1-1000 | 1001-2000 | 2001-3000 | 3001-4000 | 4001-5000 | 5001-6000 | 6001-7000 | 7001-8000 | 8001-9000 | 9001-10000 | 10001-10808
                    grassetto = Testo principale
                    grigio = Testo di commento
(segue) L'infedele
      Parte, Cap.
6001 Inf | Una bellissima donna gli era apparsa, allora: ma quasi 6002 Inf | circa venti anni; egli si era rotolato sul letto, singhiozzando 6003 Inf | Paolo Herz, che ebbrezza era stata la sua, noi giorno 6004 Inf | vie come folle. Poi... che era accaduto, poi? In un momento 6005 Inf | sua passione, soddisfatta, era durata assai poco: ella 6006 Inf | errore che aveva commesso. Era partita donna Beatrice; 6007 Inf | che aveva per Chérie, vi era in un cantuccio del suo 6008 Inf | sì, che consentiva, e che era stato un alito, più che 6009 Inf | piano. La città, adesso, era molto meno popolata: tutti 6010 Inf | così nel giorno in cui era andato da donna Beatrice 6011 Inf | Il villino di Chérie era immerso nell'ombra: egli 6012 Inf | di tenui penombre. Chérie era sdraiata sullo stesso largo 6013 Inf | divano, come al mattino: era tutta vestita di nero, di 6014 Inf | testa. Ella lo salutò, egli era pallidissimo: pallidissimo.~ ~ ~ ~ 6015 Inf | oscuro, quando già il sole era alto. Dormiva, quietamente, 6016 Inf | volto di uomo, o pure egli era livido? Ella sorrise, nel 6017 Inf | lo opprimevano: fuori vi era la luce, vi era il sole 6018 Inf | fuori vi era la luce, vi era il sole ed egli si sentiva 6019 Inf | ella si svegliasse, gli era venuta una voglia frenetica 6020 Inf | sempre!~ ~Ma la voce di lui era monotona, come fosse stata 6021 Inf | mi farebbe morire.~ ~Vi era tanta desolazione paurosa, 6022 Inf | Ti avevo chiesto, se era vero che mi adorassi.~ ~- 6023 Inf | nervosamente quella mano che si era fatta gelida, con la bocca 6024 Inf | pulviscolo d'oro. Qual viso era quello di Paolo! Pallido 6025 Inf | foglie, di quel salone che era anche una serra, fra quelle 6026 Inf | sarebbe venuta, adesso: non era più notte: ella avrebbe 6027 Inf | vagamente, ella intese che era meglio parlargli del suo 6028 Inf | gli chiese:~ ~- Paolo, non era... non era tutto finito?~ ~- 6029 Inf | Paolo, non era... non era tutto finito?~ ~- Tutto, 6030 Inf | voce tetra:~ ~- Tutto non era finito...~ ~- Come? T'amava 6031 Inf | cose, ma che per questo era una grande pietà. Adesso, 6032 Inf | grande pietà. Adesso, si era seduta e teneva le mani 6033 Inf | fosse stata turbata, solo era piena di una pietà grande: 6034 Inf | incapace di reagire, poichè era incapace di agire. La loro 6035 Inf | incapace di agire. La loro vita era singolarissima. Tutte le 6036 Inf | fisicamente, malato non era; ma tutte le corde dell' 6037 Inf | iniziativa, il suo spirito era prostrato nell'invincibile 6038 Inf | di solitudine, Paolo Herz era avvilito da un profondo 6039 Inf | istinto sensuale che si era avvolto nella luce lusinghiera 6040 Inf | esistenza di amante; ma questo era un fatto fuor di , che 6041 Inf | più un'amante, egli non era più un amante: ma egli era 6042 Inf | era più un amante: ma egli era un innamorato! Ciò che viveva 6043 Inf | nel suo cuore, l'amore, era intangibile: la piccola 6044 Inf | di Paolo Herz. Oh quello era collocato in un posto sicuro, 6045 Inf | fierezza del suo amore, che era suo, che niuno poteva levargli, 6046 Inf | donna, e il suo delirio era falso, era un inganno dei 6047 Inf | il suo delirio era falso, era un inganno dei sensi: egli 6048 Inf | inganno dei sensi: egli si era dato a una donna e aveva 6049 Inf | un'altra! Il tradimento era più brutto, più sporco, 6050 Inf | ma contro . L'incanto era spezzato; ogni santa magia 6051 Inf | spezzato; ogni santa magia era distrutta: ed egli era un 6052 Inf | magia era distrutta: ed egli era un essere volgare e vile, 6053 Inf | disprezzava: egli che si era creduto grande e puro, innanzi 6054 Inf | spirito. Come uomo, egli era distrutto: distrutto come 6055 Inf | invitavano: due o tre volte era stata provocante, sperando 6056 Inf | tale sgomento in lui, gli era parso così tremante, così 6057 Inf | capo, un po' umiliata, si era ritirata nella sua stanza, 6058 Inf | chi? In che cosa? Tutto era finito: tutto, anche l'idealità 6059 Inf | solingo. Col tradimento, tutto era finito.~ ~Egli si levava 6060 Inf | con spavento, poichè ella era stata la causa del tradimento. 6061 Inf | insieme: e il tentativo era stato troppo lungo. Una 6062 1 | quello che facevate voi, mi era indifferente. Andando a 6063 1 | invano, questa fatalità, era ben dolce lasciarvisi andare, 6064 Att | profonda pace della notte era intorno a me. Io solo vegliavo, 6065 Att | settimana prima del giorno, era stato un turbine quello 6066 Att | testa, e due ore innanzi io era alla stazione, fingendo 6067 Att | venuta. Che ne sapeva io? Era così strano il modo come 6068 Att | ad un altro, lei che non era nulla, era diventata tutto 6069 Att | lei che non era nulla, era diventata tutto per me. 6070 Att | tutto per me. Che donna era? Forse, non sarebbe venuta. 6071 Att | accorse di nulla; è vero, io era pallido, gli occhi miei 6072 Att | Viaggiava lei verso me? Dove era lei in quel momento? Calcolando, 6073 Att | Passò un treno alle nove; era un diretto, non fermò. Alle 6074 Att | altro; fermò per due minuti; era l'ultimo. La stazione era 6075 Att | era l'ultimo. La stazione era il mio faro, la mia compagnia. 6076 Att | boccettina del cloralio era quasi vuota sulla mia tavola. 6077 Att | sempre la stazione, che s'era svegliata anche lei. Sotto 6078 Att | caffè, parlai col padrone. Era l'alba, ma grigia. Forse 6079 Att | non sarebbe venuta. Anzi era certo che non veniva. Aspettavo 6080 ZigZ | quarantenne di cui egli si era innamorato, verso i venti 6081 ZigZ | venti anni. Questa donna era stata molto amica di sua 6082 ZigZ | facendosi più violenta, egli era giunto alla dichiarazione, 6083 ZigZ | Costei, a un certo punto, era partita: egli aveva spasimato 6084 ZigZ | ancora un pezzo, e infine si era consolato.~ ~Sempre nel 6085 ZigZ | delle donne amate da lui, vi era un fazzolettino di battista, 6086 ZigZ | seguito di circostanze, era intermediario fra il suo 6087 ZigZ | Beatrice, parlando di colui che era diviso dai mari e dai monti, 6088 ZigZ | mari e dai monti, ma che era adorato da colei. A parlare 6089 ZigZ | salda femminile, egli si era innamorato. Ma con un coraggio 6090 ZigZ | taciuto questo suo amore, che era completamente senza speranza: 6091 ZigZ | parte del curioso signore era finita: si sentì soverchio, 6092 ZigZ | donne che egli aveva amate, era un ritratto, una fotografia 6093 ZigZ | capelli bruni, ondulati. Era vestita in un costume bizzarro, 6094 ZigZ | di raso bianco, su cui era applicato un gran trifoglio 6095 ZigZ | raso bianco, sul petto, era ricamato un trifoglio nero, 6096 ZigZ | la gran collana di perle era rialzata, al collo, da un 6097 ZigZ | chi sa! Falsa senza altro, era la frase della dedica, giacchè 6098 ZigZ | aveva voluto del bene, non era una creatura arida: ma a 6099 ZigZ | aveva concesso nulla. Si era data per gentilezza, per 6100 ZigZ | per ozio, perchè, anche, era inutile negarsi, anche perchè 6101 ZigZ | negarsi, anche perchè Carlo era un amante generoso. Ma amore, 6102 ZigZ | donna si dava, ma egli non era amato. Tante volte, glielo 6103 ZigZ | Ella si rattristava, perchè era buonina: rispondeva, senza 6104 ZigZ | obliata, ma per l'amore che era stato respinto, offeso, 6105 ZigZ | una fanciulla, Grazia, che era un po' parente e un po' 6106 ZigZ | se anche qualche cosa n'era trapelato, sino a lui, la 6107 ZigZ | Un altro oggetto d'amore, era un paio di forbici da ricamare, 6108 ZigZ | Carlo, inutilmente. Costei era tanto brutta! E sgraziata 6109 ZigZ | grande sacrificio ed ella era fuggita, a capo chino anche 6110 ZigZ | egli aveva saputo che ella era in preda a una grave malattia 6111 ZigZ | sacrificio.~ ~Il terzo ricordo era un pacchetto di lettere, 6112 ZigZ | anno, una firma: Eva. Chi era, dunque, costei? Egli non 6113 ZigZ | convegno in una via, ed era di un mese e mezzo prima. 6114 ZigZ | aveva molto amato: e molto era stato amato. Ma non era 6115 ZigZ | era stato amato. Ma non era stato corrisposto mai: e Leggende napoletane Par.
