IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] indietreggiato 1 indietreggiava 3 indietreggiò 4 indietro 270 indifesa 4 indifese 1 indifeso 6 | Frequenza [« »] 271 legno 271 occhio 270 bassa 270 indietro 270 tanta 269 avendo 269 case | Matilde Serao Raccolta di opere Concordanze indietro |
Addio, Amore!
Parte, Cap.
1 1, I| ed attendendo, buttandosi indietro, sgomenta, ella si levò
2 1, I| staccò da lui e lo respinse indietro, con un moto d'orrore.~ ~–
3 1, II| Martini, fece due passi indietro ed entrata in una cappella,
4 1, II| affrettarsi, senza voltarsi indietro, e uscita nella via di Santa
5 1, II| fuggita infine, si arrovesciò indietro, comprimendosi un fazzoletto
6 1, II| prima classe, vuoto, dette indietro sullo scalino: pareva che
7 1, II| come se volesse tornare indietro. E invero Anna, più che
8 1, II| polverio col loro passo. Tornò indietro, pian piano, avendo pregato
9 1, II| andandosene, pian piano, si voltò indietro più volte, a vedere che
10 1, III| scettico, di uomo tornato indietro da tutte le sentimentalità,
11 1, IV| qualche signora si teneva indietro, contenta di esser giunta
12 1, IV| sfiorita, si era messa un po' indietro: Anna aveva preso il primo
13 1, IV| sprezzantemente gittati indietro i capelli biondo-castani,
14 1, IV| scolorate ed ella si buttò indietro; il luminoso teatro si era
15 1, IV| altezza del viso, e mandò indietro due lacrime roventi, che
16 1, IV| rapidamente, senza volgersi indietro. Tutto questo si faceva
17 1, V| a Mergellina, tornarono indietro, pian piano, poichè ella
18 1, V| sentendo di non potere più dare indietro, mise la mano in tasca e
19 1, VII| avrebbe voluto richiamar indietro il messaggero, per lacerare
20 2, I| stanchezza; Laura si voltò indietro, quasi casualmente, per
21 2, I| guardando suo marito che tornava indietro sempre in compagnia della
22 2, I| tribuna: ed Anna si rigettò indietro, pallida, silenziosa, con
23 2, I| signore che stavano più indietro, le domandavano delle notizie
24 2, I| confine, si era rigettata indietro alla ringhiera, perchè non
25 2, II| guardando. Ma ella si gittò indietro, quasi volesse sottrarsi
26 2, II| sembrò risoluto. Si rigettò indietro, invasa da un ribrezzo profondo.
27 2, III| di gesto, la respingevano indietro. Un assai acuto ma tacito
28 2, IV| di carrozze che tornavano indietro; le due donne non ne intesero
29 2, IV| fermi un pochino, tornavano indietro, lentamente. E nelle carrozze,
30 2, IV| sarebbe arrivata, si tirò indietro, quasi non volesse salutarlo.~ ~–
31 2, IV| invernale. Anna si trasse indietro, subito. Le bruciavano gli
32 2, IV| solito passo, senza voltarsi indietro più. La cameriera, i servi,
33 2, IV| scale piano, senza voltarsi indietro, più. Quando fu in piazza
34 2, IV| dalla Villa, senza voltarsi indietro. Ora non vi s'incontrava
All'erta, sentinella!
Racconto, Cap.
