull'abito. E, dall'alto, Domenico Maresca, parlando per la
229 4 | i Misteri dolorosi.~ ~E, Domenico Maresca, Raffaellina Galante,
230 4 | sé stesso, desolatamente, Domenico Maresca, soggiunse, ultimo:~ ~-
231 4 | è? - chiese, di dentro, Domenico, con accento diffidente.~ ~-
232 4 | esclamò una voce imperiosa.~ ~Domenico riconobbe quella del duca.
233 4 | tono breve e asciutto, a Domenico Maresca:~ ~- Avete fatto
234 4 | tutto.~ ~Alle loro spalle, Domenico Maresca chiuse a chiave
235 4 | profondo in cui era immerso, Domenico Maresca, percepì, a un tratto,
236 4 | innanzi a una immagine di san Domenico Guzman, la piccola lampada,
237 4 | il potere di risvegliare Domenico, qualunque fosse il sonno
238 4 | essere svegliata, quando Domenico faceva del rumore, per riaccendere
239 4 | sapesse dormire all'oscuro. Domenico rimase qualche minuto immobile,
240 4 | bicchiere rosso innanzi a san Domenico. Con una cautela di movimenti,
241 4 | che restano a dormire. Domenico che aveva fatto compiere,
242 4 | si avviava alla cucina, Domenico pensò, che, in altri tempi,
243 4 | Sospirando, tastando qua e là, Domenico finì per mettere le mani
244 4 | letto coniugale, dal lato di Domenico: appoggiato al cassettone,
245 4 | diffuse un pallido chiarore. Domenico si voltò verso il letto.
246 4 | secondo di altissimo dolore, Domenico Maresca si ritrovò solo,
247 4 | due giorni prima, e di cui Domenico aveva saldata la nota, tolto
248 4 | superiore, del cassettone di Domenico, e per maggiore sicurezza,
249 4 | non molto grande, di cui Domenico teneva la chiavettina. Quando
250 4 | teneva sempre la chiavettina Domenico, non affidandola mai a sua
251 4 | con le spese consecutive, Domenico Maresca ne aveva dovuto
252 4 | tutta la piccola fortuna di Domenico: ma aveva sempre finto di
253 4 | cofanetto di ferro. Dopo, Domenico richiudeva e metteva la
254 4 | Folle di spavento, dunque Domenico Maresca afferrò i suoi panni,
255 4 | leggermente schiuse: entrandovi, Domenico inciampò nella chiave, che
256 4 | Dato un urlo altissimo, Domenico Maresca, cadde, come morto,
257 4 | cose vi erano restate come Domenico Maresca le aveva trovate:
258 4 | estremo di un tavolino, Domenico Maresca vegliava, colà,
259 4 | scricchiolare i cardini, Domenico Maresca era solo, con i
260 4 | che formava il corpo di Domenico Maresca: ma la massa non
261 4 | chetamente, lo chiamò.~ ~- Domenico, Domenico!~ ~Egli non udiva,
262 4 | lo chiamò.~ ~- Domenico, Domenico!~ ~Egli non udiva, forse,
263 4 | in torpore doloroso.~ ~- Domenico, sono io, Fraolella, Domenico! -
264 4 | Domenico, sono io, Fraolella, Domenico! - ella mormorò e poiché
265 4 | riconoscerla, il cuore di Domenico Maresca si franse: egli
266 4 | concitata.~ ~- Non far così, Domenico, - disse lei, tentando di
267 4 | amavi: perché tu eri pazzo, Domenico - continuò lei, tristemente. -
268 4 | Anch'io mi sono perduta, Domenico! - dichiarò la disgraziata,
269 4 | dalle fraterne braccia di Domenico, si ravviò i capelli, si
270 4 | benefattore e come un innamorato, Domenico.~ ~- Ahimè, io era cieco
271 4 | comprendere. Non ti rammenti, Domenico? Qui. venivo a cercarti,
272 4 | Angiulli, perché tu amavi Anna, Domenico.~ ~- Lo sapevi, Gelsomina?~ ~-
273 4 | Gelsomina?~ ~- Lo sapevo, Domenico. Come potevo, ho tentato
274 4 | staccarti da lei, ti ricordi, Domenico?~ ~- Mi ricordo, Gelsomina.~ ~-
275 4 | Ma non mi è riuscito, Domenico.~ ~- Non ti è riuscito,
276 4 | Non era possibile, Domenico.~ ~- Non era possibile,
277 4 | mia istoria, tutta quanta, Domenico, ma essa ti farebbe rabbrividire:
278 4 | malata... all'ospedale, Domenico... ma non sono morta...
279 4 | sono venuta qui, per dirti, Domenico, che se uno doveva uccidersi,
280 4 | giorno... deve venire. Addio, Domenico.~ ~- Te ne vai adesso? te
281 4 | Nella bottega dei santi, Domenico Maresca restò solo e piegò
Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice
Capitolo
282 1 | delegato di questura, il signor Domenico Trapanese, colui che era