Addio, Amore!
    Parte, Cap.
1 1, I| affrontare coraggiosamente il suo aspetto. E d'un tratto, con l'impeto 2 1, II| vestiva di nero e aveva un aspetto di rassegnata bontà, di 3 1, II| impressione, senza distinguerne l'aspetto. E da quel minuto in cui 4 1, III| completavano l'illusivo aspetto del bell'uomo, ancora vigoroso 5 1, V| che egli ebbe proprio l'aspetto dell'uomo innamorato: compariva 6 1, V| disprezzante; può avere nel suo aspetto, nella sua voce anche l' 7 1, VII| chiarore glauco che dava loro l'aspetto di una visione notturna, 8 1, VII| poco lume verdino, aveva l'aspetto di una naufraga, dormiente 9 2, II| brevissima esitazione.~ ~– Ti aspetto, Cesaredisse Anna, insistendo.~ ~– 10 2, II| rosea della lampada, quell'aspetto le ridiede la fede. Riaprì 11 2, II| intrecciate, ella aveva l'aspetto concentrato e disperato, 12 2, III| ore, ricordatevi che io aspetto: quando avrete bisogno di 13 2, IV| perchè evitavano loro l'aspetto di una pallida e triste 14 2, IV| idea:~ ~– Rammentatevi: vi aspetto: ogni giorno.~ ~Ella crollò 15 2, IV| influsso di simpatia, l'aspetto dell'irrefrenabile sentimento 16 2, IV| innocenza di Laura, coll'aspetto folle della propria passione: 17 2, IV| letto, poco distante.~ ~– Io aspettodisse Laura.~ ~– Tu non 18 2, IV| è il mio banco dei rei. Aspetto, soggiungendovi che avete 19 2, IV| ditemelo, sono tre anni che aspetto questa parola; cara Anna, All'erta, sentinella! Racconto, Cap.
20 Trent, IV| sottilissima veletta nera aveva un aspetto strano. Ella avrebbe voluto 21 Trent, V| oscuri, dove gente di brutto aspetto, mal vestita compiva goffamente 22 Trent, V| Ma la scena cambiava di aspetto, quando, finite le operazioni Gli amanti: pastelli Par.
23 Marqui | contatto di un vestito, all'aspetto di un cappellino, innanzi 24 Maria | cuore: bastava il più umile aspetto dell'amore, perchè egli Le amanti Parte, Cap.
25 Fiamm, I| linea, colore, cifra; il suo aspetto di fatto si veniva così 26 Fiamm, I| soltanto: Venezia. Anche l'aspetto degli amanti era mutato. 27 Fiamm, I| vergogna: rientrò nella sala di aspetto, deserta, si andò a buttare 28 Fiamm, I| mandata via, da quella sala d'aspetto? Non aveva mai viaggiato 29 Fiamm, I| empirsi e vuotarsi le sale di aspetto dei viaggiatori che partivano 30 Fiamm, I| un angolo della sala di aspetto, silenziosa, immobile, col 31 Fiamm, II| riapparendo, assunse un aspetto tragico, di acqua traditrice 32 Fiamm, II| e giù, nella galleria di aspetto, coperta di cristalli, e 33 Sole, I| fermarono. Egli aveva l'aspetto più stanco che mai; ma niuna 34 Sole, IV| invece, Giovanni aveva l'aspetto di un uomo che ha errato 35 Sole, IV| tutto, anche di vestire l'aspetto della maggior tenerezza 36 Sole, IV| fascino di Clara assumeva un aspetto onnipossente; Giovanni aveva 37 Sole, IV| nella sua casa deserta con aspetto di tale abbattimento ed 38 Sole, V| contraddizione del suo spirito, quell'aspetto di vittima, quel silenzio, 39 Amant, I| No, mai. Salvo quando vi aspetto.~ ~- Io sono venuta puntualmente - 40 Amant, II| malinconia, Paolo Spada aveva l'aspetto immobile e triste, l'aria 41 Amant, II| letto, cara,~ ~- No, ti aspetto.~ ~- Io ho molto da scrivere, 42 Amant, II| va, va.~ ~- Che importa? aspetto.~ ~- Creperai di noia e 43 Amant, II| di sonno.~ ~- No, niente. Aspetto. Tu hai molto da scrivere?~ ~- 44 Sogno, I| picco, dandole oramai un aspetto un po' spettrale. Egli osservò La ballerina Cap.
