IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] equivoco 9 equìvoco 1 equo 4 era 10808 êra 1 eragli 1 eran 140 | Frequenza [« »] 14054 in 13306 per 10880 con 10808 era 10236 l' 10011 è 8403 ma | Matilde Serao Raccolta di opere Concordanze era |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento
(segue) Castigo Cap.
4001 VIII | vespertina. Un banco rustico era in un angolo del crocicchio, 4002 VIII | legno del banco già quasi era invaso dalle alte erbe primaverili 4003 VIII | sue spalle, nel prato, vi era una fioritura di anemoni 4004 VIII | teneramente sotto i passi.~ ~Era un paesaggio di bosco profondo 4005 VIII | andavano: poi intendevano che era il loro passo, risuonante 4006 VIII | bigio quasi argenteo, tanto era delicato. Pallida era, lady 4007 VIII | tanto era delicato. Pallida era, lady Hermione: ma sulla 4008 VIII | ma sulla sua fisonomia era la espressione di una serenità 4009 VIII | diletto. Ah! colui che le era accanto, nulla sapeva del 4010 VIII | foreste. Non poteva, colui che era accanto ad Hermione, sentire 4011 VIII | invisibile difesa. Oggi, no. Era quella l’ora desiderata 4012 VIII | misera tempra umana. Quella era, la nobilissima ora che 4013 VIII | la nobilissima ora che era sua, che aveva meritata 4014 VIII | chiamava Roseberry, quando era fanciulla?~ ~— In tutti 4015 VIII | volta si manifestava e che era, per lui, forse il segnale 4016 VIII | una lenta vertigine, dove era sparito il senso del presente, 4017 VIII | disperata senz’altro.~ ~Quanto era pallida, quella donna, in 4018 VIII | di un sentimento che ti era ignoto? Sei certa tu, di 4019 VIII | ella disse: e il suo petto era scosso dai singhiozzi, senza 4020 IX | balconi della bianca villa, era costruita sovra uno scoglio 4021 IX | giardino, verso la sinistra, era ancora spezzata da una scala 4022 IX | mare, così che colui che era entrato nella villa e nel 4023 IX | loro vegetazione. L’aria era tiepida e immobile.~ ~La 4024 IX | sua persona. Lady Hermione era sola. Per qualche tempo, 4025 IX | qualche tempo, in quella sera, era stata sdraiata sopra una 4026 IX | biancore dei marmi; poi si era levata, e alla luce morbida 4027 IX | Adesso, passeggiava. Hermione era vestita di seta amaranto, 4028 IX | distratto, vagante: solo, era così pallida che il volto, 4029 IX | dalla fronte al mento, era di un unito e perfetto colore 4030 IX | nel suo salone: ma se ne era pentita e aveva ricominciato 4031 IX | della terrazza. La sera era avanzata ed era attorno 4032 IX | La sera era avanzata ed era attorno a Hermione la gran 4033 IX | nell’orgoglio, una bocca che era stata rossa ed era esangue, 4034 IX | bocca che era stata rossa ed era esangue, caduta al pallore 4035 IX | nulla aveva di scortese. Era un tono naturale, in una 4036 IX | perché non scrivermi?~ ~— Era inutile. Al gran male che 4037 IX | colpito, signora, non vi era che un solo rimedio, tremendo, 4038 IX | espiazione, poiché la passione era morta: ma io tremo di spavento, 4039 IX | di quella voce.~ ~— Ella era buona, ella era giusta, 4040 IX | Ella era buona, ella era giusta, ella era pura ed 4041 IX | buona, ella era giusta, ella era pura ed è morta, è morta, 4042 IX | non l’aveva chiamata: non era la sua ora: aveva ventitré 4043 IX | mia sorella!~ ~— Eppure... era stata uccisa da Lei, la 4044 IX | fatto, la povera sorella? Era buona, era giusta, era pura, 4045 IX | povera sorella? Era buona, era giusta, era pura, l’amava, 4046 IX | Era buona, era giusta, era pura, l’amava, perché darle 4047 IX | pregando? — e una ansietà era in lei.~ ~— La preghiera 4048 IX | della terza persona che era stata l’anima invisibile 4049 IX | villa, a lady Hermione e che era rimasto indietro fino all’ 4050 IX | rispondere che Sua Signoria era partita a bordo della Chimera, 4051 IX | ogni tinta. Innanzi a lei era aperta una cartella di cuoio 4052 IX | dolci e fieri occhi donde era scomparsa ogni dolcezza 4053 IX | ogni fierezza, dove non era restata che la infinita 4054 IX | alla penna d’avorio, dove era scolpita una Chimera alata. 4055 IX | andarsene, per partire.~ ~Era l’ora più tarda, e la luna 4056 IX | d’argento, sul mare, si era fatto più lungo, più sottile, 4057 IX | ammainata dove, sul bianco, era ricamata in nero, una grande 4058 IX | in segno che Sua Signoria era a bordo, si era avvicinata 4059 IX | Signoria era a bordo, si era avvicinata per quanto più 4060 IX | giardino di villa Alba. Tutto era pronto per la partenza; 4061 IX | dell’ora, che urgeva.~ ~Era andata due volte sino alla 4062 IX | toccato il primo scalino ed era tornata indietro, chiamata 4063 IX | cappuccio di seta amaranto che era attaccato al mantello; e 4064 IX | boschetto di oleandri vi era tutto fiorito; ed eran fiorite 4065 IX | e la casa. La barchetta era nel lunghissimo e sottile 4066 IX | verso il bianco edificio che era villa Alba, non se ne ricordava 4067 IX | chiederle? Non sapeva più: era perso. Era bastata quell’ 4068 IX | Non sapeva più: era perso. Era bastata quell’apertura di 4069 IX | Chiusi gli occhi, prenderla, era il rimedio di Pietro Tornabuoni, 4070 IX | abbandonasse, così, poiché gli era impossibile di vivere senza 4071 IX | così dolci ore, accanto, era deserto: ma Hermione, talvolta, 4072 IX | agitazione singolare. Forse, ella era sulla terrazza? Vi uscì. 4073 IX | salone: vide che la camera era deserta. Uscì nuovamente 4074 IX | Lo yacht di Sua Signoria era qui da otto giorni, dirimpetto 4075 IX | ma senza scortesia. Vi era, piuttosto, nella recisione, 4076 IX | pronunziata in italiano: ed era la parola inutile.~ ~— Sua 4077 IX | femminile delusa. Ah, egli era venuto per otto giorni a 4078 IX | non abbandonarlo: ella non era apparsa, in nessun posto: 4079 IX | diradare. In quella sera era giunto alla villa in preda 4080 IX | lui: ecco, il cancello si era aperto ed era stato inutile, 4081 IX | cancello si era aperto ed era stato inutile, tutto il 4082 IX | inutile, tutto il suo ardore era crollato, innanzi a quella 4083 IX | Hermione. Adesso, adesso ella era partita e con disperate 4084 IX | aveva ragione, la donna che era fuggita, per sempre, lei 4085 IX | da un servo, che, tanto, «era inutile» che egli raggiungesse 4086 IX | amato Anna Acquaviva? Quella era morta per un altro. A che 4087 IX | Sì, sì, tutto questo non era un sogno, quella donna lo 4088 IX | lo aveva amato, così, non era un sogno, ed Hermione lo 4089 IX | perduto, di questo amore che era la sola sua ragione di vivere 4090 IX | ragione di vivere e che era sparito, laggiù, con la 4091 IX | consolarlo! Pure, Hermione era partita senza salutarlo. 4092 IX | Se lo amava, perché se ne era andata, senza dargli l’estremo 4093 IX | detto la grande verità e si era divisa da lui, per sempre: 4094 IX | aperto ogni volume — vi era il volume di Shakespeare 4095 IX | Mercante di Venezia, vi era la Divina Commedia di Dante 4096 IX | così, dicendo che tutto era inutile? Lo amava? No, no, 4097 IX | inutile? Lo amava? No, no, era stata una illusione: la 4098 IX | così lunga, di Hermione era fatta di cortesia e di curiosità. 4099 IX | stravagante, dalla figura che era quella di una morta? Chi 4100 IX | quella di una morta? Chi era colei? Egli non lo sapeva. 4101 IX | urtò in un mobile di legno: era l’inginocchiatoio: passò 4102 IX | amarezza, che colei che era andata via sulla Chimera 4103 IX | andata via sulla Chimera era una gelida disprezzatrice 4104 IX | Hermione aveva detto: Inutile. Era tutto. Non bastava? Inutile. 4105 IX | non lo aveva mai amato. Era così. Egli non sapeva nulla 4106 IX | aguzzò gli occhi. La Chimera era un punto nero sul mare. 4107 IX | il libro; al segnalibro era attaccato un piccolo oggetto. 4108 IX | attaccato un piccolo oggetto. Era un anello d’oro: una fascia 4109 IX | oro dal nastro rosso a cui era sospeso: i suoi occhi, velati 4110 IX | il punto nero: la Chimera era sparita. Le sue labbra non 4111 IX | cielo: sconfinato. Colei che era sparita, lo amava.~ ~ ~ ~ 4112 X | conduceva con sé nessuna donna. Era un giovane, veramente: era 4113 X | Era un giovane, veramente: era nell’età in cui si crede 4114 X | dolce illusione della vita: era nell’età in cui le parole 4115 X | tristezza, poiché il suo volto era smorto ed emaciato, come 4116 X | questo primo recinto non era né solenne né idilliaco 4117 X | visitatrice assidua; ed era una brutta e goffa fanciulla, 4118 X | In cinque volte che Luigi era venuto a Poggioreale, due 4119 X | polverose: fuori non vi era traccia di carrozza; ella 4120 X | traccia di carrozza; ella era certamente venuta a piedi. 