6116 1 | fanciulla greca. Invero ella era bellissima: era l’immagine 6117 1 | Invero ella era bellissima: era l’immagine della forte e 6118 2 | dal cielo certamente; egli era giovane, bello, alto nella 6119 2 | magia. In allora Parthenope era molestata da una grande 6120 2 | giovandosi del suo potere che era infinito, un giorno egli 6121 2 | formidabile serpente che era lo spavento di ogni uomo 6122 2 | intorno a quello di bronzo, era immancabilmente guarito, 6123 2 | chiamasi Montevergine, dove s’era ridotto a studiare ed era 6124 2 | era ridotto a studiare ed era diventato vecchissimo. Ad 6125 3 | spira. Il mare del Carmine era l’antico porto di Parthenope 6126 3 | fenicie, greche e romane, ma era porto malsicuro; esso ha 6127 4 | un cuore sensibile; egli era nel medesimo tempo festevole 6128 4 | della donna che egli amava. Era costei una donna di campagna, 6129 4 | una donna di campagna, cui era stato dato in dono la bellezza 6130 4 | bellezza del corpo, ma a cui era stata negata quella dell’ 6131 4 | quella dell’anima: ella era una di quelle donne incantatrici, 6132 4 | fulminate ma non muoiono. Tale era Nisida, colei che fu invano 6133 4 | sfuggire a quella vista che era il suo tormento e la sua 6134 4 | voluto fissare il sole. Era un pescatore abile e fortunato, 6135 4 | reti, lieto quando la pesca era abbondante, incollerito 6136 4 | inefficace le sue fatiche. Era uomo semplice e buono, silenzioso 6137 4 | dita volavano sulla cetra. Era così lusinghiero, così attraente 6138 4 | gettarsi nel mare dove Megera era morta.~ ~E tutte le fontane 6139 4 | cui unico e buon amico era rimasto un leone che gli 6140 4 | fanciulla di casa nemica; era il cavaliere di carattere 6141 4 | del nobile Vesuvio, quale era il nome del cavaliere e 6142 5 | tutte le adulazioni.~ ~Era lei la più nobile, la più 6143 5 | minori tutte di lei: ella era sola, maggiore, unica.~ ~ 6144 5 | In fondo al grande salone era rizzato un teatrino destinato 6145 5 | curiosità della rappresentazione era che gli attori, per una 6146 5 | del favore popolare com'era, s'accorgeva che quelle 6147 5 | formavano un elmo sul capo, era una spagnuola vera. Ella 6148 5 | cavaliere. Ma così dal poeta era stata ispirata ogni parola 6149 5 | si mordeva le labbra. Non era lei la più amata.~ ~Le due 6150 5 | narrato del misticismo ond'era stata presa quell'anima, 6151 5 | paese, né il regno dove era il convento. Invano Gaetano 6152 6 | importa una cifra? Tecla era bella. Il suo volto era 6153 6 | era bella. Il suo volto era di quel candore caldo e 6154 6 | commossa, l'amore di Bruno era rimasto inutile, inutile. 6155 6 | detto. Ella non mentiva mai. Era sposa a lui, senza odio, 6156 6 | si rassegnava, no. Tecla era il cruccio insoffribile 6157 6 | il fiele del suo spirito era Tecla. Avrebbe dovuto morire, 6158 6 | una donna virtuosa: Tecla era virtuosa, di una virtù alta 6159 6 | orgoglio fu ingoiato, trovolto. Era singolarmente bello Aldo, 6160 6 | fosse stato, per Tecla egli era sempre, unico, l'amore. 6161 6 | un legame indissolubile era sorto. Camminavano uno verso 6162 6 | che dava sul mare. Aldo era .~ ~Ella andò a lui. Stettero 6163 6 | il barcaiuolo si volse. Era Bruno. Era la figura dell' 6164 6 | barcaiuolo si volse. Era Bruno. Era la figura dell'odio. Aldo 6165 7 | al seggio di Portanova, v'era una casuccia magra ed alta, 6166 7 | impiombati. La porta d'entrata era bassa e oscura; sporca e 6167 7 | malfamata; al primo piano v'era un maledetto giudeo, degno 6168 7 | sgomento dei viandanti non era specialmente l'ebreo cane, 6169 7 | bastonata dal marito, ma era tutto questo insieme e principalmente 6170 7 | di fumo e la sua stanza era piena di storte, di lambicchi, 6171 7 | dirò quanto segue. Cicho era stato a suo tempo ricco 6172 7 | della ricchezza; amante, era stato amato; aveva avuto 6173 7 | cotale altissimo scopo gli era innanzi agli occhi come 6174 7 | marito Jovannella di Canzio. Era costei maliziosa, astuta 6175 7 | sua dilettosa occupazione era conoscere i fatti del vicinato 6176 7 | monete d’oro dicendo che era molto da ricompensarsi colei 6177 7 | divino – e la Jovannella era ricca.~ ~ ~ ~Intanto Cicho 6178 7 | un giorno che il termine era vicino, Cicho il mago uscì 6179 7 | rincorarsi, pensando che era inganno. Ma roso dall’ansietà, 6180 7 | nella casa donde l’odore era venuto e domandò ad una 6181 8 | di nobilissimo parentado, era morta molto giovane: il 6182 8 | maggiore, dal superbo nome, era anche una superba bellezza: 6183 8 | rassomigliava al corpo. Era in quell'anima un'austerità 6184 8 | diritti, dei privilegi. Era lei il capo della famiglia, 6185 8 | dell'onore, della gloria; era nel suo fragile cuore di 6186 8 | bianchezza eccezionale del volto. Era una fanciulla amabile, sorridente 6187 8 | Donnalbina. E veramente ella era la dolcezza di casa Toraldo. 6188 8 | dolcezza di casa Toraldo. Era lei che presenziava i lunghi 6189 8 | consigliando, dirigendo; era lei , che, in ogni sabato, 6190 8 | misericordia terrestre. Era lei che portava alla sorella 6191 8 | Romita.~ ~Perché Donna Romita era una singolare giovinetta, 6192 8 | pazienti di essere interrogate. Era in tutte tre profondo ed 6193 8 | senza espansioni. Ed essa era troppo rigida per mostrar 6194 8 | brevemente Regina.~ ~Regina era più smorta dell'usato, un 6195 8 | ed essa lo ha accordato; era tempo che le tre sorelle 6196 9 | Catarinella, in casa sua, era con ogni sorta di tormenti 6197 9 | fangosa e dirupata, dove era facile il pericolo della 6198 9 | dalla ragion medica non era scorso, ella dette alla 6199 9 | di lana porpora, allora era buon augurio; ma quando 6200 9 | ma quando il cappuccetto era nero, allora cattivo augurio. 6201 9 | raramente, ‘o munaciello era bestemmiato e maledetto.~ ~ 6202 9 | bestemmiato e maledetto.~ ~Era lui che attirava l’aria 6203 9 | borghesia. Catarinella Frezza era morta; non lo poteva consolar 6204 9 | cappuccetto rosso, al sua venuta era di buon augurio. È per questa 6205 10 | il lampo dello sguardo era verde e freddo; le labbra 6206 10 | sua anima nobile ed eletta era aperta a tutte le squisite 6207 10 | Diomede. Il giovane innamorato era seduto alquanto discosto 6208 10 | verso l'indifferenza che poi era il suo stato abituale e 6209 10 | ubriacava di quelle lagrime, era ammalato e si consolava 6210 10 | che gli consumava la vita; era tormentato, oppresso, disperato. 6211 10 | Isabella. Il suo dolore non era più acuto e straziante, 6212 11 | gli fa gelare il cuore, era altre volte, nel tempo dei 6213 11 | Grecia. Quel pezzo di terra s'era staccato dalla riva di Platamonia, 6214 11 | di Platamonia, ma non s'era allontanato di molto: e 6215 11 | le coppie di amanti cui era bello errate abbracciati 6216 11 | serena, sempre profumata. Era divina, poiché gli dèi l' 6217 11 | ogni parte dall'acqua: egli era mortalmente stanco della 6218 11 | si contemplava.~ ~Ella era nel trionfo della bellezza 6219 12 | squisita. Quel corpo morto era poc'anzi vivo, si contorceva 6220 12 | ribellava alla morte. Non vi era sfinimento, non vi era abbattimento: 6221 12 | vi era sfinimento, non vi era abbattimento: le fibre non 6222 12 | curvava, ammorbidiva il marmo, era una parola, un gemito, un 6223 13 | indulgenti col narratore…~ ~V’era dunque una volta, nella 6224 13 | interessa di più sapere come era fatto questo uomo strano, 6225 13 | questo uomo di cui vi parlo era lungo lungo come mai uomo 6226 13 | popolo diceva sempre che egli era cresciuto all’umido e che 6227 13 | non un uomo. L’uomo lungo era anche molto magro, con certe 6228 13 | L’uomo lungo e magro non era molto vecchio, poiché aveva 6229 13 | giovanetto, ma la pelle del viso era gialla come la cartapecora 6230 13 | una gallina morta. Egli era vestito sempre di nero, 6231 13 | di cui il primo bottone era sempre ficcato nel secondo 6232 13 | loro misteriose canzoni. Era singolare come il mendico 6233 13 | comprendevano lui che non era compreso dagli uomini. Una 6234 13 | Provvidenza, buona speranza era un grande medico di un paese 6235 14 | triste. La città lo stancava; era incurabile la malattia che 6236 14 | l'amava. Altrove, altrove era il suo amore. Lassù, forse 6237 14 | d'inverno, egli la vide. Era una forma snella, senza 6238 14 | ritrovò, la forma gentile era scomparsa. Ma come il suo 6239 14 | dell'aria. Quello, quello era il suo amore: giunto sul 6240 14 | giunto sul punto dove gli era apparso, egli s'inginocchiava 6241 14 | lontana, distinta, più chiara. Era una creatura celestiale, 6242 14 | o espansione di labbra; era espressione, luce interna, 6243 14 | ella non gli rispondeva. Era inflessibile e serena.~ ~ 6244 14 | calma si ristabilì: tutto era deciso. La sfilata cominciò. O Giovannino, o la morte Par.
