IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] cafè 3 café-chantant 2 caffé 2 caffè 258 caffè-concerto 1 caffettera 1 caffettiera 1 | Frequenza [« »] 260 sapete 260 sottile 259 sonno 258 caffè 258 soltanto 257 colui 257 speranza | Matilde Serao Raccolta di opere Concordanze caffè |
Addio, Amore!
Parte, Cap.
1 1, IV| nelle conversazioni, nei caffè, in tutti i ritrovi, prevedendo
2 2, II| ricevimenti, nè clubs, nè caffè che trattenessero i più
All'erta, sentinella!
Racconto, Cap.
3 Terno, I| ebbe messo su il bricco del caffè, con un po' di ribollitura
4 Terno, I| lei l'uovo sbattuto nel caffè, perchè era domenica. La
5 Terno, I| fierezza. Aveva bevuto il caffè nero, con un panetto da
6 Terno, I| signora prendeva il suo caffè con l'uovo, offrendogliene
7 Terno, I| bevendo un fondiccio di caffè, in un bicchiere poichè
8 Terno, II| Debbo andar a prendere il caffè, mi manca...~ ~— Eccoli —
9 Terno, II| È andata a comperare il caffè: ma speriamo, povera diavola,
10 Terno, II| è andata a prendere il caffè — disse a ragazza macchinalmente.~ ~—
11 Terno, II| viene?~ ~— Quando viene col caffè gliele darò — disse la fanciulla,
12 Terno, II| Caterina,~ ~— Tu vorresti il caffè, piccola? — chiese la madre.~ ~—
13 Terno, II| madre.~ ~— No, non per il caffè: ma perchè ritarda?~ ~—
14 Terno, II| mezza, per comprare certo caffè o non è più ritornata.~ ~—
15 Terno, II| aver comprato tre soldi di caffè come era suo dovere, e tutta
16 Terno, II| darmi questi tre soldi di caffè, che ho portati qui e la
17 Terno, II| ospedale.~ ~— Ed ecco il caffè — terminò Francesco spingendo
18 Trent, II| la cameriera versando il caffè. — Ho da fare due cose molto
19 Trent, III| venticinque, macinini da caffè arrugginiti e tubi per lumi
20 Trent, III| dalla mattina alla sera, nei caffè e nei teatri, nello birrerie
21 Trent, IV| che soleva frequentare, al caffè, in un paio di case d'amici,
22 Trent, IV| signora che al circolo, al caffè, in casa degli amici non
23 Trent, V| moltissimi e dal cameriere di caffè alla stiratrice che aveva
24 Trent, V| bische, nei balli e nei caffè, con le loro donne, coi
25 Trent, V| nessuno ci sarebbe andato. I caffè rimasero deserti. E intanto
Gli amanti: pastelli
Par.
26 Vincen | No, no.~ ~- Un soldo di caffè?~ ~- No, no.~ ~- Un soldo
27 Marqui | Bonheur, dopo aver preso il caffè, tutta sola, nel suo salottino
28 Sorel | Molle. Nessuno nel piccolo caffè dove si fermano i cocchieri
Le amanti
Parte, Cap.
29 Fiamm, I| un brodo e una tazza di caffè, malgrado che non avesse
30 Fiamm, III| ai piccoli tavolini del caffè Florian, dove si ripetono,
31 Amant, II| si raccapezzava più. Nei caffè, per le vie, le discussioni
32 Amant, II| settimane, fra le sigarette, il caffè e il lavoro. Questi furori
33 Amant, II| declamando, fumando, bevendo caffè, senza sole, senza luce,
34 Sogno | suoi grandi veroni: il Gran Caffè e i suoi tavolini, allargantisi
La ballerina
Cap.
35 I | ma passando innanzi al caffè Gambrinus, il più chic di
36 I | naturalmente, e rientrò nel caffè. Un sospiro sollevò il petto
37 II | avevano soldi per andare al caffè o alla cantina. Varie ballerine
38 III | mostra che fra amici, al caffè, al teatro, nella vita di
39 III | o forse, perché i grandi caffè, i grandi restaurants sono
40 III | godeva, nei teatri, nei caffè, nei ritrovi notturni, presso
41 III | frequentava le trattorie e i caffè notturni. Poi ricominciava.
42 III | entrava, con Carmela, in caffè, contentandosi di pagarle
I capelli di Sansone
Cap.