4121 X | bacio per cui il cadavere era ridato alla terra e la terra 4122 X | rammentava i nomi, a memoria. Vi era il piccolo monumento al 4123 X | veniva, da tre settimane: qui era venuto, in quelle tre settimane, 4124 X | cappella funeraria di casa Dias era grande, costruita sopra 4125 X | sibi, suis, e l’anno in cui era stata edificata. La porta, 4126 X | scintillava. Sul lato destro vi era una finestretta dai vetri 4127 X | dai vetri colorati, dove era disegnato un Gesù che camminava 4128 X | una pari finestretta dove era disegnata una Annunciazione: 4129 X | il rimpianto dei vivi; ma era raccomandata, certo, al 4130 X | giardiniere. Altrove, vi era la lampada accesa, la lampada 4131 X | serrate. D’altronde egli era venuto colà senza una volontà 4132 X | suggestione. Va’, va’... ed egli era andato, egli era venuto 4133 X | ed egli era andato, egli era venuto qui, al bel colle 4134 X | egli non l’aveva mai udita? Era un sogno, forse, il bosco 4135 X | il tetro consiglio? Non era mai venuto a Poggioreale, 4136 X | poiché tutto, forse, non era che un’allucinazione della 4137 X | la vita, col suo nome che era anche quello di Cesare Dias. 4138 X | immensa delusione. La cappella era serrata dalle sue sottili 4139 X | intorno, erano salde. Dove era, dunque, Anna? Dentro. Chiusa. 4140 X | Dentro. Chiusa. La cappella era serrata ermeticamente. Quella 4141 X | avere una chiave: ma non vi era la chiave. Dove stava Anna? 4142 X | mai.~ ~Va’, va’... a che era venuto? Tutto era chiuso, 4143 X | a che era venuto? Tutto era chiuso, dal legno, dalla 4144 X | e il mortale consiglio era derisorio. Accostato ai 4145 X | innanzi a quella cappella che era quella di Cesare Dias. Dove 4146 X | quella di Cesare Dias. Dove era Anna? Lì dentro era sepolta 4147 X | Dove era Anna? Lì dentro era sepolta la moglie di Cesare 4148 X | accanto a lei. A che? Egli era uno sciocco, un mediocre, 4149 X | dell’amata donna. Due volte era ritornato a Poggioreale, 4150 X | sulla pietra sepolcrale? Era uno sdegno cieco quello 4151 X | quello che lo assaliva; era come un flusso invadente, 4152 X | Niente, niente, dunque, gli era lecito, poiché Anna aveva 4153 X | amato un altro uomo, poiché era stata moglie di questo altro 4154 X | questo altro uomo, poiché era morta per questo altro, 4155 X | per questo altro, poiché era sepolta nella tomba di questo 4156 X | destino crudele e buffo era dunque il suo, che specie 4157 X | quella cassa. Doveva farlo. Era un miserabile se non lo 4158 X | sdraiarsi accanto all’amata? Qui era la parola, qui era la verità: 4159 X | Qui era la parola, qui era la verità: egli doveva infrangere 4160 X | spalle.~ ~Il giardiniere si era allontanato, per arare il 4161 X | squadrò con diffidenza. Era ben vestito, aveva la catena 4162 X | guardava con curiosità. Non era un ladro: forse era un pazzo. 4163 X | Non era un ladro: forse era un pazzo. Ne viene, qualcuno, 4164 X | porte della cappella Dias. Era una violazione, un sacrilegio, 4165 X | Quel custode di cimitero era di umile condizione, forse 4166 X | sapeva solo che se Anna era nella sua tomba, egli l’ 4167 X | Poggioreale, tutto fiorito, era immerso in un grande silenzio. 4168 X | e la voce del marito era tremante e soffocata.~ ~— 4169 X | al camposanto.~ ~— Anna era innocente!~ ~— Io non lo 4170 X | amerò sempre.~ ~— T’inganni; era un frivolo capriccio, tu 4171 X | Ma ciò non ti riguarda. Era un capriccio: lo dimenticherai 4172 X | fosse finito, perché ella era morta? Hai vissuto soltanto 4173 X | amata? Chi sei, tu? Che ti era, lei?~ ~— Era la mia donna — 4174 X | tu? Che ti era, lei?~ ~— Era la mia donna — disse Cesare, 4175 X | bassi.~ ~— L’hai amata?~ ~— Era la mia donna.~ ~— È morta.~ ~— 4176 X | donna.~ ~— È morta.~ ~— Era la mia donna.~ ~— L’ami, 4177 X | città, lentamente, colui che era stato amato invano: e senza 4178 X | invano amato, in colui che era stato amato invano: il desiderio 4179 X | questa seconda volta, come era sperabile, questo duello 4180 X | alla più tarda vecchiaia? Era forse il caso di fare un 4181 X | Carafa: ma costui, che non era certamente uomo di umor 4182 X | con entusiasmo.~ ~— Non era possibile, per Cesare.~ ~— 4183 X | Anche il luogo del duello era un po’ buffo: il salone 4184 X | fa colazione, ecco tutto! Era meglio ordinarla addirittura, 4185 X | battere. La mattinata, invero, era così azzurra, così luminosa 4186 X | via per andare ai Bagnoli, era già un conforto dello spirito 4187 X | di Pozzuoli e di Baia. Vi era un gran passaggio di carri: 4188 X | propose il dottor Carli, che era con loro, un piccolo abruzzese 4189 X | un sedile della carrozza: era nascosta anche la valigetta 4190 X | estate e caldo in inverno: era la sua teoria. Il Carli 4191 X | due volte lunga quanto era stretta, che prendeva tutta 4192 X | dei Bagnoli. Questo salone era piuttosto basso di soffitto, 4193 X | distendendosi sul pavimento, che era fatto dei soliti mattoni 4194 X | campestri meridionali. La sala era ancora deserta; non si vedeva 4195 X | dieci minuti — Cesare Dias era andato a fumare una sigaretta, 4196 X | stabilimentuccio di bagni era in costruzione, ma non vi 4197 X | Adesso anche Giulio Carafa si era accostato al balconcino 4198 X | in un secchiello. Mentre era dietro alla soluzione, la 4199 X | vettura di Luigi Caracciolo si era fermata innanzi alla porta, 4200 X | senz’affrettarsi. Luigi era assistito dal principe Francesco 4201 X | vivissimi.~ ~Con essi vi era anche il loro dottore, il 4202 X | rassicurante. Fra tutti, non era un po’ pallido che Luigi 4203 X | fisonomia di Cesare Dias era calmissima, non solo, ma 4204 X | attitudine, durante quel tempo, era uscito dalla porta-balcone 4205 X | parola, dal momento che era entrato, aveva solamente 4206 X | Palliano, in silenzio. Subito, era uscito fuori.~ ~— Sarà andato 4207 X | chiacchieravan piano; ma era la sola concessione che 4208 X | approssimava.~ ~Ma tutto era stabilito ormai.~ ~— Luigi! — 4209 X | da uno sguardo che tutto era pronto, si cominciò a spogliare, 4210 X | guardarono neppure: e vi era sui loro volti una espressione 4211 X | assoluta indifferenza. Non era che un po’ pallido, Luigi 4212 X | Fu un attimo. Il duello era finito.~ ~Regnò, subito, 4213 X | di ferro, ma la emorragia era forte: dette l’acido gallico, 4214 X | palpebre abbassate, ma non era svenuto. Un momento levò 4215 X | intorno, come cercando: ma era uno sguardo velato e una 4216 X | Vacillando, Luigi Caracciolo era andato a sedersi sovra una 4217 X | con due dita, per dire che era andata. Non interrogava 4218 X | ferito: diceva, sapeva che era finita.~ ~— No, no — disse 4219 X | nella gola. Francesco Tocco era andato presso Luigi Caracciolo, 4220 X | quella mattinata, la nebbia era anche più profonda e più Dal vero Par.
4221 1 | Di certo il fanciullo era bellissimo. Aveva gli occhi 4222 1 | il bianco della cornea era anche irradiato da una tinta 4223 1 | luccicante, una sola. Poi era biondo; non tendente al 4224 1 | nulla. In palco, con noi, vi era un medico, ma uno di quelli 4225 1 | rosso come una ciliegia, era avanzato in atto d'infantile 4226 1 | tacqui subito; il sogno era svanito.~ ~ ~ ~E che! Tu 4227 4 | scopre che quella gente era buona ed onesta; che tormento! 4228 6 | guardarvi dentro, distratta; era chiaro che essa voleva fare 4229 6 | qualunque, di dopopranzo - si era disteso sulla poltrona, 4230 6 | netta di leggere. Il libro era interessante; ma, caso nuovo 4231 6 | nuovo e strano, il lettore era molto distratto; dirò di 4232 6 | distratto; dirò di più, era nervoso ed inquieto. Non 4233 6 | toccò per riconoscersi. Era proprio lui, Roberto Montefranco, 4234 6 | strada popolata e rumorosa. Era l'ora in cui la via di Toledo 4235 6 | rientrò nella camera. Non era trascorso un minuto che 4236 6 | bugia, cioè che egli ti era molto simpatico, che lo 4237 6 | seco la madre e la sorella; era rimasta sola, sola come 4238 6 | aveva pianto solo quando era in letto all'oscuro, e l' 4239 6 | all'oscuro, e l'uso gliene era rimasto: così perduta in 4240 6 | passi la fece scuotere. Era Roberto. Vedendola sola 4241 6 | camera, si avanzò. Sofia si era alzata subito, turbata.~ ~- 4242 6 | domande.~ ~Dunque Sofia era sola! E se non voleva essere 4243 6 | Roberto.~ ~La interruzione era troppo rapida, quindi poco 4244 6 | bisogno.~ ~La voce di Sofia era grave, sonora, eppure Roberto 4245 6 | come ad un amico. Che ci era stato prima fra loro? Che 4246 6 | suo volto tanta onestà; era così semplice, così pura, 4247 6 | cervello scombussolato. Era allegro, malinconico, avrebbe 4248 6 | avrebbe voluto morire ed era pieno di vita: non sapeva 4249 6 | e dell'avvenire.