Addio, Amore!
    Parte, Cap.
1 1, I| nella fronte, appoggiata al legno, con le orecchie che le 2 1, VII| sull'inginocchiatoio di legno scolpito, dal cuscino di 3 1, VII| la sua mano ne carezzò il legno, il metallo, quasi fosse 4 2, I| dalla spalliera anteriore di legno scolpito, non aveva spalliera 5 2, II| suo letto, un rosario di legno di santal, portatole da 6 2, IV| era come il fuscello di legno secco e fragile che si spezza 7 2, IV| su qualche sgabello di legno scolpito, di cui la camera 8 2, IV| sedersi sopra un banco di legno rustico, che è in mezzo 9 2, IV| sedette a una scrivanietta di legno rosa, fatta proprio per All'erta, sentinella! Racconto, Cap.
10 Ert, I| raccogliere, dai pali di legno donde pendevano, le lenzuola 11 Ert, I| saltando sulla piattaforma di legno; scuotendo i bei capelli 12 Ert, I| alto della piattaforma di legno. Tutta la spiaggia parea 13 Ert, I| serrato, con gli sportelli di legno sollevati, un forgone che 14 Ert, I| spazzava la viottola di legno innanzi ai camerini, e la 15 Ert, I| messa su certe panche di legno: e metà di essi, in vero, 16 Ert, II| fabbri-ferrai più ferro che legno, stridente, con le catene 17 Ert, II| sorgeva una piccola croce di legno che era stato nero, ma che 18 Ert, IV| le persiane, attaccata al legno per non cadere, teneva il 19 Ert, VI| seduto sopra un banco di legno dell'anticamera, tenendo 20 Ert, VII| innanzi al suo casotto di legno o di ferro. Ombra profonda 21 Terno, I| cassettone dal piano di legno, una toilette piccola piccola, 22 Terno, I| grandi, al naturale, di legno scolpito, la riempivano. 23 Terno, I| dipingeva anche i vestiti, sul legno, passandovi mollemente sopra 24 Terno, II| Aiuto: e i suoi zoccoli di legno, che portava per lavare 25 Trent, I| una grande divisione di legno acero, biondo, nella quale 26 Trent, I| impiegato, dietro il cancello di legno, un altro impiegato che 27 Trent, I| Dietro il grande cancello di legno in un salone, il suo amico 28 Trent, III| ginocchia innanzi a un banco di legno scuro, il banco dei poveretti 29 Trent, III| canestrini, di cassette di legno greggio. Un andirivieni, 30 Trent, IV| arrivando a un rustico banco di legno e lasciandovisi cadere.~ ~ 31 Trent, V| cancelletti di ferro o di legno. Era roba vecchia, unta, Gli amanti: pastelli Par.
32 Vincen | meglio negli zoccoli di legno, dal tacco alto e sonoro, 33 Vincen | presto, con un pezzo, di legno, per staccarne la scorza 34 Heliot | quelle minuscole case di legno bianco, il cui solo ornamento 35 Angel | pesante, chiusa in una bara di legno, nell'ombra eterna, nella Le amanti Parte, Cap.
36 Fiamm, I| schiudendo le imposte di legno, appoggiando l'acceso volto 37 Fiamm, I| abbassando il capo sul duro legno di quercia, dicendo rapidamente 38 Fiamm, I| restando , attaccata a quel legno, come se fosse quello della 39 Fiamm, I| labbra frementi sui grani di legno del suo rosario, certo che, 40 Fiamm, II| parte delle tendine color di legno erano tirate, contro il 41 Fiamm, II| Fiore, le scatolette di legno d'ulivo che vengono da Lucca 42 Fiamm, II| la testa allo stipite di legno, e guardava Ferrante che 43 Fiamm, III| dappertutto, nel panno, nel legno, nei cordoni, nei fiocchi?- 44 Sole, V| sedeva sovra uno sgabello di legno, che era fuori sul balcone; 45 Amant, I| Sovra una scansietta di legno scolpito, sostenuta da una La ballerina Cap.
46 I | aveva ballato nel teatro di legno, all’aria aperta, sudando 47 I | sovra un inginocchiatoio di legno scolpito, dal cuscino di 48 II | di un’antica toilette di legno:~ ~Gaetanella, dopo aver 49 II | soffocato dalle pareti di legno, nel loro camerone, mentre 50 II | corridoio, con l’impiantito di legno abbastanza sconnesso e dove, 51 II | delle storte i tacchetti di legno delle ballerine, che venivano 52 II | sopra un lungo tavolone di legno che formava una toilette 53 II | musicale, in quegli androni di legno, polverosi, la cui polvere 54 III | alcune leggiere balaustre di legno dipinto, con lumi che si 55 IV | quelle colonne finte di legno e cartone; era confusa fra 56 IV | seta a quel palcoscenico di legno, con la persona stretta 57 IV | la persona stretta a quel legno ed a quella cartapesta che I capelli di Sansone Cap.
