IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] equivoco 9 equìvoco 1 equo 4 era 10808 êra 1 eragli 1 eran 140 | Frequenza [« »] 14054 in 13306 per 10880 con 10808 era 10236 l' 10011 è 8403 ma | Matilde Serao Raccolta di opere Concordanze era |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento
(segue) La mano tagliata Par.
7001 2 | Un grandissimo tumulto era nato, adesso, nello spirito 7002 2 | volendogli spiegare tutto, che era dietro le tracce di Marcus 7003 2 | intrapreso di curare? Tutto era possibile in mezzo a quel 7004 2 | istesso, che la mattina era così innamorato e baldanzoso, 7005 2 | innamorato e baldanzoso, adesso era tutto sconvolto e dubbioso; 7006 2 | aveva telegrafato da Napoli, era giunta per iscombussolare 7007 2 | tanto più che il telegramma era in ritardo di due giorni, 7008 2 | giacchè il suo cervello era stanco, scrisse questo telegramma:~ ~ « 7009 2 | telegrafici di Londra. Ma era andato adesso. E poi, la 7010 2 | giovane gentiluomo lombardo era ancora tutto preoccupato 7011 2 | impossibile. Oramai il dado era tratto: fra due ore, egli 7012 2 | sua esistenza. Come mai era possibile che lui, Roberto 7013 2 | dell'intrigo, in cui si era posto così imprudentemente. 7014 2 | Lambertini, gli diceva che egli era vittima di Marcus Henner, 7015 2 | l'opera sua, da che vi si era posto.~ ~Aveva troppo sognato 7016 2 | Tutta la sua posizione era liquidata! e con la cera 7017 2 | AZZURRO.~ ~ ~ ~Quell’inverno era cominciato singolarmente 7018 2 | perfettamente azzurro, questo era l'emblema, queste erano 7019 2 | parti più lontane del mondo, era cominciata molto tempo prima 7020 2 | ebrei erranti. La città era dunque animatissima e più 7021 2 | moralmente, Ranieri Lambertini era venuto a passare un mese 7022 2 | saputo che la fanciulla era entrata in un convento, 7023 2 | piccola città italiana gli era sembrato di ritrovare le 7024 2 | fosse morta. Quindi, si era recato in Napoli senza ansietà 7025 2 | che egli bene conosceva.~ ~Era uscito a cavallo, due o 7026 2 | finito per fargli male, ed era entrato subito a casa. Il 7027 2 | subito a casa. Il Lambertini era un giovane che aveva molto 7028 2 | infermità e di tristezza, era piuttosto diventato un sognatore 7029 2 | a’ cristalli dei balconi era un apparire di facce esotiche 7030 2 | Egli stesso, che non era uno straniero, tendeva vagamente 7031 2 | una donna che lo fissava. Era una donna del popolo, vestita 7032 2 | riconoscendo quel volto; era quello di Rosa, la serva 7033 2 | Rachele Cabib, colei che era sparita contemporaneamente 7034 2 | cristalli, il tempo che era passato e il mutamento avvenuto 7035 2 | e la povera serva, che era stata la costante e migliore 7036 2 | grande amore, quella che gli era stata di continuo aiuto 7037 2 | vita e la persona che più era stata crudele con lei.~ ~— 7038 2 | è vero? — ~ ~La domanda era così incalzante, così tragica 7039 2 | volta.~ ~Ma questa volta era un grido di collera contro 7040 2 | contro il destino che gli era sfuggito. Passeggiò tre 7041 2 | coscienza di umile cristiana. Era stata lei la intermediaria 7042 2 | padroncina, ella non se n'era andata da Napoli, ed aveva 7043 2 | tentazioni del mondo, si era sempre rifiutata di riceverla; 7044 2 | un caso, quella sera si era trovata in via Caracciolo, 7045 2 | volta l’innamorato, che era arrivato ad uno stato di 7046 2 | replicò il conte, che era, oramai, dominato dall’idea 7047 2 | febbricitanti e stravolti, era così chiara la sua determinazione, 7048 2 | di Rosa, ogni resistenza era vinta e le disse:~ ~— A 7049 2 | freddo poco piacevole, si era gittato dal letto, per vestirsi. 7050 2 | quella povera donna di Rosa, era venuta tutta turbata a bussare 7051 2 | fautrice di questo amore, che era stato interrotto così bruscamente, 7052 2 | e della bontà, e che gli era scomparsa dinanzi come un 7053 2 | sarebbe significato che non le era riuscito di vedere Rachele 7054 2 | dacchè dimostrava che Rosa era riuscita a vedere Rachele; 7055 2 | Non sapeva Rosa che egli era lì fuori, così ansioso, 7056 2 | farlo aspettar tanto? Che era successo? Era malata, forse, 7057 2 | tanto? Che era successo? Era malata, forse, Rachele? 7058 2 | malata, forse, Rachele? Era monaca? Che poteva esser 7059 2 | aumentava la sua pena; e ciò che era stato la sua speranza, si 7060 2 | non usciva. Adesso, egli era preso dall’ira, anche, e 7061 2 | aspetto turbato, ma, anche, vi era qualche cosa di misterioso 7062 2 | un’intonazione di mistero era nella sua voce, ed egli 7063 2 | rimasta tre ore?~ ~— Ella era al coro; poi vi è stata 7064 2 | per obbedienza.~ ~— E come era? come è diventata?~ ~— Più 7065 2 | del mondo per lui. No, non era Rachele Cabib, quella che 7066 2 | mandato a dire che tutto era finito tra loro! Colei che 7067 2 | Colei che lo aveva amato, era quella che, udendo il suo 7068 2 | che, udendo il suo nome, s'era fatta bianca in viso come 7069 2 | amata ha detto che tutto era finito. Ma, se l'hanno udita, 7070 2 | perdo, mi uccido!» egli era certo, certissimo, che il 7071 2 | novizia? Ricorrere al vicario, era un disegno imprudente e 7072 2 | vocazione di Rachele Cabib era ineluttabile, e visto che 7073 2 | Cabib. Ella lo promise, ed era, oramai, così devota alla 7074 2 | scopo. Ricco, nobile com'era, appassionato e disperato 7075 2 | quale ragione Rachele Cabib era entrata in monastero, e 7076 2 | fanciulla cristiana, poichè egli era certo che ella lo amava 7077 2 | ancora, quella vocazione non era basata sul vero, e egli 7078 2 | potesse uscire dal monastero. Era un caso di coscienza, dunque, 7079 2 | dichiarò anche che il mezzo era rapido, ma che sarebbero 7080 2 | dicesse se la sua relazione era vera, e se per caso non 7081 2 | amore.~ ~La madre superiora era persino giunta a dire alla 7082 2 | giudizio delle cose umane era sbagliato, che le persone 7083 2 | aveva risposto che ella era decisa a pronunziare i voti 7084 2 | la gente, tutto ciò che era accaduto, era irrimediabile, 7085 2 | tutto ciò che era accaduto, era irrimediabile, e non era 7086 2 | era irrimediabile, e non era più il caso di discutere 7087 2 | badessa al suo confessore, era stata trasmessa fedelmente 7088 2 | fargli comprendere che non vi era più nessuna speranza.~ ~ 7089 2 | dimostrava che la ferita, di cui era stato colpito il cuore della 7090 2 | suo presunto abbandono, era molto più profonda e più 7091 2 | anzichè piegarsi. Infine, le era stata fatta l'offerta suprema: 7092 2 | cuore di Rachele Cabib s'era tutta trasformata in vocazione 7093 2 | in vocazione religiosa. Era stata una donna fiera e 7094 2 | Ranieri Lambertini, adesso si era data completamente a Dio.~ ~ 7095 2 | buia e tempestosa.~ ~Egli era preso dallo stesso delirio 7096 2 | Rosa, la povera donna che era stata la confidente migliore 7097 2 | Affannosamente egli narrò quanto era accaduto, ed ella crollava 7098 2 | ma la minaccia suprema era in tutto lui. Ella era ignorante 7099 2 | suprema era in tutto lui. Ella era ignorante e semplice, ma 7100 2 | avrebbe tentato di sapere qual era il giorno della monacazione.~ ~ 7101 2 | signore: Rachele non si era ancora monacata.~ ~— Questo 7102 2 | giorni.~ ~— Ma, come? non era fissato improrogabilmente 7103 2 | lui, agitatissimo.~ ~— Sì, era fissato, ma pare lo abbiano 7104 2 | ne erano due?~ ~— Sì, vi era un'altra poveretta arrivata 7105 2 | cara mia signorina Rachele. Era ancora giovane questa infelice, 7106 2 | giovane questa infelice, ma era malata di cuore; la notte 7107 2 | accento tragico.~ ~— Appunto! Era l'uomo che veniva di notte 7108 2 | sapremo! — mormorò Rosa, che era più inquieta di quel che 7109 2 | suora Grazia o Rachele Cabib era ammalata di una febbre molto 7110 2 | fatale in cui suor Maria era morta, costei aveva dovuto 7111 2 | un medico, ed un medico era venuto a visitare due volte 7112 2 | monastero delle sepolte vive vi era il permesso di tumulare 7113 2 | mortuaria, questo permesso era stato tolto, e anche le 7114 2 | mistico delle trentatrè era di esser sepolte vive colà, 7115 2 | sua lapide, perchè ella era sparita dal mondo, e voleva 7116 2 | desiderio della infelice era stato comunicato alla madre 7117 2 | che, dal giorno in cui era stato mortalmente ferito, 7118 2 | stato mortalmente ferito, era sempre diffidente.~ ~— Non 7119 2 | paragonare la calligrafia; era identica. Malgrado questa 7120 2 | momento, nella sala, non vi era nessuno, l'agente di polizia 7121 2 | a un tratto.~ ~Se costui era un assassino mandato da 7122 2 | di miglioramento, mentre era stata violentissima, e la 7123 2 | annunziava vicina, tanta era stata la forza della gioventù 7124 2 | signor conte Roberto Alimena era venuto a Londra con una 7125 2 | in quel momento, l'uomo era libero e si mise tutto quanto 7126 2 | del conte Alimena.~ ~— Chi era costui?