43 I | accanto a una tazza da caffè — e attratte dal fondiccio
44 I | dal fondiccio melmoso del caffè, dove lo zucchero si liquefaceva,
45 I | Io ho fatto colazione al caffè.~ ~— Con gli amici tuoi,
46 I | della elegante trattoria Caffè di Europa, il piccolino
47 I | signore: iersera pranzando al Caffè d'Europa...~ ~— Ciao, Joanna.~ ~—
48 I | banchetto.~ ~— Prendi un caffè, allora?~ ~— Preferisco
49 I | deciso di andar a prendere il caffè al Gran Caffè, dieci passi
50 I | prendere il caffè al Gran Caffè, dieci passi più innanzi,
51 I | Nelle sale interne del Gran Caffè faceva troppo caldo, padre
52 I | persone che bevevano il caffè o sorbivano un gelato.~ ~—
53 I | No, papà, voglio il caffè.~ ~— Portami anche dei trabucos, —
54 I | settanta centesimi fra caffè e mancia.~ ~— Questa fioraia
55 II | Riccardo non entrava nei caffè, non andava nè al teatro,
56 II | vuoi bene.... Entrò nel Caffè Colonna, a Piazza Colonna,
57 II | si andava a ficcare nel Caffè Colonna, al caldo del gas
58 II | di zucchero che è in ogni caffè: ivi nel solito crocchio
59 II | come le sedute serotine al caffè si prolungavano ed il crocchio
60 II | discussioni infocate dei caffè e le arringhe notturne nelle
61 II | facevano la voce grossa, nei caffè, nei circoli parlamentari,
62 II | salire, prese un Vermouth al caffè, per rianimarsi. Oh avrebbe
63 II | pomeriggio, a pranzo, al Caffè Colonna, la voce circolò,
64 II | mangiò di pessimo umore. Al caffè, il Brandi, l'impiegato
65 II | sacerdoti sconosciuti. Al caffè, la sera, gli domandavano:~ ~—
66 II | serotini gli facevano odiare il caffè e la gente e tutti: trovava
67 II | colleghi del ministero, del caffè, appurassero che egli era
68 II | amor proprio, una sera, al caffè, disse:~ ~— Leggete l'articolo
69 II | altra volta fu peggio. Al caffè un gruppo di ufficiali attorniava
70 II | lo vedevano comparire al caffè, si meravigliavano:~ ~—
71 II | giornali e di discutere pei caffè, studiava le materie del
72 II | trascinò dietro sino al Caffè di Roma, in piazza San Carlo,
73 II | chiese dei sigari avana, il caffè e il cognac. E nella serenità
74 III | suo futuro invitato: ma al Caffè del Parlamento gli facevano
75 III | la gente, non andava nei caffè per economia o per amore
76 III | mentre il cameriere del Caffè del Parlamento gli veniva
77 III | pensosi. Mentre prendeva il caffè, Scano scriveva delle cifre
78 III | preferiva.~ ~Sulla soglia del caffè Riccardo fu presso dall'
79 III | in carrozza, innanzi al caffè; Scano vi andava coi quattrini
80 III | avrebbe più potuto pranzare al Caffè di Roma o da Morteo, non
81 III | che lo faccia un poco di caffè?~ ~Egli disse di sì, voltando
82 III | figlio mio: bevete il vostro caffè. Grandi conquiste stasera?
83 III | ai teatri, ai circoli, ai caffè; non pensava a donna Tecla
84 III | per collera, odiando i caffè, odiando la gente, odiando
85 IV | grasso, confortevole il Caffè di Roma alle sette di sera,
86 IV | cappello, attraversò il caffè, mezzo pazzo, non vedendo
87 IV | sporgenza dei tetti. Davanti al caffè Aragno si fermò: voleva
88 IV | un po' più popolato; il Caffè Aragno e quello del Parlamento,
89 IV | Stresa al Valle, Malcagno al caffè, Bagatti nell'ufficio del
90 VI | sua colazione di ieri, il caffè e la birra sono quattro
91 VI | nascondono.~ ~— Lo vuole il caffè? — venne a domandare con
92 VI | stesso.~ ~Erano giunti al caffè Cova: entrarono. Riccardo
93 VI | zucchero, nella tazza del caffè, Riccardo Joanna aveva la
94 VI | sigaro di Avana, comperato al Caffè Cova, e appoggiato alle
95 VI | non osavo andare in nessun caffè, in nessuna trattoria, fuggivo
Castigo
Cap.
