IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] equivoco 9 equìvoco 1 equo 4 era 10808 êra 1 eragli 1 eran 140 | Frequenza [« »] 14054 in 13306 per 10880 con 10808 era 10236 l' 10011 è 8403 ma | Matilde Serao Raccolta di opere Concordanze era |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento
(segue) Storia di due anime Par.
10001 2 | straduccola dei Mercanti: vi era. a diritta, un casottino 10002 2 | con Anna solamente, non era nulla di sensuale: solo 10003 2 | sposa, per la quadriglia, era suo obbligo, tutti ballavano 10004 2 | Pomposamente, don Carluccio Dentale era andato a invitare donna 10005 2 | mise una coppia dirimpetto. Era il bel giovanotto venticinquenne, 10006 2 | avvennero nella quadriglia: era impossibile escluderli, 10007 2 | necessità, e d'altronde, non vi era spazio per fare due quadriglie. 10008 2 | ballo, in vita sua, che non era mai stato in un ballo, che 10009 2 | passi, la misura, le figure, era preso, tirato, trascinato, 10010 2 | apriva bocca. Talvolta, era Anna che partiva via, per 10011 2 | sogno finì. La quadriglia era terminata. Entravano i due 10012 2 | donna che lo attendeva, era ritta nel vano del balcone, 10013 2 | tristezza. La fanciulla era molto mutata. Mentre, prima, 10014 2 | svelta personcina: il collo era adorno da una catenina di 10015 2 | assai differente, da prima, era una cosa nuova, nuovissima, 10016 2 | diventare, una piccola borghese. Era già un cappello di primavera, 10017 2 | occhi grandi, grigiastri, era sparita una certa gioia 10018 2 | pareva un po' affranta; si era appoggiata allo stipite 10019 2 | decisa a sposare, uno che non era del suo stato, si sa il 10020 2 | beve l'aria, come quando era piccola. E il pittore dei 10021 2 | delle domande di lui vi era una profonda mestizia, insieme. 10022 2 | anzi, nel viso leggiadro vi era come una fierezza insolita 10023 2 | nella voce anzi, vedi, io era venuta per un sol momento 10024 2 | raso granato. Lo aprì. Vi era un semplice anello di oro, 10025 2 | scudo, sopra: sullo scudo era smaltata, in nero, la parola 10026 2 | nero, la parola ricordo. Era un gioiello assai modesto 10027 2 | sul balconcino, ambedue. Era già tardi e il giorno calava 10028 2 | fa lo sprone del Vesuvio, era di un color cupo di lavagna. 10029 2 | volle rammentarsi che egli era, infine, uno sposo felice, 10030 2 | desiderata, che Anna Dentale era sua, che l'avrebbe condotta 10031 2 | finiva, la festa finiva, era l'ora della liberazione 10032 2 | Nova, cinque ore prima, era rientrato in salotto, dopo 10033 2 | fugace emozione, Anna Maresca era entrata da padrona nella 10034 2 | ogni mobile, ogni arredo, era stato scelto da lei, collocato 10035 2 | Interdetto, Domenico Maresca era restato nel modesto salottino, 10036 2 | travagli materiali e morali, si era gittato sovra una poltroncina. 10037 2 | Innanzi a lui, in piedi, era Mariangela, la vecchia serva 10038 2 | esser chiamata. Domenico era sempre solo, nel salotto, 10039 2 | alle sue spalle: Anna si era spogliata del suo bell'abito 10040 2 | nella loro piccola casa, che era stata quella di suo padre 10041 2 | desiderato e voluto, e come gli era tanto costato, per ottenere. 10042 2 | armonioso lo interruppe: era l'Ave Maria, che suonava 10043 2 | nunciavit Maria...~ ~Domenico si era avvicinato a lei, dopo la 10044 2 | la comune preghiera. Anna era immersa in quel silenzio 10045 3 | 3-~ ~ ~ ~Più di un anno era passato. E dalla bottega 10046 3 | della bottega dei santi era restato il medesimo, ma 10047 3 | trionfo in questa statua, che era di carattere moderno, come 10048 3 | ma un poco più piccolo, era un san Gennaro, forse il 10049 3 | essendo ricco e munificente, era stabilito che la mitria 10050 3 | dei santi, ove tanto tempo era stata, coperta ermeticamente 10051 3 | della Madonna Addolorata, era stata avanzata, un poco, 10052 3 | pareva informe, avvolto, com'era, in quella camicia scurastra. 10053 3 | segreto, a Domenico Maresca, era apparso, inquieto, agitato, 10054 3 | di danaro, il gentiluomo era sparito, non facendosi vedere 10055 3 | poi, giacché il gentiluomo era scomparso, giacché altri 10056 3 | impegni sorgevano, nulla era stato continuato, aspettando.~ ~ 10057 3 | coi suoi guadagni, egli era stato costretto a mantenere 10058 3 | Anna non dimenticava che era stata una signora: anzi, 10059 3 | che il marito, a cui si era degnata di concedersi, la 10060 3 | i desiderii, perché ella era troppo fiera per esprimerli, 10061 3 | dell'incontentabilità! Sì, era bene che un fervore religioso 10062 3 | nelle lontane Americhe: era bene, perché le ordinazioni 10063 3 | godesse di un'agiatezza che era stata, un tempo, la poesia 10064 3 | irrispettosamente, che sant'Anna era una vecchia noiosa e lei 10065 3 | una vecchia noiosa e lei era giovane; e Domenico non 10066 3 | nascondeva, per diplomazia, era il desiderio che questo 10067 3 | averne, e il suo contegno era tale, che egli non osava 10068 3 | due o tre volte, egli si era azzardato, quasi, a chiederne 10069 3 | loro due vite. Essa gli era rimasta, anche moglie, non 10070 3 | sempre. A poco a poco, ella era diventata, in questi momenti, 10071 3 | correva a casa. Ahi, che nulla era mutato, in colei che egli 10072 3 | risposta: o, infine, Nicolino era incaricato di un'ambasciata, 10073 3 | risposta dura:~ ~– La signora era uscita.~ ~Durissima notizia! 10074 3 | uscita?~ ~– Non lo so – era, per lo più, la risposta 10075 3 | dalla prima settimana, ella era uscita sola, in qualunque 10076 3 | bancarotta fraudolenta, si era assoggettato come giovane, 10077 3 | don Carluccio Dentale si era organizzata una buona vita, 10078 3 | Porto, a Materdei; ve ne era persino una, Francesca Dentale 10079 3 | di domenica, quando egli era libero, che a messa, a passeggiare 10080 3 | anche quello che più gli era caro, anche quello che era 10081 3 | era caro, anche quello che era stato caro a suo padre, 10082 3 | tutto ciò che per tanti anni era stato il fondo della vita 10083 3 | anniversarii. Ella non transigeva. Era una signora: e tale voleva 10084 3 | gusto di signore. Ella si era rifiutata, violentemente, 10085 3 | danari. Quando la Improta era nominata, quando si nominava 10086 3 | mano, Domenico Maresca, era stato messo da parte anche 10087 3 | deserto, questa nostalgia si era fatta più acuta: e non poteva 10088 3 | parlava di una coppia cui era nato un figliuolo: solo, 10089 3 | impallidiva mortalmente. Era una cosa insopportabile, 10090 3 | il lavoro forte che vi era stato in bottega, il viavai 10091 3 | alla vecchia domestica che era venuta ad aprirgli, passandole 10092 3 | appartamentino. Anna non vi era. Sconvolto, egli corse in 10093 3 | vi corse. Un bigliettino era deposto, sul suo tovagliolo: 10094 3 | Francesca Dentale, perché era l'onomastico di suo marito 10095 3 | indifferenza completa. Mai, mai, era restata a pranzo fuori di 10096 3 | mormorò, come fra sé... - Era naturale che donna Francesca 10097 3 | moda, delle arie di ballo. Era giorno di festa, infine, 10098 3 | Patrono: e, sovra tutto, era una di quelle splendide 10099 3 | fattorino. No, tutto ciò gli era sfuggito dalla mente; egli 10100 3 | dunque, costui, quando gli si era detto che non lo volevano? 