IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] occhielli 4 occhiello 55 occhietti 24 occhio 271 occhiolini 1 occhioni 43 occidentale 7 | Frequenza [« »] 273 ranieri 272 dita 271 legno 271 occhio 270 bassa 270 indietro 270 tanta | Matilde Serao Raccolta di opere Concordanze occhio |
Addio, Amore!
Parte, Cap.
1 1, II| succedeva intorno, fissando un occhio distratto sulle siepi polverose
2 1, III| segreto: lo seguiva con l'occhio: parea tendesse l'orecchio,
3 1, III| più austero che mai: l'occhio suo si facea vitreo, e in
4 1, III| affettuose, lo guardava con l'occhio vivido, udendo le cose che
5 1, IV| obliquamente, con quell'occhio che pare immerso in un sonnambulismo,
6 1, IV| foderate di rosso, con l'occhio ovale di cristallo, si chiudevano,
7 1, IV| fatalmente, Anna ritornava con l'occhio al palco numero quattro,
8 1, V| che non isfuggivano al suo occhio sagace, lo teneva una continua
9 1, V| poteva farlo senza dare nell'occhio, Cesare Dias portava Luigi
10 1, V| Cesare Dias, che aveva l'occhio acuto, e che, senza darlo
11 1, VII| di contemplazione, con l'occhio vago, trasalendo quando
12 2, I| la guardava, con quell'occhio di sagace ammirazione che
13 2, I| profondi cassetti, con l'occhio fisso e ardente di chi vuole
All'erta, sentinella!
Racconto, Cap.
14 Ert, I| gli levavano un minuto l'occhio di dosso, più attenti, più
15 Ert, I| qui, armati, pronti, con l'occhio acuto; noi non faremo fuggire
16 Ert, II| così soverchianti che l'occhio spaurito temeva quasi vedersi
17 Ert, V| come se temesse il mal occhio.~ ~Pure, Rocco Traetta,
18 Terno, I| Belzebù. Guardava, con l'occhio appannato, i suoi santi
19 Trent, I| de Peruta, seguiva con l'occhio il suo denaro, a ogni moneta
20 Trent, II| la beghina con quel suo occhio felino, scrutatore.~ ~—
21 Trent, III| qualche cosa di solenne. Ma l'occhio acuto di Eleonora Triggiano
22 Trent, V| guardandosi attorno con occhio diffidente, pauroso: avevano
Gli amanti: pastelli
Par.
23 Dias | morte, sono larve che l'occhio muliebre non discerne neppure
Le amanti
Parte, Cap.
24 Fiamm, I| avesse fame, seguendo con l'occhio distratto i multicolori
25 Fiamm, II| impossibile di perderlo d'occhio. Improvvisamente ella si
26 Fiamm, III| seguendole un momento con l'occhio. Poche ne rimanevano, smorte,
27 Fiamm, III| dimora. Grazia seguì con l'occhio il nero convoglio filante
28 Sole, I| illuminate, guardando con occhio distratto le vetrine. Quanto
29 Amant, I| guardava tutto ciò, con occhio compiaciuto, pensando allo
30 Sogno | fondo alla riva, un grande occhio azzurro divino, coi suoi
31 Sogno, II| del tabernacolo che niun occhio d'uomo doveva rimirare,
32 Sogno, II| veli sacri e mostrato all'occhio di Luisa la immagine divina.
La ballerina
Cap.
33 I | le sue quindici lire e l’occhio acuto del fioraio vide subito,
34 I | marchesa… chi, se non l’occhio umile ma acuto di una poveretta
35 II | sotto la lente a un sol occhio.~ ~Quella coppia partì per
36 III | che mai, col suo terribile occhio azzurro che guardava da
37 III | una parte, mentre l’altr’occhio guardava dall’altra. Invero,
38 IV | si guardò attorno, con occhio bieco e senza salutare,
I capelli di Sansone
Cap.