45 I | e quasi tutti avevano l’aspetto contrito, silenziosi, alcuni 46 I | Poggioreale, conservava il suo aspetto d’immenso e fondo giardino 47 I | stagione, questo grandioso aspetto di parco aristocratico, 48 I | camposanto di Poggioreale ha un aspetto, nella sua florida solitudine, 49 I | dei fiori freschi, il suo aspetto, sempre, non era triste, 50 I | E bastò questo solo suo aspetto grandioso e calmo, per dare 51 I | spensierata: ell’assumeva un aspetto drammatico e il pubblico 52 II | cominciava a prendere quell’aspetto turrito come era la moda, 53 II | volendo assolutamente avere un aspetto distinto, volendo imitare 54 III | alquanto cambiata, nell’aspetto. Anzi tutto, un tempo, prima 55 III | mostrava sotto il suo nuovo aspetto: bizzarramente imbellettata, 56 III | casa, pallidissima, ma dall’aspetto composto. L’indomani, quell’ 57 III | in fondo, ma sereno nell’aspetto. La sera della prima rappresentazione 58 IV | era estinto. E malgrado l’aspetto infame di quella Pension 59 IV | passarvi la notte. Visto l’aspetto di gentiluomo, Raffaele I capelli di Sansone Cap.
60 II | città offrivano un insolito aspetto di animazione! Sì, era questo. 61 II | beato, deliziandosi all'aspetto di quei mondi che la parola 62 III | illuminata, conservava il suo aspetto impolverato e triste: Riccardo 63 III | giornale, a che serve? io l'aspetto dalla Beretta, venga.~ ~ 64 IV | giornale. Il servigio che io mi aspetto da te è immenso, è uno di 65 VI | Troppe ore sono passate.~ ~— Aspetto una risposta. L’usciere Castigo Cap.
66 I | ogni mutamento del proprio aspetto. Oh era stato forte, fortissimo, 67 I | funebre giaciglio, aveva un aspetto così mite, innocente e infinitamente 68 I | teneramente desolante l’aspetto nebuloso di quel letto e 69 I | dando a quella camera l’aspetto di una barca filante sulla 70 I | ancora una volta, ridando l’aspetto austero nella bianchezza, 71 I | spasimo, mentre tutto l’aspetto della morte, in quella stanza, 72 I | voluto guardare: e niuno aspetto di paesaggio stupendo o 73 I | sovrapporsi all’orribile aspetto di Anna, sul letto di morte.~ ~ 74 I | tronco d’arme. L’orribile aspetto gli era noto. Lo ricordava. 75 I | combattendo con l’orribile aspetto della vita e con l’orribile 76 I | della vita e con l’orribile aspetto della morte. E la verità 77 I | si mutasse, nell’orribile aspetto della morta: poiché egli 78 II | avesse il glaciale e corretto aspetto di un gentiluomo cui è morta, 79 II | sorge, chiarissima, dall’aspetto immutabile delle cose, era 80 II | testimonianze dal duplice aspetto! E, nell’ardente desiderio 81 III | veramente, non aveva affatto l’aspetto di un uomo che migliorasse, 82 III | suo animo che fremeva all’aspetto muliebre, giammai avrebbe 83 III | all’antica, prendendo un aspetto di qualche personaggio della 84 V | osservavano il loro composto aspetto di giovani mondani, correttissimi, 85 V | la sua indifferenza era l’aspetto di colei che doveva trovare 86 V | prete, conservavano il loro aspetto glaciale e paziente. Allora 87 VI | fu colpita da un tragico aspetto, egli aveva conservata l’ 88 X | questa via acquista anche un aspetto aristocratico, tanto è severa 89 X | dietro i giardinetti, nel suo aspetto borghese come nel suo aspetto 90 X | aspetto borghese come nel suo aspetto aristocratico, perché è 91 X | il suo passaggiero — io aspetto.~ ~E pazientemente il cocchiere Dal vero Par.
