IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] bellissime 22 bellissimi 18 bellissimo 65 bello 277 belloccia 1 bellom 1 bellu 1 | Frequenza [« »] 279 giù 278 otto 278 stava 277 bello 277 hermione 276 fortuna 276 marcus | Matilde Serao Raccolta di opere Concordanze bello |
Addio, Amore!
Parte, Cap.
1 1, II| rimpiangere questo tempo bello, anche nelle sue torture.
2 1, III| Cesare Dias era ancora bello: gli occhi, alquanto smorti,
3 1, IV| marsina, portante sul viso bello e sfiorito di uomo quarantenne,
4 1, IV| voce: l'attimo era così bello, così intensamente bello,
5 1, IV| bello, così intensamente bello, che la fanciulla, inconscia,
6 1, IV| sè, disse:~ ~– Quanto è bello!~ ~– È bello – mormorò lei,
7 1, IV| Quanto è bello!~ ~– È bello – mormorò lei, come se rispondesse
8 1, IV| minuto si prolungava così bello, avente adesso tutte le
9 1, V| minuti appariva il biondo e bello Luigi Caracciolo. Era, certo,
10 1, V| che vi è un bravo giovane, bello, ricco, che vi vuol bene,
11 2, I| bionda, era così lieto, così bello, che giustificava anche
12 2, I| Caracciolo: egli era assai bello quel giorno, e aveva un'
13 2, I| aurea di giovinezza.~ ~– È bello il paesaggio, la gente. –
14 2, I| pareva quel che era, ancora bello, ma consumato dall'età e
15 2, III| accoglieva adesso. Rifiutare un bello e ricco giovane, intelligente
16 2, III| orgoglioso di giovinotto bello e felice, era apparso sulle
17 2, III| amichevolmente.~ ~– Perchè è bello, darla così. Voi, amando,
18 2, IV| paragonarlo con Luigi Caracciolo, bello, sano, intelligente e in
19 2, IV| degna di un uomo giovane bello e ricco, come hai potuto
20 2, IV| rivedeva il volto bianco, bello e pure austero di sua sorella,
All'erta, sentinella!
Racconto, Cap.
21 Ert, I| sui quarant'anni, bruno, bello, pensoso.~ ~Due volte la
22 Ert, I| il carico. Per quel mare bello, sospiro di amanti e di
23 Ert, III| desolata.~ ~— Ma anche qui è bello, anche qui è bello — ripeteva
24 Ert, III| qui è bello, anche qui è bello — ripeteva il bimbo abbracciando
25 Ert, III| struggesse l'anima.~ ~— È bello, è bello, qui — diceva lui
26 Ert, III| l'anima.~ ~— È bello, è bello, qui — diceva lui macchinalmente
27 Ert, VI| peccerillo, il peccerillo bello e raccomandandogli la grazia
28 Terno, I| sessantanove, questa volta, è bello assai e forse, forse e senza
29 Trent, I| bell'affare.~ ~— Troppo bello, — mormorò don Filippo che
Gli amanti: pastelli
Par.
30 Stresa | era giovane, perchè era bello, perchè, infine, a suo modo,
31 Stresa | fra amici e amiche, così bello e così corretto, con quei
32 Caracc | ch'egli meritava.~ ~- Era bello?~ ~- Non bello, probabilmente
33 Caracc | Era bello?~ ~- Non bello, probabilmente brutto....~ ~-
34 Caracc | di morte. Quanto diventò bello, dopo, Maddalena....~ ~E
35 Sorel | quasi sempre: non all'Albero Bello, perchè un posto prediletto
36 Caricl | insieme a passeggiare, Pietro bello ed elegante, cogli abitini
37 Caricl | tutto quello che vi è di bello e di brutto nella vita.
38 Angel | dolci: egli vi sembrerà più bello, più nobile, più degno di
Le amanti
Parte, Cap.