6245 1 | movimento si accentuava. Era un grande palazzo giallo, 6246 1 | principessa di Santobuono era quasi in ordine, fra un 6247 1 | numero due, ai Ss. Apostoli, era assai sporca: poiché, non 6248 1 | essendovi portiere, la pulizia era affidata agli inquilini, 6249 1 | abitava al primo piano, era ancora incinta, quell'anno, 6250 1 | Pomigliano d'Arco, dove era andato alle tre del mattino 6251 1 | cerca di quaglie e donde era ritornato, sempre a piedi, 6252 1 | Manetta, buona donna che si era maritata assai tardi, a 6253 1 | coperta di marmo bigio, vi era ancora il disordine mattinale 6254 1 | grossi gioielli di cui si era adornata: certi scatolini 6255 1 | aveva sempre caldo, tanto era forte e grassa, tanto si 6256 1 | messa alle sei, essa che era assai devota, che faceva 6257 1 | fazzoletto bianco al collo. Era una creatura pallida e silenziosa, 6258 1 | la pinzochera.~ ~Chiarina era uscita dalla sua stanza, 6259 1 | il vestito di lana nera era vecchio: e il cappello di 6260 1 | cappello di castoro nero era stato portato tutto l'inverno. 6261 1 | pezzente e superba, come era tuo padre, come doveva essere 6262 1 | La ragazza di bruna si era fatta terrea per il pallore: 6263 1 | sopporto. Dite che mia madre era una pezzente? Ma era una 6264 1 | madre era una pezzente? Ma era una signora, capite? I vestiti 6265 1 | essere benedetta! tanto era buona, capite? Voi che siete? 6266 1 | rispose don Alfonso, che era un uomo di proverbi e di 6267 1 | tutte più o meno vecchie, era comparso dietro i cristalli, 6268 1 | seguita da Carminella che si era messa un velo nero sui capelli 6269 1 | parto donna Orsolina si era nuovamente indebitata con 6270 1 | di casseruole lucenti, era in deposito all'agenzia 6271 1 | pagare i rinnovi, tanto era in preda a una miseria decente. 6272 1 | fondo a quell'umiltà, vi era un odio sordo, indistinto, 6273 1 | ravviandosi con le mani i capelli. Era una creatura simpatica e 6274 1 | volontà. Dopo dieci minuti era già calma, tanto che uscì 6275 1 | secchi: anche a distendersi, era impossibile darsi la mano 6276 1 | impossibile darsi la mano ed era probabile cascare nel pozzo. 6277 1 | quiete, un gran silenzio era nel cortile, da cima a fondo. 6278 1 | te ne andare».~ ~La voce era tanto passionata, era tanto 6279 1 | voce era tanto passionata, era tanto passionato lo sguardo, 6280 1 | onore della Pentecoste, era finita. La prima a rientrare 6281 1 | Giovanni a Carbonara: la dama era uscita prima degli altri 6282 2 | dell'attesa. L'anima sua era in preda a un turbamento 6283 2 | vita alla Madonna, poiché era quella l'ora della decisione, 6284 2 | matrigna? Forse costei, com'era prevedibile, non si lasciava 6285 2 | pregata, giammai, giammai; era troppo orgogliosa, preferiva 6286 2 | bizzarramente la sua agitazione era senza speranza: non le pareva 6287 2 | dovesse uscir nulla di buono. Era in attesa ansiosa, ma di 6288 2 | grosse, rosse, quasi gonfie, era tutto un scintillio di braccialetti 6289 2 | portone, mentre la matrigna era andata innanzi, la trattennero 6290 2 | trattennero raccontandole come era andato il loro matrimonio, 6291 2 | ragazza usciva, egli ne era avvertito e si faceva trovare 6292 2 | signore andavano a teatro egli era il loro cavaliere di obbligo, 6293 2 | innamorati, donna Gabriella era sempre presente, non si 6294 2 | lagnarsene. Che importava s'ella era presente! Stavano seduti 6295 2 | tavola ovale: nel mezzo vi era una lampada coperta da un 6296 2 | sera insieme: ma Chiarina era sempre un po' nervosa e 6297 2 | alta, donna Gabriella.~ ~Era Giovannino che passava a 6298 2 | porta San Gennaro, dove era fama un tempo che si facessero 6299 2 | la sua matrigna, se ella era stata ingiusta verso questa 6300 2 | Apostoli, dolce e sottile. Era Giovannino Affaitati che 6301 2 | curioso: ella capì subito che era dell'agenzia di pegni e 6302 2 | mussola, di cui una parte era già tagliata. Giovannino 6303 2 | occhio tutta la notte. Si era addormentata male, al mattino, 6304 2 | fastidiosi pensieri. Talvolta era così assorta nel lavoro, 6305 2 | pel giorno seguente, che era domenica e non le servivano: 6306 2 | osservazione dalla matrigna - era passata nel parlare dell' 6307 2 | lire, che donna Gabriella era in uno stato di beatitudine. 6308 2 | colloqui, quando il loro amore era così contrastato. Era notte 6309 2 | amore era così contrastato. Era notte oscura, una gran freschezza 6310 2 | Mi dai un bacio?».~ ~Era la prima volta che lo chiedeva. 6311 2 | Ma la fanciulla disse che era stanca e che voleva andare 6312 2 | sentiva un lieve passo. Era Carminella che dormiva poco 6313 2 | il giorno Carminella le era sempre intorno, con certe 6314 2 | febbre. Talvolta, quando era Carminella che l'accompagnava, 6315 2 | vespro ogni sera: l'ora era dolce e i canti delle donne 6316 2 | dieci minuti. Carminella era andata a cercarlo, dormiva 6317 2 | mezzanotte in poi sotto terra. Era un uomo alto e forte, in 6318 2 | cocchieri.~ ~Il pozzaro era giunto. Dopo tre o quattro La mano tagliata Par.
6319 1 | R. A. Il giovane signore era solo, sotto la tettoia della 6320 1 | della ferrovia; nessuno era venuto ad accompagnarlo 6321 1 | La giornata di gennaio era molto bella, molto limpida, 6322 1 | vagone di prima classe, era diretto a Nizza. Voleva 6323 1 | Genova e Ventimiglia. Nulla era certo però: giacchè nulla 6324 1 | certo però: giacchè nulla era mai certo nello spirito 6325 1 | nobile e dovizioso signore era restato un mese a Napoli, 6326 1 | accolto dovunque, perchè era simpatico, perchè era di 6327 1 | perchè era simpatico, perchè era di una grande famiglia lombarda, 6328 1 | famiglia lombarda, perchè era ricco. Pareva che non volesse, 6329 1 | più andar via, tanto si era legato con la società napoletana, 6330 1 | senza dirlo a nessuno, si era determinato a partire. Il 6331 1 | questa partenza di sposini. Era uno sposalizio borghese, 6332 1 | faceva ridere, nel mondo, era il matrimonio. Prego credere 6333 1 | credere che Alimena non era uno scettico. Ma rideva 6334 1 | qualche altra cosa!~ ~Questi era il bel giovane dal volto 6335 1 | sarcastica. Roberto Alimena era indipendente, disoccupato 6336 1 | disoccupato e male avvezzo, perchè era ricco, molto ricco, immensamente 6337 1 | immensamente ricco e nobile: era freddo di cuore, perchè 6338 1 | da la sua fortuna e si era avvezzo a vincere tutto 6339 1 | nel suo scompartimento. Vi era solo. Aveva già regalato 6340 1 | che partisse il treno si era seduto al suo posto, coi 6341 1 | piedi sullo scaldapiedi; si era messo un berretto di lana 6342 1 | invece del cappello; si era avvolto le ginocchia e i 6343 1 | cui egli viaggiava sempre. Era determinato a dormire, se 6344 1 | perchè all'ultimo momento si era dovuta aggiungere una carrozza, 6345 1 | vero, proprio nulla.~ ~Si era divertito, come dappertutto, 6346 1 | importava nulla. In fondo, era un personaggio alquanto 6347 1 | dormiva. Sino allora non era stato disturbato da nessuno: 6348 1 | come in sogno. Adesso si era sdraiato lungo, sul divano: 6349 1 | Quando si arrivò a Ceprano, era sera. Nella fermata di cinque 6350 1 | fisso e ostinato. Di chi era quello sguardo? Apparteneva 6351 1 | fitte di cui il suo sogno era circondato, egli vedeva 6352 1 | fermata di Frosinone. Un uomo era veramente seduto di fronte 6353 1 | cinque lire! Per fortuna che era una persona sola e un uomo: 6354 1 | occuparsi punto del signore che era dirimpetto a lui. Ma nell' 6355 1 | di viaggio. Il suo vagone era rischiarato da quel tale 6356 1 | quando il treno correva, era così vacillante che faceva 6357 1 | Russia e di argento, dove vi era un cognac vecchissimo: ne 6358 1 | bagaglio dello sconosciuto era nullo: non vi era niente 6359 1 | sconosciuto era nullo: non vi era niente sulla reticella, 6360 1 | spegnevano facilmente; il freddo era acuto e i cristalli del 6361 1 | sotto i mustacchi biondi, era livida, con una espressione 6362 1 | di sotto le pellicce. Vi era tempo!~ ~— Roma, Roma, Roma, — 6363 1 | Roberto Alimena che si era levato dopo lui, vide un 6364 1 | fortuna! — disse Alimena, che era italiano e superstizioso.~ ~ 6365 1 | sul braccio. In questa, era accorso il conduttore:~ ~— 6366 1 | Così si avviò piano, tanto era irrigidito, seguìto dai 6367 1 | dai due facchini. Adesso, era come liberato da quel senso 6368 1 | L'appartamentino fissato era quello del numero 11, su 6369 1 | di aver troppo freddo si era spaurito: sarebbe escito 6370 1 | avvertirono che il pranzo era pronto: e vi andò volentieri, 6371 1 | ogni evento. Ma l'albergo era tutto riscaldato coi caloriferi 6372 1 | immediatamente, dopo pranzo. Era stato preso da quella graziosa 6373 1 | per le sue camicie. Egli era non solo accurato molto, 6374 1 | semiaperte e i sacchi. Egli era in veste da camera, una 6375 1 | E la prese nelle mani. Era una scatola di pelle nera, 6376 1 | scatola, il tredicesimo collo, era in più.