IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] biancastre 1 biancastri 5 biancastro 11 bianche 275 biancheggia 5 biancheggiamento 1 biancheggiano 2 | Frequenza [« »] 276 quest' 276 ultimo 275 aspetto 275 bianche 274 teneva 273 ranieri 272 dita | Matilde Serao Raccolta di opere Concordanze bianche |
Addio, Amore! Parte, Cap.
1 1, II| passando attraverso le case bianche di Portici, attraverso le 2 1, II| Greco, attraverso le case bianche, rosse e bige della popolosa 3 1, II| lucidamente azzurro, dove le vele bianche parevano ali di bianchi 4 1, II| gramamente coperta di tendine bianche, un divano sempre di sargia 5 1, III| passava fra le labbra secche e bianche, stanca di reggere il peso 6 1, III| la persona, con le mani bianche e fredde, col capo sepolto 7 1, IV| o nelle brevi mantelline bianche ricamate d'oro, col capo 8 1, IV| grandi ventagli di piume bianche già ondeggiavano, con un 9 1, IV| il suo vestito di garze bianche, di lievi veli bianchi, 10 1, IV| ormai: solo le bionde, le bianche, possono vestirsi di bianco.~ ~ 11 1, VII| alberi ombrosi, dove le bianche statue occhieggiano tra 12 1, VII| sottolineati di nero, con le labbra bianche, con la linea del profilo 13 1, VII| sole le loro tende a fasce bianche e azzurre, ma il ponente 14 2, I| cappello era coperto di piume bianche, volitanti al menomo soffio, 15 2, IV| mani il ventaglio di piume bianche e sentendosi struggere e 16 2, IV| con un fascetto di rose bianche d'inverno, passato nella 17 2, IV| amoerro bianco, il fascetto di bianche rose invernali che vi era 18 2, IV| Cesare aveva baciato le bianche rose, la testolina bionda 19 2, IV| lentamente, sulle rose invernali, bianche e fredde, ma dal profumo 20 2, IV| il mazzolino delle rose bianche. Cesare vedendo allontanarsi 21 2, IV| quello sguardo, e le sue bianche mani si distendevano sui 22 2, IV| guanciale un fascetto di rose bianche invernali, già col fiore 23 2, IV| odorando un'altra volta le rose bianche, ricercandone avidamente 24 2, IV| visione di quelle altre rose bianche le riapparve, e la fatalità All'erta, sentinella! Racconto, Cap.
25 Ert, I| persiane sospese delle case bianche e sfrondando le passiflore 26 Ert, II| di nuovo sulla terra e le bianche ossa dei morti scintillavano 27 Ert, III| sacco a righe azzurre e bianche, gonfio di crocchianti foglie 28 Ert, V| infiammata, cosparsa di bianche pustole maligne. Due volte 29 Ert, V| asportando le pellicole bianche, strappando delle grida 30 Ert, V| ricomparivano le macchie bianche, formantisi lentamente, 31 Ert, V| rossore si scoloriva, le bianche pustolette, portate via 32 Terno, I| incrociò le delicate mani bianche sulla coperta. Tommasina, 33 Terno, I| e fiacco, con le gengive bianche e la cartilagine dello orecchie 34 Terno, II| con le sue mani esili e bianche, la signora carezzava i 35 Trent, III| spruzzi di acqua sulle pance bianche e opache delle anguille.~ ~ 36 Trent, III| strada. Castagne secche bianche e castagne secche dentro 37 Trent, III| secche dentro il guscio, noci bianche, nocciuole, mandorle cotte, 38 Trent, III| chiare, brune, gialle, bianche, rosee, anche questi pasticcini, 39 Trent, IV| gli occhi, con le labbra bianche, con una grande contrazione Gli amanti: pastelli Par.
