IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] tenetevele 1 tenetevi 1 tenêtre 1 teneva 274 tenevano 58 tenevi 1 tenevo 7 | Frequenza [« »] 276 ultimo 275 aspetto 275 bianche 274 teneva 273 ranieri 272 dita 271 legno | Matilde Serao Raccolta di opere Concordanze teneva |
Addio, Amore! Parte, Cap.
1 1, I| aveva schiuso gli occhi e li teneva fissi, sbarrati sul letto 2 1, I| l'affascinava sempre: e teneva il capo rivolto da quella 3 1, I| far cadere lo sciallo, lo teneva convulsamente stretto al 4 1, I| di mensole, di poltrone: teneva bene aperti gli occhi, innanzi 5 1, I| questa suprema risoluzione li teneva muti, immobili, sotto il 6 1, II| nessun sentimento di paura la teneva più: ormai tutto era finito, 7 1, II| conduce alla stazione: e Anna teneva sempre il suo braccio attaccato 8 1, III| tenerezza, di rimpianto.~ ~Teneva in grembo le rose, le toccava, 9 1, IV| palchi qualche signora si teneva indietro, contenta di esser 10 1, IV| invece Anna, assorbita, teneva gli occhi fissati sul palco 11 1, IV| non rispose. Invero, la teneva lo stupore caldo e molle 12 1, IV| braccio di Cesare Dias che teneva in mano il cappello piegato: 13 1, IV| spiegato il ventaglio e lo teneva appoggiato sul viso, chiusi 14 1, V| al suo occhio sagace, lo teneva una continua segreta inquietudine 15 1, V| che conosceva da poco, si teneva riservato, pur volendo mostrare, 16 1, V| mattinata di primavera, e la teneva un interno tremore, quasi 17 1, V| catenella dell'orologio, e teneva gli occhi bassi.~ ~– Sicchè – 18 1, VI| sorridendo un poco: ella teneva le palpebre chine, non reggendo 19 1, VII| padre, Francesco Acquaviva, teneva assai a quella villa Caterina, 20 1, VII| nascosta tortura, ma se la teneva stretta al cuore lasciandosi 21 1, VII| abbandonate lungo la persona, ella teneva chiusi gli occhi: quella 22 1, VII| parapetto della terrazza e teneva gli occhi bassi.~ ~– Ma 23 2, II| guardando il soffitto. Laura teneva il suo posto nella sediolina 24 2, IV| Cesare, sempre seduto, le teneva le due mani: si guardavano, 25 2, IV| atroce dolore di morte che la teneva. Egli la punì, subito.~ ~– All'erta, sentinella! Racconto, Cap.
26 Ert, I| cullante moto della barca. Teneva in grembo le mani incatenate, 27 Ert, I| udirne il tormentuoso suono, teneva la mano alla cintura dove 28 Ert, III| e gli occhi biancastri. Teneva il berretto sul capo e continuava 29 Ert, IV| era pallido come un morto, teneva gli occhi fissi sul telegramma, 30 Ert, IV| 1859-60. Il capitano Gigli teneva in mano un telegramma e 31 Ert, IV| al legno per non cadere, teneva il fazzoletto sulla bocca, 32 Ert, VII| corpo del soldato, che si teneva fermo innanzi al suo casotto 33 Terno, II| percallo: e la figliuola teneva libri, i quaderni, la scatoletta 34 Trent, I| perdere quei quattrini, teneva la mano sulla tasca, anche 35 Trent, II| aveva sofferto troppo e lo teneva come un piacere acuto della 36 Trent, II| uno spago.~ ~La beghina lo teneva preziosamente nella mani, 37 Trent, III| ma non leggendo affatto, teneva gli occhi su quel pallido Gli amanti: pastelli Par.
