IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] sollucchero 1 solluchero 3 solo 1836 soltanto 258 soluzione 16 soluzioni 1 solvibile 2 | Frequenza [« »] 260 sottile 259 sonno 258 caffè 258 soltanto 257 colui 257 speranza 257 vestita | Matilde Serao Raccolta di opere Concordanze soltanto |
Addio, Amore!
Parte, Cap.
1 1, I| amo, non so niente; e ora soltanto ho inteso che il tuo non
2 1, I| tutto fallisce. Ti scriverò. Soltanto tu regola le tue cose, come
3 1, II| le miserie umane, forte soltanto del suo amore? Tu sei buono,
4 1, II| la sua voce. Lo guardò, soltanto, quell'uomo che, per salvarla,
5 1, V| sua impronta imperiosa? Soltanto... egli non era certo che
6 1, V| ingiusto con lei, che viveva soltanto, dal fatale giorno di Pompei,
7 1, V| delle definizioni, io. So soltanto che vi è un bravo giovane,
8 1, VI| come avete vissuto, sempre; soltanto rammentatevi, che in un
9 1, VI| dolgo, e la mia disperazione soltanto m'induce a questa forma
10 1, VI| è bastato dir due parole soltanto e carezzare una fronte infuocata
11 1, VI| estremi, la donna che sa soltanto amare ed obbedire all'amore.
12 1, VII| ogni cosa umana, invocante soltanto l'estrema risoluzione della
13 1, VII| inconsolabili, e il cui suono soltanto è una carezza; crollò il
14 1, VII| dura! Errore mio, errore soltanto. Tutti siete buoni con me,
15 1, VII| per una sola ragione, una soltanto: perchè non si può amare
16 2, I| ella mantenesse la sua. Soltanto, quando l'intimo dolore
17 2, I| perdette il suo saluto, soltanto Laura lo vide e gli rispose.
18 2, I| piegò verso lei. Allora soltanto e per la prima volta nella
19 2, III| Sorrento. Le accompagnò soltanto, poichè egli aveva bisogno
20 2, III| carezze e delle asprezze: soltanto sorrideva, bellissima, ridiventata
21 2, III| conoscono l'arte di aspettare. Soltanto, anche egli era triste:
22 2, IV| intrecciate così amorosamente, soltanto quattr'ore prima, a quelle
23 2, IV| chiudeva dentro, con lei, ebbe soltanto un battito di palpebre:
24 2, IV| col peccato, poichè Anna soltanto aveva ragione, secondo il
25 2, IV| non sapeva. Ella vedeva soltanto il fatto, lucido, crudele,
26 2, IV| Laura.~ ~– Ah! – egli fece, soltanto.~ ~Ella lo guardava, ansiosamente,
27 2, IV| quella idea.~ ~– Non io, soltanto: anche tu. Di fronte al
28 2, IV| ritardare la sua caduta: non era soltanto la ribellione del pudore
29 2, IV| semplicemente. – Io ho torto, io soltanto.~ ~– È Cesare, non lo negate.~ ~–
All'erta, sentinella!
Racconto, Cap.
30 Ert, I| preghiera? Acutamente lo feriva soltanto il rumore di tanto ferro
31 Ert, III| Una volta.~ ~— Una soltanto?~ ~— Si credono tutti grandi
32 Ert, V| Dormo qui — rispondeva soltanto, nell'indicare l'origliere
33 Terno, I| poichè le tazze erano due soltanto, in casa. La signora col
34 Terno, I| di Pietà? E che, è questo soltanto? Non sarebbe niente. Abbiamo
35 Terno, I| hai vinto?~ ~— Due volte, soltanto: una volta cinquanta piastre:
36 Terno, I| tutto severo nella faccia; soltanto, invece di voltare per la
37 Terno, II| sazio di profumi. Diceva soltanto che le rose erano belle,
38 Terno, II| tranquillità, poichè vi era in casa soltanto Tommasina, la serva: salvo
39 Terno, II| paio di lire. Lo guardò soltanto: ma Francesco, con molta
40 Terno, II| andata scontenta. Strillava soltanto. Ma, già, tutte le femmine
41 Trent, II| supplicando — sono pochi passi soltanto.~ ~Ella abbassò il capo,
42 Trent, IV| suo marito: e li guardò soltanto, sgomenta, pensando che
43 Trent, IV| casa, anche per un giorno soltanto. Si avanzava sempre più
44 Trent, V| forza. Ma non fu una scena soltanto, furono tante scene lugubri
45 Trent, V| andò a pranzo e tormentato soltanto da una sete ardente, stanco,
Gli amanti: pastelli
Par.
