Addio, Amore!
    Parte, Cap.
1 1, II| rispose una voce sorda.~ ~Invano egli, scosso, cercò di sapere: 2 1, III| tumida e schiusa ad aspirare invano l'aria che mancava al petto 3 1, III| assistente si angustiava invano, cercando di sollevare la 4 1, V| suo prossimo matrimonio ed invano ella rispondeva no, che 5 1, VI| lettere, quando si ama! E invano ella tentava di armarsi 6 1, VI| indifferenza di Cesare Dias, invano, poichè le sembrava una 7 1, VII| nodi troppo stretti, in cui invano ella si divincolava, cercando 8 1, VII| tremolava di luce la via Lattea; invano passavano pel mare sorrentino 9 1, VII| belle canzoni napoletane; invano i due o tre yachts aristocratici 10 1, VII| razzi luminosi nel cielo; invano le mille voci delle magnifiche 11 1, VII| terrena! – ella disse. – Ho invano invocato, nelle preghiere, 12 1, VII| che siete la mia luce! Invano. Qui, ho passato delle giornate 13 2, II| sarebbe arrivato. Ma tentava invano di concentrarsi nelle orazioni: 14 2, II| Quale donna, quale donna? Invano ella tentava, in quel suo 15 2, III| cui ella lo aveva atteso invano sino all'alba, crudelmente 16 2, III| quella intimità e tentava invano di penetrarvi: qualche cosa, 17 2, IV| sospetti. Anna aveva tentato invano di ricorrere alla religione, 18 2, IV| aspettata tante ore, Anna, invano...~ ~– Sono venuta, vedeteAll'erta, sentinella! Racconto, Cap.
19 Ert, I| dell'orrendo mistero. Ah invano egli era forte, giovane, 20 Ert, I| bimbo che ignora il male; invano se ne stava tranquillo senza 21 Ert, I| dolcezza del gran paesaggio; invano egli avea l'aria semplice 22 Ert, I| curiosità l'isola di Nisidainvano, poichè quella catena era 23 Ert, II| questo carattere doloroso! E invano, invano ella aveva cercato 24 Ert, II| carattere doloroso! E invano, invano ella aveva cercato d'isolarsi, 25 Ert, II| aveva cercato d'isolarsi, invano ella aveva studiato ogni 26 Ert, V| madri desolate che cercano invano di far quietare un bimbo 27 Ert, VI| occhi erranti di chi cerca invano di fermare il suo pensiero.~ ~ 28 Trent, I| visite, avevano udito dire. Invano egli pregava che si facesse 29 Trent, III| lo spariatorio di Natale, invano proibito dalle ordinanze 30 Trent, III| aveva permessa la venditainvano perseguitato dalle contravvenzioni 31 Trent, IV| era malagevole pel fango: invano due o tre volte, tirando 32 Trent, V| di' labbra violacee che invano tentavano di reprimere i 33 Trent, V| erano gridi, urli, bestemmie invano soffocate. In nome dell' Gli amanti: pastelli Par.
34 Stresa | quello che egli mi diceva! Invano, io mi armavo di freddezza 35 Stresa | strettamente alle gioie dell'amore. Invano, a un segno suo d'interesse, 36 Stresa | ardore della sua fiamma: invano! Tutto il ciclo delle sue 37 Felice | furente di collera che tentava invano di reprimere; Mario Felice 38 Marqui | Giovanni Serra aveva amato invano, sentendo volta a volta 39 Marqui | vissuto e di non aver amato invano. La piccola bionda pallida 40 Sorel | che per lui erano scorse invano: non osava fissarli, quasi 41 Maria | Paolo non aveva sofferto invano.~ ~Egli visse, dunque, in 42 Caricl | della morte: il figliuolo invano le scacciava con un ventaglio, Le amanti Parte, Cap.
43 Fiamm, I| donne appassionate hanno. Invano cercava di riscaldarsi, 44 Fiamm, I| era crollato? E cercava, invano, di ricordarsi: se era stata 45 Sole, I| scorgeva, la stanchezza di aver invano chiamato un nome, di aver 46 Sole, I| chiamato un nome, di aver invano invocato un bacio, di aver 47 Sole, I| invocato un bacio, di aver invano singhiozzato, nelle ore 48 Sole, II| che egli non l'amava più. Invano ella, con l'animo ansioso - 49 Sole, IV| timidità di chi, avendo amato invano per tanto tempo, ha oramai 50 Amant, I| bene accaduto, di aspettare invano! - che un capriccio, un 51 Amant, II| campanello, diventava inquieta. Invano Paolo cercava di trattenerla: 52 Sogno, II| sparve per qualche giorno, e invano, ansiosa, impaziente, infelicissima, La ballerina Cap.