38 Morell | Morelli: giacchè mio marito lo teneva in sospetto, mentre lo irrideva, 39 Dias | resto dell'umanità e mi teneva per sè, tutta per sè, senza 40 Vincen | Vicenzella con una mano teneva fermo il grosso polipo grigiastro 41 Marqui | lusingata dalla promessa, a cui teneva molto invece.~ ~- Capisci, 42 Sorel | il cane si era fermato: e teneva il capo basso aspettando.~ ~- Le amanti Parte, Cap.
43 Fiamm, II| di mano di Ferrante che teneva nella sua quella sottile 44 Fiamm, II| dietro lo sportello, ma teneva il busto un po' inclinato, 45 Fiamm, II| addormentò assai tardi. Teneva gli occhi chiusi, però, 46 Fiamm, III| violette dal mazzolino che teneva nelle mani e dopo averle 47 Sole, IV| morbo spirituale che la teneva. Certi giorni, dopo un'assenza 48 Amant, II| umile, più comune, che la teneva sempre, che la tormentava 49 Amant, III| Spada. Con molta gravità, teneva il libro aperto sul tavolino 50 Amant, III| Pure, un accanimento la teneva, di legger tutto, di saper 51 Amant, III| boccettina che Paolo Spada teneva in serbo, per iniettarsi 52 Sogno | acuta, spirituale voluttà lo teneva, di vedere scolorare, al 53 Sogno, I| amarezza, un'inquietudine lo teneva agitato, non potendo neppure La ballerina Cap.
54 I | una volta il denaro che teneva chiuso nello sdrucito piccolo 55 I | pensando alla misera somma che teneva preziosamente serrata nel 56 I | subito.~ ~Tacquero. Ella teneva gli occhi bassi, si appoggiava 57 I | orribile mondo teatrale, che la teneva fra il disonore e la miseria 58 I | di baffetti bruni a cui teneva molto, accarezzandoli spesso: 59 II | viso, ma di cui ella si teneva molto, dicendo che era un 60 II | capo basso Carmela Minino teneva preziosamente distesi sulla 61 III | quindici lire: ma egli se ne teneva, come se accompagnasse una 62 III | arrossì dal piacere, tanto teneva al saluto delle persone 63 III | ella aveva curvato il capo, teneva gli occhi abbassati sul 64 IV | portinaio.~ ~Per fortuna, teneva nella borsetta la quindicina, I capelli di Sansone Cap.
65 I | un rispetto profondo e si teneva un po' indietro.~ ~— Tu 66 I | scrivania di Paolo Joanna, teneva sempre le bozze in mano 67 I | responsabile del giornale, che teneva anche il registro degli 68 I | scendevano per Toledo: Paolo teneva per mano Riccardo. Un giovane 69 I | li aveva già presi e li teneva stretti; si dovette venire 70 I | far rumore. Riccardo si teneva stretto a suo padre. Sempre 71 I | del camerino. Uno stupore teneva il piccolino. Paolo Joanna 72 I | sull'angolo di una sedia e teneva i piedi tirati indietro 73 I | allargava sul suo visino. Si teneva sul suo angolo di sedia, 74 II | voluttà di combattimento lo teneva, e si faceva impetuoso, 75 II | una febbre e l'altra, lo teneva lo stordimento del chinino 76 III | ardente fumatore di sigarette, teneva aperto il registro degli 77 III | pungente donna Tecla Spada teneva a bada due o tre giovanotti, 78 IV | stamperia, il contabile si teneva davanti i suoi registri 79 IV | delirio della distruzione lo teneva con una ossessione completa. 80 IV | stromento di morte che egli si teneva in tasca, che faceva una 81 V | sfumature di sentimento: li teneva un desiderio vivo di farsela 82 V | che egli aveva creato, lo teneva sempre, con tutte le sue 83 VI | ragioni. Antonio Amati si teneva in disparte per prudenza. 84 VI | Joanna si era raddrizzato e teneva lo stuzzicadenti alle labbra. 85 VI | la voluttà del pranzo li teneva. Antonio Amati divorava Castigo Cap.