92 8 | mani per la gioia, e dall'aspetto che pigliavano le cose, 93 8 | dissidi, le cose cangiarono di aspetto. Vi fu una brava persona - 94 12 | Guido aveva quel giorno l'aspetto di un uomo felice: fronte 95 17 | sempre molta dignità nel tuo aspetto. Non si può negare che hai 96 24 | turbare, guastare quell'aspetto mirabile; ella era così 97 26 | singolare potenza di dare un aspetto poetico anche ai nostri 98 29 | suo corpo fremeva come all'aspetto di un pericolo mortale.~ ~- 99 30 | quasi sanguigne, hanno l'aspetto tragico; e la nebbia leggiera 100 31 | in qualche parte; il suo aspetto ha dovuto colpirvi. Avrete 101 31 | sciocchezza ed infine prende l'aspetto del suo più grande nemico. 102 32 | fuoco e d'indolenza - è l'aspetto proteiforme di un popolo - 103 34 | allora tristissima cosa l'aspetto delle strade che s'impantanavano Ella non rispose Parte
104 Lett | di sentimento.~ ~Così, io aspetto la lettera di quell'anima 105 1 | fatta apparire, a me, nell'aspetto idealmente vero, stamane, 106 1 | a celarvi, per sempre, l'aspetto della felicità? Volete voi 107 1 | io solo vi adoro, e vi aspetto domani notte, per portarvi 108 1 | notte, Diana, che io vi aspetto, nella piccola via Sallustiana, 109 1 | Inghilterra assume quell'aspetto impressionante delle grandi 110 2 | come abbandonate, con quell'aspetto nobile e triste di Roma 111 2 | di stamane, che aveva l'aspetto così disinvolto, il portinaio 112 2 | mare, che conserva il suo aspetto arcaico, malgrado i suoi 113 3 | svanito dal vostro novissimo aspetto, e il sorriso compiacente 114 3 | della festa: voi, avevate l'aspetto di una dama che non conosce 115 3 | compreso, da ogni vostro aspetto, da ogni vostro gesto, sovra 116 3 | fittizia e fugace, si creò un aspetto meno funebre, nelle sue 117 3 | il dottor Evans e aveva l'aspetto sereno, entrando, uscendo; Fantasia Parte
118 1 | distinguere le classi, prese un aspetto gaio, malgrado la stanchezza 119 1 | Artemisia Minichini aveva il suo aspetto lugubre: le pugna chiuse 120 2 | non mi è dato.- e prese un aspetto rigido, quasi statuario, 121 2 | fantasticare.~ ~A Lucia Altimare l'aspetto freddo, rigido, quasi monacale 122 2 | basette brizzolate, dall'aspetto grave. Era vestito tutto 123 2 | resto, l'aria signorile. L'aspetto malaticcio e il sorriso 124 2 | vediamo le cose sotto un altro aspetto. Di nuovo, scusatemi.~ ~- 125 2 | dunque? Gli apparve sotto un aspetto nuovo. Si sentiva offeso, 126 3 | imparato niente.~ ~Aveva un aspetto molto giovanile, col suo 127 3 | ironico.~ ~- No, non v'è. Lo aspetto. E voi?~ ~- Lo sapete bene: 128 3 | Sole le chiocce avevano un aspetto serio, tutte composte, tutte 129 3 | la nebbia, prendendo un aspetto fantastico, dolori strani, 130 5 | del primo piano aveva l'aspetto triste, l'aria fredda delle Fior di passione Novella
131 2 | orrore di me e non posso. Aspetto, penso, rifletto, mi torturo. 132 2 | posso, perchè l'amo. Io aspetto: aspettazione tormentosa. 133 5 | di molto pauroso? avrà un aspetto spaventoso con la sua sciarpa?~ ~- 134 20 | solito. Ella serbava il suo aspetto insoddisfatto e sdegnoso, L'infedele Parte, Cap.
135 Inf | semplicità assoluta quell'aspetto di creatura debole e vezzosa 136 1 | appassionata; ipocrita, se avete l'aspetto sentimentale; maligna, se Leggende napoletane Par.