53 I | dalla platea, avvolgendosi invano in una mantellina di lana 54 II | passato questo tempo...~ ~Invano rattenute, delle grosse I capelli di Sansone Cap.
55 II | distrarsi, di non pensarvi: ma invano. E l'anima gli suggeriva 56 II | anche una vigliaccheria? Invano, invano il poveretto cercava 57 II | una vigliaccheria? Invano, invano il poveretto cercava di 58 II | giornale, repulsione istintiva, invano combattuta, talvolta gelosamente 59 II | amoroso essi perdevano. Invano avrebbe tentato di trattenerlo: 60 III | volta: e da tre mesi faceva invano la corte a donna Clelia 61 III | tanti uomini avevano amata invano. Questa volta lo strozzino 62 IV | mediocre che gli aveva dato invano, per avverarla, tutta la 63 V | di bronzo, Joanna cercò invano il suo foglio di carta: 64 V | centomila copie: da due mesi invano tentava di arrivarci. Chissà 65 VI | avete denaro, — strillava.~ ~Invano Joanna le andava ripetendo Castigo Cap.
66 I | si era uccisa; e adesso, invano egli tentava di essere il 67 I | dalla disperazione, lavati invano da fiumi di lacrime: quella 68 I | quelle mani rattratte che invano si erano attaccate alla 69 I | espressione dell’animo di Cesare? Invano si piegava, pronunziandole, 70 II | mani di Laura stringevano invano le sue.~ ~— E sia! Sono 71 IV | innanzi a sé un’ombra. Ah invano egli tentava di fare lo 72 V | ambiente severo e nobile, dove invano si era svolta la frivola 73 VIII | festa qualcuno che aspettava invano, rodendosi d’impazienza, 74 VIII | bellissimi denti, tentando invano di indurlo a ballare. La 75 X | città colui che aveva amato invano: e sovra ogni pensiero, 76 X | colui che era stato amato invano: e senza speranza, senza 77 X | ossessione, in colui che aveva invano amato, in colui che era 78 X | colui che era stato amato invano: il desiderio di perire, 79 X | colei che lo aveva amato invano e che egli aveva amato invano.~ ~ ~ ~ 80 X | invano e che egli aveva amato invano.~ ~ ~ ~ Dal vero Par.
81 20 | sciupatore, inutile, inglorioso. Invano egli fantasticava sul suo 82 20 | fantasticava sul suo romanzo, invano egli accumulava idee sopra 83 20 | accumulava idee sopra idee, invano si crucciava dietro al suo 84 21 | presta l'orecchio e sorride. Invano d'attorno la temperatura 85 21 | temperatura è piacevole, invano il tappeto è morbido, invano 86 21 | invano il tappeto è morbido, invano la luce è quieta, invano 87 21 | invano la luce è quieta, invano il libro dispiega l'attrazione 88 24 | quelle ottiche, sono svanite; invano si chiama in aiuto la forte 89 24 | potenza dell'astrazione, invano si cerca un impulso, un 90 31 | sentimento di diffidenza; ma è invano, invano, l'arte vince, la 91 31 | diffidenza; ma è invano, invano, l'arte vince, la natura 92 34 | erano anche esse sbarrate. Invano il cielo si serenava, impallidendo; 93 34 | serenava, impallidendo; invano si appressavano chetamente 94 34 | le dolcezze del tramonto, invano giungeva il misterioso e Donna Paola Capitolo
95 1 | un bimbo disperato cerca invano di raccapezzarsi nella lezione 96 2 | Donna Cariclea fremeva: invano aguzzava gli occhi, sulla Ella non rispose Parte
97 Lett | leggere lettere d'amore. È invano! Vi è un motto antico, minaccioso, 98 2 | la mia mortale angoscia. Invano, malgrado la mia sottile 99 2 | non m'ama e io la seguo invano? Io, forse, potrei restar 100 2 | prigioniero della pioggia: poichè invano, da stamane, io tento di 101 3 | di tristezza, di noia. Invano io mi sono costantemente 102 3 | messo sul vostro passaggio: invano io vi sono venuto incontro, 103 3 | incontro, quando camminavate: invano, io mi sono seduto dirimpetto Fantasia Parte
104 1 | su certi riccioli biondi, invano tenuti a posto dalle pettinessine. 105 1 | le palpebre, affaticavasi invano a frenare le lagrime; ma 106 2 | ogni tanto una risatina, invano repressa, scoppiava. La 107 2 | cervello vuoto, tentando invano di riafferrare il mio pensiero.~ ~- 108 3 | dove le maestre si sforzano invano a far tirar l'ago dalle 109 3 | lo prendeva tutto, mentre invano egli cercava, con una volontà 110 3 | volontà prigioniera tentava invano sferrarsi.~ ~D'un tratto 111 5 | fiacchezza. Egli ricercava invano la forza dei suoi pugni, 112 5 | supplici di Lucia si rivolsero invano al volto pallido della Madonna: 113 5 | crudele nella sua verità. Invano Caterina chiudeva gli occhi Fior di passione Novella