40 Caracc | tranquilla, con le mani bianche abbandonate sulla copertina 41 Marqui | argento delle sue scarpette bianche, di un bianco d'avorio.~ ~- - 42 Heliot | pigliandole le piccole mani bianche che escivano dalle grandi 43 Heliot | ali, le braccia rotonde e bianche. Paolo Collemagno che, ad 44 Maria | l'amore lo voleva.~ ~Le bianche e tristi chiarità dell'alba Le amanti Parte, Cap.
45 Fiamm, II| colli così pittoreschi, e le bianche case, e il fiume mormorante 46 Fiamm, II| cipressi e poche lapidi bianche.~ ~- Beati i morti - ella 47 Sole, I| Viole mammole? Rose bianche?~ ~- Crisantemi, crisantemi, 48 Amant, II| interminabili coltri a rosoni, bianche, e seduta in una poltroncina, 49 Amant, III| stoffa medievale, a rose bianche su fondo rosa pallido, e 50 Sogno, II| così largo, con le labbra bianche e con due pieghe alle labbra, 51 Sogno, II| sempre, ora erano ferme, bianche come quelle di una statua. La ballerina Cap.
52 I | prendere un cespo di rose bianche, rose di serra, magnifico, 53 I | annodare le bellissime rose bianche, sotto la palma.~ ~Ora, 54 II | gonnellucce di velo tarlatan, bianche: erano nuove, leggiere, 55 II | elegante, dalle labbra bianche di anemizzata, sempre malata, 56 III | bianco, coperto di piume bianche, sulla testa, e aveva un 57 III | raso sempre nuovi, le mani bianche della donna oziosa e qualche 58 III | prometteva uno di setina, a righe bianche e nere, per l’estate. Egli 59 III | vestito di setina a righe bianche e nere, il vestito di estate 60 IV | grandi ventagli di piume bianche.~ ~Le ballerine, nei loro 61 IV | con certe lunghe barbe bianche, abbastanza ingiallite. 62 IV | Delle tendine, un tempo bianche, adesso giallicce di polvere I capelli di Sansone Cap.
63 I | del brodo, movendo le mani bianche cariche di gemme. Riccardo 64 I | broccato nero, con due rose bianche nei capelli rialzati e due 65 I | per quattro o cinque rose bianche, per dei bastoncelli carichi 66 II | ritornò alle sue cartelle bianche e con molto stento, fumando, 67 II | scrivendo su quelle cartelle bianche, empiendo di segni cabalistici 68 II | in sogno, sulle cartelle bianche che devotamente conservava 69 III | fresca e rossa, dalle mani bianche femminili, ma tenaci come 70 III | fiori rosei e di cicogne bianche.~ ~— È un sogno, — mormorò 71 III | continuava; sotto le mani bianche della signorina, le stoffe 72 III | piante verdi, le azalee bianche e rosee, le delicate futili 73 VI | tappeto, certe mezze tende bianche all'uncinetto a un lettuccio Castigo Cap.
74 I | profumato, era passato per le bianche mani inguantate, al ballo, 75 I | sul fazzoletto e con le bianche dita frugava fra le pieghe 76 I | Acutamente odoravano le bianche rose di gennaio: sottilmente 77 I | innocenza e della fortuna: ma le bianche rose fredde di chi ha conosciuto 78 I | nelle graziose scarpette bianche, che i brevi piedini gelati 79 I | occhiaie livide, le labbra bianche, sì; non ridere più, non 80 II | argento; era un sorridere di bianche statuette di Capodimonte, 81 II | senz’aria, tutte quelle rose bianche si erano avvizzite, fatte 82 II | anglosassoni, con le cuffie bianche e le mani brutte, lungo 83 II | guantate di nero, delle rose bianche, e ascoltando Luigi che 84 III | cilestrine, lilla, rosse, bianche e bigie che i fiori ebbero 