86 I | seggiolone di cuoio bruno, teneva appoggiati i gomiti sulla 87 I | sua esistenza ancora lo teneva. Niuno doveva vedere Cesare 88 I | lui, con la mano che gli teneva il braccio: sul vestito 89 II | di Luigi Caracciolo, la teneva già più forte, più delirante, 90 III | dolci e fieri insieme. Lo teneva sempre più quest’allucinazione, 91 III | tutti gli amici suoi, e teneva il giuramento, a quella 92 III | era sola nella carrozza; teneva appoggiato il busto alla 93 IV | vestita di bianco: una di esse teneva, fra le dita, il crisantemo 94 IV | e una paura orribile lo teneva, guardandola, una paura 95 V | ricco sopra la tonaca nera e teneva sulla testa il berretto 96 V | una grazia infantile. Egli teneva gli occhi bassi, né si vedeva 97 V | supremo di sbagliare, la teneva, dando alle sue parole, 98 V | stanza. Ma egli, silenzioso, teneva gli occhi fissi, spalancati 99 V | mise i suoi occhi dove egli teneva i suoi: Cesare guardava 100 V | mia austera stanza; e mi teneva una grande curiosità di 101 VI | più segreto desiderio lo teneva di trovare, fra la Farnesina 102 VI | non mediocre e che gli teneva il posto di tante altre.~ ~— 103 VI | petali a riflessi argentei: e teneva fra le mani un ventaglio 104 VI | sembrava udisse la musica. Teneva la mano guantata di nero, 105 VI | dallo stupore doloroso, teneva gli occhi sbarrati su lady 106 VI | l’amore. La nera figura teneva il volto appoggiato al cristallo, 107 VII | piegava allo sportello e teneva la testa fuori, per respirare.~ ~— 108 VII | soltanto, ma nello spirito, si teneva in un contegno giusto: e 109 VII | quel giorno la sua mano teneva la spada quasi senza dirigerla, 110 VII | ti sei battuto? — e gli teneva le mani, lo interrogava, 111 VII | la testa in là. Ella gli teneva le mani e gliele accarezzava, 112 VIII | malati e poveretti, più le teneva un grande ardore di venire 113 VIII | l’unico essere per cui li teneva, nel fondo dell’anima, sotto 114 VIII | potevano nulla udire. Li teneva quel momento di amore. Erano 115 VIII | ardore dell’amante. Egli teneva la mano di Hermione fra 116 VIII | l’aveva abbracciata, la teneva stretta. Ella restava immobile, 117 IX | terrore, che terrore lo teneva, girando come un pazzo, 118 IX | disperato rimpianto, lo teneva, pensando alla fatalità 119 X | il signore, l’amato, ne teneva la chiave. Niente, niente, 120 X | Una collera furiosa lo teneva contro se stesso, specialmente. 121 X | quel giorno una fretta lo teneva e due o tre volte disse 122 X | espressione. Carafa gli teneva la mano, gliela stringeva Dal vero Par.
123 11 | un peccato grave, così si teneva bene stretto il segreto 124 12 | profittando di una quadriglia che teneva occupata tutta la sala, 125 19 | dal timore del ridicolo, teneva moltissimo alle apparenze Donna Paola Capitolo
126 2 | scintillante di oro: ma teneva il capo abbassato sul petto.~ ~- Ella non rispose Parte
127 1 | che ella, nella carrozza, teneva un po'abbassato, un po' 128 2 | fiori mirabili, che Vivina teneva leggermente e che voi stringevate 129 2 | Vivina ed io, col groom che teneva pel morso il cavallino del 130 3 | suo grande lutto che ella teneva rigorosamente, per questo Fantasia Parte
131 1 | precipizio. Caterina la teneva stretta, affannando ma non 132 2 | assorbita, senza voce. Teneva sul pianoforte musica tedesca 133 2 | seccato dai suoi guanti, teneva sulle gambe l'album delle 134 2 | aprirle il pugno che ella teneva nervosamente chiuso. Non 135 2 | lettera dalla tasca dove la teneva con la mano, e lesse:~ ~ ~ ~« 136 3 | Caterina, fra le signore, si teneva in silenzio, leggendo o 137 3 | Monzù Giovanni, con cui ella teneva consulto ogni mattina, rispondeva 138 4 | pallottolina microscopica, che teneva in mano, per averla più 139 5 | cuscino, senza appoggiarsi, teneva ancora la mano sulla lettera, Fior di passione Novella
140 4 | scintillante di oro: ma teneva il capo abbassato sul petto.~ ~- 141 11 | Maria, la fanciulla, le teneva una mano fra le proprie, 142 16 | poco dopo, la seconda che teneva il capo abbassato sul petto, 143 17 | bene. Il direttore se lo teneva caro, sfruttandone il genio L'infedele Parte, Cap.