~ ~Sofia era molto felice, molto felice! 4250 6 | Infatti la fanciulla era diventata un po' osservatrice. 4251 6 | rivelavano dagli occhi.~ ~Era venuta fuori un'altra Sofia: 4252 6 | tremava tutta; Roberto le era vicino, col viso travolto 4253 8 | una turbolenta capra che era saltata dal campo dell'uno 4254 8 | ai loro figliuoli. Come era stata causata quella inimicizia 4255 8 | affermazioni varie: soltanto era una inimicizia profonda 4256 8 | primo piano; l'amichetto era nella strada, addossato 4257 8 | contegno di circostanza. Maria era pallida sempre, con un'aria 4258 8 | delle passeggiate solitarie, era sempre di pessimo umore; 4259 8 | notizia fresca su di loro era accolto a braccia aperte: 4260 8 | si scrissero più. Tutto era libero, piano, facile davanti 4261 8 | sulla moglie del pretore che era accusata di avere una simpatia 4262 8 | pensava spesso che Carlo era un poco triviale nei suoi 4263 8 | un amore così tempestoso, era indegno di una lettrice 4264 11 | ricordo di dolori recenti, era serio e grave per natural 4265 11 | vorticoso turbine del mondo, era piena di stordimenti e di 4266 11 | affetto per amare Cherubina. Era un amore intelligente, cioè 4267 11 | tutte queste espansioni. Era singolare: egli non aveva 4268 11 | conoscersi corrisposto. Forse era sicuro di non poter mai 4269 11 | solo poteva evocare, che era suo, che egli creava dal 4270 11 | fanciulla delle sue notti era una splendida immagine senza 4271 11 | mentre forse la vera creatura era una semplice e limitata 4272 11 | Renato. Però, siccome non era certa che l'amore fosse 4273 11 | vergogna, tanta vergogna! Ci era in lei un indistinto sentimento 4274 11 | infanzia; la mammina se n'era andata e la Cherubina non 4275 11 | in un ballo - Cherubina era intenta a rialzare i petali 4276 11 | sofferenza. Certo, l'amore era un peccato e doveva subirne 4277 11 | che quel solo affetto, ed era quell'affetto che le faceva 4278 11 | una luce dolce e soave, era quell'affetto che rendeva 4279 11 | sorridente, una immagine che egli era sempre rifuggito dall'incarnare.~ ~ 4280 12 | impressione: l'elezione era assicurata. La sera poi, 4281 12 | chiese Guido, che se ne era accorto.~ ~- Chieggo scusa 4282 12 | compleanno, al solo servo era venuta la gentile idea di 4283 12 | perchè anzitutto Guido era un uomo di spirito. Ora 4284 12 | stamane, mentre in casa vi era soltanto Girolamo, è venuta 4285 12 | ha inteso che il padrone era uscito, essa ha detto: « 4286 12 | ai suoi venti anni Guido era tanto ricco di cuore da 4287 12 | anche tre alla volta; ma poi era venuta la sua grande passione 4288 12 | combinazione la felicità era crollata come un castello 4289 12 | balbettando.~ ~Ma il padrone era già presso la porta del 4290 12 | si distraeva a guardarla; era proprio lei, sempre bella, 4291 12 | Il profilo sempre puro era più deciso, più fermo; la 4292 12 | carnagione bruno-pallida si era colorita di una leggiera 4293 12 | dobbiamo fare.~ ~Tutto questo era stato detto con voce seria 4294 12 | libero di spirito. Ma dentro era un po' scombuiato; infatti 4295 12 | scombuiato; infatti l'avventura era meravigliosa ed egli ci 4296 12 | trasformato, insolito, nuovo, era stata data aria al grande 4297 12 | statuetta da un'étagère.~ ~Era un sogno quello? Emma in 4298 12 | bagnati di lagrime. Emma era persuasa che la commediola 4299 12 | mio eroe avea sonno).~ ~Era vero, nulla poteva più riunirli. 4300 12 | commesso mille stranezze: Guido era corso dietro ad Emma da 4301 12 | In fondo, in fondo, egli era una bravissima persona ed 4302 12 | sentiva che la sua vita era infranta e rovinata.~ ~Rivide 4303 12 | freddezza di Guido. Il loro era stato un dialogo cortese, 4304 12 | essi. Ma tutto quello che era loro sembrato facile la 4305 12 | scompiglio nel loro animo: era inutile, non potevano sopprimere 4306 12 | vide che il viso di Emma si era tutto rannuovolato, vide 4307 12 | accento incisivo Emma.~ ~- Era quella di tua madre, figlia 4308 12 | Come, anche la... mamma era di parere che si dovesse 4309 12 | sicuro. Quella donna lì era piena di misericordia e 4310 12 | misericordia e d'indulgenza: era buona, buona, buona. Chi 4311 12 | Infine chiamò la figlia che era rimasta sulla soglia.~ ~- 4312 12 | camera chiusa, che cosa è?~ ~Era la stanza di Guido; a sua 4313 12 | qualche cosa di anormale era fra loro. Ma per fortuna 4314 12 | fortuna il buon papà non era molto furbo.~ ~- Peccato! - 4315 12 | sospiro di sollievo. La era finita finalmente; la vita 4316 12 | il servo a dire che tutto era all'ordine, Emma si alzò 4317 12 | Guido per salutarlo. Egli si era levato, pallidissimo.~ ~- 4318 13 | articolo, entro in materia. Era tempo, nevvero?~ ~* ~ ~Giorno 4319 15 | verde: cose di cui non si era mai sentita la mancanza; 4320 16 | per altro ancora, Gemma era molto amata. Intorno a lei 4321 16 | sapeva che la fanciulla era infermiccia, minacciata 4322 16 | zia affettuosissima; che era obbligata a vivere sei mesi 4323 16 | sentimento più sviluppato in lei era un pretto egoismo, che le 4324 16 | permesso di amarla. Perchè era nella larga ed esuberante 4325 16 | cosa di debole; in lui ci era un po' del cavaliere errante, 4326 16 | trascinava a stento, egli era fresco come una rosa, capacissimo 4327 16 | per mare e per terra: non era mai ammalato. Lo si trovava 4328 16 | sul volto qualche cosa che era sorriso, riflesso, luce, 4329 16 | quell'ercole moderno vi era la calma e straordinaria, 4330 16 | bellezza fisica. La forma era piena, completa, armoniosa 4331 16 | equilibrato di tutte le forze. Era una statua greca o romana 4332 16 | morir soffocato. In verità era il suo cuore ingenuo che 4333 16 | ingiustizie e le sventure, era la sua ricca natura che 4334 16 | rimescolìo: ma l'anima sua n'era andata da Gemma, per farle 4335 16 | vita, tutta la sua felicità era riposta in quella giovinetta 4336 16 | contento di vedere che tutto era quieto e silenzioso e che 4337 16 | Ma non sempre costei era umana con lui; gli intervalli 4338 16 | ci sarebbe mancato altro! Era invece lei che s'indispettiva 4339 16 | alzarsi ed uscir fuori, tanto era grande la tortura che Gemma 4340 16 | questo caso orribile. Insomma era una vita crucciata, vita 4341 16 | novello vigore.~ ~Gemma era ingrata ed ingiusta con 4342 16 | morte, della terra nera: non era egli là, pronto a salvarla 4343 16 | intermediario. Egli doveva pensarci, era il suo compito, il suo dovere, 4344 16 | giorno seguente il tifo era dichiarato, e nel delirio 4345 16 | delle sue lagrime! Come era pentita ed umiliata, come 4346 16 | pentita ed umiliata, come era stata cattiva! L'inverno 4347 17 | la compiacente Stefani si era benignata annunziare alle 4348 17 | che il vecchio vulcano si era finalmente deciso, e dalle 4349 17 | Altezza in istretto incognito era annunziata, e già i suddetti 4350 17 | buono e fedele amico, che era venuto a farti una visita, 4351 19 | quello che le accadeva era molto strano, ma senza un 4352 19 | non si faceva rimproveri. Era la fatalità, l'ananke, per 4353 19 | Il primo - per epoca - era un giovanotto, un po' parente, 4354 19 | intiero il significato, era aristocratico fino ai capelli. 4355 19 | bisogna fargliene un torto; ci era nato, non sapeva staccarsene. 4356 19 | non sapeva staccarsene. Era sempre compìto, sempre buono 4357 19 | meravigliavano senza attirarlo. Si era fatto un piano di vita quieta, 4358 19 | ecco tutto. Eppure amore era quello, amore come essi 4359 19 | non esigeva nulla: egli era guidato sempre dal timore 4360 19 | mondo lo sapeva e questo era sufficiente a rassicurarlo.~ ~ 4361 19 | diffusa e triste; ma Flavia era bionda, e sorrideva. Notate, 4362 19 | corretta, si distingueva: era Leone. Bello, nobile, ricco, 4363 19 | fascino irresistibile, Leone era per lei tutto un mondo, 4364 19 | lusinga del lusso. Leone era la pace, la gioia tranquilla, 4365 19 | del suo affetto; ed ella era conscia, superba di questo 4366 19 | fiera gelosia. Quando Flavia era al ballo, sapeva che nella 4367 19 | strada buia e solitaria vi era un uomo che fremeva d'impazienza, 4368 19 | sorrisi delle donne, essa era presa da una folle idea: 4369 19 | perenne la lasciava calma, era il suo stato naturale, era 4370 19 | era il suo stato naturale, era spiegabile.~ ~Flavia nasceva 4371 19 | riducevano in un solo e Flavia era felice, molto felice, avendo 4372 19 | identiche, la cui sostanza era la parola: Scegli.