85 III | tutte quelle facce troppo bianche che si arrossivano troppo 86 III | innanzi. Sotto le piume bianche volitanti di un gran cappello 87 III | nei giardini fioriti di bianche azalee. Sovra tutto, egli 88 III | abbassarono sui giacinti, che le bianche mani luminose di gemme stringevano 89 IV | fiori dappertutto, nelle bianche porcellane di Capodimonte 90 IV | ventaglio fatto da tre penne bianche legate insieme, sopra un 91 IV | col ventaglio di piume bianche, accarezzandosi con la punta 92 V | il caro libro. Le rose bianche, te ne ricordi, amore mio? 93 V | e facendo forza sulle bianche dita, le obbligò a staccarsi 94 VII | torbidi occhi, dalle mani bianche e grassocce, vestite elegantemente 95 VIII | anemoni e di mille stelle bianche dal cuore di oro la verde 96 VIII | sotto le piume volitanti, bianche dal seno roseo, bianche 97 VIII | bianche dal seno roseo, bianche dal seno azzurrino, che 98 VIII | mezzo, girando sotto le bianche cappe degli ombrellini di 99 VIII | mezzo è più ampio: e due bianche statue pare che vi siano 100 VIII | non vedono, con le loro bianche labbra chiuse. Le ombre 101 VIII | paesaggio, e dei prati, dove le bianche sibille che danno il responso 102 IX | villa, bianca la terrazza, bianche le scale e l’approdo, e 103 X | tutte le confraternite, bianche, bianche e azzurre, bianche 104 X | confraternite, bianche, bianche e azzurre, bianche e grigie, 105 X | bianche, bianche e azzurre, bianche e grigie, rosse, verdi, 106 X | talvolta una corona di perline bianche e nere, Luigi aveva sempre 107 X | dove, veramente, le lapidi bianche dalle lettere nere e i piccioli Dal vero Par.
108 5 | finissimi; si veggono mani bianche, dalle dita affusolate, 109 24 | forse; sul petto due rose bianche e profumate si appassivano, 110 24 | lentamente, avvolta nelle sue bianche pelliccie come un uccellino 111 30 | illanguidiscono le rose. Le bianche dal seno lievemente roseo 112 30 | sopportano gardenie, camelie bianche, rose bianche, garofani 113 30 | gardenie, camelie bianche, rose bianche, garofani bianchi, mughetti, 114 31 | azzurro della fantasia le bianche colombe; nella mente del 115 32 | piccole cose; le affusolate e bianche dita di Sofia, adorne di 116 32 | canevaccio come farfalle bianche; quando la lana finiva, 117 33 | che lascia delle macchie bianche, come di gesso; tutte portavano 118 34 | completarsi, le mani si fecero bianche e trasparenti, mentre alle Donna Paola Capitolo
119 1 | rossa, con le belle braccia bianche e prosciolte sotto il merletto 120 1 | Sul merletto nero e sulle bianche braccia scintillavano i Ella non rispose Parte
121 Lett | me, sulle povere pagine bianche impresse in neri caratteri, 122 1 | sinistro, tre stupende rose bianche. Perchè i fiori che vi adornano, 123 1 | le sue perle saranno meno bianche del suo collo! Un gioiello, 124 1 | leggere, volitanti piume bianche: avevano dei sautoirs di 125 1 | scintillante, sotto le tre piume bianche, ella si siederà, a Corte, 126 2 | Delle donne, in vesti ancora bianche, ancora chiare, andavano 127 2 | dei fasci di rose, rose bianche, rose rosse, fiori mirabili 128 3 | colei che, nelle sue vesti bianche, nel suo mantello bianco, 129 3 | mantelli, nelle vesti bizzarre bianche e lilla, centinaia di donne 130 3 | lambire le vostre scarpette bianche: siete andata, sempre avanti, 131 3 | come i vostri occhi, rose bianche come la vostra candida fronte, 132 3 | tenendo fra le mani troppo bianche, fra le dita un po' scarne, 133 3 | con le sue unghie troppo bianche e troppo lucenti. Si disse 134 3 | spense fra le sue labbra bianche: e dietro un sottil velo Fantasia Parte
