IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] amarante 1 amaranto 8 amarci 4 amare 266 amareggiarci 1 amareggiata 3 amareggiate 1 | Frequenza [« »] 268 sottovoce 268 veramente 267 almeno 266 amare 266 famiglia 265 mille 264 venuta | Matilde Serao Raccolta di opere Concordanze amare |
Addio, Amore!
Parte, Cap.
1 1, II| parlando in sogno; – non sai amare diversamente, di più, come
2 1, III| non sapeva nè vivere, nè amare come gli altri. Era meglio
3 1, IV| lei aveva il diritto di amare come tutti. Certo, come
4 1, IV| quando hanno finito di amare, ricominciano ad amare,
5 1, IV| di amare, ricominciano ad amare, con l'abbandono magnanimo
6 1, IV| non doveva sapere, doveva amare. Ah, il minuto si prolungava
7 1, VI| nullo: perchè è permesso di amare un pazzo, un dissoluto,
8 1, VI| ignoto, ma non è permesso amare uno sciocco pauroso, che
9 1, VI| debole persona, che deve amare così, fatalmente, intensamente,
10 1, VI| colui che debbono veramente amare, per sempre, ecco, è compiuto
11 1, VI| alla ricerca di chi si deve amare: ed anche un cieco brancolare
12 1, VI| perdere, purchè potesse amare.~ ~Ella si metteva in cammino,
13 1, VI| presenti; forse non volete amare adesso, come non avete amato
14 1, VI| voglio, è che voi vi lasciate amare, senza annoiarvi, senza
15 1, VI| fate una grazia lasciandovi amare da me. Credo che sarete
16 1, VI| perchè ho ricominciato ad amare, dopo aver finito d'amare:
17 1, VI| amare, dopo aver finito d'amare: voi conoscete la mia assoluta
18 1, VI| la donna che sa soltanto amare ed obbedire all'amore. Per
19 1, VI| della vanità. Lasciarsi amare, forse può esser dilettevole,
20 1, VII| non aver avuto il tempo di amare molto, di essere molto amate,
21 1, VII| donna a cui non bastava di amare, e di piangere, e di scrivere
22 1, VII| che possono contentarsi di amare solamente, senz'essere amate;
23 1, VII| più che non mi potevate amare; ho proibito a me stessa
24 1, VII| soltanto: perchè non si può amare più, perchè non si è amati.
25 1, VII| modesto, era di potervi amare con tutte le mie forze,
26 1, VII| astro maggiore; di potervi amare, infine, operosamente, efficacemente,
27 1, VII| vicino a voi e di potervi amare in pace. Che visione! era
28 2, III| amato, e che molto debbono amare, così, perchè questo è il
29 2, III| del suo metodo per farsi amare da una donna. La stessa
30 2, III| aveva cessato un minuto di amare Cesare Dias, e che la sua
31 2, IV| peccato mortale, solo ad amare l'uomo altrui.~ ~– Ma non
32 2, IV| tradimento? Capisci che debbo amare Cesare io sola, che Cesare
33 2, IV| perdono?~ ~– Tu non devi amare più Cesare. Devi coraggiosamente
34 2, IV| renda felice, che tu possa amare pienamente, nella santità
35 2, IV| li avrai, tu! Ma non devi amare più Cesare.~ ~– Anna, non
36 2, IV| stessa madre, tu non devi amare più Cesare.~ ~– Anna, non
37 2, IV| chiedendole la grazia di non amare più Cesare, offrendole in
38 2, IV| Giustino Morelli che non sapeva amare, da Cesare Dias che non
39 2, IV| Cesare Dias che non voleva amare.~ ~E in quella notte terribile,
40 2, IV| Giustino Morelli che non sapeva amare, da Cesare Dias che non
41 2, IV| Cesare Dias che non voleva amare, da Laura Acquaviva che
42 2, IV| Acquaviva che non doveva amare. Sempre, ella aveva avuto
43 2, IV| ecco che v'immaginate di amare uno straccione, che non
44 2, IV| mistero, l'uomo che non vuole amare o che ama altrove, l'uomo
45 2, IV| oggi! Ma io credeva che amare, che adorare un uomo come
46 2, IV| confesso, io non so nè amare, nè odiare, nè vincere:
47 2, IV| di casa, io non ti dovevo amare e ti ho amato, io ti ho
All'erta, sentinella!