39 Fiamm, II| cristallo, per vedere come era bello il mondo esteriore, non
40 Fiamm, III| quella sponda che si erge il bello stabilimento di bagni marini,
41 Amant, I| anima mia.~ ~- Deve essere bello. Io ho letto pochissimi
42 Amant, II| Guarda, Adele, quanto è bello....~ ~- Bellissimo - rispondeva
43 Amant, II| un uomo giovane, sano e bello, amato, amante come Paolo
44 Sogno | suo posto di segretario, bello come un meridionale bello,
45 Sogno | bello come un meridionale bello, ma già appassito, coi capelli
46 Sogno, I| quieto.~ ~- Dio, quanto è bello! - ella disse, con la voce
47 Sogno, II| era l'amore buono, l'amore bello, l'amore santo, poichè io
La ballerina
Cap.
48 I | ricordava di quell’essere bello di una bellezza strana e
49 I | più ampio, più ricco, più bello delle due chiese patrizie.
50 II | senza che mai nulla di bello, di dolce, di soddisfacente
51 III | paga molto caro, ma è così bello, sul mare, nelle sere di
52 III | qui, Carmelina?~ ~— Sì, è bello, — ella disse, guardando
53 IV | morto così elegante e così bello.~ ~— No, io non poteva essere
54 IV | amore mio unico, amore mio bello, voi siete morto, voi siete
I capelli di Sansone
Cap.
55 I | papà mio... oh papà mio bello!~ ~— Per carità non piangere,
56 II | Pomeriggio, il giornale bello e spiritoso e forte dove
57 II | colorì il suo volto bianco e bello di convalescente: ed esitante,
58 II | è del direttore, è molto bello.~ ~— Firma Baiardo?~ ~—
59 III | femminile così placidamente bello nel riposo, così vivo nel
60 III | poveri, il pranza da poeta bello, vanitoso e sognatore fatto
61 III | A chi dire: quanto è bello? con chi dividere la propria
62 IV | affetto tenacissimo.~ ~— Bello il tuo articolo, — disse
63 IV | il suo giornale era molto bello: peccato! Ma, già, il pubblico
64 V | giornale non era abbastanza bello per loro, forse la corrispondenza
65 V | che doveva essere stato bello, ma sciupato, invecchiato;
66 V | non è ancora abbastanza bello — pensò fra sè di nuovo.~ ~
67 V | continente: appartamento bello, vasto, mobiliato con lusso,
68 V | quale. Dentro il giornale, bello e rigoglioso, come in tutte
69 VI | nulla avessero a vedere, di bello o di brutto.~ ~— V'è un
70 VI | era nè più brutto, nè più bello degli altri: ma trovò il
Castigo
Cap.
71 II | straziante. L’amante, Luigi, così bello nella sua gioventù fiorente,
72 II | si arrestava al verso più bello:~ ~ ~ ~Valse mélancolique
73 II | mentre Luigi l’amava ed era bello e giovane e ricco: maritata,
74 III | napolitain. Era sempre così bello, Luigi, con quegli occhi
75 III | delle teste muliebri.~ ~Bello, con un misto di superbia
76 III | l’epidermide giovanile: bello, con un non so che di vagamente
77 III | nel volontario silenzio. E bello ancora a Toblach malgrado
78 IV | Giovanni, così nobile, così bello, così povero.~ ~Luigi restò
79 VI | la Farnesina e l’Albero Bello. Cesare saltò dalla carrozza,
80 VI | la pietà. Ah, era sempre bello Cesare Dias nel nero vestito
81 VI | serotino del gentiluomo, sempre bello, malgrado che molto più
82 VIII | party era dunque sorto, bello e poetico e caritatevole
83 VIII | accento sassone.~ ~— Più bello che in Inghilterra è vero?~ ~—
84 VIII | Proprio niente trovate di più bello, qui, lady? — e si facea
85 IX | delle nostre nozze. È il mio bello yacht su cui posso viaggiare
86 IX | scendendo mai a terra. Il mio bello yacht mi segue, dovunque
87 IX | oleandro, il roseo fiore così bello, così amaramente odoroso,
88 X | gente; e tutto ciò che è bello, che è ricco, che vuole
89 X | morì.~ ~. ~ ~La Chimera, il bello yacht di lady Hermione,
90 X | più vasta sul mare: e il bello yacht si ancorò alla meglio,
91 X | Impossibile salvare il bello e fragile yacht: difficile
Dal vero
Par.
