IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] equivoco 9 equìvoco 1 equo 4 era 10808 êra 1 eragli 1 eran 140 | Frequenza [« »] 14054 in 13306 per 10880 con 10808 era 10236 l' 10011 è 8403 ma | Matilde Serao Raccolta di opere Concordanze era |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento
(segue) Piccole anime Parte
8001 1 | erano buoni con lei. Ella era lacera, scalza, brutta: 8002 2 | GIUOCHI~ ~ ~ ~Era una grande casa di provincia, 8003 2 | del pomeriggio, la casa era tranquilla e silenziosa, 8004 2 | scuola. A tavola il pispiglio era dominato da un appetito 8005 2 | alle cinque.…~ ~Alle cinque era la rottura delle file, la 8006 2 | secca e le mele acerbe. Era una corsa attraverso le 8007 2 | giuochi, come dappertutto, era a capinnascondere. Con molta 8008 2 | chiusi per non vedere; se era un maschio, faceva il disinvolto 8009 2 | tre, per nasconderci: ed era una ricerca muta e nervosa, 8010 2 | fantasia e attività. Vi era il giuocatore egoista, che 8011 2 | e che lo scoprivano; vi era il giuocatore immaginoso, 8012 2 | quella soffocazione; vi era il giuocatore incerto, che 8013 2 | cantuccio soddisfacente; vi era quello audace che si metteva 8014 2 | probabilità di essere preso; e vi era finalmente quello sciocco, 8015 2 | quando colui che stava sotto era molto furbo — Michele, per 8016 2 | mensole del primo Impero, vi era un canestrone rotondo, alto 8017 2 | Michele non ci trovava, era meglio uscire di là e andargli 8018 2 | là e andargli a dire che era uno scemo, uno scemone, 8019 2 | quell’infame di Michele era venuto piano piano nel granaio, 8020 2 | eravamo nel canestro e se n’era andato placidamente, prevedendo 8021 2 | anche lo zio cancelliere che era così serio, anche zio Gabriele 8022 2 | anche zio Gabriele che era paralitico. Fu una sconfitta 8023 2 | veniva dopo. Tutto lo studio era di stringere bene il fazzoletto 8024 2 | All’imbrunire, quando ci era venuta la stanchezza e la 8025 3 | si curvò un poco, perchè era alta, magra ed ossuta. Pasqualina 8026 3 | disciolse lo strofinaccio che le era servito da cercine e lo 8027 3 | sopra una sedia, perchè era bagnato fradicio. Ed era 8028 3 | era bagnato fradicio. Ed era bagnato il fazzoletto di 8029 3 | una giornata di febbraio era discesa. Pasqualina si arrovellava 8030 3 | sommesso le rispose. Canituccia era seduta sullo scalino del 8031 3 | tornando a casa: non si era accorta che Ciccotto non 8032 3 | Ciccotto, o Ciccotto!~ ~Era uscita sulla via maestra 8033 3 | piedi col grugno.~ ~Ciccotto era un porcellino bianco-roseo, 8034 3 | dir nulla. La contadina si era seduta sulla panca ed aveva 8035 3 | Canituccia. Questa servetta era la figlia bastarda di Maria 8036 3 | calzolaio; Giambattista era andato a fare il soldato 8037 3 | fare il soldato e Maria era divenuta l’amante di Gasparre 8038 3 | lasciato Canituccia e se n’era andata, chi diceva a Capua, 8039 3 | disonesta. Gasparre non si era voluto curare della bambina 8040 3 | neri di carbone, che non si era maritata perchè Crescenzo 8041 3 | dormire. Certo Pasqualina non era più avara e più feroce di 8042 3 | contadine, ma ella stessa non era agiata e non mangiava un 8043 3 | alberi, poichè Ciccotto era diventato forte, grande 8044 3 | lingua gonfia. Ora non ci era più bisogno della funicella, 8045 3 | funicella, perchè Ciccotto si era fatto ubbidiente: solo che 8046 3 | solo che Canituccia si era provveduta di un lungo ramoscello 8047 3 | Canituccia. La bambina se n’era andata pei campi con Ciccotto, 8048 3 | aveva scosso il capo e si era messo a pascolare. Pure, 8049 3 | venne l’autunno, Ciccotto si era fatto molto grasso e un 8050 3 | sempre meno e Pasqualina era sempre più aspra con la 8051 3 | rossa, poichè la raccolta era stata cattiva e la casta 8052 3 | scalderemo.~ ~Ma spesso il fuoco era spento e Canituccia andava 8053 3 | Ventaroli che Maria la rossa era morta a Capua di una tifoidea, 8054 3 | Canituccia che la madre era morta, ma lei non capì nulla 8055 3 | quel mese, però, Ciccotto era diventato così grasso e 8056 3 | grosso, tanto più di lei, che era sottile come un manico di 8057 3 | serva di Gasparre Rossi. Vi era una grande agitazione nel 8058 3 | mangiava da un giorno e che era momento di festa, prese 8059 4 | è buono — perchè quella era proprio una buona ragazza — 8060 5 | a cui la rassegnazione era completa. Non erano allegri 8061 5 | tirocinante, che insegnare era un po’duro, ma che infine 8062 5 | Sullo scalino una bimba era accoccolata, col capo chinato 8063 5 | lingua, tanto per cominciare. Era una bambina di dieci anni, 8064 5 | mise a piangere. Cavalieri era una grassottella, bianca 8065 5 | piega nel grasso dei polsi. Era vestita di flanella rossa, 8066 5 | perdere la gravità. Non era possibile di farle stare 8067 5 | l’aveva mangiata; poi si era messa a rosicchiare certe 8068 5 | le capriole. Frenarla non era possibile. In certi momenti 8069 5 | lagrime agli occhi. Ella era in domabile.~ ~— Aloe, se 8070 6 | grande lassezza. Egli si era calcato il cappello sugli 8071 6 | una piccola ombra scivolò. Era una bambina scalza e cenciosa, 8072 6 | sentimentale, si fermò una bambina. Era una ragazzina di sarta: 8073 6 | brutto nastro. Ella stessa era bruttissima, capelli rossi, 8074 7 | le sopracciglia e non si era mossa: Mario era balzato 8075 7 | non si era mossa: Mario era balzato in piedi, abbracciando 8076 7 | vestitino, la bionda mamma si era chinata sul collo di Mario, 8077 7 | segreto al bimbo. Ma il papà era sempre lì, fermo ad aspettare, 8078 7 | gabbione delle tigri, a Mario era venuta meno la curiosità 8079 7 | mammina che, poveretta, era rimasta in casa e non aveva 8080 7 | tuoi fremiti. E il visino era così pallido di desiderio, 8081 7 | ed io ho pianto. La colpa era del cerchio e della palla 8082 8 | pallida, piangeva, e suo padre era scomparso. Sono già due 8083 8 | contro la quale suo padre era furioso, che poi lo saldò 8084 9 | più chiamato bebé, perché era grande, perché aveva dieci 8085 9 | poichè quanto ella diceva, era vero — carezzarla sui capelli 8086 9 | mio.~ ~E poichè il bimbo era presente, quei due non osarono 8087 9 | tuo papa? — e la voce non era sicura.~ ~— Papà è bello: Il paese di cuccagna Par.
8088 1 | venditori ambulanti, cessava: era un continuo scantonare per 8089 1 | quartiere di Porto, dove era la sua pizzeria. Le due 8090 1 | il vicolo dell’Impresa si era fatto deserto, dopo il mezzogiorno, 8091 1 | acido di vino usciva, si era fermata sulla soglia, ammiccando; 8092 1 | Impresa, mentre il garzone era scomparso nelle profondità 8093 1 | via Gesù o a Toledo; ma era estate, gli studenti si 8094 1 | indifferenza.~ ~Uno dei primi era stato un lustrino, con la 8095 1 | cassetta, egli stesso si era sdraiato per terra, come 8096 1 | avere trentacinque anni, ma era scialbo e aveva gli occhi 8097 1 | Gaetano, il cui volto si era turbato.~ ~- Tre soldi per 8098 1 | fare l’estrazione. Ma tutto era chiuso, lassù, anche le 8099 1 | nera disfatta sul collo, era salita sopra un macigno 8100 1 | forse dai tempi in cui era stato costruito o restaurato 8101 1 | abbattuti e tristi. La folla era fatta quasi tutta di gente 8102 1 | figura di donna apparve. Era una popolana alta e robusta, 8103 1 | seconda falange. L’occhio era serio e tranquillo, con 8104 1 | sguardo della gente raccolta. Era la donna, al primo piano 8105 1 | balcone della terrazza si era schiuso. La gente che aspettava 8106 1 | nell’androne, quella che era nell’androne si accalcò 8107 1 | consigliere comunale, che era un giovanotto dalla barbetta 8108 1 | numeri dell’estrazione.~ ~Era un fanciulletto vestito 8109 1 | allo stipite del balcone, v’era un altro bambinetto del 8110 1 | capelli tagliati sulla fronte: era il fanciulletto che doveva 8111 1 | di lui nessuno si curava: era quello vestito di bianco, 8112 1 | esclamazioni della gente; era la piccola anima innocente 8113 1 | breve moto convulso. Ed era affogato, il trillo sordo 8114 1 | numero, anzitutto perché era l’ultimo, poi perché il 8115 1 | novanta numeri. La tabella era voltata verso il popolo. 8116 1 | Questo terzo numero, cattivo, era decisivo, era decisivo per 8117 1 | cattivo, era decisivo, era decisivo per l’estrazione 8118 1 | accadeva così: il terzo numero era l’espressione paurosa della 8119 1 | sostanza della desolazione era la stessa, profonda, intensa, 8120 1 | di vecchio rachitico si era colorata di verde, come 8121 1 | a sua sorella, la quale era pronta a far fagotto, per 8122 1 | tasca, donna Caterina: ed era fuggita una volta a Santa 8123 1 | debitori.