Racconto, Cap.
48 Trent, IV| persona? Ella sentiva di non amare più nessuno nè sè stessa,
49 Trent, IV| ella non amava, non voleva amare, ma era risuscitata ai dolorosi
50 Trent, V| si sfogavano in parole amare contro Napoli e i napoletani.
Gli amanti: pastelli
Par.
51 Stresa | convegni, purchè mi lasciassi amare, purchè, sotto la sua seduzione -
52 Morell | freddo.~ ~- Niuno ti può amare più di me, Anna.~ ~- Non
53 Dias | solo uomo che io potevo amare.~ ~ ~ ~Perfetto amante e
54 Dias | della donna cui dice di amare, come ad ogni perfetto amante
55 Caracc | perfetto per vivere e per amare; doveva morire, - disse
56 Felice | Purché egli si lasciasse amare. Maria era risoluta a vincere
57 Felice | amore; purché si lasciasse amare, ella volea perdonargli
58 Felice | Maria e si lasciava ancora amare, non rispondendole quando
59 Sorel | hai dato tutto, per farti amare o perchè io fingessi di
60 Maria | essere ancora amata e di amare ancora. Il fato si era compiuto:
61 Angel | semplicemente donna, che sa soltanto amare e immergersi in questo amore.
62 Angel | coscienza; ho cercato di amare qualcun altro, di farmi
63 Angel | qualcun altro, di farmi amare, ma non ho potuto, non ho
64 Angel | essere dolce, io non so che amare violentemente, sino a morirne:
Le amanti
Parte, Cap.