~ ~— Io, signore.~ ~— 7127 2 | dalla mano tagliata.~ ~— Era con Marcus Henner, è vero?~ ~— 7128 2 | signore. Vuol dire che così era destinato. Io non amo la 7129 2 | volto bonario e ridente era diventato serio e pensoso. 7130 2 | amava, esisteva, Ranieri, ed era così bella e così degna 7131 2 | persecutore, il suo carnefice che era anche il nostro carnefice. 7132 2 | tragicamente, non è sua colpa. Così era destinato. È la consolazione 7133 2 | Marcus Henner. L’impresa era ardua, ma l'ingegno e il 7134 2 | convincermi che la donna era quella che noi vedemmo con 7135 2 | chiamava Maria, che non era più giovane e che aveva 7136 2 | L’interessante, per me, era di sapere se costei era 7137 2 | era di sapere se costei era la donna dalla mano tagliata! 7138 2 | corpi come se fossero vivi, era un dottore ebreo e tedesco, 7139 2 | tale Marcus Henner, che era anche un ipnotizzatore, 7140 2 | tracce di lei.~ ~«Come vedi, era la mia sorte che mi aveva 7141 2 | detto, cioè che presso lui era ricettata misteriosamente 7142 2 | a dire che la donna che era presso Marcus Henner, si 7143 2 | aveva trentotto anni; che era una cristiana, piissima 7144 2 | più interessante di tutto era questo, che un servo, John, 7145 2 | factotum di Marcus Henner, era impossibile pensare ad una 7146 2 | Però, anche questo Lewis era singolarmente affezionato 7147 2 | giovinezza. D'altronde, la cosa era molto difficile, molto grave, 7148 2 | ho poi distrutta, perchè era inutile. Dick Leslie neppure 7149 2 | di terra. Anche lo yacht era ancorato presso un ponte, 7150 2 | soggiunse, però, che il Lewis era fermamente intenzionato 7151 2 | la fiducia di Leslie, io era desolato della mancanza 7152 2 | quattro giorni, per Dublino. Era chiamato colà, pare, misteriosamente, 7153 2 | La questione terribile era questa: avrebbe o non avrebbe 7154 2 | continuatamente trattato male, era giubilante quando poteva 7155 2 | ritardo del viaggio di Marcus era causato da convegni notturni 7156 2 | guardia. Anzi, Marcus Henner era triste e collerico, da qualche 7157 2 | polizia che, per me, si era cangiato in un amico, se 7158 2 | solo o in compagnia: questo era il punto terribile! D'altra 7159 2 | altro istante, e questo era il dubbio che più mi trafiggeva, 7160 2 | serrate ed oscure, il portone era sbarrato, non un segno di 7161 2 | perfettamente che Henner era partito e ambedue ci avanzammo 7162 2 | quel momento Maria! Ma egli era molto più prudente e più 7163 2 | che, per quindici anni, era stata la prigioniera di 7164 2 | dolore inguaribili. Ella era alta, snella, con un viso 7165 2 | la cui carnagione rosea era diventata bianchissima ne’ 7166 2 | Tutta la sua fisonomia era così interessante, così 7167 2 | dell'yacht il Dundee che era lì, da tre giorni, coi fuochi 7168 2 | mortalmente. La sua mano, che era appoggiata al mio braccio, 7169 2 | acque.~ ~«Ella, infine, era una donna ancora giovane, 7170 2 | gioia, che tanto tempo le era stata contesa, un amore 7171 2 | Quella donna, Ranieri, era al crepuscolo della sua 7172 2 | giacchè per quindici anni ella era vissuta sotto l’incubo dell' 7173 2 | quindici anni, e l'uomo che era abituato a piegare sotto 7174 2 | anime più indomite, non era giunto a vincere la frale 7175 2 | la preghiera. Ma, infine, era donna, era bella; a venticinque 7176 2 | Ma, infine, era donna, era bella; a venticinque anni 7177 2 | bella; a venticinque anni era stata rapita al lusso e 7178 2 | ungherese, Jean Straube, era morto ucciso da Marcus Henner, 7179 2 | ella, che segretamente si era fatta cristiana, aveva pregato 7180 2 | germoglio di giovinezza era fiorito sul tronco già quasi 7181 2 | sua stranezza, mi piacque. Era evidente che Marcus Henner, 7182 2 | Francia e in Italia come era facile supporre fosse il 7183 2 | aveva trovato Dick Leslie, era veramente un nido di amore, 7184 2 | verdi e di fiori. Nulla era più solitario e anche più 7185 2 | vita; questo caro essere era minacciato, sempre, dal 7186 2 | mentre vedevo che ella era sotto un incubo; Maria, 7187 2 | rassicurare quella poveretta, che era sempre sotto l’incubo del 7188 2 | Henner, ripetendomi che egli era lì, in casa o attorno alla 7189 2 | dolore, ma la sua intuizione era più acuta da uno stato di 7190 2 | di morte, quando ella s'era levata sul letto, gridando, 7191 2 | bene, che sul mare non vi era traccia di nessuna barca, 7192 2 | barca, di nessun battello. Era un sogno, infine; ma le 7193 2 | sentendo che un'ora divina era sospesa sui nostri cuori, 7194 2 | aspetto della mia Maria. Ella era in preda ad un'agitazione 7195 2 | presa da una convulsione. Era la prima volta che questo 7196 2 | reagire, ma che il male era più forte di lei. Teneva 7197 2 | Che fare, per calmarla? Era tardi e, certo, tutti dormivano 7198 2 | campanello e alla cameriera che era accorsa, dar l'ordine di 7199 2 | metteva in quello stato? E che era, dunque, questo ignoto e 7200 2 | usciva dalle labbra schiuse era appena percettibile, e sebbene 7201 2 | temperatura delle mani non era tiepida, come sempre: le 7202 2 | Entrò la cameriera — un'ora era passata — per dirmi che 7203 2 | per dirmi che il servitore era ritornato da Cowes e che 7204 2 | giunto il medico, il quale era dietro a vestirsi, poichè 7205 2 | dietro a vestirsi, poichè era già coricato. Feci comprendere 7206 2 | Ed uscì.~ ~«Dormire? Era un sonno così poco naturale, 7207 2 | momento — l'ora della notte era molto avanzata — accadde 7208 2 | piovendo sulla veste bianca. Era un pianto muto e senza singhiozzi, 7209 2 | imminente. Per questo Maria era caduta in convulsioni presentendo 7210 2 | ignoto; per questo ella si era dibattuta, per questo ella 7211 2 | Non mi sentiva più? Vi era dunque qualche cosa che 7212 2 | il pallore del sorriso si era fatto livido. Vidi che la 7213 2 | due ore e mezzo che ella era caduta in quel singolare 7214 2 | di allontanarmi da lei. Era, veramente, un cenno vago, 7215 2 | vano del balcone, la notte era profondamente oscura, ma 7216 2 | buio. Maria, d'un salto si era buttata giù, udii anche 7217 2 | al balcone, esanime. Si era fracassata il cranio, era 7218 2 | era fracassata il cranio, era morta. Un lago di sangue 7219 2 | insozzava la sua veste bianca. Era morta.~ ~«Non avevo messo 7220 2 | occhi bene lo distinsero. Era Marcus Henner. Doveva gettarmi 7221 2 | amato, che io aveva amato, era morto? Potevo io vivere? 7222 2 | secondo la fede, anche Maria era morta in peccato mortale. 7223 2 | misericordia di Dio. La mia Maria era così dolce, così amorosa, 7224 2 | veramente buona! È vero, ella era morta suicida. Suicida! 7225 2 | più e meglio? Suicidarsi? Era un suicidio, quello, o un 7226 2 | infranto la sua volontà? Non era contro un potere ignoto 7227 2 | che non voleva morire — ed era, poi stata vinta? non mi 7228 2 | per i gentiluomini ed egli era un assassino; non già ucciderlo 7229 2 | ancora una volta; ella non era disfatta, ella si manteneva 7230 2 | tagliai quella treccia che era una parte del mio tesoro 7231 2 | carrozza di prima classe, donde era disceso Marcus Henner. Quella 7232 2 | alla metà dell'avambraccio era proprio di Maria.~ ~«Non 7233 2 | dolce e fatale in cui Maria era fuggita dal suo carcere, 7234 2 | mano tagliata. Quella mano era la sua! io non ve ne dirò, 7235 2 | sua madre morta. Maria non era più giovane e la vostra 7236 2 | alla morte, quando ancor era adorata come una forma di 7237 2 | il piccolo forziere, ove era chiusa la mano tagliata, 7238 2 | confusamente che la mia sorte era scritta. Ora, tutto è finito! 7239 2 | e la vostra Rachele che era la figliuola della mia Maria!~ ~ ~ « 7240 2 | Quello che aveva letto era così bizzarro e così folle, 7241 2 | quelle due altre lettere, si era alzato ed aveva fatto tre 7242 2 | nella notte. Il manoscritto era molle di rugiada mattinale, 7243 2 | agente di polizia, a cui era scappata la pazienza.~ ~— 7244 2 | conteneva il segreto di costui, era chiuso in una busta di carta-tela, 7245 2 | Dentro, il manoscritto era formato di grandi fogli 7246 2 | rosso che pareva sangue. Non era una lettera, non era indirizzata 7247 2 | Non era una lettera, non era indirizzata a nessuno.~ ~ 7248 2 | sviluppo, quando la mia fortuna era per giungere all'apice.~ ~« 7249 2 | perisco, così. Altra, altra, era la mia missione sulla terra, 7250 2 | e sdegnoso di donna; io era chiamato ad altri e supremi 7251 2 | Ambedue israeliti, mio padre era medico e mia madre ritenuta 7252 2 | Presto, a ventidue anni, io era più forte, più sapiente 7253 2 | fama della mia sapienza si era diffusa nella popolazione 7254 2 | intendere tutta la mia vendetta! Era una vendetta annosa, quella 7255 2 | contro loro, giacchè io era, in fondo, un uomo pio e 7256 2 | Dio di Abramo e di Mosè; era la vendetta del nostro tempio 7257 2 | farmi sposare. Clara Meyer era bella, orfana e povera: 7258 2 | ribrezzo e paura; ma poichè era abbandonata nel mondo, poichè 7259 2 | concesso; ma la sua salute era così fragile, che uscendo 7260 2 | difatti, che, più tardi, ella era entrata in un convento e 7261 2 | in un convento e che vi era giunta inferma gravemente, 7262 2 | spezzarsi. Ella si è spezzata; era, in fondo, una debole femminetta, 7263 2 | ventitrè anni di quella donna era per lei la giovinezza splendida 7264 2 | e irresistibile. Quanto era bella! Non ho mai visto 7265 2 | volontà.