135 1 | guardava intensamente le mani bianche e come modellate nella cera.~ ~- 136 1 | presso il parapetto, figure bianche su cui si staccava vivamente 137 1 | era profonda. Le due ombre bianche andavano a traverso l'ombra 138 2 | le calvizie e le basette bianche, ha un'aria molto dignitosa 139 2 | una corona di roselline bianche, fresche, ma già divorate 140 2 | un gruppo di roselline bianche, semi-appassite. Nell'insieme 141 3 | estivi, di tela a righe bianche e azzurre, con cui gli eleganti 142 3 | provinciale. Sotto le cupole bianche dei larghi ombrellini si 143 3 | sotto l'orecchio da tre rose bianche, fresche, rugiadose, col 144 3 | vestito di percallo a righe bianche e azzurre, stretto alla 145 3 | di rose: sotto le ninfee bianche sta l'acqua cristallina: 146 3 | questo grande fascio di rose bianche e di rose thea, che colori 147 3 | delle viole, e dalle gole bianche e fragranti come le gardenie. 148 3 | Centurano dormiva: le sue case bianche, gialle e grigie, avevano 149 4 | vesti da camera, da quelle bianche, larghe e fluttuanti, che 150 5 | letto, sciolse le tendine bianche del letto; stette immobile 151 5 | tutto. Dietro le tendine bianche era distesa la piccola morta. Fior di passione Novella
152 1 | rossa, con le belle braccia bianche e prosciolte sotto il merletto 153 1 | Sul merletto nero e sulle bianche braccia scintillavano i 154 5 | aveva conservate morbide e bianche, le trovò di sua soddisfazione, 155 8 | bianchi, adorna di rose bianche sul seno e nei capelli, 156 9 | Dentro, nelle paginette bianche dal taglio d'oro, vi erano L'infedele Parte, Cap.
157 Inf | sono magrette, lunghette, bianche, con le unghie scintillanti, 158 Inf | piccole orecchie troppo bianche: dieci o dodici cerchiolini 159 Inf | avvertirla, che le povere bianche dita, dalle unghie così 160 Inf | distesa, sulle pelliccie bianche e morbide che coprivano 161 Inf | stringerla, giuocando con le bianche dita troppo gemmate.~ ~- 162 Inf | e sparissero quelle mani bianche dalle dita troppo cariche 163 Inf | vestito di seta a righe minute bianche e nere, di un taglio assai Leggende napoletane Par.
164 3 | verdi, macchiate di case bianche e gialle, divise dai giardini 165 3 | piene di collera e ricadono bianche e livide di rabbia impotente. 166 3 | argento, ride nelle vele bianche delle sue navicelle che 167 4 | amore del sole. Le vie sono bianche, polverose e fulgide; le 168 4 | le case gialle, rosse e bianche rifulgono; i colli sono 169 6 | tamarindi.~ ~Nelle meste e bianche notti autunnali, quando 170 14 | cielo; laggiù, forse nelle bianche e verdi onde, il cui fragore 171 14 | vagamente adorni di rose bianche, con un lembo di abito sostenuto 172 14 | abito sostenuto da rose bianche.~ ~– Siedi, siedi accanto 173 15 | leggiadri garzoni dalle tuniche bianche e le fanciulle dai candidi O Giovannino, o la morte Par.
174 1 | uccello, due fedine sottili bianche e due gambe magre come bastoni, La mano tagliata Par.