10101 3 | desiderava, quando, egli ne era certo, sarebbe giunto inaspettato 10102 3 | quando la volontà di Anna era stata così chiara, così 10103 3 | dunque, di Mimì Maresca era caduto: la debolezza spirituale, 10104 3 | debolezza spirituale, che era il fondo del suo essere, 10105 3 | passi lenti, oramai, si era messo sul marciapiede che 10106 3 | sportmen, ma il marciapiedi era ancora affollato, con la 10107 3 | il suo destino, oramai, era di vivere e di morire per 10108 3 | questa donna.~ ~Egli si era arrestato, macchinalmente, 10109 3 | morbida sera di estate, era più forte e più allegro. 10110 3 | incrocio largo di binarii, vi era la grande fermata dei trams 10111 3 | stridente. Continuamente Maresca era urtato, spinto, investito, 10112 3 | più smunto, più allungato. Era oltraggiosamente carico 10113 3 | naturale di questo viso era sparito, completamente: 10114 3 | rosse. E, strano a dirsi, era leggermente toccato, delineato 10115 3 | innocenza e della gioventù era fuggita, contrastavano malamente 10116 3 | soggiungere altro.~ ~Pure, vi era tanta espressione di rammarico 10117 3 | evocazione di un passato che era stato dolce e che avrebbe 10118 3 | continuò lui che, oramai, era preso dal delirio della 10119 3 | verso il Viale Elena, ove era meno gente che osservasse, 10120 3 | gridò lui, disperato. – Era meglio morire che far questo!~ ~ 10121 3 | il mio povero padre, non era mio destino, voler bene 10122 3 | consolare l'altro. La gente era meno folta, perché l'ora 10123 3 | quieta di qualche cosa. Ella era vestita riccamente di nero 10124 3 | di rose, mentre l'altra era abbandonata lungo la persona, 10125 3 | stringendo un ventaglio. Anna non era sola. Accanto a lei stava 10126 3 | scintillanti, la cui bocca era sfiorata da un sorriso di 10127 3 | Domenico rientrò in casa, era mezzanotte. E, stravolto, 10128 4 | della Madonna dell'Aiuto, era stata solennemente benedetta 10129 4 | nell'autunno trascorso era riapparso. Più stanco, più 10130 4 | e nobile fisonomia, egli era tornato di nuovo, riarso 10131 4 | compiere. E, questa volta, egli era ritornato, sempre, ogni 10132 4 | una stanza vasta e nuda, era teso il larghissimo telaio 10133 4 | pel più oscuro di essi, era anche una consolazione dello 10134 4 | laudi. La bottega dei santi era dirimpetto: solo pochi passi 10135 4 | le donne: e la gente che era in chiesa, chiedeva di assistere 10136 4 | Qualcuno, più ostinato, era restato dietro ai vetri, 10137 4 | statua di Maria Addolorata era in mezzo alla bottega, collocata 10138 4 | fasce rotonde di oro opaco: era su questo che doveva partire 10139 4 | Accanto ad essa, di lato, vi era il trespolo con tre gradini 10140 4 | opera di Domenico Maresca si era svolta. La Madonna Addolorata 10141 4 | figura. Domenico Maresca era salito sulla piattaforma 10142 4 | salito sulla piattaforma e si era fatto il segno della croce.~ ~- 10143 4 | scalino del trespolo, ove era ascesa anch'essa, una grossa 10144 4 | la sottana di tela, che era stata messa apposta per 10145 4 | storpietto, a ogni spada che era fitta nel petto della statua, 10146 4 | novellamente. La vestizione era fatta.~ ~In tutta la singolarità 10147 4 | cominciassero, ove finissero, era un'onda crescente di ricamo 10148 4 | ricamo che covrirà il nero, era una spuma d'oro che si allargava, 10149 4 | silenzioso, e che, adesso, era diventata sacra, benedetta 10150 4 | per sempre la bottega, ove era stata circa tre anni, non 10151 4 | il sonno profondo in cui era immerso, Domenico Maresca, 10152 4 | svegliarlo. Aprì gli occhi: era all'oscuro. La piccola lampada, 10153 4 | piccola lampada, con cui egli era stato avvezzato a dormire, 10154 4 | avvezzato a dormire, da quando era piccino, consuetudine diventata 10155 4 | diventata invincibile, si era spenta. Ciò accadeva, talvolta, 10156 4 | qualunque fosse il sonno in cui era tenuta e abbattuta la sua 10157 4 | risvegliare Anna; costei era abituata a dormire sempre, 10158 4 | la via del paesello ove era nata, e donde mancava da 10159 4 | rigovernato le stoviglie. Era Anna che aveva voluto così, 10160 4 | nel letto e nella casa. Era, anche, una economia, poiché 10161 4 | dormiva la fedele Mariangela, era vuoto: e in quella notte, 10162 4 | tante volte, quando si era alzato, a quell'ora, Mariangela 10163 4 | quell'ora, Mariangela si era svegliata subito, con quel 10164 4 | cosa. Nulla, ora; la casa era deserta di quell'antica 10165 4 | contentarsi, poiché gli era impossibile continuare la 10166 4 | moglie. La lampada spenta era collocata sovra un cassettone, 10167 4 | mancava e che il lumino era nuovo: esso si era spento, 10168 4 | lumino era nuovo: esso si era spento, non da sé, ma dalla 10169 4 | voltò verso il letto. Esso era vuoto, deserto, Anna non 10170 4 | vuoto, deserto, Anna non vi era. Egli si accostò di più, 10171 4 | vedere meglio. Il letto era deserto e vuoto: Anna non 10172 4 | deserto e vuoto: Anna non vi era. Si avvicinò moltissimo, 10173 4 | rimboccate donde la donna si era levata, toccò l'origliere, 10174 4 | la testa della donna si era sollevata, toccò tutto il 10175 4 | con le mani, due volte. Era vuoto e deserto, Anna non 10176 4 | vuoto e deserto, Anna non vi era.~ ~E fulmineamente, una 10177 4 | aveva abbandonato. Anna era fuggita. Non credette a 10178 4 | vasto e deserto, donde Anna era fuggita; e nei giri larghi, 10179 4 | grande lume a petrolio, che era sul tavolino centrale, corse 10180 4 | disperazione dell'uomo, che era stato abbandonato e che 10181 4 | del suo abbandono. Tutto era a posto, tutto era in ordine, 10182 4 | Tutto era a posto, tutto era in ordine, nella stanza 10183 4 | pianelline sue: sovra la sedia era disposta la sua vestaglia 10184 4 | settimanile di Anna, che era a destra del letto, aprì 10185 4 | aprì il primo cassetto ove era la chiave, aprì il secondo, 10186 4 | vesti e i mantelli di Anna; era socchiuso. lo schiuse perfettamente: 10187 4 | ora, da tempo! Sì, ella era partita, nella notte, un' 10188 4 | nome che, per tre anni, era stato l'incubo segreto della 10189 4 | ultimi tempi, mentre Anna era assorta, muta, indifferente, 10190 4 | sempre, Anna che, certo, era partita con lui. Con qual 10191 4 | danaro? Mariano Dentale era un pezzente. Con qual danaro? 10192 4 | cassettino, dei gioielli, ve ne era un secondo più grandicello, 10193 4 | sapeva che, lì dentro, vi era tutta la piccola fortuna 10194 4 | nessuna delle tre chiavi vi era: si voltò al cassettone, 10195 4 | come tutti gli armadi, era socchiuso: folle di spavento, 10196 4 | tastato il letto, donde Anna era fuggita: i due cofanetti 10197 4 | via Donnalbina, l'oscurità era grande, egli corse in piazza 10198 4 | inciampò nella chiave, che era caduta per terra, lasciatavi 10199 4 | offerse. La bottega dei santi era svaligiata e devastata. 