IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] cascherebbe 1 cascimiro 1 casco 9 case 269 caseggiato 4 casella 5 caselle 2 | Frequenza [« »] 270 indietro 270 tanta 269 avendo 269 case 269 dolce 269 invano 268 esclamò | Matilde Serao Raccolta di opere Concordanze case |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento
Addio, Amore! Parte, Cap.
1 1, II| passando attraverso le case bianche di Portici, attraverso 2 1, II| di Portici, attraverso le case rossastre di Torre del Greco, 3 1, II| del Greco, attraverso le case bianche, rosse e bige della 4 1, II| vegetazione, distruggendo le case e gli uomini e i loro piaceri 5 1, II| carri, entrando in tutte le case, uscendone, visitando le 6 1, III| a dire alla gente, alle case, alla campagna, ai fiori, 7 1, VII| biancori nivei la campagna, le case e il mare. Anna in tanto 8 2, II| rassegnati a ritornare alle loro case, attraversandone tacitamente 9 2, IV| cenere sulle colline e sulle case, sulle vie e sul mare, quasi All'erta, sentinella! Racconto, Cap.
10 Ert, I| le persiane sospese delle case bianche e sfrondando le 11 Ert, I| sonno delle persone, delle case e degli alberi.~ ~Ma l'ora 12 Ert, I| piazzetta, circondata da piccole case a un piano, gli uffici del 13 Ert, II| ottobre erano ancora verdi. Le case, dimore degli impiegati, 14 Ert, II| circonda Nisida, fra le case e gli alberi, si aveva la 15 Ert, II| posto quasi deserto, dove le case finivano e cominciava la 16 Ert, IV| e dal quartiere, dalle case, dagli stanzoni di ordinanza, 17 Ert, IV| quanto, città e campagna, case e carceri, strade e piazzette, 18 Terno, II| immediatamente, parve nascesse nelle case, nei portoni, nelle botteghe, 19 Terno, II| ottantaquattro.~ ~Ora tutte le case si animavano, tutte le finestre 20 Trent, I| esterne, venivano dalle loro case alle otto della mattina, 21 Trent, III| la desolazione delle loro case; studenti che non avevano 22 Trent, IV| al caffè, in un paio di case d'amici, così, come presa 23 Trent, V| oggetti sacri, levatrici, case di povere donne prigioniere 24 Trent, V| forza di restare nelle loro case: ne uscivano, correvano 25 Trent, V| incapace di rientrare nelle case desolate. Le scene ricominciavano, 26 Trent, V| gran pianto, per tutte le case di Napoli, nei quartieri 27 Trent, V| quartieri ricchi, nelle case più lontano dal centro, Gli amanti: pastelli Par.
28 Dias | Tutte le vie, tutte le case, tutte le cose mi ripetevano 29 Heliot | una di quelle minuscole case di legno bianco, il cui 30 Sorel | dirlo. Non vi erano più case, sulla via Flaminia: forse Le amanti Parte, Cap.
31 Fiamm, I| golfo napoletano e tutte le case intorno soffondersi di bianca 32 Fiamm, I| quiete, su quell'ambiente di case mute e sommerse nel languore 33 Fiamm, I| sole illuminava le prime case di Roma, e la nebbia romana, 34 Fiamm, II| pittoreschi, e le bianche case, e il fiume mormorante sul 35 Fiamm, III| quartiere popolare, le cui case sono piccole, le cui finestre 36 Sole, V| togliesse la gente alle case soffocanti e la spingesse 37 Sogno | ed essendo più basse le case innanzi alla sua, pel livello 38 Sogno | tutti uscivano dalle loro case, tutti se ne andavano per 39 Sogno | spazio di una stanza; le due case erano vicine.~ ~- Vi basta? - 40 Sogno | nasconderà dietro quelle case, e non la vedrò più - disse 41 Sogno | intorno al forte Ovo: e le case di Santa Lucia, e la collina 42 Sogno | luce lunare, con le loro case chiarissime dalle mille La ballerina Cap.
43 III | ufficio strozzatorio nelle case da giuoco, dove faceva firmare 44 III | dirimpetto. Colà sono delle case che furono fatte, in inizio, 45 III | anni; anzi, quelle poche case, a un piano, prendono il I capelli di Sansone Cap.
