IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] balconata 1 balconcini 5 balconcino 17 balcone 282 balcone-porta 1 balconi 127 balda 1 | Frequenza [« »] 284 salone 284 venire 283 modo 282 balcone 282 domenico 282 figura 281 sull' | Matilde Serao Raccolta di opere Concordanze balcone |
Addio, Amore! Parte, Cap.
1 1, II| te ne vai subito, apro il balcone e mi butto giù – disse con 2 1, III| parere, la sua idea, sopra un balcone da aprirsi, su un mazzolino 3 1, III| nella poltrona, presso il balcone socchiuso, da cui entravano 4 1, V| a sedere nel vano di un balcone; la testa le girava. Pensava 5 1, V| allegro che entrava dal balcone non giunse nè a vincere 6 1, VII| nella notte, e da ogni balcone, da ogni finestra, dai saloni 7 1, VII| andò alla finestra, al balcone, e li aperse lasciando che 8 2, II| pena, dai cristalli di un balcone vide, lontano, delle finestre 9 2, II| dietro i cristalli di quel balcone, fissando i balconi del 10 2, II| impazienza, ella schiuse il balcone e uscì fuori. Così avrebbe 11 2, II| era messa a un angolo del balcone, per veder meglio, sicura 12 2, IV| andò fin verso il vano del balcone e vi si fermò, quasi guardasse 13 2, IV| fissati gli ardenti occhi al balcone di cui aveva lasciato socchiuse 14 2, IV| ombra: andò ad aprire il balcone, ansiosa del sole. Ma la 15 2, IV| ella li aveva lasciati: il balcone della sua stanza era spalancato; 16 2, IV| di attirarla lontano dal balcone.~ ~Ella non rispose: si All'erta, sentinella! Racconto, Cap.
17 Ert, II| la moglie, che, presso il balcone del salottino, lavorava 18 Ert, III| Cecilia, affacciandosi al balcone, vedendolo lì, sapendo che 19 Ert, IV| il suo bimbo comparve sul balcone e gli gridò, ridendo, agitando 20 Ert, IV| schiuse le persiane del balcone e vi si nascose dietro, 21 Ert, IV| guardavano, tutti.~ ~Dal suo balcone, vedendo che suo marito 22 Ert, IV| tornando ogni tanto sotto il balcone di mamma sua. Ella appariva 23 Ert, V| pur di poter guardare quel balcone dalle imposte socchiuse, 24 Ert, V| appariva dietro i cristalli del balcone, egli appariva all'angolo 25 Ert, V| passò la notte sotto il balcone fiocamente illuminato. Rientrato 26 Trent, II| oscure, ella si recò a un balcone della sua stanza da letto Le amanti Parte, Cap.
27 Fiamm, I| anima errante, andava al balcone, sollevando la pesante tenda 28 Fiamm, I| senz'accorgersi di quel balcone quietamente, mitemente, 29 Fiamm, I| dietro i cristalli del suo balcone, o distesa sul letto con 30 Fiamm, II| vano dello stretto e lungo balcone a ogiva, guardando vagamente 31 Sole, III| aspettò dietro i cristalli del balcone; più nervosa, più triste, 32 Sole, III| ella finì per aprire il balcone, malgrado il freddo della 33 Sole, V| estate, aspettava Giovanni al balcone. Prima, la solinga donna 34 Sole, V| dell'arrivo, ella esciva sul balcone, interrogando le penombre 35 Sole, V| legno, che era fuori sul balcone; appoggiava la testa ai 36 Sole, V| aspettativa, fuori su quel balcone, in una solitudine e in 37 Sole, V| suo posto, andava verso un balcone, andava nell'altra stanza: 38 Sogno | La serata era calda: dal balcone aperto del salotto dove 39 Sogno | semispente, a pezzetti. Andò al balcone: era al terzo piano di un 40 Sogno | Egli si fece di nuovo al balcone, soffocando: ritornò alla 41 Sogno | abbassò sulla ringhiera del balcone, e da quell'altezza buttò 42 Sogno | veniva dalla scrivania al balcone, macchinalmente, quando 43 Sogno | ascoltando. Il canto veniva da un balcone poco discosto dal suo, anch' 44 Sogno | era messa all'angolo del balcone, curvandosi per veder meglio, 45 Sogno | volte di buttarglieli sul balcone: ma erano così leggieri 46 Sogno | per terra. Grazie! Sul balcone di Luisa un'ala di ventaglio 47 Sogno | è così naturale stare al balcone, o sulla terrazza o nelle 48 Sogno | semplice ragazza, da un balcone all'altro, dimenticando 49 Sogno | inquietava: non andò di nuovo al balcone, spense tutti i lumi, e 50 Sogno, I| ella aveva raccolto sul balcone e messo in petto, non volendo 51 Sogno, II| Quando egli si affacciava al balcone, alla mattina, la trovava 52 Sogno, II| andarsene. Ma arrivò sino al balcone chiuso e appoggiò ai vetri La ballerina Cap.