~ ~«Maria Cabib era la moglie di un vecchio 7266 2 | della prodigalità, e ciò era cagione spesso di malumori 7267 2 | troppo, e ciò lo torturava. Era egli geloso di Maria? Chi 7268 2 | di Maria? Chi sa! Certo era che Maria era circondata 7269 2 | sa! Certo era che Maria era circondata di corteggiatori 7270 2 | suo paese Jean Straube, era accolto meno male da lei; 7271 2 | accolto meno male da lei; ma era cristiano e non dava quindi 7272 2 | sinagoga di Mosca; ella era fra le donne in prima fila, 7273 2 | ora si levavano al cielo. Era vestita sfarzosamente e 7274 2 | Cabib mi fosse negato, io era certo di penetrare sino 7275 2 | Cabib. In fondo, quest'uomo era estremamente mistico nel 7276 2 | ebreo calcolatore. Egli era un singolare miscuglio di 7277 2 | lontane speranze. Non mi era dato di vedere la bellissima 7278 2 | portar via la femmina, che era la sua sposa e che era la 7279 2 | che era la sua sposa e che era la madre della sua figliuolina.~ ~« 7280 2 | abbruciava ogni qual volta m'era dato d’incontrare la creatura 7281 2 | tedesco che da studente era diventato professore di 7282 2 | professore di filosofia, e che s'era fatto mandare a Mosca per 7283 2 | segreta, potei sapere che ella era in corrispondenza quotidiana 7284 2 | tedesco la cui sola qualità era di essere giovane — era 7285 2 | era di essere giovane — era anche molto, molto bello, 7286 2 | La mia furberia grande era stata di convincere Mosè 7287 2 | sua moglie, la sua Maria, era un soggetto ipnotico perfettissimo 7288 2 | mistici e terreni. L'uomo era avido assai, e io gli aveva 7289 2 | centinaia di anni. Man mano io era venuto persuadendo Mosè, 7290 2 | sdegnosa, muta. Ma quanto era bella in quella espressione, 7291 2 | Quando ella si accorse che mi era permesso di andare, anche 7292 2 | della gonna. La piccolina era bellissima, come sua madre, 7293 2 | rappresentazioni teatrali. Mosè Cabib era accusato di gittare la sua 7294 2 | per la finestra, mentre era io che gli forniva il denaro 7295 2 | mano. Che importa! Maria era la mia pazzia e sentivo, 7296 2 | sua figlia Rachele, perchè era sua figlia e perchè le rassomigliava, 7297 2 | giunto. Ella dormiva. Quanto era bella! In quel momento, 7298 2 | marito di cacciarmi via. Ella era così sdegnosa, così disprezzante, 7299 2 | tardi, quando vidi che Maria era caduta in uno stato di assoluta 7300 2 | della morte.~ ~«Il marito si era dato alla disperazione, 7301 2 | a gridare che sua madre era morta e che io l'aveva uccisa.~ ~« 7302 2 | alla disperazione.~ ~«Io era certo di non trovar mezzo 7303 2 | può vivere lungamente, ma era proprio una catalessi quella? 7304 2 | dissi che, forse, Maria era morta o che sarebbe morta 7305 2 | del resto, la morte non era accertata. Quanto dovetti 7306 2 | di sua moglie. Ella non era ancora morta, ma la vita 7307 2 | vi ho detto, Mosè Cabib era partito in carrozza alla 7308 2 | diffondeva sulle guance; ma era una fiamma fittizia, che 7309 2 | rumore lontano mi riscosse: era il galoppo di un cavallo. 7310 2 | noi a galoppo sfrenato. Io era disceso dalla carrozza, 7311 2 | L'uomo che la guidava era avvolto nelle pellicce, 7312 2 | pellicce, e un berretto era abbassato sugli occhi; parve 7313 2 | insieme sulla neve, e se egli era più giovane e più forte 7314 2 | giovane e più forte di me, io era animato da tale disperazione, 7315 2 | nulla mi dissero: la lotta era stata breve e lontana. Essi 7316 2 | terribile sul suo volto, era una espressione di raccapriccio 7317 2 | me un cadavere, che pure era vivente, osai di chiamare 7318 2 | Io nascosi loro che Maria era caduta in quel letargo da 7319 2 | infelice dal letargo in cui era caduta, ed era un fortissimo 7320 2 | letargo in cui era caduta, ed era un fortissimo dolore fisico 7321 2 | vita; anzi questo segreto era stata una delle origini 7322 2 | tremendo taglio, poichè era giovine, sana, ed i migliori 7323 2 | prigioniera, è vero; ma ella era una prigioniera così orgogliosa, 7324 2 | la parola di assassino: era in mio potere e spesso la 7325 2 | possedere quella donna, che era il desiderio bruciante del 7326 2 | medesimo tempo, ma il disprezzo era più forte dell'odio; ella 7327 2 | eterno sasso di Sisifo che era il disprezzo di Maria mi 7328 2 | cadere nel sonno ipnotico. Ma era solo un lieve torpore, che 7329 2 | a sua figlia, visto che era inutile trattenere carcerata 7330 2 | avevo scritto che Maria era morta in Germania e che 7331 2 | del denaro, giacchè egli era caduto in grande miseria 7332 2 | in superbia, come superba era stata sua madre.~ ~«Quando 7333 2 | ella aveva sedici anni, ed era così rassomigliante a sua 7334 2 | distanza, che qualche volta mi era riuscito con qualche altra 7335 2 | aveva compreso che Maria si era data al suo rapitore. Ella 7336 2 | data al suo rapitore. Ella era ancora bella ed Alimena 7337 2 | ancora bella ed Alimena era giovane ardente e innamorato. 7338 2 | Quand'io seppi che ella era nell'isola di Wight, mi 7339 2 | sola donna che avevo amata. Era un’impresa pazza, disperata, 7340 2 | colà, e guardare nel vuoto. Era Maria. Era lei. Veniva alla 7341 2 | guardare nel vuoto. Era Maria. Era lei. Veniva alla mia chiamata. 7342 2 | creatura innocente. Sì: ella era innocente e io l'ho carcerata 7343 2 | giustizia, poichè quello era un suicidio e non un omicidio; 7344 2 | giovane e bello, mentre io era un mostro di bruttezza. 7345 2 | di quel lungo manoscritto era durata abbastanza, e Ranieri 7346 2 | Intanto, Dick Leslie si era levato, ma non se ne andò. 7347 2 | poichè metà della giornata era trascorsa nella lunga lettura. 7348 2 | della sera.~ ~Poichè l'ora era tarda, Ranieri Lambertini 7349 2 | una fatalità implacabile. Era dunque stato inutile lo 7350 2 | si fermò sulla soglia.~ ~Era Rachele Cabib, più bella, La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice Novella, Cap.
7351 Mog, -| Vi era una volta una fanciulla — 7352 Mog, -| sposare un giovanotto. Costui era un bravo ragazzo, negoziante 7353 Mog, -| una ignobile freddura, che era buono e stupido. Viceversa, 7354 Mog, -| poetiche, spiegava sciarade, era immancabile alle prime rappresentazioni, 7355 Mog, -| buona. Quello che scelse era, come al solito, sorto dal 7356 Mog, -| Quando una sua interpellanza era annunziata, il Ministero 7357 Mog, -| ascoltanti: un portafoglio gli era stato offerto, aveva avuto 7358 Mog, -| altro; ma la giovanetta era ricca, bella, elegante, 7359 Mog, -| sorriso di ammirazione; era un'adorazione perpetua degli 7360 Trion, I| guardarvi dentro, distratta; era chiaro che essa voleva fare 7361 Trion, II| qualunque nel pomeriggio — si era disteso sulla poltrona, 7362 Trion, II| precisa di leggere. Il libro era interessante; ma caso nuovo 7363 Trion, II| nuovo e strano, il lettore era molto distratto; dirò di 7364 Trion, II| molto distratto; dirò di più era nervoso ed inquieto. Non 7365 Trion, II| toccò per riconoscersi. Era proprio lui, Roberto Montefranco, 7366 Trion, III| strada popolata e rumorosa. Era l'ora in cui la via Toledo 7367 Trion, III| rientrò nella cameretta. Non era trascorso un minuto che 7368 Trion, III| bugia, cioè che egli ti era tanto simpatico, che lo 7369 Trion, III| seco la madre e la sorella; era rimasta sola, sola, come 7370 Trion, III| aveva pianto solo quando era in letto, all'oscuro, e 7371 Trion, III| all'oscuro, e l'uso le era rimasto: così perduta in 7372 Trion, III| passi la fece scuotere. Era Roberto. Vedendola sola, 7373 Trion, III| stanza, si avanzò. Sofia si era alzata subito, turbata.~ ~— 7374 Trion, III| domande.~ ~Dunque Sofia era sola: e se non voleva essere 7375 Trion, III| Roberto.~ ~La interruzione era troppo rapida, e quindi 7376 Trion, III| bisogno.~ ~La voce di Sofia era grave, sonora, eppure Roberto 7377 Trion, III| come ad un amico. Che ci era stato prima tra loro? Che 7378 Trion, III| suo volto tanta onestà, era così semplice, così pura, 7379 Trion, III| cervello scombussolato. Era allegro, malinconico, avrebbe 7380 Trion, III| avrebbe voluto morire ed era pieno di vita; non sapeva 7381 Trion, III| e dell'avvenire.~ ~Sofia era molto felice, molto felice! 7382 Trion, IV| Infatti la fanciulla era diventata un po' osservatrice. 7383 Trion, IV| strani fatti. Roberto non era più sereno ed ilare come 7384 Trion, IV| rivelavano dagli occhi.