10200 4 | argento e lo stucco che si era rotto, qua e là, mostrava 10201 4 | mano del san Giovannino era stata tolta la mazza pastorale 10202 4 | nella fretta, il braccio si era spezzato per metà; dalla 10203 4 | dalla mano di santa Filomena era stata strappata la penna 10204 4 | leggermente i capelli, vi era un buco, prodotto dalla 10205 4 | petto: dalla mano distesa era stato tolto persino il fazzoletto. 10206 4 | benedetti e sacri, questo furto era completo, perfetto, tutto 10207 4 | costavano dieci, tutto, tutto era sparito, e la Madonna era 10208 4 | era sparito, e la Madonna era spogliata, col capo infranto, 10209 4 | spezzati, e il sacrilegio era consumato, nella sua forma 10210 4 | tarda, la bottega dei santi era ancora aperta: attraverso 10211 4 | fioco trapelava. Dentro vi era un silenzio intenso, in 10212 4 | più, da che una giornata era trascorsa, una eterna giornata 10213 4 | altissimo, atrocissimo, era trascorso e la tragedia 10214 4 | misteriosamente: e la statua era rimasta deturpata, come 10215 4 | vividissimo riflettore, era stato spento, e pareva che, 10216 4 | in una camera mortuaria. Era solo! I due poveretti suoi 10217 4 | nella mattinata, qualcuno era andato a chiamare, per soccorso, 10218 4 | toccare il san Cataldo che era caduto con la faccia per 10219 4 | piccolo capo rotto, donde era stata strappata brutalmente 10220 4 | essi si eran convinti, che era meglio lasciarlo stare, 10221 4 | cardini, Domenico Maresca era solo, con i gomiti puntati 10222 4 | massa non si scosse, l'uomo era immerso, profondamente, 10223 4 | le mani. Ancora del tempo era passato sul capo della graziosa 10224 4 | perché Anna non mi ha ucciso? Era meglio una coltellata nel 10225 4 | coltellata nel cuore... era meglio uccidermi... era 10226 4 | era meglio uccidermi... era meglio...~ ~- Certo, è meglio 10227 4 | ha commessa, qui, ove non era mai venuta, ove è entrata 10228 4 | continuò lei, tristemente. - Ed era inutile dirti nulla.~ ~- 10229 4 | e fatale. Tutto ciò che era stato e che era finito, 10230 4 | ciò che era stato e che era finito, per sempre, tutto 10231 4 | del cui amore egli non si era accorto, la miseria di un 10232 4 | singulto roco e penoso, ove vi era un lamento, un lamento di 10233 4 | Domenico.~ ~- Ahimè, io era cieco e sordo. in quel tempo! 10234 4 | riuscito, Gelsomina.~ ~- Non era possibile, Domenico.~ ~- 10235 4 | possibile, Domenico.~ ~- Non era possibile, Gelsomina.~ ~ 10236 4 | soccorso, neppure tu, perché era impossibile, a un certo 10237 4 | sono io, io sola... io che era una buona ragazza... e che 10238 4 | loro caduche compagini, era sorto un essere forte e 10239 4 | poiché la loro salvazione non era più in loro, ma fuor di Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice Capitolo
10240 1 | quasi pare notte. Non vi era nessuno, in chiesa. Quel 10241 1 | nero, mentre indietro, come era prescritto, ricadeva il 10242 1 | a lei, senza far rumore, era venuta a prostrarsi, dietro 10243 1 | in giro. Nessuna parola era stata scambiata fra loro: 10244 1 | monaca vecchissima anche era vestita della tunica nera, 10245 1 | suora giovane, nell'anulare, era una fascia di argento, un 10246 1 | claustrate. Ognuna, passando, si era inchinata a baciar la mano 10247 1 | dall'inginocchiatoio, si era messa a sedere, in mezzo 10248 1 | Mantellata di Avila, la badessa era così vecchia, e i tempi 10249 1 | nuova creatura muliebre era venuta a offrirsi, per pronunziare 10250 1 | che suor Teresa di Gesù si era monacata? Sessantacinque, 10251 1 | ricordava bene da quando era badessa: forse da quaranta 10252 1 | velo nero al viso. Il prete era vecchio, anche lui, ma con 10253 1 | Don Ferdinando de Angelis era, da più di venti anni, il 10254 1 | confessore delle Trentatre. Ma era la seconda volta, solo, 10255 1 | cristiane.~ ~La badessa era discesa, da sè, dal suo 10256 1 | aveva parlato vibratamente. Era una delle più giovani, fra 10257 1 | casa, la nostra famiglia era qui, era qui! - disse, dolorosamente, 10258 1 | nostra famiglia era qui, era qui! - disse, dolorosamente, 10259 1 | intelligenza, egli comprendeva che era quello l'ultimo colpo. Poi, 10260 1 | suor Giovanna della Croce era fiocamente illuminata da 10261 1 | Croce e al Divino che vi era confitto. La regola impediva 10262 1 | crepuscolari dell'alba. Ma era concesso loro di far ardere 10263 1 | d'ulivo benedetto, non vi era se non un letto, una sedia 10264 1 | napoletane: lo stesso letto era composto di due trespoli 10265 1 | spettacolo delle cose. Anzi, si era confessata di quest'abitudine 10266 1 | come di un peccato: ed era un peccato, poichè quelle 10267 1 | Giovanna della Croce si era accorta, più, che vi fosse 10268 1 | fosse un balcone. La notte era lunare: passando pei lunghi 10269 1 | proibiva, suor Giovanna era caduta inginocchioni, innanzi 10270 1 | dura, così assoluta, le era divenuta dolce, ella ne 10271 1 | tenero.~ ~Suor Giovanna era stata, nel mondo, una creatura 10272 1 | tutto questo ardore si era temperato, equilibrato, 10273 1 | temperato, equilibrato, si era messo fedele e umile al 10274 1 | umile al servizio di Dio. Le era dolce, questa regola, per 10275 1 | anni, tutto il passato si era cancellato dalla sua memoria. 10276 1 | cancellato dalla sua memoria. Chi era più, lei? Non una donna, 10277 1 | non una creatura muliebre: era una monaca, una sepolta 10278 1 | sepolta viva. Come mai si era chiamata, nel mondo? Non 10279 1 | di gioia, di felicità, le era stato accordato. Aveva la 10280 1 | assalto delle memorie. Ella si era chiamata, nel mondo, Luisa 10281 1 | Bevilacqua. Il fratello era maggiore di lei, di età: 10282 1 | oro, mentre ella, Luisa, era bruna, alta, snella, col 10283 1 | Chi aveva parlato? Quale era quella voce che, come trent' 10284 1 | gente che più amava? Che era quel lamento? Altre volte, 10285 1 | la sua grande sventura si era dileguata, come una nuvola 10286 1 | tanto tempo, il suo cuore era risanato dalla ferita sanguinolenta! 10287 1 | sapeva che il suo Silvio era, egli stesso, nobile, leale, 10288 1 | fidanzata adorava Silvio e ne era mortalmente gelosa.~ ~- 10289 1 | della fidanzata! Poichè ella era stata tradita. Come la luce 10290 1 | sole, a Luisa Bevilacqua era stato chiaro il tradimento 10291 1 | alla tradita. Perchè non era ella morta di dolore, in 10292 1 | giorno della scoperta? Non era morta, per orgoglio. Nessuno 10293 1 | Luisa Bevilacqua. Ella si era irrigidita, contro lo spasimo. 10294 1 | disumani, di crudeli, non era fatto per quell'anima appassionata 10295 1 | chiostro: che questa vocazione era così vivace da farle prescegliere 10296 1 | Redentore, sulla croce.