65 Fiamm, I| che aveva saputo vivere, amare, soffrire. Era un forte
66 Fiamm, III| terreno, che è impossibile non amare o non parlare di amore,
67 Fiamm, III| Avrebbe potuto vivere, amare, esser felice....~ ~- Chissà! -
68 Sole, I| è l'uomo che seguita ad amare, anche se è schernito, o
69 Sole, II| le più ardenti e le più amare lacrime su questo amore
70 Sole, II| che era suo dovere morale amare Giovanni Serra, di un amore
71 Sole, II| espiazione, quella di voler amare Giovanni Serra, era anche
72 Sole, II| novella: meglio, se era l'amare una creatura nota, stimata,
73 Sole, II| vero, ma che aveva saputo amare, ma che si sarebbe lasciata
74 Sole, II| che si sarebbe lasciata amare, dolcemente, teneramente.
75 Sole, III| suo nobile divisamento di amare Giovanni, senza domandargli
76 Sole, III| altra donna, quella di poter amare con un infinito entusiasmo
77 Sole, III| aiutare a vivere, io voglio amare così, se no, sono perduta
78 Sole, III| Ma chi, chi volete amare? - gridò lui, levandosi,
79 Sole, III| vecchio, e che non mi potete amare? Quale pericolo correte,
80 Sole, III| domanda altro che di lasciarvi amare, Giovanni? Che vi fa? Perchè
81 Sole, III| chiede di dir sì? Lasciatevi amare, lasciatevi amare, è una
82 Sole, III| Lasciatevi amare, lasciatevi amare, è una cosa tanto confortante,
83 Sole, III| Fidate in me. Io vi saprò amare così bene, che non ne avrete
84 Sole, IV| che non ha mai finito di amare, che ricomincia ad amare,
85 Sole, IV| amare, che ricomincia ad amare, con la forza di dieci anni
86 Sole, IV| una paura invincibile di amare. Due o tre volte, durante
87 Sole, IV| essere amato, credendo di amare? Perchè, nelle loro grandi
88 Sole, IV| quello che meno pensava d'amare, che meno diceva d'amare,
89 Sole, IV| amare, che meno diceva d'amare, che non scriveva, che rinunziava
90 Sole, IV| perchè le faceva piacere di amare, perchè il suo stato migliore
91 Sole, IV| rinasceva il desiderio di amare eccezionalmente, di essere
92 Sole, IV| suo male, gemendo di dover amare così, gemendo di essere
93 Sole, IV| che per quanto egli poteva amare, l'amava; che era poco,
94 Sole, V| diverse e ci siamo voluti amare: questo amore è stato il
95 Amant, I| il desiderio, cioè, di amare una donna semplice e di
96 Amant, I| amate da Paolo Spada e di amare Paolo Spada, subito vi era
97 Amant, I| egli si abbandonò subito ad amare questa piccola Adele Cima.
98 Amant, I| di essere amato così e di amare così,~ ~- Il castagno è
99 Amant, II| ella aveva quasi finito per amare il fegato d'oca di Strasburgo,
100 Amant, II| per questo si sforza di amare la cosa che odia; forse,
101 Amant, III| muto dei cuori che sanno amare e amare soltanto, ma che
102 Amant, III| cuori che sanno amare e amare soltanto, ma che dall'amore
103 Amant, III| destino era di vivere, di amare, e di soffrire per l'amore,
104 Amant, III| aveva inflitto il castigo di amare un uomo diverso da lei per
La ballerina
Cap.
105 II | e che non vorrebbero mai amare: alle sottane di seta di
I capelli di Sansone
Cap.
106 II | giorno aveva sognato di poter amare una duchessa, di essere
107 III | sorridere, che non voleva amare, ma che chinava il volto
108 III | fedele, tutte le impressioni amare e gioconde della giornata
Castigo
Cap.
109 I | non piangere, e forse non amare, e forse non sentire neanche
110 I | anni, esser bella e non amare più la propria beltà, essere
111 I | ottenuta! Si continua ad amare, a sperare, a soffrire,
112 I | eletti che hanno finito di amare possono penetrare. Perché
113 II | cristiana, per una fanciulla, di amare suo cognato, quasi suo fratello?
114 III | Lucrezia andava negli orti ad amare frate Filippo Lippi. Finissima
115 IV | dico che ho finito per amare questa sola nostra certezza,
116 IV | non è essere amati, è l’amare. Quando il cuore della creatura
117 IV | Napoli?~ ~— È fatto per amare, il mio paese. Che fate
118 V | farti illusioni, cessa di amare questo cadavere.~ ~— Ma
119 V | una parola: si può forse amare così, una morta, come una
120 VII | È alla moda, ora, di amare il marito, fra le donne —
121 VII | bacio d’un uomo inetto ad amare, ad esser felice, a vivere,
122 VIII | deve bastare, di potervi amare.~ ~— E allora, Luigi, perché
123 VIII | questa inglese lo volesse amare, il bel Luigi.~ ~La polka
124 VIII | sempre troppo freddo, per amare i vostri gelati!~ ~— Un
125 VIII | ecco, ma ho seguitato ad amare, ecco tutto!~ ~— Così è —
126 VIII | grande fatalità; tu non puoi amare che Anna ed ella è morta,
127 VIII | morta, è morta; non puoi amare che lei, nel ricordo, nel
128 VIII | tomba. Sei un uomo inetto ad amare, inetto a vivere. Non ti
129 IX | straziato e vilipeso non poteva amare più: credevo di aver toccato
130 IX | per me.~ ~— E Lei non può amare più?~ ~— Non più.~ ~— Fino
131 IX | sognando di vivere, sognando di amare. Si accostò a ogni mobile
132 IX | sognato di vivere, sognato di amare. Un piccolo bacio fuggitivo,
133 IX | sognando di vivere, sognando di amare. Scendeva, sola, senza che
134 X | che non aveva cessato di amare mai.~ ~Va’, va’... a che
135 X | che non aveva saputo farsi amare, egli che non aveva saputo
136 X | egli che non aveva saputo amare, egli non poteva neppure
137 X | romanzo. A che? Inetto ad amare; inetto a vivere; inetto
138 X | disdegno, Luigi.~ ~— Vieni ad amare Anna, eh? — e la voce del
139 X | E tu perché ti ostini ad amare una morta? Il mondo è pieno
140 X | gioventù e la tua salute ad amare un’ombra, un ricordo di
141 X | trova un’altra donna, da amare.~ ~— Non posso, Cesare.~ ~—
Dal vero
Par.