~ ~Era venuta fuori un'altra Sofia; 7385 Trion, IV| tremava tutta: Roberto le era vicino, col viso travolto 7386 Inter, I| impressione: l'elezione era assicurata. La sera, poi, 7387 Inter, I| chiese Guido, che se ne era accorto.~ ~— Chieggo scusa 7388 Inter, I| compleanno, al solo servo era venuta la gentile idea di 7389 Inter, I| perchè anzitutto Guido era un uomo di spirito. Ora 7390 Inter, I| stamane, mentre in casa vi era soltanto Girolamo, è venuta 7391 Inter, I| ha inteso che il padrone era uscito, ha detto: «Benissimo, 7392 Inter, I| trattava?~ ~— No, disse che era una giovane, alta, bruna, 7393 Inter, I| ai suoi venti anni Guido era tanto ricco di cuore da 7394 Inter, I| anche tre alla volta; ma era venuta la sua grande passione 7395 Inter, I| combinazione la felicità era crollata come un castello 7396 Inter, I| balbettando.~ ~Ma il padrone era già presso la porta del 7397 Inter, I| si distraeva a guardarla; era proprio lei, sempre bella, 7398 Inter, I| Il profilo sempre puro, era più deciso, più fermo; la 7399 Inter, I| carnagione bruno-pallida si era colorita di una leggera 7400 Inter, I| dobbiamo fare.~ ~Tutto questo era stato detto con voce seria 7401 Inter, I| libero di spirito. Ma dentro era un poco scombuiato: infatti 7402 Inter, I| scombuiato: infatti l'avventura era meravigliosa ed egli ci 7403 Inter, I| trasformato, insolito, nuovo: era stata data aria al grande 7404 Inter, I| statuetta da un étagère.~ ~Era un sogno quello? Emma in 7405 Inter, II| bagnati di lagrime. Emma era persuasa che la commediola 7406 Inter, II| mio eroe aveva sonno).~ ~Era vero, nulla poteva più riunirli. 7407 Inter, II| commesso mille stranezze: Guido era corso dietro ad Emma da 7408 Inter, II| In fondo in fondo egli era una bravissima persona ed 7409 Inter, II| urtavano vivamente, ma la pace era sempre più bella.~ ~Un giorno, 7410 Inter, II| sentiva che la sua vita era infranta e rovinata.~ ~Rivide 7411 Inter, II| freddezza di Guido. Il loro era stato un dialogo cortese, 7412 Inter, III| essi. Ma tutto quello che era loro sembrato facile la 7413 Inter, III| scompiglio nel loro animo: era inutile, non potevano sopprimere 7414 Inter, III| vide che il viso di Emma si era tutto rannuvolato, vide 7415 Inter, III| accento incisivo Emma.~ ~— Era quella di tua madre, figlia 7416 Inter, III| Come, anche la... mamma era di parere che si dovesse 7417 Inter, III| sicuro. Quella donna lì era piena di misericordia e 7418 Inter, III| misericordia e di indulgenza: era buona, buona, buona. Chi 7419 Inter, III| Infine chiamò la figlia che era rimasta sulla soglia.~ ~— 7420 Inter, III| stanza chiusa, che cosa è?~ ~Era la camera di Guido; a sua 7421 Inter, III| qualche cosa di anormale era fra loro. Ma per fortuna 7422 Inter, III| fortuna il buon papà non era molto furbo.~ ~— Peccato. — 7423 Inter, IV| sospiro di sollievo. La era finita finalmente; la vita 7424 Inter, IV| il servo a dire che tutto era all'ordine, Emma si alzò 7425 Inter, IV| Guido per salutarlo. Egli si era levato pallidissimo.~ ~— 7426 CasaN, -| scopre che quella gente era buona ed onesta; è un tormento. 7427 Palco | tendeva al rosso, e l'azzurro era troppo cupo.~ ~La seconda 7428 Palco | imparate — eppure, quel palco era tutto una storia, tutto 7429 Palco | con un biglietto regalato: era il caso. Era tempo che un 7430 Palco | biglietto regalato: era il caso. Era tempo che un giornalista, 7431 Palco | come un greco in America, era tempo che gli aveva promesso 7432 Palco | famiglia, all'annunzio, era andata in visibilio; le 7433 Palco | e pensavano quale abito era conveniente, come dovevano 7434 Palco | di vedere il Sannazzaro, era chiamata ogni tanto al balcone, 7435 Palco | da insaldare; lo specchio era consultato ad ogni momento; 7436 Palco | stanze, la cugina, invitata, era commossa per la riconoscenza. 7437 Palco | propizia, forse il teatro era stato sempre pieno. Poi 7438 Prov | una turbolenta capra che era saltata dal campo dell'uno 7439 Prov | ai loro figliuoli. Come era stata causata quella inimicizia 7440 Prov | affermazioni varie: soltanto era una inimicizia profonda 7441 Prov | primo piano; l'amichetto era nella strada, addossato 7442 Prov | contegno di circostanza, Maria era pallida sempre, con un'aria 7443 Prov | certe passeggiate solitarie, era sempre di pessimo umore, 7444 Prov | qualche notizia fresca su loro era accolto a braccia aperte: 7445 Prov | amore contrariato; le case era daccanto; daccanto i possedimenti; 7446 Prov | si scrissero più. Tutto era libero, piano, facile pel 7447 Prov | sulla moglie del pretore che era accusata di avere una simpatia 7448 Prov | pensava spesso che Carlo era un poco triviale nei suoi 7449 Prov | un amore così tempestoso, era indegno di una lettrice 7450 CoBor | malignamente che Mariuccia si era alzata mezz'ora più tardi 7451 CoBor | da vera infingarda qual'era — e Mariuccia dicendo a 7452 CoBor | guarnito di nero. Pasqualina era bionda e fingeva amare i 7453 CoBor | li disprezzava; Mariuccia era bruna e si stemperava in 7454 CoBor | fortunata di questo contrasto era rappresentata da Arturo 7455 CoBor | eroe da romanzo, ma che era diventato tale per le due 7456 CoBor | il commercio di suo papà era qualcosa di fine, di distinto, 7457 CoBor | scendevano, la duchessa tale che era venuta a prendere un servizio 7458 CoBor | ventiquattro persone e si era rimessa al suo gusto, al 7459 CoBor | contessina tal'altra che era venuta a prendere un album 7460 CoBor | Riviera di Chiaia. Arturo era il miglior direttore di 7461 CoBor | solluchero la società; egli era un abilissimo direttore 7462 CoBor | questo signor lui di quale era innamorato? Di ambedue? 7463 CoBor | Arturo con le due giovanette era così furbescamente equilibrata, 7464 CoBor | andava nella navata dove era Pasqualina, e le rivolgeva 7465 CoBor | neri e fissava Mariuccia. Era un giuoco continuo di altalene, 7466 CoBor | di affermarsi, che subito era seguita da una sconfitta. 7467 CoBor | talvolta più di un'ora: dopo era immediatamente posta in 7468 CoBor | mesi nessuna delle due si era avanzata d'un passo; Arturo 7469 CoBor | d'un passo; Arturo non si era compromesso con una parola 7470 CoBor | padre dell'eroe, che essa era esperta nella contabilità 7471 CoBor | colloquio solitario che si era procurato, invitando a pranzo 7472 Silv, I| I.~ ~ ~ ~La cittadina era silenziosa e deserta in 7473 Silv, I| la interessavano punto. Era venuta là per abitudine, 7474 Silv, I| tutta la sua vita passata era rappresentata da una fredda 7475 Silv, I| indifferente abitudine.~ ~Pure essa era stata bambina, adolescente, 7476 Silv, I| la baciava mai. La casa era triste, vecchia, e vi si 7477 Silv, I| non alzando mai la voce. Era una figura alta e magra, 7478 Silv, I| quieto della lampada, Silvia era sempre la stessa: magra, 7479 Silv, I| La nota del suo carattere era l'indifferenza. La notte, 7480 Silv, I| arido sentimento del dovere. Era dovere per lei alzarsi presto 7481 Silv, I| i tappeti. Il sabato ci era da sorvegliare la grande 7482 Silv, I| colore; l'abito arrivava ed era chiuso nell'armadio, per 7483 Silv, I| donna — perfino la vanità era spenta in lei.~ ~Le variazioni 7484 Silv, I| imposte della camera sua, si era spogliata ed aveva chiuso 7485 Silv, I| pazienza, ma lo scopo si era allontanato sempre più. 7486 Silv, I| confessore: le fu detto che era un fenomeno naturale, una 7487 Silv, I| faceva attirare da nulla? Era il temperamento, una inclinazione 7488 Silv, I| inveterata. Da vedere non ci era niente che non fosse visto 7489 Silv, I| inverno spesso pioveva, ed era allora tristissima cosa 7490 Silv, I| Nella stagione estiva vi era un treno che giungeva da 7491 Silv, I| passeggero scendeva, vi era una pausa silenziosa, la 7492 Silv, I| si allontanava; il treno era partito, la stazione deserta. 7493 Silv, I| non fu detto nulla, come era naturale, ma se ne parlò 7494 Silv, I| detto alla fanciulla che era un matrimonio convenevole 7495 Silv, I| nello spirito di Silvia. Era una persona di più a cui 7496 Silv, I| gli altri; il giudice non era punto espansivo, e la freddezza 7497 Silv, I| morte senza impazienza.~ ~Era questa la miserabile creatura 7498 Silv, II| II~ ~ ~ ~ ~No, non era più quella. La donna di 7499 Silv, II| lettera morta, pagina bianca, era scomparsa, si era disciolta 7500 Silv, II| bianca, era scomparsa, si era disciolta in quel tramonto 7501 Silv, II| tramonto d'oro liquido ed era subentrata la donna completa, 7502 Silv, II| piccino che portava nel seno era nata anche lei; il primo 7503 Silv, II| quella piccola esistenza era stato simile alla forte 7504 Silv, II| pesante, triste, nero, si era annegato nella luce, ed 7505 Silv, II| meritare tanto?