96 II | lasciò innanzi la tazza del caffè, la bottiglia del gin e
97 III | elettrica.~ ~Innanzi ai caffè e alle birrerie era un fitto
98 III | ardere e morire. Da qualche caffè alla moda francese, venivano
99 III | sino a che la folla dei caffè e delle birrerie cominciasse
100 V | un altare di marmo color caffè e latte, alquanto disadorno,
101 VI | andando a far colazione al Caffè d’Europa, evitando così
102 VI | più squisiti piaceri. Dal caffè, dove aveva fatto colazione,
103 VI | risposta, qui dirimpetto, al Caffè di Roma — concluse Carafa.~ ~
104 VI | Morteo, o anche allo stesso Caffè di Roma, dove, alle tre,
105 VI | indietro, a piedi, entrò nel Caffè di Roma: vi era poca gente,
106 VI | piede sul Corso, uscendo dal Caffè di Roma ebbe, anzi, il senso
107 VI | aspettarlo da mezz’ora al Caffè di Roma. Vi andò camminando
108 VI | era nessuno, è vero, nel Caffè di Roma, a quell’ora in
109 VI | botteghe più belle, innanzi ai caffè, si diffondeva lontana,
110 X | fronde. La via Foria, dopo il caffè di Acetillo, a Porta San
Dal vero
Par.
111 6 | presi invece tre tazze di caffè, per cercar di suicidarmi.~ ~-
112 6 | isprecarlo alla porta del caffè. Così non lo si vedeva mai
113 6 | in collera, gli amici del caffè si congratulano ironicamente,
114 10 | giornale, al circolo, al caffè, soffocare in una sala angusta,
115 15 | tentativo di banda ed un caffè dalla dubbia eleganza, in
116 17 | attecchisce, quella del gran Caffè non interessa. Leda è risanata,
117 25 | morganatica del latte col caffè, egli notò, come un fatto
118 25 | anzi pacificamente prese il caffè, pose i giornali sotto il
119 28 | l'economica colazione del caffè col panetto: è in casa sua,
120 34 | una grande passione pel caffè e pei profumi, e l'impeto
Ella non rispose
Parte
121 1 | restaurant di notte, o in un caffè dei boulevards, io sono
122 2 | non tocco, nutrendomi di caffè, di the, di qualche bicchierino
123 2 | portare via il vassoio del mio caffè e latte, mi ha domandato
Fantasia
Parte
124 2 | lettere? Ti raccomando questo caffè, Caterina; dev'essere bello.~ ~-
125 2 | dal peso. Fammi prima il caffè. Se no, dico che tu vuoi
126 2 | tovaglia, la guardava fare il caffè. Ella, tutta arrossita nella
127 2 | assale».~ ~Erano arrivate al Caffè d'Europa dove tiravano folate
128 2 | Hôtel de Rome; prendevano il caffè in fretta e poi se ne andavano
129 2 | Dopo una fermatina al Caffè del Parlamento o a quello
130 2 | chiesto che avesse:~ ~- È il caffè! era troppo carico, - borbottò
131 3 | prendeva che il the: il caffè le eccitava troppo i nervi.
132 4 | già alzata, gli portò il caffè e latte nel salotto, gli
133 4 | inzuppando il biscotto nel caffè e latte, senza intendere
134 4 | in salone a prendere il caffè. Egli cercò di attirare
135 4 | le porgeva una tazza di caffè, ella gli dette un bigliettino.
136 5 | Va bene. Vuoi ancora del caffè?~ ~- Sì: dammene ancora.
137 5 | due uova battute, nel caffè con latte, roba eccellente
138 5 | Piglia un po'del mio caffè.~ ~- No, grazie: non ho
139 5 | Vi porto almeno il caffè~ ~- Portami il caffè.~ ~
140 5 | il caffè~ ~- Portami il caffè.~ ~Le lagrime erano finite,
141 5 | freschezza. Giulietta, col caffè, la trovò ancora a prendere
142 5 | Portami un'altra tazza di caffè.~ ~- Almeno bagnateci una
143 5 | Giulietta le portasse il caffè. Stava così, senza pensare,
144 5 | mai badato. Prese l'altro caffè, poi andò a sedersi alla
145 5 | Domani mattina, a che ora il caffè? Carmela lo sa fare, il
146 5 | Carmela lo sa fare, il caffè.~ ~- Alle nove. Io partirò
Fior di passione
Novella
147 10 | stazione. Presi una tazza di caffè, poi un wermouth nel piccolo
148 10 | un wermouth nel piccolo caffè, parlai col padrone. Era
149 18 | vedere: scappò a prendere il caffè. Essi si strinsero la mano,
L'infedele
Parte, Cap.
150 Inf | dappertutto, nelle vie e nei caffè, nei salotti intimi e nei
151 Inf | si recavano ai teatri, ai caffè, ai ritrovi serali: e gli
152 Att | stazione. Presi una tazza di caffè, poi un vermouth nel piccolo
153 Att | un vermouth nel piccolo caffè, parlai col padrone. Era
Leggende napoletane
Par.
