IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] dogma 1 dogmatico 1 doie 1 dolce 269 dolcemente 113 dolcetti 1 dolcezza 300 | Frequenza [« »] 270 tanta 269 avendo 269 case 269 dolce 269 invano 268 esclamò 268 giovanna | Matilde Serao Raccolta di opere Concordanze dolce |
Addio, Amore!
Parte, Cap.
1 1, I| vuoi lasciarmelo dire? Il dolce sogno, Anna, che abbiamo
2 1, II| il dovere amaro alla più dolce felicità.~ ~– Miserabile
3 1, IV| avvolgente che nasceva da quella dolce musica dove pur fremevano,
4 1, V| sempre di ricadere in un dolce errore. Per tanti sintomi
5 1, V| carezzanti ombre, dove è così dolce il pregare; ma fu vinta
6 1, VI| vostro così fiero e così dolce, se il nome di un amico
7 1, VII| ne avevano intraveduto la dolce e passionale anima nelle
8 1, VII| conversazione cadeva innanzi a quel dolce e penoso fantasma di donna,
9 1, VII| tutto il mese di giugno, dolce mese sorrentino che ha le
10 1, VII| la curva del cielo, dalla dolce collina degli olivi e degli
11 2, I| con la sua voce sonora e dolce, piena di una toccante armonia.~ ~–
12 2, I| quell'ambiente luminoso e dolce, all'aria aperta, fra il
13 2, I| nulla più vedessero del dolce e vivido spettacolo che
14 2, II| fumo – diss'ella, con un dolce sorriso.~ ~– Devi imparare,
15 2, II| sul suo petto, nella più dolce e più profonda calma, udendo
16 2, IV| sotto i suoi occhi, e più dolce cintura avevan fatto a quel
17 2, IV| mano, e con la sua voce più dolce, velata da una infinita
18 2, IV| questa parola; cara Anna, dolce Anna, voi sapete che vi
19 2, IV| disse Caracciolo con la sua dolce voce lusingatrice, con un
All'erta, sentinella!
Racconto, Cap.
20 Ert, I| sua lunghezza, la spiaggia dolce dei Bagnoli. Durante la
21 Ert, I| andava nuotando, fra la dolce spiaggia dei Bagnoli e l'
22 Ert, I| sede dell'isola, saliva con dolce ascensione, come il largo
23 Ert, II| capelli castani, dall'aria dolce e pensosa come quelli di
24 Ert, II| migliore di tutti, freddo ma dolce, severo ma crudele mai,
25 Ert, II| piccolino, obbedendo all'istinto dolce paterno che è nel cuore
26 Ert, II| levandosi.~ ~E con un garbo dolce indicò la carrozzetta a
27 Trent, II| è una cosa straziante e dolce, nel medesimo tempo. Mai
28 Trent, III| anno, fu improvvisamente dolce. La fiera tramontana che
29 Trent, III| battè le palpebre, a quella dolce luce di sole. Non potea
30 Trent, III| comune schiacciata, la pizza dolce, avevano le loro grandi
31 Trent, IV| e nell'aria, un umidore dolce, dagli odori sottili. Pure,
32 Trent, IV| prolungare quei momenti di dolce compagnia, in tanta amarezza.
33 Trent, IV| egli non conosceva più la dolce influenza della virtù e
34 Trent, IV| trovarla graziosa, umile, dolce e sentiva i suoi torti,
Gli amanti: pastelli
Par.
35 Heliot | ognuno avrebbe serbato un dolce ricordo.~ ~Ahimè, egli fu
36 Sorel | desolazione.~ ~- Era una dolce e bella bugia, diciamolo, -
37 Sorel | il bilancio della bella e dolce bugia? - continuò ella,
38 Maria | sguardo fu così teneramente dolce e così vividamente malizioso,
39 Angel | signora, che siete così dolce, così soave, così umile,
40 Angel | generosi, io non so essere dolce, io non so che amare violentemente,
41 Angel | avete vinta, voi che siete dolce, mentre che io amo con tutte
Le amanti
Parte, Cap.