35 Ert, I| bionda alla finestra si tirò indietro, come sgomenta, ma la curiosità
36 Ert, IV| che correndo tornavano indietro. Due barche andarono e vennero,
37 Ert, IV| scossa, quasi traendosi indietro, per un senso di sgomento.~ ~
38 Ert, IV| allargate, coi berretti buttati indietro, sulla fronte, con il mento
39 Ert, VI| quell'improvviso voltarsi indietro, come se la chiamassero.~ ~—
40 Ert, VI| l'isola, senza voltarsi indietro. Alla grande porta di ferro
41 Ert, VII| altro capo, per ritornare indietro, intorno intorno, con la
42 Terno, I| per accenderli buttandosi indietro, ogni tanto, perchè il puzzo
43 Terno, I| mosse: col capo buttato indietro sul guanciale, con due lunghe
44 Terno, II| traverso, e il cappello un po' indietro. Assorte come erano, nella
45 Trent, I| più grossa, la gente più indietro avanzava il collo, per scorgere
46 Trent, I| ricevuta — disse — datemela indietro.~ ~E presa la carta, ci
47 Trent, II| accorgersene:~ ~— Torniamo indietro, vi prego — supplicò, guardandolo
48 Trent, III| di tre anni prima buttati indietro, gli uomini trascinando
49 Trent, IV| allora ella si ributtava indietro, nel fondo del coupé, appoggiando
50 Trent, IV| rapidamente, senza voltarsi indietro, come se avesse paura d'
51 Trent, IV| ella non si rivolse più indietro; camminò per la casa, attraversandola
Gli amanti: pastelli
Par.
52 Angel | carrozza che se ne tornava indietro. Dopo l'ho saputo. Lo accompagnavate
Le amanti
Parte, Cap.
53 Fiamm, I| solitario; o l'esser tornata indietro, un momento, per aver dimenticato
54 Fiamm, II| diss'ella ributtandosi indietro, sulla spalliera.~ ~- La
55 Fiamm, III| fissamente l'acqua.~ ~- Torniamo indietro - soggiunse Ferrante con
56 Fiamm, III| allontanavano, senza voltare il capo indietro, presto, presto. Alle spalle
57 Sole, II| quetamente, tirandosi un po' indietro, i due si posero a discorrere
58 Sole, II| in fondo, ella si tirava indietro, un poco. Vestiva di scuro,
59 Sole, II| sofferente si rigettava indietro, sgomenta di essersi troppo
60 Sole, III| lui, turbatissimo, dando indietro, cercando fuggire.~ ~- Voi
61 Sole, IV| di singhiozzi che tornò indietro, bussò e la trovò smarrita,
62 Amant, III| il sentiero per tornare indietro. In quella confusa e incerta
La ballerina
Cap.
63 I | via, quasi pensò tornare indietro, per prendere l’ombrello.
64 I | della sua impotenza. E tornò indietro, subito, rientrò da Lamarra,
65 I | o tre volte, a guardare indietro. Il coupé era sempre fermo,
66 IV | due volte si era gettata indietro, come se le mancassero le
I capelli di Sansone
Cap.
67 I | profondo e si teneva un po' indietro.~ ~— Tu sai leggere, Peppino?~ ~—
68 I | agli occhi e le buttava indietro coi bocconi.~ ~— Almeno
69 I | e teneva i piedi tirati indietro per non disturbare la cagnetta
70 II | riscaldavano, coi capelli buttati indietro sulla fronte, le facce concitate,
71 II | qualche carrozza che tornava indietro e dei pedoni che venivano
72 II | chiedeva perdono, non tornava indietro.~ ~— Se tu vivessi, padre
73 III | via subito senza voltarsi indietro, temendo d'essere richiamato;
74 III | sulle armi o si arrovesciava indietro per contemplare la poesia
75 III | deciso, come se buttasse indietro tutte le sue angustie. Voleva
76 IV | bavero alzato, il cappello indietro sul cranio, gli occhi lucenti,
77 V | un'idea lo colpì: tornò indietro.~ ~— Voi dovete sapere qualche
78 VI | adesso, col cappello buttato indietro, le mani che sollevavano,
Castigo
Cap.