~ ~La 4373 19 | tanto goduto, la sua vita era stata così completa e piena 4374 19 | quelle immagini dall'anima. Era impossibile, impossibile, 4375 19 | chiedeva una cosa ingiusta, era sdegnata contro quella domanda. 4376 19 | nulla; la bella armonia era turbata e rotta, la pace 4377 19 | turbata e rotta, la pace era scomparsa, bisognava scegliere: 4378 19 | abbandonata a tormentose esitanze: era uno stato insopportabile. 4379 20 | essere molto felice, perchè era stupido; a diciott'anni 4380 20 | In casa sua, invece, vi era la miseria. Vivevano magramente 4381 20 | petrolio, talvolta non vi era carta nel tiretto o si doveva 4382 20 | senza tregua, senza riposo. Era una meraviglia la versatilità 4383 20 | capace.~ ~Dio santo! non era vero, non era vero! Portava 4384 20 | santo! non era vero, non era vero! Portava nella parte 4385 20 | libro completo e stupendo. Era la sua creazione nascosta, 4386 20 | soavi sentimenti; quanto vi era di meglio in lui come spirito, 4387 20 | La cara fanciulla che ne era la figura primissima, egli 4388 20 | senza macchia, immortale; - era la sua divina amante, quella 4389 20 | leale, integro, nobilissimo, era il suo unico amico, suo 4390 20 | debolezze. Il piano del libro era preciso, chiaro, esatto; 4391 20 | quell'ingegno, lo abbandonò; era un limone spremuto da una 4392 20 | da una mano gigantesca, era un cervello distrutto, cellula 4393 20 | i suoi articoli; egli si era suicidato giorno per giorno, 4394 20 | frasi comuni, l'originalità era morta. Provava qualche volta 4395 20 | dicendo che l'interesse era sfruttato: una sera, un 4396 20 | interessato nessuno. Eppure era scritta per tutti: per quelli 4397 20 | infusero il soffio creatore; era scritta per quelli che cercando 4398 23 | loro posto naturale che era l'inquadratura del tuo corsage, 4399 23 | bellissima Adalgisa! Come era bello e stupido il ballerino 4400 24 | sempre due pensieri opposti, era fatalmente necessario che 4401 24 | nei quadri il suo nome. Era una figura esile, molto 4402 24 | e del decadimento. Pure era vestita con quell'arte speciale 4403 24 | quello di una fanciullina, era ricoperto di braccialetti; 4404 24 | illudeva nessuno: quella donna era ammalata; ammalata d'amore, 4405 24 | ora, di minuto in minuto. Era ammalata, buona, delicata, 4406 24 | colore lionato della pupilla era circondato da un cerchio 4407 24 | profilo severo, purissimo, era corretto dalla rosea trasparenza 4408 24 | di beltà, di salute. Vi era in lei quella calma cosciente 4409 24 | quell'aspetto mirabile; ella era così sicura, così imperturbata, 4410 24 | profondo su colui che entrava. Era un giovane sulla trentina, 4411 24 | o voleva prenderselo.~ ~Era uno spettacolo dolorosamente 4412 24 | da una corrente fatale. Era questo il dramma, il dramma 4413 24 | in spettacolo, il giovane era perplesso, inquieto; Luisa 4414 24 | voce, affascinandolo: vi era nel suo lieve sorriso, nell' 4415 25 | tardi. Pare uno spiraglio ci era rimasto, cioè una sottile 4416 25 | giornata delle meraviglie. Era scapolo e quindi faceva 4417 25 | fiori. S'intende che non era uscito dalla bottega di 4418 25 | mettersi al lavoro.~ ~Tutto era pronto sullo scrittoio, 4419 25 | civettuola, l'inchiostro era nero di pensieri, una puntina 4420 25 | gente, tutte le donne belle: era la loro giornata; perchè, 4421 25 | congratularsi; un terzo, che si era deciso per la carriera diplomatica 4422 25 | parti letterarie, l'amico era distratto e poco capiva 4423 25 | giungevano troppe voci. Era quella cantilena lunga, 4424 25 | lento e dolce come mai non era stato, scendeva senza la 4425 25 | rispondevano allegramente, perchè era l'epoca delle feste gaie: 4426 25 | vivo e giovane per le vene: era contento di sè e del mondo, 4427 25 | erano scomparsi: l'aria era buona. Al teatro non molta 4428 25 | provò una stretta al cuore; era provveduto di una discreta 4429 25 | passioncelle proibite; si era atteggiato a spirito forte, 4430 25 | quella sera lo scetticismo era svanito e lo spirito più 4431 25 | spirito più o meno forte gli era corso dietro. Si sentiva 4432 25 | resto: per quale ragione si era rotto con la Giannina che 4433 25 | che lo amava tanto, che era così carina, così buonina? 4434 25 | così carina, così buonina? Era stato crudele con lei la 4435 25 | parlar loro, egli che si era sempre burlato degli amanti 4436 26 | MOGLIE DI UN GRAND'UOMO~ ~Vi era una volta una fanciulla - 4437 26 | sposare un giovanotto. Costui era un bravo ragazzo, negoziante 4438 26 | una ignobile freddura, che era buono e stupido. Viceversa, 4439 26 | poetiche, spiegava sciarade, era immancabile alle prime rappresentazioni, 4440 26 | buona. Quello che scelse era, come al solito, sorto dal 4441 26 | Quando una sua interpellanza era annunziata, il ministero 4442 26 | ascoltanti; un portafoglio gli era stato offerto, aveva avuto 4443 26 | altro; ma la giovinetta era ricca, bella, elegante; 4444 26 | sorriso di ammirazione; era in un'adorazione perpetua 4445 27 | sotto quello sguardo. Ella era entrata in quel ballo come 4446 27 | verdi, umide di rugiada, che era rugiada di brillanti, splendida 4447 27 | noncurante indifferenza che era la salda armatura del suo 4448 27 | provò un sussulto di gioia; era il preludio del waltzer 4449 27 | sul limitare del bosco, si era sentita prendere alle spalle 4450 27 | stringendo appena le redini; era bellissima nel suo abito 4451 27 | come un fiore disseccato. Era forse il sole che giungeva 4452 27 | giungeva al proprio zenit? Era un senso d'isolamento, d' 4453 27 | incompleto, che la feriva? Era un lontano ed impercettibile 4454 27 | ed impercettibile rumore? Era l'ansietà di giungere all' 4455 27 | voltò. Il conte Riccardo era fermo all'altro estremo, 4456 27 | ricchezza di colori; non vi era in quel tramonto un sol 4457 27 | di riposto o di arcano. Era una pompa libera, aperta, 4458 27 | pensava alla sua gioventù, che era stata tutta un trionfo, 4459 27 | mare, come il cielo, ella era stata grande nel suo isolamento. 4460 27 | notte; in una notte che le era entrata nell'anima. Nulla 4461 27 | si volse; a pochi passi era fermato un uomo, un giovane. 4462 29 | perduta in una nebbia che era luce, somigliava sempre 4463 29 | permanenza. Perchè Giorgio era uno spirito forte e si sentiva 4464 29 | sfumate? Per questo egli si era seduto nell'angolo non ancora 4465 29 | attaccò un vivace preludio. Era un rapidissimo scoppiettìo 4466 29 | cominciò a sentirsi un motivo. Era una musica gentile, tranquilla, 4467 29 | musica senza parole, ma che era la traduzione, in onde sonore, 4468 29 | quella notte di agosto. Che era? La canzonetta susurrata 4469 29 | timore panico l'assaliva, non era più padrona di sè; esitava 4470 29 | esitava e cadeva; non le era possibile superare quel 4471 29 | possibile superare quel punto; era un problema chiuso, una 4472 29 | difficoltà insormontabile. Era uno spasimo sentirla andar 4473 29 | impressioni. Dapprima ascoltava, era sorridente, godeva quasi, 4474 29 | gli occhi si sbarravano, era ansiosa, fremente, pareva 4475 29 | guardava trasognato: il sigaro era spento.~ ~Pure quelle impressioni 4476 29 | inutilità dei suoi sforzi, era passata ad un altro pezzo 4477 29 | interrogava come Clelia si era interrogata.~ ~Allora, quasi 4478 29 | Il momento si accostava; era vicino, vicino....~ ~- Oh! 4479 29 | quella notte di agosto si era trasfusa nel cuore dei giovani.~ ~ ~ ~ 4480 31 | poesia drammatica della vita era là; là erano rinnovate le 4481 31 | dell'antichità: il suo sogno era quello di diventare uno 4482 32 | PULCINELLA.~ ~I.~ ~Il sipario era venuto giù in un attimo 4483 32 | intervallo cominciava. - Si era in aprile e nel teatro senza 4484 32 | intendo donne, perchè non vi era alcuna stella del firmamento 4485 32 | La popolazione dei palchi era per quella sera formata 4486 32 | piccole di un giornalista che era andato al San Carlo con 4487 32 | inguantata: una consegna, era evidente. Nessun occhialino: 4488 32 | momento di riposo. Là il caldo era soffocante; non veniva un 4489 32 | vecchiona ricca e benefica, si era levata dal capo una parrucca 4490 32 | adorna di nastri e fiori, ed era rimasta con una treccia 4491 32 | rotti diciannove matrimoni - era corso a prenderle un bicchiere 4492 32 | nessuno se ne meravigli, era molto giovane.