46 Morell | giustizia. Mio marito non mi era soltanto infedele, era volgarmente
47 Morell | lietezza, la cara unione soltanto dove era Giustino Morelli.
48 Dias | Già, sempre e dappertutto, soltanto la donna ha il diritto di
49 Felice | ricominciare, come se vedesse soltanto il proprio scopo. Adesso
50 Felice | poveretta non gli parlava, soltanto gli scriveva: e ogni dieci
51 Marqui | Capisci, Cristina, che soltanto questa sera, io ho un po'
52 Marqui | Giovanni Serra. Per un giorno soltanto, è vero: ma tutte le ventiquattr'
53 Sorel | camminando, Julian Sorel pensava soltanto in quale punto del gran
54 Maria | sotto, da volgare gente. Soltanto che Paolo vi aveva profuso
55 Maria | sempre, non nella memoria soltanto, non nelle testimonianze
56 Angel | semplicemente donna, che sa soltanto amare e immergersi in questo
Le amanti
Parte, Cap.
57 Fiamm, I| chiamata per ritornare. Allora soltanto, con un atto breve, quasi
58 Fiamm, I| d'impressioni, rammentava soltanto, Grazia, un sorriso enigmatico
59 Fiamm, I| amorosa: oppure una parola soltanto: Venezia. Anche l'aspetto
60 Fiamm, I| Avrebbe potuto partire soltanto la sera, alle dieci e quarantacinque.
61 Fiamm, II| momento ella la ritirò, ma soltanto per sollevare il suo velo
62 Fiamm, III| camminato per un pezzo, allora soltanto ella si voltò a guardare
63 Fiamm, III| di libertà: qualche volta soltanto, quando ella andava in chiesa,
64 Sole, I| una stanchezza che ella soltanto ora scorgeva, la stanchezza
65 Sole, II| amarmi più, ha ragione: egli soltanto ha ragione, egli che ha
66 Sole, IV| durezza, ed era riescito soltanto ad esasperare Clara; ma
67 Sole, IV| invero: giacchè fu allora soltanto ch'egli capì tutta la gravità
68 Sole, V| vedeva nessuno, per lui soltanto. Oramai, Clara non aveva
69 Amant, II| faceva qualche obbiezione, soltanto:~ ~- Ti diverti tanto, in
70 Amant, III| che sanno amare e amare soltanto, ma che dall'amore traggono
71 Amant, III| mal di stomaco, ma fumò. Soltanto si scolorava come una morta,
72 Sogno, I| Povera Luisa - mormorò soltanto lui, carezzandole la manina
73 Sogno, II| carta, dove erano scritte soltanto queste poche linee.~ ~"Cara,
La ballerina
Cap.
74 I | Boschetti metteva una volta soltanto, e di questi doni, facili
75 II | lettere o fiori, che usciva soltanto per andare al teatro e alla
76 III | molto cortesi, non a parole soltanto, ma anche a fatti, con gli
77 IV | detto una sola parola, aveva soltanto aperto e chiuso gli occhi,
I capelli di Sansone
Cap.