144 Inf | modificato. Una sera, però, ella teneva nelle mani un fiore di asfodelo, 145 Inf | Non si annoiava neppure. Teneva le braccia incrociate dietro 146 Inf | vicinissimo. Adesso, ella teneva le braccia e le mani abbandonate 147 Inf | troppo l'ebrezza che lo teneva dal pomeriggio, non volle 148 Inf | credeva fuori di lui, lo11 teneva inchiodato, nella calante 149 Inf | Adesso, si era seduta e teneva le mani in grembo: la beltà Leggende napoletane Par.
150 4 | con egual tenerezza. Egli teneva cara questa sua moglie sopra 151 8 | baronale, dove in antico si teneva corte di giustizia; è splendidamente O Giovannino, o la morte Par.
152 2 | fotografia di sua madre, che teneva sopra un tavolino, si guardò 153 2 | specialmente. Carminella si teneva sempre accanto a lei, come La mano tagliata Par.
154 1 | vecchio ponte Sant'Angelo, teneva ancora un fumoso lume a 155 1 | inginocchiata, Rachele Cabib.~ ~E teneva gli occhi fissi su quel 156 1 | gliela potessero togliere, lo teneva sempre in guardia.~ ~Malgrado 157 1 | in quell'ampia seggiola. Teneva le mani sui bracciali di 158 1 | amato, che amava. Non la teneva che questo desiderio della 159 2 | Adesso, il medico non gli teneva più applicate le dita sulle 160 2 | semplicità, ma decentemente: teneva le mani inguantate, incrociate 161 2 | e pure così ansiosa, si teneva ritta, presso l'inginocchiatoio 162 2 | quel che voleva e che egli teneva pronto, lì, su quel divano, 163 2 | prolungamenti, mentre suora Grazia teneva la bocca appoggiata sul 164 2 | la convulsionò; ella si teneva stretta a suora Grazia; 165 2 | superiora. L'antica monaca teneva le dita incrociate sul suo 166 2 | più inquieto di me. Egli teneva moltissimo a quella donna 167 2 | sempre. Pareva morto. Egli teneva ancora il paletot, i guanti: 168 2 | Tacquero. Roberto Alimena teneva gli occhi bassi e pensava. 169 2 | carceriere, che da quindici anni teneva serrata questa donna, senza 170 2 | lana nera sul capo, che si teneva stretto con una mano al 171 2 | Una impazienza febbrile lo teneva. Verso le otto e mezzo, 172 2 | otto e mezzo, colei che teneva nelle mani il segreto del 173 2 | desiderio folle, invincibile, lo teneva di impedire questa catastrofe 174 2 | prigioniera; sapemmo che egli teneva notturnamente conciliaboli 175 2 | Marcus Henner, l’uomo che la teneva prigioniera da quindici 176 2 | nel giardino, ma Maria mi teneva stretto abbracciato, e io 177 2 | male era più forte di lei. Teneva gli occhi socchiusi e le 178 2 | vennero dileguando. Io la teneva fra le braccia e sentii, 179 2 | triste! Mentre il letargo le teneva chiusi gli occhi ed ella 180 2 | sospetto, a cui la donna teneva troppo e di cui Mosè non 181 2 | non filiale che la bimba teneva con suo padre. Presi a odiare 182 2 | trionfi. A casa di Mosè si teneva corte bandita, e io arrivai 183 2 | di carcerarci, tanto ci teneva in sospetto, perchè ebrei 184 2 | ma una folle speranza mi teneva di indurla ad amarmi con 185 2 | La sola persona, a cui io teneva, mi ingiuriava se io le 186 2 | carcerata una donna, com'io teneva lei, ma nell'ultimo momento 187 2 | e contro quel morto lo teneva un'ira così truce, che nessuna La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice Novella, Cap.