114 1 | un bimbo disperato cerca invano di raccapezzarsi nella lezione 115 4 | Donna Cariclea fremeva: invano aguzzava gli occhi, sulla 116 6 | dargliela e lasciarla partire. Invano si vorrebbe metter fuor 117 10 | l'avrebbero trattenuta. Invano cercavo dominare questo 118 10 | dell'ultima notte, chiamate invano, supplicate invano, non 119 10 | chiamate invano, supplicate invano, non venivano. Lei doveva 120 11 | silenzio e la solitudine: invano cerchiamo scuotere questa 121 11 | scuotere questa inerzia, invano ci ribelliamo contro questa 122 16 | oratore scalmanato cercava invano ispirare nel pubblico il 123 19 | piovevano sulla fronte. Invano il principe chiedeva ogni 124 20 | vibrava in quella fanciulla. Invano egli le parlava dell'Italia, 125 20 | del rosso che pare nero. Invano egli le diceva della bionda L'infedele Parte, Cap.
126 Inf | assolutamente cattiva, con lui: e invano egli aveva voluto, sorridendo, 127 1 | aver lungamente combattuto, invano, questa fatalità, era ben 128 Att | l'avrebbero trattenuta. Invano cercavo dominare questo 129 Att | dell'ultima notte, chiamate invano, supplicate invano, non 130 Att | chiamate invano, supplicate invano, non venivano. Ella doveva 131 ZigZ | di Mimì, che egli gittava invano la sua passione, la sua 132 ZigZ | impeto di follia, li tagliò. Invano egli tentò strapparle le Leggende napoletane Par.
133 3 | gagliardo, vinto dalle onde, invano ha chiamato aiuto ed è morto 134 4 | era Nisida, colei che fu invano amata dal giovanetto, poiché 135 4 | chiamava Posillipo, amando invano la bella donna che viveva 136 5 | regno dove era il convento. Invano Gaetano di Casapesenna cercò 137 5 | Ispagna ed in Ungheria, invano si votò alla Madonna di 138 5 | Giacomo di Campostella, invano pianse, pregò, supplicò. 139 6 | lamenti la sua disperazione. Invano l'artista cerca immergersi 140 6 | prediletto: il sogno è scomparso. Invano egli tenta tutte le corde 141 7 | scuri ma netti i vestimenti. Invano, quando venne ad abitare 142 9 | nel vuoto e le labbra che invano tentano mormorare la salvatrice 143 10 | il dolore rimane eterno. Invano egli errò, viaggiatore solitario 144 10 | noncurante, per fiorenti paesi, invano chiese alle ricchezze, al 145 10 | feste stupende, l'oblio; invano egli volle innamorarsi delle 146 14 | nobili cavalli scalpitavano invano nelle vaste scuderie. Egli 147 14 | si muovevano le labbra. Invano egli la pregava, la scongiurava, O Giovannino, o la morte Par.
148 1 | Gabriella mentre cercava invano di abbottonarsi i pesanti 149 1 | sotto l'androne, cercante invano di regolare il passo alla 150 1 | restava in chiesa, tentando invano di pregare, consolandosi 151 2 | balconcino, Chiarina tentava invano ingannare l'impazienza dell' La mano tagliata Par.
152 1 | Alimena, che aveva cercato invano la Pulmann, lo sleeping-car, 153 1 | temperino, ma li adoperò tutti, invano, contro quella chiusura 154 1 | a piazza Venezia, mentre invano avevano tentato un movimento 155 2 | pomeriggio di dicembre. Invano il fumo di centinaia di 156 2 | marmo del coro, ella cercava invano di piegare la sua attenzione 157 2 | purtroppo, costei aveva tentato invano di sottrarre quel nome alla 158 2 | cioè che noi attendessimo invano colà, che noi sperassimo 159 2 | colà, che noi sperassimo invano nella fuga di Maria, la 160 2 | nelle mie braccia! — ~ ~«Invano con tutte le carezze più 161 2 | caro, che non avete vissuto invano, che avete amato a tempo 162 2 | giorno, e perchè io chiesi invano a questi occhi uno sguardo 163 2 | giorni e tre notti, io tentai invano di restituire alla vita 164 2 | sono abituati a promettere invano.~ ~L'agente di polizia, 165 2 | esistenza della figliuola.~ ~Invano il conte Lambertini aveva La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice Novella, Cap.