42 Fiamm, I| osavano pronunziarne il dolce nome, temendo che le fatali
43 Fiamm, II| stazione, la giornata era dolce e bella, Grazia, stette
44 Fiamm, III| domandò qualche cosa, nel suo dolce dialetto:~ ~- Ha detto -
45 Fiamm, III| vengo qui a ricordare la dolce creatura vissuta e morta
46 Sole, I| credute; era stata buona e dolce, e non aveva fatto che tentarlo
47 Sole, I| stata così affettuosa e così dolce, con Giovanni Serra! No,
48 Sole, II| dialogo così mite e così dolce. In verità, Clara fu perfetta,
49 Sole, II| con la bocca tranquilla e dolce che approvava, con un gentil
50 Sole, II| con un'attenzione così dolce, che l'animo di Giovanni,
51 Sole, II| per essere assolutamente dolce: ma sperava di poter continuare
52 Sole, III| amate, è vero: ma non è una dolce consuetudine di vedermi,
53 Sole, III| lettere sono uno sfogo così dolce a chi ama: e non turbano
54 Sole, IV| errore. Clara era lieta e dolce, aveva rialzato i suoi capelli
55 Amant, II| tutto l'umore sereno e dolce di Adele Cima. Sdraiato,
56 Sogno | sera, e forse mai più. Per dolce che sia il passato, esso
57 Sogno | Allora tacete. È così dolce questa notte.~ ~Mentre il
58 Sogno | Siete voi che siete dolce - le disse lui, all'orecchio.~ ~
59 Sogno, I| capo, con un sorriso così dolce, che egli non vi potette
60 Sogno, II| fissata la sua vita. E a ogni dolce particolare, a ogni piccolo
61 Sogno, II| carina, graziosa, che resta dolce nella memoria, che non lascia
La ballerina
Cap.
62 I | teneramente esalata la loro dolce vita sulle pietre di marmo
63 I | volto giovanile, pensoso e dolce di colei che si diceva amasse
64 II | che mai nulla di bello, di dolce, di soddisfacente fosse
65 II | ella aveva schiacciato un dolce, un cioccolatino sotto il
66 III | capelli neri e un sorriso dolce, assai dolce; e mani, malgrado
67 III | un sorriso dolce, assai dolce; e mani, malgrado la glicerina,
I capelli di Sansone
Cap.
68 I | nino.~ ~— Voglio anche il dolce, papà.~ ~— .. Sì, sì, —
69 I | tisico: un Veneziano dalla dolce pronuncia, dai modi dolcissimi,
70 I | gialla e tremolante, un dolce che non gli piaceva. Peppino
71 II | visione confusa, e viva, e dolce, saloni di trattorie pieni
72 II | sguardo affettuoso, alla prima dolce parola: egli conservava
73 II | pieno di sole, in quella dolce giornata invernale, incontrando
74 III | sfolgoranti, la crudele e dolce signora che tanti uomini
75 III | luce chiara si arrestava, dolce sui legni, sugli avori,
76 III | Joanna? — disse una dolce voce femminile, da una carrozza
77 IV | senatore tornò freddo e dolce come prima.~ ~— Sarà un
78 IV | inquietudine, sotto lo sguardo dolce del milionario, aspettando
Castigo
Cap.