~ ~Questa era la semplice e comune istoria 10297 1 | cella. Altre volte, quando era ancor giovane, nel convento, 10298 1 | fronte, questa storia le era parsa un dramma tremendo, 10299 1 | tremendo, che solo il suo cuore era stato capace di subire, 10300 1 | rialzare, innanzi ad altri, le era parso di essere l'eroina 10301 1 | la sua precisione, non le era sembrata la sua, ma quella 10302 1 | da un'altra persona, che era vissuta, nel passato, che 10303 1 | vissuta, nel passato, che era sparita, nel presente. Ella 10304 1 | sparita, nel presente. Ella si era liberata, in Gesù. Non certo, 10305 1 | suora Luvidina: la sua fede era stata breve, circoscritta, 10306 1 | e la sua fede, così come era stata, le aveva data la 10307 1 | levò dalla terra su cui era inginocchiata, con le membra 10308 1 | indolenzite. La sua tristezza era diventata mortale. Nulla 10309 1 | addolorarla di quel che era stato. Ma era mortalmente 10310 1 | di quel che era stato. Ma era mortalmente triste. Giovane, 10311 1 | marosi della vita, nel mondo, era venuta a salvarsi in quel 10312 1 | la esaltava, insieme: si era invecchiata, colà. Aveva 10313 1 | entusiasmo. Si sentiva ed era vecchia. Neppure sapeva 10314 1 | quel securo porto, ella era stata la serva del Signore, 10315 1 | ogni bufera; e credeva, era certa, di restarvi sino 10316 1 | Non aveva giurato? Non si era votata, così? Non era una 10317 1 | si era votata, così? Non era una Sepolta Viva? Non era 10318 1 | era una Sepolta Viva? Non era una delle Trentatre? Adesso, 10319 1 | contro suo grado, il suo voto era infranto. Quella celletta, 10320 1 | celletta, fra un giorno, non era più sua: quel monastero 10321 1 | sua: quel monastero non era più la sua casa. Doveva 10322 1 | monastero che, un giorno, le era parso si chiudesse per sempre 10323 1 | che, da anni, non vi si era accostata, vi andò avidamente: 10324 1 | bruma dell'alba. Quello era il mondo. Colà doveva tornare. 10325 1 | Colà doveva tornare. Tutto era stato inutile. Tutto era 10326 1 | era stato inutile. Tutto era stato invano.~ ~Desolatamente, 10327 1 | avrebbe abbandonate.~ ~Fermo era l'accento della misera donna, 10328 1 | leziose, in cui una gravità era passata, velandole, facendole 10329 1 | riposo, poichè il dì seguente era il giorno della gran prova: 10330 1 | dicevano le altre monache, era in un profondo stato di 10331 1 | profondo stato di grazia, si era levata di letto, malgrado 10332 1 | pace nella sua celletta, si era andata a distendere sui 10333 1 | Francesca delle Sette Parole vi era restata tutta la notte, 10334 1 | potendo reggere allo spasimo, era discesa in giardino e aveva 10335 1 | mazzolini di fiori, essa li era andati spargendo sulle tombe 10336 1 | legge lo permetteva: ella era passata di tomba in tomba, 10337 1 | dalla sua conversa Cristina: era, dietro il suo seggiolone 10338 1 | qualcuna, come disfatta, si era seduta sull'unica sedia, 10339 1 | attraversò il lungo corridoio: era Giuditta, la conversa, portinaia, 10340 1 | suor Teresa di Gesù si era levata in piedi. Si vedeva 10341 1 | mancante di una certa ironia. Era il prefetto Gaspare Andriani, 10342 1 | di velluto. Accanto a lui era un giovine, pallido, bruno, 10343 1 | seggiola, e sentiva che quella era l'ora più affannosa e più 10344 1 | della sua vita, vecchia come era, debole, senza difesa, senza 10345 1 | burocratica, dal primo momento che era entrato in quella stanza, 10346 1 | linee venuta dalla razza, si era unita la nobiltà di una 10347 1 | liberazione: un viso dove era sparso non solo il pallore 10348 1 | la circolare del Governo era tassativa: essa non li guarda. 10349 1 | Domenico Trapanese, colui che era entrato nel convento col 10350 2 | chiudeva tutta quanta: il viso era scoperto, ma la benda bianca 10351 2 | Non veniva di lontano: era stata nella chiesa del Consiglio, 10352 2 | Giovanna della Croce si era, quella mattina, anche comunicata. 10353 2 | della sua vita monacale, era sepolta viva in suor Orsola, 10354 2 | Croce: adesso, il prete era diventato più austero, più 10355 2 | sette; la via Magnocavallo era deserta, silenziosa, sporca; 10356 2 | trovò in un cortiletto, dove era la scala secondaria di quel 10357 2 | appoggiandosi alla ringhiera: era vestita con eleganza, ma 10358 2 | colletto della sua pelliccia era alzato. Pallidissima, del 10359 2 | nella sua camera. Questa era una delle migliori del piccolo 10360 2 | erano due sedie: sovra una era posato un tombolo di stoffa 10361 2 | di stoffa verde, su cui era fissato coi suoi spilli 10362 2 | merletto cominciato. Quel vano era il posto preferito di suor 10363 2 | Teatro Nuovo: quella via era popolatissima, frequentatissima, 10364 2 | sul Vico Primo Consiglio. Era un vicoletto, piuttosto: 10365 2 | oscura e misteriosa che era dietro quelle gelosie: null' 10366 2 | leggiero dei vecchi, le era parso udire delle grandi 10367 2 | discendessero verso Toledo: e si era raddormentata. Di giorno, 10368 2 | il Vico Primo Consiglio era deserto e la casa dirimpetto 10369 2 | Giovanna della Croce, poichè le era stata concessa la bella 10370 2 | meditando sul dono mistico che era in lei. Come a suor Orsola, 10371 2 | vita di trentacinque anni, era stata lacerata, brutalmente: 10372 2 | non vivere nel mondo, ma era nel mondo; tentava di rifare 10373 2 | quanto ella tentava di fare, era una pallida e informe ripetizione, 10374 2 | segreta: perchè suo nipote non era rincasato? Dove era? Correva 10375 2 | non era rincasato? Dove era? Correva qualche pericolo?~ ~ 10376 2 | nipote, Francesco Fanelli, era il più giovane dei due figliuoli 10377 2 | biancastri, ma leggiadra sempre, era simile a sua madre, col 10378 2 | sua seduzione fisica non era inconscia: sapeva di esser 10379 2 | conquistasse anche loro. Egli era indifferente, ma carezzevole; 10380 2 | contemplazione. Chi bussava, era la serva Bettina: bisognava 10381 2 | faccende di casa. Infine, non era un atto di obbedienza, di 10382 2 | l'avevano ospitata? Non era suo dovere? Era vecchia 10383 2 | ospitata? Non era suo dovere? Era vecchia e certi servizii 10384 2 | borbottava sempre: la casa era grande, le padrone erano 10385 2 | obbedienza, quella umiltà era loro cara, poichè pareva 10386 2 | quella di casa Fanelli: era vedova, adesso, con due 10387 2 | non vedere. Ed ella non si era fatta nè una camiciola di 10388 2 | cencio con cui spolverava, era andata ad aprire la porta, 10389 2 | lento e sommesso. L'ora non era tarda, appena oltre le quattro 10390 2 | Consiglio: ma la giornata era grigia, di un grigio eguale 10391 2 | invernali. Il pomeriggio non era freddo: ma un brividìo raggrinziva 10392 2 | Una di esse, l'ospite, era suor Giovanna della Croce, 10393 2 | Bevilacqua: la visitatrice era suor Francesca delle Sette 10394 2 | di preti, di confessori, era riuscita a saper l'indirizzo 10395 2 | volto di suor Francesca, che era stata una giovane grassoccia 10396 2 | per la casa di Dio che era stata tolta loro, per la 10397 2 | per la pace dell'anima che era stata loro turbata per sempre, 10398 2 | per il cibo del corpo che era stato loro rubato. Tacevano 10399 2 | rassegnazione. Infine, questa era la terza visita: in un pomeriggio 10400 2 | sommessamente, suor Francesca, - ed era la mia consolazione, in 10401 2 | seccati di questo peso che era caduto loro addosso. Sono 10402 2 | Oh, suor Orsola era un'altra cosa, - mormorò 10403 2 | Clemenza, mi ricordo! Come era divota delle anime del Purgatorio! 