~ ~Né questa fuga era considerata come un delitto, 8124 1 | Oh, ma quel giorno non vi era bisogno, per donna Caterina, 8125 1 | affrettarsi, sapendo che quello era un sabato desolante per 8126 1 | persona si tratteneva.~ ~Era una donna poverissimamente 8127 1 | dormire: ma la poveretta era così agitata, che non gli 8128 1 | Ti assicuro che non vi era affatto.~ ~- Non lo avrai 8129 1 | disse Carmela, che si era fatta pallidissima e aveva 8130 1 | povere creature!~ ~E la voce era così maternamente straziata, 8131 1 | tutto il resto, quando ce n’era, al giuoco del lotto; era 8132 1 | era, al giuoco del lotto; era inutile, inutile, non avrebbe 8133 1 | più avanti.~ ~Il larghetto era sporco di acque sudicie, 8134 1 | profondamente. Quando si guardavano, era un rossore e un pallore 8135 1 | per richiamarla; ma quella era già in casa. La fanciulla 8136 1 | il cortile dell’Impresa era perfettamente vuoto e silenzioso; 8137 1 | per tutta la città, vi era un gruppo di gente ferma. 8138 1 | scalpiccìo si fece udire. Era un usciere del Lotto, che 8139 2 | dalla toilette presso cui era seduta.~ ~- Tanto si dovrà 8140 2 | capelli di Luisa Fragalà era stato costruito con sapienza 8141 2 | marito. Anche Cesare Fragalà era giovane e bello; un po’ 8142 2 | bianca della testa; il volto era rotondo, ancora un po’ infantile, 8143 2 | meridionale, tutto virile, era sulle guancie accuratamente 8144 2 | armadio a tre specchi, che era in quell’epoca il grado 8145 2 | un mese soltanto. Tutto era intonato, finanche i loro 8146 2 | presto i suoi invitati, era già in marsina, col fazzoletto 8147 2 | vero che il nonno Fragalà era accusato di mescolare una 8148 2 | preparate moltissime, e perché era un uomo timorato di Dio. 8149 2 | mangiare. La casa Fragalà era solida: Cesare Fragalà aveva 8150 2 | zucchero e di cattivo miele: ma era anche prudente, non disprezzava 8151 2 | guanti e mentre suo marito era andato di là, in cucina, 8152 2 | tenuta corretta. Ora, ella si era alzata e tenendo in mano 8153 2 | una signora. Ora che vi era anche Agnesina, Agnesina 8154 2 | egli diceva vezzeggiandola, era impossibile che costui nascondesse 8155 2 | un forte capitale. Forse era questo…e la bruna madre, 8156 2 | una larga miniatura dove era ritratta la buona anima 8157 2 | balia. E la levatrice che era donna compita, levando il 8158 2 | misantropica famiglia si era formata in quadrato, le 8159 2 | che aveva nei capelli, che era poi l’oggetto dei commenti 8160 2 | Antonacci, le Durante e che era la segreta sospirosa ammirazione 8161 2 | di mezzo restava vuoto: era il posto d’onore, tutti 8162 2 | senza di essi la festa non era realmente cominciata, sapendo 8163 2 | un nome fu mormorato.~ ~Era proprio lui. don Gennaro 8164 2 | figli. Ma, la difterite era entrata nella sua casa, 8165 2 | ombra a uscire dall’ombra, era tutto lieto, e mentre Luisella 8166 2 | all’altro: e don Gennaro era così ricco, e non sapeva 8167 2 | testa leonina. E il nome era susurrato sempre, qua e 8168 2 | persona che aspettavano. Era una vecchia signora che 8169 2 | Nessuno diceva che ella era la marchesa di Castelforte: 8170 2 | marchesa di Castelforte: ella era la comare marchesa, niente 8171 2 | marchesa, niente altro: non vi era che una sola comare marchesa 8172 2 | nella famiglia Fragalà, ed era la madrina, la protettrice 8173 2 | sul divano d’onore non vi era più posto: nel mezzo sedeva 8174 2 | Luisella Fragalà, a destra vi era la comare marchesa che mostrava 8175 2 | assoluto, di cui Fofò Mayer era la nota più acuta. Ma Cesare 8176 2 | acuta. Ma Cesare Fragalà era sparito. E dopo tre minuti 8177 2 | letizia del desiderio che era per soddisfarsi, per la 8178 2 | arrivava, la prima a averne era la comare marchesa, la seconda 8179 2 | Lo spettacolo, intorno, era così interessante! Le signore 8180 2 | specialmente in cucina, era lo stesso tinnire di piattini, 8181 2 | bicchieri, di cucchiaini; era la stessa, anzi maggiore 8182 2 | palazzo Rossi erano accorse; era salito il portiere; il parrucchiere 8183 2 | parrucchiere della signora Luisa era di ritorno; vi era il marito 8184 2 | Luisa era di ritorno; vi era il marito della balia; i 8185 2 | ma il suo posto d’onore era lì, su quel divano, il posto 8186 2 | coprivano le manine rosse, era distesa in un portabimbi, 8187 2 | gravità del suo ufficio, vi era donna Candida, la levatrice, 8188 2 | la bambina, direttamente, era stata portata al bacio della 8189 2 | chiasso, poiché la bimba era portata in giro, trionfalmente, 8190 2 | volta, ma fu invano: le era nuova. Chi poteva essere? 8191 2 | classi più alte. Certo, era una persona sconosciuta.~ ~ 8192 2 | bizzarra figura immobile.~ ~Era un uomo fra i trentacinque 8193 2 | po’ ingrossate. Il collo era scarno: e a qualche movimento 8194 2 | giù lungo il corpo. L’uomo era vestito poveramente, assai 8195 2 | legate da un nastro che si era fatto rossiccio; con un 8196 2 | bizzarro straccione che si era introdotto nella sua casa, 8197 2 | sconosciuto, che già si era avanzato per baciare, e 8198 2 | che presentava: il tappeto era cosparso di quei cartoccetti 8199 2 | chi ha la gola stretta. Ed era restato in piedi, con quell’ 8200 2 | subitaneo moto d’impazienza che era scoppiato così vivacemente, 8201 2 | con le sue amiche. Oramai era corsa la voce, che la scintillante 8202 2 | portava nei capelli neri, era il dono del compare di Agnesina, 8203 2 | avvedutezza coperta di cortesia, era stata molto furba a scegliersi 8204 2 | complimenti, modestamente: quella era una cosa da nulla, due pietruzze 8205 2 | Qualche uomo disoccupato si era accostato a Cesare Fragalà 8206 2 | divergere l’attenzione: era inutile. La gente riunita 8207 2 | la cui presenza, certo, era una cosa inusitata in casa 8208 2 | un povero in salone. Oh era inutile che ella si arrovellasse, 8209 2 | quella sibilante parola? Qual era la persona che, conoscendolo, 8210 2 | tutti ebbero saputo chi era quell’uomo, come una stupefazione 8211 2 | giallastre; un po’ di sangue gli era salito alle guance smunte, 8212 2 | sotto la barbaccia nera; ma era un colorito malaticcio, 8213 2 | miserabile, ignobile come era, l’assistito aveva concentrato 8214 2 | assistito. Il cerchio si era talmente ristretto che don 8215 2 | signore.~ ~Cesare Fragalà che era molto imbarazzato, non trovando 8216 2 | donna Carmelina Naddeo, che era la più vicina all’assistito 8217 2 | marmoreo e di caffè arenoso, era un regalo così prelibato, 8218 2 | un regalo così prelibato, era una visione così luminosa 8219 2 | misantropica famiglia, si era accostato al gruppo della 8220 2 | vivace passione del sogno si era risvegliata in loro e le 8221 2 | tomba per solo avvenire, si era levata su e portando seco 8222 2 | la borsa di velluto nero, era venuta a tendere il suo 8223 2 | Gesù Cristo nel Giordano era bello…~ ~Immediatamente 8224 2 | La vecchia marchesa, che era sorda, andava domandando, 8225 2 | una incertezza. La frase era ambigua: e il cenno con 8226 2 | penombra. La culla di Agnesina era stata portata nella stanza 8227 3 | pensosa attitudine che le era particolare. Ma l’ombra 8228 3 | particolare. Ma l’ombra era cresciuta intorno, prima 8229 3 | preghiera.~ ~Pure nella sera che era discesa, la piccola cappella 8230 3 | la piccola cappella si era fatta assai tetra. Di giorno 8231 3 | assai tetra. Di giorno non era che povera e fredda, essendo 8232 3 | ricopriva il pavimento, ma era così vecchio e polveroso 8233 3 | aveva ordinato si togliesse: era quindi nudo il pavimento, 8234 3 | lucidi e glaciali. L’altarino era di legno dipinto, di un 8235 3 | come giallo di vecchiaia era il largo merletto antico 8236 3 | adornava la tovaglia. Tutto vi era invecchiato e appannato; 8237 3 | suo padre. Pure, la parola era sfuggita. Avrebbe voluto 8238 3 | quello che più l’amareggiava era quando innanzi ai servi, 8239 3 | servi, agli estranei, ella era costretta, dalle loro parole, 8240 3 | giudizio sopra suo padre ella era costretta a farlo, internamente, 8241 3 | tavolino da giuoco dove era posato il solo lume a petrolio 8242 3 | Cavalcanti, marchese di Formosa, era fierissimo e non avrebbe 8243 3 | gli echi del nudo salone, era un bellissimo uomo, malgrado 8244 3 | in quell’età avanzata che era già quasi vecchiaia, una 8245 3 | di Borbone: dicevano che era stato rivale fortunato presso 8246 3 | qualche cosa d’imperioso che era venuto aumentando con l’ 8247 3 | confusero i bastoncelli dove era avvolto il filo, intorno 8248 3 | quell’atto paterno che gli era consueto, che era metà benedizione, 8249 3 | che gli era consueto, che era metà benedizione, metà carezza.