~ ~Oppure era una bambinetta bianca, dagli 7506 Silv, II| tutto; una grande tendina era stata lacerata davanti ai 7507 Silv, II| colpita, il suo intelletto era stato invaso dalla scienza 7508 Silv, II| guardavano trasognati, tanto essa era sconvolta, trasfigurata 7509 Silv, II| far venire dalla capitale, era facilissimo: bastava scrivere, 7510 Silv, II| il desiderato — la madre era pronta e lo attendeva.~ ~ 7511 Silv, II| diventati molto difficili, era stata presa da una grande 7512 Silv, II| impeto della sua vita si era raddoppiato. Piangeva volentieri, 7513 Silv, II| il martello della porta era foderato di lana; nella 7514 Silv, II| gli aveva detto che Silvia era perduta e con lei il bambino, 7515 Silv, II| gli ricercò il cuore ed era il rimorso. Egli impallidiva 7516 Silv, II| detto una parola buona, era stato per lei un estraneo. 7517 Silv, II| suo delirio. Troppo tardi era venuta la vita, troppo tardi 7518 Silv, II| vita, troppo tardi ella era stata madre — il suo organismo 7519 Silv, II| vecchio, già disseccato, si era infranto in quella prova.~ ~— 7520 Silv, II| piccino e glielo portò. Era una creaturina debole e 7521 Silv, II| la mamma, la mamma mia era tanto dispiacente di morire?~ ~— 7522 Silv, II| Dimmelo papà, te ne prego. Era molto dispiacente di morire?~ ~— 7523 Silv, II| l'ammalata; — eppure... era una santa donna.~ ~— Una 7524 Silv, II| agonia, ed uscì fuori: vi era del tragico in quella figura 7525 Silv, II| disperazione.~ ~Silvia, si era assopita, ma la fierissima 7526 Silv, II| si destò di soprassalto: era sola.~ ~— Giunge il treno — 7527 Idil, I| I.~ ~ ~ ~Il sipario era venuto giù in un attimo, 7528 Idil, I| intervallo cominciava.~ ~Si era in aprile e nel teatro senza 7529 Idil, I| intendo donne, perchè non vi era alcuna stella del firmamento 7530 Idil, I| La popolazione dei palchi era per quella sera formata 7531 Idil, I| piccole di un giornalista, che era andato al San Carlo con 7532 Idil, I| inguantata: una conseguenza, era evidente. Nessun occhialino: 7533 Idil, I| momento di riposo. Là il caldo era soffocante; non veniva un 7534 Idil, I| vecchiona ricca e benefica, si era levata dal capo una parrucca 7535 Idil, I| adorna di nastri e fiori, ed era rimasta con una treccia 7536 Idil, I| rotti diciannove matrimoni — era corso a prenderle un bicchiere 7537 Idil, I| nessuno se ne meravigli, era molto giovane.~ ~Non si 7538 Idil, I| un modello di bellezza, era molto simpatico coi suoi 7539 Idil, I| quella di una donna. Non era un essere eroico, non era 7540 Idil, I| era un essere eroico, non era un uomo di grandi sentimenti, 7541 Idil, I| impiego; il suo mestiere era bello e trovato, il suo 7542 Idil, I| trovato, il suo compito era quello d'indossare l'abito 7543 Idil, I| rallegrare seralmente, la gente. Era un lavoro faticoso, esclusivo, 7544 Idil, I| suppliva il padre quando era ammalato; alla morte di 7545 Idil, I| del teatrino bastava ed era soverchio: come attore, 7546 Idil, I| soverchio: come attore, Gaetano era svelto, pieno di vita, aveva 7547 Idil, I| morì presto, ed esso che era figlio unico, gli subentrò, 7548 Idil, I| costituzionali: recitava bene, era allegro per natura, era 7549 Idil, I| era allegro per natura, era giovane; piacque, divenne 7550 Idil, I| ma lo spettatore non se n'era dato per inteso, era rimasto 7551 Idil, I| se n'era dato per inteso, era rimasto immobile ed indifferente: 7552 Idil, I| ci perdeva, lo spettatore era più forte di lui.~ ~Veramente 7553 Idil, I| trattava di una spettatrice: era una giovinetta che stava 7554 Idil, I| serietà del viso non si era diradata: anzi una certa 7555 Idil, I| linea decisa del mento: non era bella, ma aveva una di quelle 7556 Idil, I| tutti questi particolari, era preoccupato dalla gravità 7557 Idil, I| gravità della fanciulla. Non era malinconia, non era dolore, 7558 Idil, I| Non era malinconia, non era dolore, non era neppure 7559 Idil, I| malinconia, non era dolore, non era neppure indifferenza: il 7560 Idil, I| leggeva sul viso di lei, era un'aria di serietà superiore, 7561 Idil, I| quale strana apparenza era la sua! Tutti ridevano, 7562 Idil, I| ventesimo fidanzato non c'era! Ma Gaetano parve non ci 7563 Idil, I| Infatti la scena di amore, che era anche la culminante, cioè 7564 Idil, II| II.~ ~ ~ ~Egli non era un filosofo, eppure un giorno, 7565 Idil, II| rivolto parole d'affetto. Egli era stato volta a volta amante 7566 Idil, II| artificiali. Sempre il suo amore era stato allegro, chiassone, 7567 Idil, II| Dopo quella sera egli era stato una settimana inquieto 7568 Idil, II| stessa immagine. Nel teatro era peggio: fissava sempre il 7569 Idil, II| allora. Infine la sua vita era profondamente turbata.~ ~ 7570 Idil, II| della sua condizione; vi era una vecchia e solita storia 7571 Idil, II| giovane non vi riuscì; non era stato mai innamorato, non 7572 Idil, II| smettere, si stancarono. Era giovane, non aveva mai amato, 7573 Idil, II| qualche frase, qualche periodo era preso dalle commedie di 7574 Idil, II| dovette essere scossa.~ ~Era da tempo che essa, sotto 7575 Idil, II| presentarsi ogni mattina; era da tempo che essa aveva 7576 Idil, II| giovane innamorato. Sofia era uno di quei caratteri fieri, 7577 Idil, II| agli altri od a sè stessa; era altiera, ma per questa medesima 7578 Idil, II| fanciulla lo comprese e vide che era mestieri aiutarlo, restituirgli 7579 Idil, II| Rosati. Così l'inganno era completo. Dopo si congedò, 7580 Idil, II| cuore. Sul teatro l'amore era sempre una gaia commedia, 7581 Idil, II| giorno della felicità, egli era tanto, tanto infelice.~ ~ ~ ~ 7582 Idil, III| arrivavano mai visite, la camera era silenziosa, piena di luce 7583 Idil, III| doveva incominciare, egli era chiamato a dare il suo parere 7584 Idil, III| avanti, sull'imbrunire, era uscita al balcone, e che 7585 Idil, III| letto il tale libro, che le era piaciuto, specialmente un 7586 Idil, III| punto; prendesse il libro, era sul tavolo, lo aprisse a 7587 Idil, III| d'accordo; perchè Sofia era un po' esclusiva, nelle 7588 Idil, III| esclusiva, nelle sue opinioni, era inflessibile nelle sue idee; 7589 Idil, III| quanto ella dicesse. Vi era in lei un sentimento così 7590 Idil, III| cominciavano a sanguinare. Egli era un mentitore, un traditore, 7591 Idil, III| giovinetta nobile e onesta; era indegno del suo amore, egli 7592 Idil, III| Sino allora la sua mente era rimasta ottusa: egli aveva 7593 Idil, III| solo il lato buono, gli era parso di non essere da meno 7594 Idil, III| quello che faceva ogni sera, era un mestiere indegno. Quindi 7595 Idil, III| incurabile per quanto prima era stata la sua consolazione; 7596 Idil, III| egoista, di imbroglione, che era costretto di rappresentare 7597 Idil, III| tutto, che vale lo stesso: era un ignorante. Non lo avevano 7598 Idil, III| e quando si appurava che era il Pulcinella del San Carlino, 7599 Idil, III| chiamasse per nome.~ ~Ma vi era di più; spesso nei più bei 7600 Idil, III| adorarla come una Madonna, era assalito da un turbine di 7601 Idil, III| Invece dopo tre giorni era guarito ed il suo impresario 7602 Idil, III| importanti, secondo diceva lui. Era da tempo che il teatro faceva 7603 Idil, III| nelle tre sere che Gaetano era stato assente, la sala era 7604 Idil, III| era stato assente, la sala era rimasta vuota: occorreva 7605 Idil, III| praticate le rifazioni; egli era il sostegno del teatro S. 7606 Idil, III| conforto alla vita di buffone era l'amore della figlia: egli 7607 Idil, III| un tremore mortale. Sofia era con sua madre nel fatale 7608 Idil, III| quella fanciulla che per lui era tutto. Ebbe il coraggio 7609 Idil, III| falsetto sgarbato: pel resto era irriconoscibile. Esaltato 7610 Idil, III| palchi si alzavano. Sofia era già in piedi...~ ~Ma il 7611 Idil, III| Maschera, maschera!~ ~Egli era perduto. Il pubblico voleva 7612 Idil, III| Certo, Gaetano Starace non era un eroe e non ne morì, neppure 7613 Duali, I| quello che le accadeva era molto strano, ma senza un 7614 Duali, I| non si faceva rimproveri. Era la fatalità, l'ananke, per 7615 Duali, I| Il primo — per epoca — era un giovanotto, un po' parente, 7616 Duali, I| mantenerne intero il significato, era aristocratico, fino ai capelli. 7617 Duali, I| bisognava fargliene un torto; ci era nato, non sapeva staccarsene. 7618 Duali, I| non sapeva staccarsene. Era sempre compito, sempre buono 7619 Duali, I| meravigliano, senza attirarlo. Si era fatto un piano di vita quieta, 7620 Duali, I| ecco tutto. Eppure amore era quello, amore come essi 7621 Duali, I| non esigeva nulla: egli era guidato sempre dal timore 7622 Duali, I| mondo lo sapeva e questo era sufficiente a rassicurarlo.