154 9 | brodo dalla pentola ed il caffè dalla cogoma; è lui che
O Giovannino, o la morte
Par.
155 2 | un po' del suo tempo al caffè di porta San Gennaro, dove
156 2 | tempo, la matrigna.~ ~«Al caffè» rispondeva la fanciulla,
157 2 | andato a spendere denari al caffè, se essa, la matrigna, avesse
158 2 | Affaitati che ritornava dal caffè, e prima di rientrare a
La mano tagliata
Par.
159 1 | corso dei fiori.~ ~Verso il caffè Aragno, l’ingombro delle
La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice
Novella, Cap.
160 Trion, I| presi invece tre tazze di caffè per cercar di suicidarmi.~ ~—
161 Trion, II| isprecarlo alla porta del caffè. Così non lo si vedeva mai
162 Trion, II| in collera, gli amici del caffè si congratulano ironicamente,
163 CoBor | regalandogli i sigari ed il caffè, come se fosse proprio il
164 Silv, II| una grande passione pel caffè e pei profumi, l'impeto
Nel paese di Gesù
Parte, Cap.
165 1, II| pergolato di un semplice caffè di campagna; ora è una solitudine
166 1, III| fermi, innanzi ai piccoli caffè; beduini vestiti di bianco
167 1, III| venditori ambulanti di caffè, gridano la loro merce.
168 1, III| conservando i loro caratteri. I caffè, dai più grandi ai più piccoli,
169 1, III| innanzi a una tazzina di caffè, taciturni, anche quando
170 1, V| barca, da un fiume a un caffè, non è, povero organismo
171 2, I| bruciata da una tazza di caffè, bevuta in fretta, per Gerusalemme.
172 2, II| della chiesa, prendono il caffè nelle tazzine, fumano la
173 5, II| avere persino una tazza di caffè, ma niente altro. In questi
174 7, II| per chiedere una tazza di caffè: è un rumore di voci, di
175 7, II| forse, una sola volta. Caffè preso in fretta, bruciante:
176 8, I| casa ospitale. Vi danno caffè e latte, alla mattina; all’
177 9, III| gli utensili e faceva il caffè per l’indomani. Gli dissi
Pagina azzurra
Parte
178 7 | regalandoli i sigari ed il caffè, come se fosse proprio il
Piccole anime
Parte
179 6 | intorno ai tavolinucci del caffè Florian, due o tre veneziani
180 7 | le ghette, specie quelle caffè e latte, con una fila di
181 8 | rotonda, che non pigliano caffè nell’albergo e portano nella
Il paese di cuccagna
Par.
182 2 | di frutta, di fragola, di caffè bianco, di caffè di Levante,
183 2 | fragola, di caffè bianco, di caffè di Levante, di cioccolatte,
184 2 | le granite di limone e di caffè, contenute in certi bicchieri
185 2 | gelato di fragola, con un caffè bianco?~ ~- Vi assicuro
186 2 | di zucchero marmoreo e di caffè arenoso, era un regalo così
187 5 | del Monte di Procida: i caffè di Napoli, caffè Grande
188 5 | Procida: i caffè di Napoli, caffè Grande e caffè d’Europa,
189 5 | di Napoli, caffè Grande e caffè d’Europa, mentre coprivano
190 6 | fa Gaetano: sto vicino al caffè De Angelis, alla Carità,
191 6 | l’arco della porta, nel caffè: e più fango si fa nella
192 6 | una giornata innanzi al caffè, io mi guadagno due lire,
193 6 | sciancato. - Anche una tazza di caffè, con una pagnottina dentro:
194 6 | una pagnottina dentro: al caffè sono padrone io! Avete comandi?~ ~-
195 8 | Fiorentini; cabalisti del Caffè Diodato o delle sale del
196 8 | Diodato o delle sale del Caffè Testa d’Oro, che erano clienti
197 12 | raccoglieva in un angolo del caffè Vacca, a discorrere dei
198 12 | qualche goccia nel vino o nel caffè, a Raffaele: quest’acqua
199 13 | a comperare due chili di caffè, una bottiglia di cognac
200 13 | del fior di farina, del caffè, dei liquori, in cui ella
201 14 | Comando di Piazza e i grandi caffè, tutto triste, malgrado
202 20 | portandogli una tazza di caffè. Il padre scacciato dalla
Il romanzo della fanciulla
Racconto, Cap.