39 I | intorno, senza salutare, con l'occhio spento dietro gli occhiali,
40 I | guardò bene suo padre, con un occhio così indagatore, così acuto,
41 I | gli era schizzata in un occhio e gli aveva bruciata la
42 I | Napoli, ma aveva perduto l'occhio: all'arsenale non avevano
43 I | dove il forte fabbro dall'occhio bianco passava le giornate,
44 I | ardente che era schizzata nell'occhio di Francesco e glielo aveva
45 I | le mani abbandonate, l'occhio spento, come stanco.~ ~—
46 I | sua fatica quotidiana, l'occhio un po' stralunato, le labbra
47 I | pallido, quasi scialbo, con l'occhio spento e il labbro inerte.
48 I | idolo indifferente, dall'occhio bigio e falso: invece pareva
49 II | reticenze, certi ammiccamenti di occhio, certi abbandoni di confidenza,
50 II | impiegato postale. Con l'occhio umido e la voce un po' tremante
51 II | ignoranza avrebbero date nell'occhio, certamente: e saputa la
52 II | bene quello che vi è: l'occhio giornalistico così acuto
53 II | sogguardando con la coda dell'occhio i giovanotti. Un lieto sole,
54 III | mandato. E guardandolo con l'occhio giornalistico, scorse subito
55 III | ricamano per deliziare l'occhio del loro signore. La visione
56 III | febbrilmente seguiva con l'occhio ogni movimento di don Pompeo,
57 IV | catastrofe. Bisogna tener d'occhio Joanna.~ ~— T'ha detto qualche
58 IV | la tuba calata sopra un occhio, con la pelliccia sbottonata,
59 V | diramavano dall'angolo dell'occhio, e dagli angoli delle labbra;
60 VI | Riccardo lo seguì con l'occhio, poi rovesciò il capo sulla
61 VI | il cammino, lentamente, l’occhio impallidito sotto le palpebre
62 VI | viso floscio e pallido, l'occhio smorto restava senza sguardo:
Castigo
Cap.
63 I | verde cera da suggellare. L’occhio di Cesare Dias, adesso,
64 I | egli aveva temuto che un occhio umano beffardo o indifferente,
65 I | notte, senza che vi fosse occhio di persona vivente che potesse
66 II | vedeva tutto Cesare, il cui occhio era sempre stato così acuto
67 II | ne andava in aria, con l’occhio ebete di coloro che sciuparono
68 VI | mattinata. Non avea chiuso occhio, dopo la tormentosa veglia
69 VII | Lister: la indicò, con l’occhio, con un vago sorriso di
70 VII | più attentamente, con un occhio più interessato alle due
71 VIII | apparire Cesare Dias, con l’occhio avido del geloso, con la
72 X | di Poggioreale guarda con occhio forse malinconico, ma tranquillo,
73 X | rada e quasi incolore e un occhio bianco. Nel cortile il Carli
74 X | minuto secondo, le guardò con occhio carezzevole, poi le lasciò
Dal vero
Par.
75 2 | regno del pensiero e più l'occhio della mente discopre abissi
76 5 | opinione. M'immagino il colpo d'occhio che formeranno le toilettes
77 9 | nascosto, dove riposare l'occhio - ed è forse tutto questo
78 12 | bianco e grigio carezza l'occhio.~ ~Egli girava per la camera,
79 15 | si prolungano a vista d'occhio tra i filari degli alberi,
80 17 | girovagando pallidi e con l'occhio smarrito in cerca di notizie.
81 20 | e doloroso? Non so: e l'occhio ansioso che ha scoperto
82 21 | sfumate e gradevoli all'occhio. Sono le spume morbide e
83 26 | di sè stesso; ho posto l'occhio al buco della serratura.