~ ~ 7623 Duali, I| diffusa e triste; ma Flavia era bionda e sorrideva. Notate, 7624 Duali, II| corretta, si distingueva; era Leone. Bello, nobile, ricco, 7625 Duali, II| fascino irresistibile. Leone era per lei tutto un mondo, 7626 Duali, II| lusinga del lusso. Leone era la pace, la gioia tranquilla, 7627 Duali, II| del suo affetto; ed ella era conscia, superba di questo 7628 Duali, II| fiera gelosia. Quando Flavia era al ballo, sapeva che nella 7629 Duali, II| strada buia e solitaria vi era un uomo che fremeva d'impazienza, 7630 Duali, II| perenne la lasciava calma, era il suo stato naturale, era 7631 Duali, II| era il suo stato naturale, era spiegabile.~ ~Flavia nasceva 7632 Duali, II| riducevano in uno solo, e Flavia era felice, molto felice, avendo 7633 Duali, III| identiche la cui sostanza era la parola: scegli.~ ~La 7634 Duali, III| tanto goduto, la sua vita era stata così completa e piena 7635 Duali, III| quelle immagini dall'anima. Era impossibile, impossibile, 7636 Duali, III| chiedeva una cosa ingiusta, era sdegnata contro quella domanda. 7637 Duali, III| nulla: la bella armonia era turbata e rotta, la pace 7638 Duali, III| turbata e rotta, la pace era scomparsa, bisognava scegliere: 7639 Duali, III| abbandonata a tormentose esitanze: era uno stato insopportabile. 7640 CoSal, -| contessa Flavia Andorno era simpatica, aveva ventotto 7641 CoSal, -| non s'imbellettava, non era mai ammalata, viaggiava 7642 CoSal, -| bruna ed i capelli castani. Era quindi chiamata, a torto 7643 CoSal, -| scriveva mai lettere di amore, era sempre innamorato e non 7644 CoSal, -| sempre innamorato e non era mai innamorato. A torto 7645 CoSal, -| ragione, Ernesto Carafa era chiamato un uomo di spirito.~ ~ 7646 CoSal, -| volte, in modo che Flavia n'era seccata, ed Ernesto n'era 7647 CoSal, -| era seccata, ed Ernesto n'era infastidito. Si videro ad 7648 CoSal, -| lasciarono andare. Il marchese era sempre in guardia temendo 7649 CoSal, -| della contessa: il risultato era la fuga precipitosa del 7650 CoSal, -| tutto il corso delle vetture era alla Riviera di Chiaia, 7651 CoSal, -| anche perchè il marchese si era già burlato dei giorni; 7652 CoSal, -| ma sottovoce diceva che era meglio lasciare i due modelli 7653 CoSal, -| semplice. Il pubblico si era un po' allontanato ma non 7654 CoSal, -| poco sulla sua poltroncina: era adorabile sotto il quieto Nel paese di Gesù Parte, Cap.
7655 1, I| chiesa, sopra una collina, era illuminato a festa, celebrandosi 7656 1, I| Invece, intorno al battello, era un’acqua nera; gorgogliante 7657 1, I| potesse dare mai un passo. Non era possibile trovare, là, nè 7658 2, I| e parve loro, quale essa era, una mèta divina: non così 7659 2, III| il corpo del Signore non era più lì ed ella non sapeva 7660 2, III| donne trovarono riversa: era molto grande e pesante questa 7661 2, III| a tutti gli altri. Esso era ancora nuovo, questo sepolcro, 7662 2, III| vede la roccia viva, onde era formata, allora. Il Santo 7663 2, III| Gesù. La roccia, di cui era ed è fatta la tomba, è biancastra, 7664 2, III| qualche filo di oro che vi era nel tessuto. Rinvenne anche 7665 2, IV| biancheggia la pietra su cui era appoggiato il divino e luminoso 7666 2, IV| alla cintura da un nastro: era scalzo e rideva. Era troppo 7667 2, IV| nastro: era scalzo e rideva. Era troppo piccolo, però, per 7668 2, IV| Sepolcro, ma ricadde indietro: era troppo piccolo. Allora io 7669 2, V| coscienza. In verità, quanto vi era dentro di falso, di gretto, 7670 3, I| Certo, il Tempio di Salomone era magnifico e doveva colmare 7671 3, I| Gerusalemme, rammentate, era la città della Legge; Mosè 7672 3, I| istesso: nel suo tempio vi era, nientemeno, che l’Arca 7673 3, I| l’Arca dell’Alleanza, vi era la roccia su cui Abramo, 7674 3, I| sacrificio suo figlio Isacco, vi era il vaso della manna, tutte, 7675 3, I| la vetrina, e di cui vi era qualche esempio, più maestoso, 7676 3, III| il popolo di Gerusalemme era disceso a un rigorismo angusto, 7677 3, III| cuori puri e contro cui Gesù era venuto a concepire la sua 7678 3, III| interpretazione della legge mosaica. Era, Gerusalemme, il paese per 7679 4, I| invocare il suo Padre, che era la sua forza e il suo coraggio: 7680 4, I| di primavera, quando essa era ancora tutto splendore e 7681 4, I| cadeva, e il suo popolo era massacrato, i suoi templi 7682 4, I| il lenzuolo funebre ove era involto il corpo della madre 7683 4, I| anni or sono, questo luogo era nudo: ma la munificiente 7684 4, II| città di Gerusalemme dove era mal visto e mal sofferto, 7685 4, II| poichè in esso la Legge era diventata la sorgente di 7686 4, II| Ghetsemane, di cui il padrone era un suo amico e che lo lasciava 7687 4, II| questi ulivi, egli sedeva. Era l’ora pomeridiana, così 7688 4, II| struggimento! Accanto a lui, era Simon Pietro, in cui egli 7689 4, II| figli del fulmine, tanto era ardente il loro apostolato, 7690 4, II| terribile. Il suo animo era commosso e agitato: ma i 7691 4, II| infinita debolezza: lo spirito era pronto, ma la carne soffriva. 7692 4, II| egli si chiese, se non era inutile, oramai, morire 7693 4, II| verità, egli aveva vinto, ma era già morto.~ ~ ~ ~O giardino 7694 4, III| molto ripida, e la via non era selciata, e probabilmente 7695 4, III| selciata, e probabilmente era in cattivo stato, come tutte 7696 4, III| le strade di allora; Egli era carico della croce. Gli 7697 4, III| erano state terribili; egli era stato legato alla colonna, 7698 4, III| vilipeso; il suo animo era abbeverato di amarezza e 7699 4, III| bianca, nel muro, giacchè qui era la scala santa, che fu trasportata 7700 4, III| e Colui che per ischerno era chiamato il Re dei Giudei. 7701 4, III| Veronica, in una via che era quella della Porta Giudiziaria, 7702 4, IV| famiglia di Giuseppe d’Arimatea era proprio accanto al Golgotha, 7703 4, IV| portarlo via subito, giacchè era la Pasqua ed essi non l’ 7704 4, IV| sorte, — (la tunica di Gesù era inconsutile, di un sol pezzo 7705 4, IV| nemici, doveva restare come era, intatto. Bastava erigervi 7706 4, IV| croce, niente altro: ed era questo il miglior tempio 7707 4, IV| questo il miglior tempio ed era questo il migliore altare. 7708 4, IV| azzurri, così mansueti, era fuggito via, stringendo 7709 4, IV| oggi, fosse restato come era, nudo, austero, tragico 7710 4, IV| questo. La fede, allora, era così viva e forte, e così 7711 4, IV| doveva essere un monte, quale era, e che solo la Croce lo 7712 4, V| di Medina. E il muro che era coperto di legni preziosi, 7713 4, V| e felice, in cui Israele era il popolo prediletto del 7714 4, V| occhialino. Anzi, quel giorno, vi era una vecchia inglese impertinente 7715 4, VII| Una volta il Corpus Domini era il Natale estivo ma un Natale 7716 4, VII| dove aveva sofferto ed era morto, doveva avere, questo 7717 4, VII| parte, e quell’anno, vi era anche padre Luigi da Parma, 7718 4, VII| baldacchino, sotto il quale era il Corpo del Signore; poi, 7719 4, VII| inapparente, sempre pregando. Vi era una monaca di età, più grave, 7720 4, VII| bimbe, un po’ indietro, vi era un’altra monaca, che subito 7721 4, VII| attenzione. Anzi tutto, non era vestita di grigio: era vestita 7722 4, VII| non era vestita di grigio: era vestita tutta di nero, con 7723 4, VII| delle Suore di Carità; ma era una cuffia bianca, piccola 7724 4, VII| piegolinato. Di che ordine era? Non claustrata, certo: 7725 4, VII| certo: il suo velo nero era rigettato indietro e pendeva 7726 4, VII| una regola a me ignota, era alta e snella, le pieghe 7727 4, VII| reggeva il cero: e il cero era sottile, ma le dita erano 7728 4, VII| sofferenza sconosciuta. Chi era colei, donde veniva, che 7729 4, VII| nè a lei, nè ad altri: io era nella folla dei devoti oranti, 7730 4, VII| dei devoti oranti, ella era fra le bimbe che cantavano, 7731 4, VII| bimbe che cantavano, ed era una monaca, e parea che 7732 4, VII| ogni tanto. La processione era lunghissima, e faceva grandi 7733 4, VII| invano l’aria. Il levarsi le era di una pena infinita: e 7734 4, VII| dove il Figliuol dell’Uomo era stato crocifisso ed era 7735 4, VII| era stato crocifisso ed era giaciuto, morto, pareva 7736 4, VII| per tenersi, quella monaca era l’emblema di quanto può 7737 4, VII| piccolo armento infantile, si era accostata a lei e le parlava 7738 4, VII| delle bimbe.~ ~La monaca non era salita. La vidi tentare 7739 4, VII| più alle labbra e il cero era quasi consumato, fra le 7740 4, VII| Tutti pregavano: la penombra era fitta. La monacella cavò 7741 4, VII| bimbi; poi, tutti i devoti: era un chinarsi, un buttarsi 7742 4, VII| quel contatto. La monaca era rimasta addossata a una 7743 4, VII| occhio smarrito, intorno: era sola. Non s’inginocchiò, 7744 4, VII| istoria di questa monaca. Era tisica, quasi morente, ed 7745 4, VII| dichiarato di voler morire dove era morto il suo Signore. Quella 7746 4, VII| partii per la Galilea, ella era già riunita al suo Signore, 7747 5, I| che si rallegrasse, perchè era dal suo seno che sarebbe 7748 5, I| domestici, il frutto divino era nato nella fortunata Betlemme. 