79 I | irrimediabilmente breve era stata la dolce e ardente stagione della
80 I | cortesi, poiché era cortese e dolce! Tu non hai pianto, per
81 I | sorrideva bene, come era dolce, nel sorriso? Oh Signore,
82 II | polso dalla pelle fine e dolce, e tendendo le braccia per
83 III | ingolfava nella malattia dolce e fatale. N’ebbe paura;
84 IV | toscana. Anche lì fuori, nella dolce ora del vespro, fra le sedie
85 V | della disfatta. Non era una dolce creatura, Laura; era un’
86 VI | diventare una creatura dolce e indulgente. Così pacata,
87 VI | attraverso la primavera dolce di Firenze e nell’autunno
88 VI | una notte d’inverno; è una dolce e tenera donna; muore. Il
89 VIII | forse sorrideva loro nella dolce febbre della loro vita mondana,
90 VIII | avrebbero avuto una più dolce, più soave primavera! Soltanto
91 VIII | Capodimonte, in quella viva e pur dolce aria, penetrante di dolcezza,
92 X | crede che l’amore sia la più dolce illusione della vita: era
93 X | eh?~ ~— Sì.~ ~— Avventura dolce?~ ~— Agrodolce.~ ~— Ecco
Dal vero
Par.
94 5 | camicia. Deve diventare dolce e pio con le buone anime
95 7 | attendere l'ultimo, il più dolce riposo. Ma convien ridestarsi
96 7 | amarono; forse ricorda la dolce madre che dovette abbandonare
97 11 | voluto dirgli una parolina dolce; ma aveva tanta vergogna,
98 11 | brillare gli occhi di una luce dolce e soave, era quell'affetto
99 12 | riprese - i colori formano una dolce armonia. Tutto questo bianco
100 13 | e piene di succo; di uva dolce, facile a sgranarsi, leggiermente
101 18 | col dubbio desolante e la dolce credenza, con la passione
102 19 | degna di compassione; se la dolce illusione del vecchio o
103 19 | lontane le cantassero una dolce canzone, come se mani di
104 20 | materialismo di Rabelais, nel dolce ed arguto sorriso di Lorenzo
105 21 | di ubbriacare; quello più dolce, quasi più vecchio, delle
106 25 | quella cantilena lunga, dolce e lamentosa del ragazzo
107 25 | crepuscolo scendeva lento e dolce come mai non era stato,
108 27 | beata stanchezza; un odore dolce e caldo di vegetazione rimaneva
109 29 | in quella luce placida e dolce. Piovevano i raggi sopra
110 30 | si annulla e diventa una dolce curva; la vita vi deve essere
111 31 | una musica lontana, ora dolce e grave come suono d'organo,
112 34 | di fatica; ma la premura dolce ed amorosa che consola l'
113 34 | ma di un incendio lento e dolce; sulle case bigie, oscure,
Donna Paola
Capitolo
114 1 | della vostra voce, così dolce e così fredda mi fa disperare.
Ella non rispose
Parte
115 1 | nè la espressione fiera e dolce del vostro sguardo, venne
116 1 | con la sua voce grave, dolce e gemente, ha picchiato
117 1 | quietamente dormiva la mia dolce sorella Lisa, e i miei servi
118 1 | giorni, come Nina, come la dolce Nina di Pergolesi, voi Diana,
119 1 | vi concesse una gioventù dolce e forte, insieme, ma vi
120 1 | questa penetrazione soave, dolce, forte, possente, che voi
121 2 | che, l'altro giorno, la dolce messaggera, Iride, vostra
122 3 | di Parma ha descritto una dolce curva ed è venuto a cadere
123 3 | sole, come se un sopore dolce vi avvolgesse, lungo la
124 3 | È una donna semplice e dolce. È tutto. Ed ella non mi
125 3 | sorella Lisa: parole gravi di dolce cortesia, non altro, senza
126 3 | levata e dopo un cortese e dolce saluto, siete partita. Non
127 3 | intorno a voi, come una fiamma dolce che vi circondasse, senz'
128 3 | giungeva a strapparla con una dolce violenza. Diceva meno, ormai,
Fantasia
Parte
129 1 | filo d'oro, come il trillo dolce di un uccellino: ogni tanto
130 1 | Giovanna Casacalenda con la sua dolce voce, dove soffiava la passione
131 2 | maccheroni, dalla crosta di pasta dolce, di color rame. Andrea mangiava
132 2 | ci vorrebbe una donnina dolce e affettuosa, capace di
133 2 | dispera: è una pietà, mia dolce Caterina. Appena sta un
134 3 | mia Caterina, che la mia dolce amica fosse infelice. Essa
135 4 | aveva una mano ferma, ma dolce coi servi, non parlando
136 4 | strade maestre, nel tepore dolce dei pomeriggi autunnali.