~ ~— Non è mia, — 6377 1 | posandola sopra un tavolino.~ ~Era un po’ sorpreso, veramente. 6378 1 | No, Eccellenza.~ ~— Era vuoto?~ ~— Vuoto da una 6379 1 | Costabile?~ ~— Sì.~ ~— Vi era nulla?~ ~— Nulla.~ ~— Non 6380 1 | egli la guardò meglio. Era di pelle di chagrin, nera: 6381 1 | niellato: ma la scatola era chiusa perfettamente. Come 6382 1 | chiusa perfettamente. Come si era, dunque, trovata nell'omnibus? 6383 1 | ardeva di curiosità, egli che era sempre stato così poco curioso. ~ ~ 6384 1 | poco curioso. ~ ~Di chi era, quella scatola? Del deputato 6385 1 | avrebbe potuto dire; ma ne era sicuro. Il viaggiatore pareva 6386 1 | scendendo dalla carrozza. Era sua, certo.~ ~La seconda 6387 1 | doveva tener molto, giacchè era il suo solo bagaglio. A 6388 1 | Ridargliela!~ ~Sì; ma come? Chi era costui? Dove era andato? 6389 1 | come? Chi era costui? Dove era andato? Si era fermato a 6390 1 | costui? Dove era andato? Si era fermato a Roma? In quale 6391 1 | bizzarro con cui lo straniero era salito nel treno, da quella 6392 1 | così. Se lo sconosciuto era ancora in Roma, se cercava 6393 1 | vestirsi, senz'accorgersi che era abbastanza tardi. Ordinariamente, 6394 1 | portando seco la chiave: vi era cosa non sua, in quella 6395 1 | e andò a visitarla. Ella era sola ed egli si mise in 6396 1 | accolse teneramente: le era sempre un po’ piaciuto, 6397 1 | possessore dichiara che vi era un milione, invece di mille 6398 1 | più freddo, giacchè egli era sempre corretto con qualunque 6399 1 | malignamente, Héliane Love che era molto delusa.~ ~— No.~ ~— 6400 1 | D'altronde, Héliane Love era una creatura troppo furba, 6401 1 | molto: quanto all'amore, era un'altra cosa, per cui ci 6402 1 | apparteneva?~ ~— Quasi.~ ~— Era un uomo?~ ~— Un uomo: un 6403 1 | di terrore infantile, che era molto seducente.~ ~— Io 6404 1 | Quando? Come?~ ~— Oggi. Non era quello un fantasma? Quelli 6405 1 | spettrale. …~ ~— Ti assicuro che era un fantasma, Héliane, — 6406 1 | Andare al club delle cacce? Era presto, ancora: e adesso 6407 1 | da Héliane Love. Non era un tranello, no, perchè 6408 1 | quella cara, elegante donnina era troppo furba, per tendergliene 6409 1 | uno, così grossolano: ma era un principio di tranello.~ ~ 6410 1 | trovò in piazza Colonna. Non era stanco: ma si rammentò di 6411 1 | costanti del suo egoismo era di dormir molto, moltissimo, 6412 1 | albergo.~ ~Piazza di Spagna era assolutamente deserta, a 6413 1 | gobbetto: ma il portiere era , con la lanterna in mano, 6414 1 | bubbonica. Intanto, l'uomo era scomparso verso Propaganda 6415 1 | di acqua calda, se ve ne era, a quell’ora. Voleva farsi 6416 1 | caldi, giacchè il fuoco vi era restato acceso tutta la 6417 1 | accese anche la lampada che era sopra una consolle, invece 6418 1 | intervalli, pensando che era stata un'allucinazione, 6419 1 | orologio: erano circa le due, era ora di dormire. Ma una idea 6420 1 | prima di chiudere: non era un'ombra, quella che si 6421 1 | Il tedesco? Fole, fole: era una guardia di pubblica 6422 1 | argento. Ma che fermaglio?~ ~Era un fermaglio a linguetta 6423 1 | coperchio e la scatola: ma essa era ermetica. Voltando, Roberto 6424 1 | rendevano sempre convulso, tanto era abituato a vincere, nella 6425 1 | caminetto. E se ciò che vi era dentro, era fragile? Se 6426 1 | se ciò che vi era dentro, era fragile? Se si rompeva ogni 6427 1 | gelide, per calmarsi. Oramai, era deciso ad aprire quella 6428 1 | una idea. Se la serratura era invincibile, avrebbe rimosso 6429 1 | che regge i cardini e che era fissata fortemente Quanto 6430 1 | egli ebbe come un brivido. Era solo. La notte era alta. 6431 1 | brivido. Era solo. La notte era alta. Come un malfattore, 6432 1 | segreto di uno sconosciuto: ed era lui il gentiluomo perfettissimo, 6433 1 | lavoro. Tanto, la violazione era fatta. Così sconquassata, 6434 1 | credere che la cassetta non era stata toccata. E si mise 6435 1 | mano tagliata e ingemmata era bellissima. Lunga, con le 6436 1 | aveva delle linee perfette. Era anche posata artisticamente, 6437 1 | eleganza.~ ~La mano non era rosea, bianca: era 6438 1 | era rosea, bianca: era color carne, color naturale, 6439 1 | tinta viva, di persona che era giovane, bella e sana: nulla 6440 1 | gonfie di vita.~ ~La mano era fulgidamente ingemmata: 6441 1 | involarsi.~ ~Al polso non vi era che un solo braccialetto, 6442 1 | troncato netto.~ ~Dove era la troncatura, perfetta, 6443 1 | muscoli e la carne tagliata, era stato applicato un tondo 6444 1 | esistessero da .~ ~La mano era la sinistra. Guardandola 6445 1 | Guardandola bene, essa era incolume da ogni lavoro, 6446 1 | dita dal palmo e l’indice era più lungo, un poco, dell' 6447 1 | perfezione di razza. Non era grassa e rotonda, come certe 6448 1 | guardava la mano tagliata. Era notte altissima. Egli era 6449 1 | Era notte altissima. Egli era solo, chiuso in quella stanza, 6450 1 | cappellaccio bisunto sul capo, era un vecchio, vecchio da quanto 6451 1 | profonde, in tutti i sensi, era gialla come la cartapecora, 6452 1 | sorriso malizioso. Quell'uomo era curvo, molto curvo; ma sembrava 6453 1 | qualche cosa di avido vi era nelle dita adunche.~ ~Il 6454 1 | adunche.~ ~Il suo compagno era un giovanotto di una ventina 6455 1 | ammiseriscono e gelano il sangue. Era miseramente vestito, come 6456 1 | annodava un cencio di cravatta. Era brutto: aveva la bruttezza 6457 1 | quel robivecchi. Del resto, era ebreo e si chiamava Mosè 6458 1 | aspettava con pazienza. Quello era certo, un libro di cassa: 6459 1 | avventore, il grosso colpo era mancato: ma non si sa neppure 6460 1 | il suo libro di cassa: ma era scritto in ebraico. Mosè 6461 1 | strascicato, ma cauto. ~ ~Un uomo era appoggiato al parapetto 6462 1 | speso?~ ~— Trenta centesimi. Era quasi nuovo.~ ~— Ah! meno 6463 1 | Mosè Cabib.~ ~— Non vi era, stamane, la signorina Rachele, — 6464 1 | arrestandosi d'un tratto.~ ~— Non v'era! — rispose Giacobbe, con 6465 1 | indifferente.~ ~— E dove era?~ ~— Non lo so.~ ~— Era 6466 1 | era?~ ~— Non lo so.~ ~— Era uscita? Sola? Sola?~ ~— 6467 1 | uscita? Sola? Sola?~ ~— No: era uscita con Rosa, la serva.~ ~— 6468 1 | Non me l'ha detto.~ ~— Era pallida, agitata, commossa?~ ~— 6469 1 | Ma non ti ha detto dove era stata?~ ~— No.~ ~— Le hai 6470 1 | ciò si riscaldasse. Rosa era di malumore.~ ~— E Rachele 6471 1 | che faceva, intanto?~ ~— Era salita su, in camera sua, 6472 1 | la serva, fra , che non era senza peccati.~ ~La scala 6473 1 | senza peccati.~ ~La scala era stretta, umida, tutta sbocconcellata: 6474 1 | Poveramente mobiliata, vi era però, caso stranissimo, 6475 1 | molta nettezza. La mensa era preparata sopra una rozza 6476 1 | stagno, ma pulitissime. Era preparato per due. Rachele 6477 1 | suo padre, per pranzare: era lui, che voleva così. Rientrava 6478 1 | tagliava Giacobbe. La scena era curiosa. Quel vecchio, stanco, 6479 1 | Giovanni Battista. Rachele era alta e snella della persona 6480 1 | purezza delle sue linee. Era pallida e un po’ bruna, 6481 1 | sempre inappagata. Il volto era ovale, in una linea molle 6482 1 | e carezzevole; la bocca era rossa e tumida, un po’ fiera, 6483 1 | parole. Bellissima!~ ~Ella era vestita di una stoffa nera 6484 1 | palandrana. Giacobbe Verona si era levato in piedi, per andarsene.~ ~— 6485 1 | le indagini, il silenzio era il suo rifugio.~ ~— Questi 6486 1 | fosse. Fuori, la pioggia era diventata più forte.~ ~— 6487 1 | quel pallore d'avorio, si era colorita: le labbra schiuse 6488 1 | scrutatore.~ ~— Mai, lo giuro! Era bella come una regina e 6489 1 | Ricchissimi. … ella era così bella. … meritava tutte 6490 1 | adoravo. …~ ~— E lei. …~ ~— Io era così diverso da lei. … così 6491 1 | dedito al lavoro. … ella era bella e intelligente. …~ ~— 6492 1 | avviò alla sua stanza, che era contigua alla stanza da 6493 1 | occupata, dicendo che lassù vi era più aria, vi erano meno 6494 1 | cattivi odori.