IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] pacco 7 paccotiglia 1 paccottiglia 1 pace 280 paciere 1 pacifica 13 pacificamente 8 | Frequenza [« »] 282 figura 281 sull' 280 cappello 280 pace 279 giù 278 otto 278 stava | Matilde Serao Raccolta di opere Concordanze pace |
Addio, Amore! Parte, Cap.
1 1, II| di rassegnata bontà, di pace spirituale. Anna indossava 2 1, III| quasi che nulla potesse dar pace alle sue sofferenze. Anzi 3 1, III| arrischiate l'onore, la pace, la salute, così. La vita 4 1, IV| interrogava, rispettando quella pace. Ora che il divo tenore 5 1, V| da lui in un ambiente di pace e di freddezza, sempre corretta 6 1, V| niente, niente: dormi in pace.~ ~Quando rivide Caracciolo, 7 1, V| fortuna aver procurato quella pace, senza bisogno di lettere.~ ~ 8 1, VI| infine la perdita di ogni pace e di ogni speranza. Quanto 9 1, VI| Non ho nulla, dormi in pace – ella aveva risposto, tremando 10 1, VI| confusa: un solo momento di pace...~ ~– E verrete... di là? – 11 1, VII| cantilena del mare e tutta la pace intorno le avrebbero almeno 12 1, VII| Caterina era necessaria a dar pace alla sua anima, che le due 13 1, VII| ella avrebbe trovato quella pace, che è foriera di un'assai 14 1, VII| rispondeva Anna – se sapeste che pace, là dentro...~ ~– Ma una 15 1, VII| vivacità dell'esistenza, non la pace...~ ~– Non vi sono più fiori 16 1, VII| voi e di potervi amare in pace. Che visione! era degno 17 2, II| subito, ebbe un senso di pace nell'anima. Cesare doveva 18 2, III| villa Caterina fatta per la pace, per la meditazione, per 19 2, IV| di trovare a Napoli una pace, che Anna aveva perduta 20 2, IV| sè, e che vuol morire in pace, nella sua tana. In camera 21 2, IV| tua esistenza, vedrai che pace, vedrai che serenità. Si All'erta, sentinella! Racconto, Cap.
22 Ert, II| tratta bruscamente dalla sua pace, dai suoi sogni, impallidendo 23 Ert, IV| capitano Gigli non ebbe più pace: andava, veniva per la casa, 24 Ert, V| tormentato che non aveva pace.~ ~Ma nel cuore di Cecilia 25 Terno, II| movimento solito, una gran pace regnava nella piazza da 26 Terno, II| debitore e non gli lasciava più pace: aveva fatto una scena, 27 Trent, IV| fuggito per sempre il sonno di pace, di tranquillità, di dimenticanza, 28 Trent, IV| hanno dato un minuto di pace...~ ~— Non importa non importa, — Gli amanti: pastelli Par.
29 Morell | lacrime, che mi dava la pace e la serenità: sempre il 30 Vincen | Ciccillo. Ora, non aveva più pace e tutte le parole che aveva 31 Heliot | credesse: ma in tutte le ore di pace, in tutte le ore di raccoglimento, 32 Sorel | si uccide, conquista la pace suprema. Non hai più nulla 33 Caricl | posizione per morire in pace. Se lui, cieco, disperato, 34 Angel | invitati, cercando un po' di pace nella fresca notte, volendo Le amanti Parte, Cap.
35 Fiamm, I| spettacolo di oscurità e di pace, con gli occhi intenti, 36 Fiamm, III| ella andò a lui, nella pace fredda del grande salone 37 Sole, II| Vogliamo lasciare in pace il passato? Vogliamo non 38 Sole, IV| al cielo, per chiedere la pace, la pace, niente altro: 39 Sole, IV| per chiedere la pace, la pace, niente altro: egli cercava 40 Amant, I| gioia, un senso generale di pace nel suo spirito, come un 41 Amant, I| d'anima muliebre, quale pace forte e vivificante avrebbe 42 Amant, II| come emblema di amore e di pace, come compagnia di equilibrio 43 Amant, II| arnese umile e perfetto di pace amorosa e di paziente tenerezza.~ ~ ~ ~ 44 Amant, III| liberazione, o cercava la pace; ma non otteneva nè l'una, 45 Amant, III| domandò a Dio neppure più la pace. Il suo destino era di vivere, La ballerina Cap.