46 IV | addentro, addentro, nelle case calde, nei letti caldi, Castigo Cap.
47 I | notturna, quasi scuotendo le case della Riviera tutte nere, 48 II | i napoletani dalle loro case. Infatti una quantità di 49 III | distende fantasticamente sulle case e sugli uomini, e dal cielo 50 III | Ginevra andò a bussare alle case degli Amieri, da suo marito: 51 III | delle stanze serrate, delle case sbarrate e silenziose, dell’ 52 V | che la tragedia delle due case, Acquaviva e Dias, non era 53 VIII | azzurro nella terra, nelle case, nell’aria — mette sempre 54 IX | campagne vesuviane: e tutte le case, sul lato meridionale, erano 55 X | la linea di quelle grandi case. D’altronde, la via di Foria, 56 X | tutte le finestre delle case più moderne sono affollate 57 X | vedere, dai balconi delle sue case, gli spettacoli solenni. 58 X | perché una strada, nelle sue case, nelle sue linee, nel suo 59 X | innanzi agli occhi, fra le case che si fanno sempre più 60 X | rossastri e freddi delle case campestri meridionali. La Dal vero Par.
61 5 | sollevare i tetti delle case, vedrebbe tutte le teste 62 8 | quell'amore contrariato; le case erano daccanto; daccanto 63 12 | Milano. Dovrete avere due case; sarà un grave impaccio; 64 14 | sulla soglia delle povere case siedono le popolane, parlando 65 15 | silenzioso; in esso le case modeste, umili, raccolte 66 29 | delle ciglia abbassate. Le case avvolte in un'atmosfera 67 34 | viandante; i balconi delle sue case, alti, dal sesto antico, 68 34 | s'impantanavano e delle case che diventavano color ruggine. 69 34 | incendio lento e dolce; sulle case bigie, oscure, vecchie, Donna Paola Capitolo
70 1 | piene di barchette e le sue case piene di vestiti bianchi.~ ~- 71 2 | cinquantasei anime, tre case di signori, una chiesa tutta 72 2 | vecchi fucili; e tutte le case di Ventaroli si erano chiuse, Ella non rispose Parte
73 1 | impressionante delle grandi case di laggiù. In quest'ora, 74 2 | con voi, nascosto dalle case, per la parallela. Vi siete 75 2 | alberghetto è celato fra le case della città, lontano dalla 76 2 | po' arcaiche, con le sue case dello stile di Elisabetta, Fantasia Parte
77 1 | circondava quella fiumana di case che dal colle di Capodimonte, 78 1 | Qui sotto, dove più le case si ammassano, dove più diventano 79 2 | ne stavano chiusi nelle case, sbadigliando, sonnecchiando, 80 2 | forse soffre in queste case ricche dove ti segue. Tu 81 2 | visito i poveri nelle loro case. Una occupazione interessante 82 3 | Centurano dormiva: le sue case bianche, gialle e grigie, 83 5 | estate e di inverno. Le case dei coloni erano solamente 84 5 | triste, l'aria fredda delle case disabitate. Ella rabbrividì, Fior di passione Novella
85 1 | piene di barchette e le sue case piene di vestiti bianchi.~ ~- 86 4 | duecentocinquantasei anime, tre case di signori, una chiesa tutta 87 4 | vecchi fucili: e tutte le case di Ventaroli si erano chiuse, 88 10 | vidi aprirsi una ad una le case dei contadini. Nell'albergo 89 17 | torricelle merlate e dalle case di legno, dalla piccola L'infedele Parte, Cap.
90 Att | vidi aprirsi una ad una le case dei contadini. Nell'albergo, 91 ZigZ | dapertutto, anche nelle case di donne molto austere e Leggende napoletane Par.
92 2 | asciugò le paludi dove sorsero case e giardini e l’aria vi divenne 93 3 | colline verdi, macchiate di case bianche e gialle, divise 94 4 | polverose e fulgide; le case gialle, rosse e bianche 95 4 | spaccar le pietre, che le case debbano sbuzzar fuori, che 96 7 | Addio.~ ~Entrato in varie case, trascinandosi a stento, 97 9 | maligno folletto delle vecchie case di Napoli, è ‘o munaciello. 98 9 | esiste e scorazza per le case, e vi faranno un brutto 99 11 | d'oro, animali preziosi, case e giardini per provar loro 100 13 | Egli conosceva tutte le case dove erano bambini e, arrestandosi 101 13 | conosceva bensì tutte le case dove non erano bambini e 102 13 | mendico ne conosceva le case e non vi si fermava. Egli, 103 15 | teatri, sulle porte delle case erano sospese corone di 104 15 | far tremare i vetri delle case; tre strisce vivide di lava 105 15 | morenti, nel fragore delle case che nel tuono del terremoto, O Giovannino, o la morte Par.