79 I | fermarsi, senza voltarsi indietro; attraversò il lungo corridoio
80 I | l’amore — ed eran tornati indietro lenti, molli, stanchi, trascinantisi,
81 I | al balcone ed era tornato indietro.~ ~— Hai visto, hai visto? —
82 II | Cesare Dias si tenesse assai indietro, nel coupé, aveva già ricevuto
83 II | Non si tirava neppure più indietro nel coupé, rispondendo seriamente,
84 II | mano mistica lo rigettò indietro, mentre scendeva dalla vettura,
85 II | capelli biondo-castani gittati indietro, sulla fronte bianca, con
86 II | tormentato, e che ritorna indietro più impetuosa, più alta,
87 II | Si levò, senza voltarsi indietro, portando con sé la poesia
88 II | ed egli era tanto tornato indietro, sovra ogni orgoglio umano,
89 II | spasimo indicibile, tornavo indietro, ti abbracciavo ancora…
90 III | biondo-castani erano gittati indietro, con la elegante noncuranza
91 III | della Signoria, e tornando indietro, passando sempre innanzi
92 VI | stazione. Camminarono avanti e indietro, senza darsi il braccio;
93 VI | le scale, senza voltarsi indietro. Quando fu fuori, Cesare
94 VI | di una cosa, Cesare tornò indietro e le disse, arricciandosi
95 VI | ricercare un amico. Tornò indietro, a piedi, entrò nel Caffè
96 VI | piano.~ ~— E tu, tornando indietro, quanto ci metti, a San
97 VI | più tempo per ritornare indietro. Erano per le scale; entrarono
98 VI | sembrava che si tirasse indietro, per non farsi vedere. Cesare
99 VI | Cesare si fermò, tornò indietro: camminarono verso via del
100 VIII | Dias passeggiava, avanti e indietro, guardando dentro la tenda,
101 IX | Hermione e che era rimasto indietro fino all’ultimo momento,
102 IX | singhiozzo, al pianto. Tornò indietro, passò ancora per il salone;
103 IX | primo scalino ed era tornata indietro, chiamata da non so quale
104 IX | Hermione andò. Senza voltarsi indietro, senza affrettarsi, ma senza
105 IX | Chimera fosse ritornata indietro, e la bianca barca avesse
106 IX | penombra, nulla. Tornando indietro urtò in un mobile di legno:
107 X | strada senza neppure voltarsi indietro: poi, la solitudine. L’incontro
Dal vero
Par.
108 6 | un moto brusco, tirandosi indietro, e non disse verbo.~ ~-
109 11 | il labbruccio e rimandò indietro le sue lagrime; ebbe il
110 16 | negli occhi e le rimandava indietro; talvolta doveva alzarsi
111 20 | angoscia indefinita e si volge indietro pauroso, quasi a scongiurare
112 34 | se rivolgeva lo sguardo indietro, sugli anni fuggiti, non
Donna Paola
Capitolo
113 2 | Peppino vi lascierà, tornerà indietro, non dirà mai una parola
Ella non rispose
Parte
114 1 | passeggiato, in giardino, avanti e indietro, sempre nelle medesime attitudini:
115 1 | stasera; parti senza volgerti indietro, senza scrivere una parola,
116 1 | obbedirò, senza volgermi indietro, e sparirò, Diana....~ ~«
117 1 | insieme. Non voltatevi indietro. Agite da anima libera:
118 1 | dimenticare. Senza voltarvi indietro, uscite da villa Melville
119 1 | camminato, un poco, avanti e indietro, nella deserta via Sallustiana.
120 1 | pallidissima sposa, senza voltarsi indietro, senza volersi voltare,
121 1 | di Grecia. Ella si volse indietro, Euridice: e restò con Plutone.