10404 2 | anime del Purgatorio! Ed era così brava nel fare i letti, 10405 2 | Gertrude delle Cinque Piaghe era buona, non è vero? Un po' 10406 2 | forse, della sua nascita: ma era un piccolo difetto. Se ne 10407 2 | sembrava una santa....~ ~- Era una santa, era! Quante grazie 10408 2 | santa....~ ~- Era una santa, era! Quante grazie particolari 10409 2 | Suor Teresa di Gesù era la mia madre e la mia benefattrice, - 10410 2 | lei, se è morta.~ ~La sera era caduta. Suor Francesca delle 10411 2 | per andarsene. La visita era durata molto. Anche l'altra 10412 2 | Anche l'altra monaca si era levata. Erano di fronte, 10413 2 | orazioni e la suora non si era neppure accorta della presenza 10414 2 | seconda volta, la monaca era inginocchiata innanzi al 10415 2 | piede pel dispetto e si era morsicate le belle labbra, 10416 2 | sempre un po' pallide: era una bionda molto scialba, 10417 2 | rosario. Adesso, la nipote si era installata dietro i cristalli 10418 2 | con cui ella amoreggiava, era fermo aspettandola al convegno. 10419 2 | sua parte, il giovanotto era sparito. Animata e colorita, 10420 2 | gridò Clementina che era entrata in uno stato d'isterismo. - 10421 2 | fermò. La vecchia monaca si era levata in piedi, tremante, 10422 2 | La ragazza aveva taciuto, era partita: un altro minuto 10423 2 | per parola. Il suo viso era diventato plumbeo e il capo 10424 2 | diventato plumbeo e il capo era caduto sul petto.~ ~Quando, 10425 2 | anni, non le rassomigliava. Era bionda e i suoi capelli 10426 2 | ombre verdastre: il viso era bianco e gonfio di un cattivo 10427 2 | torceva quella bocca, che era stata molto bella. Come 10428 2 | profondo sospiro.~ ~Grazia era inquieta, agitata, sulla 10429 2 | desse una pazienza sublime. Era vecchia, era stanca, era 10430 2 | pazienza sublime. Era vecchia, era stanca, era triste: ma il 10431 2 | Era vecchia, era stanca, era triste: ma il rinfaccio 10432 2 | detto? Chi te l'ha detto?~ ~Era spaventosa, di collera, 10433 2 | appariva turbata: l'altra era accasciata.~ ~- Tutto è 10434 2 | città, dormiente, ogni tanto era attraversato da un grido 10435 2 | inquieto. Due o tre volte le era parso di udire del chiasso 10436 2 | paurosa del giorno in cui era stata scacciata dal monastero 10437 2 | stanza della monaca, non era restata che l'agitazione 10438 2 | ripetuti mille volte, quando era nella calma, sepolcrale 10439 2 | quarant'anni. Certo, vi era alcun che di meccanico, 10440 2 | una cuccumetta di stagno. Era un peccato di gola, quel 10441 2 | dell'avvocato de Gasperis si era richiusa con tanto fracasso 10442 2 | appoggiandosi al muro: era la donna che, due tre volte, 10443 2 | l'uomo dal viso tetro si era voltato a guardarla fieramente, 10444 2 | fieramente, e un amaro sorriso si era disegnato sulle sue labbra. 10445 2 | comprese che quell'uomo era il marito di quella donna 10446 2 | assegno. Ora, quel giorno era il venti febbraio. Suor 10447 2 | misera e feroce. La camera era solinga e nuda, invero: 10448 2 | di quella stanza; forse era ingrata, poichè vi aveva 10449 2 | ospitalità che le aveva dato, non era stata basata sulla tenerezza 10450 2 | avidità più sfacciata. Sì, era stata ricoverata, lì: ma 10451 2 | denaro avvenire. Forse, era ingrata. Ma la sorella, 10452 2 | prendere il suo tombolo dove era fissata, con gli spilli, 10453 2 | come, qualche volta, le era parso che quella muraglia 10454 2 | anima, in quelle ore diurne, era passata per quella viottola, 10455 2 | da cui il suo balcone non era più alto di quattro metri? 10456 2 | in attitudine di attesa. Era un giovanotto che di poco 10457 2 | riscaldarle. Infatti, il freddo era vivissimo, tagliente. Dietro 10458 2 | Vico Lungo Teatro Nuovo era deserto. L'ora e il freddo 10459 2 | al balcone. Il giovanotto era ancora dietro il suo angolo, 10460 2 | stava appostato. Di fatti, era passato di lì il caffettiere 10461 2 | giovanotto lo aveva visto, si era messo subito a fischiettare, 10462 2 | imberbe e la persona smilza era venuto, in fretta, ma con 10463 2 | del balcone, anche ella si era tirata indietro, temendo 10464 2 | forte marinaio, che non si era accorto di lui, ma non aveva 10465 2 | salto da tigre e gli si era aggrappato alle spalle. 10466 2 | orribile grido di terrore era uscito dal petto di suor 10467 2 | teneva unite: una donna era apparsa, curvandosi sul 10468 2 | Gennarino, Gennarino!~ ~Era una giovane, con una vestaglia 10469 2 | di pomata: la fisonomia era piacente, ma volgare. E 10470 2 | in un baleno, quanto vi era di sozzo, d'immondo, di 10471 3 | quella stanzetta alla monaca. Era una magra, magrissima donna 10472 3 | La sua persona alta si era curvata, nelle spalle, in 10473 3 | avevano sentito il tempo che era passato: la sua tonaca nera 10474 3 | intanto, mentre il manto era sospeso a un appiccapanni, 10475 3 | quarantacinque lire il mese e di cui era costretta ad affittarne 10476 3 | una, per aiutarsi. Ella era la madre, la innamorata, 10477 3 | venuto dalla vanga e che era giunto ad elevarsi per mezzo 10478 3 | suo dragone di madre: ed era un figliuolo tenerissimo, 10479 3 | Sulla porta chiusa, vi era una lucida placchetta di 10480 3 | placchetta di ottone, su cui era inciso: Concetta Guadagno. 10481 3 | signorina Concetta Guadagno era nel suo salotto, tutto mobigliato 10482 3 | rossa, con fiori celesti; era distesa sovra una poltrona 10483 3 | un romanzo di Montépin. Era una bella giovane, venticinquenne, 10484 3 | ricamate in oro. Il salotto era in penombra; le tendine 10485 3 | vide che la povera donna era diventata pallida sotto 10486 3 | lieta di Concetta Guadagno era conturbata, ora, da una 10487 3 | sopravvenisse. La puerpera era la signora Maria Laterza, 10488 3 | suor Giovanna della Croce. Era una donnina magra e fine, 10489 3 | sgomento invincibile, si era accorta di essere incinta: 10490 3 | il tempo della gravidanza era passato fra atroci sofferenze 10491 3 | perdita di sangue enorme era succeduta al parto. Maria 10492 3 | parto. Maria Laterza non era stata salvata che dal coraggio 10493 3 | batteva i denti dal terrore ed era inetto a qualunque aiuto. 10494 3 | qualunque aiuto. Nel frattempo era giunta una balia, poichè 10495 3 | avuto un parto felice: e si era installata nella stanza 10496 3 | una novella emoraggia non era escluso. Il povero marito 10497 3 | subito pensato, poichè vi era una monaca nel palazzo e 10498 3 | palazzo e poichè si sapeva che era poverissima, che costei, 10499 3 | consolazione temporale, vi era pur quello di visitare e 10500 3 | assistere gli infermi: che essa era da vario tempo nel mondo 10501 3 | abbassamento di palpebre. Era così stremata di forze, 10502 3 | Giovanna le toccò la fronte: era fredda, con lievissime pulsazioni 10503 3 | Gaetano Laterza si allontanò. Era quasi mezzanotte. Sempre 10504 3 | passi cautissimi, la camera, era tornata al suo seggiolone; 10505 3 | nella notte, lassù! Tutto era scomparso, finito per sempre, 10506 3 | tempo. Forse, neppure lei era più la medesima suor Giovanna 10507 3 | molto.