84 29 | moderatore di quella notte: all'occhio di Clelia un brillante,
85 32 | rappresentazione, usava di metter l'occhio al buco del sipario ad osservare
86 32 | tela del sipario, con l'occhio fisso sulla figura pallida
87 32 | cangiato espressione, solo l'occhio fiero avvolgeva Carmela
88 32 | fanciulle chiuderebbero un occhio ed anche due sulla bellezza
89 34 | sondare la fierezza del nero occhio, nell'ammirare il riso di
Donna Paola
Capitolo
90 1 | tranquillo, guardando con occhio distratto la svelta figura
91 3 | quell'abito nero come l'occhio, quel ramo di corallo rosso
Ella non rispose
Parte
92 1 | Boncompagni, già mi segue con un occhio fra sorpreso e beffardo,
93 1 | intervallo, scorrevo, con l'occhio, il New York Herald, cercando
94 1 | appena percettibili all' occhio umano, salienti dall'orizzonte,
95 1 | esso, voi avete tenuto l'occhio sulla sfera dell'orologio
Fantasia
Parte
96 1 | contegno esemplare, sotto l'occhio acuto della direttrice che
97 1 | pregava tranquillamente, l'occhio senza sguardo, il volto
98 1 | E lo guardò con tale occhio malinconico che questi si
99 1 | gagliardo della - persona, occhio di falco, cavaliere fortissimo
100 1 | l'oro filato; azzurro l'occhio, degno di specchiare la
101 1 | sorveglianza, liberate dall'occhio di pesce fritto di Cherubina
102 1 | e con le mani inerti, l'occhio vagante, pensava una vita
103 2 | di un pallido bilioso, l'occhio tirato verso la tempia,
104 2 | fronte da un pensiero, e l'occhio vagante di chi cerca qualche
105 2 | distruggermi.~ ~Volse intorno l'occhio inferocito e pauroso, iniettato
106 2 | lei gli rispondeva con l'occhio: pazienza, se ne andrà,
107 2 | scintilla all'angolo dell'occhio. Ma tutti tre, in apparenza,
108 2 | ogni tanto, nervosamente: l'occhio spalancato, nerissimo, il
109 2 | la guardava sorridente, l'occhio lucido. Invero gli pareva
110 2 | restavano, la seguirono coll'occhio. Poi, senza parlare, Lucia
111 2 | sbirciava Lucia con la coda dell'occhio. Lucia lo guardava con un
112 2 | sue visite, che davano all'occhio alla servitù volgare e maldicente,
113 3 | avvocato Galante, di Cassino, occhio losco, pancia prominente,
114 3 | Regina!~ ~Ricadde stanco, l'occhio smorto sotto la palpebra
115 3 | animale stupido e buono, l'occhio mansueto, i fianchi magri
116 3 | ferme, grasse, grosse, l'occhio tondo vivissimo, ogni tanto
117 3 | naso, il mento sollevato, l'occhio severo, volgendosi a discorrere
118 3 | bellissimo ma pallido, l'occhio nero e sfacciato, la bocca
119 3 | vainiglia. Egli la seguiva con l'occhio, alla sfuggita, come se
120 3 | sudore, seguendo Lucia con l'occhio vagante.~ ~- Ecco Kruepper,
121 3 | travolti, li seguiva con l'occhio, poi ne buttava degli altri,
122 3 | chinava a guardare l'acqua, l'occhio sereno, il collo pienotto,
123 4 | dichiarava a tutti che senza l'occhio della signora egli lavorava
124 4 | Caterina badava al servizio, l'occhio su Giulietta, parlandole
125 4 | per un minuto secondo. E l'occhio fisso, le sopracciglia aggrottate,
126 4 | via.~ ~Lo provocava con l'occhio, con le labbra, col piedino
127 4 | sopracciglia corrugate, l'occhio cupo.~ ~- O non dirmi queste
128 4 | rizzandosi accanto a lui, l'occhio lampeggiante, dominandolo.~ ~
129 4 | pezzetto di carta. Con l'occhio Lucia indicava il posto:
130 5 | professori la tenevano d'occhio. Al parlatorio le altre
131 5 | giudizio acuto e freddo, con l'occhio indagatore e la coscienza
132 5 | fantasia che rende provocante l'occhio, voluttuosa la voce, affascinante
Fior di passione
Novella
133 1 | tranquillo, guardando con occhio distratto la svelta figura
134 5 | Sono i primi capitoli. Occhio all'amore, fanciulla.~ ~-
135 5 | Ma alla stanchezza dell'occhio bruno, alla piega ironica
136 6 | il volo, seguirla con l'occhio sinchè scompare, per rimanere
137 6 | quell'abito nero come l'occhio, quel ramo di corallo rosso
138 8 | fiori d'autunno appagavano l'occhio. La contessa vestita di
139 9 | leggeva nel furbo e mobile occhio nero. Non faceva orrore,
140 9 | sonnecchiare, dormendo con un occhio solo. Quando le portavano
141 10 | treno arrivasse col suo occhio verde e col suo occhio rosso
142 10 | suo occhio verde e col suo occhio rosso che mi guardavano,
143 13 | quando la vide sconvolta, l'occhio smarrito, la bocca fremente,
144 20 | un'aria di Dio antico. L'occhio lionato, dallo sguardo audace,
L'infedele
Parte, Cap.