137 3 | distanza, tutto cangia d’aspetto. Dalla strada larga e deserta 138 6 | quali impallidiscono a quell’aspetto. È la pruova infallibile 139 8 | mezzo bambina. Così il suo aspetto: i capelli biondo cupo, 140 8 | le donne, seducente nell’aspetto? Quando egli mormora una 141 9 | occhi pieni di visioni, l’aspetto trasognato, è il munaciello La mano tagliata Par.
142 1 | più intenso, prendeva l'aspetto di un'allucinazione.~ ~Adesso 143 1 | occhi avevano assunto un aspetto cristallino, come vecchi 144 1 | stretta da altre mani, con un aspetto d’innocenza, malgrado il 145 1 | molto dolci, che temperava l'aspetto claustrale di quel vestito 146 1 | via Nomentana assumeva un aspetto fantastico. Allora quella 147 1 | cosa di verginale, nel suo aspetto.~ ~Pure, restava ferma, 148 1 | scuro, molto dignitoso all'aspetto. Ma la faccia del gentiluomo 149 2 | influisse a dare a quel lusso un aspetto glaciale. Con lo stesso 150 2 | ancora via?~ ~— Non andrò. Aspetto che mi apriate. Fatelo, 151 2 | Maria, che aveva preso l'aspetto di una vera inquisitrice.~ ~— 152 2 | dei racconti, prenda poi l'aspetto il più tragico.~ ~«La contessa 153 2 | sapeva persuadersi di quell'aspetto così schietto e di quella 154 2 | insolitamente meditativa. Quell'aspetto concentrato, turbò il conte 155 2 | feltro sul capo, dandogli un aspetto ignobile, si arrotolò una 156 2 | ambiente. La taverna aveva l'aspetto di un sotterraneo e il fumo 157 2 | più strano e più pauroso l'aspetto. Qua e dei brutti ceffi 158 2 | altro telegraficamente. Aspetto altro dispaccio, stanotte. 159 2 | angoscia. Ella aveva sempre l'aspetto turbato, ma, anche, vi era 160 2 | carnagione ambrata, ella aveva l'aspetto più inebbriante per un amante. 161 2 | attirato dal singolare aspetto della mia Maria. Ella era 162 2 | ho tremato.~ ~«Però, l'aspetto sempre mutevole di Maria 163 2 | contro queste belve dall'aspetto mite che ci perseguitano 164 2 | orgogliosi, assume quasi sempre l'aspetto della crudeltà più bieca.~ ~« 165 2 | a quella mano tagliata l'aspetto migliore della vita; io La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice Novella, Cap.
166 Mog, -| singolare potenza di dare un aspetto poetico anche ai nostri 167 Inter, I| Guido aveva quel giorno l'aspetto di un uomo felice; fronte 168 Prov | mani per la gioia, e dall'aspetto che pigliavano le cose, 169 Prov | dissidi, le cose cangiarono di aspetto. Vi fu una brava persona, — 170 Silv, I| allora tristissima cosa l'aspetto delle strade che si impantanavano 171 Idil, I| fuoco e d'indolenza — è l'aspetto proteiforme di un popoloNel paese di Gesù Parte, Cap.
172 1, I| l’àncora per salpare, l’aspetto di Napoli assumeva una seduzione 173 1, IV| soma, questi cammelli, dall’aspetto così sciocco e così infelice, 174 2, II| così inafferrabile nel suo aspetto generale, così complessa 175 2, IV| credenti, così miseri nell’aspetto, ma così ricchi nell’anima, 176 3, II| in quel cortese e freddo aspetto d’indulgenza, che ha base 177 3, II| distinguono, sovra tutto, a un aspetto costante di debolezza, d’ 178 4, V| quartieri. Gerusalemme prende un aspetto di paese abbandonato, salvo 179 4, V| quei macigni assumono un aspetto fantastico: e, intorno, 180 4, VI| innanzi, nel suo funebre aspetto d’immobilità, di silenzio, 181 4, VI| fascino che esercita su voi un aspetto di antica e immutabile desolazione; 182 4, VI| torpore invincibile che l’aspetto delle cose nude, tetre, 183 4, VII| essa aveva sempre il suo aspetto così stupefacente, questa 184 4, VII| preso tutto quanto da quell’aspetto di dolore? Perchè io non 185 5, III| tutto assunse un malinconico aspetto, nella sua drammatica esistenza 186 6, II| eremiti, da penitenti e il cui aspetto ha qualche cosa di pauroso. 187 6, III| bitumi e di zolfi, tra lo aspetto austero che prendono persino 188 7, VIII| semplice e così facile, ha l’aspetto così amabile di una elevazione 189 9, I| sempre buono e malgrado l’aspetto nemico che ha il porto di 190 9, III| chioccia, ma con un nobilissimo aspetto turco, tanto che io mi vergognavo Pagina azzurra Parte
191 2 | mani per la gioia, e dall'aspetto che pigliavano le cose, 192 2 | dissidî, le cose cangiarono di aspetto. Vi fu una brava personaPiccole anime Parte
193 5 | attirando i baci per quell’aspetto di pallottolina bianca, Il paese di cuccagna Par.
194 1 | maggior movimento, un gelido aspetto fra claustrale e scolastico. 195 1 | importa, non importa, ti aspetto al balconcino, - disse lei, 196 2 | pasticceria di via Toledo aveva un aspetto superbo, ma in mezzo alle 197 2 | i ragazzi avevano quell’aspetto di ebetismo assoluto, di 198 2 | si quietava, prendeva un aspetto composto; sorrideva beatamente 199 2 | E tutto l’uomo aveva un aspetto nel medesimo tempo malaticcio 200 2 | restato in piedi, con quell’aspetto imbarazzato della propria 201 3 | e gli dava, talvolta, un aspetto ripugnante.~ ~Ma l’antichità 202 3 | fantasticherie, che hanno il falso aspetto preciso e affascinante della 203 3 | miserabilmente vestito, dall’aspetto ignobile, con le guance 204 4 | in quel giorno, aveva l’aspetto più triste, più lugubre; 205 4 | che aveva sempre il suo aspetto ingrugnato di fanciulla 206 4 | stanza, nuda, gelida, con un aspetto di purità nivale infantile, 207 5 | stanzino da attrice, dove l’aspetto di una nicchia di santi, 208 5 | e dare, secondo loro, un aspetto elegante alla balconata. 209 5 | e conservavano il loro aspetto guardingo e severo, con 210 7 | persona morale e materiale: l’aspetto di Colaneri era obliquo, 211 8 | Perché? A me, devi dirla. Io aspetto da te, questa rivelazione!~ ~- 212 8 | quale conservava il suo aspetto aristocratico e la nativa 213 8 | Egli non si mutava dal suo aspetto malaticcio e ignobile, coperto 214 12 | tagliatore di guanti; era forse l’aspetto strano della sorella Maddalena, 215 13 | delle vetrine e il gas aveva aspetto di melanconica fiamma rossiccia.~ ~- 216 14 | e intanto conservante un aspetto equivoco, quasi di strada 217 14 | per darsi un qualunque aspetto di disinvoltura, aveva cavato 218 15 | fremeva, mentre solo quell’aspetto le faceva fuggire il sangue 219 15 | magistralmente, avea tutto l’orribile aspetto del cadavere sanguinante: 220 16 | aveva adesso anche l’orrido aspetto della sordidezza, e quella 221 16 | sorvegliare don Pasqualino.~ ~- Aspetto prima che mi paghiate quelle 222 16 | erano pallidissime; e l’aspetto del miserabile assistito 223 18 | un lugubre, un sacrilego aspetto. Attraverso questa casa, 224 19 | inutile che si neghi, io lo aspetto per le scale: deve uscire!~ ~- Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
225 1, I| feltro verde, le dava un aspetto di amazzone giovanile, una 226 1, II| mentre tu lavori, io ti aspetto, abbi fede, abbi pazienza. 227 2, III| stupido e triste salone di aspetto, le prime ad arrivare erano 228 3, I| copertura di legno del salone di aspetto. Era piuttosto una grande 229 3, I| Santoro aveva sempre il suo aspetto sereno di stupidona soddisfatta Storia di due anime Par.