122 2 | perfettamente nascosto, indietro, come stavo, mi ha scorto,
123 2 | di orchidee stupende; più indietro, voi, portando dei fasci
124 2 | profondo saluto. Eravate più indietro, voi, ma mi guardavate e
125 2 | preghiere. Io era molto indietro, in piedi, appoggiato a
126 2 | che ella facesse un moto, indietro, vedendomi. Forse, per la
127 3 | quattro volte, andai avanti e indietro, in quel corridoio: quel
128 3 | lungo velo e lo rigettava indietro, sugli altri veli, appariva
129 3 | che essi lasciavano colà, indietro, senza voltarsi, era l'ombra
Fantasia
Parte
130 1 | scherzavano. Le grandi, indietro, serbavano un contegno esemplare,
131 1 | Collegio, nè si voltavano indietro. L'oppressione di quella
132 2 | Caterina si era di nuovo fatta indietro, nella penombra.~ ~- Bravo,
133 2 | stivale. Non osava trarlo indietro e ci si crucciava.~ ~- Dunque
134 2 | stesso.~ ~Ora aveva tratto indietro, goffamente, il piede calzato
135 2 | Credetelo.... Lucia si riversò indietro, abbandonò il capo sulla
136 2 | nei capelli per rigettarli indietro.~ ~- Pensavo poc'anzi -
137 2 | infelice.~ ~Lucia si rigettò indietro fredda, silenziosa, il viso
138 2 | avanzava, ma lei non tirava indietro il capo.~ ~- Che profumo
139 3 | Andrea pensò di tornare indietro, ma Caterina non doveva
140 3 | Lucia si sgomentò, si trasse indietro. Un minuto secondo. Sorrise
141 3 | restò indecisa. Voltandosi indietro, vide il cancello chiuso
142 3 | cappellino e rigettò le sciarpe indietro: si tolse gli spilloni di
143 4 | aspettava. Qualche volta, più indietro, dietro la spalla di Lucia,
144 4 | assetato, come qualcuno traeva indietro Lucia, ed egli non si poteva
145 4 | desiderio. Si rigettava indietro, sgomentato dalla faccia
146 4 | essi non guardavano più indietro, non vedevano il doppio
147 5 | Sollevò il velo, lo gettò indietro, si lasciò baciare sulle
148 5 | ella respingeva i capelli indietro, sul collo, con un gesto
149 5 | lentamente, voltandosi indietro a guardarlo. Ritornò dopo
150 5 | scritte balzavano avanti, indietro, sotto, sopra - e Caterina
151 5 | un momento si era fatta indietro, riparandosi con le mani,
152 5 | leggere, gittando il capo indietro. Egli, nel torpore, tossicchiava
153 5 | cascata. Ma subito si rigettò indietro e non cavò più fuori la
154 5 | poco ella non si arrovesciò indietro. Lo posò a terra vicino
Fior di passione
Novella
155 4 | Peppino vi lascerà, tornerà indietro, non dirà mai una parola
156 7 | Chi è? - disse buttandosi indietro, improvvisamente sgomentata,~ ~-
157 9 | nascita dei capelli gettati indietro, folta, possente, tracciando
158 10 | non trovarmi, ricadere indietro, disperata, ripartirsene
159 10 | faceva, un gomito; tornai indietro, alla stazione. Presi una
160 19 | rapidissimamente, tirando indietro la lettera esse; la voce
161 20 | insegnamento dell'ideale. Più indietro, più indietro ancora, le
162 20 | ideale. Più indietro, più indietro ancora, le disse di quella
L'infedele
Parte, Cap.
163 Inf | Ma, subito, si rigettò indietro: aveva trasalito, come ad
164 Inf | questa volta, egli si rigettò indietro. Una espressione di pena
165 1 | cervello. Impossibile tornare indietro. Ella fu, che interruppe,
166 Att | non trovarmi, ricadere indietro, disperata, ripartirsene
167 Att | faceva un gomito; tornai indietro, alla stazione. Presi una
Leggende napoletane
Par.
168 13 | sorridente, col capo riverso indietro, con gli occhi lucidi di
169 15 | avvenire, non puoi volgerti indietro, guardi innanzi, dove è
O Giovannino, o la morte
Par.
170 2 | Giovannino. Ella si ritrasse indietro, colpita, ma inconscia ancora.~ ~
171 2 | chiedeva. Ella fece un passo indietro, appoggiandosi allo sportello
172 2 | impaziente, nervosa, tornò indietro:~ ~«Hai la chiave?» chiese.~ ~«
La mano tagliata
Par.
173 1 | ventina di volte, avanti e indietro nella stanza, ebbe una idea.
174 1 | bianchi, lunghi, rigettati indietro, ricadevano sul collo e
175 1 | avevano tentato un movimento indietro, per cercare l’autore del
176 1 | Héliane Love era ritornata indietro. E li chiamò, nuovamente.~ ~—
177 1 | di Roberto.~ ~— Torniamo indietro, non esponiamo Héliane a
178 1 | pianissimo.~ ~E si voltò indietro, come se udisse un passo.