142 6 | sposa. Il difficile è farsi amare - e sospirò lievemente.~ ~-
143 6 | sospirò lievemente.~ ~- Farsi amare, farsi amare! - ripetè irritata
144 6 | Farsi amare, farsi amare! - ripetè irritata Lulù. -
145 6 | Se quei due si debbono amare, si ameranno: è scritto.~ ~-
146 9 | parco non vi è mezzo nè di amare, nè di sognare, nè di vivere....~ ~-
147 11 | sue forze di affetto per amare Cherubina. Era un amore
148 12 | orgoglioso, irruente; non sapeva amare o odiare a mezzo: invece
149 15 | aspirazione a quello che possiamo amare. Lo spirito nostro si compiace
150 16 | allora bisognava inchinarsi, amare, adorare ciecamente quella
151 16 | mormorare, le parolette amare, gli sgarbi, i lamenti di
152 16 | bizzarria d'inferma si pose ad amare quel morto. Come avrebbe
153 23 | allietarsi, per sorridere, per amare! Se pensi tutto questo,
154 25 | perdono, purchè lo volesse amare ancora un poco. Ma domani,
155 25 | l'amore, il bisogno di amare e di sognare. Alzò gli occhi
Donna Paola
Capitolo
156 1 | tranquillo; io mi lasciavo amare, e non cercavo che mi amassero.
Ella non rispose
Parte
157 Lett | amarono e, forse, non seppero amare, amarono e trovarono contro
158 Lett | uomo amerà o si illuderà di amare — è la medesima cosa — la
159 1 | pianto tante, tante lacrime amare, che eran chiuse dentro
160 1 | non aveva finito di voler amare e di voler essere amata,
161 1 | lago oscuro dalle acque amare. Io son solo, in questa
162 1 | agire, di vincere, di farmi amare da voi, Diana, di avervi
163 1 | felicità? Volete voi vivere e amare ed essere amata, come mai
164 1 | la disperazione. Perchè amare, perchè soffrire, perchè
165 2 | profonde, più lunghe e più amare lacrime, guardandomi. Il
166 2 | umilmente, profondamente amare, senza che nessuno lo sappia,
167 2 | mi amate, non mi volete amare, non mi potete amare: ma,
168 2 | volete amare, non mi potete amare: ma, voi, da che io sono
169 3 | voi, voi, che mi dovete amare, voi, Diana adorata?~ ~«
170 3 | versato sovra esso le più amare lacrime e credevo, credevo
171 3 | diventare una realtà, a che amare, più? Ah che infinita miseria
Fantasia
Parte
172 1 | ricco di spensieratezza, per amare, per essere amato. Gli sgorgava
173 2 | innamora!~ ~- Io non posso amare nessuno: non mi è dato.-
174 2 | che farne? Non le era dato amare.~ ~Poi ripuliva le boccettine
175 2 | Lohengrin che Elsa non seppe amare, ma che ella avrebbe saputo
176 3 | Rimanete: voi dovete amare i fiori.~ ~- No: mi sono
177 4 | Perchè non gli lasciavano amare Lucia? Chi si metteva fra
178 4 | egli fosse scusabile di amare altrove: egli non diceva
179 4 | soffriva perchè non poteva amare liberamente, nel pieno sole,
180 4 | perchè non la lasciavano amare, che bisognava giuocare
181 4 | l'amore. Ti possa Andrea amare sempre più, ti possa adorare
182 5 | largo, Andrea.~ ~- Tu devi amare me solo.~ ~- Non posso.