166 10Mus | presta l'orecchio e sorride. Invano d'attorno la temperatura 167 10Mus | temperatura è piacevole, invano il tappeto è morbido, invano 168 10Mus | invano il tappeto è morbido, invano la luce è quieta, invano 169 10Mus | invano la luce è quieta, invano il libro dispiega l'attrazione 170 Silv, I| erano anche esse sbarrate. Invano il cielo si serenava, impallidendo; 171 Silv, I| serenava, impallidendo; invano si apprezzavano chetamente 172 Silv, I| le dolcezze del tramonto, invano giungeva il misterioso e 173 CoSal, -| mazurca o nella quadriglia invano sperata. Quando Flavia andava Nel paese di Gesù Parte, Cap.
174 1, I| campanella, si dibatte: e, invano, a questo fantasma agitato 175 2, II| quella chiesa, domandate invano, a voi, la visione unica, 176 2, II| unica, il pensiero unico: invano, voi cercate fissare la 177 2, IV| con la faccia, col petto, invano cercando di porre freno 178 3, III| invero, egli ha predicato invano, egli ha sofferto invano, 179 3, III| invano, egli ha sofferto invano, egli è morto invano.~ ~ ~ 180 3, III| sofferto invano, egli è morto invano.~ ~ ~ 181 4, I| discepoli che tre volte, invano, egli aveva cercato di svegliare: 182 4, II| avvilita dal pensiero di aver invano sofferto, di dover morire 183 4, II| sofferto, di dover morire invano! E caduto nella umiliazione 184 4, VI| non vi siete stato ancora. Invano, tutto il lato tranquillo 185 4, VI| incommensurabile tristezza; invano voi tentate di resistere 186 4, VI| immutabile desolazione; invano voi volete reagire contro 187 4, VII| esangue, come aspirante invano l’aria. Il levarsi le era 188 6, II| rammenta di Gerico dove invano tentò di dormire, due volte, 189 6, II| viste da chi viene da lungi. Invano lo sguardo si acuisce, nella 190 6, II| si acuisce, nella notte: invano l’anima sognante fa piegare 191 7, III| moto, ma non agitandosi invano, come tanti altri suoi fratelli 192 7, VIII| dal Thabor, ci si dirupa. Invano, cercate andare lentamente, 193 7, X| alti: le due città, dove invano furono fatti i miracoli, 194 8, II| aspettano. E non aspettano mai invano, poichè San Francesco ha 195 9, II| soltanto: e io non avrò scritto invano.~ ~ ~ ~ 196 9, IV| divenni distratta e fredda. Invano, cercai di assorbire interamente 197 9, IV| marmo del Santo Sepolcro; invano tentai di slanciare il mio Pagina azzurra Parte
198 5 | mazurka o nella quadriglia invano sperata. Quando Flavia andava 199 9 | presta l'orecchio e sorride. Invano d'attorno la temperatura 200 9 | temperatura è piacevole, invano il tappeto è morbido, invano 201 9 | invano il tappeto è morbido, invano la luce è quieta, invano 202 9 | invano la luce è quieta, invano il libro dispiega l'attrazione Piccole anime Parte
203 Ded | corso ha tolto ogni valore. Invano io volli chiarire la mia 204 Ded | chiarire la mia intenzione, invano io volli stabilire una divisione 205 2 | sotto ne perseguitava uno, invano, gli altri sbucavano da 206 3 | passeggiava gravemente. Invano Canituccia lo chiamava: 207 8 | e quando rimane in casa, invano la serva cerca di narrargli 208 8 | ballo, scollacciata, ma invano il bimbo tende le braccia 209 9 | di condurle il bambino. Invano egli taceva o cercava di Il paese di cuccagna Par.