137 4 | ma con un desiderio più dolce. Dietro i vetri egli stamburava
138 5 | passava la sua parte di dolce a Lucia, che mangiava solo
Fior di passione
Novella
139 1 | della vostra voce, così dolce e così fredda, mi fa disperare.
140 15 | esaurimento, in un torpore dolce, come se si acquietasse
141 18 | parlaste di colazione, un dolce palpito...~ ~- Agitò il
142 19 | il suo sguardo si faceva dolce, vagabondando come in cerca
L'infedele
Parte, Cap.
143 Inf | le chiede l'origine del dolce appellativo, ella china
144 Inf | grembo: la beltà di quel dolce volto non parea fosse stata
145 1 | questa fatalità, era ben dolce lasciarvisi andare, senza
Leggende napoletane
Par.
146 1 | chiamava Parthenope, che nel dolce linguaggio greco significa
147 3 | a lettere d’oro, il nome dolce di qualche creatura celestiale
148 6 | chiamava Tecla, un nome duro e dolce, che nel fantasioso vocabolario
149 6 | passione si univa la nota dolce di una tenerezza grave come
150 7 | grande quantità di quel dolce formaggio che ha nome da
151 8 | nostra vita – rispose con dolce fermezza Donnalbina.~ ~Regina
152 14 | non siedi a me daccanto, o dolce amor mio? Perché non mi
O Giovannino, o la morte
Par.
153 2 | inaudito, ora la speranza più dolce le infiammava le vene. Non
154 2 | della serata un fischio dolce e sottile si faceva udire
155 2 | da piazza Ss. Apostoli, dolce e sottile. Era Giovannino
156 2 | vespro ogni sera: l'ora era dolce e i canti delle donne malinconici.
La mano tagliata
Par.
157 1 | Ma, a questo, un fischio dolce e lungo si udì dalla cantonata,
158 1 | uscendo dalla sua freddezza dolce.~ ~— Che dici?~ ~— Dico
159 1 | nella via, un fischio, molto dolce e molto lungo, s. …~ ~—
160 1 | conservavano una vivace espressione dolce e fiera nello stesso tempo,
161 1 | una testa di arcangelo fra dolce e fiera, era il conte Ranieri
162 1 | contessa, con la sua voce dolce di veneziana.~ ~— Oggi?~ ~—
163 1 | del Pianto. Era un fischio dolce e malinconico, un po’ rauco.
164 1 | ripetè, egualmente lungo, dolce e malinconico.~ ~Tendendo
165 1 | talvolta: la sua voce è pura, è dolce, è affascinante. Mi dice
166 2 | vide l'addormentata, in dolce atto, così bella e gentile.~ ~—
167 2 | rammento, è un ricordo ben dolce per questo povero cuore
168 2 | sguardo infinitamente triste e dolce, e gli pareva che questo
169 2 | temperatura costantemente dolce aveva allietato i giorni
170 2 | cercando non solo un'aria dolce a’ polmoni stanchi, ma cercando
171 2 | debbo a lui il mese più dolce, più soave e più terribile
172 2 | struggermi il cuore. Una voce dolce, velata, come infranta dai
173 2 | estrema bellezza e così dolce di una profonda dolcezza;
174 2 | Dio. La mia Maria era così dolce, così amorosa, così veramente
175 2 | avevo detto che nella notte dolce e fatale in cui Maria era
176 2 | fantasticherie dinanzi alla dolce donna, che veniva a me portata
177 2 | destino, ed infine riuniti in dolce vincolo di parentela! Ma
178 2 | inverno, ho visto apparire la dolce e voluttuosa ebrea avvolta
179 2 | povera: aveva un carattere dolce e tenero, un temperamento
180 2 | così sovrana. Più fiera che dolce, forse, allora; giacchè
181 2 | mia, ahimè! — e si è fatta dolce e tenera, non per me, mai!