53 III | angolo, fra la finestra e il balcone. Mentre si sedevano, il 54 III | condotto fuori il secondo balcone di Toledo, a parlottare 55 III | Egli sogguardava verso il balcone, cautamente, con finezza, 56 IV | sventramento di Napoli, sopra un balcone videro una scritta su cui 57 IV | profonda, guardando quel balcone, di cui i cristalli erano 58 IV | trista locanda: aveva un balcone su via Molo e uno su via 59 IV | si arretrò nel varco del balcone, fra le cortine prosciolte, I capelli di Sansone Cap.
60 I | si accostava neppure al balcone che dava sulla piazza dello 61 I | se ne andarono fuori il balcone. Ivi Paolo fece la domanda: Castigo Cap.
62 I | udì fuori. Cesare andò al balcone; un vento di tempesta si 63 I | stava, vestita. Il gran balcone che dava sulla piazza della 64 I | egli andò verso il grande balcone di cui erano abbassate le 65 I | Cesare Dias, piegato sul balcone, beveva l’aria notturna 66 I | piegava nell’angolo del balcone, sulla ringhiera, per guardare 67 I | figura di sua moglie, su quel balcone, tremante di freddo e di 68 I | sciocchezza di stare al balcone, nelle notti d’inverno, 69 I | cappuccio, nell’angolo del balcone, nell’attesa delle notti 70 I | sorgesse. Rientrò. Lasciò il balcone aperto, temendo di esser 71 I | essere, era giunto sino al balcone ed era tornato indietro.~ ~— 72 II | attraverso i cristalli del balcone si vedevano scintillare 73 II | andando sino ai cristalli del balcone, dove appoggiò la sua fronte, 74 III | sognatore che guardava il balcone donde tanto avea sventolato 75 IV | salone e uscì sopra un largo balcone di marmo che dava sulla 76 IV | non vi era più: ma, dal balcone, un soffio di voce femminile 77 VI | albergo; leggerò: starò al balcone, a veder passare la gente.~ ~— 78 VI | dietro i cristalli del balcone di mezzo, comparve una figura 79 VI | e dietro i cristalli del balcone, fra la luce rossa, la figura 80 X | balconi: che aveva un altro balcone, sul lato settentrionale, 81 X | del primo Napoleone.~ ~Dal balcone che si apriva sul terrazzino 82 X | addossato allo stipite di un balcone, giocherellava con la sua 83 X | fondo del salone, fra il balcone che dava sulla via di Fuorigrotta 84 X | allungava, diritto, dal balcone del terrazzo fin quasi ai 85 X | erano seduti, presso un balcone, guardando fuori, distrattamente, Dal vero Par.