179 1 | era tornato lentamente indietro.~ ~— Donne mie, potete andarvene, —
180 2 | movimento convulso la rigettò indietro.~ ~— Dio non vuole! — egli
181 2 | senza dare uno sguardo indietro, non accompagnata da un
182 2 | moto di orrore, si fece indietro di tre o quattro passi e
183 2 | pronto a deviare, a tornare indietro, da dovunque.~ ~— Si sa
184 2 | due volte, e si rigettò indietro, quasi perdesse di nuovo
185 2 | passo avanti e un altro indietro. Giunta in mezzo alla stanza,
La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice
Novella, Cap.
186 Trion, III| un moto brusco, tirandosi indietro e non disse una parola.~ ~—
187 Silv, I| se rivolgeva lo sguardo indietro, sugli anni fuggiti, non
188 CoSal, -| ma non le sono rimasto indietro» — mormorava il marchese
Nel paese di Gesù
Parte, Cap.
189 1, I| corto? Io stesso lascerò indietro i volti noti e benevolenti,
190 2, I| Alleanza; che il treno lascia indietro la valle di Saaron dove
191 2, III| ne esce, camminando all’indietro, per non commettere la irriverenza
192 2, IV| il Sepolcro, ma ricadde indietro: era troppo piccolo. Allora
193 4, III| quattro giri, che ritorni indietro e che, infine, arrivi a
194 4, VII| Infine, fra le bimbe, un po’ indietro, vi era un’altra monaca,
195 4, VII| velo nero era rigettato indietro e pendeva tristemente sul
196 5, I| duplice stola, avanti e indietro, di lana azzurra cupo, ricamata
197 6, II| della terra? Chi non riporta indietro dalla breve dimora, necessaria
198 6, II| quattro stanghe, avanti e indietro, passano in due forti anelli
199 6, III| Asfaltide: e ognuno tornò indietro, più pensoso e più triste,
200 7, IX| riprendeva le sue gite innanzi e indietro, ma sovra tutto in cerchio,
201 9, I| viaggetto al Cairo, si ritorna indietro, di nuovo ad Alessandria,
202 9, III| col cocchiere, voltandosi indietro, ogni tanto, pur darmi delle
203 9, III| a cavallo, che tornava indietro, per non allontanarsi dalla
204 9, IV| volte, piangendo, tornai indietro, nella sacra stanzetta e
Pagina azzurra
Parte
205 3 | curve fantastiche, tornando indietro, spezzando una linea dieci
206 5 | ma non le sono rimasto indietro» — mormorava il marchese
Piccole anime
Parte
207 1 | sguardo indifferente e tornò indietro, con la stessa andatura
208 1 | sino al Cerriglio e tornava indietro, sempre col suo passo guardingo,
209 2 | inchinava avanti, si piegava indietro, si inginocchiava per non
210 3 | braccia Ciccotto e se ne tornò indietro, con l’ultimo sforzo delle
211 7 | messi di traverso, buttati indietro, purchè non vi siano sopra
Il paese di cuccagna
Par.
212 2 | Cesare Fragalà; e un po’ più indietro, di nuovo, i camerieri coi
213 2 | capelli erano castani, buttati indietro disordinatamente e lascianti
214 3 | andare, di andare, avanti, indietro, in giro, in giro, che è
215 7 | la rabbia pareva buttata indietro a forza: e Rocco Galasso,
216 8 | col cappello messo un po’indietro, con la nobile fronte scoperta,
217 8 | chiuso, oramai, tornarono indietro, pesantemente. E fu con
218 9 | irresistibile: usciva senza voltarsi indietro, a guardare la figlia inferma,
219 11 | ella faceva per mandare indietro il suo grido di dolore e,
220 11 | tutto. Vedendolo tornare indietro, sedersi di nuovo, vinto
221 14 | venendo, col cappello un po’ indietro sulla fronte: malgrado lo
222 14 | pareva avesse voluto tornare indietro. Ma il marchese era così
223 14 | che l’assistito si trasse indietro, come se volesse schermirsi
224 14 | quanti insieme, tornando indietro, circuirono l’assistito,
225 15 | Bianca Maria, senza voltarsi indietro, andandosene solo, al suo
226 15 | aprendo le braccia, cadde indietro, riversa, livida, fredda,
227 17 | due volte, andò innanzi e indietro, in quella stanza ingombra
228 17 | lestissimamente, senza voltarsi indietro; ella lo seguì con lo sguardo,
229 17 | la mala donna si ributtò indietro, levò le braccia al cielo
230 19 | quasi un impulso di tornare indietro: gli ritornava in mente
Il romanzo della fanciulla
Racconto, Cap.