46 III | pensò, mettendosi per la via Pace, volendo risalire verso 47 IV | entrato oramai nella grande pace, cui aveva anelato, per I capelli di Sansone Cap.
48 II | lieve il lenzuolo: e una pace distese quei poveri tratti 49 II | forse era meglio, per la pace del cuore e per la salute, 50 II | una sigaretta. Una grande pace era nel suo cuore. Gli portarono 51 IV | duello, col direttore della Pace, per un articolo veemente 52 V | Un grande desiderio di pace dopo tanta lotta, si manifestava 53 V | tutte le tentazioni della pace. Un crocchio di persone, 54 V | in sè qualche cosa della pace serena orientale — e parlarono 55 V | avvenire, molti anni di pace, la vita ricca e taciturna, 56 VI | Sono morte: le lasci in pace.~ ~— Basta, basta, io scrivo, Castigo Cap.
57 I | conservano la salute e la pace, che danno la forza dell’ 58 I | freschezza dei fiori, ridando la pace a quell’ambiente mortuario, 59 I | del cadavere una grande pace: vi sono morti che sembrano 60 I | Cesare che aveva insidiato la pace e l’onore di sua sorella, 61 I | la passione può diventar pace: l’indifferenza può diventar 62 I | un cadavere? Si prega la pace per l’anima partita, o si 63 I | Acquaviva e perché desse la pace a coloro che si tormentavano 64 II | sapeva che vi poteva stare in pace, una notte; voleva partire 65 II | lei che doveva pregarmi la pace eterna, al letto di morte, 66 II | della gelosia, ma ella è in pace, Cesare, ed è la vita che 67 II | Perché non mi lasci in pace? Perché mi tormenti con 68 II | morta, Cesare: si è data pace. Io sono viva, io che ti 69 III | variamente belle, né la gran pace suaditrice di Venezia, né 70 III | freddi paesi, senza trovare pace, senza poter liberare il 71 III | uscito dall’albergo della Pace, mentre appena il portiere 72 III | chiedeva l’illusione della pace alla serenità delle cose. 73 V | che ho bisogno di una gran pace esteriore. Tu mi vuoi bene? 74 V | matrimonio, lasciato in pace, quella sera egli era venuto 75 V | incanto di quel minuto di pace; e restò in ginocchio innanzi 76 V | ora, che un desiderio di pace.~ ~Ma la piccola carezza 77 V | non entra già mai più la pace. Non hai visto che è stato, 78 V | Te ne prego, lascia in pace il Padre Eterno.~ ~— Che 79 V | un’altra parola, non avea pace. L’ho sorpresa qui, spesso: 80 VI | necessità di un intermezzo di pace fisica e che, sacrificando 81 VI | spirava intanto un’aria di pace, di benessere sicuro, di 82 VII | questa infelicità... è in pace, ora... e noi stiamo espiando, 83 IX | attorno a Hermione la gran pace di queste notti pienilunari, 84 IX | quasi volesse trarre dalla pace delle cose un senso di calma 85 IX | perché tu sei quella.~ ~— Pace, pace, pace... — mormorò 86 IX | tu sei quella.~ ~— Pace, pace, pace... — mormorò Hermione, 87 IX | quella.~ ~— Pace, pace, pace... — mormorò Hermione, toccando 88 IX | che si raggiunga, così, la pace e la dolcezza?~ ~— Non ne 89 IX | allietino, alla fine, la pace e la dolcezza!~ ~— Il mio 90 X | senza dolore, nella grande pace universale.~ ~Colui che, 91 X | quando tu non lasci in pace neppure la tomba di mia 92 X | guarirti; ma lasciami in pace.~ ~— Non posso. È una ossessione, 93 X | addormentavano. Una immensa pace, quella della sera imminente Dal vero Par.