175 1 | palandrana; le sopracciglia bianche erano molto folte e assai 176 1 | Mai, mai, con quelle mani bianche e fini, mai! — egli disse, 177 1 | viso divino, e certe mani bianche, lunghe e fini, mani di 178 1 | bengala: luci verde, rosse, bianche ondeggiavano sull'obelisco, 179 1 | un ultimo fascio di rose bianche lo gittò contro la donna 180 1 | nella penombra sembravano bianche e rigide come quelle di 181 1 | sottili che si erano fatte bianche.~ ~— Oh, egli non morrà! — 182 2 | lunghe, magre, ossute e bianche: delle mani quasi cadaveriche, 183 2 | allampanato: due fedine bianche bianche, accuratissime, 184 2 | allampanato: due fedine bianche bianche, accuratissime, incorniciavano 185 2 | tappeto erano gittate delle bianche e morbide pelli d'orso bianco. 186 2 | fantomatico, nelle vesti bianche. E gli occhi di quella ipnotizzata 187 2 | e le mani distese sulle bianche coltri sembravano di cera. 188 2 | Loredana nelle sue vesti bianche, quella bieca figura del 189 2 | perfettamente rasi, dalle fedine bianche, ricevette con fredda buona 190 2 | Le mani saranno sempre bianche e Vostra Signoria sembrerà 191 2 | abitudine di certe sue vesti bianche fluenti, che l'avvolgevano 192 2 | di gioielli, le sue mani bianche, meravigliose, nude, scintillavano La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice Novella, Cap.
193 Palco | cipria che lascia le macchie bianche, come di gesso: tutte portavano 194 Silv, II| completarsi, le mani si fecero bianche e trasparenti, mentre alle 195 Idil, III| piccole cose; le affusolate e bianche dita di Sofia, adorne di 196 Idil, III| canevaccio come farfalle bianche; quando la lana finiva nell' Nel paese di Gesù Parte, Cap.
197 1, I| una fila di case basse o bianche, sopra un fondo giallo di 198 1, I| visione esterna, le casette bianche sull’arena gialla, mentre 199 1, II| coi suoi sicomori dalle bianche braccia ritorte, colle sue 200 1, III| vestito di lievi mussole bianche, con una giacchetta rossa 201 1, III| dei cavalli, le mussole bianche si agitano al vento: egli 202 1, IV| aggruppati di nuovo, in masse bianche e nere, ai piedi delle Piramidi, 203 2, I| furibondo, coperto di spume bianche: è percorsa dalle secche 204 2, II| rosso, con le sole calzette bianche e con le pianelle accanto 205 2, II| Europa: e noci di cocco, bianche, sospese, con ciuffi di 206 2, II| di nastro rosso e perline bianche: e lampadine bianche illuminate 207 2, II| perline bianche: e lampadine bianche illuminate da una fiammolina: 208 4, I| terrestre Sionne dalle casette bianche si addormenta all’ombra 209 4, II| crescono le picciole rose bianche dai petali così tenui, i 210 4, III| sono delle piccole case bianche: sopra una finestretta, 211 4, VI| cimitero, tutte queste pietre bianche, e grigie, e brune, senza 212 4, VII| frati, delle monache dalle bianche cuffie.~ ~Quelle monache! 213 4, VII| di grigio, con le cuffie bianche, andavano e venivano, perchè 214 4, VII| non aveva le grandi ali bianche delle Suore di Carità; ma 215 4, VII| quelle mani così pure e così bianche come l’ostia e che ricadevano, 216 6, I| divorato dalle più piccole, più bianche e più terribili zanzare 217 6, II| vesti bigie, delle cuffie bianche e strette, monacali, e un 218 6, IV| molli arene dalle pietruzze bianche o colorate. Da migliaia 219 6, IV| piedi le piccole pietre bianche del greto: e da tutta la 220 7, IV| in una sola tinta le case bianche e le case bigie di Jaffa 221 7, IV| fieri, nelle loro vesti bianche, questi Carmes dé chaussés, 222 7, XI| su cui sono ripiegate la bianche vele, possono esser le navicelle Pagina azzurra Parte
223 4 | finissimi; si veggono mani bianche, dalle dita affusolate, 224 6 | dal lieve orlo di piume bianche che ondeggiano. Il bozzetto Il paese di cuccagna Par.