~ ~Non si 4493 32 | un modello di bellezza, era molto simpatico coi suoi 4494 32 | quella di una donna. Non era un essere eroico, non era 4495 32 | era un essere eroico, non era un uomo di grandi sentimenti, 4496 32 | impiego; il suo mestiere era bell'e trovato, il suo còmpito 4497 32 | trovato, il suo còmpito era quello d'indossare l'abito 4498 32 | rallegrare seralmente la gente. Era un lavoro faticoso, esclusivo, 4499 32 | suppliva il padre quando era ammalato; alla morte di 4500 32 | del teatrino bastava ed era soverchio: come attore, 4501 32 | soverchio: come attore, Gaetano era svelto, pieno di vita, aveva 4502 32 | morì presto ed esso, che era figlio unico, gli subentrò 4503 32 | costituzionali; recitava bene, era allegro per natura, era 4504 32 | era allegro per natura, era giovane; piacque, divenne 4505 32 | ma lo spettatore non se n'era dato per inteso, era rimasto 4506 32 | se n'era dato per inteso, era rimasto immobile ed indifferente; 4507 32 | ci perdeva, lo spettatore era più forte di lui.~ ~Veramente 4508 32 | trattava di una spettatrice: era una giovinetta che stava 4509 32 | serietà del viso non si era diradata; anzi una certa 4510 32 | linea decisa del mento: non era bella, ma aveva una di quelle 4511 32 | tutti questi particolari, era preoccupato dalla gravità 4512 32 | gravità della fanciulla. Non era malinconia, non era dolore, 4513 32 | Non era malinconia, non era dolore, non era neppure 4514 32 | malinconia, non era dolore, non era neppure indifferenza: il 4515 32 | leggeva sul viso di lei, era un'aria di serietà superiore, 4516 32 | Quale strana apparenza era la sua! Tutti ridevano, 4517 32 | ventesimo fidanzato non c'era! Ma Gaetano parve non ci 4518 32 | Infatti la scena di amore, che era anche la culminante, cioè 4519 32 | sconosciuta.~ ~ ~ ~II.~ ~Egli non era un filosofo, eppure un giorno, 4520 32 | rivolte parole d'affetto. Egli era stato volta a volta amante 4521 32 | artificiali. Sempre il suo amore era stato allegro, chiassone, 4522 32 | Dopo quella sera egli era stato una settimana inquieto 4523 32 | stessa immagine. Nel teatro era peggio: fissava sempre il 4524 32 | allora. Infine la sua vita era profondamente turbata.~ ~ 4525 32 | della sua condizione: vi era una vecchia e solita storia 4526 32 | giovane non vi riuscì: non era stato mai innamorato, non 4527 32 | smettere, si stancarono. Era giovane, non aveva mai amato, 4528 32 | qualche frase, qualche periodo era preso dalle commedie di 4529 32 | ne dovette essere scossa. Era da tempo che essa, sotto 4530 32 | presentarsi ogni mattina; era da tempo che essa aveva 4531 32 | giovane innamorato. Sofia era uno di quei caratteri intieri, 4532 32 | agli altri od a sè stessi; era altiera, ma per questa medesima 4533 32 | fanciulla lo comprese e vide che era mestieri aiutarlo, restituirgli 4534 32 | Rosati. Così l'inganno era completo. Dopo si congedò, 4535 32 | cuore. Sul teatro l'amore era sempre una gaia commedia, 4536 32 | della sua felicità, egli era tanto, tanto infelice!~ ~ ~ ~ 4537 32 | arrivavano mai visite, la camera era silenziosa, piena di luce 4538 32 | doveva incominciare, egli era chiamato a dare il suo parere 4539 32 | avanti, sull'imbrunire, era uscita al balcone, e che 4540 32 | letto il tale libro, che le era piaciuto, specialmente un 4541 32 | punto: prendesse il libro, era sul tavolo, lo aprisse a 4542 32 | d'accordo; perchè Sofia era un po' esclusiva nelle sue 4543 32 | esclusiva nelle sue opinioni, era inflessibile nelle sue idee; 4544 32 | quanto ella dicesse. Vi era in lei un sentimento così 4545 32 | cominciavano a sanguinare. Egli era un mentitore, un traditore, 4546 32 | giovinetta nobile e onesta; era indegno del suo amore, egli 4547 32 | Sinallora la sua mente era rimasta ottusa, egli aveva 4548 32 | il solo lato buono, gli era parso di non essere da meno 4549 32 | quello che faceva ogni sera era un mestiere indegno. Quindi 4550 32 | incurabile per quanto prima era stata la sua consolazione: 4551 32 | egoista, d'imbroglione, che era costretto di rappresentare; 4552 32 | tutto, che vale lo stesso: era un ignorante. Non lo avevano 4553 32 | e quando si appurava che era il Pulcinella del S. Carlino, 4554 32 | chiamasse per nome.~ ~Ma vi era di più: spesso nei più bei 4555 32 | adorarla come una Madonna, era assalito da un turbine di 4556 32 | Invece dopo tre giorni era guarito ed il suo impresario 4557 32 | importanti, secondo diceva lui. Era da tempo che il teatro faceva 4558 32 | nelle tre sere che Gaetano era stato assente, la sala era 4559 32 | era stato assente, la sala era rimasta vuota: occorreva 4560 32 | praticate le rifazioni; egli era il sostegno del teatro S. 4561 32 | conforto alla vita di buffone era l'amore della figlia: egli 4562 32 | un tremore mortale. Sofia era con sua madre nel fatale 4563 32 | quella fanciulla che per lui era tutto. Ebbe il coraggio 4564 32 | falsetto sgarbato: pel resto era irriconoscibile. Esaltato 4565 32 | palchi si alzavano, Sofia era già in piedi....~ ~Ma il 4566 32 | Maschera, maschera!~ ~Egli era perduto. Il pubblico voleva 4567 32 | Certo Gaetano Starace non era un eroe e non ne morì; neppure 4568 33 | tendeva al rosso e l'azzurro era troppo cupo. La seconda 4569 33 | imparate - eppure, quel palco era tutta una storia, tutto 4570 33 | con un biglietto regalato: era il caso. Era tempo che un 4571 33 | biglietto regalato: era il caso. Era tempo che un giornalista, 4572 33 | come un greco in America; era tempo che egli aveva promesso 4573 33 | famiglia, all'annunzio, era andata in visibilio; le 4574 33 | e pensavano quale abito era conveniente, come dovevano 4575 33 | di vedere il Sannazaro, era chiamata ogni tanto al balcone 4576 33 | da insaldare: lo specchio era consultato ad ogni momento; 4577 33 | stanze; la cugina, invitata, era commossa per la riconoscenza. 4578 33 | propizia, forse il teatro era stato sempre pieno. Poi 4579 34 | I.~ ~La cittaduzza era silenziosa e deserta in 4580 34 | la interessavano o punto. Era venuta là per abitudine, 4581 34 | tutta la sua vita passata era rappresentata da una fredda 4582 34 | indifferente abitudine.~ ~Pure essa era stata bambina, adolescente, 4583 34 | la baciava mai. La casa era triste, vecchia, e vi si 4584 34 | non alzando mai la voce. Era una figura alta e magra, 4585 34 | quieto della lampada, Silvia era sempre la stessa: magra, 4586 34 | la nota del suo carattere era l'indifferenza. La notte, 4587 34 | arido sentimento del dovere. Era dovere per lei alzarsi presto 4588 34 | i tappeti. Il sabato ci era da sorvegliare la grande 4589 34 | colore; l'abito arrivava ed era chiuso nell'armadio, per 4590 34 | donna - perfino la vanità era spenta in lei.~ ~Le variazioni 4591 34 | imposte della camera sua, si era spogliata ed aveva chiuso 4592 34 | di voler dormire; ma le era stato sempre impossibile. 4593 34 | pazienza, ma lo scopo si era allontanato sempre più. 4594 34 | confessore: le fu detto che era un fenomeno naturale, una 4595 34 | faceva attirare da nulla? Era il temperamento, una inclinazione 4596 34 | inveterata. Da vedere non ci era niente che non fosse visto 4597 34 | inverno spesso pioveva, ed era allora tristissima cosa 4598 34 | Nella stagione estiva vi era un treno che giungeva da 4599 34 | passeggiero scendeva, vi era una pausa silenziosa, la 4600 34 | si allontanava; il treno era partito, la stazione deserta. 4601 34 | non fu detto nulla, come era naturale, ma se ne parlò 4602 34 | detto alla fanciulla che era un matrimonio convenevole 4603 34 | nello spirito di Silvia. Era una persona di più a cui 4604 34 | gli altri; il giudice non era punto espansivo, e la freddezza 4605 34 | morte senza impazienza.~ ~Era questa la miserabile creatura 4606 34 | chiamata.~ ~ ~ ~II.~ ~No, non era più quella. La donna di 4607 34 | lettera morta, pagina bianca, era scomparsa, si era disciolta 4608 34 | bianca, era scomparsa, si era disciolta in quel tramonto 4609 34 | tramonto d'oro liquido ed era subentrata la donna completa, 4610 34 | piccino che portava nel seno era nata anche lei; il primo 4611 34 | quella piccola esistenza era stato simile alla forte 4612 34 | pesante, triste, nero, si era annegato nella luce ed ella 4613 34 | meritare tanto?~ ~Oppure era una bambinetta bianca, dagli 4614 34 | tutto: una grande tendina era stata lacerata davanti a' 4615 34 | colpita, il suo intelletto era stato invaso dall'aspra 4616 34 | guardavano trasognati, tanto essa era sconvolta, trasfigurata 4617 34 | far venire dalla capitale, era facilissimo; bastava scrivere, 4618 34 | il desiderato - la madre era pronta e lo attendeva.