188 Inter, I| profittando di una quadriglia che teneva occupata tutta la sala, 189 Duali, I| dal timore del ridicolo, teneva moltissimo alle apparenze Nel paese di Gesù Parte, Cap.
190 2, V| sciolto il duro nodo, che teneva l’Anima avvinta ai trionfi 191 4, VII| così, mentre la mano che teneva il rosario, ormai non lo 192 7, IX| alla oscurità: e vidi che teneva il capo basso e le mani 193 7, IX| camera mia. Quell’ombra mi teneva, ormai. Sentivo che non 194 7, X| gite, dove egli umilmente teneva compagnia ai poveri pescatori 195 9, III| rasentava il palanchino, ma teneva una mano sul finestrino, Piccole anime Parte
196 3 | ne tornavano a casa, gli teneva questo discorso:~ ~— Mo’, 197 5 | le aste bene inclinate, teneva la penna leggermente, senza Il paese di cuccagna Par.
198 1 | desolazione; e per non piangere, teneva la testa china, si guardava 199 2 | continuità del suo patronato, teneva la mano sul cuscino della 200 2 | gioconda riunione: la madre teneva il capo chinato sulla faccia 201 2 | improvvise follie: ma le teneva una irrefrenata voglia di 202 3 | Cavalcanti, quando l’insonnia le teneva gli occhi aperti, quando 203 3 | sentirsi spezzar l’anima. La teneva un’umiliazione, un’angoscia 204 4 | Andava, sì, andava, ma lo teneva una stanchezza profonda, 205 4 | bassissima, mentre la servente si teneva ritta presso la grata, quasi 206 4 | sguardo da quel viso, mentre teneva fra le sue la mano di Bianca 207 4 | una stanchezza preoccupata teneva la persona giovanile della 208 4 | aveva preso una mano e la teneva fra le sue: mano che si 209 7 | Borsa: un quartino che egli teneva in affitto, da tempo immemorabile, 210 8 | attitudine dimessa il servo si teneva ritto innanzi al padrone, 211 8 | Una infinita tristezza lo teneva. Buono, onesto, incapace 212 9 | fredda dalle sue labbra. Lo teneva una potente febbre di fantasia, 213 9 | dal terrore; le mani che teneva strette al collo del padre, 214 10 | guardava il cielo e che teneva nella mano destra una freccia 215 10 | muraglia dalla folla, e che teneva il cappello a cilindro abbassato 216 10 | cardinale arcivescovo di Napoli teneva fra le mani le ampolline, 217 11 | mia madre! E da anni, lo teneva un gran sogno, quello di 218 12 | più piccola, Nannina, le teneva un braccio attorno alla 219 12 | sulle grosse zampe nere, e teneva il capo abbassato. Poi tutte 220 13 | del guadagno di due soldi, teneva la sua casa sopra un piede 221 14 | vacante, il ciabattino la teneva sul suo banchetto, e, assentandosi, 222 15 | là, perché Margherita ci teneva all’onore di pettinare le 223 15 | sofferenze altrui. Adesso non lo teneva che un solo desiderio, quello 224 18 | scricchiolare le chiavi, che teneva sospese alla cintura, se 225 18 | alle due: Cesare Fragalà teneva gli occhi fissi sul suo 226 19 | invincibile ribrezzo lo teneva contro quella apostasia. 227 19 | idea. Una fiacchezza lo teneva, sempre più grande, spezzandogli 228 19 | sulla cui testa la moglie teneva sospesa l’accusa di falsario Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