86 4 | respirato l'aria presso quel balcone: sul balcone dove alla primavera 87 4 | presso quel balcone: sul balcone dove alla primavera tutte 88 4 | uomo, si è abbarbicata; sul balcone dove nelle sere estive vi 89 6 | piedi dietro i vetri del balcone guardava giù nella strada 90 6 | avuto lo spirito di stare al balcone?~ ~- E se lo avessi avuto?~ ~- 91 8 | un garofano caduto da un balcone per colpa sicuramente del 92 12 | stava tutta la notte sul balcone. Il padre di lei, un po' 93 25 | le pianticelle fuori al balcone; vi si trattenne un minuto 94 25 | Macchinalmente si alzò, andò fuori al balcone, vi stette un momento e 95 25 | seduto di traverso e pel balcone aperto si vedeva un quadrato 96 28 | perchè dirimpetto al vostro balcone si balla allegramente al 97 30 | nobili signori, è presso il balcone, pallido, ammalato, vestito 98 32 | piazza Cavour per rivedere un balcone illuminato e qualche volta 99 32 | imbrunire, era uscita al balcone, e che aveva visto nella 100 33 | era chiamata ogni tanto al balcone per ripetere le più minute 101 34 | seduta dietro i vetri del suo balcone: aveva rialzata la stretta 102 34 | seduta dietro i vetri del balcone - e tutta la sua vita passata 103 34 | tendina rialzata del suo balcone. Aveva lottato due mesi, 104 34 | seduta dietro i vetri del balcone, nel puro pomeriggio estivo; Donna Paola Capitolo
105 1 | silenzio. Le imposte del balcone che davano sul terrazzo 106 1 | Tanto che lo schiudersi del balcone e l'ombra di Paola lo fecero Ella non rispose Parte
107 1 | volgeva le spalle al grande balcone schiuso, forse espressamente: 108 1 | A quel minuto ultimo, un balcone del secondo piano, sull' 109 1 | ma velata. Era alto, quel balcone: i cristalli ne eran chiusi: 110 1 | fievole e il cristallo del balcone così scintillante: solo 111 2 | oscurità della notte: e ogni balcone e ogni finestra di albergo, 112 3 | tende disciolte del mio balcone, azzurreggia il golfo divino.... 113 3 | meglio, meglio, escire da un balcone del primo piano, di cui Fantasia Parte
114 1 | fondo alla corsìa era il balcone che dava sul terrazzo. Sempre, 115 1 | slancio supremo arrivò al balcone, lo schiuse, corse sull' 116 1 | qualche cosa di funebre. Il balcone, richiuso in fretta da Cherubina 117 2 | bagnate: sotto l'arco del balcone, Francesca, la balia, faceva 118 2 | Dietro i cristalli del suo balcone Caterina guardava la fontana, 119 2 | cucire. Sedeva nel vano del balcone, avendo dinanzi un tavolino 120 2 | ella voltava le spalle al balcone, egli vi si trovava di fronte: 121 2 | mani, lo trascinò presso il balcone per osservarlo bene in viso.~ ~- 122 2 | dialogo avveniva presso il balcone, mentre Galimberti stava 123 3 | stanze da letto, ambedue col balcone sulla via, divise da una 124 3 | spenti. D'un tratto il primo balcone a sinistra si schiuse pian 125 3 | rimanendo immobile sul balcone; ma non si distingueva niente. 126 3 | fondo nero della notte, il balcone restava socchiuso. Durava 127 3 | silenziosa.~ ~Poi il terzo balcone a destra si schiuse con 128 3 | filò come una stella, dal balcone sulla via, e si spense. 129 3 | passò all'angolo estremo del balcone per avvicinarsi a quello 130 3 | spenzolandosi dal fianco del balcone, parve si tendessero le 131 3 | compimento, fatte parte di quel balcone immobile e spietato, diventate 132 3 | cosa bianca volò, da un balcone all'altro. Egli l'afferrò 133 3 | scomparve in un istante: il balcone si chiuse. Su quello di 134 3 | prendevo il fresco sul balcone. Ricoricati, Caterina.