78 I | buono, papà mi ha lasciato soltanto dieci soldi, per la colazione.~ ~—
79 I | soldi, per la colazione.~ ~— Soltanto dieci soldi? — chiese il
80 I | di uno.~ ~— Ah! — disse soltanto il bimbo.~ ~— Che ora sarà? —
81 I | dicano?~ ~— Ah! — disse soltanto il bimbo, come quando gli
82 II | i pochi, i privilegiati soltanto arrivavano a vedere?~ ~—
83 II | camerottino, dove ci era il posto soltanto per un tavolino e una sedia.
84 II | di amore mite e gentile, soltanto in loro si sarebbe potuto
85 II | paroline di cronaca domani? Due soltanto.~ ~Riccardo si fece pallido
86 II | a lui. Presso il teatro soltanto vide il cartellone attraversato
87 II | dei suoi esami. Mancavano soltanto quindici giorni, quando
88 II | della notte, dove si udivano soltanto i misteriosi scricchiolii
89 II | la sposo.~ ~— Ah! — disse soltanto Riccardo, come se non avesse
90 II | vi era il suo articolo. Soltanto, per la novità della calligrafia,
91 II | Sissignore.~ ~— Ah! — esclamò soltanto l'altro.~ ~Nulla soggiunse,
92 III | carrozza... trattenendosi soltanto per mezz'ora... ma come
93 III | Oh, — mormorò l'altra soltanto.~ ~— Ditemi tutte le cose
94 V | successo.~ ~— Ah! — disse soltanto Riccardo.~ ~— Ho anche pubblicato
95 V | di Piacenza fosse fatto soltanto per ingiuriare il Tempo
96 V | non sapendosi vincere. Soltanto, quando, come in quel giorno,
97 VI | non si mosse, non trasalì: soltanto rivolse sul servo i suoi
98 VI | costui eroicamente.~ ~E prese soltanto la cartella.~ ~ ~ ~Mangiavano
99 VI | hanno questa convinzione, soltanto perchè l'hanno letto nel
Castigo
Cap.
100 I | merletto, senza che tremassero: soltanto con uno smarrimento maggiore
101 I | stato forte, fortissimo, soltanto pallido, soltanto disfatto,
102 I | fortissimo, soltanto pallido, soltanto disfatto, senza urlare,
103 I | vederla morire. Ah, che soltanto, soltanto la Morte è una
104 I | morire. Ah, che soltanto, soltanto la Morte è una cosa seria,
105 I | aperto, egli aveva letto soltanto il pensiero dell’amore;
106 I | perdono è da uomini: non ho soltanto pianto, io, ho anche domandato
107 II | parola: ma il nome, pensò, soltanto queste due parole, Cesare
108 II | e qualche altra cosa che soltanto i suoi acuti occhi potevano
109 II | delle due sorelle, avendo soltanto voluto la più grande ricchezza
110 II | né ombra di stanchezza. Soltanto, si era rivestito, dopo
111 II | come se avesse aspettato soltanto questa parola. Lo aveva
112 II | troppo alto perché servisse soltanto ad appoggiarvi il piedino
113 II | così inebbrianti i baci e soltanto, soltanto i baci sono inebbrianti
114 II | inebbrianti i baci e soltanto, soltanto i baci sono inebbrianti
115 II | problema, forse punendo soltanto Cesare e Laura, forse, forse
116 II | forse la poesia copiata soltanto a metà, la penna non era
117 II | azzurri, sotto il crespo nero; soltanto si scopriva il purissimo
118 II | è morta — rispose egli, soltanto, trasalendo a ogni singhiozzo
119 II | quello che vuoi, ma questa soltanto, il mio amore corrisposto,
120 II | No, no.~ ~— Domani, soltanto?~ ~— Niente: parto domattina.~ ~—
121 III | figlia d’Ercole non è fatta soltanto delle sue chiese, dei suoi
122 III | quadri dei suoi musei, non è soltanto nella cupola di Brunellesco,
123 III | e Napoli. Mezza giornata soltanto a Venezia senza neanche
124 III | punteggiata di lumi accesi. Allora soltanto, Luigi, scendeva lentamente,