183 5 | tradire come tutti tradiscono. Amare, come tutti gli altri amano!
184 5 | te sola: me solo tu devi amare.~ ~- Che strazio, Andrea!~ ~-
185 5 | Caterina - ella si era messa ad amare col suo piccolo cuore, ma
186 5 | l'altra che si lasciava amare. Quella che si lasciava
187 5 | Quella che si lasciava amare era la bellezza; quella
188 5 | doveri. Le si permetteva di amare, ecco tutto. Nella coppia
189 5 | sdilinquiva in frasi, sapeva amare robustamente, senza chiedere
Fior di passione
Novella
190 1 | tranquillo: io mi lasciavo amare, o non cercavo che mi amassero.
191 5 | Come farò io per farmi amare? Debbo io essere buona o
192 11 | dell'abnegazione? Noi ad amare, noi a sopportare i fastidii,
193 11 | facciamo? Noi scopriamo di non amare più!~ ~- Oh! fece solamente
194 11 | della poesia intatta, sa amare, sa perdere la testa, non
195 11 | non ama più, perchè deve amare di nuovo, perchè l'altro
196 13 | che le donne finiscono per amare, e che basta saper trovare
197 13 | momento in cui vogliono amare. Quando gli parlavano della
198 13 | Adriana era incapace di amare e che quindi era meglio
199 13 | persuase che Adriana poteva amare, avrebbe amato quando avesse
200 13 | quelli che fingono troppo d'amare. Scriveva ad Adriana certe
201 15 | perchè amava, perchè l'amare le pareva la più alta, la
202 15 | lei non ama più, non può amare più. Lei vive, ma portando
203 20 | separazioni. Ci sembrano amare, non sono. Bisogna vivere
L'infedele
Parte, Cap.
204 Inf | sono servite solamente per amare e per essere amato, per
205 Inf | perversione. Ella non sa nè amare nè vivere che così: obbedendo
206 Inf | troppo alta, per poterli amare, porta sempre dei vestiti
207 Inf | altro non ha cominciato ad amare ancora; non già, quando
208 Inf | conosce bene: e che sono più amare e più corrodenti di tutti
209 Inf | questo segreto, taciturno amare non fosse, non sapendo,
210 Inf | sapendo, non volendo altro che amare solitariamente, sconsolatamente,
211 Inf | perfetta. Egli solo sapeva amare. Cacciato via, egli si ostinava
212 Inf | via, egli si ostinava ad amare; abbandonato, egli restava
213 Inf | mia coscienza, giuro di amare di ardente amore la signora
214 1 | volta che ero prossima ad amare qualcuno, l'idea che voi
215 1 | le persone che si debbono amare, che si debbono appartenere;
Leggende napoletane
Par.
216 1 | fioriscono anche esse per amare, per morire, per rinascere
217 4 | nessuno di quelli voleva amare. Asperrima guerra sarebbe
218 6 | mestizia di chi comincia ad amare.~ ~– La brezza della sera
219 10 | dovevano essere dolci ed amare quanto il frutto che ricordavano;
220 10 | Messer Diomede Carafa sapeva amare: la sua anima nobile ed
221 10 | diritti: Isabella, Isabella, amare Isabella. Fino a che un
222 11 | Servilia che non ti possono amare e ti facciano morire dal
223 13 | Danimarca, che si fosse fatto amare dall'unica figliuola del
O Giovannino, o la morte
Par.
224 1 | bisogno di denaro, non sai amare, sei un vile».~ ~«Io ti
La mano tagliata
Par.
225 1 | personale. Perchè avrebbe dovuto amare qualche cosa e qualcuno?