92 1 | che fosse, per chiamarlo bello? Bruno forse?~ ~- Forse.~ ~-
93 1 | cammina sempre verso il bello. Tutte le fantastiche immagini,
94 2 | poema, un poema tanto più bello in quanto che vi mettete
95 3 | esprimere la parvenza del bello e del divino; vi è la storia,
96 4 | soggetto. Tutto sarà nuovo, bello, diverso. E quanti cari
97 6 | massima curiosità: Roberto è bello, ha ventisei anni... e stamane
98 7 | riveduto un altro paese bello e fecondo, culla della civiltà
99 9 | a trovare tutto buono e bello, la fantasia calza i coturni
100 15 | poichè tutto questo è bello buono, onesto - e poichè
101 18 | è ancora del buono e del bello, che ci è la fede, il sorriso,
102 19 | distingueva: era Leone. Bello, nobile, ricco, gentiluomo,
103 19 | le si sollevava verso il bello ed elegante cavaliere: quando
104 20 | sangue, che il granaio è bello a venti anni; sì, ma non
105 22 | incurabile, la quale nel più bello o nel più brutto momento
106 23 | bellissima Adalgisa! Come era bello e stupido il ballerino del
107 33 | grande ha confiscato quello bello che le regalò la matrina;
108 34 | inerzia. Ecco il bambino, bello, vivo, sangue del suo sangue,
109 34 | Quanto vi è di vero e di bello nella natura: i fiori, farfalle
110 35 | E mentre il libro nuovo, bello, fiero della sua apparenza
Ella non rispose
Parte
111 2 | so quando, col suo viso bello e triste, su cui ho visto
112 2 | a Montagu Castle.~ ~«— È bello, Montagu Castle? — ho chiesto
113 2 | diventato cento volte più bello, cento volte più affascinante,
114 3 | che era forte, che era bello: e voi che solo ne sapeste
Fantasia
Parte
115 1 | potere essere anche lui bello, vigoroso e ricco di spensieratezza,
116 1 | sospiravano, esclamando: quanto è bello! Ma sotto così leggiadre
117 1 | labbra.~ ~- Non ti pare bello tutto questo, Caterina?~ ~-
118 1 | questo, Caterina?~ ~- Molto bello. Te lo permetteranno a casa
119 2 | caffè, Caterina; dev'essere bello.~ ~- Lucia è malaticcia
120 2 | come un grande fanciullo, bello e buono nella sua forza,
121 2 | Giovanna rassomigliava.~ ~ ~- Bello, bello - diceva Andrea Lieti,
122 2 | rassomigliava.~ ~ ~- Bello, bello - diceva Andrea Lieti, osservando
123 2 | vero, Roberto, Roberto mio bello?~ ~- Dimenticare te, Giovanna,
124 2 | meriterebbe di essere ricco, bello.... e non è. Io avrei dovuto
125 2 | l'anatema: un Mefistofele bello, grande, schiacciante. Ogni
126 2 | Apriva l’album suo, il più bello, il caro, l'amato: sopra
127 2 | imbambolati.~ ~- Tuo marito è bello oggi - sentenziò gravemente
128 2 | cadetto era un giovinotto bello, elegante, con una capigliatura
129 2 | venire anch'io! Dev'essere bello il sole: salutalo per me.~ ~-
130 2 | un'estasi limitata:~ ~- Bello, bello, molto bello!~ ~Ma
131 2 | estasi limitata:~ ~- Bello, bello, molto bello!~ ~Ma si divertivano
132 2 | Bello, bello, molto bello!~ ~Ma si divertivano perchè
133 2 | e tristi, perchè nel più bello della gioventù sputino sangue
134 2 | tutto questo non ti pare bello? Dimmi tu, serena apprezzatrice,
135 3 | cavaliere, alto, forte, bello di vigoria, che si chinava
136 3 | del salone reale.~ ~- O è bello, Caterina - diceva Lucia,
137 3 | quello che mi sembra più bello, più commovente, è questa
138 3 | deputato di Capua è stato bello, ma freddo, Caterina - diceva
139 3 | melanconicamente. - Vedete com'è bello qui, Lieti?~ ~- Oh bellissimo!