~ ~ 4619 34 | diventati molto difficili, era stata presa da una grande 4620 34 | impeto della sua vita si era raddoppiato. Piangeva volentieri, 4621 34 | il martello della porta era foderato di lana nella strada, 4622 34 | gli aveva detto che Silvia era perduta e con lei il bambino, 4623 34 | gli ricercò il cuore ed era il rimorso. Egli impallidiva 4624 34 | detto una parola buona, era stato per lei un estraneo. 4625 34 | suo delirio. Troppo tardi era venuta la vita, troppo tardi 4626 34 | vita, troppo tardi ella era stata madre - il suo organismo 4627 34 | vecchio, già disseccato, si era infranto in quella pruova.~ ~- 4628 34 | piccino e glielo portò. Era una creaturina debole e 4629 34 | la mamma, la mamma mia era molto dispiacente di morire?~ ~- 4630 34 | Dimmelo, papà, te ne prego. Era molto dispiacente di morire?~ ~- 4631 34 | l'ammalata; - eppure... era una santa donna.~ ~- Una 4632 34 | agonia ed uscì fuori: vi era del tragico in quella figura 4633 34 | disperazione.~ ~Silvia si era assopita, ma la fierissima 4634 34 | si destò di soprassalto: era sola.~ ~- Giunge il treno - 4635 35 | nasceva nella fantasia, quanto era frutto di osservazione, 4636 35 | di osservazione, quanto era corrispondente ad una impressione 4637 35 | scritto al mio amico. Come era la vita sua, come era la 4638 35 | Come era la vita sua, come era la vita mia, volta a volta 4639 35 | scritto un libro e che l'amico era il pubblico.~ ~ ~ ~Ora, Donna Paola Capitolo
4640 1 | romanza di Bizet. La romanza era di carattere orientale, 4641 1 | porgeva il porta-sigarette era così bianca, così pura di 4642 1 | chiese Sofia a Fulvio, che si era accostato al resto della 4643 1 | dava sul terrazzo. Nero era il mare, nella notte nera: 4644 1 | lamentava, e l'ombra bianca era immobile, e la barchetta 4645 1 | barchette, con musica. Non era meglio aspettare che venisse 4646 1 | lui, ancora.~ ~E la voce era così piena di dolore, che 4647 1 | II~ ~E venne. La notte era alta, oramai, sul golfo 4648 1 | promessa, la sua passione era in uno stato di esaltamento. 4649 1 | erano passate? Quella notte era dunque eterna? E una disperazione 4650 1 | più nulla da dirle. Tutto era finito, egli poteva buttarsi 4651 1 | Ella tacque. Fulvio si era buttato con le braccia e 4652 1 | comparve, nessuno venne. Era stato un inganno. Restarono 4653 2 | napoletani, a cui l'esilio era duplice dolore, ritornavano, 4654 2 | giorno dell'Assunzione, era tornato in Napoli un emigrato 4655 2 | campagna: il nome del paese era inciso grossolanamente sopra 4656 2 | uomo bruno e segaligno, era propriamente cugino dell' 4657 2 | campagna. Il parroco, che era anche consigliere comunale, 4658 2 | bastavano mai. Tutta la notte era un cantare, un urlare, un 4659 2 | sebbene la più minacciata, era la signora Cariclea, la 4660 2 | sapevano bene, i soldati, che era la moglie di un cospiratore, 4661 2 | attraversava il cortile, vi era un mormorio crescente di 4662 2 | pomo di seta tricolore, era come una rivolta:~ ~- Tagliamo 4663 2 | fingeva di sorridere, e quando era sola, in camera sua, soltanto 4664 2 | L'altare famigliare, che era nel grande salone di famiglia, 4665 2 | specialmente il maggiore, che era una persona assai gentile, 4666 2 | sui gradini dell'altare. Era una settimana, dieci giorni 4667 2 | Ora l'umore degli svizzeri era cambiato. Chiedevano un 4668 2 | urlarono i soldati.~ ~Era una staffetta: un soldato 4669 2 | quei mercenari brutali, era di non poter banchettare, 4670 2 | tutto, bevuto tutto, non vi era più nulla; come potevano 4671 2 | Cariclea e col parroco; era inutile, non vi era nulla, 4672 2 | parroco; era inutile, non vi era nulla, nulla. Ma un clamore 4673 2 | fortemente. Donna Cariclea era salita sopra una torricella, 4674 2 | battevano? Con che esito? Era impossibile saper nulla. 4675 2 | Rosina, una fiera donna, era venuta nello stanzone e 4676 2 | lungo e lugubre. Poi tacque. Era notte. Nessuna notizia. 4677 2 | notte. Nessuna notizia. Era perduta o salvata la patria?~ ~ 4678 2 | suprema incertezza, che era anche un supremo pericolo, 4679 2 | nella sua stanzuccia, che era proprio sopra l'arco del 4680 2 | Silenziosamente il maggiore era disceso da cavallo e se 4681 2 | sgomenta. L'ufficiale svizzero era in uniforme, tutto gallonato, 4682 2 | ambedue tacevano. Egli era immerso nel più profondo 4683 2 | profondo avvilimento; ella era combattuta da tanti sentimenti 4684 2 | E uscì. Il maggiore si era inginocchiato vicino al 4685 2 | riaccese il lume; il maggiore era vestito da contadino e l' 4686 2 | nel profondo pozzo, che era in mezzo al cortile. Il 4687 2 | Risalirono. La bimba era sempre sveglia. Donna Cariclea 4688 3 | perchè mi sfugge. Certo era un tramonto più rosso d' 4689 3 | accanto una figura femminile. Era una donna di mezza statura, 4690 3 | bruciavano di sangue le labbra. Era vestita tutta di nero, il 4691 3 | consolazione e di perdono, era morto, solo, mentre io rideva 4692 3 | indifferenza in fatto di sentimento era serena; non amavo, non avevo 4693 3 | dell'amore. Poi quell'uomo era un essere volgare e miserabile 4694 3 | divorato dal desiderio, ch'era vanità, fremeva di rabbia, 4695 3 | spavento che quell'uomo era là, che mi aspettava, che 4696 3 | commedia piena di fango. Era per lei tutto. Per fare 4697 3 | seguirla, per imitarla. Era l'incantesimo di questa 4698 3 | strega, di questa maliarda. Era il fascino, il filtro; avvinghiata 4699 3 | nell'armonia dell'amore; era un effetto solo, completo, 4700 3 | sincero, e l'eco del fantasma era un no duro; egli mi accarezzava 4701 3 | Vidi la sua figura, che era la mia figura; urlai come Ella non rispose Parte
4702 Lett | provincia, metropoli tumultuosa. Era una lettera firmata con 4703 Lett | quando questa lettera mi era giunta, presto, tardi, da 4704 Lett | sorte del mio ultimo libro era, per me, decisa, compiuta 4705 Lett | dire che la mia opera non era stata un vano e sterile 4706 1 | brillava, in cielo; tutto era serrato, tacito, buio, sulla 4707 1 | prima ora mattinale, io era sulla mia terrazza, allo 4708 1 | volontà, tutto quanto vi era di desolato e di ardente, 4709 1 | Star. La mia lettera non era più sotto il grande albero. 4710 1 | cinque maggio…~ ~ ~ ~«Diana, era molto tempo che la mia indifferenza 4711 1 | trionfo contro i turchi. Era mezzodì; la piccola chiesa 4712 1 | mezzodì; la piccola chiesa era quasi vuota; qualche vecchia 4713 1 | strale dell'amor divino, era toccato, appena, da una 4714 1 | quei giorni, il mio cuore era candido e mondo, perchè 4715 1 | candido e mondo, perchè era pieno di voi: ho chinato 4716 1 | spagnuola dall'animo che era un focolare di amore: così 4717 1 | Tutta la mia mattinata era trascorsa in un continuo 4718 1 | villa Star, alla mattina, era stata presa, portata via; 4719 1 | la mia grande illusione era che Voi, Voi, l'aveste raccolta 4720 1 | vostra vettura è tornata, io era presso villa Star: voi mi 4721 1 | vostro vestito bianco che era, mi è parso, di lana leggera, 4722 1 | vostro viso, un'ora fa, era bianco come la vostra veste: 4723 1 | vostra veste: o, meglio, era bianco come le vostre rose 4724 1 | voi siete italiana — che era con voi e con lady Melville, 4725 1 | bianco, di velo, mi pare, era posato sulla vostra capigliatura 4726 1 | tenue. La cara madre nostra era nel pieno fulgore della 4727 1 | salute, quando mi ebbe: era già minata mortalmente, 4728 1 | che la vostra sparizione era stata forzata, per dirmi 4729 1 | in me la vostra voce e ne era colmo il mio cuore e ne 4730 1 | adorazione. Il grande verone era schiuso, come di consueto: 4731 1 | Nulla, più. Il miracolo era compiuto e finito. Mi sono 4732 1 | immagine, nel vostro canto, che era diretto a me solo, solo 4733 1 | schiuso, forse espressamente: era l'ora del crepuscolo: e 4734 1 | molti anni, in Roma: Diana era bimba....~ «— Ah! Comprendo. 4735 1 | troppo tardi, per me. Quanto era infinitamente triste il 4736 1 | tale splendido evento. Io era, solo, in un teatro di genere 4737 1 | atto di una pochade che mi era sembrata grottesca: nell' 4738 1 | con sir Randolph Montagu, era uno di quei miracoli grandi 4739 1 | che questo innamoramento era anche dovuto, sovra tutto, 4740 1 | stranieri e francesi. Vi era, anche, Francis Normand, 4741 1 | profonda, penetrante, toccante, era giunta sino a lui e aveva 4742 1 | certezza.... Giacchè egli era giovine, come era giovine, 4743 1 | Giacchè egli era giovine, come era giovine, come è giovine 4744 1 | Diana Sforza; giacchè egli era della sua stessa razza e 4745 1 | stessa patria; giacchè egli era sensibile e ardente come 4746 1 | ardente come Diana Sforza era, quando, nella notte di 4747 1 | loro vite; giacchè tutto era favorevole, perchè l'animo 4748 1 | scioccamente e vanamente amata, era, di già, in quell'ora del 4749 1 | straniero, quel vecchio, era il suo fidanzato, da mesi, 4750 1 | vita interiore. Un dono era, è necessario alle nozze 4751 1 | vilipendervi in una lettera che era un impotente grido di gelosia, 4752 1 | le altre, prese insieme, era una violenta lettera di 4753 1 | mano incosciente! Diana, io era a Parigi, fra il tumulto 4754 1 | un fine nastro sanguigno, era la bocca vostra senza sorriso.... 