203 1, I| faccia in cucina: invece del caffè, che non si usava in casa,
204 1, II| tanti denari. Ci ha dato il caffè: ma che caffè! mi pareva
205 1, II| ha dato il caffè: ma che caffè! mi pareva veleno: questo
206 1, II| andava a ficcare nel piccolo caffè della Posta, dirimpetto
207 1, II| voglio bene. In quel piccolo caffè non vi era mai nessuno e
208 1, II| aver tanto atteso, in un caffè solitario, a non far nulla:
209 2, III| pel corridoio dove vi è il caffè e si vendono i giornali,
210 3, II| neppure la destra.~ ~Il caffè di Mariano Vacca, un grande
211 3, II| una bambina.~ ~— Vanno al caffè, vanno, per prendere il
212 3, II| aveva fatto venire, dal caffè di Mariano Vacca, le granite
213 3, II| i gelati si prendono al caffè e non al pubblico; ed Enrichetta
214 3, II| comperato delle paste al Caffè di Napoli e aver bevuto
215 3, II| gli occhi, arrossendo. Il caffè di Mariano Vacca si vuotava,
216 3, II| pagava loro rinfreschi al caffè, di mangiare questi fichi
217 3, V| di borsa, di condurle al caffè di via Principessa Margherita,
218 4, I| una cattiva mezza tazza di caffè, ribollito dalla sera; si
Storia di due anime
Par.
219 2 | prenderesti una tazza di caffè?~ ~– Non ne voglio. Prendila
220 3 | sua vita.~ ~- Volete del caffè? - chiese la vecchia fedele,
221 3 | cose, nelle persone; e i caffè avevano le loro tavole sui
222 3 | nella larga traversa, il Caffè Stinco aveva collocato i
Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice
Capitolo
223 1 | come se entrassero in un caffè. E udiva, alle sue spalle,
224 1 | venditori di zucchero e caffè, dal lontano quartiere dei
225 2 | borbottare.~ ~- Hai portato il caffè? - le chiese la monaca.~ ~-
226 2 | le chiese la monaca.~ ~- Caffè? Non avevo denaro, - rispose
227 2 | come poteva pensare al caffè? - brontolò la serva.~ ~-
228 2 | che il signorino ama il caffè e latte.~ ~- Il signorino
229 2 | fuoco, perchè l'acqua pel caffè bollisse, quando Bettina
230 2 | la serva fu tornata e il caffè e latte fu pronto, Bettina
231 2 | sorridendo.~ ~- Vuoi il caffè e latte? Lo vuoi?~ ~E si
232 2 | lire al mese. Un po' di caffè, la mattina; il pranzo alle
233 2 | Concetta gli fa trovare il caffè e il bicchiere di vino.
234 2 | a riscaldare un poco di caffè del giorno prima, in una
235 2 | un peccato di gola, quel caffè: un bisogno di alimento
236 2 | in lei. Anzi, per questo caffè alla mattina, il suo confessore
237 2 | ragioni di salute. Mentre il caffè si riscaldava, suor Giovanna
238 2 | suora andava versando il caffè nella tazza lentamente,
239 2 | interdetta, bevendo il suo caffè, guardando, dal fondo della
240 3 | preso una forte tazza di caffè per tenersi sveglia. Per
241 3 | levavo per fargli un po' di caffè, e che mi sentivo stringere
242 4 | andava.~ ~- Il soldo pel caffè, me lo lasciate? - chiese
243 4 | volete crepare? Meglio il caffè che il pane. Un soldo di
244 4 | che il pane. Un soldo di caffè, la mattina, vi accomoda
245 4 | industria della tazza di caffè le stava molto a cuore.
246 4 | mattina avrete una tazza di caffè, che vi consolerà. Buona
Il ventre di Napoli
Parte, Cap.
247 3, 2 | un primo piano, ad uso di caffè, di birrarie, di cafè chantant,
La virtù di Checchina
Par.
248 2 | municipale fra la chiesa e il caffè, mentre le belle frascatane
249 2 | ringraziare della cortesia.~ ~E il caffè si dà in tavola, non è vero,
250 2 | lo faceva sul fuoco, il caffè, con la ribollitura del
251 2 | giorno prima e un po’ di caffè fresco; mentre questi nobili,
252 2 | è chiaro che prendono il caffè fatto con la macchinetta,
253 2 | macchinetta, sullo spirito e tutto caffè fresco, tre o quattro cucchiaini
254 3 | Il marchese non prese il caffè, che forse era molto cattivo,
255 5 | profittato per andare sino al Caffè di Roma, sai, al Corso,
256 5 | pranzava qualche volta a quel caffè. Ho preso un caffè: accidenti,
257 5 | quel caffè. Ho preso un caffè: accidenti, costa cinque
258 6 | palazzo Odescalchi sino al caffè, all’angolo di via Nazionale,