140 3 | Lucia, sorridendo. - Pure è bello essere del giurì dei fiori.
141 3 | misteriosi, e trovare il più bello, l'eccellente, il fiore
142 3 | inglese?~ ~- .. no.~ ~- È bello: i grandi alberi lo coprono
143 3 | scompartimento. Ecco il più bello.~ ~Era un toro, un toro
144 3 | elogi paurosi.~ ~- O com'è bello, com'è bello! - gridò Lucia.~ ~-
145 3 | O com'è bello, com'è bello! - gridò Lucia.~ ~- È bellissimo.
146 3 | Guardate, guardate quanto è bello questo grande fascio di
147 3 | gelsomino fatto più ricco, più bello. La gardenia pare che abbia
148 3 | acqua cadente.~ ~- O com'è bello, com'è bello - diceva Lucia,
149 3 | O com'è bello, com'è bello - diceva Lucia, tutta pensosa.~ ~-
150 3 | pieni polmoni.~ ~- Qui è bello - mormorava Lucia.~ ~Si
151 3 | scongiuro.~ ~- O amore mio bello, amore mio immenso!~ ~-
152 4 | cara Lucia, il suo amore bello, che le voleva bene. Sogguardò
153 4 | O amore mio, o amore mio bello.... - mormorava Andrea,
154 5 | d'amore, sarebbe rinato, bello, forte, caldo, sfidante
155 5 | destino. Ma soffrire per Dio è bello.~ ~- Facciamoci monaci tutti
Fior di passione
Novella
156 5 | un romanzo.~ ~- Il mio è bello, zia.~ ~- Sono i primi capitoli.
157 11 | bagni, a Livorno.~ ~- È bello Livorno?~ ~- Stupendo, Maria.~ ~- ..
158 11 | poeticamente burrascoso, tanto più bello nelle ore di tranquillità:
159 11 | essere verso lei il più bello, il più nobile, il più intelligente,
160 11 | L'altro è sempre pronto, bello, poetico, cavalleresco,
161 13 | passione lo rendeva più bello, più seducente: una lotta
162 16 | so come, non so perchè. È bello, di una bellezza calda,
163 16 | della passione. Lui è forte, bello: nei suoi occhi grigi, quasi
164 17 | Te lo farò, Hans.~ ~- Bello?~ ~- Bello.~ ~- Un giocattolo
165 17 | farò, Hans.~ ~- Bello?~ ~- Bello.~ ~- Un giocattolo che avrò
166 20 | completare l'accordo, egli era bello. Era sbiancato nel volto
167 20 | dei lineamenti. Più che bello era seducente. Simili uomini
168 20 | indolente, questo fanciullo bello, orgoglioso e ricco, pieno
169 20 | di Santa Maura, cavaliere bello ed elegante, egli salutava
L'infedele
Parte, Cap.
170 Inf | quei momenti, Paolo Herz è bello: le donne, spesso, gli hanno
171 Inf | egualmente ricco, giovane e bello, ella gli ha dato uno o
172 Inf | l'amore, l'amore caro e bello, l'amore tutto giovinezza
173 Inf | adorare un fantasma assai più bello, assai più gentile: questo
174 Inf | A Saint-Moritz.~ ~- Bello, è vero? Ci manco da tre
175 Inf | vedere se era abbastanza bello per quella bellissima donna.~ ~
Leggende napoletane
Par.
176 2 | certamente; egli era giovane, bello, alto nella persona, eretto
177 3 | un giovanetto nuotatore bello e gagliardo, vinto dalle
178 6 | buono, infinitamente caro, bello come una realtà, orribile
179 6 | trovolto. Era singolarmente bello Aldo, un fascino irresistibile
180 6 | per l'amore! O eternamente bello golfo di Napoli, dall'amore
181 8 | cavaliere di nobil sangue, bello, dovizioso.~ ~– Il suo nome?~ ~–
182 8 | abbandoniamo questo mondo così bello, così ridente; noi lasciamo
183 10 | Lucifero. Lucifero vinto e bello e ancor folgorante, ha il
184 11 | coppie di amanti cui era bello errate abbracciati sulla
185 12 | Cristo morto, su quel corpo bello ma straziato, una religiosa
O Giovannino, o la morte
Par.