231 1, I| che le tiravano la testa indietro, pel peso.~ ~— È inutile,
232 1, I| biondo cinereo erano tirati indietro, precisamente, non uno fuori
233 2, I| era comparsa, respingendo indietro i polsini di tela bianca,
234 2, II| cappelloni di paglia buttati indietro sui capelli biondi, vere
235 2, II| cappelloni alla marinaia buttati indietro sulle treccione bionde,
236 2, IV| pareva avessero respinto indietro il sorriso, per sempre:
237 2, IV| la faccia, ma si rigettò indietro, come pentita. La novizia
238 2, IV| nella chiesa, si gettò indietro, pallidissimo, come se gli
239 3, I| cappellino di paglia buttato indietro sulla fronte, dondolando
240 3, II| seduti a destra, ella un po’ indietro, con gli occhi bassi, i
241 3, III| Falco; io non voglio restare indietro, capisci?~ ~— Ma costoro
242 3, III| le madri avevano tirati indietro i piedi per non farseli
243 3, IV| linea, avendo rigettato indietro gli uomini, non la perdevano
244 4, II| Ponzo arrovesciava il capo indietro, come se svenisse, Giustina
245 4, IV| alunne e trovandole molto indietro nello studio, come trascuratissime
Storia di due anime
Par.
246 1 | popolare cessavano e poco indietro si ergeva la chiesa della
247 1 | due o tre passi, avanti e indietro, quasi non sentendo il freddo
248 2 | la folla fluttuò, avanti indietro, come le onde del mare vanno
249 2 | di qua e di là, avanti e indietro, da Anna, da don Biagio
250 3 | spavaldo: la donna, più indietro, con passo stanco, con le
251 4 | massiccio, messa un poco indietro, sul capo levato, componendolo
Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice
Capitolo
252 1 | grande velo nero, mentre indietro, come era prescritto, ricadeva
253 1 | coro; si arrestò, un po' indietro dalle sue monache, e tutta
254 1 | Quistelli. E ancora, più indietro, un altro signore, dalla
255 1 | furono sollevati, gittati indietro. Quattordici volti comparvero.
256 1 | piano, col velo gittato indietro, poichè questo è stato l'
257 1 | fa un passo innanzi e tre indietro: ella si ferma a baciare,
258 1 | basso, senza voltarsi più indietro, non vede il cammino, inciampa,
259 2 | Fece per uscire, ma tornò indietro, e cavò una lettera, larga,
260 2 | anche ella si era tirata indietro, temendo che quegli la scorgesse,
261 2 | nausea, per l'orrore, cadde indietro, sulla terra, come se morisse.~ ~ ~ ~
262 3 | inteso passeggiare avanti e indietro, tutta la notte, il tetro
263 3 | a malincuore, voltandosi indietro: quando si è fermata innanzi
264 4 | poichè l'uomo si rigettò indietro, come soddisfatto, e disse
265 4 | mezze sollevate, rigettate indietro, non curandosi quegli uomini
266 4 | giovane si tratteneva più indietro delle altre signore, come
Il ventre di Napoli
Parte, Cap.
267 1, 9 | stivaletti, mandava avanti e indietro il piede, per cullare i
268 2, 1 | questo muretto, molto più indietro, sorgono delle masse di
269 2, 3 | mano si sono ritirati più indietro, nelle medesime catapecchie,
La virtù di Checchina
Par.
270 5 | sicura, avrebbe riportato indietro quello, che non era mica