145 Inf | considerando il pericolo con occhio di dubbio e di paura, pur
146 Inf | febbri, e la guardava con occhio pieno d'indulgenza e di
147 Inf | il successore, ancora. L'occhio avido e geloso di Pietro
148 Inf | insopportabile; fissava con occhio attento quella bocca bella
149 Inf | trovar pace, seguendo con occhio smarrito la fuga delle campagne
150 Att | treno arrivasse col suo occhio verde e col suo occhio rosso
151 Att | suo occhio verde e col suo occhio rosso che mi guardavano,
Leggende napoletane
Par.
152 3 | affissa il vostro malinconico occhio, vi mettono intorno quell’
153 3 | ha guardato sempre con occhio di predilezione la città
154 3 | dei ricordi, fissando l’occhio sulla vita di quelli che
155 3 | limature di ferro; la sera l’occhio del faro sorveglia il Molo.
156 5 | Donna Anna di Medina Cœli. L'occhio grigio dal lampo d'acciaio,
157 5 | Mercede fremente di gelosia, l'occhio nero covante fuoco, smorta,
158 7 | incedere, lento il passo, l'occhio fisso a terra mormorando
159 9 | scantonava, a capo basso, con l’occhio diffidente e pauroso, correndo
160 10 | donna, ma la fissava con l’occhio intento e cupido, senza
161 14 | si allungano a perdita d'occhio sotto i grandi alberi; sulla
162 14 | gli corrompeva l'anima. L'occhio vitreo s'affisava sopra
163 15 | significhi il lampo del tuo occhio nero e l’arco ironico del
O Giovannino, o la morte
Par.
164 2 | abbassato sul petto, con l'occhio senza sguardo, attendeva
165 2 | non aveva potuto chiudere occhio tutta la notte. Si era addormentata
166 2 | Gabriella lo guardava con l'occhio intenerito. E, nascostamente,
La mano tagliata
Par.
167 1 | Egli aveva guardato, con occhio distratto, tutto quel movimento,
168 1 | padrone, — e lo sogguardò, con occhio scrutatore, mentre egli
169 1 | domandò, guardandolo con occhio scrutatore, Silvio Amati.~ ~—
170 1 | giovani misurarono con l'occhio la lentezza delle vetture
171 1 | guardandosi attorno con occhio sospettoso, indagando, come
172 1 | disse il vecchio, con occhio smarrito.~ ~— Ah! essa mi
173 1 | guardava Rachele e il suo occhio verde diventava più gelido,
174 1 | squadrando quel servo con occhio diffidente.~ ~— Ambasciata
175 2 | guardando il suo padrone con occhio di ammirazione.~ ~— È vero, —
176 2 | da lei e la guardò, con occhio d'ammirazione.~ ~Immersa
177 2 | limitata e la sorvegliava, con occhio diffidente. Malgrado che
178 2 | tetraggine dei suoi pensieri. L'occhio vivido era secco; s'intendeva
179 2 | Rachele che mirava con occhio avido, vide inginocchiata
180 2 | disse lui, guardandola con occhio diffidente. — Tu passerai
181 2 | romano non aveva chiuso occhio in tutta la notte, e alle
182 2 | si guardava attorno con occhio sospetto; più tardi, mi
183 2 | raggiungerlo e tenerlo d'occhio.~ ~— Così farò, — rispose
La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice
Novella, Cap.