225 2 | piedi un circolo di cartine bianche intagliate, di cartine metalliche 226 3 | il capo, abbandonate le bianche mani sul merletto, Bianca 227 4 | delle paste, con le sue mani bianche, sempre ricche di anelli.~ ~- 228 5 | vivaci, le tuniche quasi bianche del Pulcinella e sopratutto 229 5 | rosse, scatoline verdi e bianche, cornetti lilla e gialli, 230 5 | di fiori freschi, camelie bianche e violette odorose, tenuti 231 5 | procedevano al passo, tutte bianche di gesso. Ogni tanto, uno 232 5 | vestiti di teletta a righe bianche e rosse, a righe azzurre 233 5 | rosse, a righe azzurre e bianche, col berretto rosso, lungo: 234 5 | nel letto, dalle lenzuola bianche rimboccate, stavano coricate 235 8 | li sdegnasse, con le sue bianche occhiaie vuote. Conducevano 236 10 | viole semplici e doppie, bianche, gialle, rosse, amore delle 237 10 | con fazzoletti e cravatte bianche al collo, gli uomini a capo 238 11 | risaliva alle sue guance bianche; ma se suo padre aggrottava 239 17 | prendere una misurina di quelle bianche e raggrinzite castagne durissime, 240 17 | cioè le castagne secche bianche e un fascio di finocchi, 241 19 | ben pettinata e dalle mani bianche, ogni volta, un po’ di sangue Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
242 1, II| bicchiere d’acqua due camelie bianche, se le aggiustava sul petto, 243 2, II| tutta avvolta nelle pieghe bianche di uno sciallo di crespo 244 2, III| la prima.~ ~— Delle rose bianche, perchè essa le ama, — soggiunse 245 2, III| rigermogliava, come le fragili rose bianche si schiudono, in certe calde 246 3, II| fra gli alberi, fra le bianche statue di marmo, che coronano 247 3, II| aria quelle gonne, quelle bianche fantasime avevano qualche 248 3, IV| che lasciavano vedere le bianche braccia, con le treccie 249 3, IV| chinavano il capo, sotto le mani bianche e gentili di Gelsomina Santoro, 250 3, V| scientifiche, esse non ascoltavano, bianche bianche sotto la molta cipria 251 3, V| non ascoltavano, bianche bianche sotto la molta cipria che 252 5, I| testa verso il cielo, con le bianche mani schiuse e distese che 253 5, III| zitellona guardava le maglie bianche della sua calza, ma non Storia di due anime Par.
254 1 | beltà delle mani, due mani bianche, dalle dita agili, dai gesti 255 1 | le cartilagini grigie e bianche che formano un piede di 256 2 | offrivano le viole di Pasqua bianche e rosse, che offrivano le 257 3 | quadrate, circondate da pietre bianche, falsi smeraldi con falsi 258 3 | merletti, tenendo delle rose bianche, un fascetto di rose, mentre 259 4 | ad aggiustare con le mani bianche, agili, fini, di donna che Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice Capitolo
260 | marchio fatale che è sulle bianche fronti delle creature, cui 261 1 | convento fatte anche più bianche. Ora, chiusa la piccola 262 2 | arrossate delle bionde troppo bianche.~ ~- Che fa zia monaca? - 263 2 | sorella. La guardava: le bianche e flosce palpebre batterono 264 3 | bizzarramente bigiastri a striscie bianche, piantati bassi sulla fronte, 265 3 | in penombra; le tendine bianche erano abbassate fra le tende 266 3 | prendere fra le sue manine bianche e molli di donna bionda, 267 3 | mantello nero, due bende bianche, due goletti bianchi. Senza 268 3 | coltri, quelle due mani più bianche del lenzuolo su cui si appoggiavano, 269 4 | peristilio e fra le sue bianche colonne, degli uomini andavano 270 4 | le molte gemme sulle dita bianche, si diedero minutamente Il ventre di Napoli Parte, Cap.
271 1, 2 | gentilezza, ama le case bianche e le colline: onde il giorno 272 1, 8 | nelle botteghe pulite e bianche di marmi.~ ~A Napoli, no: La virtù di Checchina Par.
273 3 | donde le mani uscivano bianche e morbide, come quelle di 274 4 | Primicerio un mazzo di rose bianche e di vainiglia. Toto era 275 4 | con l’occhio quelle rose bianche dal seno rosato, quella