7749 5, I| innanzi alla ricchezza che le era nelle braccia, ecco, i destini 7750 5, I| erano compiuti, giacché essa era stata veramente fruttuosa, 7751 5, I| giacchè dalla divina vigna si era staccato il grappolo divino, 7752 5, II| ma perchè la locanduccia era piena zeppa. Quirino, in 7753 5, II| censimento e tutta la Palestina era sossopra, giacchè ognuno 7754 5, II| segnarsi nel paese di cui era oriundo. Giuseppe, discendente 7755 5, II| piccole tappe: Betlemme era una delle ultime stazioni 7756 5, II| paesaggio di Betlemme? — dove era una popolazione di pastori, 7757 5, III| suo purissimo spirito si era sparsa in tutta la Giudea. 7758 5, III| il miele selvatico: egli era il figliuolo del deserto, 7759 5, III| figliuolo del deserto, e ne era l’anima mistica, ne era 7760 5, III| era l’anima mistica, ne era lo spirito esaltato dalle 7761 5, III| sposo di Erodiade. Ah, vi era qualcuno laggiù, che malediceva 7762 5, III| prender sonno, sapendo che vi era nel deserto il grande asceta. 7763 5, III| purificazione. L’acqua del Giordano era versata dalla bruna mano 7764 6, II| spalle. La piccola carovana era così composta: il palanchino 7765 7, II| dirimpetto alla mia, vi era la stanza Melchisedec e 7766 7, II| moglie e sua figlia: vi era, in quel tempo, un alto 7767 7, II| tutta compunta.~ ~Egli, era contento di me. Difatti 7768 7, II| per la Galilea. L’albergo era così tranquillo e fresco 7769 7, II| scrivendo sempre. Sul mio tavolo era aperto il filosofico volume: 7770 7, III| nella notte, quando si era in navigazione. Padre Marcello 7771 7, III| Padre Marcello da Noilhac era un francescano, guardiano 7772 7, III| nera che si brizzolava, era, è il più popolare monaco 7773 7, III| redingote nera e fez rosso. Era un uomo sulla cinquantina, 7774 7, III| chi mi trovassi. Ibrahim era un ricchissimo mercante 7775 7, III| Marone, il grande vescovo: era un maronita fervente, cristiano 7776 7, III| Oriente, più dappresso a Gesù; era colui che più veniva in 7777 7, III| sono un ordine italiano; era lui che interveniva in tutti 7778 7, III| ne sapeva nulla. Questo era, sommariamente, Ibrahim, 7779 7, III| mercante più si manifestava, era nei viaggi. Ogni anno, in 7780 7, III| Valle di Pompei: e dovunque era una chiesa bella, un quadro 7781 7, III| non esisteva più non vi era se non il cristiano ardente, 7782 7, III| mi guardò, tutto turbato. Era evidente che, ogni tanto, 7783 7, III| in silenzio. L’Achille era sotto il promontorio del 7784 7, III| Ibrahim pregava e il suo volto era sereno.~ ~ ~ ~ 7785 7, V| il carrozziere tedesco era dietro la porta, ad avvertirmi 7786 7, V| di sonno: il tenero sogno era svanito, portando seco la 7787 7, V| suo cocchio. Giorgio Suss era magro, alto, segaligno, 7788 7, V| tre carrozze: ma quando vi era un personaggio, diciamo 7789 7, V| sue carrozze. La migliore! Era un altissimo char-à-bancs, 7790 7, V| acquitrinosi, quella altezza era necessaria. Mediante venti 7791 7, V| condurmi a Nazareth: io era stata raccomandata al grande 7792 7, V| Terra Santa, e il tedesco era il mio cocchiere, ma anche 7793 7, V| anche il mio protettore, era la guida, ma anche la mia 7794 7, V| salì. Sicuramente, nulla era più strano di questo alto 7795 7, V| andando nel paese dove Gesù era vissuto nella sua bella 7796 7, V| prosperava. Certo, Suss era luterano: ma che importava? 7797 7, V| che, in un inverno egli era rimasto chiuso in Nazareth 7798 7, V| approvando, Ah, il Cison non era comodo e il Sultano non 7799 7, V| padre Marcello sorrideva. Era in Terra Santa da quindici 7800 7, V| Santa da quindici anni: era Padre Guardiano di Nazareth 7801 7, V| consecutivamente? E, invece, era un’alba come questa, una 7802 7, V| Egli ne sognava, quando era bimbo, a traverso le botti 7803 7, VI| periodo soave: dice che ella era bruna e fine, che aveva 7804 7, VI| la solitudine, che ella era una creatura laboriosa, 7805 7, VI| quella valle beata: essa era addossata alla roccia, come 7806 7, VI| tutte le case di Galilea ed era fatta di due stanze, una 7807 7, VI| prima stanza, mentre Ella era nella seconda. Il cuore 7808 7, VI| Genesareth: e propriamente Maria era ospitata, come Gesù, nella 7809 7, VI| voluto aprire, la Madonna era nella folla. Nella notte 7810 7, VI| apostolo Tommaso dove si era ricoverata e fu l’apostolo 7811 7, VI| pontefice Hannah, dove Gesù era carcerato. Non sanno nulla 7812 7, VII| qualche cosa mi trafiggeva. Era un semplice uomo, assai 7813 7, VII| figlio? — che, l’indomani era il tredici giugno, giorno 7814 7, VII| ai nomi della famiglia, era la prima volta che lo passavo 7815 7, VII| chiesa dell’Annunziazione, vi era un altare dedicato a sant’ 7816 7, VII| promessa che consola.~ ~ ~ ~Non era l’alba, ancora, alle quattro 7817 7, VII| città di Maria e di Gesù: era immersa nel silenzio più 7818 7, VII| dietro l’altar maggiore, era quel che resta, a Nazareth, 7819 7, VII| dietro l’altar maggiore, era la colonna che biancheggiava, 7820 7, VII| troppo avanzata, in cui io era andata in Palestina, non 7821 7, VII| candidi. Non, forse, egli era parente, in lunga discendenza, 7822 7, VII| circondata, in una viottola ve ne era uno, così piccino, così 7823 7, VII| arabo, presto presto! Ma era un cristianello: me lo disse 7824 7, VII| quando è piena. Quanto era dolce l’ora o il paesaggio, 7825 7, VII| silenziosamente. L’ora era dolce; grigio, un poco, 7826 7, VIII| Cento volte voi pensate che era meglio venir su a piedi, 7827 7, VIII| accostarsi al suo Padre, che era nel Cielo! Tre apostoli 7828 7, VIII| Trasfigurazione. La via era orribile anche ai tempi 7829 7, IX| azzurro apparve, che non era il cielo: era il lago di 7830 7, IX| apparve, che non era il cielo: era il lago di Genesareth, il 7831 7, IX| illusione! Ci eravamo sopra ed era lontana: l’avevamo ai nostri 7832 7, IX| uno, vecchio, buonissimo, era morto la settimana prima. 7833 7, IX| Del resto, questo monaco era piissimo, ed era ritenuto 7834 7, IX| monaco era piissimo, ed era ritenuto per santo.~ ~Appena 7835 7, IX| un divano, domandai se vi era una stanza sul lago: non 7836 7, IX| ve ne erano, il convento era costruito molto curiosamente, 7837 7, IX| Lo guardai questo monaco: era vecchio anche lui, come 7838 7, IX| anche lui, come quello che era morto: era scarno, pieno 7839 7, IX| come quello che era morto: era scarno, pieno di rughe, 7840 7, IX| poi, aprii la finestra. Era bassa. Dava sul cortile, 7841 7, IX| sul tavolino da notte. Era così buffa, questa istoria 7842 7, IX| tenebre del cortile. Vi era qualcuno. Lo vidi muoversi 7843 7, IX| un po’ il capo, vidi che era il monaco dal viso legnoso, 7844 7, IX| levava da terra, dove si era buttato giù.~ ~Ma non andò 7845 7, IX| dal suo petto: la finestra era bassa, la notte era taciturna, 7846 7, IX| finestra era bassa, la notte era taciturna, io lo udivo perfettamente. 7847 7, IX| dolentemente? Che aveva? Era malato? Era pazzo?~ ~Non 7848 7, IX| Che aveva? Era malato? Era pazzo?~ ~Non avevo più sgomento: 7849 7, IX| asciugava le sue lacrime? Chi era, quel poverello, perché 7850 7, IX| di Tiberiade: e il frate era ancora lì, lungo disteso, 7851 7, IX| convulsione: e quella cosa bianca, era la lapide, sotto la quale 7852 7, IX| alla porta della chiesa, era stato seppellito l’estinto: 7853 7, IX| talvolta, a colui che non era più. Il Guardiano ne aveva 7854 7, IX| una visione di spasimo ed era una realtà.~ ~ ~ ~ 7855 7, X| poter proseguire il cammino. Era il tramonto, le sette e 7856 7, X| Tiberiade, cadeva il sole: ed era tale uno spettacolo che 7857 7, X| Gesù, il mare di Gesù, mi era apparso innanzi agli occhi, 7858 7, X| sotto il suo piede divino.~ ~Era la sera. Io era discesa, 7859 7, X| divino.~ ~Era la sera. Io era discesa, quietamente, nell’ 7860 7, X| sulla spiaggia. La notte era chiarissima, come per imminente 7861 7, X| pallida, sotto il sole, era di un azzurro forte, notturno, 7862 7, X| sera d’Oriente. Il lago era deserto, silenzioso: qualche 7863 7, XI| udiva il suo passo. La via era facile: qualche sasso, ogni 7864 7, XI| Genesareth, su cui il sole era sorto non ancora ardente, 7865 7, XI| Dopo il battesimo, non era egli restato quaranta giorni 7866 7, XI| primavera, quando tutto era fragrante, intorno, e dal 7867 7, XI| ascendeva, in alto, la luce era così fulgida, l’aria era 7868 7, XI| era così fulgida, l’aria era leggera e così carezzevole, 7869 7, XI| nube di odori balsamici, era partita dalla sua città 7870 7, XI| alla città della Legge, che era la gloriosa Sionne, ma era 7871 7, XI| era la gloriosa Sionne, ma era anche la città del lusso 7872 7, XI| Ella gli deve tutto. Era morta nell’aridità e nel 7873 7, XI| Pietro ha rinnegato, Tommaso era incredulo, spesso gli apostoli 7874 7, XI| ardore della sua anima, si era cangiato in luminoso ardore; 7875 7, XI| passionale del suo cuore, era diventata misticismo. Verranno, 7876 7, XI| Sicuro. E la barca, dove era? Poco lontana. Andammo a 7877 7, XI| disordinatamente. Altra volta vi era, in Magdala, anche una chiesa 7878 8, I| forse, ancora quella che era troppo piena la notte della 7879 8, I| dell’ospitalità, giacchè era la mia prima tappa di Galilea! 