184 Mog, -| di sè stesso; ho posto l'occhio al buco della serratura.
185 Inter, III| bianco e grigio carezza l'occhio.~ ~Egli girava per la camera,
186 10Mus | sfumate e gradevoli all'occhio. Sono le spume morbide e
187 Silv, II| sondare la fierezza del nero occhio, nell'ammirare il riso di
188 Idil, I| rappresentazione, usava di metter l'occhio al buco del sipario, ad
189 Idil, I| tela del sipario, con l'occhio fisso sulla figura pallida
190 Idil, I| cangiato espressione: solo l'occhio fiero avvolgeva Carmela
191 Idil, III| fanciulle chiuderebbero un occhio ed anche due sulla bellezza
Nel paese di Gesù
Parte, Cap.
192 1, II| e voi la seguite con l’occhio, invidiando coloro che possono
193 2, I| odori, facenti capolino, con occhio fra curioso e beffardo dalla
194 2, V| e di suoni misteriosi: l’occhio nulla vede, ma immagina
195 3, I| muezzin, sovra la moschea. L’occhio freddo può pensare che non
196 4, IV| Gerusalemme, la Croce, e l’occhio non avrebbe potuto fissarla
197 4, V| descrizione sembra esagerato: e l’occhio che si leva su, a misurarne
198 4, VI| carezzano ed esaltano l’occhio, nè il profumo dei fiori
199 4, VII| reliquia. Si guardò, con occhio smarrito, intorno: era sola.
200 5, I| con tanta dignità che l’occhio ne è incantato. E credete
201 5, I| accovacciarsi in chiesa, con l’occhio stupido, e il suo figliuolo
202 6, II| alto e così lontano che l’occhio si riabbassa pieno di sgomento,
203 6, III| neppure l’azzurro del cielo, l’occhio misura vagamente sterminate
204 6, IV| erba appare, qua e là, e l’occhio, sorpreso, quasi v’intravvede
205 7, IV| cuore tremi di emozione. L’occhio non vede che Jaffa, con
206 7, VI| diventa un giovane dall’occhio affascinante di dolcezza,
207 7, X| dalla voce del popolo: e l’occhio vagante su quelle azzurre
208 8, I| è lindo, confortante all’occhio e allo spirito del viaggiatore
209 9, III| con Ahmed, il turco con un occhio solo e con la faccia arguta,
Pagina azzurra
Parte
210 3 | famigliarmente sulla tavola, l'occhio fisso nel trasparente giallore
211 4 | opinione. M'immagino il colpo d'occhio che formeranno gli abiti
212 9 | sfumate e gradevoli all'occhio. Sono le spume morbide e
Piccole anime
Parte
213 5 | bisogna tenerla sempre d’occhio — Abbamonte è bellina, ma
214 6 | bambino, senza mai perderlo d’occhio. Fino a che egli si accorse
215 6 | ultimo, seguendoli con l’occhio, nel volo largo.~ ~ ~ ~
Il paese di cuccagna
Par.
216 1 | della seconda falange. L’occhio era serio e tranquillo,
217 2 | unione di cose belle all’occhio, buone al palato, deliziose
218 2 | assistito e che non lo perdeva d’occhio un sol minuto.~ ~Le donne
219 4 | veniva da questo colpo d’occhio immediato, da questa intuizione
220 4 | pensò il dottore.~ ~Ma con l’occhio acuto dell’osservatore a
221 4 | sollevò una palpebra, l’occhio era vitreo.~ ~- Da quanto
222 4 | palpebre violacee, guardando l’occhio. Viveva, ma non rinveniva.~ ~-
223 5 | tinte calde, che chiamano l’occhio: quelli più delicati destinati
224 6 | disse Caterina, che aveva l’occhio acuto.~ ~- Già, - disse
225 7 | Parascandolo studiava col suo occhio sagace e per cui, forse,
226 7 | barone, che aveva seguito con occhio, subitamente lampeggiante,
227 7 | due, mentre si tenevano d’occhio, scambievolmente, sogguardavano
228 10 | della chiesa, il bianco dell’occhio pareva stragrande, smisurato,
229 11 | guardava il marchese con l’occhio medico, seguendo le violente
230 13 | magazzino scemava a vista d’occhio. I fornitori all’ingrosso,
231 14 | L’assistito seguiva con l’occhio tutte le mosse del suo carceriere,
232 15 | guardandosi intorno, con l’occhio smarrito.~ ~Ma Antonio Amati
233 16 | seguendo macchinalmente con l’occhio l’usuraio.~ ~Costui saliva
234 19 | seguendo il denaro con un occhio torbido e con un moto convulsivo
235 19 | lanetta. Quietamente, col suo occhio tranquillo, la bimba guardava
236 19 | dinanzi a quel dolce e pensoso occhio di fanciulletta, don Crescenzo
237 20 | le divaricò le pupille: l’occhio apparve vitreo, immobile,
Il romanzo della fanciulla
Racconto, Cap.