La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice
Novella, Cap.
182 Inter, III| e i colori formano una dolce armonia. Tutto questo bianco
183 CoBor | Mariuccia mandò una torta dolce, impastata con le sue mani,
184 10Mus | di ubbriacare; quello più dolce, quasi più vecchio delle
185 Silv, I| di fatica; ma la premura dolce ed amorosa che consola l'
186 Silv, I| ma di un incendio lento e dolce; sulle case bigie, oscure,
187 Idil, II| mitigando l'osservazione con un dolce sorriso.~ ~— No, mamma.
188 Duali, I| degna di compassione: se la dolce illusione del vecchio o
189 Duali, II| lontane le cantassero una dolce canzone, come se mani di
Nel paese di Gesù
Parte, Cap.
190 2, V| questa notte terribile e dolce: tu hai risposto al tuo
191 4, II| l’ora pomeridiana, così dolce, in Oriente. Quante volte,
192 4, VI| tenere carezze dei figli, il dolce sorriso dei parenti, il
193 5, I| chiamare Betlemme, nome dolce, nome indimenticabile che
194 6, II| mare, senza mal di mare.~ ~Dolce, incancellabile nella memoria,
195 6, III| occhi, così promettente di dolce succo alle labbra, non contiene
196 6, IV| gran vegetazione libera e dolce, da quei boschetti dove
197 7, I| folti alberi, ha un mite e dolce sapore campestre che incanta.~ ~
198 7, I| sotto un cielo purissimo e dolce, con un venticello che fa
199 7, VI| concentramento: Maria, la sua dolce madre; Maria di Cleofe,
200 7, VI| un potere supremo: ma la dolce madre lo guarda, con gli
201 7, VII| quando è piena. Quanto era dolce l’ora o il paesaggio, in
202 7, VII| silenziosamente. L’ora era dolce; grigio, un poco, violetto,
203 7, VIII| francescano spagnuolo dalla dolce pronuncia, trae chi contempla
204 7, X| e seguire i passi della Dolce Ombra, ovunque ella appaia,
205 7, XI| moltiplicazione dei pani e dei pesci. Dolce mattinata: dolce ora, profumata
206 7, XI| pesci. Dolce mattinata: dolce ora, profumata di erbe ancora
207 7, XI| ancora roride e fragranti: dolce corsa, attraverso la campagna,
208 8, I| dal cuore tenero e dalla dolce e semplice parola. E in
209 9, II| solite!~ ~Per ritornare al dolce paese di Gesù, dove la vita
Pagina azzurra
Parte
210 3 | in buona compagnia: quel dolce momento in cui si prova
211 3 | rigido il clima milanese e dolce quello napoletano; non si
212 4 | camicia. Deve diventare dolce e pio con le buone anime
213 7 | Mariuccia mandò una torta dolce, impastata con le sue mani,
214 9 | di ubriacare; quello più dolce, quasi più vecchio delle
Piccole anime
Parte
215 8 | gli domanda se vuole un dolce, se vuole un giocattolo,
Il paese di cuccagna
Par.