226 1 | esaspera!~ ~— E chi dovreste amare?~ ~— Un altro, — disse semplicemente
227 1 | ripetuto e che egli non doveva amare: ed egli tacque, un momento.~ ~—
228 1 | Perchè non siete capace d'amare. Siete un uomo senza cuore.~ ~—
229 2 | Tutto.~ ~— Non già farti amare da chi ti odia, — diss'ella,
230 2 | fatta per essere amata e per amare.~ ~— Non mi parlare di amore,
231 2 | amava, avendo cominciato per amare quella povera cara mano
232 2 | appassionato ha principiato per amare un’idea, una visione della
233 2 | un momento ho cessato di amare la mia Rachele; non ho peccato
234 2 | poichè mai più io potrò amare una donna, nel mondo, perisco,
235 2 | ecco, l'uomo ha voluto amare; e il Re ha perduto la corona.~ ~«
236 2 | Cabib, e furono più o meno amare, più o meno strazianti;
237 2 | donna che avevo sentito di amare nel primo terribile momento
La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice
Novella, Cap.
238 Trion, I| sposa. Il difficile è farsi amare, — e sospirò lievemente.~ ~—
239 Trion, I| sospirò lievemente.~ ~— Farsi amare, farsi amare! — ripetè irritata
240 Trion, I| Farsi amare, farsi amare! — ripetè irritata Lulù. —
241 Trion, V| Se quei due si debbono amare, si ameranno: è scritto.~ ~—
242 Inter, II| orgoglioso, irruente, non sapeva amare o odiare a mezzo; invece
243 CoBor | Pasqualina era bionda e fingeva amare i capelli bruni, mentre
Nel paese di Gesù
Parte, Cap.
244 2, V| amarlo, che sapreste farlo amare, che voleste morire perchè
245 5, III| campi che il Cielo dovette amare, poichè furono testimoni
246 7, I| sofferse tanto strazio, furono amare: e tutto il vostro sangue
Pagina azzurra
Parte
247 1 | adorabile, o Lulù che ti fai amare dai tuoi amici, dalle tue
248 7 | Pasqualina era bionda e fingeva amare i capelli bruni, mentre
Piccole anime
Parte
249 Ded | bimbo impara a soffrire, ad amare, a fingere come noi. Ed
Il paese di cuccagna
Par.
250 11 | prendere quella mano, e amare quell’uomo. Inconsciamente:
251 11 | due anime, che si dovevano amare e avevano percorso gli infiniti
252 15 | domanderò. Mia figlia non può amare,senz’averlo detto a suo
Il romanzo della fanciulla
Racconto, Cap.
253 Pre | del mio libro, io sento di amare queste novelle e di prediligerle
254 2, I| fanciulla si era messa ad amare il suo fidanzato. Il matrimonio
255 2, I| non sanno riposarsi dall’amare e dal beneficare. Ce n’era
256 2, I| molto amata, di poter molto amare; solo le due Sannicandro
257 3, IV| bastonarla per non farle amare Vicenzino Spano, aveva finito
258 5, II| Ha fatto bene: a che amare un birbante come quello?~ ~—
Storia di due anime
Par.
259 4 | ma che non aveva saputo amare.~ ~- Ah povera, povera Gelsomina! -
Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice
Capitolo
260 | fatte per credere e per amare, quest'orrore del Male,
261 2 | della Croce aveva finito per amare questa casa dirimpetto che
262 2 | via? Non poteva, dunque, amare quella stanza.~ ~Pure, quando
263 4 | lasciava scorrere le più amare lacrime della sua vita,
Il ventre di Napoli
Parte, Cap.
264 2, 2 | popolo che noi dobbiamo amare, che noi amiamo, perchè
La virtù di Checchina
Par.
265 1 | che gusto ci sarebbe ad amare Giorgio? Esporsi alla morte
266 2 | varie principesse dovevano amare - bisognava dargli anche