~ ~In verità, era per restare più sola, per 6495 1 | miseria morale e materiale che era la sua casa. Ella odiava 6496 1 | ebrea. La sua cameretta era nuda, ma linda. Il lettuccio 6497 1 | ma linda. Il lettuccio era bianco, un pezzo di tappeto 6498 1 | pezzo di tappeto vecchio vi era innanzi; sulla tavola da 6499 1 | disperato. Il suo viso si era sconvolto, sentendo tutto 6500 1 | Cabib, l'adorava; ma ella era una figliuola disubbidiente 6501 1 | quella miseria. Mosè Cabib era il più tenero dei padri, 6502 1 | ad olio sulla tavola ed era caduta sopra una sedia, 6503 1 | greve, più dura che mai. Era oppressa, atterrata. Una 6504 1 | un tratto, la riscosse. Era Rosa, la serva, che era 6505 1 | Era Rosa, la serva, che era giunta in camera, senza 6506 1 | La povera donna non si era spogliata, temendo che la 6507 1 | silenzio: e ora, agitata, era venuta su per la scaletta, 6508 1 | qualcuno, — disse Rosa che si era fatta pallidissima e tremante, 6509 1 | Sì.~ ~— Che dicevano?~ ~— Era vostro padre. Disse questo: « 6510 1 | io! — disse Rachele, che era molto fiera.~ ~— Vedrete, 6511 1 | ritratto di sua madre, che era a capo letto. Un terribile 6512 1 | come diceva Mosè Cabib, era seppellita in un piccolo 6513 1 | di cui ella, Rachele, non era che la pallida rassomiglianza: 6514 1 | suo padre, in Roma, dove era da dodici anni e appena 6515 1 | di sua madre, costui si era turbato e rattristato; spesso 6516 1 | aveva ripetuto che sua madre era morta giovane, seppellita 6517 1 | fosse morta. Sempre, si era pentito di queste nebulose 6518 1 | smentite. Ma Rachele ne era rimasta così colpita: e 6519 1 | e lentamente, in lei, si era fatta la convinzione che 6520 1 | morta.~ ~Eppure, se non era morta, dove era? Che faceva?~ ~ 6521 1 | se non era morta, dove era? Che faceva?~ ~Perchè aveva 6522 1 | impenetrabile della sua vita, era la sua relazione con Marcus 6523 1 | Fino a che la sua vita era passata monotona e triste, 6524 1 | da che la sua esistenza era tutta un tramite di dolori 6525 1 | abbandonarla così. E se sua madre era morta?~ ~Ora la pregava, 6526 1 | Il ritratto di Sara Cabib era vecchio di una quindicina 6527 1 | notte la sua esaltazione era giunta all'estremo. L'ora 6528 1 | giunta all'estremo. L'ora era alta, il silenzio profondo, 6529 1 | domandava degli alunni, era apparso questo annunzio:~ ~« 6530 1 | ore in cui Roberto Alimena era in albergo, non uscendo 6531 1 | nel giornale, giacchè egli era molto conosciuto e non voleva 6532 1 | condurglielo in camera: o se egli era assente per poco, pregarlo 6533 1 | visto la mano tagliata, egli era in preda a una febbre morale 6534 1 | lo strano oggetto che vi era depositato sul velluto, 6535 1 | terribile. Ciò spariva. La mano era così bella, morbida, con 6536 1 | la tristezza della morte era ben lontana, da essa. Fredda, 6537 1 | gli fosse stata rapita: ed era tornato a precipizio all' 6538 1 | camera sua. Il suo baule era sempre , serrato: egli, 6539 1 | un legame serio. Alimena era cauto, ma la donna era bella, 6540 1 | Alimena era cauto, ma la donna era bella, elegante, non stupida. … 6541 1 | continuava.~ ~Ma come egli era fuori di , quel potente 6542 1 | leggerezza, egli non si era confidato con nessuno. A 6543 1 | pacchetto. Francesco si era negato.~ ~— Non aprite mai 6544 1 | via Condotti, a Roberto era parso di essere seguìto. 6545 1 | passo cauto, ma fermo, si era udito; non troppo presso 6546 1 | dietro, sempre; egli si era voltato e, sempre, questa 6547 1 | coraggiosamente, Roberto Alimena si era slanciato dietro a colui 6548 1 | affrettato il passo e si era nascosto nel dedalo delle 6549 1 | scovare. Roberto Alimena era sempre armato; del resto, 6550 1 | sempre armato; del resto, era provvisto di un sangue freddo 6551 1 | spesso, alla sera, gli era parso che qualcuno sospetto 6552 1 | Propaganda, ma appena egli si era mosso per raggiungerlo, 6553 1 | di essere un viandante ed era sparito verso Due Macelli 6554 1 | Nella notte, talvolta, gli era sembrato udire un passo 6555 1 | mano ingemmata e morbida, era il punto convergente di 6556 1 | amore.~ ~Egli stesso ne era innamorato un poco, di quella 6557 1 | Due o tre volte, quando si era trovato solo nella sua stanza 6558 1 | morbida. Certo, la mano era fredda, ma egli non ne ebbe 6559 1 | profumo di cui quella mano era impregnata. Affascinante! 6560 1 | che una strana battaglia era impegnata fra lui e lo sconosciuto 6561 1 | dalla fantasia arida, si era innamorato di quella mano 6562 1 | pratico, scettico, gelido, che era ordinariamente: in quei 6563 1 | Silvio Amati.~ ~Silvio Amati era uno scienziato di prim'ordine, 6564 1 | insegnante, sebbene molto grande, era, certo, inferiore alla sua 6565 1 | analisi, nei suoi esperimenti. Era uno strano tipo di scienziato 6566 1 | attraverso il microscopio. Egli era stato amico d’infanzia col 6567 1 | dell'Hôtel d'Europe. Non vi era nessuno, a quell’ora. Discese 6568 1 | dalla Università. Il villino era tutto biondo di un bel sole 6569 1 | messi nei vasi.~ ~— Non era senza donne, una volta, — 6570 1 | Roberto Alimena.~ ~Egli era pallidissimo e le sue labbra 6571 1 | dimenticata nel treno.~ ~— Chi era con te?~ ~— Un uomo piccolo, 6572 1 | Non sai altro?~ ~— Era avvolto in un mantello e 6573 1 | tagliata, nella scatola, era portata da lui?~ ~— Certo!~ ~— 6574 1 | Ebbene, dunque?~ ~— Il treno era vuoto, nessun altro ha viaggiato 6575 1 | comprese che Roberto Alimena era in preda a un grande esaltamento: 6576 1 | grave. Amava quel giovane ed era buono. Volle contentarlo.~ ~— 6577 1 | rispose:~ ~— No, — e il tono era secco, reciso.~ ~Comprese, 6578 1 | Comprese, Alimena, che non gli era concesso di entrare anche 6579 1 | Perchè? Perchè? E perchè lui era venuto a portare quella 6580 1 | si poteva commuovere? Non era colpa sua? Perchè confidare 6581 1 | più volte: ma, poi, si era stancato ed aveva perduto 6582 1 | La faccia del professore era tranquilla, come al solito, 6583 1 | è la vera. Quella donna era viva, quando le hanno tagliata 6584 1 | Vi è che se la donna era viva, quando avvenne la 6585 1 | la terribile operazione, era però immersa in un sonno, 6586 1 | contorto, rattratto: ella era priva di sensi, è certo.~ ~— 6587 1 | disse Amati, il cui viso si era fatto oscuro.~ ~— Vi dico 6588 1 | disse il professore che era animato da un vero affetto 6589 1 | organetto di Barberia si era fermato, guardando in alto. 6590 1 | fermato, guardando in alto. Era un vecchio, con una gran 6591 1 | che girava la manovella era così fiacca, che la musica 6592 1 | carnevale ferveva, a Roma. Era l'ultimo tempo in cui il 6593 1 | edilizio e quello delle banche era imminente. Vi erano balli 6594 1 | scorreva a fiumi e la plebe era contenta. D'altronde, il 6595 1 | alle carrozze e viceversa: era, in principio, uno scambio 6596 1 | pallido, con l'aria finissima, era il giovane conte milanese 6597 1 | arcangelo fra dolce e fiera, era il conte Ranieri Lambertini, 6598 1 | delle vetture e dei pedoni era imponente. Non potendo andare 6599 1 | sciupato dalla folla, si era fermata poco lontana da 6600 1 | mondo.~ ~La sua vettura era piena di fiori che le avevano 6601 1 | richiamo. Però, la signora che era in questa carrozza, era 6602 1 | era in questa carrozza, era mascherata. Vestita di un 6603 1 | appoggiato allo sportello, era un po’ nervoso. E, andandosene, 6604 1 | infranto.~ ~— Perchè?~ ~— Ella era gelosa.~ ~— Ella?~ ~— L' 6605 1 | Un colpo di rivoltella era stato tirato sulla folla, 6606 1 | dalla folla: e la palla era passata molto vicino a Ranieri 6607 1 | chi diceva che il colpo era stato tirato da un balcone 6608 1 | chi da un viandante che era sparito. I due amici, taciturni, 6609 1 | portone. Il corso dei fiori era ricominciato.~ ~— Che vi 6610 1 | nessuna faccia sospetta era intorno a loro. Roberto 6611 1 | da un piccolo monello che era passato accanto a loro, 6612 1 | piazza Sciarra. Héliane Love era ritornata indietro. E li 6613 1 | dialoghi con Héliane che era molto eccitata, quel giorno.~ ~ 6614 1 | Del resto, ella, che era una persona fine, riconoscente 6615 1 | contessa Loredana. Costei si era buttata a sedere, stanca 6616 1 | annottava e la folla si era un po’ diradata. Ma la bella 6617 1 | sfacciata? — domandò Héliane che era seccatissima.~ ~— Una dama, — 6618 1 | affollarsi delle vetture era stato tanto durante la giornata, 6619 1 | volte, piazza del Popolo, era parsa trasformata in una 6620 1 | equipaggi. Ora che la sera era caduta, e le vetture erano 6621 1 | alla fontana. Lo spettacolo era fantastico. Tutte le carrozze 6622 1 | Héliane Love. Dentro vi era una donna, cioè una figura 6623 1 | coprendolo, quasi. La faccia era coperta da una mascherina 6624 1 | si scorgeva che la donna era alta e slanciata.