~ ~Il tono della voce era così alto, che la monaca 10508 3 | Anch'esso dorme, poveretto: era così stanco!~ ~- Lo so, 10509 3 | gelida piccola morsa, che era una gelida piccola mano.~ ~- 10510 3 | alto, mentre al primo vi era donna Costanza de Dominicis 10511 3 | puerperio di Maria Laterza era finito, da un paio di mesi; 10512 3 | mesi; la gracile donnina si era levata, pallidissima, debolissima, 10513 3 | suor Giovanna della Croce era stata licenziata bonariamente, 10514 3 | difficoltà; tre volte, la monaca era discesa dal quarto piano, 10515 3 | il giudice Notargiacomo era uscito o che, stando in 10516 3 | lontano, all'angolo della via: era inutile, egli aveva un modo 10517 3 | magistrato.~ ~Il più bizzarro era che il giudice Notargiacomo 10518 3 | scolpito, lavoro pretenzioso, era coniugale: così la stanza 10519 3 | sécrétaires4. Il suo salotto non era da celibe, ma da uomo che 10520 3 | giudice Camillo Notargiacomo era funebre. Era ammogliato? 10521 3 | Notargiacomo era funebre. Era ammogliato? Vedovo? Separato 10522 3 | da una serva-padrona? Non era, forse, quella casa di aspetto 10523 3 | Nella sua stanza da letto vi era, anche, presso la finestra, 10524 3 | per andare al Tribunale, era la stessa raccomandazione 10525 3 | raccomandazioni e troppa era la sua inquietudine. Ogni 10526 3 | vi frugavano dentro.~ ~Si era sempre arrabbiato, con la 10527 3 | sentiva piegare le gambe, era troppo vecchia, oramai, 10528 3 | del giudice Notargiacomo era deserta, fredda e malinconica: 10529 3 | malinconica: il giudice era triste, rude, sempre sospettoso: 10530 3 | Ma il tempo del rimpianto era trascorso: quello della 10531 3 | lunga rassegnazione servile era cominciato, dal giorno in 10532 3 | suor Giovanna della Croce era stata cacciata da una casa, 10533 3 | suor Giovanna della Croce era rotolata anche più giù, 10534 3 | fisiche e morali di cui era stata piena la sua giornata: 10535 3 | giornata: ma asservita come era, il suo giogo le era diventato 10536 3 | come era, il suo giogo le era diventato meno pesante. 10537 3 | malate, affamate, sporche!~ ~Era alla metà del quarto mese 10538 3 | alla porta. In generale, era difficilissimo che qualcuno 10539 3 | ha cacciata. Ha detto che era vostra moglie.~ ~Ed ella 10540 3 | Beneficii Vacanti, dove era stata a prendere la sua 10541 3 | ferro delle scale, la monaca era salita, a stento, a quel 10542 3 | quando ella venne ad aprire, era stravolta: la sua chioma 10543 3 | di contadina civilizzata, era tutt'arruffata: le sue labbra 10544 3 | suo fazzoletto da collo era tutto spiegazzato. E a malgrado 10545 3 | e strano. Donna Costanza era una donna coraggiosa e allegra: 10546 3 | in collera, ma triste non era mai. Le due donne si guardarono 10547 3 | lato della tavola, su cui era disteso un vecchio tappeto 10548 3 | impetuoso scoppio di pianto.~ ~Era un pianto ardente, rude, 10549 3 | Giovanna della Croce si era fatta anche più smorta, 10550 3 | comprendendo che quello sfogo era necessario, era salutare, 10551 3 | quello sfogo era necessario, era salutare, aveva, due o tre 10552 3 | quando l'ho visto svenuto: era nel cortile, per fortuna, 10553 3 | zi monaca, come quando era piccolo piccolo e lo tenevo, 10554 3 | Disgraziatissima! Non era cattiva. Se l'aveste veduta, 10555 3 | ridiventò pazza. Donna Maria era una buona signora....~ ~- 10556 3 | buona signora....~ ~- Sì: era buona.~ ~Un lugubre silenzio 10557 3 | con quella moglie. Essa era una birbante, una pessima 10558 3 | ucciso, al quarto piano, non era un galantuomo, un magistrato? 10559 3 | della mia pensione, che essa era ridotta.... - balbettò la 10560 4 | demolizione della vecchissima via, era cominciata da un pezzo, 10561 4 | abbandonata quasi completamente, era un ingombro di pietre, di 10562 4 | Il portone, non grande, era aperto: nel fondo dell'androne, 10563 4 | terreno, anche sulla scala, era umido e fangoso: la donna 10564 4 | con una certa sicurezza. Era un uomo alto, giovane, a 10565 4 | lunga calza di cotone rosso. Era una donna sulla cinquantina, 10566 4 | precisa, umana, femminile: era una massa di grasso, spalle 10567 4 | naso e i già piccoli occhi, era di un brutto colore vinoso, 10568 4 | rompendo il silenzio. Vi era, nell'aria, un cattivo odore 10569 4 | inverno, un tepore malsano, era nelle due camere, ove otto 10570 4 | trovava il letto che le era destinato, insieme a due 10571 4 | porta della terza stanza che era chiusa con la sola maniglia 10572 4 | delle anime del Purgatorio era fermata a mala pena, con 10573 4 | la serva, il cui marito era andato all'ospedale ed ella 10574 4 | sospiro di donna veniva fuori: era la povera madre che non 10575 4 | balbettìo lamentoso infantile: era una delle due figliuolette 10576 4 | dietro il terzo letto, che era vuoto, la donna cominciò 10577 4 | i letti delle donne non era distesa nessuna tela, per 10578 4 | chiese, dal suo letto, ove si era messa sotto le pesanti coltri, 10579 4 | grosso respiro; se ella si era addormentata, doveva avere 10580 4 | rumore attenuato giungeva: era un passo grave, di qualcuno 10581 4 | paraggi intorno Via Porto; era qualche passo incerto e 10582 4 | quell'intrico di straducole: era il canto balbettato di un 10583 4 | canzone sentimentale: ed era, più spesso, qualche fischio 10584 4 | il donnone, la cui voce era molto turbata, si accostò 10585 4 | attaccata al collo. L'altra si era già levata dai piedi del 10586 4 | gridò Fortunata, che era più esperta.~ ~E Maddalena, 10587 4 | taceva; ma, probabilmente, era irrigidita dal terrore.~ ~- 10588 4 | ne vengono.~ ~Ma il tono era più audace che sicuro; si 10589 4 | tenitrice della locanda, non era certa di quello che dichiarava.~ ~- 10590 4 | piccolo lume a petrolio, che era sovra un comò e nella stanza 10591 4 | un comò e nella stanza si era diffusa una luce più viva. 10592 4 | guardie in divisa. Il delegato era un giovanotto trentenne, 10593 4 | fiori più ricchi. Il viavai era grande, dovunque, per le 10594 4 | carrozze padronali e da nolo era continuo, crescente; fra 10595 4 | questo palazzo, a un piano, era adorna di trofei di bandiere: 10596 4 | singolare differenza vi era fra quei signori affaccendati 10597 4 | tutto un altro carattere.~ ~Era una folla di poveri, di 10598 4 | mendichi, quella che si era già raccolta, quella che 10599 4 | ma nessuna mano provvida era più venuta a rammendarli, 10600 4 | ispiravano le loro vesti, era anche più grande. Pantaloni 10601 4 | alcune obese, sformate. Una era ributtante, con gli occhi 10602 4 | espressione di queste donne era un'apatia profonda, che 10603 4 | sul marciapiede: una si era sdraiata lungo il muro appoggiandovisi 10604 4 | muro appoggiandovisi e si era addormentata; altre portavano 10605 4 | brizzolati, sudici anche essi. Vi era un lunatico che si riconosceva 10606 4 | agli occhi stralunati; vi era un cionco che, pure, andava 10607 4 | indegna di pietà, tanto era ributtante; quasi nessuno 10608 4 | donne, e in quasi nessuno vi era l'aspetto vergognoso di 10609 4 | cartoncino bianco, su cui era stampato: pranzo per i poveri, 10610 4 | ritiravano man mano. La sfilata era regolata, anche, dalle guardie 10611 4 | mendica, alla volta; e nulla era più strano che quel passaggio 10612 4 | mendicante, che stava per cadere. Era una donna, vecchissima, 10613 4 | debolezza, questa mendicante era stata lì lì per cadere.