7880 8, II| energia fatta di tenerezza, era destinato a venire in questa 7881 8, II| crociati, il Santo Sepolcro era stato quasi abbandonato 7882 8, II| italiana, poichè San Francesco era italiano, dirigono delle 7883 9, III| che non potevo, che non era possibile; ma egli crollava 7884 9, III| cominciava a far caldo, e le gite era meglio compirle col fresco: 7885 9, III| punto, il suo francese: esso era perfino peggiore di quello 7886 9, III| ne dava; se no, taceva. Era correttissimo e serio: ma, 7887 9, III| dragomanno, a quella età, era per essi. Essi non dovevano 7888 9, III| sorridendomi ogni tanto. Ma non era mica un vecchio padre rammollito, 7889 9, III| vecchio padre rammollito, lui; era ancora robusto! Rammento 7890 9, III| compagnia Cook, il dragomanno era un signore ed era una potenza: 7891 9, III| dragomanno era un signore ed era una potenza: egli aveva 7892 9, III| semplicità, con più familiarità. Era meglio, prima! Ora, la loro 7893 9, III| viaggi, come dragomanno: egli era stato otto volte in tutta 7894 9, III| Sembrava assai più vecchio; era piccolo, magro, asciutto: 7895 9, III| Del resto, Issa Cobrously era cristiano di Gerusalemme, 7896 9, III| parea sorgesse innanzi a me: era il beduino, a cavallo, che 7897 9, III| restammo fuori, poichè non vi era ricovero per noi. Invero, 7898 9, III| seduta nel palanchino, che era a terra: ed egli si sedette 7899 9, III| parlava male di Maometto: era il suo odio, Maometto. Non 7900 9, III| ma sosteneva che Maometto era imbroglione, che era tignoso, 7901 9, III| Maometto era imbroglione, che era tignoso, che era un ladro 7902 9, III| imbroglione, che era tignoso, che era un ladro e un vizioso, e 7903 9, III| in Gesù, oltre la virtù, era di essere figliuolo di Maria, 7904 9, III| Maometto, secondo Issa, era una poco di buono, come 7905 9, III| mulattiere di Medina, che si era permesso di fondare una 7906 9, III| albergo; tornava, quando tutto era pronto; non aveva mai sonno, 7907 9, III| Gerusalemme, in Betlemme, era prezioso, dappertutto, nelle 7908 9, III| ed ebrea si alternavano. Era pio, Issa, giustamente; 7909 9, III| figliuoli: una figlietta gli era morta, e formava ancora 7910 9, III| uno sforzo sublime per me! Era un fanatico del movimento, 7911 9, III| la storia di quella morte era, forse, una falsità! Povero 7912 9, III| sia ingiusto, perché Issa era troppo un buon dragomanno: 7913 9, III| Prese il danaro, poi ma era commosso. Ed anche io! Pensavo 7914 9, IV| il viaggio di Terra Santa era finito, dovevo andare. Ma 7915 9, IV| cara del mondo. La giornata era bella, chiarissima, con 7916 9, IV| misticismo e, forse, tutto era compiuto in me, come impressione, 7917 9, IV| dimenticato nulla, tutto era pronto, io era pronta, ognuno 7918 9, IV| nulla, tutto era pronto, io era pronta, ognuno era pronto, 7919 9, IV| pronto, io era pronta, ognuno era pronto, i facchini per i 7920 9, IV| borsetta da viaggio: tutto era in regola. Ma la impressione 7921 9, IV| sul battello. Tutto, tutto era stato fatto con una rara 7922 9, IV| si sarebbe franto, così. Era finito. Finito. Provavo 7923 9, IV| nulla: tranne che tutto era finito, che, da quel giorno, 7924 9, IV| Sionne. Dovevo andare: tutto era finito. Tre volte, piangendo, 7925 9, IV| piangendo, dovunque Egli era passato, dal Golgotha alla 7926 9, IV| sole scintillava e l’aria era brillante e l’ambiente era 7927 9, IV| era brillante e l’ambiente era incantevole. Tutto io volevo 7928 9, IV| il treno si mosse. Tutto era finito: Gerusalemme spariva, 7929 9, IV| suoi giri di ruota. Tutto era finito. Potevo vivere, patire, Pagina azzurra Parte
7930 1 | diciam così, attrezzeria, era completa. Non hai dimenticato 7931 2 | una turbolenta capra che era saltata dal campo dell'uno 7932 2 | liti ai loro fgliuoli. Come era stata causata quella inimicizia 7933 2 | affermazioni varie: soltanto era una inimicizia profonda 7934 2 | primo piano; l'amichetto era nella strada, addossato 7935 2 | contegno di circostanza. Maria era pallida sempre, con un'aria 7936 2 | certe passeggiate solitarie, era sempre di pessimo umore; 7937 2 | qualche notizia fresca su loro era accolto a braccia aperte: 7938 2 | si scrissero più. Tutto era libero, piano, facile pel 7939 2 | sulla moglie del pretore che era accusata di avere una simpatia 7940 2 | pensava spesso che Carlo era un poco triviale nei suoi 7941 2 | un amore così tempestoso, era indegno di una lettrice 7942 3 | leggiere di due sigari avana. Era giunto quell'indefinibile 7943 3 | piede in una nuova città, vi era in me una voce interna, 7944 5 | contessa Flavia Andorno era simpatica, aveva ventotto 7945 5 | non s'imbellettava, non era mai ammalata, viaggiava 7946 5 | bruna ed i capelli castani. Era quindi chiamata, a torto 7947 5 | scriveva mai lettere di amore, era sempre innamorato e non 7948 5 | sempre innamorato e non era mai innamorato. A torto 7949 5 | ragione, Ernesto Carafa era chiamato un uomo di spirito.~ ~ 7950 5 | volte, in modo che Flavia n'era seccata ed Ernesto n'era 7951 5 | era seccata ed Ernesto n'era infastidito. Si videro ad 7952 5 | lasciarono andare. Il marchese era sempre in guardia, temendo 7953 5 | della contessa: il risultato era la fuga precipitosa del 7954 5 | tutto il corso delle vetture era alla Riviera di Ghiaia, 7955 5 | anche perché il marchese si era burlato dei giorni: il marchese 7956 5 | ma sottovoce diceva, che era meglio lasciare i due modelli 7957 5 | semplice. Il pubblico si era un po' allontanato, ma non 7958 5 | poco sulla sua poltroncina: era adorabile sotto il quieto 7959 7 | malignamente che Mariuccia si era alzata mezzora più tardi 7960 7 | da vera infingarda qual era — e Mariuccia dicendo a 7961 7 | guarnito di nero. Pasqualina era bionda e fingeva amare i 7962 7 | li disprezzava; Mariuccia era bruna e si stemperava in 7963 7 | fortunata di questo contrasto era rappresentata da Arturo 7964 7 | eroe da romanzo, ma che era diventato tale per le due 7965 7 | il commercio di suo papà era qualche cosa di fine, di 7966 7 | scendevano, la duchessa tale che era venuta a prendere un servizio 7967 7 | ventiquattro persone e si era rimessa al suo gusto, al 7968 7 | contessina tal'altra che era venuta per prendere un album 7969 7 | Riviera di Chiaia. Arturo era il migliore direttore di 7970 7 | sollucchero la società; egli era un abilissimo direttore 7971 7 | questo signor lui di quale era innamorato? di ambedue? 7972 7 | Arturo con le due giovanette era così furbescamente equilibrata, 7973 7 | andava nella navata dove era Pasqualina e le rivolgeva 7974 7 | neri e fissava Mariuccia. Era un giuoco continuo di altalene, 7975 7 | di affermarsi, che subito era seguita da una sconfitta. 7976 7 | talvolta più di un'ora: dopo, era immediatamente posta in 7977 7 | mesi nessuna delle due si era avanzata di un passo; Arturo 7978 7 | un passo; Arturo non si era compromesso con una parola 7979 7 | padre dell'eroe, che essa era esperta nella contabilità, 7980 7 | colloquio solitario, che si era procurato, invitando a pranzo Piccole anime Parte
7981 1 | stessa andatura rigida.~ ~Era una mendica. Aveva fame, 7982 1 | Niente altro. La bimba era molto magra, quasi stecchita: 7983 1 | alla madre. Poi la madre era morta, di tifo: la bambina 7984 1 | morta, di tifo: la bambina era rimasta sola, sul lastrico. 7985 1 | lungo budello contorto, era la sua casa, ed ella ne 7986 1 | piazzetta di Portanova, donde era il suo punto di partenza, 7987 1 | cappella del Cerriglio, dove era il suo punto di arrivo. 7988 1 | artificiale, dove non ci era acqua, ma dove si ergeva 7989 1 | Principessa Margherita, vi era un altro mondo, ma ella 7990 1 | potevano arrestarla: ma ella era furba a schermirsi da questi 7991 1 | pericoli. Lassù, il pericolo era ignoto. Quando arrivava 7992 1 | anche vestito decentemente, era povero, la guardava e si 7993 1 | non le avevano dato nulla, era presa da una grande stanchezza, 7994 1 | baccelli dei piselli. Il sabato era il migliore suo giorno: 7995 1 | scomparve. L’avevano buttata o s’era buttata nel pozzo.~ ~In 7996 1 | di Portanova. La chiesa era vuota, le parve immensa 7997 1 | giocattoli. Lassù tutto era bello: ed ella seguì la 7998 1 | si perdette, piccina come era, nella folla che la trascinò 7999 1 | cadevano più lenti, il clamore era più basso, la folla si diradava. 8000 1 | a mazzetti e disciolti. Era una fioraia meravigliosa,