94 2 | un desiderio insolito di pace e di silenzio, un arcano 95 2 | e l'anima sitibonda di pace vorrebbe ritornare all'antica 96 3 | congiurare direttamente contro la pace del lettore, io parlerei 97 4 | grande disillusione, la pace del piccolo studio ha calmata 98 6 | venne sempre una grande pace.~ ~- Avete bisogno di pace?~ ~- 99 6 | pace.~ ~- Avete bisogno di pace?~ ~- Tutti ne abbiamo bisogno.~ ~ 100 6 | ebbene, è fatta questa pace?~ ~Ma nessuno rispose. Sofia 101 11 | cuore, convenivano meglio la pace ed il silenzio della casa, 102 11 | senza doveri. Avevano la pace nel volto, ma non nello 103 12 | urtavano vivamente, ma la pace dopo sembrava più bella.~ ~ 104 12 | canto suo, aveva l'animo in pace.~ ~ ~ ~III.~ ~Avevano allora 105 15 | tutto questo rappresenta la pace, la serenità, il riposo, 106 15 | la campagna, così cara la pace che vi si gode? Siete voi 107 19 | amatore profondo della pace, credo non intendesse le 108 19 | del lusso. Leone era la pace, la gioia tranquilla, la 109 19 | era turbata e rotta, la pace era scomparsa, bisognava 110 20 | che si quietarono nella pace di un solo amore; per quelli 111 22 | vorreste rinunziare alla vostra pace.~ ~Invece la bionda fidanzata 112 26 | rimangono in equilibrio e la pace Europea è assicurata. Non 113 27 | inquietudine, subentrò alla sua pace, parve che la sua gioia 114 28 | verbosa nervosità - a non aver pace: uno scampanio che risveglierebbe 115 29 | ombra sulla terrazza, e la pace profonda di quella notte 116 31 | di guerra, disprezzano la pace. Sibbene prostrati nella 117 32 | penetrato da una grande pace, da una soddisfatta tranquillità. 118 32 | lungo andare non ebbe più pace neppure nelle ore che trascorreva 119 33 | istante è stata turbata la pace della vostra ignoranza, 120 34 | Benedetta questa figlia che è la pace dei miei giorni!~ ~Ora Silvia Donna Paola Capitolo
121 1 | sempre, perchè vi dia la pace.~ ~- O femmina ipocrita! 122 1 | sposo, debbo tradirla; ho la pace della mia coscienza, debbo Ella non rispose Parte
123 1 | febbrilmente e non ho avuto pace sin che la mia sciaguratissima 124 2 | amato e io vi fo perdere la pace, io vi comprometto, io, 125 2 | perchè io insidio la vostra pace? È una egoista, Vivina? 126 3 | esasperati di collera, ombra e pace al mio cuore sussultante, 127 3 | chiede soccorso, consiglio, pace, lassù, lassù: in tremolìo Fantasia Parte
128 1 | lumi: esse entravano nella pace raccolta del Collegio, nè 129 2 | un senso di ordine e di pace. Fumava il pasticcio di 130 2 | muscoli affaticati, nella pace dell'animo retto. Si curvò 131 2 | accompagna?~ ~- Tu. Lasciami in pace.~ ~ ~ ~ 132 3 | ebbe un’idea.~ ~- Fa la pace con Andrea, Lucia.~ ~- No, 133 3 | egoista.~ ~- Via, fa la pace. Non vedi che è triste?~ ~- 134 3 | Pentitevene presto e faremo la pace e ridiverrete il mio cavaliere 135 3 | pentite? Ecco il pegno della pace.~ ~Dal mazzolino che portava 136 3 | sei stato mediatore della pace, vuoi anche tu i mughetti?~ ~- 137 4 | Finalmente ricuperava la pace della sua casa e non doveva 138 4 | che ella aveva perduta la pace, che era felice perchè l' 139 4 | la lasciasse partire in pace. Voleva andarsene: perchè 140 5 | ella aveva tutto perduto, pace e felicità: ora, la sostenesse, 141 5 | che intende il sacrificio. Pace, tranquillità, doveri coniugali, Fior di passione Novella
142 1 | sempre, perchè vi dia la pace.~ ~- O femmina ipocrita! 143 1 | sposo, debbo tradirla: ho la pace della mia coscienza, debbo 144 6 | Fortunatella, cercava di far la pace con Alfonsina e ci riusciva, 145 8 | io l'ami ora. Ma la sua pace mi attrae, mi soggioga. 146 10 | paesello dormiva. La profonda pace della notte era intorno 147 11 | Il matrimonio è la pace, Giovannina.~ ~- No. L'irritazione 148 14 | possibile - ma almeno la pace ai nostri cuori. Troverà L'infedele Parte, Cap.