106 1 | disordine mattinale delle case napoletane, la domenica La mano tagliata Par.
107 1 | forestieri, di alberghi, di case mobiliate e il silenzio 108 1 | Nero, sporco, fra piccole case di uno o due piani, con 109 1 | Questa è una delle migliori case del Ghetto. Non ti manca 110 1 | rispetto che ispirano le case dei pensatori, dei laboriosi.~ ~— 111 2 | pioggia e ricadeva sulle case, facendole, sui tetti, più 112 2 | per incanto, come nelle case delle maghe; mi sono avanzato 113 2 | moltissimo e non nelle primarie case, ma ricevuta; ricchissima, 114 2 | si rinserrano nelle loro case. Dopo di che, una temperatura La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice Novella, Cap.
115 Inter, III| Milano. Dovrete avere due case, sarà un impaccio; pure 116 Prov | quell'amore contrariato; le case era daccanto; daccanto i 117 Silv, I| viandante: i balconi delle sue case, alti, dal sesto antico, 118 Silv, I| si impantanavano e delle case che diventavano color ruggine. 119 Silv, I| incendio lento e dolce; sulle case bigie, oscure, vecchie, Nel paese di Gesù Parte, Cap.
120 1, I| voi vedete una fila di case basse o bianche, sopra un 121 1, II| bianco perla, così simili a case galleggianti, hanno le loro 122 1, II| acque. Non un lume, nelle case. E non più case, innanzi, 123 1, II| lume, nelle case. E non più case, innanzi, ma esso solo, 124 1, IV| dove essi hanno le loro case, i loro campi, case decenti 125 1, IV| loro case, i loro campi, case decenti e nette, campi bene 126 2, I| spettacolo delle sue prime case, delle sue torri merlate, 127 2, I| abbiamo messo dimora nelle tue case, o Gerusalemme...~ ~ma come 128 3, I| alcun sentimento. Ma le case, il cui tipo si conserva, 129 3, I| delle sue finestre, nelle case che più si elevano, perfino 130 3, I| sacerdotali, con le sue case, doveva parere la perla 131 3, I| e vengono qui, dove le case a due piani si vedono solo 132 3, I| modernissima, con le sue case dei consoli, coi suoi alberghi, 133 3, II| nascondersi, sempre in piccole case oscure e silenziose, in 134 3, II| per raggiungere le loro case, che sono le più brutte 135 4, III| attorno, vi sono delle piccole case bianche: sopra una finestretta, 136 4, V| bottegucce, sbarrano le loro case, e disertano i loro poco 137 5, I| esso discende, folto di case fra i campi seminati, fra 138 5, I| quel puzzo di tante altre case, ahimè, cristiane di terra 139 5, I| essi vogliono che le loro case sieno nette, che i loro 140 6, I| più se non otto o dieci case, fra cui un alberghetto, 141 6, II| miserabile gruppo di dieci case e di venti capanne, perduto 142 6, II| fuggivano, alle spalle, le case di Bethania, dove vissero 143 6, III| dopo aver inghiottito le case, i palazzi, i templi, dove 144 7, III| ai poveri di Gesù, alle case di Gesù, ai servi di Gesù. 145 7, IV| avvolge in una sola tinta le case bianche e le case bigie 146 7, IV| tinta le case bianche e le case bigie di Jaffa e la ricca 147 7, IV| originale con la sua fila di case nuove, che partendosi dall’ 148 7, IV| e silvestri e le vostre case rustiche e gli orizzonti 149 7, V| collina, sale, con le sue case, coi suoi giardini, coi 150 7, VI| roccia, come quasi tutte le case di Galilea ed era fatta 151 7, XI| non pensava nè alle sue case, nè ai suoi negozii, nè 152 7, XI| colle e la folla disertò le case, le capanne, le tende e 153 7, XI| villaggio, consistente in alcune case, fatte di basalto. Esse 154 7, XI| milletrecento. Una di queste strane case nere albergò, forse, nell’ 155 8, II| pagando le pigioni delle loro case, dando loro costanti elemosine 156 8, II| d’anime aggiungono delle case ospitaliere, per i pellegrini, 157 8, II| le loro chiese, le loro case ospitaliere, a mantenere 158 9, IV| bionda del sole, per le case turche, ebree, cristiane, Pagina azzurra Parte
159 2 | quell'amore contrariato; le case erano daccanto; daccanto 160 3 | vanno di accordo con le case nuove, roba utile. La vita 161 3 | della terra, sale lungo le case, riempie l'aria, ronza nelle 162 4 | sollevare i tetti delle case, vedrebbe tutte le teste Piccole anime Parte
163 1 | che appariva fra le alte case, non guardava neppure dinnanzi 164 1 | quella miseria, quelle case stillanti umidità, quei 165 7 | casa. — Quante saranno le case?~ ~— Venti, forse.~ ~— Ed 166 9 | pezzetti di legno da far case, o guardo la gente che passa Il paese di cuccagna Par.