~ ~ 8250 3 | occhi fra arguti e dolci: era vestito di panni assai modesti. 8251 3 | ispiravano diffidenza.~ ~Era vestito ruvidamente, con 8252 3 | indulgenza, come a dire che era una creatura innocente; 8253 3 | Sulle guance sempre rase era cresciuta una folta barba 8254 3 | cadere lo sguardo dall’alto, era tutto un insieme di linee, 8255 3 | in un continuo sorriso ed era uno dei più fortunati agenti 8256 3 | lavorare, macchinalmente, ma era combattuta da un crudele 8257 3 | tavolino da giuoco, dove non vi era lume; strinsero le sedie 8258 3 | sempre più la sua voce. Ma era impossibile oramai sottrarsi 8259 3 | discussione, in salone, era diventata vivace così, che 8260 3 | che, tremando tutta, si era trascinata sin dietro la 8261 3 | bizzarro individuo nel salone, era subentrato il silenzio, 8262 3 | quello che aveva udito era troppo crudelmente doloroso, 8263 3 | cercare di lui. Ma il salone era scuro: era scura la piccola 8264 3 | Ma il salone era scuro: era scura la piccola stanza 8265 3 | guidò. Don Carlo Cavalcanti era entrato nella piccola cappella; 8266 3 | grande illuminazione si era prostrato, buttato giù, 8267 4 | illustri medici napoletani, era venuto a prender dimora 8268 4 | brevità dell’apparizione; egli era un rapido osservatore e 8269 4 | quercia scolpita.~ ~Né si era meravigliato quando la portinaia 8270 4 | al balcone del dottore, era la marchesina Bianca Maria 8271 4 | dalla sua così diversa. Era un taciturno ed energico 8272 4 | dolorosa brutalità scientifica era compensata dalla nobiltà 8273 4 | di una sorellina che gli era morta, un’antica fotografia 8274 4 | sparire lentamente, come era venuta, quieta figura solitaria 8275 4 | sempre chiusi, poiché egli era un uomo troppo serio, troppo 8276 4 | tanto la portinaia, che era guarita del suo male e si 8277 4 | veri, imminenti, di cui era audacia sperare la guarigione, 8278 4 | sperare la guarigione, ma era degno del suo talento e 8279 4 | vista egli stesso inferma. Era ammalata. E immediatamente 8280 4 | realtà della vita e disse che era una follia occuparsi di 8281 4 | Però, in tutto questo, egli era certo che Bianca Maria era 8282 4 | era certo che Bianca Maria era ammalata.~ ~Un altro cliente 8283 4 | mattinale. Bianca Maria non era comparsa. Era, dunque, ammalata.~ ~ 8284 4 | Maria non era comparsa. Era, dunque, ammalata.~ ~In 8285 4 | andatura della fanciulla era assai incerta: il volto 8286 4 | verso di lui, salutando, era così intensamente pallido 8287 4 | quella creatura sofferente. Era lì lì per parlare, per chiederle 8288 4 | bianco si mostrava, tanta era l’attività del suo pensiero, 8289 4 | inteso che il professore era in una delle sue cattive 8290 4 | le scale dell’ospedale. Era una povera donna, senza 8291 4 | assopito fra le braccia, era poveramente coperto, ma 8292 4 | sua mano tremava, tanto le era insopportabilmente amara, 8293 4 | accostò, per parlargli. Era una donna vestita di un 8294 4 | le nascondeva il capo ed era legato sotto il mento, con 8295 4 | monache. Presso questa parete era distesa, su tre sedie, una 8296 4 | femminile presso cui un’altra era inginocchiata, piegandosi 8297 4 | dottor Antonio Amati si era accostato alla fanciulla 8298 4 | sollevò una palpebra, l’occhio era vitreo.~ ~- Da quanto tempo 8299 4 | Intanto il medico si era inclinato, per udire meglio 8300 4 | susurrò Margherita. - Io era in chiesa, non ho udito 8301 4 | professore, scusate.~ ~Egli era già uscito, senza cappello, 8302 4 | la sollevava dai piedi: era quasi rigida e pesante. 8303 4 | ignota, il corteo, invero, era funebre.~ ~Delicatamente, 8304 4 | tremanti, Margherita che era anche salita nell’ampio 8305 4 | pianerottolo del primo piano era uscita Gelsomina, la nutrice 8306 4 | creaturina già florida: e dietro era apparsa anche la madre felice, 8307 4 | finestra, anche al primo piano, era comparsa la scialba faccia 8308 4 | magnifico appartamento che era pieno zeppo di ricchi mobili, 8309 4 | dolente ebetismo che le era divenuta naturale. Per vedere 8310 4 | dirimpetto al teatro Rossini, era uscita tutta la famiglia 8311 4 | e sui suoi pianerottoli, era diventato invincibile.~ ~ 8312 4 | esitando, ma uscendo.~ ~Egli si era seduto presso il letto: 8313 4 | Due o tre volte Margherita era rientrata nella stanza, 8314 4 | chiesto del cognac; ella era stata incerta: in casa non 8315 4 | incerta: in casa non ve n’era; e Amati le aveva bruscamente 8316 4 | governante. Mentre ella era assente, rientrò Giovanni, 8317 4 | Formosa, che la signorina era rinvenuta.~ ~- Soffrivate?~ ~- 8318 4 | Cavalcanti, la cui faccia si era stravolta, si chinò sul 8319 4 | sangue morboso, a strie, vi era Pasqualino De Feo, l’assistito. 8320 4 | lasciato nel salone; ma egli era scivolato sino alla soglia 8321 4 | la sua padrona; ma egli era ridiventato l’energico e 8322 4 | passeggiavano su e giù, taciturni. Era quasi notte: pure il dottore 8323 5 | primi di gennaio Napoli era stata presa da una smania 8324 5 | fabbriche di guanti la domanda era cresciuta a dismisura, specialmente 8325 5 | forme, grandi e piccole, era dipinto, intagliato, tagliuzzato, 8326 5 | tagliuzzato, arricciato finanche; era unito con la paglia, col 8327 5 | lavoro, il lavoro che vi era, sempre più forte, nelle 8328 5 | esercito. L’altro grosso lavoro era la gran preparazione per 8329 5 | la sua grassa brutalità era scomparsa. Nelle retrobotteghe 8330 5 | occhi, o si leggeva che cosa era la grande opera: per le 8331 5 | carnevale. La grande città si era data a quell’impetuosa e 8332 5 | la grande città non si era abbandonata a quella fervente 8333 5 | quartieri o creazione di nuovi: era pel carnevale, soltanto 8334 5 | città, questo carnevale era una pietosa cosa. Dall’autunno 8335 5 | non poca gente straniera era mancata al solito convegno 8336 5 | portato su da mille volontà, era destinato, riuscendo, a 8337 5 | il vicolo Conte di Mola, era trasformato in una cucina 8338 5 | di donne ondeggiava; ed era un palpito lungo, una lunga 8339 5 | coriandoli prima delle due, era l’ordine espresso della 8340 5 | ondulare le larghe gonne, era stata bersagliata, faccia 8341 5 | e un soprabitone lungo, era stato assalito violentemente, 8342 5 | reagire, col bastone, ma era stato fischiato, aveva invocato 8343 5 | dignitosamente gridando che era il cav. Domenico Mayer, 8344 5 | abbandonato, dicendo che era carnevale e che non provocasse, 8345 5 | Finanza, pieno di amarezza, si era ritirato nel vico San Liborio, 8346 5 | cappello a larghe falde, che era rimasta inchiodata a un 8347 5 | mentre tutto l’inverno era stato un pianto, e l’economia 8348 5 | pianto, e l’economia si era fatta più rigida, più dura! 8349 5 | Fragalà, il marito, che era spesso assente, in questi 8350 5 | tempi e anche quel giovedì era scomparso, dalla mattina. 8351 5 | la famiglia Mayer che si era presentata senza essere 8352 5 | immenso fra le carrozze da cui era cominciata la battaglia 8353 5 | passati, presenti e futuri, era salito al suo circolo, a 8354 5 | aveva prestato denaro e se era vero, che per quel carnevale, 8355 5 | collezione di cambiali si era aumentata di preziosi autografi 8356 5 | vestito nero, la cui tinta era adesso diventata verdastra 8357 5 | scialletto la cui frangia si era tutta sfilacciata, Carmela, 8358 5 | Carmela, la sigaraia, si era appostata all’angolo del 8359 5 | Raffaele detto Farfariello, che era in carrozza, con quattro 8360 5 | suo matrimonio. Come le si era straziata l’anima a vendere 8361 5 | core la sua amarezza ed era andata, in quel giorno di 8362 5 | prendeva parte, poiché ella era assorta nella buddistica 8363 5 | dei grandi carri appariva: era la Sirena Partenopea, una 8364 5 | da carpioni, da cefali: era un carro che figurava una 8365 5 | col berretto rosso, lungo: era un carro che figurava, intorno 8366 5 | gentiluomini vestiti di raso; era un carro dove s’eran raccolte 8367 5 | capo all’altro di Toledo era un movimento solo, di ondeggiamento 8368 5 | e a sinistra, giù e su: era un gran letto borghese, 8369 5 | bottega di don Crescenzo era veramente il Banco lotto 8370 5 | andasse là anche lui: non era forse anche un cliente, 8371 5 | San Ferdinando? Ma Cesare era troppo contento di andare 8372 5 | indemoniati. In una carrozza era passato Raffaele, detto 8373 5 | carnevalesca. Sotto il balcone dove era la bella donnina vestita 8374 5 | nova cuccagna: la canna era ritirata e i giovanotti, 8375 5 | bianca, scordandosi che era vecchio, per rizzare il 8376 5 | polizzino del lotto, dove era una ipotetica promessa di 8377 5 | polizzini, quando già egli era scomparso, senza che niuno 8378 5 | così buona.