58 I | appannava la vernice del legno, che si depositava, a solchi, 59 I | tirata: in un camerotto di legno, sotto la vampetta di un 60 I | andò in un camerotto di legno, simile a quello dove lavoravano 61 I | sedere sopra una panchetta di legno, presso la porta a vetri 62 II | pareva una fortificazione di legno e di carta: ed era un bell' 63 II | rossa, era appeso, e sul legno del tavolino, l'altro correttore, 64 II | gli accennò un leggìo di legno, un seggiolone, alto. Ivi, 65 III | fiore d'oro, le scatole di legno leggerissimo dove s'incrosta 66 III | altissimo, dalla guaina di legno. La signora, tutta serena, 67 V | bigio, tutta incorniciata di legno quercia scolpito, dall'ampio 68 V | mobiliato di velluto bigio e di legno quercia, per fargli ammirare Castigo Cap.
69 I | sulla grande scrivania di legno scolpito e le due mani gli 70 I | perduti nell’oscuro del legno, fra le penombre che avevano 71 I | bronzo, tutta la solidità del legno, del metallo, della pietra 72 I | spalliera bassa del letto di legno, graziosamente scolpito, 73 II | una piccola scrivania di legno rosa, dove vedeva delle 74 IV | presso l’alto leggio di legno scolpito, su cui batteva 75 IV | fra il pesante libro e il legno. Ogni tanto, la mano fulgida 76 IV | dal grande tavolino di legno, un ventaglio fatto da tre 77 V | adorna di grandi armadi di legno bruno, dove erano conservati 78 V | persone, con uno scroscio di legno e di ferro. I due coupés 79 VI | giornale nel suo casotto di legno e cristalli.~ ~— Nossignore, 80 VIII | grande albero frondoso: e il legno del banco già quasi era 81 IX | aperto sopra un leggìo di legno scolpito: un libro di pergamena, 82 IX | abbandonate sul piano di legno e gli occhi bassi. Sotto 83 IX | indietro urtò in un mobile di legno: era l’inginocchiatoio: 84 X | si siedono sui banchi di legno e cavano fuori i polizzìni 85 X | il carro a due cavalli di legno nero a fregi d’oro, sia 86 X | venuto? Tutto era chiuso, dal legno, dalla pietra, dal metallo, 87 X | triplice ermetica chiusura del legno, della pietra, del metallo Dal vero Par.
88 15 | la vasca, il tavolino di legno rustico - qualche volta 89 30 | poi si cambia in color legno; le lunghe stille d'acqua, 90 34 | appoggiata allo sportello di legno, ella attendeva con pazienza 91 34 | appoggiata allo sportello di legno e lo sguardo errante nel Donna Paola Capitolo
92 2 | battè col capo contro il legno della porta; ma poi ne sentirono Ella non rispose Parte
93 2 | alla balaustra antica, di legno di quercia, per poter scorgere, 94 2 | tiepida dal buon fuoco di legno, che arde sotto la cenere 95 2 | legati nelle loro cucce di legno e ringhiavano. È martedì, 96 2 | quel banco signorile, di legno, col capo curvo sul suo Fantasia Parte
97 1 | appoggiata alla balaustrata di legno, l'altra abbandonata lungo 98 2 | devastati, mostranti il legno nudo, come le ossa di uno 99 2 | due grandi credenzoni di legno di quercia a vetrate, dove 100 2 | cristallo: batteva sui quadri di legno scolpito, dove le nature 101 2 | musa girava un divano, di legno rustico, scolpito grossolanamente; 102 2 | si diressero al divano di legno rustico: vi si sedettero 103 2 | col bambino, dipinta sul legno, il fondo d'oro, la veste 104 2 | era un inginocchiatoio di legno, scolpito alla foggia medioevale. 105 2 | rigattiere. Dallo scudo di legno era raschiato l’arme di 106 2 | puntina d'oro, la stecca in legno di sandal su cui era scolpita 107 2 | tremante, col temperino, nel legno del piedestallo, lo scongiuro: 108 3 | lattiginosi, con venature color di legno. Le signore sospiravano 109 3 | seduta sopra un divano di legno rustico. Era sola: gli voltava 110 3 | nero: la terza, un asse di legno con una testa di cera piantatavi 111 3 | con vivacità: l'asse di legno diceva ja, rapidamente, 112 3 | vi era un bicchierino di legno. Lui bagnò il fazzoletto 113 3 | lunga fila di casette di legno, chiuse, perchè non vi era 114 3 | semi-oscurità, sotto quei tetti di legno che s'infuocavano nel pomeriggio 115 3 | attraverso la divisione di legno, il nitrito della giumenta 116 4 | bronzo, da una giardiniera di legno, le vedeva trasparire, prima 117 5 | sulla parete, uno zoccolo di legno di quercia scolpito, che Fior di passione Novella