216 2 | bigio scintillante, fra dolce e malizioso, dal naso un
217 2 | di quei golosi di roba dolce, uomini, donne, fanciulli,
218 2 | personaggio guardava il dolce, con una ciera fra indecisa
219 2 | avesse distrutto l’ultimo dolce e bevuto l’ultimo bicchiere
220 3 | tre volte, di leggere il dolce libro, ma i suoi occhi si
221 5 | sanguinaccio rustico e sanguinaccio dolce, sanguinaccio nel budello
222 5 | saliva al cielo di quella dolce giornata sciroccale. Carmela,
223 5 | Carnevale, carnevale! La dolce follìa popolare aveva assalito
224 5 | Parlava con la sua bella voce dolce che una stanchezza spezzava,
225 7 | sempre il suo sorrisetto dolce, di buon vecchio vivace
226 8 | Ecco il dubbio tremendo e dolce, l’ignoto immenso e ardente,
227 10 | DI SAN GENNARO~ ~ ~ ~Il dolce aprile aveva fatto sbocciare
228 10 | antichissimi, due volte l’anno, nel dolce settembre, in cui ricorre
229 10 | quello slancio, nell’aria dolce di calendimaggio. Invano
230 10 | l’avv. Marzano, il cui dolce sorriso pareva quello di
231 11 | dapprima, quell’apparizione dolce e tenue fra le penombre
232 11 | po’ rudi, che si faceva dolce solamente dirigendosi a
233 11 | disse lui, con voce ferma e dolce.~ ~- Ah io sono così debole,
234 11 | l’esaltamento con quella dolce parola di compatimento,
235 12 | domenicale. E Annarella, più dolce, più afflitta e insieme
236 13 | se fosse bambagia, fra un dolce e l’altro, nelle scatole
237 13 | dicendo loro, con quel suo dolce linguaggio infantile:~ ~-
238 13 | tutto quello che è stato di dolce il nostro passato, ma per
239 15 | disse il medico, con voce dolce.~ ~Ella seguitò a tacere.~ ~-
240 15 | replicò ancora lui, con la dolce insistenza che si fa a un
241 15 | soggiunse il dottore, con una dolce fermezza. - Non vi era il
242 17 | opposizione. Era un’ora dolce e tranquilla, appressandosi
243 19 | e tutta la espressione dolce e bonaria era sparita, lasciando
244 19 | martire. E dinanzi a quel dolce e pensoso occhio di fanciulletta,
245 19 | da Toledo, in quella sera dolce di primavera, egli pensò,
246 20 | ammalata, per soffiarle qualche dolce parola. Facendo uno sforzo,
247 20 | innanzi al cadavere della dolce Cordelia.~ ~ ~ ~
Il romanzo della fanciulla
Racconto, Cap.
248 Pre | dramma della Rosa, poichè il dolce fiore, nascosto dietro le
249 2, II| caccia, poi della gelatina dolce; insieme con loro Anna Doria
250 4, II| povere, erano prese da una dolce follia religiosa mal repressa.
251 4, II| dentate; gli occhi di un dolce color d’olio, pregni di
252 5, II| non ebbe tempo di dire una dolce parola a Emma. Caterina
Storia di due anime
Par.
253 1 | riprodotta, sempre bella, sempre dolce, sempre soave. Egli stesso,
254 2 | adolescenza candida e gaia e dolce: questa visione lo prese
255 3 | ora basso ora alto, ora dolce ora stridente. Continuamente
256 3 | un passato che era stato dolce e che avrebbe potuto essere
Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice
Capitolo
257 1 | Fuor mi rapiron della dolce chiostra~ ~Dio lo si sa,
258 1 | assoluta, le era divenuta dolce, ella ne seguiva tutti gli
259 1 | servizio di Dio. Le era dolce, questa regola, per cui,
260 2 | Francesco Fanelli aveva l'aria dolce e ridente di suo padre,
261 3 | bocca, non mai uno sguardo dolce partiva dai suoi occhi:
262 3 | metà. E una voce sonora e dolce, insieme, una dolce e sonora
263 3 | sonora e dolce, insieme, una dolce e sonora voce femminile,
Il ventre di Napoli
Parte, Cap.
264 1, 5 | che ne prende otto, con la dolce speranza di uscir dal servizio,
265 3, 3 | obbedienti ad un'antica e pur dolce consuetudine: è la vita
La virtù di Checchina
Par.
266 2 | bisognava dargli anche il piatto dolce. Che cosa sapeva fare, ella,
267 2 | cosa sapeva fare, ella, di dolce, da quando era giovanetta?
268 3 | fazzoletto: un profumo molle e dolce: le pareva di averlo sulle
269 3 | una esse infantile, molto dolce; quella voce aveva delle