210 2 | qualche altra volta, ma fu invano: le era nuova. Chi poteva 211 2 | doveva subire nel suo salone. Invano ella cercava, andando di 212 3 | poveretto come tutto l’ambiente. Invano innanzi all’altare erano 213 3 | inginocchiatoi vi erano, invano, due cuscini di velluto 214 3 | a giudicare suo padre. Invano ella chiudeva gli occhi 215 3 | Sacramentiste, dove aveva una zia: invano ella taceva, cercando di 216 3 | le difficoltà finanziarie invano dissimulate, attraverso 217 4 | accompagnata dal medico che invano cercava d’imporre silenzio, 218 5 | cappuccio abbassato, cercando invano un posticino per la famiglia 219 9 | al capezzale di Formosa. Invano egli aveva tentato di leggere 220 9 | ridda, innanzi agli occhi. Invano aveva tentato di dire il 221 10 | dolce di calendimaggio. Invano gli scaccini del Duomo tentavano 222 10 | qualche cosa, tormentandosi invano per spingersi un passo innanzi, 223 10 | sperando sempre, e sempre invano, di accomodar tutto, con 224 11 | voce. Egli era l’ostacolo. Invano, ogni volta che la costringente 225 11 | decaduto, innanzi a costui: invano Amati gli rendeva servizio 226 11 | ricca ma solitaria, tentò invano di distrarsi nella lettura 227 11 | segreto doloroso, che tutti invano tentate nascondere, ma che 228 11 | io che sono innocente! Invano io tento di resistere, invano 229 11 | Invano io tento di resistere, invano io mi dibatto, invano io 230 11 | resistere, invano io mi dibatto, invano io chiedo a mio padre di 231 12 | una inconsolabile, l’altra invano consolatrice: e appoggiate 232 13 | sangue di casa Fragalà. Invano prosperava la bottega, invano 233 13 | Invano prosperava la bottega, invano ella faceva prodigi di economie, 234 13 | sono pronto. Ho chiesto invano un rinnovo, una diminuzione, 235 15 | crisi di lunghissimo pianto: invano il dottore volle usare la 236 17 | aggiungeva una esaltazione invano repressa. Era vestita come 237 19 | che vociavano, lo cercò invano, per un quarto d’ora: a 238 20 | si perde. Niente altro. Invano, in quei farfugliamenti 239 20 | che non sanno perdonare. Invano, invano egli cercava di 240 20 | sanno perdonare. Invano, invano egli cercava di distrarsi, 241 20 | disperato di quella invocazione; invano egli chinava il capo, turandosi Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
242 1, IV| Sofia Magliano, cercando invano di farsi rispondere da Cosenza, 243 2, II| divertendosi come una bimba: invano il suo fidanzato, Giulio 244 2, III| matrimonio di Giulia, ma invano, matrimonio non se ne faceva, 245 2, III| alla sua preoccupazione, invano Chiarina le parlava di cose 246 2, IV| in cui prendeva il velo. Invano lo stesso suo confessore 247 3, II| melanconici, che cercavano invano un’anima vibrante alla loro 248 3, II| in cui la moglie giovane invano gli rivolgeva delle occhiate 249 3, V| lava minaccia Napoli.~ ~Invano Carluccio Finoia e Rocco 250 3, V| avevano visto abbastanza, invano offrivano loro, in due, 251 3, V| incendio le imbambolava: invano Jacobucci, Laterza, Pietraroia, 252 4, I| sorrideva a Maria Donnarumma, ma invano; Maria Donnarumma cercava 253 4, I| Maria Donnarumma cercava invano di sapere se Annina Casale 254 4, I| chiacchierando, strillando: invano la decuriona, dall’alto 255 4, IV| fuoco in casa dopo aver invano scritto più volte all’ispettore 256 4, IV| centotrentaquattro: ella ha chiesto invano un aiuto nella sua sezione, 257 5, III| disse la biondina, cercando invano di prendere un’aria severa, Storia di due anime Par.
258 1 | rossa ridotta a sibilare invano, sotto le folgori celesti Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice Capitolo
259 1 | inutile. Tutto era stato invano.~ ~Desolatamente, sconsolatamente, 260 1 | appaiono quattro, insieme. Invano il Governo ha mandato tre 261 2 | così inginocchiata, volendo invano fermarsi sovra i beneficii 262 3 | agli orli, sfrangiandosi. Invano, le industri mani di suor 263 4 | scialetto di lana, tirato invano da tutte le parti, a covrire 264 4 | seguitava a sorridere: e invano un altro povero testimoniò Il ventre di Napoli Parte, Cap.
265 2, 1 | parola, ma è la parola e invano voi tentate di rifare le 266 3, 6 | non vi sono scuole, che invano qualche anima buona di assessore La virtù di Checchina Par.
267 5 | un sonno plumbeo, da cui invano, per mezza ora, tentavano 268 5 | forza, il suo coraggio. Invano tentava di ritrovare l’audacia 269 6 | Ma non smise il broncio: invano Checchina le gironzò intorno,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License