186 2 | E non vi basta il mio? È bello, mi pare, tutto di broccato
La mano tagliata
Par.
187 1 | più del conte Lambertini! Bello, ricco, giovane, buono;
188 1 | ricco, sei giovane, sei bello, troverai: ma bisogna cercare!
189 1 | degli astanti.~ ~— Quanto è bello, quanto è bello! — gridò
190 1 | Quanto è bello, quanto è bello! — gridò Héliane Love, battendo
191 2 | trasformazione.~ ~Il volto bello, ma consunto dai dolori,
192 2 | No. …~ ~— Ti sembro bello, giovane, robusto, elegante?~ ~—
193 2 | servirmene, ma perchè era molto bello e le belle armi mi inebbriano.
194 2 | perfettamente gobbo.~ ~— Bello, brutto, Vostra Grazia?~ ~—
195 2 | brutto, Vostra Grazia?~ ~— Bello, come?~ ~— Vi sono dei gobbi
196 2 | tempo in sui primi giorni fu bello, noi potemmo conoscerci
197 2 | era anche molto, molto bello, simile a un Lohengrin della
198 2 | fiamma di un uomo giovane e bello, mentre io era un mostro
La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice
Novella, Cap.
199 Trion, I| massima curiosità: Roberto è bello, ha ventisei anni…e stamane
200 CasaN, -| soggetto. Tutto sarà nuovo, bello, diverso. Quanti cari progetti,
201 Palco | grande ha confiscato quello bello che le regalò la matrigna:
202 Silv, II| inerzia. Ecco il bambino, bello, vivo, sangue del suo sangue,
203 Silv, II| Quanto vi è di vero e di bello nella natura: i fiori, farfalle
204 Idil, I| impiego; il suo mestiere era bello e trovato, il suo compito
205 Duali, II| distingueva; era Leone. Bello, nobile, ricco, gentiluomo
206 Duali, II| le si sollevava verso il bello ed elegante cavaliere; quando
Nel paese di Gesù
Parte, Cap.
207 1, I| Non è, forse, sicuramente bello, il mio paese, che conosco,
208 2, IV| mostra il suo viso bruno, non bello, dalle linee irregolari,
209 6, IV| tutto ciò che è supremamente bello, s’imprime, è vero, con
210 7, II| Gerusalemme, un giovane bello, intelligente, coltissimo,
211 9, I| gennaio, comincia il tempo bello: il marzo e l’aprile rappresentano
212 9, IV| il più umano: non il più bello, ma il più sincero: giurai
Pagina azzurra
Parte
213 1 | sembrerete Paolo e Virginia, del bello e noioso idillio di Saint
214 8 | incurabile, che nel più bello o nel più brutto momento
Piccole anime
Parte
215 1 | giocattoli. Lassù tutto era bello: ed ella seguì la folla
216 3 | calma notturna:~ ~— Ciccotto bello, Ciccotto mio, Ciccotto
217 3 | Ciccotto, ho trovato Ciccotto bello!~ ~Ben presto raggiunse
218 3 | Aspetta, Ciccotto, aspetta, bello mio — diceva, sfinita.~ ~
219 3 | Corriamo, Ciccotto bello di Canituccia, corriamo,
220 4 | più via da quel paese così bello. Ella ha una intelligenza
221 7 | questo essere piccoletto e bello.~ ~Quando, per la via, s’
222 7 | qualche cosa di nuovo e di bello, sempre per la sua creatura;
223 7 | un altro vestitino, più bello ancora, con cui vedrete
224 7 | profonde, è sempre l’abito più bello per le fanciullette. Così
225 7 | dalla sua casa, può essere bello; ma quando ritorna dal Pincio,
226 7 | calzoni:~ ~— O papuccio mio bello, o piccolo papà caro — ripeteva,
227 7 | baciucchiando il suo papà bello che si abbandonava, ridendo,
228 7 | Lui non è il mio papuccio bello; lui non è Mario, la mummietta
229 9 | Sì, cara.~ ~— O amore mio bello, o gioia mia! — fece lei
230 9 | meraviglia:~ ~— Quanto è bello, quanto è bello! — disse
231 9 | Quanto è bello, quanto è bello! — disse sottovoce.~ ~E
232 9 | non era sicura.~ ~— Papà è bello: ma la mamma è più bella
Il paese di cuccagna
Par.