118 4 | battè col capo contro il legno della porta: ma poi ne sentirono 119 5 | cassone largo ed alto, di legno chiaro, col coperchio sollevato, 120 9 | dondolava sopra un cerchio di legno, dandosi il piacere dell' 121 12 | candele, gittò pezzi di legno nel caminetto. Con le mani 122 12 | Così andò all'armadio di legno scolpito e ne cavò fuori 123 15 | operette dei baracconi in legno. Lui era fatto così, era 124 16 | mandato a lui il mio rosaio di legno di sandal, i cui granelli, 125 17 | merlate e dalle case di legno, dalla piccola Nuremberg 126 17 | stoffa, quei pezzetti di legno, lo seducevano, lo affascinavano. 127 17 | precipita per due trampoli di legno; il ginnasta che sale per L'infedele Parte, Cap.
128 Inf | presso un grande tavolino di legno scolpito, dove era un immenso Leggende napoletane Par.
129 3 | superficie galleggiano pezzi di legno, brandelli di gomene, ciabatte 130 3 | scricchiolano le viottole di legno. Salgono nell’aria serena 131 8 | non sulla balaustra di legno lavorato dell'inginocchiatoio, O Giovannino, o la morte Par.
132 1 | certi scatolini erano di legno grezzo bianco, dove stavano La mano tagliata Par.
133 1 | cinque lire e un cofanetto di legno, tutto tarlato e sgangherato, 134 1 | bengala e su certe tribune di legno, in piazza, fatte per il 135 2 | Ampio, austero, tutto in legno scolpito, lo studio era 136 2 | chiavettina in un fregio di legno, ad altezza di uomo, nella 137 2 | elegantissimi mobili in legno stuccato di bianco, con 138 2 | Sull’inginocchiatoio di legno semplice era un crocifisso: 139 2 | con la fronte contro il legno, con la voglia di gridare 140 2 | sonnecchiava sopra una panca di legno scolpito. Gli chiesi se 141 2 | però.~ ~— Prenderemo un legno?~ ~— Sì, ma a un certo punto 142 2 | incerato nero e delle panche di legno, a spalliera, per gli avventori. 143 2 | la pipetta sul piano di legno, chiamò il garzone e si 144 2 | anche che nessuna porta di legno o di ferro resiste alla 145 2 | tre casse, di piombo, di legno e di velluto, e seppellirla La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice Novella, Cap.
146 Silv, I| appoggiata allo sportello di legno attendeva, con impazienza 147 Silv, I| appoggiata allo sportello di legno e lo sguardo errante nel Nel paese di Gesù Parte, Cap.
148 1, I| strani congegni di ferro, di legno, di corde, da cui il corpo 149 1, I| nulla. Sul pavimento di legno, di recente bagnato, si 150 2, I| prima coi suoi banchi di legno appena lucidato, senza un 151 2, I| uno di quei gabbiotti di legno fra tanti squilli di campanelli, 152 2, I| snervato sul vostro banco di legno, lasciandovi vincere dalla 153 2, II| Terra Santa, dipinte sul legno, con lo stile ingenuamente 154 2, II| palco, una piattaforma di legno coperta di tappeti e di 155 4, II| Ghetsemane. E non sembra più legno, l’antichissimo tronco: 156 6, II| fuga! La piccola casa di legno, mattoni e calcina, dove 157 6, II| orientale è una portantina di legno, ma col davanti tutto aperto: 158 6, II| quella minuscola cella di legno seguente il passo sicuro 159 6, II| sempre più la casettina di legno ambulante scendeva, scendeva, 160 6, II| chiusa fra tre pareti di legno, con un moto di nave o di 161 6, IV| dei rami e dei fiori, sul legno, dànno una sensazione deliziosa. 162 7, II| scendere quelle sonore scale di legno: è un chiamare, dalle porte 163 7, V| scricchiolare la scala di legno dell’alberghetto Mont-Carmel, 164 7, V| mezzanotte, sulla terrazza di legno del minuscolo albergo, guardando 165 9, III| in quella casa tutta di legno, dove non sapevo chi abitasse Piccole anime Parte
166 2 | per le ripide scalette di legno; la grande loggia del primo 167 3 | penombra, seduta sulla panca di legno, sotto la cappa nera ed 168 3 | con la larga tavola di legno verde-bruno, con la madia 169 3 | cenere.~ ~Un zoccolo di legno urtò contro la portella 170 3 | Mangiava con un cucchiaio di legno nero. Dopo andò a bere alla 171 7 | ha comprato un cerchio di legno e una palla elastica. Che 172 9 | giuoco con quei pezzetti di legno da far case, o guardo la Il paese di cuccagna Par.