149 Inf | sentore, in quei periodi di pace del volto, rinasce in lui 150 Inf | luce, l'aria, la beltà e la pace delle cose intorno, pareva 151 Inf | ripeteva lui, follemente.~ ~- Pace, Paolo, non pensare a ciò...~ ~- 152 Inf | cristalli, incapace di trovar pace, seguendo con occhio smarrito 153 Att | paesello dormiva. La profonda pace della notte era intorno Leggende napoletane Par.
154 1 | il fumo dell’olibano. Una pace profonda e costante è nel 155 2 | mano il ramoscello della pace. Oggi, buon lettore, si 156 2 | buon lettore, si fa la pace. Vi è chi ha litigato con 157 2 | ramoscello di olivo e la pace è fatta. Anche io ho litigato, 158 2 | voglio tentar di far la pace con la poesia mandandole 159 2 | calma e s’assopisce nella pace, l’amore dei colli aprichi, 160 5 | religiosa, avesse desiderato la pace del convento e fu narrato 161 8 | Pasqua di Risurrezione. La pace dal cielo scende sulla terra, 162 10 | sempre, così sempre sarà. Pace a voi, giovanette gentili, 163 10 | familiare il corpo delicato; pace a voi, donne il cui destino 164 10 | misteriosa e temuta sirena. Pace a voi; amate, soffrite, 165 10 | dell'arte per ritrovare la pace. Dappertutto, in ogni paese, 166 11 | discendeva, tranquillo, verso la pace della vecchiaia. Per divertirsi, 167 14 | bosco, dove ritrovava la pace; trascinava la lenta vita O Giovannino, o la morte Par.
168 1 | non le davano un minuto di pace, non davano pace alla serva 169 1 | minuto di pace, non davano pace alla serva Mariagrazia: 170 2 | infiammava le vene. Non ebbe pace. Quando, alle tre, udì il 171 2 | amore, non le faceva aver pace. La notte riaccendeva il 172 2 | e costei che non aveva pace, in nessun'ora del giorno, La mano tagliata Par.
173 1 | nè arrischiare la vostra pace, nè perdere il prezioso 174 1 | ma non vi trovò quella pace che vi cercava.~ ~Inginocchiata, 175 2 | parlerò.~ ~— Lasciatemi in pace! — mormorò la voce stanca 176 2 | voglio turbare la vostra pace; debbo parlarvi, apritemi.~ ~— 177 2 | perdonarvi, può darvi la pace. Pregatelo.~ ~— Mi dovrebbe 178 2 | po’ di sonno, un po’ di pace. Ma il gemito, dall'altra 179 2 | allora?~ ~— Per vivere in pace, almeno, questo poco tempo 180 2 | E non avete trovato pace, mia sorella?~ ~— No. Il 181 2 | di cercare insieme quella pace che la esistenza quotidiana 182 2 | è entrata, non trovando pace nelle preghiere, nelle mistiche 183 2 | E ancora non otteneste pace?~ ~— Ancora, no.~ ~— Ci 184 2 | perseveranza.~ ~— Non avrò pace che con la morte, — mormorò 185 2 | Dio vi ha concesso la pace! — e l'ebrea fatta cristiana 186 2 | lui, non avendo neanche pace nel chiostro e finendo per 187 2 | sembrava odiosa. Non aveva pace. Si levò, andò verso la 188 2 | Signore, in cambio della pace che Dio gli accorderà.»~ ~— 189 2 | poco, a dargli un po’ di pace. Credete, non sono un nevrotico, 190 2 | pregare sulla sua tomba la pace del Signore e piangere su 191 2 | si manteneva serena nella pace augusta della morte. Poi, 192 2 | cadente, desideroso solo della pace della tomba. Maria è morta, 193 2 | ella andasse a morire in pace dove meglio le piaceva, 194 2 | avrebbe potuto godere, cioè la pace. Clara Henner non fu mai La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice Novella, Cap.