~ ~Accanto 6625 1 | slanciata.~ ~Accanto a lei vi era un piccolo essere avvoltolato 6626 1 | ermeticamente. La carrozza era guidata da un cocchiere 6627 1 | occhiata, niente altro.~ ~— Vi era, al solito, un marito piccolissimo, 6628 1 | sportelli per vedere, ma non era possibile. La carrozza del 6629 1 | diceva, ridendo, Héliane, non era scomparsa, ma si era impigliata 6630 1 | non era scomparsa, ma si era impigliata nella fila che 6631 1 | La carrozza di Héliane era distante tre o quattro carrozze 6632 1 | disse Héliane, che si era eccitata molto, mentre i 6633 1 | quella del fantasma. Vi era una vettura di diavoli rossi, 6634 1 | a quell’ora per fortuna era deserta. Le tre persone 6635 1 | nero, piccolo, forse gobbo, era seduto, raggomitolato: il 6636 1 | figura vestita di bianco, era in piedi. Pareva molto alta. 6637 1 | fortuna la carrozza di Héliane era piena di fiori da gittare.~ ~— 6638 1 | voce sommessa. Del resto, era una donna fine e aveva perfettamente 6639 1 | di statue. Adesso Héliane era in piedi sul sedile: anche 6640 1 | guardandolo. Subito, l'omino si era levato di scatto e gittandosi 6641 1 | sempre l'altra carrozza: era una vera caccia silenziosa, 6642 1 | compreso nulla, ma a cui si era comunicata la febbre di 6643 1 | e forse deserte, non vi era altra traccia di abitazioni. 6644 1 | abitazioni. La illuminazione era molto scarsa. Un fioco lampione, 6645 1 | immaginosa, come tutte le donne, era giunta a un certo parossismo 6646 1 | Quella dei perseguitati era lontanissima e già passava 6647 1 | si guardavano, muti. Dove era, dunque, scomparsa la vettura? 6648 1 | scomparsa la vettura? Che era accaduto di essa e dei suoi 6649 1 | freccia, tornando a Roma.~ ~Era vuota.~ ~ ~ ~Un profondo 6650 1 | il vecchio rivendugliolo era rientrato in casa verso 6651 1 | giorni. Due o tre volte era rientrato improvvisamente 6652 1 | Ranieri Lambertini e se ne era andato.~ ~Di sera, Mosè 6653 1 | venivano dileguandosi. Ella era adesso decisa a giuocar 6654 1 | silenzio del vicolo del Pianto. Era un fischio dolce e malinconico, 6655 1 | attraversasse la casa; ma era un passo così cauto, così 6656 1 | più intenso turbamento: ed era così eccitata, che due colpetti 6657 1 | costui, essa mi amava, essa era una buona madre! — gridò 6658 1 | Cabib.~ ~Questa stanzetta era illuminata da un solo lume 6659 1 | solo lume a petrolio su cui era collocato un modesto paralume 6660 1 | in penombra.~ ~Il Maestro era seduto nel vecchio seggiolone 6661 1 | semplicemente vitrei. Il corpo era deforme: una gobba sulla 6662 1 | corte, sottili, ignobili. Era orribile.~ ~L'espressione 6663 1 | nulla vedesse. Mosè Cabib si era messo in un cantuccio, sopra 6664 1 | sopra una sedia e il capo era reclinato sul petto, le 6665 1 | Anche Marcus Henner si era levato. La sua deformità, 6666 1 | disse Marcus Henner, che era stato preso da un tremito 6667 1 | dall'abbattimento in cui era caduto.~ ~— No. L'ho vista; 6668 1 | madre me lo ha detto.~ ~— Era un sogno.~ ~— Era lei, — 6669 1 | detto.~ ~— Era un sogno.~ ~— Era lei, — disse Rachele, misteriosamente.~ ~— 6670 1 | Rachele, misteriosamente.~ ~— Era una realtà.~ ~— Le tue visioni 6671 1 | sulla ringhiera. La notte era alta, profonda, silenziosa; 6672 1 | silenziosa; la via del Pianto era deserta. Il gobbo levò la 6673 1 | ringhiera del balcone: ma era caduta riversa, per terra, 6674 1 | staccato dal chiodo, dove era sospeso, il ritratto di 6675 1 | sollevò sulla testa. La notte era profonda, ancora, in quel 6676 1 | dieci o dodici anni, si era legata a quelle pareti, 6677 1 | gran parte dell'anima si era sviluppata bizzarramente 6678 1 | baciò l'ovale bianco, dove era stato sospeso il ritratto 6679 1 | dove, quattro ore prima, era accaduta quella orribile 6680 1 | Colà, quattr'ore prima, era risuonata la fiera minaccia 6681 1 | una canna sulla spalla: era il lumaio che andava spegnendo 6682 1 | di vicolo del Pianto, che era rimasta vuota, col portone 6683 1 | replicò la voce maschile, che era rude.~ ~— Amici del conte 6684 1 | esterrefatte. L'avvenimento non era grave; ma era il solo che 6685 1 | avvenimento non era grave; ma era il solo che non avevano 6686 1 | disopra, cioè dalla stazione; era il treno di Napoli che era 6687 1 | era il treno di Napoli che era giunto da poco.~ ~Qualcuno 6688 1 | comprendeva che il portinaio era un po’ scosso.~ ~— Aprite 6689 1 | amore, forse. Ma il portiere era sinceramente affezionato 6690 1 | le due donne, il portone era rimasto chiuso. A un tratto, 6691 1 | impallidendo e arrossendo.~ ~Ma non era lui.~ ~Era un servitore 6692 1 | arrossendo.~ ~Ma non era lui.~ ~Era un servitore in livrea, 6693 1 | che qualche cosa di grave era accaduto e non comprendevano 6694 1 | il conte Luigi Lambertini era lo zio di Ranieri, l'unico 6695 1 | servitore in livrea ridiscese: era solo. Passò ratto, innanzi 6696 1 | accompagnato da qualcun altro: era un signore, non vecchio, 6697 1 | la faccia del gentiluomo era così stravolta, che i suoi 6698 1 | varcato i cinquant'anni, era incerto. Accanto a lui scendeva 6699 1 | Il gentiluomo, adesso, era salito in carrozza e dato 6700 1 | indirizzo al cocchiere, era sparito. Un minuto, il portinaio 6701 1 | minuto, il portinaio si era trattenuto sulla soglia 6702 1 | carrozza che andava via: poi, era tornato lentamente indietro.~ ~— 6703 2 | dalle nuvole nere. Il fumo era disperso dalla pioggia e 6704 2 | più ferveva il movimento era nei quartieri centrali della 6705 2 | piovesse o no: e grandissimo era il movimento sulle rive 6706 2 | remi verso il posto dove si era gittato il suicida. Il palombaro 6707 2 | non vogliono più morire. Era un uomo, ancora giovine 6708 2 | rinvenne. Poco lontano, era una casetta per gli asfittici, 6709 2 | barcaiuoli la trovarono chiusa: era domenica e il custode aveva 6710 2 | all'uomo dell'arte. Costui era piccolo e deforme; sotto 6711 2 | Anche il viso di quel medico era bruttissimo: scialbo, con 6712 2 | che più colpiva in lui, era lo sguardo: uno sguardo 6713 2 | camminò. Oramai, la folla si era dileguata, sorpresa di questo 6714 2 | stranissimo caso che gli era occorso.~ ~— Lui! Proprio 6715 2 | volto del medico gobbo si era ricomposto, sotto uno sforzo 6716 2 | la interna angoscia, come era solito di vincere la volontà 6717 2 | colpo sul gong indiano che era sul primo pianerottolo di 6718 2 | di un rosso scuro non vi era nessuno; in un alto caminetto 6719 2 | seconda stanza. Anche questa era messa con un lusso principesco: 6720 2 | un lusso principesco: ed era, viceversa, piena di gente 6721 2 | legno scolpito, lo studio era illuminato da un vasto finestrone 6722 2 | grande tavola da scrivere era coperta di libri e di carte; 6723 2 | calamaio di cristallo di rocca era aperto, sulla tavola. Del 6724 2 | contro il finestrone, vi era un seggiolone di cuoio nero, 6725 2 | schiuse una porta segreta che era perfettamente mascherata 6726 2 | notaio e il maggiordomo. Era magro, alto, allampanato: 6727 2 | umile, il maggiordomo, che era, allora, in funzioni di 6728 2 | piangere, — e la sua voce era sempre più dura.~ ~— Poveretta! — 6729 2 | dissimulata nel muro, come era la porta per cui era entrato 6730 2 | come era la porta per cui era entrato Lewis, egli, col 6731 2 | segreta, ma a quella da cui era entrato ed escito John, 6732 2 | sedette, con aria stanca. Era bianca bianca, con una carnagione 6733 2 | si rendesse trasparente. Era magra, con certi grandi 6734 2 | labbra pallidamente rosee: era bellina, carina, con un' 6735 2 | introdotta, in silenzio, se ne era andato via egualmente, mettendosi 6736 2 | quel letargo, Elisa Jackson era veramente graziosissima, 6737 2 | spalla; il gentile volto era bianco come un giglio e 6738 2 | bella bocca, un po’ pallida, era schiusa sui denti bianchi 6739 2 | e sontuoso appartamento; era deserto e così deserti tre 6740 2 | ordine. Però, tutto questo era un po’ freddo, come se la 6741 2 | Quella stanza da letto era vasta, con due ampie finestre, 6742 2 | argento; il letto, basso, era coperto da una meravigliosa 6743 2 | pelli d'orso bianco. Tutto era candido e tutto era argenteo, 6744 2 | Tutto era candido e tutto era argenteo, in quella camera, 6745 2 | il servizio di toilette era in argento, un delicato 6746 2 | della camera.~ ~Lo strano era che in quella stanza, dove, 6747 2 | un'altra bizzarra cosa vi era in quella camera. I grandi 6748 2 | quei cristalli erano fissi. Era un carcere, dunque, la camera 6749 2 | portiera che la ricopriva; vi era una piccola porta, dietro. 