173 1 | oleografie, mercanti di santi di legno, di santi di stucco, pranzavano, 174 1 | braccio la tavoletta di legno, tutta unta di olio, senza 175 1 | secchi della spazzola, sul legno, per richiamare la clientela: 176 1 | lassù, anche le imposte di legno, dietro i cristalli del 177 1 | balaustra una tabella di legno, lunga e stretta, a cinque 178 1 | rumore cadenzato di tacchi di legno si udì per l’androne ed 179 1 | da ritmo i tacchetti di legno, scomparve nell’androne: 180 2 | e il grande armadio di legno bruno, a filettature di 181 2 | schierati sopra una tavoletta di legno portata sul capo, o sotto 182 2 | color granato, a cornice di legno dorato, illuminato da grandi 183 2 | marmo bigio delle mensole di legno dorato, e dal largo lampadario 184 3 | vecchio inginocchiatoio di legno scolpito, coi gomiti appoggiati 185 3 | glaciali. L’altarino era di legno dipinto, di un azzurro smorto, 186 3 | adornamento, la portellina di legno dorato che chiudeva la pisside. 187 3 | Homo, a grandezza umana, di legno e stucco, pareva poveretto 188 3 | i due inginocchiatoi di legno scolpito, con lo stemma 189 3 | mille traccie dei tarli nel legno e la consunzione del velluto 190 3 | rigida, essa si aggrappava al legno della porta, per non cadere: 191 5 | sopra dei manichini di legno si agitavano i costumi da 192 5 | di cartone e spadone di legno: costumi di maschera che 193 5 | ed eretto dei palchi di legno, dove sedevano le padrone, 194 5 | aperto sopra un leggìo di legno scolpito: sullo strano carro 195 6 | pelle, alti, coi tacchi di legno rumoreggianti; e ambedue, 196 6 | mani e i piedi dei santi di legno e stucco delle mille chiese 197 7 | Pigliando una bella penna di legno chiaro, delicatamente scolpita, 198 8 | forza, sul grande banco di legno, ad alta graticciata di 199 8 | contenuta in una scodella di legno, e lo consegnavano al giuocatore, 200 8 | battere contro quel bancone di legno, unto da tanti contatti 201 8 | appoggiati al grande banco di legno, guardandosi in volto, col 202 8 | pontificale. Dietro il banco di legno, don Baldassarre, il vecchio 203 9 | di bronzo, d’avorio, di legno scolpito: la casa si era 204 10 | miracolosamente, sopra una tavola di legno malferma.~ ~Ogni tanto, 205 10 | sotto l’impalcatura di legno che copre la facciata del 206 10 | dentro la balaustra di legno antico scolpito che separa 207 12 | tavoloni dei camerini di legno, per lasciar passare il 208 12 | inginocchiate innanzi alla panca di legno bruno, dove si mettono i 209 12 | Sul muro un crocifisso di legno nero, su cui un Cristo di 210 13 | sacchetti di carta e scatole di legno, sempre pronta al servizio 211 14 | quartierino, con un rumore di legno vecchio crocchiante. Le 212 14 | appoggiata sul piano del legno, con una espressione di 213 15 | Homo.~ ~La mezza statua di legno, che rappresentava alla 214 17 | mostrando la loro rete di legno: sotto i pergolati, le tavole 215 17 | fatto fare una scala di legno, interna, che metteva in 216 17 | sgangherate e uno sgabello di legno, ma ella non pensò a sedersi, 217 18 | appoggiò una scaletta di legno a piuoli all’architrave Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
218 1, I| Sedette in uno dei banchi di legno dipinto, quello dei poveri 219 1, I| chiusi in sottili cornici di legno nero, senza cristallo, pendevano 220 2, II| rischiarato e il mastodonte di legno e di ferro, dipinto in rosso, 221 2, II| piedi delle sue scalette di legno, a destra e a sinistra, 222 2, II| capitando in quei saloni di legno lucidissimo, dai divani 223 3, I| rumore delle onde contro il legno, gridò:~ ~— Chiamate!~ ~ 224 3, I| agosto, sulla copertura di legno del salone di aspetto. Era 225 3, I| spiaggia da una viottola di legno che scricchiolava sotto 226 3, II| grande chiosco di vetri e di legno, a due piani, splendido 227 3, III| due o tre scaffaletti di legno nero dipinto, vecchio, scrostato, 228 3, IV| rococò, fermo, un tavolino di legno scolpito, una tenda di broccato, 229 3, IV| per spilli: uovicini di legno scolpiti con un ditalino 230 4, I| salone tutto a scaffali di legno di quercia, scaffali vuoti Storia di due anime Par.