167 1 | cui tutti rientrano nelle case e nelle botteguccie per 168 3 | nelle provincie e nelle case molto aristocratiche. Quando 169 5 | dalle porte socchiuse, nelle case si vegliava: le più piccole 170 5 | destinati all’adornamento delle case, delle botteghe, dei cavalli, 171 5 | vie, nei portoni e nelle case!…~ ~Così, in quel giorno 172 10 | In quel pomeriggio, molte case brune e tristi di via Trinità 173 10 | di quelle alte e oscure case, è anche una borghesia ricca, 174 10 | balconcini delle povere case che si alternano, nella 175 10 | balconcini poverelli delle grandi case patrizie e delle misere 176 10 | patrizie e delle misere case che sorgevano loro accanto, 177 13 | trattassi direttamente con le case, per vedere che rovina.~ ~- 178 13 | impegni commerciali e le case corrispondenti hanno perduto 179 14 | stanchezza, nuova forza a batter case, strade e uomini.~ ~I passanti 180 14 | se ne tornavano alle loro case, piegati sotto il peso delle 181 15 | era accaduto, mentre nelle case dei vicini, nelle scale, 182 18 | mesi in cui si visitano le case, dal quattro gennaio al 183 18 | fare!~ ~I ricercatori di case cominciarono subito ad affluire 184 18 | che emanava da quelle due case, dove tante lacrime erano 185 18 | tutti, chi va via dalle case, chi le va cercando e anche 186 18 | lentamente, i visitatori di case, ma restava loro una tristezza 187 19 | avrebbe aspettato nelle loro case, sotto i loro portoni, per 188 19 | di quelle alte e strette case, in cui si penetra dagli Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
189 1, I| diffondeva sulle vecchie case, sui vetri bagnati di brina, 190 1, III| ufficio, nella strada, nelle case. No, non volevano prestar 191 2, II| non voleva più stare nelle case di pietra; Giulio, gliela 192 2, III| ritrovavano un’eco nelle loro case, nelle conversazioni.~ ~— 193 3, III| era abituato a dirigere in case, dove non vi era neppure 194 3, IV| mobili che venivan da tante case diverse, portati via, non 195 3, V| pareva tremassero tutte le case napoletane, da Posillipo 196 5, I| avevano lasciato le loro case, in quella sera di mezz’ Storia di due anime Par.
197 1 | essa, le antiche e brune case del vecchio quartiere popolare 198 1 | chiese e chiesette, in tante case di persone divote, pregavano 199 2 | si vedevano le selve di case fitte, fitte. che discendevano 200 2 | sulla massa variopinta delle case napoletane, che si facevano 201 2 | giù, giù nel pelago delle case che scendevano, dai Mercanti 202 2 | assai oscuro, con le alte case vecchissime che lo serrano, 203 3 | fiancheggiati da piccole case borghesi, aveva pochissime 204 3 | essere in una di queste case della Torretta, da una sua 205 4 | aveva battuto le vie e le case napoletane: verso le colline Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice Capitolo
206 1 | andremo?~ ~- Alle vostre case, nelle vostre famiglie.... - 207 1 | mattoni rossi delle più povere case napoletane: lo stesso letto 208 1 | nè le sue vie, nè le sue case, nè i suoi abitanti: non 209 1 | argenteo e i tetti delle case napoletane che emergevano 210 4 | chiusi e difesi nelle loro case, al sicuro, nei loro letti. 211 4 | marciapiedi, uno che rasenta le case che sporgono, dall'altra 212 4 | disegno di una delle deliziose case pompeiane, tutta la facciata Il ventre di Napoli Parte, Cap.