4755 1 | agiatezza borghese: che era alleata a tutte le grandi 4756 1 | automobile: il mio chauffeur si era addormentato pesantemente, 4757 1 | sporgente su via Sallustiana, si era soffuso di un mite chiarore, 4758 1 | troppo lontana ma velata. Era alto, quel balcone: i cristalli 4759 1 | malgrado la lontananza: era la vostra alta e snella 4760 1 | persona, vestita di bianco: era il vostro volto bianco: 4761 1 | espressione del vostro viso: io era così lontano, voi così in 4762 1 | voi così in alto, la notte era così oscura, la luce della 4763 1 | allontanasse: è sparita. L'alba era sorta: e io era salvo dalla 4764 1 | L'alba era sorta: e io era salvo dalla morte, per voi.~ ~« 4765 1 | alla mia disperazione, era compiuto: ancora pochi minuti 4766 1 | comparsa, quando la Morte era già dietro la mia spalla 4767 1 | braccio lo sposo, sir Montagu, era maestosa, nella sua veste 4768 1 | non brevemente lo sposo. Era di una suprema eleganza 4769 1 | di oro: il suo panciotto era bianchissimo: la sua cravatta 4770 1 | bianchissimo: la sua cravatta era di un raso grigio argento, 4771 1 | Inghilterra. Il suo volto era più rigido, più pietrificato 4772 1 | Sforza, di Perugia, che era perduta, ritorna al suo 4773 1 | dimentichi che quando ella era solo Diana Sforza, ed era 4774 1 | era solo Diana Sforza, ed era bella ed era povera e così 4775 1 | Sforza, ed era bella ed era povera e così appassionatamente 4776 1 | mia mente esausta. E tutto era inutile, anche: tutto era 4777 1 | era inutile, anche: tutto era inutile, persino il mio 4778 1 | deserto, inconsolato: tutto era inutile, anche il mio folle 4779 1 | avevate detto che tutto era inutile, in me, l'amore, 4780 1 | automobile da viaggio che era ferma, innanzi al cancello 4781 2 | di me. E, allora, anche, era un fidanzato, non aveva 4782 2 | mondano, mentre il cuor mio era morso dal mio spasimo e 4783 2 | compatriotta di lady Montagu che era di Perugia, che era Diana 4784 2 | che era di Perugia, che era Diana Sforza: non mi conosce, 4785 2 | La marchesa Pia Sergianni era partita, due giorni prima, 4786 2 | gusto di arte e di poesia, era stata condotta da sir Montagu, 4787 2 | violentemente, a me stesso, che era meglio tutto affrontare, 4788 2 | riconosciuto l'uomo che era solo, dentro l'automobile, 4789 2 | No, sir Randolph Montagu era partito, da pochi momenti, 4790 2 | momenti, dall'Ambasciata, ove era venuto, da Caprarola, a 4791 2 | di lady Montagu. Ella non era nè a Brunnen, nè ad Axenfels, 4792 2 | Zurigo, ora: ella non vi era, come non era a Gurnigel, 4793 2 | ella non vi era, come non era a Gurnigel, presso Berna: 4794 2 | ogni orizzonte. Ella non era in nessun posto da me visitato; 4795 2 | egli ha compreso che io era italiano, un parente, un 4796 2 | all'Aja, a mezzanotte, ed era impossibile raggiungere 4797 2 | guardando il mare. Esso era di un grigio plumbeo, anche 4798 2 | questo amore....~ ~«La sera era già alta, quando i miei 4799 2 | rispondendogli, ogni tanto.... Io era il passante: l'ombra mi 4800 2 | luna. Tutta la mia vita si era raccolta nei miei occhi: 4801 2 | Improvvisamente, colui che le parlava era sparito. Ella era sola. 4802 2 | parlava era sparito. Ella era sola. Con atto lento, ella 4803 2 | Con atto lento, ella si era volta verso l'ombra: come 4804 2 | se sapesse che qualcuno era colà, colui che, sempre, 4805 2 | di trente et quarante, era seduto sir Randolph Montagu, 4806 2 | discrezione, a occhieggiare; egli era sempre colà, calmo, assorto, 4807 2 | giuocatori. Non mi ha visto. Era distratto, pallido e chiuso: 4808 2 | considerava tutto questo che mi era estraneo e indifferente. 4809 2 | eccentrica, perversa, che era, lì, accanto alla contessa 4810 2 | inguantata di bianco, come era vestita di bianco la sua 4811 2 | stanza, al quarto piano: era come se vi dovessi incontrare, 4812 2 | una vetrina di argenti. Era accompagnata da una signora 4813 2 | Oggi faceva freddo: ma era una giornata di sole, era 4814 2 | era una giornata di sole, era un glorious day inglese 4815 2 | qui, qui, Sherborne che era, per me, il paese ideale 4816 2 | subito soggiunto che vi era, nelle vicinanze, una chiesetta 4817 2 | domenicali. Il boy dell'albergo era pronto ad accompagnarmici. 4818 2 | penetrante. La cappella era aperta, per i vespri domenicali: 4819 2 | dall' ufficio postale ove era andato a impostare, per 4820 2 | Sforza, vostra sorella. Essa era in un buggy e guidava lei 4821 2 | Redentore, presso Barnes, ma era chiusa, poichè essa si apre 4822 2 | dormiva.... che Ninetta era morta…? Ah non avessi mai 4823 2 | nulla da temere. Vivina era molto avanti, nella cappella, 4824 2 | suo libro di preghiere. Io era molto indietro, in piedi, 4825 2 | fianco, io l'aspettava. Ella era in penombra: non ho potuto 4826 2 | vie: lo spiazzale erboso era deserto. Restavamo soli, 4827 3 | umido, odorosissimo come era e vi ho immerso il viso, 4828 3 | perchè la carrozza da cui mi era stato lanciato, la carrozza 4829 3 | col mio.... La carrozza era lontana; un'altra, adorna 4830 3 | di violette di Parma mi era stato lanciato pensatamente, 4831 3 | sa quando, prima: ed esso era giunto a me come un messaggio 4832 3 | La vettura di violette era sparita in un attimo, con 4833 3 | lungo sogno che, forse, non era che un lungo delirio, io 4834 3 | cameretta. Quella donna non era Nancy, la mia silente e 4835 3 | strappato alla morte: non era la mia povera e cara Lisa 4836 3 | dopo un mese, quando io era già fuor di pericolo, ed 4837 3 | le ho chiesto se qualcuna era venuta a vedermi. E, allora, 4838 3 | letto di dolore, ove io era prostrato, soffocando sotto 4839 3 | immediatamente per tutto quello che era necessario, medici, infermieri, 4840 3 | convalescenza. La mia buona nurse era tutta candida, nelle mussole 4841 3 | lana grigia: la mia sorella era vestita di bianco, attorno 4842 3 | scorgere, due volte? L'altra era un sogno, forse, della mia 4843 3 | debbo finir di guarire e mi era stato proibito, mi è ancora 4844 3 | linee: una, castissima. Era in un palchetto di prima 4845 3 | il collo. Quella figura era così casta e così sola! 4846 3 | accostai al palchetto che era molto basso, fissai la sconosciuta 4847 3 | vidi, ne son certo, che si era volta a me, che mi ascoltava, 4848 3 | stringere la mano guantata che era appoggiata lungo l'orlo 4849 3 | di Parma. La sconosciuta era sulla porta, insieme ad 4850 3 | avete preso una mano....~ «— Era Lilette? Come lo sapete? 4851 3 | ha detto, Chérie?~ ~« .. era il suo palco, quello.... 4852 3 | tutti.... Dio, Dio, quanto era magnifica, questa notte, 4853 3 | naturale, si volgeva ove io non era. Io ho sofferto mille morti, 4854 3 | voi e i loro cavalieri. Io era l'anima in pena, attorno 4855 3 | soltanto l'ombrellino vostro era rosso, di un rosso vermiglio, 4856 3 | tutti: e il volto vostro era candido, come allora, a 4857 3 | tempo, e un profondo segreto era in voi, che niuno conoscerà 4858 3 | quattro cavalli e con voi non era vostro marito, e voi indossare 4859 3 | volervi accorgere che io era, lì, nella via, come un 4860 3 | vostra joyeuse bande vi era, tutta, dame e gentiluomini, 4861 3 | deserte di Nizza, il cielo era così profondo ma così scintillante 4862 3 | fosse forte e durevole ed era, intanto, breve e caduco, 4863 3 | conosce la persona. Beatrice era un poco triste; anche io, 4864 3 | e così solitaria, ove io era andato alle due, donde io 4865 3 | Pia Sergianni, dove ella era andata per alcune sue discrete 4866 3 | espressione di smarrimento era sul suo viso così amoroso 4867 3 | San Bernardo alle Terme. Era quasi mezzogiorno e un'ultima 4868 3 | altar maggiore: la chiesa era quasi piena: siete penetrata 4869 3 | restò.... Un silenzio alto era nella villa.... Euridice 4870 3 | È morto l'amor mio che era alto, che era forte, che 4871 3 | amor mio che era alto, che era forte, che era bello: e 4872 3 | alto, che era forte, che era bello: e voi che solo ne 4873 3 | moriva, in me, quello che era stata una vita mille volte 4874 3 | soffrire per Voi, mentre era la mia immensa delusione 4875 3 | sciogliere, volevo rompere, era questo, era l'amor mio, 4876 3 | volevo rompere, era questo, era l'amor mio, lady Montagu, 4877 3 | un anno, lady Montagu, io era stato vostro servo, vostro 4878 3 | mai a me, mai a me, quanto era celato nel fondo del vostro 4879 3 | univa al mio e tutto ciò era un inganno mio sentimentale, 4880 3 | inganno mio sentimentale, era un mio inganno ottico.... 