~ ~- Poi, non vi era bisogno di me… - soggiunse 8379 5 | dottore: ed egli, che pure era avvezzo a dominare immediatamente 8380 5 | non se ne accorse nessuno: era notte, in camera mia… Non 8381 5 | stanchezza spezzava, e Amati che era stato tutto il giorno a 8382 5 | Quello che ella sentiva era un umile bisogno di protezione, 8383 5 | quello che lui sentiva, era un tenerissimo sentimento 8384 6 | mangiare. Sulla tavola, vi era anche una grossa ciambella 8385 6 | tenitrice di gioco piccolo, che era un po’ più rozza, che vedeva 8386 6 | maccheroni: Concetta che era più fine, che andava sempre 8387 6 | perfetta somiglianza che era fatta più dal vestito, dai 8388 6 | non lasciavano mai, e che era il segno della loro formidabile 8389 6 | del braccio, - e il telaio era stato respinto in fondo 8390 6 | macchiata di lentiggini, era venuta a portare la seconda 8391 6 | fanticella uscendo.~ ~Menichella era una poveraccia, di sessant’ 8392 6 | figliuolo, guardia municipale, era morto in una rissa di camorristi, 8393 6 | cui appartiene il lunedì. Era, in qualunque giorno, difficile 8394 6 | carità; e spiegavano che era miglior carità dar da pranzo, 8395 6 | La prima, più coraggiosa, era la bionda Antonietta, che 8396 6 | Nannina, la più piccola, era parente delle due sorelle 8397 6 | impuntura della coltre, dove era stata già trapuntata, e 8398 6 | ne vergognava, quando io era mal vestita.~ ~- Gli uomini 8399 6 | delle sorelle Esposito. Era Carmela, la sigaraia dagli 8400 6 | aprendo le braccia - quello era nato per fare il signore. 8401 6 | tenitrice di gioco piccolo, era duro come una pietra; anzi, 8402 6 | Ma l’amore dei quattrini era così forte, che faceva loro 8403 6 | ne aveva colpa, ora che era svezzata ella avrebbe trovato 8404 6 | erano le ultime, per quanto era vero quel venerdì di marzo, 8405 6 | di marzo, in cui, forse, era morto Nostro Signore, - 8406 6 | giornata del sabato che era la sua, preparava certi 8407 7 | don Gennarino Parascandolo era allo studio, era tutto detto: 8408 7 | Parascandolo era allo studio, era tutto detto: chi lo diceva 8409 7 | strabocchevolmente la sua fortuna! Era fatto di due stanze, lo 8410 7 | armi antiche e moderne. Era un museo, quello stanzone: 8411 7 | museo: ma il posto vuoto era subito occupato da un nuovo 8412 7 | azzardava a entrare, tanto era il cumulo degli oggetti. 8413 7 | altra stanza, la stanzetta, era mobiliata assai graziosamente, 8414 7 | degli affari di don Gennaro era regolato dal minuto lavoro 8415 7 | osservazioni.~ ~Appena una visita era annunziata, don Gennaro, 8416 7 | corse, un fermacarte che era una busta d’argento con 8417 7 | portacenere di bronzo che era una scarpetta inarcata di 8418 7 | Gennaro, la cui fisonomia si era fatta gelida, da che Cesare 8419 7 | Presentò la cambiale a Cesare. Era intestata a Domenico Mazzocchi.~ ~- 8420 7 | Parascandolo che l’interesse era stato calcolato anche sulle 8421 7 | Salvatore venne a dire che vi era di là l’avvocato Ambrogio 8422 7 | quello che parea turbato era il suo compagno, un signore 8423 7 | di uno scalpellino, che era diventato appaltatore a 8424 7 | quel conflitto tormentoso, era convulso. Un silenzio si 8425 7 | Lamarra, il cui volto si era fatto livido dalla collera 8426 7 | saluto: ma il barone Lamarra era già per le scale; il vecchietto 8427 7 | cassetto. Ninetto Costa era entrato, senza farsi annunziare: 8428 7 | mazzettina, con un atto che era ritenuto assai elegante.~ ~- 8429 7 | scintillarono lievemente i gioielli: era un paio di solitarii per 8430 7 | altro e poteva andarsene, era certo che il suo cocchiere 8431 7 | certo che il suo cocchiere era arrivato con la carrozza, 8432 7 | provinciale stabilito a Napoli; era con lui il professor Colaneri, 8433 7 | un atto ecclesiastico; ed era con loro, scarno, con una 8434 7 | materiale: l’aspetto di Colaneri era obliquo, fine, freddo e 8435 7 | esterrefatto, fra i tre, era il povero Rocco Galasso, 8436 7 | sulla carta, miope quale era e schiacciato dai due che 8437 7 | il cui più gran tormento era che don Gennaro Parascandolo 8438 7 | di nero, una cameriera, era giunta, portando un bigliettino 8439 8 | ripensava quello che vi era scritto, ricordandosene 8440 8 | nelle mani, mentre l’anima era partita al suo sogno. La 8441 8 | al suo sogno. La lettera era onesta e buona: diceva che 8442 8 | borgata e nella casa dove egli era nato, e dove piamente viveva 8443 8 | Margherita, laggiù: l’aria era buona, la campagna, intorno, 8444 8 | vi si poteva recare, ma era sicuro che sua madre avrebbe 8445 8 | avrebbe adorato la marchesina, era sicuro che la marchesina 8446 8 | campanello e Giovanni si era presentato, nella sua vecchia 8447 8 | quello che egli temeva, era inevitabile, perché il marchese 8448 8 | resistere all’emozione che vi era nella voce del padrone.~ ~ 8449 8 | giù, innanzi al portone: era don Pasqualino De Feo, l’ 8450 8 | marchese Cavalcanti, che non si era accorto di lui: Formosa 8451 8 | angolo del vico Nunzio, dove era tenitore del banco il bel 8452 8 | sulle cui mura da poco era stata passata la calce, 8453 8 | nove e mezzo, la bottega era piena di gente che giuocava. 8454 8 | contatti umani. La folla era di tutte le condizioni, 8455 8 | a via Magnocavallo, vi era un altro Banco lotto; a 8456 8 | in via Pignasecca, ve ne era un altro, di Banco lotto; 8457 8 | Faceva caldo e la luce era forte, in quella piccola 8458 8 | al soldato attendente che era venuto a giuocare i numeri 8459 8 | dietro don Domenico.~ ~Era il lustrino Michele che 8460 8 | poco, e altre trenta gli era costato un viaggio a Marano, 8461 8 | suo turno per giuocare: ma era una dura settimana, non 8462 8 | continuavano a lavorare, era la gran messe settimanale, 8463 8 | aveva un aria curiosa: chi era affannato, chi si guardava 8464 8 | signore.~ ~Adesso egli si era unito al dottor Trifari 8465 8 | cinquecento lire. La lite era stata tremenda: due volte 8466 8 | Intanto Formosa non si era deciso a giuocare, con quella 8467 8 | avvocato Ambrogio Marzano era ritornato anch’esso e si 8468 8 | ritornato anch’esso e si era unito al gruppetto dei suoi 8469 8 | giuocarlo, e lui, Marzano, era rientrato per giuocare il 8470 8 | lotto molto tardi, quando vi era minor gente che lo vedesse, 8471 8 | febbre, ma non riuscendovi; era uno spirito debole, niente 8472 8 | poiché la clientela si era fatta più rada, più rada, 8473 8 | suo cameriere Giovanni s’era fatto prestare dalla usuraia 8474 8 | sua cameriera Margherita s’era fatte prestare dall’usuraio 8475 8 | quello della sua Agnesina: ma era inutile, egli giuocava, 8476 8 | inutile, egli giuocava, perché era una creatura debole e allegra, 8477 8 | visto che il Banco lotto era chiuso, oramai, tornarono 8478 9 | giuocatori.~ ~Ma l’insonnia era seduta al capezzale di Formosa. 8479 9 | un immenso fulgore. Tutto era silenzio nella sua casa. 8480 9 | quella glaciale casa dove era morta di languore, di dolore, 8481 9 | qualcosa. Ma la sua anima era troppo macchiata di peccati, 8482 9 | di peccati, il suo cuore era impuro di terreni desiderii: 8483 9 | curiosità di sapere da lei, che era candida, verginale, la rivelazione 8484 9 | quasi sospettoso sonno era stato turbato e che si era 8485 9 | era stato turbato e che si era levata sul letto, nella 8486 9 | rimase affannoso. Il marchese era giunto presso il letto di 8487 9 | della Madonna. La fanciulla era ricaduta sui cuscini e guardava 8488 9 | soffitto. Il marchese si era seduto accanto al letto 8489 9 | dormiveglia? Nel sonno? Era una figura bianca, nevvero? 8490 9 | poco, un nuovo fenomeno si era manifestato. Sul principio, 8491 9 | vecchio allucinato, che era agghiacciato tutto il corpo 8492 9 | sua figlia si spiegavano: era l’approssimazione della 8493 9 | Tanto tempo, tanto tempo era passato nella infelicità 8494 9 | affannata, Bianca Maria era scivolata dal petto di suo 8495 9 | del marchese Cavalcanti era su quella porta, dove solo 8496 9 | mentre tutto l’animo di lui era una preghiera. Ella giaceva, 8497 9 | sua figlia, la cui febbre era arrivata al più alto grado, 8498 9 | il marchese di Formosa era in preda a una impazienza 8499 9 | impazienza giovanile: due volte era andato alla finestra, per 8500 9 | giuocato? Non una lira, era una cosa feroce, questa 8501 9 | ora che la rivelazione era stata fatta, ora che lo 8502 9 | lo spirito assistente si era degnato entrare nella sua 8503 9 | sua casa! La sua fortuna era nelle sue mani, ci avrebbe 8504 9 | mura di quella casa che era stata sua. Nulla, nulla! 8505 9 | legno scolpito: la casa si era denudata, rimanendovi solo 8506 9 | molto, poiché lo spirito si era degnato di rivelarsi: bisognava 8507 9 | lo colpì: un nome gli si era affacciato alla mente. Costui 8508 9 | gli potea dare del denaro; era un galantuomo, ne avea molto, 8509 9 | Antonio Amati, pensava che non era vergogna quel prestito chiesto 8510 9 | se Amati dicesse di no? Era un indifferente, un estraneo, 8511 9 | disse a Giovanni, che si era presentato, mal desto, al 8512 9 | bussato, Formosa trasalì, era la risposta del dottor Amati: 8513 9 | pomeriggio. La fanciulla era restata a letto, vinta dalla 8514 9 | niente altro. Margherita si era seduta accanto al letto, 8515 10 | napoletani: dovunque vi era un po’ di terra, riscaldata 8516 10 | sole, irrorata dalle brine, era spuntato un fiore. Fiori 8517 10 | sentimentalità poetica non era la sola sorgente che spargeva 8518 10 | robivecchi all’Anticaglia: era l’abbondanza delle rose 8519 10 | del Sole, quando Napoli era pagana, anzi nei primi tempi 8520 10 | vie della vecchia Napoli, era tutto rallegrato da quella 8521 10 | con un supportico tetro, era tutto smagliante di antiche 8522 10 | degli arazzi nobileschi, era la festa che faceva la vecchia 8523 10 | napoletani. Anzitutto egli era napoletano, nato in quel 8524 10 | gloriano di un tale antenato: era di gente popolana: la sua 8525 10 | narrarvi. Il gran santo era napoletano, popolano, e 8526 10 | Gennaro; e il Tesoro del santo era custodito con grande pompa 8527 10 | lo spettacolo della folla era imponente. La grande strada 8528 10 | misuratori della folla. Vi era gente sino ai Gerolomini 8529 10 | cattedrale, per le rifazioni, vi era gente, stretta, pigiata, 8530 10 | perché la processione già era formata nella chiesa: la 8531 10 | libera, poiché il loro posto era preso da nuovi accorrenti, 8532 10 | attenzione e di soddisfazione. Era la lentissima sfilata dei 8533 10 | Lentissimamente, dico, poiché la folla era così folta, così soffocante 8534 10 | chiesa di Santa Chiara, era uno scoppio di clamore, 8535 10 | fra la gente. Il primo era l’altro patrono di Napoli, 8536 10 | anche lui, il santo, si era innamorato di una brutta 8537 10 | prega ad alta voce. Adesso era comparso, snello, alto, 8538 10 | lancia impugnata a ucciderlo, era apparso l’arcangelo Michele, 8539 10 | arcangelo Michele, a cui era devoto, tanto nel suo carattere 8540 10 | dalla collina al mare, ed era così bello, così fiammeggiante 8541 10 | scandolezzati, imponevano silenzio. Era comparsa, vacillante sulle 8542 10 | statua dell’altra santa che era stata una peccatrice, Maria 8543 10 | lasciar piovere grazie, era comparso, uscendo dal Duomo. 8544 10 | comparso, uscendo dal Duomo. Era san Pasquale Baylon, il 8545 10 | apparve. E da un balcone dove era un’insegna di sarta, madama 8546 10 | per tutta la via del Duomo era diventata enorme. Correvano 8547 10 | da un garzone vinaio, che era venuto a portargli una fattura 8548 10 | aver lungamente languito, era morto. Ah non l’avrebbe 8549 10 | più, non più: Peppiniello era morto. Era morto di miseria, 8550 10 | Peppiniello era morto. Era morto di miseria, in un 8551 10 | che il suo caro fiore non era stato salvato né da san 8552 10 | cresceva, cresceva: ognuno era in preda a una commozione 8553 10 | don Domenico Mayer, che era stato respinto contro una 8554 10 | La processione dei santi era lì lì per finire, durando 8555 10 | religioso, e l’attenzione era anche indomabile commozione. 8556 10 | incenso: e l’arcivescovo, che era un principe della Chiesa, 8557 10 | mani le ampolline, dove era conservato il Prezioso Sangue.~ ~ ~ ~ 8558 10 | miracolo di san Gennaro.~ ~Non era ancora notte, ma migliaia 8559 10 | tovaglia, in un piatto d’oro, era esposta la testa di san 8560 10 | passo innanzi, mentre non vi era posto più per nessuno. E 8561 10 | con una passione nova che era entrata a far divampare 8562 10 | troncasse i nervi: la ripresa era fatta entusiasticamente, 8563 10 | un po’ lividi: il sangue era lì cagliato, una pietra 8564 10 | maggiore, dove il gran mistero era imminente. Ma il popolo 8565 10 | imminente. Ma il popolo era già dominato dalla paura 8566 10 | don Pasqualino l’assistito era tutta una preghiera: stava 8567 10 | smisurato, e ogni colore era svanito sulle guance, dove 8568 10 | tutta la sua infelicità, era tremenda per essi, colpevoli, 8569 10 | dolore e di collera; si era giunti al trentacinquesimo 8570 10 | miracolo al popolo tuo!~ ~Ed era inesprimibile il sentimento 8571 10 | e l’emozione del popolo era tanta che, al trentottesimo 8572 10 | piegato tutta la folla; era tutto un lamento, tutto 8573 11 | Il dottor Antonio Amati era profondamente innamorato 8574 11 | Cavalcanti. Quel rude cuore che era diventato ferreo nella lotta 8575 11 | la purezza infantile, si era schiuso lentamente, quasi 8576 11 | all’amore. Dapprima…, che era stato dapprima? L’abitudine 8577 11 | rende invincibili: non altro era stato, dapprima, quell’apparizione 8578 11 | egli intese che la parola era detta e che non solo lo 8579 11 | della passione.~ ~La parola era detta, con la ingenua tenerezza 8580 11 | prospettive drammatiche: egli era innamorato. Perché no? Un 8581 11 | rada, negli anni trascorsi, era stata la sua manifestazione 8582 11 | sgretola il cuore umano. Egli era innamorato, sapendolo, volendolo, 8583 11 | mai provati. La rinunzia era cessata. Il dottor Antonio 8584 11 | Il dottor Antonio Amati era innamorato, consciamente.~ ~ 8585 11 | consciamente.~ ~Bianca Maria era inconscia, nell’amore. Era 8586 11 | era inconscia, nell’amore. Era una creatura che aveva la 8587 11 | radici nelle fibre, che era l’alimento di tutta la vita 8588 11 | preghiere dei credenti. Ella era inconscia, amando. Chi le 8589 11 | o otto anni sua madre si era spenta, in una fatale malattia 8590 11 | prendeva quella mano, ciò era naturale, ella non sapeva 8591 11 | E sempre, sempre, quando era sola, o quando suo padre 8592 11 | sola, o quando suo padre era con lei, ella si vedeva 8593 11 | Le sembrava, quando egli era là, di ritornare bambina: 8594 11 | là, di ritornare bambina: era Amati il più saldo, il più 8595 11 | brevi giornate dell’anima, era cominciata dal primo giorno 8596 11 | incontrate, quell’armonia si era fatta più grande. Quando 8597 11 | parole, mirabilmente.~ ~Egli era venuto dalla terra, da un 8598 11 | Quanto diverso da lei! Era ella una fanciulla di gran 8599 11 | contadino meridionale, che era diventato un gran medico: 8600 11 | Maria cadde in deliquio, era corsa all’ospedale, per 8601 11 | quell’ora, il fatale incontro era accaduto; e le glaciali 8602 11 | poteva arrecarvelo?~ ~Egli era la forza, in tutta la sua 8603 11 | coscienza serena e giusta: ella era la bontà, in tutta la incoscienza 8604 11 | poesia della bontà.~ ~Ma era destino, che tutte le forme 8605 11 | responsabilità: forse colui che era venuto dalla terra, forte 8606 11 | ostilità di Cavalcanti, era più intima, più profonda, 8607 11 | confessarla a sé stesso: infine, era un sospetto, una diffidenza, 8608 11 | capo innanzi a colui che era stato il soccorso nell’ora 8609 11 | quale acciecamento egli si era rifiutato, sempre, di trarre 8610 11 | Certo, ostinatamente si era rifiutato, trasalendo di 8611 11 | il vecchio capisse dove era il rimedio e non potesse, 8612 11 | suscettibilità. Il marchese era così povero, come avrebbe 8613 11 | avrebbe potuto cambiar casa? Era naturale che il volto gli 8614 11 | a un deperimento fatale: era naturale che aggrottasse 8615 11 | restituito nella giornata: era dovuto svanire il suo orgoglio, 8616 11 | perdeva, ma la passione era così forte, avrebbe fatto 8617 11 | passava nella sua voce. Egli era l’ostacolo. Invano, ogni 8618 11 | sogno di Cavalcanti, oramai, era guadagnare molto denaro, 8619 11 | per quei beneficii che gli era così duro invocare e che 8620 11 | comprendeva: sapeva che Cavalcanti era l’ostacolo. Naturalmente, 8621 11 | Naturalmente, sapeva quale era la bocca vorace che inghiottiva 8622 11 | sapeva la febbre da cui era divorata quella vecchia 8623 11 | sapeva che quella miseria era il risultato di una colpa: 8624 11 | casa, in provincia, dove era sua madre. Ella aveva crollato 8625 11 | E una sera, in cui ella era stata assai sofferente, 8626 11 | una rivista scientifica: era ferito, nell’amore e nell’ 8627 11 | finita, il suo forte animo si era sedato; la lettera in cui 8628 11 | gli parve ridicola. Egli era un uomo, non un fanciullo: 8629 11 | di poesia del suo amore era troncato: l’idillio era 8630 11 | era troncato: l’idillio era dileguato: tutto l’avvenire 8631 11 | Sì, il combattimento era fra Antonio Amati e il marchese 8632 11 | presentimenti. Ma egli, che era uomo di scienza e in cui 8633 11 | qualche volta, mentre egli era lì, in quel grande salone, 8634 11 | cercare il marchese: costui era restato imbarazzato, e una 8635 11 | imbarazzato, e una volta si era chiuso con costoro nel suo 8636 11 | la presenza del dottore, era uscito con loro.~ ~- Che 8637 11 | volta, un venerdì sera, si era presentato don Pasqualino 8638 11 | d’un tratto il dottore si era rammentato di averlo visto, 8639 11 | proprio all’ospedale, dove era giunto tutto lividure e 8640 11 | Cavalcanti, il cui volto si era acceso, i cui occhi scintillavano, 8641 11 | Bianca Maria, vide che ella era alla tortura, intese che 8642 11 | assistenza degli spiriti?~ ~Si era fermato innanzi ad Amati, 8643 11 | esaltamento di Formosa, la domanda era troppo diretta, per non 8644 11 | ingiusta. Ma il dottore era stato ferito, da quella 8645 11 | marchese il cui fiero animo era accessibile a quanto si 8646 11 | di cui la menzogna gli era stata provata pochi minuti 8647 11 | fra loro, il marchese si era vendicato del coraggioso 8648 11 | tono della voce di Amati era aspro. Non le aveva mai 8649 11 | proprio cuore, che sinora si era mantenuto puro e tranquillo? 8650 11 | tranquillo? L’ora suprema era giunta. Bisognava spezzare 8651 11 | tormentosi drammi: egli era l’uomo dalla semplice storia. 8652 11 | ritornato. Aveva ragione. Era un uomo forte e serio, dedito 8653 11 | lavoro, a un lavoro che era una carità e una salvazione, 8654 11 | amico, di un salvatore, ed era invece offeso, insultato 8655 11 | lacrime non resistette. Era un uomo duro nella sua grandezza, 8656 11 | lungo. La serata di giugno era assai calda e il soffio 8657 11 | freddamente, quando vide che ella era diventata più tranquilla, - 8658 11 | una, due volte, ma questo era, è il dover mio, e voi non 8659 11 | parlando, a quello che era accaduto, - un giorno voi, 8660 11 | ricordo solo che mia madre era una creatura pallida e languente, 8661 11 | non sempre il suo spirito era presente…~ ~- Delirava?~ ~- 8662 11 | distrutto tutto quello che era a me più caro, mi darà alla 8663 11 | gli stendeva e la baciò: era la conferma della sua promessa.~ ~- 8664 11 | che doveva apparirmi, che era lì lì per apparirmi, che 8665 11 | veduto?~ ~- Come vi vedo.~ ~- Era la febbre: non vi è nulla 8666 11 | compassione!~ ~Tacquero. Il sangue era salito alle guance pallide 8667 11 | scintillavano; e le parole dove si era sfogato tutto il suo cuore, 8668 11 | idee confuse. Certo, egli era avvezzo a udire il racconto 8669 11 | l’affanno di Bianca Maria era così profondo, attaccava 8670 11 | buona e bella creatura, era la donna che egli amava, 8671 11 | felicità, la cui salute gli era necessaria, più della propria. 8672 11 | confortarla. Adesso, ella era accasciata: e provava un 8673 11 | sicura, forte, quando egli era là? E traendosi dal suo 8674 12 | Centrale a Fontana Medina, vi era il deserto; in quanto all’ 8675 12 | ritrovo della provincia, era un lutto.~ ~Ai temporali 8676 12 | matrimonio, fra queste ragazze era tutto un pianto segreto: 8677 12 | Rossi. Ma il padre anche, era così torvo! E la madre era 8678 12 | era così torvo! E la madre era anche più malaticcia e piagnolosa 8679 12 | nel peccato. Anzi tutto era loro morta la madre, nel 8680 12 | di sapere che sua madre era stata seppellita in una 8681 12 | e aveva tutto perduto.~ ~Era rimasta senza la madre, 8682 12 | vecchia madre di Carmela si era mostrato sempre più sdegnoso, 8683 12 | brutalizzava, tanto più che ella era diventata misera in canna, 8684 12 | meno povera di lei.~ ~Ah era troppo, era troppo, per 8685 12 | di lei.~ ~Ah era troppo, era troppo, per una persona 8686 12 | Adesso con la madre che si era adagiata nel riposo eterno, - 8687 12 | sarta, dove la sua ragazza era a settimana e la chiamava 8688 12 | già dodici anni, il padre era più cattivo: il piccolo 8689 12 | poteva uscire dalla mente, era il suo bambinetto di due 8690 12 | di due anni e mezzo, che era morto per cattivo latte, 8691 12 | sportone. Ma la separazione era stata così straziante, che 8692 12 | sua culla.~ ~Poi l’estate era giunta, così temporalesca, 8693 12 | presso il quale Carmine era mozzo di stalla, partiva 8694 12 | compagno, faceva dire che non era andato alla fabbrica, in 8695 12 | carcere della Concordia era stato abolito, da quei signori 8696 12 | grossi debiti. E allora ella era presa dal furore, diventava 8697 12 | chiederle il suo danaro. Non era sola, ad aspettare: poiché 8698 12 | nelle leggi dell’usura, era tutto un lamento, un lungo 8699 12 | morosità delle loro debitrici, era un dichiararsi rovinate 8700 12 | del denaro perduto. Non era permesso mandare a chiamare, 8701 12 | tabacco, ma per la vergogna, era Carmela. Cercava di portarsi 8702 12 | suo denaro, il sangue suo, era una vergogna non darglielo: 8703 12 | qualche soldo in saccoccia, le era impossibile resistere, lo 8704 12 | consegnava a donna Concetta; ma era tanto poco, sempre, che 8705 12 | non aveva più denaro e che era inutile tormentarla. Ma 8706 12 | quando donna Concetta si era allontanata, conservava 8707 12 | invidiate sua madre che era morta.~ ~Certo anche lei 8708 12 | quel vizio del giuoco, ma era a fin di bene, per dar denaro 8709 12 | del grande palazzo, dove era la Fabbrica, per non udire 8710 12 | si lasciava commuovere. Era tanto abituata alle false 8711 12 | più a nessun dolore, ed era solamente quando aveva esaurito 8712 12 | basso del vicolo Rosariello, era un lungo sfogo di dolori, 8713 12 | un lungo sfogo di dolori, era un racconto alternato, dove 8714 12 | quella terza infelice che era loro sorella, Maddalena. 8715 12 | peccato? Due volte Carmela era andata a trovarla nel larghetto, 8716 12 | Santa Barbara, ma una volta era fuori, e l’altra volta l’ 8717 12 | Carmela, presa dall’emozione, era scappata via, subito subito. 8718 12 | lasciandole via di uscita. Che era? Non sapeva bene, non si 8719 12 | non si rendeva conto: ma era forse la profonda indifferenza 8720 12 | brutalità con cui la trattava; era forse il contegno truce 8721 12 | il tagliatore di guanti; era forse l’aspetto strano della 8722 12 | corso Vittorio Emanuele era immensa: non vi era bottega, 8723 12 | Emanuele era immensa: non vi era bottega, o basso, o strada, 8724 12 | obbedito a questa regola, era uscito malcontento dalla 8725 12 | favella; quella, quella era la gran fattura di Chiarastella!~ ~ 8726 12 | pensasse: la sua favella era legata, la lite, per lui, 8727 12 | legata, la lite, per lui, era perduta, la fattura aveva 8728 12 | salvati da Chiarastella. Ed era da tempo che Carmela e Annarella 8729 12 | di quel Raffaele che non era mai stato suo, e adesso 8730 12 | Carmela, per tentare, ci era già stata, lassù, tre volte, 8731 12 | comprato sua madre, quando era sposa. Ne trovò, a stento, 8732 12 | estate maledetta, non vi era più un cane che volesse 8733 12 | sabato alla domenica, non era rientrato a casa. Nella 8734 12 | Montesanto. Una gran pace era in quel vicoletto cieco, 8735 12 | che si prospettavano. Una era chiusa ermeticamente, anzi 8736 12 | chiusa ermeticamente, anzi vi era stato messo il catenaccio, 8737 12 | soggiorno. La porta a sinistra era socchiusa: ma le sorelle, 8738 12 | imbalsamata faceva orrore, era pelosa di sopra, rosea di 8739 12 | ricongiungere con la terra, era comparsa di nuovo nell’anticameretta 8740 12 | salutare. La fattucchiara era una donna di media statura, 8741 12 | pelle attaccata alle ossa si era fatta lucida: il corpo aveva 8742 12 | irrigidisse ogni muscolo: la testa era piccola e il volto corto, 8743 12 | salienti: la carnagione era di un pallor livido e caldo, 8744 12 | nerissimi e la cui fronte era tagliata da una sola ruga, 8745 12 | popolane, tal quale: solo era guarnito di bottoni di seta 8746 12 | larga tavola di noce, su cui era posata una scatola di ferro, 8747 12 | nella piccola stanza, non vi era che un divanetto di percalla, 8748 12 | di lana nera. Il gatto si era levato su, sulle grosse 8749 12 | nascondere quello che vi era dentro, e vi frugò con le 8750 12 | la miseria e il freddo! Era una sua sorella che l’aveva 8751 12 | colpo, dal seggiolone dove era sempre restata seduta, si 8752 12 | sempre restata seduta, si era buttata in terra, inginocchioni, 8753 12 | gatto nero, come furioso, si era buttato anche lui giù e 8754 12 | cosa all’orecchio; la serva era uscita ed era rientrata, 8755 12 | la serva era uscita ed era rientrata, portando nelle 8756 12 | versare una goccia; poi, era scomparsa. Chiarastella, 8757 12 | che, a un suo cenno, si era inclinata innanzi a lei: 8758 12 | piatto: il filtro amoroso era fatto.~ ~- Tieni, - disse 8759 12 | casa della fattucchiara. Era don Pasqualino de Feo, l’ 8760 13 | calda pioggia, poca gente era nelle vie e nessuno veniva 8761 13 | scarpe umide. Quella serata era stata cattiva, come tutta 8762 13 | senza curarsi del commercio, era tramontata: ed ella lasciava 8763 13 | appartamento del palazzo Rossi che era la sua gioia di borghese 8764 13 | adesso aveva tre anni ed era una creaturina florida, 8765 13 | si trovava il marito. Le era parso che in bottega i commessi 8766 13 | sfuggiva, e mentre ella era gelosa calcolatrice anche 8767 13 | quella tal fattura e non era vero, o l’aveva pagata in 8768 13 | arso il sangue: ma Cesarino era sempre così tenero, così 8769 13 | sua moglie, che ella si era rassicurata. No, non era 8770 13 | era rassicurata. No, non era questo.~ ~Aveva stentato 8771 13 | Anzi tutto Cesare Fragalà era caduto nelle abitudini di 8772 13 | forse ella pensò, che quella era l’aberrazione di una settimana 8773 13 | sola. Ma troppo ingenuo era Cesarino, nel dissimulare: 8774 13 | vedevano che il venerdì era per lui una giornata di 8775 13 | delicatamente affettuoso, si era fatto gelido, nell’espressione, 8776 13 | sua moglie, così costui si era fatto più guardingo e per 8777 13 | tanto, Cesarino Fragalà che era nel negozio, mandava un 8778 13 | passione di suo marito non era il capriccio di un momento, 8779 13 | notizia che Cesarino Fragalà era poco solido, doveva esser 8780 13 | resistevano, tanto più che era una reputazione collettiva, 8781 13 | sarebbe sparita.~ ~Adesso, era venuta la cattiva stagione 8782 13 | villeggiatura di Santo Jorio; non era servito a nulla: la merce 8783 13 | servito a nulla: la merce era scarsa, in magazzino, per 8784 13 | come la mala sorte. Ah ella era decisa, oramai, a parlare: 8785 13 | decisa, oramai, a parlare: era decisa a interrogare il 8786 13 | tutto. Già la vita le si era aggravata addosso, con tutte 8787 13 | responsabilità di sposa e di madre: era passato, per sempre, il 8788 13 | lieto tempo dell’idillio, era venuta l’ora lunga e dolorosa, 8789 13 | lunga e dolorosa, in cui vi era bisogno di tutto il suo 8790 13 | vincere l’animo di Cesare. Era proprio una battaglia quella 8791 13 | la pioggia estiva.~ ~Ed era il venerdì. Eppure per eccezione, 8792 13 | Fragalà in quella serata non era sparito dalla bottega, come 8793 13 | ultimo botteghino di lotto era chiuso. Andava, veniva, 8794 13 | monelletto strillone di giornali era apparso, per chiamarlo a 8795 13 | aspettasse, perché egli era occupato. Pallida, trepidante, 8796 13 | sola fiammella. Luisella era seduta dietro il bancone, 8797 13 | e la piccola Agnesina si era addormentata sopra la sua 8798 13 | a parlare, sentendo che era un grave punto, a cui si 8799 13 | Non è un vizio, Luisa, era a fin di bene che ho giuocato, 8800 13 | famiglia non giuoca.~ ~- Era per aprire il magazzino 8801 13 | Cesarino convulsamente. - Io era un giovanotto allegro e 8802 13 | la mia gioia e Agnesina era la mia consolazione. Ah 8803 13 | sdegno, ogni collera si era dileguata innanzi alla voce 8804 13 | di quel giovane uomo che era stato così sereno, così 8805 13 | ogni personale risentimento era sparito. Ella non provava 8806 13 | Agnesina, la bambinella, si era svegliata così, dolcemente, 8807 13 | levò dal seggiolone, dove era restata confitta e si chinò 8808 13 | la dolorosa madre. Cesare era accasciato. Ma Luisella 8809 14 | via Nardones e nell’aria era quell’odor nauseante solforoso 8810 14 | cadeva dal cielo; e tutto era triste, intorno, il palazzo 8811 14 | altro uomo, prima di loro, era sparito. Ma sotto il suo 8812 14 | poiché tutto il rossetto si era dileguato sotto la pioggia, 8813 14 | di casa, visto che non vi era cucina. Ma le due stanzette 8814 14 | tutto l’anno: tanto non era possibile trovare un affittuario 8815 14 | ad anno, e ogni mese si era alle stesse. Quando il quartierino 8816 14 | stesse. Quando il quartierino era affittato, allora la chiave, 8817 14 | via l’inquilino: quando era vacante, il ciabattino la 8818 14 | scaletta del quartierino era qua e là, sbocconcellata: 8819 14 | paio di mesi, la casetta era stata presa in affitto da 8820 14 | restava al buio, il portone era socchiuso: ancora qualcuno 8821 14 | la porta, per andarsene. Era dopo la mezzanotte che gli 8822 14 | dell’aria temporalesca, era andato a letto dall’imbrunire, 8823 14 | stordimento della febbre che gli era sopraggiunta e che gli metteva 8824 14 | dove una delle finestre era aperta, mentre il vento 8825 14 | uomini.~ ~E primo a giungere era stato Trifari, il padron 8826 14 | aveva acceso il lume ed era penetrato nella seconda 8827 14 | sulla faccia rossastra era scomparso il colore: e sulla 8828 14 | verbosità meridionale ne era domata; e tutto l’eccitamento 8829 14 | Trifari andò ad aprire. Era l’avvocato Marzano, il vecchietto 8830 14 | il pallore del volto si era fatto giallastro, i mustacchi 8831 14 | sulle labbra. Il sorriso era scomparso, come se per sempre, 8832 14 | esistenza. Entrando, sospirò. Era tutto bagnato; il soprabito 8833 14 | perduto tutta la sua eleganza. Era vestito alla meglio, con 8834 14 | sulla cravatta di raso nera, era confitto uno spillo di strass. 8835 14 | strass. E con l’eleganza era anche sparito il suo bel 8836 14 | così, perché il suo nome era conosciuto in Borsa, perché 8837 14 | Borsa, perché suo padre era stato un modello d’integrità 8838 14 | integrità e perché egli stesso era stato così fortunato, che 8839 14 | il disgraziato sapeva che era giunta l’ora della crisi, 8840 14 | cancro che rodeva tutti, non era stato estirpato, poiché 8841 14 | calde, qualche cosa gli si era attaccato: e innanzi alle 8842 14 | insistenze dei giuocatori, egli era arrivato a far credito ai 8843 14 | resto lo giuocavano: uno era addirittura sparito, il 8844 14 | figliuolo dello scalpellino, che era divenuto appaltatore e riccone. 8845 14 | il barone Lamarra se n’era fuggito a Isernia, donde 8846 14 | volontà di giuocare. Ed era adesso lui che s’interessava 8847 14 | compiere quella sera, gli era noto: non gli si poteva 8848 14 | attraverso la porta, chi era, insospettito subitaneamente. 8849 14 | potevano impegnare, e che era raccomandato a un sordido 8850 14 | debole. No, nessuno di essi era un Giuda, né per loro vi 8851 14 | un Giuda, né per loro vi era un Cristo, ma tutti sentivano, 8852 14 | di là, che l’assistito era venuto, lo salutò subito, 8853 14 | una gioia truce: non vi era più pericolo che l’assistito 8854 14 | accompagnandolo, due o tre volte era stato scosso da un brivido 8855 14 | indietro. Ma il marchese era così nervoso, da tempo! 8856 14 | e la sua nobile figura era oramai degradata dalle ignobili 8857 14 | faceva ribrezzo e pietà. Era così nervoso, da che non 8858 14 | che la sua figliuola si era fidanzata col dottor Amati! 8859 14 | sera, alle dieci. Anzi, si era ostinato ansiosamente per 8860 14 | marchese, durante la strada, era stato dubbio: pure, don 8861 14 | lampada a petrolio. Intorno era il silenzio in cui ogni 8862 14 | Ma Trifari che non si era mai mosso dalle spalle dell’ 8863 14 | ultimi tempi: ma la fiducia era ricomparsa subito, negli 8864 14 | crudele di vendetta che gli era balenato negli occhi.~ ~- 8865 14 | lustrino Michele, che si era ficcato complice in quella 8866 14 | odio sul marchese, poiché era stato il nobile signore 8867 14 | salvo qualche ombra che gli era passata sul viso, lasciandovi 8868 14 | espressione di preghiera che era nel suo sguardo, aveva dato 8869 14 | cui, realmente, egli si era messo in comunicazione, 8870 14 | ma più forte, più forte era il Demonio, di tutte le 8871 14 | suprema della loro esistenza era giunta, pel vecchio e pel 8872 14 | lentamente da quella casa, che era diventata una prigione. 8873 14 | respirato di sollievo: si era guardato intorno, quasi 8874 14 | Fuori, anche la pioggia era cessata. Dentro, la lunga 8875 15 | Cavalcanti e di Antonio Amati si era fatto più forte e più doloroso. 8876 15 | loro passione: quello che era stato un idillio, fra la 8877 15 | condizione dei due amanti era venuta peggiorando insieme 8878 15 | nobile metallo: ma l’aria era attossicata, intorno, dal 8879 15 | convincimento e di ogni collera, era la ostinazione dell’indurito 8880 15 | quasi il vecchio nobile era pronto a partire. Ma doveva 8881 15 | in quel paesello non vi era botteghino del lotto, bisognava 8882 15 | Campobasso; e anche il telegrafo era in un altro paese vicino: 8883 15 | giuocare un biglietto: e si era dovuto sentire, in quelle 8884 15 | malinconici richiami, il dottore era restato a Napoli, scontento 8885 15 | che la dimenticanza non era peccato. La fanciulla tornava 8886 15 | dell’amore.~ ~Quando ella era entrata nel grande salone, 8887 15 | di don Pasqualino, perché era donna, perché era fanciulla, 8888 15 | perché era donna, perché era fanciulla, fanciulla pura, 8889 15 | inconscia. Ella non sapeva, ma era assistita: non aveva lei 8890 15 | visto, che hai visto? - era la domanda angosciosa di 8891 15 | il dottore, il marchese era diventato una furia e aveva 8892 15 | no! che la cameriera si era turata le orecchie, spaurita.~ ~- 8893 15 | sul viso.~ ~- Mia madre era una santa donna e vi ha 8894 15 | lui, adesso, ogni calma era sparita: egli stesso vagheggiava 8895 15 | tetri incubi di una vita che era per lei l’agonia quotidiana. 8896 15 | incertezza lo vinceva, quando più era deciso a chieder a Cavalcanti 8897 15 | bene o in male: il bene gli era necessario, non potea farne 8898 15 | risvegliò, trabalzante: era come se si trascinasse un 8899 15 | nel medesimo tempo. Ella era rimasta levata sui guanciali, 8900 15 | tremuoto, che si approssima, era sempre più vicino alla sua 8901 15 | non lo trovò: e il letto era intatto. Talvolta, da qualche 8902 15 | dei servi, le prime volte, era stato grande: ma quando 8903 15 | quando il marchese di Formosa era rientrato, aveva sgridato 8904 15 | casa, diventava inquieta: era vecchio, era stravagante, 8905 15 | diventava inquieta: era vecchio, era stravagante, la sua follìa 8906 15 | di Bianca Maria, poiché era identico a quello che aveva 8907 15 | la fece urlare di paura. Era un tronco d’uomo, dalla 8908 15 | le scale gridando che vi era un morto, che vi era un 8909 15 | vi era un morto, che vi era un morto ucciso: e subito 8910 15 | pozzo del palazzo Rossi, era stato trovato il cadavere 8911 15 | del palazzo, dal portone era giunto anche in casa del 8912 15 | la vociferazione che s’era trovato un morto, ucciso, 8913 15 | palazzo Rossi e che il morto era nella cucina di casa Cavalcanti. 8914 15 | Margherita, sgomenta, le si era inginocchiata dinanzi, tenendole 8915 15 | immensa, egli comprese tutto. Era l’Ecce Homo.~ ~La mezza 8916 15 | l’acqua del pozzo in cui era stata immersa, ne aveva 8917 15 | Pure, il dottor Amati si era sentito stringere il cuore, 8918 15 | nel salone. La fanciulla era ancora distesa sul seggiolone, 8919 15 | via il morto...~ ~- Non vi era nessun morto, cara, - egli 8920 15 | pietà.~ ~- Oh sì, sì, vi era.. . - mormorò ella, melanconicamente, 8921 15 | del contrario.~ ~- Non vi era nessun morto, - replicò 8922 15 | quasi in delirio, la mano era gelida e le vibrazioni del 8923 15 | Egli lo doveva, subito: era un uomo, era un cristiano, 8924 15 | doveva, subito: era un uomo, era un cristiano, doveva salvare 8925 15 | doveva salvarla, o non si era più a tempo. Dove era il 8926 15 | si era più a tempo. Dove era il marchese, dunque, dove 8927 15 | il marchese, dunque, dove era il crudele, il folle che 8928 15 | Il vecchio servitore era pallidissimo: dopo l’impressione 8929 15 | Margherita, per dirle quello che era accaduto, mentre nelle case 8930 15 | dolce fermezza. - Non vi era il morto: era la statua 8931 15 | Non vi era il morto: era la statua dell’Ecce Homo.~ ~- 8932 15 | dell’Ecce Homo.~ ~- Che era? - gridò ella, levandosi 8933 15 | domarla con lo sguardo:~ ~- Era la statua dell’Ecce Homo: 8934 15 | sgomentava, Bianca Maria era già troppo debole per sopportarla. 8935 15 | silenziosamente, entrò nel salone. Era come più vecchio, più stanco, 8936 15 | al forte uomo la cui vita era stata sempre una onesta 8937 15 | ingranaggio, il suo cuore: ma era tardi, quella miseria, quella 8938 15 | istinto di salvazione, che era il segreto della sua nobiltà 8939 15 | infame!~ ~Il marchese si era buttato sopra un seggiolone, 8940 15 | fievolmente, mentre il padre era immerso in un profondo abbattimento.~ ~- 8941 15 | medico vedeva che l’ora era giunta.~ ~- Potete ascoltarmi? - 8942 15 | allora molle e disfatta, si era fatta glaciale e dura. Quel 8943 15 | non ci vedremo più; forse, era meglio che non ci fossimo 8944 15 | amava, e ve lo ha detto, ed era una donna pudica!~ ~- Non 8945 15 | Ella guardò suo padre: egli era impassibile. Ma tanta disperazione 8946 15 | smarrito.~ ~Ma Antonio Amati era troppo mortalmente ferito, 8947 15 | fanciulla innanzi a lui era l’immagine della desolazione, 8948 15 | sentiva più: ogni compassione era sparita dal suo cuore, egli 8949 15 | sempre la patria. Ma non era più tempo di parole e di 8950 15 | carcere misterioso. Tutto era finito, dunque. Il padre 8951 15 | finito, dunque. Il padre suo era seduto nel seggiolone, pensoso, 8952 16 | cui questa misera creatura era lì lì per perdersi: ed egli, 8953 16 | disgraziata Felicetta, il cui nome era una irrisione, menava una 8954 16 | fantesca grossolana, che era la sua unica compagna: e 8955 16 | alunnato di virtù e di fedeltà. Era una personcina minuta e 8956 16 | solamente decente agiatezza, era fatta con tale accompagnamento 8957 16 | senza mai commuoversi, era con lei di una tenerezza 8958 16 | poco a poco, don Gennaro si era addentrato moltissimo in 8959 16 | dopo aver fatto vani giri, era sceso da Sant’Anna di Palazzo 8960 16 | mentre saliva le scale, si era sentito alle spalle come 8961 16 | attratta la sua attenzione: era stata una chiamata misteriosa, 8962 16 | felicità, di cui il segreto era la base, fosse crollata, 8963 16 | Parascandolo. Ma il marchese era sparito via. E arrivato 8964 16 | fantasticaggini, poiché nulla vi era intorno. Quell’amore, nascosto 8965 16 | quello che accadeva colà? Chi era colui che appariva, carcerato, 8966 16 | prendeva il sopravvento. Forse era meglio andare a denunciare 8967 16 | questura, per tante ragioni, era meglio non averci da fare. 8968 16 | quell’idea che qualcuno era chiuso colà, che da giorni 8969 16 | mazzetta di ebano. Il silenzio era veramente di casa disabitata. 8970 16 | aveva gridato più forte, gli era parso udire un susurrio, 8971 16 | Trifari, la cui sfacciataggine era indomita.~ ~- Voi, marchese, 8972 16 | specialmente don Crescenzo che era un ufficiale del Governo, 8973 16 | della sedia. Quella casa che era stata il carcere di un mese, 8974 16 | guardarono, subitamente pallidi. Era naturale che, scoperta la 8975 16 | raccontando quello che gli era accaduto, sfuggendo alle 8976 16 | bisogna morire, al venerdì vi era sempre riunione plenaria: 8977 16 | sempre riunione plenaria: era la tortura in massa, la 8978 16 | loro ostinazione feroce era cresciuta in ragione della 8979 16 | durante la sua cattività, era venuto fuori. La prima doccia 8980 16 | della colpa. Più di tutti era avvilito il marchese Cavalcanti, 8981 16 | ordini! - gridò Trifari, che era il solo indomito ed era 8982 16 | era il solo indomito ed era furioso di vedersi sfuggire 8983 16 | sfegatato cabalista, che era diventato mezzo pazzo, a 8984 16 | contadini di cui già egli era il segreto tormento, lo 8985 16 | vi riesciva. L’incanto era spezzato, totalmente. Adesso 8986 16 | sarebbero scappati via! Il sogno era fuggito: la sorgente delle 8987 16 | vacillanti, tentava di fare, era uno strappo al cuore che 8988 16 | posizione fra quei cabalisti non era rassicurante: tutti gli 8989 16 | e fittizia. A ogni modo, era meglio uscire.~ ~- Signori 8990 16 | spiriti, mentre Parascandolo era già nell’anticameretta e 8991 16 | avvicinò, fu il dottor Trifari: era esitante, aveva troppo maltrattato 8992 16 | braccio l’usuraio non vi era giunto, poiché l’assistito 8993 16 | giunto, poiché l’assistito era troppo, troppo sporco. Quando 8994 16 | dagli uscieri, chiese se vi era il questore. Non vi era: 8995 16 | era il questore. Non vi era: vi era il suo capo di gabinetto, 8996 16 | questore. Non vi era: vi era il suo capo di gabinetto, 8997 16 | venuti?~ ~- La dichiarazione era necessaria, la questura 8998 16 | spiritista, la cui voce si era fatta stridula.~ ~- E vi 8999 17 | scende ai Ponti Rossi, non vi era, in quella chiara mattinata 9000 17 | inverno, nessun avventore. Era proprio una casa colonica,