195 Mog, -| rimangono in equilibrio e la pace Europea è assicurata. Non 196 Trion, III| venne sempre una grande pace.~ ~— Avete bisogno di pace?~ ~— 197 Trion, III| pace.~ ~— Avete bisogno di pace?~ ~— Tutti ne abbiamo bisogno.~ ~ 198 Trion, IV| ebbene, è fatta questa, pace?~ ~Ma nessuno rispose. Sofia 199 Inter, II| urtavano vivamente, ma la pace era sempre più bella.~ ~ 200 Inter, II| canto suo aveva l'animo in pace.~ ~ ~ ~ 201 CasaN, -| grande disillusione, la pace del piccolo scrittoio ha 202 Palco | istante è stata turbata la pace della vostra ignoranza, 203 Silv, II| Benedetta questa figlia che è la pace de' miei giorni!~ ~Ora Silvia 204 Idil, III| penetrato da una grande pace, da una tranquillità soddisfatta. 205 Idil, III| lungo andare non ebbe più pace; neppure nelle ore che trascorreva 206 Duali, I| amatore profondo della pace, credo non intendesse le 207 Duali, II| del lusso. Leone era la pace, la gioia tranquilla, la 208 Duali, III| era turbata e rotta, la pace era scomparsa, bisognava Nel paese di Gesù Parte, Cap.
209 1, II| senso di serenità larga, di pace amorosa. Il Nilo racchiude 210 2, IV| sentendo di poter morire in pace, dopo aver adorato quella 211 3, I| magnificenza. Salem significa pace; Gerusalem significa visione 212 3, I| significa visione della pace; ma essa si chiama anche 213 3, III| Talvolta, per amore di pace, ve ne andate: in qualunque 214 4, VI| miglior giorno della vostra pace, voi, a piedi, obbliando 215 4, VII| pareva un gran sogno di pace e di preghiera, attraversato 216 5, III| di restarvi, tanta è la pace e la freschezza che vi si 217 7, I| impressione crescente di calma, di pace di serenità, di felicità 218 7, V| risanare, o possano morire in pace, presso il suo Santo Sepolcro. 219 7, V| modestia femminile, con una pace serena: e Suss lo guardava 220 7, V| tamerici sono così folte, e la pace è così immensa, in questa 221 7, VII| Nazareth è il paese della pace, per la fede di Cristo: 222 7, XI| l’ultima al riposo e alla pace. le tracce di Maria di Magdala 223 9, III| mi lasciava pregare in pace, tornava, vedeva che pregavo Pagina azzurra Parte
224 8 | vorreste rinunziare alla vostra pace.~ ~Invece la bionda fidanzata Piccole anime Parte
225 9 | un ideale di famiglia, di pace casalinga, di onestà, a Il paese di cuccagna Par.