231 1 | sguarnita, aveva una insegna di legno dipinto, scolorita dalla 232 1 | stinte nella loro base di legno e i vetri, oltre che sudici, 233 1 | aureola.~ ~Su cavalletti di legno grezzo, su colonne, su trampoli 234 1 | confondevano con ogni strumento di legno, di ferro, per formare, 235 1 | metro, era, invece, tutto di legno e di stucco; e il volto 236 1 | dipinte, a pieghe immote, sul legno; sul suo alto bastone, però, 237 1 | Rocco, per esempio, tutto di legno e stucco, posato sovra una 238 1 | eran due bastoncelli di legno, sovra un pezzo di legno, 239 1 | legno, sovra un pezzo di legno, che doveva esser la mano. 240 1 | in mezzo ai suoi santi di legno e di stucco, completi, non 241 1 | appoggiato contro il bruno legno della bottega dei santi, 242 2 | porta, nell'arco nero di legno, fu sollevato tutto, per 243 2 | formette, nelle ghiacciaie di legno e metallo, con canestre 244 2 | diritta, un casottino di legno scurastro, con una porticella 245 3 | statua, tutta a fondo di legno, ricoperta di stucco, multicolore, 246 3 | piattaforma, con tre scalini, in legno, lo aveva elevato, nelle 247 3 | ritto sulla piattaforma di legno: e poi, giacché il gentiluomo 248 4 | primo e rozzo piedistallo di legno, e sovra un secondo, a triplice 249 4 | fiammiferi da cucina, di legno, dalla capocchia di zolfo. 250 4 | fondo di creta, il fondo di legno; dalla mano del san Giovannino Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice Capitolo
251 1 | del coro, di antico oscuro legno scolpito, si schiuse, stridendo, 252 1 | sovra un inginocchiatoio di legno, adorno di un cuscino di 253 1 | lungo gli stalli di antico legno oscuro, scolpito e intagliato; 254 1 | incerto, il suo stallo di legno bruno, dove s'immerse nell' 255 1 | sovra un alto seggiolone di legno nero. Muta, assorta di dietro 256 1 | loro voce contro il duro legno. Con gemiti più forti, più 257 1 | un'alta e fitta gelosia di legno non ne avesse impedito la 258 1 | attraverso le fasce di legno incrociate, il cielo all' 259 1 | ella si volta, bacia il legno del portone. Ancora, suor 260 3 | ammogliato. Il suo letto di legno scolpito, lavoro pretenzioso, 261 4 | si rizzavano dei pali di legno. L'opera di demolizione 262 4 | portavano gli zoccoli di legno, in uso ne' quartieri popolarissimi Il ventre di Napoli Parte, Cap.
263 1, 1 | ignobili costruzioni di legno che si sospendono a certe 264 1, 4 | vestito, di frammenti di legno, che sono reliquie. Ogni 265 2, 1 | sono di carta pesta, di legno dipinto, queste case, come 266 2, 2 | pericolosi. Scalette di legno improvvisate e diventate, 267 2, 2 | pietre, da ponticelli di legno, il che ne aumenta l'oscurità: 268 3, 7 | fischiando, il pezzo di legno greggio che non è neppure La virtù di Checchina Par.
269 1 | paralume. Poi: sei sedie di legno nero, dal colore smorto, 270 6 | aveva i cassetti col pomo di legno, senza serratura, e il tavolino 271 6 | appoggiata alla balaustrata di legno, vestita male, con un cappello
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License