238 1, I| spavento che produceva il suo occhio guercio, bianco, pauroso:
239 1, II| rosso e lacrimava da un occhio pel forte raffreddore. Maria
240 1, II| cortile, per non dare all’occhio, l’innamorato passeggiava.
241 1, II| scrivania e fissandola col suo occhio tondo, bianco e guercio, —
242 1, III| scoiattolo, le mani pronte, l’occhio vivo, la parola alta e breve.
243 1, III| capelli le scendeva sopra un occhio, aveva una macchia d’inchiostro
244 2, III| tutta felice, tenendo d’occhio la porta, per vedere se
245 3, II| che non la perdeva mai d’occhio. E le mormorazioni crescevano,
246 3, IV| uomini, non la perdevano d’occhio, come se fosse l’urna della
247 3, IV| che le aveva ammaccato un occhio, l’altra diceva che le aveva
248 3, V| prendendo terreno a vista d’occhio. La terza, amplissima, maestosa,
249 4, I| aveva una flussione all’occhio destro che la rendeva orrenda,
250 4, I| le lezione e guardava con occhio inebetito il suo fascio
251 4, I| gruppo Carolina Mazza, dall’occhio provocante, narrava qualche
252 4, I| fazzoletto di tela sull’occhio flussionato e con l’altro
253 5, I| Borrelli, ma in realtà teneva d’occhio il terrazzino e Giorgio
254 5, III| misurò il lavoro fatto con l’occhio esperimentato, e vide che
255 5, III| parlare, Mimì la bionda, con l’occhio e col gesto sorridendo,
Storia di due anime
Par.
256 2 | verso il mare, e da cui l'occhio guardava l'angolo di paesaggio,
257 3 | strada lunghissima, di cui l'occhio non scorgeva la fine, la
258 3 | sovracciglia aggrottate, l'occhio torbido. Precipitosamente,
259 4 | del soggolo: e, infine, l'occhio si posava sulla fascia trambasciata
Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice
Capitolo
260 1 | Orsola, al secondo piano, e l'occhio vi avrebbe potuto scorgere
Il ventre di Napoli
Parte, Cap.
261 1, 3 | catasta rossa, bellissima all'occhio, da cui si tagliano delle
262 2, 1 | Entrando, poi, nel Rettifilo, l'occhio un po' distratto, un po'
263 2, 1 | accorto, voi cercate ficcar l'occhio, ai fianchi, alle spalle,
264 2, 2 | guardando giù, par di mettere l'occhio in una cantina, in un pozzo.~ ~
265 3, 2 | edifici: calcolato, così, a occhio e croce, un piano di più,
266 3, 8 | con la mano bianca e l'occhio scintillante, la via del
La virtù di Checchina
Par.
267 4 | questi fiori.~ ~Seguì con l’occhio quelle rose bianche dal
268 4 | chiaro, dava troppo all’occhio, la ingrossava, era troppo
269 5 | piano per non dare nell’occhio. A fare il giro lungo, per
270 5 | macchie di lentiggini sotto l’occhio sinistro: ma a una certa
271 5 | intervenire, immobile, l’occhio distratto, calcolando mentalmente