226 1 | e che non ho un’ora di pace, pensando a quello che soffrite. 227 3 | sua anima innamorata di pace e di silenzio.~ ~- L’avvocato 228 3 | Sabato sera rifaranno la pace… - mormorò Margherita, con 229 4 | ammalata! Ci vuole sole e pace, pace e sole. Se volete 230 4 | ammalata! Ci vuole sole e pace, pace e sole. Se volete un medico, 231 5 | Bianca dolcemente - qui vi è pace almeno. Non vi pare che 232 6 | per breve intervallo: la pace veniva fatta così, naturalmente. 233 8 | cuore senz’amore?~ ~- La pace, - ella disse gravemente, 234 9 | campagna, fra il verde, nella pace, con vostra madre... innanzi 235 10 | Prezioso Sangue, di dar la pace al cuor di suo padre, di 236 11 | vi prego di ascoltarmi in pace. Io sono un intruso nella 237 11 | quella mente smarrita alla pace.~ ~- Voi lo dite, vi credo. 238 12 | di Montesanto. Una gran pace era in quel vicoletto cieco, 239 13 | vedeva aggravarsi sulla sua pace familiare, simile al cielo 240 13 | retrobottega, quasi non avesse pace. E non si decidevano, né 241 15 | salute, di agiatezza, di pace, di serenità come merita 242 17 | d’inverno, scrutando la pace di quel paesaggio, dove 243 17 | lugubre, oramai, nella gran pace della campagna. Una lenta 244 17 | certi momenti era tanta la pace che trapelava da tutte le 245 19 | che mi aspettavo da lui la pace per i miei vecchi giorni, 246 20 | non la serenità, ma la pace. Dalla soglia i due uomini Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
247 2, I| Giovannella non si era mai data pace di questo tradimento, ella 248 2, IV| ma senza serenità: una pace suprema era dipinta su quella 249 2, IV| dipinta su quella faccia. Pace: non serenità. Non sorrideva, 250 2, IV| mai più avrebbero avuto pace.~ ~Il pontificale finiva. 251 3, I| Ballo in Maschera, e il Pace, pace mio Dio, della Forza 252 3, I| in Maschera, e il Pace, pace mio Dio, della Forza del 253 3, II| ella aveva voluto far la pace con loro, le trovava troppo 254 3, II| Carluccio Finoia, per far pace con Carolina, ritrovandosi 255 3, V| il cielo — e insieme una pace profonda delle cose, non 256 5, III| calza. E in quella calda pace del pomeriggio estiva, in 257 5, III| preghiera, che invocava pace al povero morto, seppellito Storia di due anime Par.
258 2 | inquieto. Un desiderio di pace, lo teneva tutto: il desiderio 259 2 | della liberazione e della pace, in una solitudine amorosa, Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice Capitolo
260 1 | Giovanna della Croce. La pace, l'obblio, un'altra vita, 261 1 | stato accordato. Aveva la pace e aveva l'obblio: viveva 262 1 | strappata, crudelmente, alla pace, all'obblio, alla sua seconda 263 1 | Sette Parole, non avendo pace nella sua celletta, si era 264 2 | rigorosa monastica, della pace conventuale, della vita 265 2 | Francesca che non avrebbe avuto pace, se non le fosse stato dato 266 2 | stata tolta loro, per la pace dell'anima che era stata 267 2 | tempo, Gesù mi aveva dato la pace. E la vecchiaia, poi! Ma 268 2 | Io chiedo al Signore la pace, - disse la suora con un 269 2 | prodotto su lei un effetto di pace: non so come, qualche volta, 270 4 | sei mesi e più. Non mi dà pace. Con questa tosse, io me 271 4 | la polizia vi lascia in pace! - gridò donna Carminella 272 4 | Maddalena, che non si dava pace.~ ~- Ci viene.... ci viene.... - Il ventre di Napoli Parte, Cap.
273 2, 1 | possiamo sopportare in pace anche le laidezze di non 274 3, 7 | per lettera, la calma, la pace, in nome del profondo vincolo 275 3, 8 | comprometteva la sua salute, la sua pace, il suo tempo. Ella crollava 276 3, 8 | sua memoria e per pregar pace a lei. Tali feste funebri 277 3, 8 | riposo che ella ci preghi pace: assai più giusto che noi, 278 3, 8 | nell'esistenza, chiediamo pace a Lei. Ella lottò e vinse, 279 3, 8 | prima di morire, ella era in pace. Ella aveva detto a Dio 280 3, 8 | aveva avuto il dono della pace. È alla nostra nave pericolante,