230 1 | così pallida e sfinita nell'aspetto, pareva uno straccio umano.~ ~- 231 1 | in primavera e prendeva l'aspetto di quel che era, cioè una 232 1 | contegnosamente, per assumere un aspetto serio.~ ~- Non vi ho mai 233 2 | vestito di nuovo, e aveva l'aspetto imbarazzatissimo, degli 234 2 | specialmente le donne, con aspetto austero di signore abituate: 235 3 | superando la sua pena.~ ~- Aspetto... aspetto qualcuno... - 236 3 | sua pena.~ ~- Aspetto... aspetto qualcuno... - ella rispose, 237 3 | fra quella giovine il cui aspetto, ahimè, non ingannava nessuno 238 3 | suoi stivalini, con il suo aspetto spavaldo: la donna, più 239 3 | ella, freddamente. – Ti aspetto da tre quarti d'ora. È tardi.~ ~- 240 4 | riempiva, del suo maestoso aspetto, la bottega dei santi. Il 241 4 | si ricompose, riassunse l'aspetto freddo e orgoglioso che 242 4 | salottino, ma tutto vi aveva un aspetto funebre, di dimora, ove, 243 4 | ella disse, levandosi. - Aspetto che Dio mi tolga da queste 244 4 | tribolazioni.~ ~- Aspetti?~ ~- Aspetto. Deve venire il giorno... Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice Capitolo
245 1 | sprazzi stranissimi, aveva l'aspetto angosciato, come per uno 246 1 | entrarono nella grande sala, con aspetto tranquillo. Innanzi andava 247 1 | mustacchi arcuati, dall'aspetto freddissimo, anche egli 248 1 | egli conservava il suo aspetto volgare, tronfio, di poliziotto 249 1 | Emanuele, la rampa ha un aspetto ancora civile e popoloso; 250 2 | Consiglio. La stanza aveva l'aspetto monacale, invero, col suo 251 2 | dirimpetto che aveva un aspetto così austero e così taciturno: 252 2 | sotto il più incantevole aspetto. E suor Giovanna della Croce, 253 2 | riprendeva, ora, il suo aspetto smorto, indifferente, annoiato. 254 2 | guardare, poichè aveva l'aspetto tranquillo e securo, ma 255 3 | si comprendeva bene, dall'aspetto di quegli uomini, di quelle 256 3 | che contrastavano con l'aspetto triste del silenzioso magistrato. 257 3 | era, forse, quella casa di aspetto coniugale, il covo singolare 258 3 | Benissimo. Io entro e lo aspetto, - disse nettamente e con 259 3 | Croce si accorse di quell'aspetto nuovo e strano. Donna Costanza 260 4 | così dura di sbirro, con un aspetto così seccato e irritato 261 4 | scure, grosse, che avevano l'aspetto così lurido da fare schifo, 262 4 | feroci; altre avevano l'aspetto timido, raccolto, quasi 263 4 | inconsolabile; altre avevano l'aspetto provocante e cinico.~ ~Quasi 264 4 | di quei mendichi aveva l'aspetto timido, dolente, come si 265 4 | in quasi nessuno vi era l'aspetto vergognoso di essere , 266 4 | pasquale. Bensì, vari avevano l'aspetto duro e feroce, l'aspetto 267 4 | aspetto duro e feroce, l'aspetto di coloro che, di notte, 268 4 | tagliare altre fette di pane. L'aspetto delle mense, così, era semplice, 269 4 | una donna già vecchia dall'aspetto, piccola, scarna, con la Il ventre di Napoli Parte, Cap.
270 1, 3 | gialle, che pare abbiano l'aspetto della febbre; si ha un grappolo 271 2, 1 | queste cose che hanno l'aspetto nitido o quasi, danno agli 272 2, 3 | già tutti deturpati, dall'aspetto già sconquassato, dalle 273 3, 2 | conservare, verso il mare, quell'aspetto di orto devastato. Sapete? 274 3, 2 | schiacciato, col loro orrendo aspetto, la nostra fantasia, amante La virtù di Checchina Par.
275 3 | stanza, fumo una sigaretta, e aspetto che venga… chi? Un sogno,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License