229 2, I| specialmente Eva, la buona, che le teneva un braccio al collo e le 230 2, II| dolci nello stesso tempo, si teneva attaccata al braccio di 231 2, III| altro da dire: Angiolina teneva strette le manine di Olga 232 2, IV| Muscettola, vestita di nero, teneva la faccia tra le mani, e 233 2, IV| il bel volto giovanile. Teneva abbassati gli occhi, quasi 234 2, IV| dei capelli, che la monaca teneva stretto e sollevato. Sentendosi 235 3, I| appetitosi: un suo fratellino teneva il suo posto, chiamando 236 3, II| vivace, più spiritosa, ne teneva a bada due o tre, di corteggiatori, 237 3, IV| e uscendo! Don Giuseppe teneva sempre sul capo un berretto 238 4, I| Alessandrina Fraccacreta si teneva un fazzoletto di tela sull’ 239 4, II| altro nome: tutta la classe teneva gli occhi fissi su quel 240 4, II| della Rotonda, Annina Casale teneva assai alla sua parrocchia 241 5, I| Caterina Borrelli, ma in realtà teneva d’occhio il terrazzino e 242 5, I| bengala, Giorgio Lamarra ne teneva1 due a braccia tese, ed 243 5, III| Veramente anche la biondina Mimì teneva in mano una stella all’uncinetto: Storia di due anime Par.
244 1 | lana nera, a uncinetto. Teneva le mani nascoste sotto la 245 1 | col volto levato in alto, teneva fissi gli occhi in quella 246 2 | complimenti più enfatici, teneva gli occhi bassi, la bocca 247 2 | Un desiderio di pace, lo teneva tutto: il desiderio che 248 2 | comune di gusto. Gelsomina teneva l'astuccio aperto, nella 249 3 | cangiati completamente. Teneva il centro della bottega, 250 3 | il ridicolo in cui ella teneva queste visite improvvise 251 3 | questo giovine, che si teneva accanto ad Anna, si chinava 252 4 | grande, di cui Domenico teneva la chiavettina. Quando aveva 253 4 | più grandicello, di cui teneva sempre la chiavettina Domenico, 254 4 | Fraolella faceva questo, teneva gli occhi fissi su quella Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice Capitolo
255 1 | aveva dichiarato che non teneva a Silvio, che non teneva 256 1 | teneva a Silvio, che non teneva al matrimonio e che volentieri 257 1 | cinquant'anni. Correttamente, teneva in mano il suo cappello 258 1 | Una curiosità volgare li teneva, supponendo chi sa quali 259 2 | alla casa muta e cieca. Teneva curva la testa, curve le 260 2 | Suor Giovanna della Croce teneva il tombolo del merletto 261 2 | serrata alla persona e di cui teneva il bavero alzato per il 262 2 | della sua bocca ed egli teneva le mani in tasca, come per 263 2 | la catena di ferro che le teneva unite: una donna era apparsa, 264 3 | Giovanna della Croce e vi teneva, in sua assenza, oltre la 265 3 | tavola: la salernitana si teneva la testa fra le mani, almanaccando 266 4 | di un basso. Fortunatina teneva abbracciata, nel letto, 267 4 | parola all'orecchio. La donna teneva sempre la testa rivolta 268 4 | collo e per mano; una ne teneva cinque, attorno.~ ~Negli 269 4 | alla bocca; qualcuno vi teneva la mano sopra, come se temesse 270 4 | guardò neppure, il piatto: teneva le due mani scarne, gialle, Il ventre di Napoli Parte, Cap.
271 1, 9 | stava in servizio, un'amica teneva il bimbo; ma veniva a portarglielo La virtù di Checchina Par.
272 1 | cosparso di macchie untuose; teneva in mano uno strofinaccio 273 5 | che tanto nessuno gliene teneva conto, neppure il signor 274 6 | Pontacchini, un amico di casa, che teneva un botteghino di sali e