~ ~ 10614 4 | lenta teoria dei miseri non era durata meno di due terzi 10615 4 | di pane bianco e fresco era accanto a ogni coperto: 10616 4 | aspetto delle mense, così, era semplice, non mancante di 10617 4 | la loro ferma intenzione era di servire a tavola i poveri. 10618 4 | a tavola i poveri. Forse era un voto che avevano fatto; 10619 4 | a passare un'oretta. Vi era anche qualche ragazzo, venuto 10620 4 | assegnati. La fatica non era stata poca, materialmente 10621 4 | e una di queste lenti, era in pesante argento cesellato 10622 4 | l'altra di queste lenti era in tartaruga biondissima 10623 4 | timballo di maccheroni. Era stato detto loro che, dopo, 10624 4 | angolo della sala Tarsia, le era parsa poco cortese, poco 10625 4 | cortese, poco pietosa, mentre era venuta per fare atto di 10626 4 | fremito di emozione. Forse non era emozionata, forse era tutta 10627 4 | non era emozionata, forse era tutta fisica quella vibrazione 10628 4 | senza scuotersi. Ella si era curvata, adesso, verso una 10629 4 | infelici, tutti i dolori di cui era contristata la loro esistenza. 10630 4 | sulle tavole posteriori ed era distribuita nei piatti, 10631 4 | bontà e di dolcezza, si era fermata, in quel momento, 10632 4 | pietanza, a testa china. Era una donna dall'apparenza 10633 4 | L'antichissima mendica era molto curva, con le spalle 10634 4 | sulle gengive e la bocca era rincagnata, il naso scarno 10635 4 | rasa di capelli recenti era curiosamente annodato un 10636 4 | annodandosi sotto il mento. Era collocata, questa vecchissima 10637 4 | colà, lontano, il movimento era molto meno vivo, la gente 10638 4 | Essa stessa, la mendica, si era messa in un posto dimesso 10639 4 | della giovane signora, si era trascolorato sotto una espressione 10640 4 | inebbriata di vita. Forse, ella era già pentita di esser venuta, 10641 4 | alla vecchissima donna che era stata monaca, tanti anni 10642 4 | rossastro, brunastro del ragù era circondato da quattro o 10643 4 | ricordo, me ne ricordo, io era piccina! Molti anni fa, 10644 4 | Non, forse, il viso si era cosparso del pallor plumbeo Il ventre di Napoli Parte, Cap.
10645 1, 2 | a cinque lire: alla sera era inebetita, non mangiava, 10646 1, 4 | strade, si mescolavano: era tutto un mistero mediovale 10647 1, 4 | monaci hanno le visioni. Ve n'era uno famoso, a Marano presso 10648 1, 4 | pellegrinaggio. Un altro giovane, era al convento di San Martino: 10649 1, 7 | vestito delle nozze, che era costato duecentocinquanta 10650 1, 7 | di più, poichè il vestito era nuovo, e si era dovuto vendere 10651 1, 7 | vestito era nuovo, e si era dovuto vendere bene: invece 10652 1, 7 | dovuto vendere bene: invece era stato liberato per trenta 10653 1, 8 | la città i maiali, come era prima permesso.~ ~ ~ ~Un' 10654 1, 8 | madre, mentre il figlio era all'ospedale.~ ~Ma santa 10655 1, 9 | padrona ordinava il brodo: era soltanto felice quando si 10656 1, 9 | moglie, a cui il marito era morto all'ospedale, in un 10657 1, 9 | fuoco, dopo la sua cucina; era meglio adoperarlo a sollevare 10658 1, 9 | Una giovane cucitrice era stata a Gesù e Maria, l' 10659 1, 9 | con una polmonite; poi si era guarita, e pallida, esaurita, 10660 1, 9 | pallida, esaurita, sfinita, era venuta via. Pure l'ospedale, 10661 2, 1 | ferroviaria, venti anni or sono, era di giungere in una città 10662 2, 1 | trabalzava così maledettamente vi era la rapina, quando non ne 10663 2, 1 | forastiero che ancora non era giunto nel rione della Beltà, 10664 2, 1 | quella villa incantevole che era la Ludovisia, a Roma, quando 10665 2, 1 | migliorando. Il Rettifilo era, doveva essere, dovrebbe 10666 2, 1 | Depretis e Nicola Amore, era quello di vincere la malattia 10667 2, 1 | dei maggiorenti, questo era il compito del Rettifilo, 10668 2, 2 | osserviamo se si è risanato, come era la idea semplice e alta 10669 2, 2 | Rettifilo? Tutto ciò che era il vero risanamento, perchè, 10670 2, 2 | tutto, tutto è restato com'era, talmente sporco da fare 10671 2, 3 | abbattendo solo da un anno, e si era preoccupati dove si sarebbero 10672 2, 3 | di casa? In breve: come era naturale, non un solo luciano, 10673 2, 4 | che tanto è costato non era, non deve essere fatto solamente 10674 3, 1 | Falstaff, colui che, giovine, era stato paggio del duca di 10675 3, 1 | paggio del duca di Norfolk ed era in giovinezza, tanto sottile 10676 3, 1 | dentro un anello, colui che era stato l'amico di Harry Plantagenet, 10677 3, 1 | personale o collettiva. Era naturale al pancione di 10678 3, 2 | nostro spirito. Quando non era stato inventato il rione 10679 3, 4 | palloncino di pelle che era leggiero, volava in aria, 10680 3, 4 | figliuoli, che il covo non era che una piccola tana di 10681 3, 5 | acque del Giordano. Solo, era, sulla montagna: e il Maligno 10682 3, 5 | Maligno lo tentava. Cristo era disfatto dalle orazioni 10683 3, 5 | siate cristiani. Colui che era povero e che amava solo 10684 3, 5 | amava solo i poveri, che era oscuro e che perseguitava 10685 3, 5 | perseguitava i potenti, che era umile e che disprezzava 10686 3, 6 | scolare, una solamente, una, era una figlia del popolo, lacera, 10687 3, 6 | di tisi, a undici anni. Era una figlia del popolo, quella: 10688 3, 6 | quella: ma la scuola non era fatta per essa~ ~ ~ ~E non 10689 3, 7 | che, nel tempo dei tempi, era oppresso da ogni male e 10690 3, 7 | tenerezza. Padre del popolo, era il Signor Nostro Gesù: e 10691 3, 8 | amichevolmente donato, non era un ritratto nuovo: veggo 10692 3, 8 | società napoletana, di allora, era veramente alta. Prezioso 10693 3, 8 | fede cristiana: poichè ella era una cristiana perfetta, 10694 3, 8 | dovunque, come le Marie: ed era vero, poichè la sua anima 10695 3, 8 | poichè la sua anima ardente era apostolica, poichè ella 10696 3, 8 | Assai prima di morire, ella era in pace. Ella aveva detto La virtù di Checchina Par.