6750 2 | di cui, sino allora, gli era stato vietato l’ingresso. 6751 2 | stato vietato l’ingresso. Era una camera piccola, in paragone 6752 2 | ampia stanza da letto a cui era accanto; anche la sua sola 6753 2 | anche la sua sola finestra era velata di bianco, fittamente, 6754 2 | rozza. Sul pavimento non vi era tappeto; l'ammattonato era 6755 2 | era tappeto; l'ammattonato era nudo e freddo. Vi era un 6756 2 | ammattonato era nudo e freddo. Vi era un tavolino da scrivere, 6757 2 | inginocchiatoio di legno semplice era un crocifisso: sopra, sul 6758 2 | della Vergine. E sul cuscino era appoggiato un libro pio, 6759 2 | inginocchiatoio da cui si era levata. Era tutta vestita 6760 2 | inginocchiatoio da cui si era levata. Era tutta vestita di lana bianca, 6761 2 | sino ai piedi, claustrale; era una donna alta e snella, 6762 2 | disprezzate il Dio d'Israele: era il vostro!~ ~— Era!~ ~— 6763 2 | Israele: era il vostro!~ ~— Era!~ ~— Fatale, maledetto giorno! — 6764 2 | dai bruni occhi, in cui era scomparsa la natìa dolcezza 6765 2 | gli facesti vedere che io era morta.~ ~— Egli lo vide, 6766 2 | di queste invettive, si era venuta abbassando, come 6767 2 | scarne la fronte di Maria che era immersa nel sonno ipnotico, 6768 2 | volto pallido di Maria si era trasfigurato e le linee 6769 2 | novella; un amabile sorriso era vagante sulle labbra della 6770 2 | sulla fronte. Il divano era basso: Marcus Henner s'inginocchiò 6771 2 | occhi verdi, quel corpo che era suo, di cui egli poteva 6772 2 | Ma non li vedevano! Non era neppure a traverso la grata, 6773 2 | Il numero di quelle suore era di trentatrè, quanti sono 6774 2 | numero di trentatrè non era mai completo: le suore erano 6775 2 | il soffio dei nuovi tempi era penetrato anche dentro, 6776 2 | di suor Orsola Benincasa era oramai troppo grande, per 6777 2 | verso le cinque pomeridiane, era capitata la prima, alla 6778 2 | alla porta del convento.~ ~Era una donna ancora giovane, 6779 2 | Veramente, la carrozza non era potuta arrivare sino alla 6780 2 | e la conversa portinaia era venuta ad aprire. La portinaia 6781 2 | ad aprire. La portinaia era stata avvertita e comprese 6782 2 | cella le fu assegnata; essa era alla punta estrema del dormitorio, 6783 2 | il mare. Suor Serafina si era subito mostrata molto docile, 6784 2 | della camera di costei; e ne era sempre uscita con gli occhi 6785 2 | rassegnazione, pregava molto; ma era spesso distratta. Spesso 6786 2 | per soccorrerla. Ella non era morta, svenuta. Si 6787 2 | lontani!~ ~La novizia Serafina era nel convento da solo un 6788 2 | quell'aria trasognata, che era, poi, ammantata di tanta 6789 2 | guardandosi intorno.~ ~La stanza era imbiancata di calce, nuda, 6790 2 | lei, e la novizia, che si era fatta smorta, disse alla 6791 2 | data anche la celletta. Era posta accanto a quella della 6792 2 | parola. Suora Grazia che era stata nel mondo ebreo Rachele 6793 2 | fuoco interno che, forse, era odio!~ ~Fra le due novizie, 6794 2 | contrasto fra i loro tipi era evidente anche agli occhi 6795 2 | chiuso da un dolore che era collera. Pareva che, così 6796 2 | nella celletta accanto, che era proprio quella di suor Serafina. 6797 2 | ma il rumore si ripetè. Era un lamento.~ ~— Ella soffre, 6798 2 | serrarle dentro, perchè era certa di essere obbedita. 6799 2 | stanzetta. Suor Serafina era a letto, supina; ma aveva 6800 2 | aprirsi della porta, non si era mossa, come se non avesse 6801 2 | terribili disinganni: ella era troppo giovane e troppo 6802 2 | La povera suor Serafina era una donna non più giovine 6803 2 | nella sua cella.~ ~Essa era austera come tutte le altre 6804 2 | e un crocifisso d'avorio era sulla tavola, presso la 6805 2 | chiamare il Maestro.~ ~— Ma che era?~ ~— Un gobbo, un mostro. 6806 2 | ricercarlo in casa di lei; colà era stato ricoverato.~ ~— Chi 6807 2 | penoso che dovesse dire, era proprio quello, il racconto 6808 2 | della notte fatale in cui era fuggita dalla casa del vicolo 6809 2 | del vicolo del Pianto ed era andata dal conte Ranieri 6810 2 | Ebbene, egli non vi era.~ ~— Dio mio, quale sgomento!~ ~— 6811 2 | portiere ci disse che non vi era.~ ~— Ve ne andaste?~ ~— 6812 2 | No. Non venne.~ ~— Era partito?~ ~— In quella notte 6813 2 | partito?~ ~— In quella notte era stato ferito mortalmente.~ ~— 6814 2 | portone, e mi fu soggiunto che era in casa di lei, della contessa 6815 2 | la vecchia monaca che si era lasciata prendere anche 6816 2 | A capo basso, la novizia era assorbita dalla rinnovata 6817 2 | pensieri. L'occhio vivido era secco; s'intendeva che ella 6818 2 | per lui?~ ~— Sì.~ ~— Non era una vostra fantasia?~ ~— 6819 2 | lei ad aprire la porta. Era la conversa che stava al 6820 2 | infelicissima Rachele Cabib, si era inginocchiata e con la faccia 6821 2 | Comprendo. Ma costei era la sola persona, umile e 6822 2 | da quella celletta, dove era restata così a lungo, Maria 6823 2 | monotonamente la conversa, che era abituata alla parte meccanica 6824 2 | sparve di nuovo. Suora Grazia era livida in volto.~ ~— Voi 6825 2 | riposte tutte le sue speranze, era stato un atto di suprema 6826 2 | Ranieri Lambertini, adesso era affogato in un'amarezza 6827 2 | Sì, Ranieri Lambertini era stato subito punito del 6828 2 | che lo aveva ammaliato; ed era stato per mano di un amico, 6829 2 | amico infido, che egli era stato colpito, a tergo, 6830 2 | dicevano. Forse egli non era morto! Che ne sapeva, lei? 6831 2 | pecorella smarrita, ella era andata a ricoverarsi sotto 6832 2 | proteggitrici della religione, ed era passata di convento in convento, 6833 2 | Morto! Anche lei, oramai, era morta al mondo ed erano 6834 2 | gioventù e la sua bellezza, era finita ogni sua speranza, 6835 2 | finita ogni sua speranza, era spezzato ogni suo vincolo 6836 2 | volevano mai dirle? Forse egli era vivo; ma ella era morta. 6837 2 | Forse egli era vivo; ma ella era morta. Forse egli era vivo, 6838 2 | ella era morta. Forse egli era vivo, ma l'amore non crollato, 6839 2 | cuore trafitto, piagato, era profondamente distratto 6840 2 | fittissima grata, a cui era lecito di accostarsi solamente 6841 2 | religiose, giù. La chiesa era deserta. Rachele Cabib appoggiò 6842 2 | dire alla superiora che si era pentita della sua fermezza 6843 2 | con suora Grazia. Tutto era finito.~ ~ ~ ~ 6844 2 | padre vi amava e siccome era un uomo giusto e buono, 6845 2 | domandare a voi stesso se era proprio di Roberto Alimena, 6846 2 | libertà provvisoria e io era subito partito per Milano, 6847 2 | brutta istoria?~ ~«— Ma era innocente, pare?~ ~«— Dissero 6848 2 | più di un mese. Il polmone era stato toccato, la lesione 6849 2 | parlare.~ ~«Poi, sapete dov'era? Nella medesima casa della 6850 2 | nel fare questo gesto si era levata ed io ho visto, credete, 6851 2 | agitatissimi. Anche il mio amico era in uno stato patologico, 6852 2 | stato patologico, visto che era molto contrastato in un 6853 2 | grande amore e visto che era circondato da grandi pericoli. 6854 2 | perire. Ranieri, forse, era più inquieto di me. Egli 6855 2 | serata con lei? Chi sa! Era il nostro destino, pare, 6856 2 | piaceva poco! e il mio spirito era tutto preso da quell'altra, 6857 2 | di sedurlo, ma che non ci era riescita. Da questo, però, 6858 2 | troppo voluta. Infine, io era certo che la Loredana aveva 6859 2 | sedurre Ranieri e non vi era riuscita. Perchè, adesso, 6860 2 | propria professione. Che era, questa contessa Clara Loredana, 6861 2 | Che fare? Restai. Era un invito così sfacciato, 6862 2 | tutti i lumi si spensero. Era l'una dopo mezzanotte. Solo, 6863 2 | attaccato al cancello, vi era il lampione di cui ho parlato.~ ~« 6864 2 | potetti distinguere.~ ~«Era il corpo di un uomo, disteso, 6865 2 | guanti: solo il cappello era rotolato, nella caduta, 6866 2 | terra, un poco. Non pesava, era rigido, e avrei pensato 6867 2 | già le conoscesse. Intanto era giunto il medico e aveva 6868 2 | poteva trasportare. Quanto era lugubre quel gruppo d'uomini 6869 2 | Subito, il delegato si era appropriato quell'arme, 6870 2 | sguardo. La prima medicatura era cominciata al lume di due 6871 2 | Apparve la contessa. Era vestita di bianco, molto 6872 2 | Loredana, le ebbe detto che era impossibile trasportare 6873 2 | poi, li aveva richiusi ed era ricaduto in un torpore, 6874 2 | conte Ranieri Lambertini, era un gentiluomo, un bravo 6875 2 | dichiarato che al ferito era necessaria una monaca. Ma 6876 2 | soffice poltrona, mentre io mi era seduto dirimpetto a lui. 6877 2 | Osservai poi, più tardi, che mi era seduto in modo che la luce 6878 2 | volto, mentre il delegato era perfettamente in ombra.