233 2 | Cesare Fragalà era giovane e bello; un po’ feminilmente bello,
234 2 | bello; un po’ feminilmente bello, forse; aveva la pelle bianca
235 2 | indolente; naturalmente bello, e dedito assai alle cure
236 2 | persona in persona:~ ~- Che bello stomaco…~ ~- È la chiesa
237 2 | Cristo nel Giordano era bello…~ ~Immediatamente vi fu
238 8 | quattordici, che ne dite?~ ~- È bello, marchese mio. Ma volete
239 10 | Napoli.~ ~Calendimaggio è bello, in Napoli, per il soffio
240 10 | più tetre e più cupe: è bello calendimaggio, per le rose
241 10 | cherubino e di eroe: e mentre il bello e splendido santo si avanzava,
242 10 | collina al mare, ed era così bello, così fiammeggiante di gloria
243 16 | nevvero?~ ~- Sarebbe troppo bello, per me!~ ~Pure, don Gennaro
244 19 | con loro; egli era così bello, così signore, col soprabito,
Il romanzo della fanciulla
Racconto, Cap.
245 2, I| Serracapriola, un giovanotto bello, ricco, elegante, scettico
246 3, II| intanto si è giovani ed è bello l’amarsi, quando tanta è
247 3, II| Un giovanetto pallido e bello....~ ~ ~tanto più che il
248 3, IV| argento; tutte lo trovavano bello, sospiravano di non averlo
249 5, I| chinesi, Giorgio Lamarra, il bello e biondo tenente di artiglieria,
250 5, I| scricchiolante, tanto più bello di Vincenzino Sticco; Maria
251 5, II| Emma.~ ~— Questo è il più bello — disse la madre, placidamente.~ ~—
252 5, II| dirai che quello è il più bello.~ ~— Già — acconsentì la
253 5, III| di Carluccio che è il più bello di tutti....~ ~— Tu sei
Storia di due anime
Par.
254 1 | Non così la statua del bello e temibile e terribile san
255 1 | dolente.~ ~- Che ci dite di bello, donna Clementina?- chiese
256 1 | del popolo.~ ~- Niente di bello, don Domenico mio, proprio
257 1 | aveva dovuto esser molto bello e molto nobile, ma che portava
Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice
Capitolo
258 1 | snella, col viso lungo, non bello, con gli occhi neri, vivaci
259 2 | Francesco si presentasse, tutto bello, tutto elegante, con la
260 2 | del Consiglio....~ ~- È bello: uno simile, lo potreste
261 3 | viso assottigliato e ancor bello, dormiva. Lentamente, suor
262 3 | egli ritornerà sano, salvo, bello, come un angelo, bello e
263 3 | bello, come un angelo, bello e forse come un eroe....~ ~-
Il ventre di Napoli
Parte, Cap.
264 1, 4 | mandatemi un marito - bello, rosso, colorito - come
265 2, 1 | sino ad un certo punto è bello. Mancano, è vero gli alberi,
266 2, 4 | rotonda di via Caracciolo, bello e ricco come quello di Nizza:
267 2, 4 | e in questo paese così bello e così povero, così affascinante
268 3, 1 | soffio vano e che non sia nè bello nè utile fare un gesto,
269 3, 3 | ognuno le fece questo dono bello e fatale: è perchè glielo
270 3, 3 | che, da tale avvenimento bello e popolare, attendevano
271 3, 3 | scegliere un itinerario bello, ma molto più breve: e tagliarono
272 3, 4 | debbo prendere il mio posto bello, nobile, forte, nella vita
273 3, 7 | titolo di padre, è così bello, è così degno! Niuno che
La virtù di Checchina
Par.
274 4 | pensava che dovesse essere di bello, di confortante quel nido
275 4 | pelliccia, sarebbe stato tanto bello, tanto signorile, anziché
276 5 | aggiustato, tutto pronto, tutto bello, ella arrivava sempre all’
277 5 | diceva Susanna. Ci volle del bello e del buono per convincere