213 1, 1 | torce come un budello: le case altissime la immergono, 214 1, 1 | affogate, brune, con le case puntellate, che cadono per 215 1, 1 | fra le altissime e antiche case. Attorno alla piazzetta 216 1, 1 | sicuramente lasciare in piedi le case che sono lesionate dalla 217 1, 1 | potrete lasciare in piedi le case, nelle cui piccole stanze 218 1, 1 | sfiancati e cani lebbrosi; case in cui si cucina in uno 219 1, 1 | altri dormono e mangiano, case, i cui sottoscala, pure 220 1, 1 | cavalcavia che congiungono le case; nè quelle ignobili costruzioni 221 1, 1 | sospendono a certe muraglie di case, nè quei portoncini angusti, 222 1, 1 | lasciare in piedi certe case dove al primo piano è un' 223 1, 2 | naturale gentilezza, ama le case bianche e le colline: onde 224 1, 2 | Capodimonte, un falansterio di case operaie, chiare, pulite, 225 1, 2 | accusavano di abitare le case operaie, hanno fatto dipingere 226 1, 2 | sull'ingresso maggiore: le case della Cooperativa non sono 227 1, 2 | della Cooperativa non sono case operaie. Iscrizione crudele 228 1, 2 | chiamava Annarella, faceva tre case al giorno, a cinque lire: 229 1, 4 | l'elemosina, per tutte le case del suo quartiere; sale, 230 1, 4 | che circola in tutte le case, è il monaciello, un bimbetto 231 1, 5 | quali lo seminano nelle case, nelle officine, nelle altre 232 1, 8 | i cavalcavia uniscono le case pencolanti e sbuzzanti, 233 1, 8 | passare e svegliarli. Verso le case, non vi si accosta nessuno: 234 1, 8 | brulicanti di ombre e le case brulicanti di poveri e d' 235 1, 9 | terza questuò per tutte le case del vicinato; una quarta, 236 2, 1 | odorante, sporca, affogata di case di tutte le altezze, di 237 2, 1 | non i proprietarii delle case, non quelli dei magazzini, 238 2, 1 | sorgono delle masse di case lercie, cadenti, miserabili, 239 2, 1 | che una cortina di antiche case non abbattute, una cortina 240 2, 1 | stesso spettacolo, sempre, di case antichissime, mezze dirute, 241 2, 1 | di legno dipinto, queste case, come quelle che estrae, 242 2, 2 | puliti, eccolo con le sue case senz'aria e senza sole, 243 2, 2 | muretto e tutte le vecchissime case, in cui s'imboccava via 244 2, 2 | miseria e dell'onta, tutte le case di Basso Porto ricetti di 245 2, 2 | straduccie affogate, fra le case, gli antichi portoncini 246 2, 2 | si abbattano le vecchie case crollanti, gli antichi vicoli 247 2, 2 | e delle persone e delle case, tutto è qui e nessuno ce 248 2, 2 | strettissimo, lunghissimo, con case altissime, disseminate di 249 2, 2 | disposizione, non avendo delle vere case del popolo, è stato respinto, 250 2, 2 | fontanelle di acqua e le case, che debbono essere, demolite (?), 251 2, 3 | LE CASE DEL POPOLO~ ~Una delle nobilissime, 252 2, 3 | popolo napoletano delle case al primo piano, al secondo, 253 2, 3 | terzo, al quarto, delle case piccole, pulite, con la 254 2, 3 | cesso; diamo loro delle case ove entri l'aria, entri 255 2, 3 | grandi o piccoli quartieri di case pel popolo sono sorti, e 256 2, 3 | da venti anni, tutte le case pittoresche e sporchissime 257 2, 3 | antico rione santa Lucia, case che, oh ironia, si vanno 258 2, 3 | vecchie, dirute, sudicissime case che, per diciotto anni, 259 2, 3 | sa Iddio!~ ~ ~ ~Anche le case del popolo costruite all' 260 2, 3 | ironia insultante! Nelle case del popolo, all'Arenaccia, 261 2, 3 | altro che borghesia, nelle case del popolo, ma niente popolo, 262 2, 3 | chi ha costruite quelle case non sapeva niente, ignorava 263 2, 3 | speculazione, poichè tutte quelle case sono affittate, come ho 264 2, 4 | Mergellina non sieno che belle case, floridi giardini, magnifici 265 2, 4 | pigioni, in modo che le case fatte pel popolo siano abitate 266 2, 4 | modicissime, modestissime non case, ma stanze, stanze per il 267 3, 3 | nell'ombra tenue, fra le case alte.~ ~Via Toledo non ha La virtù di Checchina Par.
268 2 | Non usa il pollo, nelle case aristocratiche? Come lo 269 5 | distrattamente i numeri delle case; si vedeva entrare in casa