125 III | più di Milano, che vede soltanto uscire i maggiori e minori
126 IV | tu vuoi essere malato, tu soltanto.~ ~— È il male, il male,
127 IV | con nessuno?~ ~— Con te, soltanto.~ ~— Questo ti dicevo, dunque,
128 IV | riso un po’ gutturale.~ ~— Soltanto all’amore, lady; e in Inghilterra
129 IV | rabbrividì.~ ~— Non sono soltanto venti giorni, è vero? Se
130 IV | che egli sentì, di nuovo, soltanto la prepotenza dell’amore.~ ~—
131 IV | malattia, della mia miseria… soltanto, posso pregarvi di trattarmi
132 IV | li velasse. Fu un minuto soltanto. Sottovoce, Hermione gli
133 IV | brutale: e che la notte soltanto dà il pascolo allo spirito,
134 V | mistero.~ ~— La cosa non manca soltanto di divertimento, manca anche
135 V | brevissima?~ ~— Pochi minuti soltanto.~ ~— Ogni tanto l’uomo riceve
136 V | doversi togliere dal prete, soltanto innanzi alla immagine della
137 V | entrarono i due testimoni; disse soltanto, crollando il capo:~ ~—
138 V | di sua sorella.~ ~Erano soltanto sette mesi, dalla morte:
139 V | guardò fisso e lo chiamò soltanto:~ ~— Cesare!~ ~E appena
140 V | cuscino, mentre Cesare aveva soltanto piegato un ginocchio, il
141 V | capelli, non parve a Laura soltanto un segno di tregua: le parve,
142 V | infinito, sono comprese soltanto dagli uomini.~ ~— Vi sono
143 V | tempo fa, era nella notte soltanto che io soffrivo questa tremenda
144 V | spazio, dei fatti, obbedendo soltanto al bisogno di gridare.~ ~
145 V | sua preghiera e sospirò, soltanto: più un lamento, che un
146 VI | Dias. Napoli — Apprendo soltanto adesso che mi cercate da
147 VI | conoscevano, dovea finire soltanto con un duello. Giulio Carafa
148 VI | ironia.~ ~— Niente: ti seguo soltanto.~ ~— Vuoi fare per forza
149 VI | scioltezza: un po’ più fredda, soltanto. Nel treno pareva avesse
150 VI | sparecchiate, su cui era distesa soltanto la tovaglia bianca e posava
151 VI | se stesso. Io so una cosa soltanto: che mi debbo battere con
152 VI | rumore e di dare... tu, tu soltanto, una certezza?~ ~— Non m’
153 VI | preso l’acqua santa, era lì soltanto per aspettare quella donna
154 VI | due lunghe lacrime, due soltanto. Ma non disse altro, non
155 VI | Giulio esitò un minuto soltanto, a lasciarli soli, così,
156 VI | ripeterla, un’altra volta, soltanto: vi ho offeso, io, ma Anna
157 VII | freddissimo, non nella apparenza soltanto, ma nello spirito, si teneva
158 VII | giuoco. Però, si difendeva soltanto, incapace di una iniziativa,
159 VII | gentiluomo toscano, quel giorno soltanto; pure, per rompere quell’
160 VII | glaciale.~ ~— Ah! — disse soltanto Cesare. — Esiste un duca
161 VIII | dolce, più soave primavera! Soltanto che, organizzato precisamente
162 VIII | voce.~ ~— Te, te, adoro soltanto, sovra ogni cosa, sovra
163 VIII | cuore ha amato una donna soltanto. Chi ama, vede; chi ama,
164 IX | sgomentava, voleva parlarle soltanto, per pregarla che ella non
165 IX | abbattimento desolato dove soltanto il nome di Hermione, ripetuto
166 IX | sapeva chi ella fosse: sapeva soltanto che non lo amava. Uscì sul
167 X | ella era morta? Hai vissuto soltanto per amarla ancora, per delirare
Dal vero
Par.
168 8 | erano affermazioni varie: soltanto era una inimicizia profonda
169 12 | compleanno....~ ~- Ah! - fece soltanto Guido, la cui fronte si
170 12 | stamane, mentre in casa vi era soltanto Girolamo, è venuta una signora.
171 12 | gli occhi che prima erano soltanto vivaci, avevano preso un'
172 32 | badare al macchinismo. Uscì soltanto alla terza scena, fa salutato
173 34 | mancavano in lei. Ai ventun anni soltanto le venne dato il conto della
Donna Paola
Capitolo
174 2 | era sola, in camera sua, soltanto allora, abbracciava la bimba,
175 2 | semplicemente.~ ~- Oh! - fece soltanto lei, celandosi il volto
176 3 | disfatto, dove vivevano soltanto i carbonchi dei suoi occhi
Ella non rispose
Parte
177 1 | circondava.... Da allora, soltanto? O, forse, sì, senza forse,
178 3 | con fibbie di madreperla: soltanto l'ombrellino vostro era
Fantasia
Parte
179 2 | Mancato questo, gli restava soltanto una classe serale, di scuola
180 4 | gli dirigeva la parola: soltanto gli levava in faccia gli
181 5 | una carrozzella da nolo.~ ~Soltanto, dinanzi al palazzo reale,
Fior di passione
Novella
182 4 | era sola, in camera sua, soltanto allora, abbracciava la bimba,
183 4 | semplicemente.~ ~- Oh! - fece soltanto lei, celandosi il volto
184 6 | disfatto, dove vivevano soltanto i carbonchi dei suoi occhi
185 14 | e se prendessi consiglio soltanto dalla dignità, non le risponderei
L'infedele
Parte, Cap.
186 Inf | sulle tempia: ha i mustacchi soltanto castani, che lasciano intravvedere
187 Inf | possibile!~ ~- Tentare, soltanto?~ ~- Oh Chérie, non mettermi
188 1 | per voi.~ ~- Per questo soltanto, avete avuto la certezza
189 1 | che mi amavate?~ ~- Non soltanto! Il vostro cuore ha avuto
Leggende napoletane
Par.
190 1 | superare lo spazio ed il tempo. Soltanto, per ascendere ad una suprema
191 14 | pel bosco, arrestandosi soltanto un minuto, chinandosi a
O Giovannino, o la morte
Par.
192 1 | scampanellare. Ora ci volevano soltanto dieci minuti e sarebbe cominciata
193 2 | e non sa che farsene; ha soltanto te; ha il dovere di darti
194 2 | Hai tardato » disse soltanto, con un lieve aggrottare
195 2 | pozzo! »~ ~Il pozzaro arrivò soltanto dopo dieci minuti. Carminella
La mano tagliata
Par.
196 1 | Vostra padrona?~ ~— Non soltanto!~ ~— Vostra regina?~ ~—
197 1 | qualche pericolo. Di ciò soltanto mi preoccupo, perchè ti
198 1 | l'ho udita. Non una volta soltanto. Sempre che voi mi siete
199 2 | ancora, nessuna rampogna. Soltanto, un giorno, le parve che
200 2 | imprudentemente.~ ~«— Ah! — esclamò soltanto l'altro, con un moto rapido
201 2 | fa. Ora, ne mancano sei soltanto.~ ~— Nossignore, nossignore, —
202 2 | potuto udirla mai; un soffio soltanto le agitava le labbra. Io
La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice
Novella, Cap.
203 Inter, I| compleanno...~ ~— Ah! fece soltanto Guido, la cui fronte si
204 Inter, I| stamane, mentre in casa vi era soltanto Girolamo, è venuta una signora.
205 Inter, I| gli occhi che prima erano soltanto vivaci, avevano preso un'
206 Prov | erano affermazioni varie: soltanto era una inimicizia profonda
207 Silv, I| mancavano in lei. Ai ventun anno soltanto, le venne dato il conto
208 Idil, III| badare al macchinismo. Uscì soltanto alla terza scena, fu salutato
Nel paese di Gesù
Parte, Cap.
209 1, I| voi rammenterete, sempre e soltanto, questa prima visione esterna,
210 3, I| agli occhi del viaggiatore soltanto curioso, ai touriste con
211 4, V| Sacre Scritture. Un muro soltanto, ma così grandioso, così
212 4, VI| amichevoli: poiché egli ha soltanto il senso di una solitudine
213 5, II| edificio di cui esistono soltanto le mura grezze, senza tetto;
214 7, II| installazione precipitosa di un’ora soltanto, nell’impazienza di andarsene
215 7, II| due giorni: ma una volta soltanto! Quando partii, andandomene
216 7, V| non tedesca, ma italiana soltanto, di quel paese donde non
217 7, VI| calano quel corpo. Allora soltanto le materne braccia si schiudono
218 7, XI| morale del fatto, è una soltanto: Cristo perdona a questa
219 9, II| affettuoso. Qualche anima? Una soltanto: e io non avrò scritto invano.~ ~ ~ ~
220 9, III| anche dell’amico! Tre giorni soltanto io ho vissuto, dalle nove
Pagina azzurra
Parte
221 2 | erano affermazioni varie: soltanto era una inimicizia profonda
Piccole anime
Parte
222 6 | indispettiva e rispondeva soltanto:~ ~— È brutta, è brutta,
Il paese di cuccagna
Par.
223 1 | dei Banchi Nuovi. Fu là soltanto che un giovanotto pulitamente
224 2 | piccolina nata da un mese soltanto. Tutto era intonato, finanche
225 4 | figlio, disse, sottovoce, soltanto: Gesù! E un singhiozzo le
226 5 | nuovi: era pel carnevale, soltanto pel carnevale, un carnevale
227 5 | istintivamente, quasi che soltanto lì prevedesse la salvazione
228 7 | Che grazie! È un affare. Soltanto, pensate alla scadenza.
229 8 | urgente, impellente, a cui soltanto il lotto poteva dare un
230 11 | ella osasse ribellarsi: soltanto viveva alla giornata, così,
231 12 | una persona che desiderava soltanto la felicità altrui, e che
232 13 | dietro l’alto bancone.~ ~Soltanto la mamma, passato il momento
233 14 | e lo fuggiva, vedendolo soltanto nelle riunioni dei venerdì
234 14 | presso l’assistito, restò soltanto Trifari, dalla feroce faccia
235 15 | nulla per guarirla. Aveva soltanto ottenuto, offrendo la sua
236 15 | l’uomo forte intendeva soltanto l’immensa amarezza di Bianca
237 15 | nervatura frizzante: intendeva soltanto, così, confusamente, che
238 15 | milioni, signore; ma io soltanto ho il dovere di arricchirla.~ ~-
239 16 | voglio saper niente. So soltanto che un uomo mi ha cercato
240 19 | Sul lastrico.~ ~Allora soltanto don Crescenzo si accorse
241 20 | parlavano, durante il tragitto. Soltanto, mentre mordeva il suo sigaro
Il romanzo della fanciulla
Racconto, Cap.
242 1, III| macchina Morse, si riceveva soltanto: vi era stata messa quella
243 2, I| che la carità non si fa soltanto coi quattrini, ma che bisogna
244 3, III| restituirgliela: le steariche avevano soltanto due dita di altezza: i lumi
245 3, V| riflesso incandescente. Soltanto le viscere della terra,
246 4, I| che risultava decuriona, soltanto per i buoni punti che aveva
247 5, I| nella piazza. Non erano soltanto i ventimila abitanti di
248 5, II| guardavano in silenzio. Emma soltanto, la donnina lo baciò: Ferdinando
249 5, III| per sè, nè per gli altri. Soltanto per un’antica abitudine,
Storia di due anime
Par.
250 3 | dalla mente; egli correva, soltanto, per ritrovare Anna, non
251 3 | Dove andava? Egli sapeva soltanto che la bella cugina di Anna,
Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice
Capitolo
252 2 | denaro.~ ~- Sì, due anni soltanto, suor Francesca, - riprese
253 2 | che si ergeva, a un piano soltanto, dirimpetto al balcone di
254 4 | per la carità di un'ora soltanto, l'orrore di quel banchetto
Il ventre di Napoli
Parte, Cap.
255 1, 7 | trentasei lire, di cui ritirò soltanto trent'una, lasciandone cinque
256 1, 8 | Madonnina nera illumina soltanto la viottola, dove va a cadere
257 1, 9 | padrona ordinava il brodo: era soltanto felice quando si ordinavano
La virtù di Checchina
Par.
258 6 | No.~ ~— Ah! — fece soltanto l’altra.~ ~Le fiamme della