~ ~- 135 4 | fazzoletto bianco agitarsi sul balcone: era Lucia, ritta, bella, 136 4 | di gran galoppo: sotto il balcone saluto rapidissimo, e nel 137 4 | sino in camera o sino al balcone, perchè egli, Andrea, potesse 138 4 | carte, Caterina presso il balcone col suo cesto di biancheria, 139 4 | ritrovava nel sogno, egli sul balcone, ella nella via che gli 140 4 | egli si precipitava dal balcone, lentamente, lentamente, 141 4 | doveva essere finito. Aprì il balcone: il sole era ancora abbastanza 142 4 | raggiungere mai! Uscì sul balcone, espose all'aria la sua 143 4 | bianchi e neri, mentre dal balcone Andrea le guardava: ora 144 4 | impossibile passare un'ora sul balcone. Appena sentiva scricchiolare 145 4 | alzato e fosse uscito al balcone, dopo poco, Caterina senza 146 4 | Singhiozzando, scappò via. Dal balcone vi furono saluti, e uno 147 5 | Lucia è stata fuori al balcone e Andrea pure: io ho dormito 148 5 | dormito una notte intiera col balcone aperto, con l'aria fredda 149 5 | solo, passando accanto a un balcone, accomodò armoniosamente 150 5 | asciugandole accuratamente. Andò al balcone, come per chiudere le imposte: 151 5 | andò a metterla sotto il balcone: otturò il bucherello, dove 152 5 | testa alla chiusura del balcone per sentire se entrava aria: Fior di passione Novella
153 1 | silenzio. Le imposte del balcone che davano sul terrazzo 154 1 | Tanto che lo schiudersi del balcone e l'ombra di Paola lo fecero 155 2 | caminetto, dietro i vetri del balcone. Sapeva il segreto di quelle 156 5 | guardò di sbieco verso un balcone che rimaneva nell'ombra, 157 5 | alla sfuggita, verso il balcone. Nel vano oscuro un'ala 158 5 | dichiarò, - sono uscita nel balcone dell'anticamera ed ho spogliato 159 5 | silenzioso nel vano del balcone. Tutto ciò durò poco. L' 160 5 | spalle, lasciando il vano del balcone. Restarono un po' confuse, 161 8 | Cesare!~ ~Ella spalancò un balcone; la viva luce del sole la 162 20 | fanciulla che accorreva al balcone con un saluto profondo e Leggende napoletane Par.
163 8 | Imbruniva. Nel vano di un balcone sedeva Donna Regina, col 164 9 | invocano a mezzanotte, fuori il balcone, per nove giorni, perché O Giovannino, o la morte Par.
165 2 | grassona usciva ogni tanto sul balcone, e con un mestolino rimescolava 166 2 | Infatti, un giorno, dal balcone del salotto che aveva sulla La mano tagliata Par.
167 1 | bella signora, da sopra un balcone o da una carrozza trasformata 168 1 | rinunziato ad andare sopra il balcone delle Cacce o alle finestre 169 1 | colpo era stato tirato da un balcone dell'Albergo Campidoglio, 170 1 | attaccarsi alla ringhiera del balcone: ma era caduta riversa, 171 2 | allontanarsi rapidamente, sotto al balcone, e sparire come un fantasma 172 2 | istintivamente e andai verso il balcone, che la sua mano bianca 173 2 | di Marcus Henner. Questo balcone dava sul mare e, malgrado 174 2 | Ella si volse verso il balcone, camminando con tanta lentezza 175 2 | E si fermò, nel vano del balcone. Erano chiusi i cristalli, 176 2 | mano alla spagnoletta del balcone e aperse i cristalli. Mi 177 2 | abbattevano. Fuori, dal vano del balcone, la notte era profondamente 178 2 | mani sulla ringhiera del balcone. Io restava ancora in mezzo 179 2 | come un pazzo, corsi al balcone e vidi di sotto, una macchia 180 2 | Trovammo Maria sotto al balcone, esanime. Si era fracassata La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice Novella, Cap.