4881 3 | segni, tutto quello che mi era parso una grande cosa, sol 4882 3 | veniste a me, che lunga era la strada, ma che, a passo 4883 3 | Chansons~ ~ ~ ~ ~I.~ ~ ~ ~Era il quarto inverno, ormai, 4884 3 | inverno lady Diana Montagu non era venuta sola: suo marito, 4885 3 | poi, dopo otto giorni, era partito. Subito dopo, era 4886 3 | era partito. Subito dopo, era arrivata donna Vivina Sforza, 4887 3 | sorella di lady Diana e si era trattenuta circa tre mesi, 4888 3 | aria stanca, lady Montagu era escita ogni giorno, a piedi, 4889 3 | partì, con suo marito che era venuto a prenderla, per 4890 3 | grande beltà di lady Montagu era velata da una lassezza che, 4891 3 | giungeva a dominare, quando era in pubblico, con persone: 4892 3 | Ford. In quell'anno, ella era escita meno: preferiva qualche 4893 3 | distrattamente; talvolta era Annie Ford che le leggeva, 4894 3 | francese. Miss Annie Ford era di umor sempre sereno, attenta 4895 3 | miss Ford. A metà stagione, era venuto sir Randolph Montagu 4896 3 | da Pietroburgo: ma non era restato che tre giorni, 4897 3 | senz'allontanarsi mai: era ripartito, più taciturno 4898 3 | britannica. In fine, lady Montagu era andata via, con miss Ford. 4899 3 | tisica.... «Tisica? Mai! Non era neanche ammalata, la bella 4900 3 | la bella italiana: non era che molto debole, una debolezza 4901 3 | ondati, diceva che ella era vedova. Quell'anno, in estate, 4902 3 | e, insieme a due amici, era rimasto vittima di una tormenta 4903 3 | diventata lady Montagu. Era giunta ai primissimi di 4904 3 | coniugale. Esangue il volto che era stato così finemente roseo 4905 3 | conoscevano e nell'Hôtel Angst, vi era come un senso di riguardoso 4906 3 | sfiorimento che, nelle vesti nere, era più impressionante. Anche 4907 3 | la vedova lady Montagu s'era seduta, in chiesa, come 4908 3 | riscaldarsi. Il suo salotto era pieno di sole, di liete 4909 3 | the e, dopo, quando egli era escito, ricadeva in quel 4910 3 | che la bella italiana non era malata. Diceva, borbottando: «.... 4911 3 | posta, tre volte il giorno. Era Annie Ford che gliela portava, 4912 3 | che la lettera attesa non era giunta.~ ~Quanti giorni, 4913 3 | abbattere la sua anima che era vissuta di un segreto desiderio. 4914 3 | indietro, senza voltarsi, era l'ombra sparente di Diana 4915 3 | curvò verso lady Diana, che era ricaduta, immobile, sui 4916 3 | gente si accorse che ella era nel suo Hôtel Angst, nel 4917 3 | solo la sua testa dal sole. Era vestita di bianco, tutta 4918 3 | che reggeva l'ombrellino era fine e scarna, con le sue 4919 3 | e miss Annie Ford, che era, sempre, poco lontana, aiutava 4920 3 | uno scricchiolio. Spesso, era un silenzio impressionante, 4921 3 | angosciava, poichè, quando era sola, Annie Ford, non celava 4922 3 | Montagu non respirasse. Ma era così leggero e così corto, 4923 3 | chiuso di una scrivania, che era accanto al caminetto, a 4924 3 | il piccolo viso di Diana era contratto in una espressione 4925 3 | la donna.~ ~E, infine, era un libro di meditazioni 4926 3 | lettere sparse, intorno a lei. Era rinvenuta a stento, da quella 4927 3 | Il pacco delle lettere era annodato con un nastro lilla: 4928 3 | la sua povera signora che era, lì, immota ma intenta, 4929 3 | immota ma intenta, che era muta e gelida, ma i cui 4930 3 | Bordighera, come da anni non si era mai avuto, senza sole per 4931 3 | diteglielo, il mio cuore che era suo....~ ~Un grave silenzio 4932 3 | invincibile ragione di morte, si era sostituita a una possente Fantasia Parte
4933 1 | contrazione della noia. La predica era durata un'ora e le piccole 4934 1 | dormire. Ora il predicatore era disceso dal piccolo pulpito, 4935 1 | quella di sinistra. La voce era corsa: le bimbe erano inquiete, 4936 1 | dinanzi. Lucia Altimare si era buttata giù, col capo sulla 4937 1 | pro nobis!~ ~La cantatrice era in luce, sulla tribuna dell' 4938 1 | la faccia verso l'altare. Era Giovanna Casacalenda, una 4939 1 | Tantum ergo. Giovanna non era più stanca: anzi il suo 4940 1 | dov'è Altimare?~ ~- Or ora era qui, sarà scomparsa nella 4941 1 | vuotava e il refettorio era tutto gaio, tutto illuminato.~ ~ 4942 1 | luce del gas: Lucia non vi era. Una piccola inquietudine 4943 1 | porta socchiusa. La chiesa era quasi immersa nell'oscurità. 4944 1 | equilibrio sereno de’suoi nervi: era sola, era all'oscuro, in 4945 1 | de’suoi nervi: era sola, era all'oscuro, in chiesa.~ ~ 4946 1 | abbandonato: figura spettrale. Era Lucia Altimare, svenuta.~ ~ ~ ~ 4947 1 | la lezione a voce bassa. Era piccolo, magro, meschino: 4948 1 | di uno scheletro, tanto era sottile e adunca. Egli spiegava 4949 1 | la so.~ ~- E perchè?~ ~- Era domenica ieri e uscimmo. 4950 1 | orizzonti: il suo ideale era vasto - e soffriva di doverla 4951 1 | saperne. Giovane ancora, s'era inaridito e invecchiato 4952 1 | condottiero di ventura. Era Beatrice di Tenda donna 4953 1 | Orombello, nell'anno 1418, che era il quarantottesimo della 4954 1 | mala ambizione del regnare. Era Filippo Maria Visconti gagliardo 4955 1 | di velluto sul cui petto era ricamata l'affascinante 4956 1 | narro la pietosa storia. Era costei una giovane vedova, 4957 1 | condottiero di ventura, ella era stata poco felice. Facino 4958 1 | dei campi soldateschi, non era l'uomo del cuore per Beatrice. 4959 1 | alla sua signora, di cui era perdutamente innamorato. 4960 1 | mostrandole il lavoro. Era la loro ora migliore, quasi 4961 1 | studiate. Ginevra Avigliana era assorbita in un merletto 4962 1 | testa china, faceva filacce. Era la sua nuova inclinazione, 4963 1 | filacce per gli ospedali. Si era segregata volontariamente, 4964 1 | interrompere: il nome è mutato.... «Era una splendida creatura, 4965 1 | azzurri: forma fantastica. Era poverissima, con un abito 4966 1 | dalle patate fritte. Ma ella era nata per le cose belle, 4967 1 | storditamente Avigliana.~ ~- Era diventata.... una di quelle.~ ~- 4968 1 | abbandonate nel vuoto. Non era pallida in viso; era livida. 4969 1 | Non era pallida in viso; era livida. Gli occhi sbarrati. 4970 1 | prese una mano fra le sue: era gelata. Questa mano rimase 4971 1 | spiavano. L'intiero collegio era in attenzione.~ ~- Se tu 4972 1 | saluto. In fondo alla corsìa era il balcone che dava sul 4973 1 | parapetto, dopo il quale era il precipizio. Caterina 4974 1 | graffiature.~ ~- Senza te era morta - disse Minichini, 4975 1 | Quell'ora della ricreazione era la più aspettata della giornata 4976 1 | un giro di valtzer - ed era parsa una cosa buffa e naturale.~ ~ 4977 1 | i terzetti, dove prima era un coro. E venivano alle 4978 1 | estate.~ ~Lucia Altimare era ritta in piedi, presso il 4979 1 | erano scandalizzate, che era necessario a lei mandare 4980 1 | non è per tutti.~ ~La sera era giunta, la ricreazione era 4981 1 | era giunta, la ricreazione era finita. Le collegiali rientravano 4982 1 | bisbiglio, senza un sorriso, ci era qualche cosa di funebre. 4983 1 | V.~ ~ ~ ~Era l'ultima lezione. Moriva 4984 1 | quella il corso degli studi era assolutamente finito.~ ~ 4985 1 | Casacalenda, tolto il grembiule, era rimasta tutta bianca: un 4986 1 | signorine.... - E la prima era Lucia Altimare. Era la chiusura, 4987 1 | prima era Lucia Altimare. Era la chiusura, il volume serrato, 4988 1 | professore, quel giorno, era più brutto e più pallido 4989 1 | delle famiglie provinciali, era la nota più ridicola della 4990 1 | L'insegnamento di storia era finito.~ ~- La classe chiede 4991 1 | non ne poteva più: la voce era diventata rauca, i singhiozzi 4992 1 | dirottamente. La lettera le era caduta di mano. Cherubina 4993 1 | di Giovanna Casacalenda era tutta sconvolta: gli occhioni 4994 1 | Qualche languido buonanotte si era inteso: poco a poco i respiri 4995 1 | floscio viso di beghina: era là il pericolo. Così, nella 4996 1 | al letto di Friscia, che era l'ultimo, presso la porta, 4997 1 | dei finestroni la notte era profonda. Le due ombre bianche 4998 1 | odore d'incenso. La chiesa era tutta placida, tutta raccolta, 4999 1 | mano in quella di Lucia: era calda, bruciante oramai 5000 1 | semiaperte. Caterina, che le era accanto, si chinava a osservarla: