IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] sonnecchiò 1 sonni 10 sonnifera 1 sonno 259 sonnolenta 2 sonnolente 1 sonnolenti 2 | Frequenza [« »] 260 breve 260 sapete 260 sottile 259 sonno 258 caffè 258 soltanto 257 colui | Matilde Serao Raccolta di opere Concordanze sonno |
Addio, Amore! Parte, Cap.
1 1, I| nel profondo abbandono del sonno giovanile. Sua sorella Laura, 2 1, I| povera e buona donna era di sonno duro, ella lo sapeva; e 3 1, I| infine, che ti strappo al tuo sonno, che t'induco a mille pericoli... 4 1, I| la mia stanza, durante il sonno di mia sorella, sono fuori 5 1, I| vi si addormentò, di un sonno profondo. Anche lei, scendendo 6 1, V| sospirava, la notte, anche nel sonno. Due o tre volte, un po' 7 1, V| affranta, come precipitata nel sonno, da una incommensurabile 8 1, VII| cogitazioni delle sue notti senza sonno, fra la preghiera e il vaneggiamento, 9 1, VII| inespresso di un riposo, di un sonno dell'anima, di un letargo 10 1, VII| un lunghissimo e profondo sonno, al soffio molle e letale 11 1, VII| naufraga, dormiente l'ultimo sonno nel fondo del mare. Talvolta, 12 1, VII| si riassopiva. Non era un sonno, era un torpore. Stella 13 2, IV| non si sarebbero chiuse al sonno, in quella notte.~ ~– Grazie: 14 2, IV| la lampada, guardava il sonno quieto di sua sorella.~ ~ 15 2, IV| sorella.~ ~Guardava quel sonno giovanile, che nessuna delle 16 2, IV| addormentano nel letale sonno che dà il ghiacciaio. Sarebbe All'erta, sentinella! Racconto, Cap.
17 Ert, I| immobilizzato nel grande sonno degli uomini e delle cose. 18 Ert, I| canzone che concilia il sonno delle persone, delle case 19 Ert, I| si fosse risvegliato dal sonno della siesta pomeridiana: 20 Ert, I| galeotti si agitavano, nel sonno, sui duri letti loro. Ma 21 Ert, III| carcere, per cullarne il sonno innocente.~ ~ ~ ~ 22 Ert, IV| La moglie, che aveva il sonno lievissimo e che non poteva 23 Ert, IV| tranquilla, sto bene; non ho sonno.~ ~Ella aveva piegato il 24 Ert, IV| scossi: ma così, fra veglia e sonno, ella aveva sempre udito 25 Ert, V| contava i minuti di quel sonno riparatore, beandosi che 26 Ert, V| al primo movimento, nel sonno lieve, il bimbo faceva udire 27 Ert, V| bambino; ma fra veglia e sonno lo vedeva ancora riposare 28 Ert, V| lei stessa cadeva in un sonno profondo, nero, intenso, 29 Ert, V| egli tornò, pian piano. Il sonno del fanciullo si era fatto 30 Ert, V| Cecilia piegava la testa al sonno, quando la risvegliò un 31 Terno, I| lamentandosi che aveva sonno, che aveva dormito troppo 32 Terno, II| tutt'arruffata ancora dal sonno, come un uccellino biondo 33 Terno, II| riconoscendo le padrone, pel sonno che annebbiava ancora la 34 Terno, II| intenerita. Tutta piena ancora di sonno, Tommasina serviva in tavola, 35 Trent, IV| era fuggito per sempre il sonno di pace, di tranquillità, 36 Trent, IV| lampada. Suo marito aveva il sonno pesante, come tutti quelli Gli amanti: pastelli Par.
37 Maria | trafiggere: pure, la morfina è il sonno molle dove la potenza del 38 Maria | undici e mezzo e non aveva sonno. Sdraiato sulla lunga poltrona, 39 Caricl | come stanca. Sempre quel sonno penoso, in cui la faccia Le amanti Parte, Cap.
40 Fiamm, II| parlasse in sogno.~ ~- Non ho sonno - diceva lui facendole cenno 41 Sole, II| le visioni ineffabili al sonno di Rinaldo. Lo ascoltò, 42 Sole, II| singhiozzava nelle sue notti senza sonno su quella grande fiamma 43 Sole, V| riposo; talvolta, un lieve sonno la coglieva; alle undici 44 Amant, II| Adele gli chiedeva:~ ~- Hai sonno?~ ~- No.~ ~- Sei stanco?~ ~- 45 Amant, II| cadeva dall'oppressione in un sonno, per cui andava a casa come 46 Amant, II| egli dimenticava l'ora del sonno come quella dei pasti, egli 47 Amant, II| e, talvolta, cedendo al sonno, sul gran tavolino da scrivere, 48 Amant, II| Creperai di noia e di sonno.~ ~- No, niente. Aspetto. 49 Amant, III| bacio: si addormentava di un sonno pesante. Ella restava sveglia, La ballerina Cap.
50 I | dormiva da sei anni l’eterno sonno della morte, dietro quel 51 II | noia, dalla stanchezza, dal sonno, annodandosi busti e sottane 52 III | affettuoso.~ ~— Perchè? Hai sonno?~ ~— … Anche per te; non 53 IV | supino, come chi aspetti il sonno, fantasticando. La testa 54 IV | con gli occhi rossi dal sonno interrotto e dal vento gelido 55 IV | Egli si sbrigò. Cascava dal sonno, moriva di freddo: il suo I capelli di Sansone Cap.
56 I | straccamente, ancora tutto pieno di sonno. Sul suo letto disfatto 57 I | Marsala puro, non aveva preso sonno che alle quattro. Ora sembrava 58 I | Riccardo fece udire, nel sonno, un piccolo lagno di creaturina 59 I | inchiostro di stamperia, il sonno del piccolo Riccardo Joanna 60 I | questo bel ragazzo avrà sonno? — e gli carezzava una guancia.~ ~— 61 I | guancia.~ ~— Io non ho mai sonno, o signore, domandate a 62 I | di occhi imbambolati dal sonno, inginocchiata dinanzi alla 63 I | sommissione infantile, mentre il sonno gli piombava, pesante, sulle 64 I | si lagnava, oppresso dal sonno, tenendosi lungo il muro 65 I | portavano a mala pena, il sonno, prepotente, gli si era 66 I | disse lamentosamente, nel sonno, la povera creaturina.~ ~ 67 II | dormì profondamente del sonno delle anime intorbidite. 68 II | senza sogni.~ ~— Perdio! che sonno! — disse Brandi, all'indomani, 69 IV | sbalordito, non tanto dal sonno, quanto dalla stranezza 70 IV | per non farsi prendere dal sonno, ricominciò a passeggiare. 71 VI | suoi torpori, quel leggiero sonno che lo abbatteva ogni tanto, Castigo Cap.
72 I | visione di quell’estremo sonno che la morta faceva, sul 73 I | egli vegliava il supremo sonno su questa terra non lo aveva 74 II | quelle cinque o sei ore di sonno di cui disponeva la sua 75 IV | malata, che è immersa nel sonno, nel torpore letale, «il 76 IV | nel torpore letale, «il sonno l’assassina», la canzone 77 IV | riappare, nelle notti senza sonno. Questo dicevano, Hermione 78 IV | Santa Croce dormiva sul sonno eterno dei grandi che essa 79 VII | udì. Fra la veglia e il sonno torbido che ancora gli legava 80 VII | Perdio, hai un buon sonno, Cesare! — disse Carafa, 81 VII | sentendola trasalire nel sonno. Ella riaprì gli occhi, 82 VII | sentita soffocare, oggi, nel sonno, per un’ora, sotto l’incubo! 83 IX | coloro che resistono al sonno sulle vette delle Alpi, 84 IX | quel dolcissimo e profondo sonno è la prima ora della morte. Dal vero Par.
85 8 | freddo, della pioggia e del sonno perduto; conversavano senza 86 12 | filosofo, ma il mio eroe avea sonno).~ ~Era vero, nulla poteva 87 28 | figurarsi, io che ho il sonno leggiero quanto le tasche. 88 28 | nè scrivere, nè prender sonno, perchè dirimpetto al vostro 89 28 | poi da capo a casa, un bel sonno profondo sino al mattino 90 34 | quelle ore, dormire di quel sonno pesante e morboso che lascia 91 34 | grandi leggi del paese, il sonno del pomeriggio. Questa infrazione 92 34 | Silvia dormiva di un sonno affannoso ed irregolare, 93 34 | rendeva leggiero il suo sonno: erano le sei e mezzo; il Ella non rispose Parte
94 1 | ancora mi perseguitasse, nel sonno, nel sogno, vi ho vista 95 1 | ne dolevo, e gemevo, nel sonno....~ ~«Alla prima ora mattinale, 96 1 | per me, tre notti senza sonno e senza riposo, tutto, tutto 97 1 | sveglierà mai più, da quel sonno troppo lungo.... No, Diana, 98 1 | abbia risvegliato, dal mio sonno, ed abbia, a un tratto, 99 1 | attorno a me e ho invocato il sonno, fratello della Morte, ed 100 2 | appesantisce, su me, un sonno lungo e senza sogni. Stasera, 101 2 | persona si accomodano, per il sonno notturno. Voi vi addormentate, Fantasia Parte
102 1 | fibra non resisteva più e il sonno si prendeva quelle anime 103 1 | vaga, come un bisogno di sonno, un peso alla testa, per 104 2 | cloralio che procura un sonno pieno di penose e deliziose 105 2 | limpida: morfina in gocce. Il sonno.... il sonno.... fantasticava 106 2 | in gocce. Il sonno.... il sonno.... fantasticava Lucia, 107 2 | Caterina, tra veglia e sonno, lo sentì voltarsi e rivoltarsi, 108 3 | ravvolgentisi come presi dal sonno. Su quegli orribili gambi 109 4 | premeva lo stomaco, era il sonno affannato e travagliato. 110 4 | andò vicino, celiò sul suo sonno provinciale, su questa abitudine 111 4 | dormiva profondamente il buon sonno di un tempo, un paio di 112 4 | riaddormentava, ma aveva il sonno leggiero. Egli sapeva che 113 5 | sputato sangue, iersera, nel sonno, che non se n'è accorto 114 5 | spogliata.~ ~- Non avevo sonno - rispose semplicemente Fior di passione Novella
115 9 | fastidio ed impedito il sonno. Lei faceva l'altalena lentamente 116 15 | acquietasse un dolore nel sonno, come se la ferita non sanguinasse L'infedele Parte, Cap.
117 Inf | livido? Ella sorrise, nel sonno: mosse lievemente la testa, 118 Inf | dormiente, tutta rosea nel suo sonno giovanile, spirante la leggiadrìa 119 Inf | profondamente presa dal sonno. Che avrebbe detto, ella, 120 Inf | addormentava del suo bel sonno senza sogni: egli combatteva Leggende napoletane Par.
121 8 | duro letto dove è scarso il sonno, il cilicio sanguinoso, 122 13 | occhioni, sino a che il sonno li faccia diventare piccoli 123 13 | baci alla città immersa nel sonno, buttarsi per terra col 124 13 | tardi, senza sapere che il sonno... I bimbi dormono.~ ~ ~ ~ O Giovannino, o la morte Par.
125 2 | quella sera non trovò più sonno: il suo eccitabile temperamento, La mano tagliata Par.
126 1 | tre volte, fra veglia e sonno, aveva veduto qualche faccia 127 1 | scuotere il suo pacifico sonno: il battere degli sportelli, 128 1 | glaciali, immobili su lui? Nel sonno e nel sogno, egli sentiva 129 1 | Alimena, riprendere il suo sonno interrotto.~ ~— Purchè non 130 1 | facesse ritornare un po’ di sonno. Niente. Pazientemente, 131 1 | preoccupazioni. Ma non aveva neppur sonno, perchè aveva dormito nel 132 1 | sentendo che non avrebbe preso sonno subito, domandò al portiere 133 1 | Giacobbe Verona cascava di sonno e di fame, mentre Mosè rimuginava 134 1 | padrone: cascava sempre dal sonno, quell’infelice! Pure Mosè 135 1 | resteresti? Sono ore di sonno che perdi. — ~ ~Rosa, invece 136 1 | abbattuto e pensò che il sonno ne avrebbe riparato le forze.~ ~— 137 1 | era però immersa in un sonno, in un torpore, cloroformizzata 138 1 | ascoltavo, non potendo, nel sonno, nè parlare, nè muovermi. 139 2 | oramai completamente dal sonno ipnotico. Poi, le riprese 140 2 | Maria che era immersa nel sonno ipnotico, ma che non aveva 141 2 | principî, della vita e del sonno, facevano fra loro, parve 142 2 | asprezza, ma parlante nel sonno, come di lontano.~ ~— Mi 143 2 | spezzare, forse, in quel sonno, ma non piegarsi al furore 144 2 | Dio, Dio, anche nel sonno! — gridò Marcus Henner, 145 2 | Quel corpo abbandonato al sonno ipnotico, vinto da una fascinazione 146 2 | vedere di trovar un po’ di sonno, un po’ di pace. Ma il gemito, 147 2 | neocristiana, non potè riprender sonno; il suo sangue ardeva troppo 148 2 | nessuna delle due trovava il sonno.~ ~La superiora osservava 149 2 | io non abbia, forse, nel sonno, tentato di uccidere Ranieri 150 2 | addormentato, verso l’alba, di un sonno prima nervosissimo, poi 151 2 | a gemere sottovoce, nel sonno, mentre io impallidivo di 152 2 | sussultando ogni tanto nel sonno lieve. Io non potetti dormire 153 2 | membra e abbandonarsi al sonno. Sonno? Singolare sonno! 154 2 | e abbandonarsi al sonno. Sonno? Singolare sonno! Adesso 155 2 | sonno. Sonno? Singolare sonno! Adesso ella riposava, col 156 2 | abbandonato sul divano; ma quel sonno, veramente, non pareva il 157 2 | veramente, non pareva il sonno semplice e schietto di una 158 2 | non volevo turbare il suo sonno se ella dormiva. Ma il suo, 159 2 | dormiva. Ma il suo, non pareva sonno, pareva un torpore, un letargo, 160 2 | uscì.~ ~«Dormire? Era un sonno così poco naturale, quello, 161 2 | non pensando più al suo sonno, al suo riposo, io la stringeva 162 2 | egli aveva dominato, nel sonno ipnotico, la infelice Maria.~ ~— 163 2 | Ebbene?~ ~— In quel sonno, egli la comandava.~ ~— 164 2 | come Macbeth, ho ucciso il sonno. Da quindici giorni, appena 165 2 | cui, avendola immersa nel sonno ipnotico, esercitai contro 166 2 | l'ho potuta avere che nel sonno ipnotico: è una cosa orribile, 167 2 | delle rivelazioni fatte nel sonno ipnotico, noi avremmo potuto 168 2 | potere, sentendo che in quel sonno sarebbe stata la sua perdita. 169 2 | tutta la notte immersa nel sonno ipnotico, e nessuna mia 170 2 | somigliava tal quale al sonno della morte.~ ~«Il marito 171 2 | normale quel corpo vinto da un sonno di piombo, e non riuscii 172 2 | essere anormale, sotto quel sonno ipnotico, ma al quarto giorno 173 2 | scoperto la ragione di quel sonno così simile alla morte e 174 2 | ancora singhiozzante nel sonno; vi entrò dopo aver mille 175 2 | imprudenza di addormentarla nel sonno ipnotico; ma uno di loro 176 2 | destasse per sempre da quel sonno fatale. Di più, un medico 177 2 | immersa la catalettica nel suo sonno invincibile, donde sarebbe 178 2 | immersi Maria Cabib nel sonno ipnotico. Lo feci con una 179 2 | suggestionava e la facevo cadere nel sonno ipnotico. Ma era solo un 180 2 | mi amava. Ma, appena nel sonno ipnotico, io le toccava 181 2 | ella si ribellava anche nel sonno e mi sfuggiva lasciandomi 182 2 | ribellata sempre e, nel sonno ipnotico, ella è stata un 183 2 | mai voluto obbedirmi, nel sonno ipnotico, quando io le avevo La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice Novella, Cap.
184 Inter, II| filosofo, ma, il mio eroe aveva sonno).~ ~Era vero, nulla poteva 185 Prov | freddo, della pioggia e del sonno perduto; conversavano senza 186 CoBor | dire che ci dividiamo il sonno. Mi ha raccontato tutto 187 Silv, I| quelle ore, dormire di quel sonno pesante e morboso che lascia 188 Silv, I| grandi leggi del paese, il sonno del pomeriggio. Questa infrazione 189 Silv, II| Silvia dormiva di un sonno affannoso ed irregolare, 190 Silv, II| febbre rendeva leggero il suo sonno: erano le sei e mezzo il Nel paese di Gesù Parte, Cap.
191 1, I| ma la notte seguente, nel sonno, voi udite il suo rombo 192 2, V| dove Voi avete dormito il sonno della morte: tutta la loro 193 4, I| pellegrino pensoso contempla il sonno di Gerusalemme, ancora sotto 194 4, I| monte, segna il posto del sonno degli Apostoli: e in fondo 195 4, VI| dell’anima si chetano in un sonno lugubre, nel gran torpore 196 5, III| macchiata poteva prender sonno, sapendo che vi era nel 197 6, II| dimora, necessaria per il sonno dell’uomo, come per quello 198 7, V| Mi mancavano tre ore di sonno: il tenero sogno era svanito, 199 7, V| viaggiatrice aveva vinto il sonno e il fastidio. Innanzi alla 200 7, VI| egli chiudesse gli occhi al sonno, ma ella godeva l’ineffabile 201 7, IX| Vedendo che cascavo dal sonno, se ne andò, augurandomi 202 7, IX| perché non trovava più sonno, perchè singultava così? 203 9, II| senza morire di fame, di sonno, di stenti, di privazioni? 204 9, III| era pronto; non aveva mai sonno, mai fame, mai stanchezza. Pagina azzurra Parte
205 2 | freddo, della pioggia e del sonno perduto; conversavano senza 206 7 | dire che ci dividiamo il sonno. Mi ha raccontato tutto Piccole anime Parte
207 8 | un bimbo che non ha mai sonno, a mezzanotte; e quando Il paese di cuccagna Par.
208 1 | col cibo, col riposo, col sonno delle persone stanche. La 209 3 | disse la fanciulla, - non ho sonno, aspetterò. Non ho salutato 210 4 | non risvegliare dal lieve sonno un bimbo dormiente, i due 211 9 | lievissimo, quasi sospettoso sonno era stato turbato e che 212 9 | veglia? Nel dormiveglia? Nel sonno? Era una figura bianca, 213 11 | lunga veglia affannosa, o un sonno lieve turbato da visioni!~ ~- 214 11 | lampada, svegliandomi dal sonno, buttandomi in un sogno 215 13 | della piccolina dove il sonno manteneva la bella serenità 216 20 | fosse più grave di quel sonno. Talvolta apriva gli occhi: 217 20 | un tratto migliorata: era sonno invece di torpore. E nel 218 20 | invece di torpore. E nel sonno confortante, un gelido sudore 219 20 | trepidante ogni minuto di quel sonno, come se da quello, ella 220 20 | Margherita, per non turbare il sonno di Bianca Maria, non osava 221 20 | sorvegliare il pacifico sonno della malata. Era l’imbrunire, Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
222 1, I| riaddormentava, col buon sonno delle fanciulle sane e tranquille. 223 1, I| alzando.~ ~Ma poichè il sonno riabbatteva sul lettuccio 224 1, I| pensando a quel buon tempo di sonno che aveva perso: un dolore 225 1, I| ritrovato quella bella ora di sonno perduta. Dove andare? Il 226 1, I| ad aver sempre freddo e sonno, mentre tutte le altre dormivano, 227 1, I| goduta. Sentiva solo un sonno tenace scenderle sul capo 228 2, IV| passione, morta, morta, nel sonno profondo, donde mai più Storia di due anime Par.
229 1 | mi corico, dormo.~ ~- Hai sonno? Sei stanco?~ ~- Spesso 230 1 | Donnalbina, avesse impedito ogni sonno e ogni riposo a Domenico 231 4 | salvazione.~ ~ ~ ~Malgrado il sonno profondo in cui era immerso, 232 4 | Domenico, qualunque fosse il sonno in cui era tenuta e abbattuta 233 4 | una densità profonda di sonno. ma non si porta via, tanta Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice Capitolo
234 2 | non torna.... io perdo il sonno e egli se ne scorda, non 235 2 | notte, risvegliandosi dal sonno leggiero dei vecchi, le 236 2 | ombra favorisce troppo il sonno, l'infingardaggine, i sogni 237 2 | glaciale prolungavano il sonno, anche dei più mattinieri. 238 3 | della Croce aveva un po' di sonno, malgrado avesse preso una 239 3 | di dormire di nuovo. Il sonno vi guarisce.~ ~- Il sonno 240 3 | sonno vi guarisce.~ ~- Il sonno mi uccide. Nel sonno posso 241 3 | Il sonno mi uccide. Nel sonno posso morire senza che voi 242 3 | ma sospira, si agita nel sonno. O che mi hanno fatto, di 243 3 | si ammala? Poco fa, nel sonno, diceva delle parole sconnesse.... 244 4 | Dormo demani, io! Quel sonno che non mi va nè per l'anima, 245 4 | cadere là, immersi in un sonno di piombo, dopo una giornata 246 4 | non aveva ancora preso sonno, si levò in mezzo al letto.~ ~ 247 4 | chiedeva qualche cosa, nel sonno, nel dormiveglia, che si 248 4 | mormorava la madre, fra il sonno, stringendosene una al petto, 249 4 | borbottò, sempre piena di sonno, la madre.~ ~- La sento, 250 4 | rispose la malata. - Pure il sonno a quest'anima di Dio, mi 251 4 | forse, cercava di riprendere sonno, o di addormentarsi. La 252 4 | parola forte, detta nel sonno: una grossa scarpa cadde, 253 4 | Sgueglia si svegliò dal suo sonno di persona infermiccia e 254 4 | distendeva il beneficio del sonno. E nella camera ove le tre 255 4 | anche, si distendeva il sonno, divino beneficio di ogni 256 4 | giovane malata, che aveva un sonno leggerissimo, alzandosi Il ventre di Napoli Parte, Cap.
257 1, 8 | Alla mattina, se avete il sonno leggiero, fra i tanti rumori La virtù di Checchina Par.
258 3 | vincere dall’irresistibile sonno degli uomini adiposi, che 259 5 | l’alba la buttava in un sonno plumbeo, da cui invano,