~ ~«— 6879 2 | caddi sopra, inciampando; io era uscito dalla villa una mezz' 6880 2 | inclinato al suicidio.~ ~«— No, era un uomo felice. Era amato.~ ~«— 6881 2 | No, era un uomo felice. Era amato.~ ~«— Amato? Dunque, 6882 2 | Eccomi a voi.~ ~«— Vi era mai stata lite, fra voi 6883 2 | addirittura. Lambertini era innamorato di un'altra.~ ~«— 6884 2 | Lambertini voleva partire ed era venuto per licenziarsi. — ~ ~« 6885 2 | per aver detto troppo.~ ~«Era possibile che un agente 6886 2 | da un agente di polizia, era enorme!~ ~«— Il conte Ranieri 6887 2 | Nulla: andò via.~ ~«— Era allegro?~ ~«— Sì, al solito. 6888 2 | non saprei. Sapete se era ordinariamente armato, il 6889 2 | colpo è stato tirato.~ ~«— Era un agguato; Lambertini non 6890 2 | inquetissimo. In anticamera tutto era illuminato e il servo sonnecchiava 6891 2 | una vescica di ghiaccio. Era acceso nel volto; due macchie 6892 2 | stanza, dove una sola lampada era velata da un paralume oscuro, 6893 2 | contessa Clara Loredana era seduta in una poltrona; 6894 2 | un morto.~ ~«La sua testa era appoggiata a una mano; gli 6895 2 | stralunata di quando ella era apparsa nel giardino: e 6896 2 | figura del delegato che era stato con me tanto scortese 6897 2 | tormento, in quel sogno che era un'allucinazione, era di 6898 2 | che era un'allucinazione, era di non potere scorgere bene, 6899 2 | motto dell'enigma!~ ~«Così era! Abbrevio. L'indomani, alle 6900 2 | dieci antimeridiane, io era arrestato, sotto la imputazione 6901 2 | arma spagnuola sul cui pomo era scolpito il mio stemma e 6902 2 | per servirmene, ma perchè era molto bello e le belle armi 6903 2 | inebbriano. Il mio pugnale era stato trovato immerso nella 6904 2 | prova atroce, contro me, era invece una testimonianza, 6905 2 | mio amico, fino a che, io era venuto via, come folle, 6906 2 | induceva dal modo pazzo come io era andato via di casa, dalle 6907 2 | Il pugnale, abilmente, mi era stato sottratto, e la contessa 6908 2 | bella, giovane, ricca, non era che uno strumento vile del 6909 2 | Ranieri Lambertini non era morto, ma agonizzava ed 6910 2 | morto, ma agonizzava ed era in suo potere, nella casa 6911 2 | casa della Loredana; io era carcerato, sotto una imputazione 6912 2 | credereste? La mano tagliata era sempre in mio possesso, 6913 2 | una prima perquisizione era stata eseguita, nel mio 6914 2 | processo. Ma niente; la mano era mia e malgrado le mie sventure 6915 2 | stupiste del modo mirabile come era conservata quella mano, 6916 2 | giorni dopo che egli ne era partito. I suoi servi gliela 6917 2 | Grand Hôtel; egli non vi era rimasto che due giorni, 6918 2 | Il conte Roberto Alimena era giunto in Londra in una 6919 2 | specialmente all'ambasciata, ed era sempre sceso all'Albergo 6920 2 | partenza: si può dire che era partito con la più perfetta 6921 2 | Milano al confine, mentre era andato via di giorno, con 6922 2 | preso, che il suo timore era quello di non poter avere 6923 2 | debellarlo. Questa, oramai, era la sua missione nella vita: 6924 2 | levandosi in piedi, e a lui era parso che nelle pieghe della 6925 2 | gioia.~ ~Roberto Alimena era restato solo pochi giorni 6926 2 | farsi vedere in pubblico. Era venuto per restare un mese; 6927 2 | pagandoli profumatamente, ed era così sicuro di riescire 6928 2 | cui l'opera degli agenti era stata volta a volta così 6929 2 | particolare, cosa che in Italia era proibita legalmente e che 6930 2 | libera Inghilterra questo era un fatto comune, salvo che 6931 2 | Infine, il suo disegno era abbastanza fantastico: egli 6932 2 | si fosse presentato; ed era un po’ poco, per cercare 6933 2 | professore Silvio Amati, che era, infine, uno scienziato 6934 2 | come un ago in un pagliaio, era un disegno pazzo. Ma Roberto 6935 2 | il suo nome. Roberto, che era sempre sospettoso e diffidente, 6936 2 | mostrandoli a Roberto.~ ~Era un foglio di passo della 6937 2 | quattro mesi fa.~ ~— Solo?~ ~— Era con una donna.~ ~— Ah, tanto 6938 2 | nelle mani il cofano, dov'era chiusa la mano tagliata. 6939 2 | notte. — ~ ~Roberto Alimena era in uno stato di convulsione 6940 2 | avesse teso un tranello? Era in questa crudele incertezza, 6941 2 | cara mano troncata. Egli era certo, Roberto Alimena, 6942 2 | aveva attirato a Londra, era il desiderio di scovare 6943 2 | diritto alla verità, che gli era giunta da due parti, da 6944 2 | mano tagliata.~ ~Quanto era bella! E pensare che tutti 6945 2 | avevano detto che quella era la mano di una morta e che 6946 2 | di una morta e che il suo era un sogno, una follìa, mentre 6947 2 | darle la sua vita. Egli era stato un uomo freddo e arido, 6948 2 | ne' sogni della notte, mi era così amorosamente noto questo 6949 2 | quando tutti mi dicevano che era un sogno, che era una follìa: 6950 2 | dicevano che era un sogno, che era una follìa: so che io solo 6951 2 | Cristo perdonò, perchè Cristo era il Figliuol di Dio, e noi 6952 2 | perversa, fredda, odiosa io era! E se vedeste che anima 6953 2 | ma si fermò. Folle come era, quella lettera, sarebbe 6954 2 | salvato quella donna; ma era certo di salvarla.~ ~Aveva 6955 2 | detective entrò. Dick Leslie era appena appena riconoscibile 6956 2 | Il naso di Dick Leslie era rosso oltremisura, come 6957 2 | soluzione del suo grande affare, era inquieto, nervoso e mordeva 6958 2 | piacere del vento che si era levato, impetuoso. Tutte 6959 2 | solo, qua e , qualcuna era socchiusa e ne usciva un 6960 2 | alla via, lungo il fiume. Era singolarmente tetra; e il 6961 2 | osteria della Bella Editta era formata da un lungo e basso 6962 2 | gli avventori. Il banco era nel fondo, sotto un paio 6963 2 | In fondo, al banco, vi era un uomo calvo, dalla faccia 6964 2 | lungo quel budello nero che era l'osteria.~ ~L'entrata dei 6965 2 | disse Roberto Alimena che era sulle spine.~ ~Ma non aveva 6966 2 | e trepida il servo, che era sempre sotto l’influenza 6967 2 | egli non voleva visitarla: era in un cattivo momento. Però, 6968 2 | giovane conte Alimena che era diventato mortalmente pallido.~ ~— 6969 2 | comprendendo che quello era il mezzo per agire sul servo.~ ~— 6970 2 | riprese John. — Lewis, certo, era suo complice; ma il piano 6971 2 | suo complice; ma il piano era mal fatto. La signora non 6972 2 | John, che già cedeva, tanto era il desiderio di liberare 6973 2 | comprendendo che Roberto Alimena ne era incapace.~ ~— Mi pare impossibile, — 6974 2 | uscirono. La via lungo il fiume era diventata anche più tetra, 6975 2 | chiese Dick Leslie, che era sempre pieno di dubbi.~ ~— 6976 2 | galantuomo.~ ~— Non diceste che era l’alter ego di Henner?~ ~— 6977 2 | nascose il volto tra le mani. Era convulso.~ ~— Un po’ di 6978 2 | dimenticato.~ ~— Eppure, era una cosa molto importante, 6979 2 | interna lo avesse scosso. Era quella la giornata in cui 6980 2 | Morirò, ma salverò Maria! — era questo il ritornello che 6981 2 | ferme un paio di giorni. Era una lettera del suo vecchio 6982 2 | via nulla. L'aggressione era accaduta in una momentanea 6983 2 | lettera, un po’ più lunga, era dell'avvocato di Roberto 6984 2 | scolpante il conte Alimena, era di una grande importanza; 6985 2 | dovuto fare, e l'interessante era che Roberto Alimena non 6986 2 | perchè si cercasse chi era l'assassino, il vero assassino!~ ~— 6987 2 | un suo castello dove si era ritirato a passare il tempo 6988 2 | elettrica. Rachele! Rachele! Non era, forse, quello il nome che 6989 2 | solitudine e di dolore, non era forse quello a cui ella 6990 2 | spiegava tutto! Ma dove era Rachele? Fuggita, perduta, 6991 2 | Che ne sapeva lui? Tutto era mistero, intorno a quella 6992 2 | disperata l'impresa a cui si era accinto. Ma, mentre attraversava 6993 2 | aveva annunciato; ma non era un biglietto, era invece 6994 2 | ma non era un biglietto, era invece un telegramma chiuso 6995 2 | risaliva a due giorni prima, era datato da Napoli, era firmato 6996 2 | prima, era datato da Napoli, era firmato da Ranieri Lambertini, 6997 2 | chiostro, morta, forse, era stata ritrovata. Certo, 6998 2 | invocando la figliuola da cui era divisa da quindici anni! 6999 2 | trabocchetti, e infine uno era riuscito, giacchè Ranieri 7000 2 | giacchè Ranieri Lambertini era stato mortalmente ferito


1-1000 | 1001-2000 | 2001-3000 | 3001-4000 | 4001-5000 | 5001-6000 | 6001-7000 | 7001-8000 | 8001-9000 | 9001-10000 | 10001-10808
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License