10697 1 | grembiule di tela grossa era cosparso di macchie untuose; 10698 1 | moto di sprezzo. Isolina si era buttata sul divano di cretonne 10699 1 | divano un piccolo tappeto. Era tutto. Vi faceva freddo, 10700 1 | vestaglia di flanella rossa, che era ancora portabile, quella 10701 1 | Rodolfo, che Rodolfo! Quello era uno stupido, un avvocato, 10702 1 | come mio marito! Non vi era gusto, capisci: meglio Gigio, 10703 2 | nulla con Susanna. La serva era in cucina e schiumava il 10704 2 | aveva invitato? Come gli era venuto in mente di far questo? 10705 2 | volte, come un’apparizione. Era un bel giovane, il marchese 10706 2 | scendendo da cavallo, si era un po’ storto un piede e 10707 2 | piede e Toto Primicerio era stato chiamato ad Altavilla 10708 2 | lunedì, di mattina, ella era con Susanna, in un vicolo 10709 2 | Susanna, che, a questo, era brava. Poi sarebbe venuta 10710 2 | sempre, che la padella era alta in mezzo e l’olio cadeva 10711 2 | ella, di dolce, da quando era giovanetta? La torta con 10712 2 | confessione, ché Maddalena era proprio una eretica - poi, 10713 3 | consuetudine, Checchina era ancora in camera sua, a 10714 3 | mandato il sangue alla testa. Era stanca morta, aveva dovuto 10715 3 | Già, alla mattina non si era potuto andare alla messa 10716 3 | delle Fratte, e Susanna era implacabile, quando non 10717 3 | male, una grande confusione era nella testa di Checchina: 10718 3 | febbre. Quattro volte si era lavata le mani per paura 10719 3 | ringalluzzì. Il marchese era in soprabito chiuso, cravatta 10720 3 | disperatamente, che forse era meglio dargli del brodo 10721 3 | e a insistere che quello era un pranzetto alla buona, 10722 3 | quando si abbassava, la luce era troppo fioca. A un punto 10723 3 | proposito della torta, che era forse un po’ troppo cotta, 10724 3 | prese il caffè, che forse era molto cattivo, ed ella gliene 10725 3 | avevano un castello. Vi era freddo laggiù: ella rabbrividiva 10726 3 | del divano, dove Checchina era seduta. Checchina, ora, 10727 4 | bianche e di vainiglia. Toto era uscito. Checchina si faceva 10728 4 | avrebbe scritto al marchese: era presa dalla vergogna di 10729 4 | grosso errore di ortografia. Era da tanto tempo che non scriveva 10730 4 | merletto bianco del collo che era tutto gualcito, e andò a 10731 4 | buttata sul letto, vestita com’era, per dormire, se la coperta 10732 4 | battevano.~ ~Lo strofinaccio era caduto per terra, lasciando 10733 4 | quadrettini grigi e azzurri, che era già stato lavato quattro 10734 4 | vestito; ma con Toto, non era il caso neppur di parlarne. 10735 4 | perduto tutte le perline ed era diventato rosso. Allora 10736 4 | scacchi gialli e verdi, era troppo chiaro, dava troppo 10737 4 | all’occhio, la ingrossava, era troppo freddo, non ci si 10738 4 | lo usava da quattro anni, era liso su tutte le cuciture, 10739 4 | maledettamente la stoffa; era troppo miserabile, sarebbe 10740 4 | pelliccia e il cappello… come era brutto il cappello che aveva! 10741 4 | brutto il cappello che aveva! Era di paglia nera che aveva 10742 4 | ma a guardarlo di dietro, era una pietà. Ecco, ci sarebbe 10743 4 | avrebbe mai avuto, tutto era inutile, tutto, tutto, era 10744 4 | era inutile, tutto, tutto, era impossibile.~ ~Ebbe una 10745 4 | rotoletti di straccetti. Vi era una cappottina di raso nero, 10746 4 | due anni prima; la forma era troppo alta, sulle pieghe 10747 4 | giacché vuoi la verità. Era meglio l’altro.~ ~Ella si 10748 4 | la scrivania. Checchina era restata a tavola, pensando, 10749 4 | tutta compunta.~ ~Finalmente era sola, per due ore, di poter 10750 5 | più presto, dopo, poiché era già lontana di casa sua; 10751 5 | chiedere denaro a Toto le era insopportabile, non avrebbe 10752 5 | ostacolo insormontabile, era sicura di non poterla ingannare, 10753 5 | Isolina glielo aveva detto, era una strega, non si poteva 10754 5 | combinare nulla con lei. Non vi era da fare nulla, nulla. Mentre 10755 5 | Quando veniva la sera, tutto era crollato, tutto era caduto, 10756 5 | tutto era crollato, tutto era caduto, in polvere, scomparso; 10757 5 | riavvicinasse ai suoi progetti. Ed era anche sicura, quel giorno, 10758 5 | non sapeva far nulla, che era impotente a tutto.~ ~In 10759 5 | serva e il padrone. Toto era seccato, era seccato, capite, 10760 5 | padrone. Toto era seccato, era seccato, capite, di queste 10761 5 | biancheria sul terrazzo, già vi era la fontana, si poteva da 10762 5 | Susanna rispondeva che non ci era avvezza a stare una giornata 10763 5 | da soffocarla. Non se ne era mai accorta, oggi se ne 10764 5 | ne accorgeva. Un guanto era scucito, perdé del tempo 10765 5 | Come, piove?~ ~— Non se n’era accorta? Piove da mezz’ora.~ ~ 10766 5 | stanza da pranzo: il cortile era tutto bagnato. Ma potevano 10767 5 | dell’armadio. Niente, non vi era.~ ~— Guardiamo bene — diceva 10768 5 | a scuotersi l’abito che era tutto bagnato. Checchina, 10769 5 | aveva sbagliato il foglio, era una vecchia lista, bisognò 10770 5 | lenzuolo e che un fazzoletto era stato scambiato. Qui la 10771 5 | tre altre partite, non vi era nulla di soverchio.~ ~— 10772 5 | non perdeva mai nulla, s’era visto col lenzuolo che, 10773 5 | che, poi, dopo tante liti, era in casa: anche questo fazzoletto 10774 5 | via, avrebbe visto, non era punto sicura, avrebbe riportato 10775 5 | indietro quello, che non era mica cattivo, tutto di tela 10776 5 | fu il difficile: la lista era di trentadue e Susanna non 10777 5 | comprare il sapone, lei, ed era una pietà dover lavare d’ 10778 5 | piovesse. Non pioveva, ma era già scuro, accendevano i 10779 5 | vestito di lanetta. Non era più possibile impedire a 10780 5 | restar lì a far la visita. Era stata presa, non era possibile 10781 5 | visita. Era stata presa, non era possibile liberarsi di Susanna. 10782 5 | si segnò. Isolina non vi era. Checchina respirò.~ ~— 10783 5 | voleva l’ombrello, Nino era tornato dalla fabbrica...~ ~— 10784 5 | salì più in fretta. Toto era rientrato, aprendo l’uscio 10785 5 | che fa?~ ~— Niente: non vi era.~ ~— Ci potrai tornare.~ ~— 10786 6 | carta, una lettera che si era bagnata e macchiata di sugo 10787 6 | Primicerio; giusto una macchia era sul nome e l’aveva insudiciato. 10788 6 | Per dirmi che ieri non vi era, a causa di una sua zia 10789 6 | causa di una sua zia che era ammalata.~ ~E respirò, dopo 10790 6 | salotto, non aveva cassetti. Era inutile, era meglio tenerla 10791 6 | aveva cassetti. Era inutile, era meglio tenerla in tasca, 10792 6 | in tasca a tastare se vi era la carta, e non cavò mai 10793 6 | non litigò, per miracolo. Era stanco come un facchino 10794 6 | poi la musica triste che era nelle parole scritte dal 10795 6 | faceva sempre. Checchina era di nuovo spaventata nelle 10796 6 | Nazzareno, adagio adagio: era presto, non doveva arrivare 10797 6 | la lettera di Isolina, vi era una cosa importante da farmi 10798 6 | finestra di casa: Susanna vi era affacciata e la guardava.~ ~— 10799 6 | ben trovata, dove va?~ ~Era Alessandro Pontacchini, 10800 6 | matrimonio. Quando ci ho pensato era troppo tardi, sora Checca 10801 6 | Checca mia, e il sor Toto era arrivato prima di me — e 10802 6 | notata ed ella non se n’era accorta! E se quel collega 10803 6 | disse una nota voce.~ ~Era Isolina: stava fermata presso 10804 6 | volontà della persona che le era daccanto.~ ~— È bellissima: 10805 6 | passando, urtò il cancello, era chiuso. Dinanzi al grande 10806 6 | carrozza stemmata stava ferma: era vuota, aspettava qualcuno. 10807 6 | appoggiato al muro, vi era il portinaio, un uomo alto 10808 6 | se il marchese d’Aragona era su e poi passare. Ella riunì