181 Trion, III| ritta dietro i vetri del balcone, guardava giù nella strada 182 Trion, III| avuto lo spirito di stare al balcone?~ ~— E se lo avessi avuto?~ ~— 183 Inter, II| stava tutta la notte sul balcone. Il padre di lei, un po' 184 CasaN, -| respirato l'aria presso quel balcone: sul balcone dove colla 185 CasaN, -| presso quel balcone: sul balcone dove colla primavera tutte 186 CasaN, -| uomo, si è abbarbicata, sul balcone dove nelle sere estive vi 187 Palco | era chiamata ogni tanto al balcone, per ripetere le più minute 188 Prov | un garofano caduto da un balcone, per colpa sicuramente del 189 Silv, I| seduta dietro i vetri del suo balcone: aveva rialzata la stretta 190 Silv, I| seduta dietro i vetri del balcone — e tutta la sua vita passata 191 Silv, I| la tendina alzata del suo balcone. Aveva lottato due mesi, 192 Silv, I| seduta dietro i vetri del balcone, nel puro pomeriggio estivo; 193 Idil, II| Cavour, per rivedere un balcone illuminato e qualche volta 194 Idil, III| imbrunire, era uscita al balcone, e che aveva visto nella Pagina azzurra Parte
195 2 | un garofano caduto da un balcone per colpa sicuramente del Piccole anime Parte
196 9 | portò in salotto, presso un balcone aperto, come per guardarlo Il paese di cuccagna Par.
197 1 | dietro i cristalli del grande balcone. Come altra gente arrivava, 198 1 | sul fondo scuriccio del balcone, la figura della cucitrice 199 1 | note più gravi: il grande balcone della terrazza si era schiuso. 200 1 | appoggiato allo stipite del balcone, v’era un altro bambinetto 201 1 | macchina da cucire, sul balcone del primo piano: niuno più 202 1 | e le imposte del grande balcone, in un momento. Sola, ritta, 203 4 | Antonio Amati si appressava al balcone della sua grande stanza 204 4 | vecchie tende ingiallite del balcone dirimpetto al suo, rispondente 205 4 | malgrado che i vetri del balcone dirimpetto sembrassero appannati 206 4 | anima di Dio, dirimpetto al balcone del dottore, era la marchesina 207 4 | dietro i cristalli del suo balcone, di vederla guardare vagamente 208 4 | scrivania e arrivava sino al balcone; in una qualunque di queste 209 4 | ciascuno dietro al proprio balcone dai cristalli sempre chiusi, 210 4 | pause ad andare presso il balcone, macchinalmente, e non avendo 211 5 | uno chalet sopra un grande balcone e le signore vi portavano 212 5 | Fragalà andava e veniva, da un balcone all’altro, col cappuccio 213 5 | domino e che stonavano, sul balcone. Si posero in terza linea, 214 5 | frenesia carnevalesca. Sotto il balcone dove era la bella donnina 215 5 | piccole bomboniere. Sul suo balcone parato di velluto azzurro 216 10 | adornare la terrazzina, il balcone, o le rose recise per metterle 217 10 | quando egli apparve. E da un balcone dove era un’insegna di sarta, 218 11 | dietro i cristalli del suo balcone, l’abitudine che è la grande 219 11 | cui lei, dal suo triste balcone, e lui, dalla severa stanza 220 18 | dietro un cristallo del balcone, mi pare un’ombra. Non esce 221 18 | comparire dietro i cristalli del balcone, nella corticina interna, 222 18 | occhi già smorti, su quel balcone del medico, chiuso, ermeticamente 223 19 | della sera, entrando da un balcone socchiuso, facea vacillare Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
224 1, I| si stende sul mondo. Sul balcone di mezzo, dietro il largo 225 2, II| alla ringhiera, come a un balcone, voltando le spalle alla 226 3, V| uno zio ricco, sopra un balcone del vicolo d’Afflitto, in 227 3, V| di Chiaia, in su, con un balcone donde si scopriva tutto 228 3, V| distratte, volevano correre al balcone, attirate, affascinate. 229 4, IV| qualche cosa, ella stava sul balcone, al quarto piano, con una 230 4, IV| prima il fogliolino nel balcone, poi si è buttata giù, lei, 231 5, I| terrazzino e Giorgio Lamarra: dal balcone della sua comare, donna 232 5, I| Assunta in cielo.~ ~Sul balcone grande del municipio, le 233 5, I| giovane marito, talchè il balcone del municipio il più ricco 234 5, I| di gioielli.~ ~Anche il balcone del marchese Tarcagnota 235 5, I| castello di Recale, e il loro balcone brillava nobilmente di dodici 236 5, I| in piazza, o su qualche balcone, o alle finestre del Circolo 237 5, I| Clementina Riccio, dal suo balcone, agitava il fazzoletto, 238 5, I| Demartino era rimasta sul balcone, pensando, mentre due bande 239 5, I| Santa — pregava Emma, sul balcone — nelle vostre mani, io, 240 5, III| sicchè restava solo il balcone di Emma Demartino donde 241 5, III| gesto sorridendo, indicò il balcone della sua matrina, Emma Storia di due anime Par.
242 1 | lassù, in alto, vi era un balcone illuminato: ma illuminato 243 1 | forza, dietro i vetri del balcone alto, un'ombra apparve, 244 2 | era ritta nel vano del balcone, e gli voltava le spalle. 245 2 | appoggiata allo stipite del balcone: aveva abbassato il capo 246 2 | mazzolino dai ferri del balcone, giù, giù nel pelago delle Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice Capitolo
247 1 | cuscino. Di fronte al letto un balcone: la celletta occupava un 248 1 | dimenticato che da quel balcone, alto come una torre, sul 249 1 | dimenticato che da quel balcone si scorgeva il mondo.~ ~ 250 1 | accorta, più, che vi fosse un balcone. La notte era lunare: passando 251 2 | formava angolo e aveva un balcone sul Vico Lungo Teatro Nuovo, 252 2 | Lungo Teatro Nuovo, un altro balcone sul Vico Primo Consiglio. 253 2 | mattoni lucidi. Nel vano del balcone, verso il Vico Primo Consiglio, 254 2 | Ella non amava l'altro balcone, quello di Vico Lungo Teatro 255 2 | frequentatissima, piena di gente a ogni balcone, a ogni finestra, i suoi 256 2 | Croce si rifugiava presso il balcone, chiuso, del resto, che 257 2 | di giorno. Dirimpetto al balcone della monaca, vi erano due 258 2 | compiacersi dietro a quel balcone, occupata a far saltare 259 2 | posto favorito, nel vano del balcone, sul Vico Primo Consiglio, 260 2 | loro sedie nel vano del balcone, quello che guardava il 261 2 | merletto, qui, su questo balcone....~ ~- Potreste venderli, 262 2 | per potersi avvicinare al balcone del Vico Lungo Teatro Nuovo. 263 2 | entrando, avvicinandosi al balcone tanto agognato.~ ~Suor Giovanna 264 2 | rispose. Guardò la nipote, il balcone e una espressione di tristezza 265 2 | i cristalli e fissava il balcone dirimpetto, nel vivace e 266 2 | moderata, dalla soglia del balcone. Come aveva cercato di non 267 2 | sedia, nel vano del secondo balcone, quello che dava sul Vico 268 2 | rimpianto per quel vano di balcone, dove aveva trascorso molte 269 2 | viottola, da cui il suo balcone non era più alto di quattro 270 2 | soltanto, dirimpetto al balcone di suor Giovanna della Croce; 271 2 | fanciullesco: si allontanò dal balcone, girò per la sua stanza, 272 2 | spilli, ella ritornò al balcone. Il giovanotto era ancora 273 2 | allo stipite bianco del balcone, anche ella si era tirata 274 2 | otto volte, le gelosie del balcone dirimpetto che, sotto l' 275 2 | apparsa, curvandosi sul balcone, interrogando le vie, intorno. 276 2 | Altre donne apparvero a quel balcone e visto l'assassinato, cominciarono 277 2 | rovesciandosi sui ferri del balcone: quella in mezzo, si disperava, 278 2 | gridavano al soccorso, dal balcone aperto, una grande stanza Il ventre di Napoli Parte, Cap.
279 1, 4 | a mezzanotte, fuori un balcone, e pregare con certe antifone 280 1, 4 | stanza, stando sola, col balcone aperto e la porta aperta, 281 1, 8 | le cordicelle vanno da un balcone all'altro, un lumicino innanzi La virtù di Checchina Par.
282 2 | cuciva dietro i vetri del suo balcone, rimettendo i polsini a